Parte

 1   1|        comanda a un estraneo: «Lascia tutto e vieni con me». E
 2   1|       comanda a un estraneo: - Lascia tutto e vieni con me. -
 3   1| cammina come un sonnambulo, si lascia prendere per la mano, dimentica
 4   1|     mormorò lamentosa:~ ~- No, lascia. Sono troppo insonnita.
 5   2|            Non è vero.~ ~- Ora lascia cantare il leccione. Ascolta.~ ~
 6   2|       ho approfondito. Aldo si lascia adorare. Omai si sa ch'egli
 7   2|      torticci dei marinai.~ ~- Lascia, un momento. M'è parso di
 8   2|    Chiaretta.~ ~- Non importa. Lascia così. Dammi la veste da
 9   3|      di Curzio Lunati.~ ~- Non lascia mai di darmi fastidio, quando
10   3|  Alzati, - egli pregò - vieni. Lascia che io ti porti.~ ~Più sommessamente
11   3|  sommessamente egli pregò:~ ~- Lascia che io ti spogli, che io
12   3|         Che dicevo?~ ~- Vieni. Lascia che io ti spogli, che io
13   3|   attenzione infaticabile.~ ~- Lascia che io ti aiuti a spogliarti.~ ~
14   3|     orribile, il gesto che non lascia dubbioscampo. Dopo,
15   3|        manovra tranquillo.~ ~- Lascia!~ ~Al modo dell'airone liberato,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License