Parte

 1   1|         Atlantico, non al chiaro ponente meridiano del Mediterraneo,
 2   1| brughiera un vento fresco di tra ponente e ostro, in un cielo grandioso
 3   1|          Il vento gira. Quarta a ponente - disse Paolo Tarsis. -
 4   2|    prossimo, che Dover è a ostro ponente. Viro da quella banda, ma
 5   2|       che determinava la rotta: «Ponente una quarta a libeccio!»
 6   2|        del sogno più disperato. «Ponente una quarta a libeccioEra
 7   2|       abbassava con una virata a ponente, sbandava a sinistra come
 8   2|         panchina sul chiarore di ponente.~ ~- Il tetto è scoperchiato.~ ~
 9   2|          vedi l'ultimo tornone a ponente? Vedi, accanto, una macchia
10   2|      sepolcrali.~ ~Laggiù, verso ponente, tra i dorsi nudi di marna
11   2|          frenati dell'uragano. A ponente, tra il suol marino e l'
12   3|         la rotta. Te ne ricordi? Ponente una quarta a libeccio! -»~ ~
13   3|   disegno e il suo proposito.~ ~«Ponente una quarta a libeccio!»
14   3|     inalzò, filò verso il mare. «Ponente una quarta a libeccio!»
15   3|     costante. La lieve brezza di ponente spirava senza colpi né salti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License