Parte

 1   1|       pace della pianura ove le ombre e le acque e l'arte agreste
 2   1|        e moli sacre, con grandi ombre respiranti in una storia
 3   1|        unica anima o delle loro ombre congiunte. La lor felicità
 4   1|        fedeltà delle lor lunghe ombre. Piante varie v'erano confuse,
 5   1| trapassano in volo veementi con ombre di morte, come tratti dalla
 6   1|         lontananza ardevano. Le ombre delle mete, delle travi,
 7   2|        le smisurate masse delle ombre per entro agli scheggioni
 8   2|       cantatrice. - Due sono le ombre dietro di loro, due sole.~ ~
 9   2|      rilevate ponevano due sole ombre.~ ~Così essi dovunque con
10   2|         certi fittili? E le sue Ombre non sono simili ai Vivi,
11   2|       cominciavano a segnare le ombre, sotto il plenilunio, ma
12   2|        di gelsi; non acque, non ombre, non arte agreste di festoni
13   2|     onde di velluto lionato, in ombre d'un azzurro acqueo, così
14   2|     volta, dove ondeggiavano le ombre mosse dalla fiammella oscillante
15   2|      per la ripa avvicinarsi le ombre indistinte, traudirono parole
16   3|        le cime si doravano e le ombre si facevano quasi rosee.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License