IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Gabriele D'Annunzio Poema paradisiaco Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte, Capitolo, Paragrafo, Versogrigio = Testo di commento
1 0, 1, 0, 44| pende.~ ~ ~ ~Natale del 1892.~ ~ ~ ~ 2 1, 2, 0, 39| come chi langue e pur non s'abbandona...~ ~ 3 3, 13, 0, 59| e dolci come amanti abbandonate,~ ~ 4 3, 3, 0, 5| Vieni; usciamo. Il giardino abbandonato~ ~ 5 2, 5, 0, 19| Ma, prima che tu m'abbandoni~ ~ 6 3, 12, 0, 23| il fanciul che v'abbevera la falba~ ~ 7 | abbia 8 | abbiate 9 3, 13, 0, 19| Abbraccia le foreste l'errabondo~ ~ 10 3, 7, 0, 10| quasi informe, abitato da un mistero~ ~ 11 3, 12, 0, 51| freschezza aromale. Qual più abonda,~ ~ 12 3, 3, 0, 17| Tanto accadrà, ben che non sia d'aprile.~ ~ 13 2, 8, 0, 49| CHE ACCENDERÀ LA LAMPADA FATALE!~ ~ ~ ~ 14 2, 5, 0, 47| di rupi che accese~ ~ 15 2, 7, 0, 13| ieri son tutti i miei sogni accesi~ ~ 16 2, 9, 0, 3| acceso avendo l'intimo sapore~ ~ 17 3, 13, 0, 41| foresta, accogli il nostro amor supremo,~ ~ 18 3, 2, 0, 2| accoglieste il pensoso adolescente,~ ~ 19 1, 9, 0, 39| proclive, come un musico che accordi~ ~ 20 2, 15, 0, 4| ch'io ritrovi il primo accordo~ ~ 21 3, 12, 0, 27| stanco, il nugolo bigio s'accovaccia~ ~ 22 3, 13, 0, 6| vide il Correggio, a Acrisio, il tuo tesoro:~ ~ 23 3, 6, 0, 17| udiansi a quando a quando acuti stridi~ ~ 24 1, 7 | 7 - Sopra un «adagio» (di Johannes Brahms)~ ~ ~ ~ 25 1, 9, 0, 53| gli astri sgorgavan come adamantine~ ~ 26 2, 16, 0, 29| addolcirle. - Bellissime ed infide,~ ~ 27 1, 9, 0, 27| sole.) Guarda come ella s'addorme~ ~ 28 2, 3, 0, 3| ella, ch'era attenta, s'addormenta~ ~ 29 2, 5, 0, 20| il vóto s'adempia.~ ~ 30 3, 2, 0, 2| accoglieste il pensoso adolescente,~ ~ 31 1, 1, 0, 52| a la soglia come quando adora,~ ~ 32 pro, 1, 0, 3| Noi t'adorammo in vano.~ ~ ~ ~ 33 3, 12, 0, 49| da l'adusta nutrice; ed io ne senta~ ~ 34 3, 15, 0, 10| l'inesprimibile anima affannosa!~ ~ 35 epi, 3, 0, 12| Né mai restava da l'affaticarsi~ ~ 36 2, 3, 0, 23| ella era affaticata un poco, e intanto~ ~ 37 0, 1, 0, 22| affetto, e mi parrebbe nel tuo canto~ ~ 38 3, 3, 0, 14| di certe cose che l'oblìo afflisse.~ ~ 39 2, 10, 0, 14| invisibile affonda in quella pace.~ ~ ~ ~ 40 2, 3, 0, 9| s'affondan come ne l'onda infinita~ ~ 41 1, 8, 0, 18| colei che un peso immane aggrava.~ ~ 42 3, 17, 3, 95| agita pe' suoi mille archi di 43 3, 17, 2, 65| agognato! L'incanto del respiro~ ~ 44 epi, 5, 0, 14| fiori ardenti su dai cavi alabastri~ ~ 45 2, 16, 0, 31| Altre (o le stesse?), mani alabastrine,~ ~ 46 2, 7, 0, 47| Quasi alata, verrà senza calzari~ ~ 47 pro, 4, 0, 21| parrete albe aurore~ ~ 48 2, 16, 0, 24| lussurie in un'alcova, un morir lento:~ ~ 49 2, 7, 0, 59| Silenzio? La tua bocca è un'algente~ ~ 50 1, 9, 0, 41| in fronte battevan come ali.~ ~ 51 1 | SENNUCCIO DEL BENE~ ~ ~ ~Alma real, dignissima d'impero...~ ~ 52 | almeno 53 | alquanto 54 1, 9, 0, 5| Alte le biade, se ricordi, in 55 2, 2, 0, 14| s'alternan con le statue corrose:~ ~ 56 2, 6, 0, 50| ansie, e alternar quei gesti~ ~ 57 3, 17, 2, 56| alterno, come di parole. - Ascolta! -~ ~ 58 1, 1, 0, 47| per lui condurre in alti labirinti~ ~ 59 | altri 60 2, 5, 0, 10| Da gli alvei cavi~ ~ 61 3, 10, 0, 10| non s'alza l'erba che il tuo piede 62 1, 4, 1, 2| qui. Non vi alzate! Avete voi bisogno~ ~ 63 3, 17, 1, 34| pallide mani! Alzatevi al mio Dio~ ~ 64 epi, 4, 0, 6| alzi gli spinti e inebri di fulgori;~ ~ 65 2, 4, 0, 77| ama, aspetta: da quanto? -~ ~ 66 1, 8, 0, 11| l'ore più segrete, mai l'amai~ ~ 67 2, 6, 0, 46| come amammo, ancor dire~ ~ 68 2, 4, 0, 75| amano, che non più~ ~ 69 3, 2, 0, 7| Quanto v'amava il giovine custode!~ ~ 70 2, 6, 0, 4| ambiguo), le diceva:~ ~ ~ ~ 71 2, 5, 0, 36| tu m'amerai morta.»~ ~ ~ ~ 72 3, 17, 3, 94| Sente l'alba ed i veli ampi la notte~ ~ 73 1, 3, 0, 25| Ampia era la stanza. Aveva~ ~ 74 | ancòra 75 3, 12, 0, 17| e le vie chiare andanti tra due fossi~ ~ 76 3, 9, 0, 2| né dove andassi. Era uno strano giorno.~ ~ 77 2, 5, 0, 53| andavano donne possenti~ ~ 78 3, 3, 0, 27| Se noi andiamo verso quelle orse,~ ~ 79 2, 7 | mysterii~ ~ ~ ~A la donna andò, vinta dal~ ~potere occulto 80 2, 7, 0, 50| ne l'alta stanza, andrà verso il mio letto~ ~ 81 2, 16, 0, 49| e anelammo a la Gloria, e in noi vedemmo~ ~ 82 2, 8, 0, 29| Anelando morire ne' capelli~ ~ 83 2, 8, 0, 34| anelano. Chi viene in questi incanti?~ ~ 84 2, 4, 0, 47| di tra le nere anella~ ~ 85 2, 17, 0, 18| e d'anelli gravò la mano esangue:~ ~ ~ ~ 86 0, 1, 0, 34| una forma d'amore angelicata,~ ~ 87 pro, 4, 0, 19| da angeliche mani~ ~ 88 1, 2, 0, 63| ma vivi e fien come l'angui attorte~ ~ 89 3, 17, 3, 93| Levo io la fronte angusta, arsa dal male.~ ~ 90 2, 1, 0, 26| voi che il tessuto pallido animate,~ ~ 91 2, 6, 0, 50| ansie, e alternar quei gesti~ ~ 92 2, 16, 0, 43| Brillò su l'anulare il diamante~ ~ 93 | anzi 94 3, 15, 0, 25| Silenzio. La finestra è aperta un poco~ ~ 95 2, 17, 0, 1| che nessuno amore umano appaga~ ~ 96 2, 15, 0, 27| appannato da l'alito; o spariva~ ~ 97 epi | Questo novello spirito, ch'appare~ ~dentro d'una vertù gentile 98 1, 6, 0, 5| Se appari tu su la mia soglia come~ ~ 99 2, 15, 0, 25| cerula. E Il fiume lungi m'appariva~ ~ 100 2, 3, 0, 18| lentamente: la bocca s'appassisce~ ~ 101 3, 16, 0, 16| la notte infinita ove l'appella~ ~ 102 2, 17, 0, 50| più dolci e ardenti apprenderò che ai mille~ ~ 103 2, 8, 0, 47| offritevi a la man che appresta~ ~ 104 3, 17, 3, 84| Apri. Ti prego: fa ch'io veda 105 1, 1, 0, 4| smarrito aprì come in un sogno! Muti~ ~ 106 1, 1, 0, 46| aprirà coronata di giacinti~ ~ 107 3, 5, 0, 3| pareano aprire smisurati abissi.~ ~ ~ ~ 108 2, 7, 0, 67| del sogno. Apriti al fine, o tu che l'urna~ ~ 109 3, 13, 0, 31| muti, le sacre al vento aquilonare~ ~ 110 2, 16, 0, 28| Tutti gli odor d'Arabia non potranno~ ~ 111 epi, 3, 0, 1| veglio mi guardò, tra gli arboscelli~ ~ 112 3, 17, 3, 95| agita pe' suoi mille archi di fiamma.~ ~ 113 epi | PISTOIA~ ~ ~ ~Non tragga arcier in van, se vede 'l segno.~ ~ 114 2, 5, 0, 48| ardeano d'un lume~ ~ ~ ~ 115 2, 7, 0, 25| Tutti arderei, Citera, i tuoi felici~ ~ 116 3, 17, 3, 108| e non m'ardesse più l'atroce fiamma!~ ~ ~ ~ 117 2, 16, 0, 16| Da altre, cui forse ardeva il fuoco estremo~ ~ 118 epi, 1, 0, 6| il frutto maturo. Umile e ardita,~ ~ 119 2, 9, 0, 2| stanco dei troppo lungo ardore,~ ~ 120 3, 15, 0, 30| il cielo, ch'era argenteo, s'indora.~ ~ ~ ~ 121 2, 10, 0, 9| Morta è Selene; morte son le Argire;~ ~ 122 2, 2, 0, 9| Chiudon la tromba del Tritone arguto~ ~ 123 3, 17, 1, 16| chiuder per sempre gli occhi aridi al sonno!~ ~ 124 2, 1, 0, 27| ninfe su fiumi, cacciatrici armate~ ~ 125 3, 11, 0, 7| l'armento innumerevole, e rinasci,~ ~ 126 2, 8, 0, 15| Sta quasi in una armoniosa cuna~ ~ 127 3, 13, 0, 55| Oh chiome armoniose come lire,~ ~ 128 3, 12, 0, 54| forse ne l'arnia il favo quanto, appena~ ~ 129 3, 12, 0, 51| la freschezza aromale. Qual più abonda,~ ~ 130 3, 12, 0, 59| S'arresta come attonita e con erto~ ~ 131 3, 8, 0, 15| Ascoltai. Non si udì fiato né voce.~ ~ ~ ~ 132 3, 14, 0, 34| ascoltano la piova~ ~ 133 3, 2, 0, 9| tendeste i rami in ascoltar la lode!~ ~ ~ ~ 134 2, 4, 0, 29| Oh se Iddio l'ascoltasse!~ ~ 135 3, 13, 0, 57| Cade su tutte l'ombra. Ora (ascoltate)~ ~ 136 1, 2, 0, 7| io parlava, mentre io v'ascoltava,~ ~ 137 2, 8, 0, 28| tra le rose di Cipri ove s'asconde.~ ~ ~ ~ 138 3, 2, 0, 19| io son colui. Non più m'ascondo.~ ~ 139 pro, 4, 0, 9| da le selve ascose~ ~ 140 pro, 1, 0, 9| Noi t'aspettammo in vano.~ ~ ~ ~ 141 3, 12, 0, 28| cheto aspettando il sibilo del nembo;~ ~ ~ ~ 142 2, 12, 0, 2| aspettanti? Protendono silenti~ ~ 143 pro, 5, 0, 38| che m'aspetti. Vedrai che questa volta~ ~ 144 1, 1, 0, 10| aspirò con un'ansia che fu viva~ ~ 145 3, 4, 0, 5| è perché meglio l'anima assapora~ ~ 146 2, 12, 0, 7| Una statua, memore d'assenti~ ~ 147 2, 11, 0, 3| assisa - ov'è scolpita, opra di 148 1, 7, 0, 6| ove già stette solitario assiso~ ~ 149 1, 5, 0, 6| occulto sien le nostre anime assorte;~ ~ 150 1, 5, 0, 11| sembri attingere il grande astro polare.~ ~ ~ ~ 151 2, 8, 0, 12| né il breve piede che Atalanta invidia.~ ~ 152 2, 7, 0, 57| attenderà silenziosamente~ ~ 153 2, 6, 0, 49| attendere con quelle~ ~ 154 3, 11, 0, 5| e sempre viva attendi la futura~ ~ 155 1, 2, 0, 37| nulla io vi chiedo, nulla attendo~ ~ 156 2, 3, 0, 3| Ed ella, ch'era attenta, s'addormenta~ ~ 157 1, 2, 0, 18| leggero anche! Ed io era attento~ ~ 158 0, 1, 0, 11| vedessi, ove s'attenua il bianco fiore~ ~ 159 1, 2, 0, 55| che atterra ogni desìo di chi l'aspira.~ ~ ~ ~ 160 3, 6, 0, 19| Atterriva il clamore tutti i lidi.~ ~ 161 2, 7, 0, 15| però che troppo lungamente attesi~ ~ 162 1, 3, 0, 55| Da quell'attimo la vita~ ~ 163 1, 7, 0, 15| Nel dominio attingea l'estremo lito~ ~ 164 1, 5, 0, 11| sembri attingere il grande astro polare.~ ~ ~ ~ 165 3, 17, 3, 96| O cielo, o notte, chi v'attinse mai?~ ~ ~ ~ 166 2, 11, 0, 1| La donna in attitudine regale~ ~ 167 1, 9, 0, 43| Or tu m'odi ne l'atto che mi piacque,~ ~ 168 3, 12, 0, 59| S'arresta come attonita e con erto~ ~ 169 3, 12, 0, 39| ma attonito si placa in un riposo~ ~ 170 1, 2, 0, 63| vivi e fien come l'angui attorte~ ~ 171 2, 16, 0, 14| e tanto auliva la solinga stanza~ ~ 172 2, 17, 0, 44| aulivan cari a le segrete amiche~ ~ 173 2, 15, 0, 19| aura facea, ne le pause, uno 174 epi, 5, 0, 5| Qual contro l'aure avverse una chioma divina,~ ~ 175 epi, 5, 0, 40| ebbe una nuova aurora.~ ~ 176 3, 3, 0, 52| le lunghe dita ceree de l'ava.~ ~ ~ ~ 177 1, 9, 0, 7| avanzando la grande tua figura.~ ~ ~ ~ 178 | avea 179 | aveano 180 1, 1, 0, 5| giardini, cimiteri senza avelli,~ ~ 181 | avemmo 182 | avendo 183 | avere 184 | avessi 185 | Avete 186 | Aveva 187 | avevi 188 | avrai 189 | avranno 190 | avresti 191 | avrete 192 | avrò 193 pro, 2, 0, 6| la speranza di un'ultima avventura?~ ~ 194 epi, 5, 0, 5| Qual contro l'aure avverse una chioma divina,~ ~ 195 1, 4, 2, 35| giro m'avvolge e trae nel suo letargo~ ~ 196 1, 2, 0, 66| Me non avvolgerà tanto mistero.~ ~ 197 0, 1, 0, 41| tristezza, in quest'azzurra notte pura.~ ~ 198 2, 17, 0, 47| più azzurre; da le sue labbra impudiche~ ~ 199 1, 9, 0, 21| come entro laghi azzurri e solitarii.~ ~ ~ ~ 200 2, 5, 0, 33| baciando. «Che importa?~ ~ 201 2, 5, 0, 24| baciata i capelli son bianchi?»~ ~ ~ ~ 202 epi, 1, 0, 12| altro suono, vedo altro bagliore.~ ~ 203 2, 2, 0, 13| Grandi urne vuote lungo i balaustri~ ~ 204 1, 3, 0, 53| non balenò che un pensiero~ ~ 205 1, 2, 0, 30| nome che pare un balsamo a la bocca!~ ~ ~ ~ 206 3, 12, 0, 2| sol traversa di sue lunghe bande~ ~ 207 epi, 3, 0, 3| La barba su quel petto placido era~ ~ 208 2, 6, 0, 51| bassi con quei celesti~ ~ 209 3, 6, 0, 18| d'uccelli che volavan basso a frotte.~ ~ ~ ~ 210 pro, 2, 0, 4| Nulla riluce ne la bassura.~ ~ ~ ~ 211 1, 9, 0, 41| capelli in fronte battevan come ali.~ ~ 212 2 | usate lusinghe...~ ~CONTE DI BATTIFOLLE~ ~ ~ ~[Qui si vedrà tua 213 2, 4, 0, 74| beate che non più~ ~ 214 epi, 2, 0, 12| m'eran fratelli. E in tal beato lume~ ~ 215 pro, 4, 0, 43| de la bocca bella.~ ~ 216 3, 13, 0, 58| piangon ne la sera umida, belle~ ~ 217 1 | DA PISTOIA~ ~ ~ ~L'alta bellezza tua è tanto nova!~ ~SENNUCCIO 218 2, 17, 0, 23| circonfusa per me le sue bellezze~ ~ 219 2, 16, 0, 29| addolcirle. - Bellissime ed infide,~ ~ 220 | benché 221 1, 1, 0, 7| dietro l'ombre de' suoi beni perduti!~ ~ ~ ~ 222 3, 2, 0, 4| Parlatemi di lui benignamente~ ~ 223 1, 2, 0, 10| di agnelli, sparsi in un benigno cielo.~ ~ ~ ~ 224 pro | riposo sempre affanno.~ ~BENUCCIO SALIMBENI~ ~ ~ ~Tre volte 225 2, 17, 0, 52| o in un grido; berrò tutti gli aromi~ ~ 226 epi, 5, 0, 36| e le bestemmie immani.~ ~ ~ ~ 227 3, 12, 0, 45| il fresco latte, ch'io lo beva~ ~ 228 3, 17, 2, 74| quest'aria ov'ella beve la sua pace!~ ~ 229 1, 9, 0, 5| Alte le biade, se ricordi, in torno~ ~ 230 2, 2, 0, 22| biancheggia? S'ode un passo nel viale.~ ~ 231 1, 1, 0, 29| biancheggiano ne l'ombra i curvi cori~ ~ 232 0, 1, 0, 33| Una immensa bianchezza immacolata,~ ~ 233 3, 12, 0, 7| vanga o rosseggia franta dal bidente~ ~ 234 3, 12, 0, 27| stanco, il nugolo bigio s'accovaccia~ ~ 235 epi | van, se vede 'l segno.~ ~BINDO BONICHI~ ~ ~ ~ 236 0, 1, 0, 23| ritrovar l'innocenza di quel biondo~ ~ 237 2, 15, 0, 20| bisbiglio. Ed anche quella musica 238 3, 14, 0, 26| un odor di bitume,~ ~ 239 2, 8, 0, 32| le umide bocche lor voluttuose.~ ~ 240 3, 12, 0, 14| dentro, la pentola che bolle:~ ~ 241 3 | consiglio~ ~di non più amare.~ ~BONACCORSO DA MONTEMAGNO~ ~ ~ ~ 242 epi | se vede 'l segno.~ ~BINDO BONICHI~ ~ ~ ~ 243 2, 10, 0, 1| Pullula ne l'opaco bosco e lene~ ~ 244 3, 15, 0, 7| Un braccio fuori del lenzuolo posa:~ ~ 245 3, 12, 0, 26| come il bracco se torna da la caccia~ ~ 246 1, 7 | un «adagio» (di Johannes Brahms)~ ~ ~ ~ 247 1, 2, 0, 80| pura e lucente, e non brandita mai...~ ~ ~ 248 epi, 1, 0, 9| Dileguan le tue brevi ultime aurore,~ ~ 249 2, 16, 0, 43| Brillò su l'anulare il diamante~ ~ 250 1, 2, 0, 62| bruni come foglie morte~ ~ 251 pro, 1, 0, 25| D'innanzi a noi, nel buio,~ ~ 252 2, 14, 0, 14| de la tua figlia Notte, o Buonarroti!~ ~ ~ ~ 253 pro, 3, 0, 10| queste, è vero?, cose ancóra buone.~ ~ 254 2, 8 | 8 - Psiche giacente (Da Burne-Jones).~ ~ ~ ~ 255 2, 2, 0, 17| ne l'ombra dei viali il busso~ ~ 256 2, 1, 0, 27| ninfe su fiumi, cacciatrici armate~ ~ 257 pro, 2, 0, 13| ai cadaveri freddi ne le bare~ ~ 258 pro, 5, 0, 22| e cadere vedrei come ad un lieve~ ~ 259 3, 6, 0, 22| Cadevan da la cupa nube spesse~ ~ 260 pro, 4, 0, 18| e cadon viole~ ~ 261 3, 1, 0, 5| nuova, e da te cadrà l'antica spoglia~ ~ 262 3, 6, 0, 4| Di te mi scorderò forse, caduta~ ~ 263 2, 7, 0, 47| Quasi alata, verrà senza calzari~ ~ 264 pro, 4, 0, 7| candide innocenti,~ ~ 265 epi, 3, 0, 6| erano così candidi che vera-~ ~ 266 epi, 3, 0, 7| mente nulla più candido in torno era.~ ~ 267 3, 17, 3, 117| cangiarsi in morte? - Oh sorridente 268 pro, 3, 0, 24| sospira e poi la canna è più profonda,~ ~ ~ ~ 269 1, 9, 0, 50| Piansero quelle ch'eran sì canore!~ ~ 270 1, 2, 0, 85| cantano da le navi, e odora il mare.~ ~ ~ ~ 271 2, 2, 0, 7| Non altro s'ode che il cantar dei grilli~ ~ 272 pro, 3, 0, 11| E tu cantasti già qualche canzone~ ~ 273 2, 8, 0, 43| Acque, cantate il carme nuziale!~ ~ 274 pro, 3, 0, 36| brilla? E tu hai dunque, cantato?~ ~ ~ ~ 275 epi, 3, 0, 8| Ed in torno cantavano gli uccelli.~ ~ ~ ~ 276 epi, 5, 0, 50| Quando i Poeti al mondo canteranno su corde~ ~ 277 epi, 5, 0, 30| udimmo altre voci, altri canti;~ ~ 278 pro, 3, 0, 11| tu cantasti già qualche canzone~ ~ 279 3, 13, 0, 32| capellature:~ ~ ~ ~ 280 2, 13, 0, 2| veltri in caccia dietro il capriuolo,~ ~ 281 3, 3, 0, 29| Sogna, sogna, mia cara anima! Tutto,~ ~ 282 1, 7, 0, 8| Riluceano il carbonchio e il crisolito~ ~ 283 3, 11, 0, 13| Pensa l'Anima un carcere profondo~ ~ 284 2, 6, 0, 65| e nessuna carezza~ ~ 285 2, 17, 0, 20| e dal sire, coperta di carezze~ ~ 286 1, 9, 0, 10| un ellesponto cariche di rose~ ~ 287 2, 8, 0, 43| Acque, cantate il carme nuziale!~ ~ 288 0, 1, 0, 2| su le case degli uomini, ma pura.~ ~ 289 3, 12, 0, 13| e i casolari sparsi, i bianchi fumi~ ~ 290 3, 3, 0, 26| che tu non pensi a le cattive cose...~ ~ 291 2, 14, 0, 9| non copra marmo umile la cava~ ~ 292 3 | non è finita.~ ~DOMENICO CAVALCA~ ~ ~ ~Merzé merzé merzé 293 2, 7, 0, 33| surge; e viene su la soglia. Cede~ ~ 294 2, 6, 0, 51| bassi con quei celesti~ ~ 295 1, 7, 0, 21| da le ceneri spente.~ ~ ~ ~ 296 1, 7, 0, 18| cenno. Fioria la messe dal deserto,~ ~ 297 epi, 4, 0, 13| più grande, e limpido nel centro~ ~ 298 3, 12, 0, 37| Non cerca oggi il mio spirito l'occulto~ ~ 299 pro, 1, 0, 12| Noi vi cercammo in vano.~ ~ ~ ~ 300 1, 2, 0, 93| mite, noi cercheremo una tristezza~ ~ 301 2, 14, 0, 7| né più le cerco io quivi, poi che spero~ ~ 302 3, 3, 0, 52| le lunghe dita ceree de l'ava.~ ~ ~ ~ 303 | certi 304 2, 8, 0, 10| ma il ceruleo curvo stel non tocca~ ~ 305 2, 1, 0, 28| dietro bei cervi in bei boschi pagani~ ~ 306 3, 13, 0, 23| sognano. Splende l'arida cesarie~ ~ 307 2, 2, 0, 2| moderavan le stridule cesoie,~ ~ 308 | ché 309 3, 12, 0, 28| cheto aspettando il sibilo del 310 2, 7, 0, 32| Chi è che chiama? -~ ~ ~ 311 2, 1, 0, 8| chiamano i tempi che non sono più.~ ~ ~ ~ 312 3, 17, 1, 20| terribile. Tu chiami in van la morte.~ ~ 313 2, 1, 0, 3| Le fonti, chiare di chiaror d'opale,~ ~ 314 3, 13, 0, 43| la vita. Ora chiediamo a te l'estremo~ ~ 315 3, 17, 1, 11| ch'io ti chieggo? Rinuncio, ecco, a la luce.~ ~ 316 epi, 5, 0, 26| custodì la Chimera~ ~ 317 epi, 3, 0, 11| io lo vedea chinarsi, rilevarsi.~ ~ ~ ~ 318 pro, 4, 0, 46| chinate le ciglia,~ ~ 319 2, 8, 0, 6| murmure, il bel chiomato capo folce,~ ~ 320 2, 11, 0, 8| sogno chiuda nel marmo sepolcrale?~ ~ ~ ~ 321 epi, 5, 0, 19| In qual sera purpurea chiudemmo gli occhi? Quale~ ~ 322 3, 17, 1, 28| mi chiuderà questi occhi, né la morte...~ ~ 323 3, 17, 1, 4| mi chiuderete gli occhi senza luce~ ~ 324 2, 2, 0, 9| Chiudon la tromba del Tritone arguto~ ~ 325 1, 1, 0, 1| Giardini chiusi, appena intraveduti,~ ~ 326 | ciascuna 327 pro, 2, 0, 8| come constretta fra due cieche mura.~ ~ ~ ~ 328 3, 17, 1, 12| Ben, io sia cieco. Io m'offro, ecco, a la 329 2, 8, 0, 1| Su 'l ciglio del marmoreo bacino,~ ~ 330 2, 12, 0, 1| scenderà da l'alta scala ai cigni~ ~ 331 1, 1, 0, 36| un cigno con remeggio lento fende~ ~ 332 epi, 5, 0, 53| Uomini, su le cime~ ~ 333 1, 1, 0, 5| giardini, cimiteri senza avelli,~ ~ 334 1, 3, 0, 3| cui cingeva l'immortale~ ~ 335 1, 1, 0, 26| a cui le rose cingono ghirlande,~ ~ 336 1, 2, 0, 68| voi abbiate una ciocca rossa come~ ~ 337 3, 12, 0, 15| canta la nuora su le sue cipolle~ ~ 338 2, 8, 0, 28| tra le rose di Cipri ove s'asconde.~ ~ ~ ~ 339 2, 2, 0, 38| passo, e la cipria vola da la nuca~ ~ 340 3, 13, 0, 52| le circonfonde~ ~ ~ ~ 341 3, 13, 0, 21| Circonfuse d'oblìo le solitarie~ ~ 342 2, 7, 0, 25| Tutti arderei, Citera, i tuoi felici~ ~ 343 3, 17, 2, 60| Ora dorme, co' sogni. Anima, ascolta!~ ~ 344 2, 9, 0, 6| notturne coglierà, su la collina~ ~ 345 pro, 5, 0, 18| nuove... E le coglierebbe ella, le nuove~ ~ 346 2, 12, 0, 3| i lunghi colli, ad ora ad ora; e intenti~ ~ 347 2, 9, 0, 6| notturne coglierà, su la collina~ ~ 348 1, 2, 0, 99| colloqui e sogni e taciti pensieri,~ ~ 349 1, 6, 0, 11| forse per colorare la tua veste?~ ~ ~ ~ 350 2, 4, 0, 60| come un fiore, il colore~ ~ ~ ~ 351 2, 17, 0, 16| e il suo pallore colorì di fuchi~ ~ 352 2, 14, 0, 13| la massa colossale e sovrumana~ ~ 353 2, 11, 0, 13| ombrati già da la futura colpa,~ ~ 354 | com' 355 2, 10, 0, 8| d'amor commisti riguardò Selene.~ ~ ~ ~ 356 1, 6, 0, 3| immensa notte, o Furia, s'è commossa~ ~ 357 pro, 3, 0, 26| io goda, e tu mi sia compagna sola.~ ~ 358 epi, 2, 0, 14| convien compire tutto quel che è giusto. -~ ~ ~ 359 2, 8, 0, 4| sonno compone; e de le braccia ignude,~ ~ 360 3, 3, 0, 61| Poi per te sola io vo' comporre un canto~ ~ 361 pro, 5, 0, 20| io comporrei canzoni maliose~ ~ ~ ~ 362 epi, 1, 0, 8| non geme; assai comprende, assai perdona.~ ~ ~ ~ 363 1, 2, 0, 33| comprendo, vi rispondo. Il vostro 364 pro, 1, 0, 5| fronti concedi il bacio.~ ~ 365 pro, 2, 0, 11| La grande pace ti sarà concessa.~ ~ ~ ~ 366 1, 3, 0, 17| E le labbra mai concesse~ ~ 367 1, 1, 0, 31| il concilio degli ultimi poeti;~ ~ 368 epi, 5, 0, 51| d'oro l'inno concorde:~ ~ 369 2, 2, 0, 39| Ella viene. Par che la conduca~ ~ 370 3, 7, 0, 2| muto per ove il Sogno mi conduce.~ ~ 371 1, 1, 0, 47| per lui condurre in alti labirinti~ ~ 372 epi | EPILOGO~ ~ ~ .. infin qui t'ho condutto~ ~salvo (ond'io mi rallegro), 373 pro | colpo del martel che ti conficchi~ ~nel core il Ben...~ ~FRATE 374 2, 6, 0, 55| quei disgusti, e il confine~ ~ 375 pro, 4, 0, 25| che per i confini~ ~ 376 epi, 5, 0, 37| Udimmo taciturni la querela confusa.~ ~ 377 2, 15, 0, 33| trame confusamente la signora~ ~ 378 1, 1, 0, 55| nel profondo crepuscolo in confuso~ ~ 379 1, 4, 2, 30| con la sera divina si congiunga,~ ~ 380 3, 17, 1, 35| congiunte, e voi pregatemi la morte~ ~ 381 2, 6, 0, 56| già conosciuto d'ogni~ ~ ~ ~ 382 2, 17, 0, 3| ombra straniera su la sua conquista;~ ~ 383 3, 1, 0, 13| consigli. E lungi queste cose orrende!~ ~ ~ ~ 384 3 | FRESCOBALDI~ ~ ~ ~Fo novo consiglio~ ~di non più amare.~ ~BONACCORSO 385 1, 4, 3, 41| Per consolarmi in ore di tristezza~ ~ 386 pro, 1, 0, 14| da noi fu consolato.~ ~ 387 3, 3 | 3 - Consolazione~ ~ ~ ~ 388 pro, 2, 0, 8| come constretta fra due cieche mura.~ ~ ~ ~ 389 3, 17, 3, 81| che mi consuma; toglimi il dolore,~ ~ 390 2, 7, 0, 3| ella piega il suo volto consunto,~ ~ 391 2 | dell'usate lusinghe...~ ~CONTE DI BATTIFOLLE~ ~ ~ ~[Qui 392 1, 1, 0, 2| o contemplati a lungo pe' cancelli~ ~ 393 2, 9, 0, 14| che forse contenea mille triremi.~ ~ ~ ~ 394 3, 12, 0, 4| che tiene i gran boschi contigui;~ ~ ~ ~ 395 1, 9, 0, 33| infinita, continua, che sia~ ~ 396 2, 15, 0, 22| Profondavasi innanzi una contrada~ ~ 397 1, 2, 0, 23| Dite: non foste mai convalescente~ ~ 398 3, 14, 0, 20| del convento, sul fiume~ ~ 399 epi, 2, 0, 14| convien compire tutto quel che è 400 epi, 5, 0, 46| Or conviene il silenzio: alto silenzio. 401 3, 5, 0, 7| Ancóra la convulsa bocca esangue~ ~ 402 2, 17, 0, 20| e dal sire, coperta di carezze~ ~ 403 2, 4, 0, 82| una coppa ov'è un fiore~ ~ 404 2, 14, 0, 9| Ma non copra marmo umile la cava~ ~ 405 epi, 3, 0, 2| che di gemme coprìa la primavera.~ ~ 406 3, 3, 0, 18| Usciamo. Non coprirti il capo. È un lento~ ~ 407 3, 10, 0, 7| Domani prenderà novo coraggio~ ~ 408 epi, 5, 0, 50| Poeti al mondo canteranno su corde~ ~ 409 pro | martel che ti conficchi~ ~nel core il Ben...~ ~FRATE STOPPA~ ~ ~ ~ 410 1, 1, 0, 29| biancheggiano ne l'ombra i curvi cori~ ~ 411 pro, 4, 0, 34| nel coro soave.~ ~ 412 epi, 1, 0, 1| Giovinezza, ahi me, la tua corona~ ~ 413 1, 1, 0, 46| aprirà coronata di giacinti~ ~ 414 2, 10, 0, 7| i vestigi dei corpi che in piaceri~ ~ 415 1, 6, 0, 7| veste, mi corre un brivido per l'ossa~ ~ 416 2, 13, 0, 1| Il bel parco, ove un dì correa la muta~ ~ 417 3, 13, 0, 6| vide il Correggio, a Acrisio, il tuo tesoro:~ ~ 418 pro, 3, 0, 20| erba, e le acque correnti, e certi giorni~ ~ ~ ~ 419 2, 4, 0, 37| corri! - E il suo sguardo segue~ ~ 420 2, 3, 0, 17| che la corrompe. Il volto impallidisce~ ~ 421 2, 2, 0, 14| s'alternan con le statue corrose:~ ~ 422 1, 3, 0, 28| i cortinaggi scoteva~ ~ ~ ~ 423 3, 17, 2, 51| crea dal petto una lene onda 424 1, 4, 3, 42| io ti creai de la più pura essenza,~ ~ 425 2, 17, 0, 39| creato avranno un soprannaturale~ ~ 426 pro, 3, 0, 28| quelli materni, io guardi, io creda.~ ~ ~ ~ 427 1, 8, 0, 25| che io credetti vedere il suo dolore~ ~ 428 1, 1, 0, 55| nel profondo crepuscolo in confuso~ ~ 429 3, 17, 3, 116| crescer ne gli occhi miei? Vedi 430 1, 7, 0, 8| Riluceano il carbonchio e il crisolito~ ~ 431 0, 1, 0, 1| Gelida sta la notte cristiana~ ~ 432 epi, 2, 0, 4| per quel candore immenso cristiano.~ ~ ~ ~ 433 1, 1, 0, 25| Su i culmini dei rigidi cipressi,~ ~ 434 epi, 4, 0, 7| seme indistruttibile ne' cuori,~ ~ 435 3, 6, 0, 22| Cadevan da la cupa nube spesse~ ~ 436 1, 3, 0, 8| tra porpore cupe l'oro.~ ~ ~ ~ 437 2, 17, 0, 48| muto trarrò la cupida parola~ ~ ~ ~ 438 2, 5, 0, 54| cantando tra cupidi fiori.~ ~ ~ ~ 439 2, 9, 0, 9| Lentamente la curva ombra si stende~ ~ 440 1, 1, 0, 29| biancheggiano ne l'ombra i curvi cori~ ~ 441 2, 8, 0, 10| ma il ceruleo curvo stel non tocca~ ~ 442 3, 2, 0, 7| Quanto v'amava il giovine custode!~ ~ 443 epi, 5, 0, 26| custodì la Chimera~ ~ 444 3, 13, 0, 7| Danae vinta da la gioviale~ ~ 445 1, 4, 2, 36| dando l'oblìo come l'antico fiume.~ ~ ~ ~ 446 3, 3, 0, 57| qualche vecchia aria di danza,~ ~ 447 2, 7, 0, 63| questa notte al men tu mi darai~ ~ 448 2, 17, 0, 51| amanti ella avrà dati in un sospiro~ ~ 449 3, 14, 0, 6| sul davanzale è giunto.~ ~ 450 1, 2, 0, 38| se bene, debolmente sorridendo~ ~ 451 2, 9, 0, 10| giù pe 'l declivo; e giunge, d'orto in orto,~ ~ 452 2, 1, 0, 29| Delia, taluno a notte alta, d' 453 3, 3, 0, 54| vagherà qualche odore delicato,~ ~ 454 2, 11, 0, 14| trapassano ombre di delitti antichi.~ ~ ~ ~ 455 3, 4, 0, 6| questa tranquillità deliziosa~ ~ 456 | della 457 | delle 458 pro, 5, 0, 39| non rimarrà delusa. Questa volta,~ ~ 459 1, 9, 0, 15| Dense come tangibili velarii~ ~ 460 3, 2, 0, 11| l'Anima geme, lacrima e desìa~ ~ 461 3, 17, 2, 64| Oh desiderio mio lungo, oh silenzio~ ~ 462 2, 6, 0, 71| desolata foresta~ ~ 463 3, 17, 2, 70| buona sorella: déstati ed ascolta.~ ~ 464 2, 8, 0, 44| alta vergine ignora il suo destino~ ~ 465 2, 3, 0, 14| tiepida.) Ed ella certo deve~ ~ 466 2, 16, 0, 43| Brillò su l'anulare il diamante~ ~ 467 2, 11, 0, 9| La sua bocca non dice il suo pensiero.~ ~ 468 3, 8, 0, 10| Ella era fredda. Io le dicea: - Ma dormi? -~ ~ 469 2, 5, 0, 13| Dicevi: «lo ti leggo~ ~ 470 1, 2, 0, 67| Dicono che nel folto de le chiome~ ~ 471 1, 8, 0, 6| la tristezza che tu solo diffondi~ ~ 472 2, 15, 0, 26| nel diffuso vapor come la spada~ ~ 473 3, 14, 0, 23| mute e digiune, al sole.~ ~ 474 1 | DEL BENE~ ~ ~ ~Alma real, dignissima d'impero...~ ~FRANCESCO 475 2, 10, 0, 2| tremula e si dilata in suoi leggeri~ ~ 476 1, 4, 2, 22| che somigli a quel lento dilatarsi~ ~ 477 epi, 1, 0, 9| Dileguan le tue brevi ultime aurore,~ ~ 478 2, 14, 0, 5| lentamente dileguano nel folto~ ~ 479 3, 3, 0, 1| Non pianger più. Torna il diletto figlio~ ~ 480 2, 1, 0, 10| voi che in qualche dimora secolare~ ~ 481 2, 6, 0, 46| come amammo, ancor dire~ ~ 482 pro, 5, 0, 7| verità. Non so dirti altra parola~ ~ 483 3, 13, 0, 18| come ne l'Ade ove discese Orfeo.~ ~ 484 2, 11, 0, 6| che disciolga l'enigma sovrumano?~ ~ 485 2, 5, 0, 12| sorgono, che il vento disciolse.~ ~ ~ ~ 486 1, 8, 0, 31| verbo; e più nulla fu disconosciuto,~ ~ 487 3, 12, 0, 56| tazza dove la bocca lo disfiora.~ ~ ~ ~ 488 2, 6, 0, 55| quei disgusti, e il confine~ ~ 489 epi, 1, 0, 11| poi che il tonante vortice dispare.~ ~ ~ ~ 490 1, 6, 0, 13| E tu rinnova in me la disperata~ ~ 491 pro, 5, 0, 32| aspettami, Anna, aspettami. Dispero~ ~ ~ ~ 492 3, 14, 0, 15| ne la vita disperse.~ ~ 493 epi, 5, 0, 8| l'Anima, si distende,~ ~ 494 3, 11, 0, 12| e nulla può distruggere quel seme...~ ~ 495 3, 3, 0, 32| mio cuore. Nulla è ancor distrutto.~ ~ ~ ~ 496 1, 2, 0, 23| Dite: non foste mai convalescente~ ~ 497 pro, 5, 0, 28| divenir pura come non fu mai...~ ~ ~ 498 1, 2, 0, 17| Il vostro passo diventò più lento.~ ~ 499 3, 17, 2, 54| pendea la luna sul divin silenzio;~ ~ 500 0, 1, 0, 16| si rivela talor quasi divina-~ ~ 501 3, 2, 0, 27| Ogni divinità dunque è scomparsa?~ ~ ~ ~ 502 3, 4, 0, 7| giorno e notte un pensiero mi divora~ ~ 503 3, 17, 3, 111| divorarmi? Io ti veggo alta su'l cielo,~ ~ 504 3, 14, 0, 35| battere dolcemente~ ~ 505 2, 1, 0, 12| dolentemente così bianche mani:~ ~ 506 2, 8, 0, 42| O rose, non vi dolga essergli letto!~ ~ ~ ~ 507 2, 6, 0, 28| gli occulti tuoi dolori.~ ~ ~ ~ 508 1, 8, 0, 23| visibili, apparenze dolorose~ ~ 509 1, 4, 1, 12| le pàlpebre, su quei dolorosi occhi;~ ~ ~ ~ 510 1, 8, 0, 21| Forse. Non domandai. Ma così piena-~ ~ 511 3 | guerra mai non è finita.~ ~DOMENICO CAVALCA~ ~ ~ ~Merzé merzé 512 3, 12, 0, 44| Madre, e de' tuoi semplici doni!~ ~ ~ ~ 513 3, 17, 2, 50| Ella, dormendo, genera il silenzio;~ ~ 514 3, 13, 0, 49| Non giunge a le dormenti il van desìo~ ~ 515 3, 13, 0, 47| verso i cieli: dormir teco, sognare~ ~ 516 3, 3, 0, 49| Quanto ha dormito, il cembalo! Mancava,~ ~ 517 2, 1, 0, 30| te rimirando non dormiva più):~ ~ 518 3, 13, 0, 22| dormono lungo i piani e su pe' monti;~ ~ 519 pro, 2, 0, 10| a che t'indugi omai? Non dubitare.~ ~ 520 2, 17, 0, 13| che fu dei principi e dei duchi~ ~ 521 2, 13, 0, 7| è, senza letizia e senza duolo,~ ~ 522 2, 15, 0, 2| susciterà quel duplice ricordo?~ ~ 523 1, 4, 1, 4| duri ancóra. Vi prego: rimanete!~ ~ ~ ~ 524 2, 13, 0, 3| ora tace. è- deserto. Un fonte, solo,~ ~ 525 3, 3, 0, 51| ancóra manca. E l'ebano ricorda~ ~ 526 | ebbero 527 | ebbi 528 2, 3, 0, 28| Fu di voluttà ebra e di dolore.~ ~ 529 2, 17, 0, 12| i soldati ebri, una turba sconosciuta:~ ~ ~ ~ 530 2, 11, 0, 5| aspetta forse l'Edipo fatale~ ~ 531 1, 5 | Sopra un «erotik» (di Eduard Grieg)~ ~ ~ ~ 532 1, 3, 0, 15| Entro io vi scorgea l'effigie~ ~ 533 pro, 3, 0, 21| chiari che sembra vi si effonda~ ~ 534 1, 1, 0, 13| dove i fiori effondean qualche segreta~ ~ 535 2, 3, 0, 27| fiori effuse nel primo ultimo amore.~ ~ 536 2, 17, 0, 43| Egèo dove i rosai di Mitilene~ ~ 537 2, 17, 0, 22| Elena, ancóra del mistero antico~ ~ 538 1, 9, 0, 10| un ellesponto cariche di rose~ ~ 539 1, 2, 0, 79| Siete come una spada senza l'elsa,~ ~ 540 2, 1, 0, 20| che par che un spirito n'emani~ ~ 541 3, 12, 0, 10| la sorba s'empie d'un pastoso miele~ ~ 542 2, 8, 0, 48| il letto, empite quella man funesta~ ~ 543 2, 11, 0, 6| che disciolga l'enigma sovrumano?~ ~ 544 3, 8, 0, 8| vetri; e insetti che pareano enormi~ ~ 545 3, 15, 0, 26| sopra l'orto. Silenzio. Entra talora~ ~ 546 2, 7, 0, 49| Salirà l'alta scala, entrerà sola~ ~ 547 epi | EPILOGO~ ~ ~ .. infin qui t'ho condutto~ ~ 548 3, 9, 0, 13| D'altro non mi sovviene. Eravi un solo~ ~ 549 2, 16, 0, 36| Nel sogno immobilmente eretta vive,~ ~ 550 epi, 5, 0, 23| Forse dopo una strage di eroi? Sotto il profondo~ ~ 551 1, 1, 0, 6| ove erra forse qualche spirto amante~ ~ 552 3, 13, 0, 19| Abbraccia le foreste l'errabondo~ ~ 553 2, 17, 0, 36| mentre errava pe' grandi interlunari~ ~ ~ ~ 554 3, 12, 0, 59| arresta come attonita e con erto~ ~ 555 2, 4, 0, 55| Parete d'onde esala~ ~ 556 epi, 5, 0, 22| esalammo la vita?~ ~ 557 2, 2, 0, 26| luogo sola? Da qual sepolcro escita?~ ~ 558 epi, 3 | 3 - L'esempio~ ~ ~ ~ 559 3, 12, 0, 47| scenda come allor che ne l'esiguo~ ~ 560 2, 2, 0, 27| Da quale esilio torna a questa vita~ ~ 561 1, 3, 0, 50| a me parve ch'esistesse.~ ~ 562 pro, 2 | 2 - Esortazione~ ~ ~ ~ 563 2, 17, 0, 32| esperte che toccarono il lanoso~ ~ 564 3, 12, 0, 58| mamma premuta con vigore esperto.~ ~ 565 1, 1, 0, 54| mortali, giù per l'ombre esplora~ ~ 566 1, 9, 0, 24| visibili ella espresse più profondi~ ~ 567 1, 8, 0, 27| espresso intero dal suo cuor profondo,~ ~ 568 2, 8, 0, 9| marmorea da l'alto muro esprime;~ ~ 569 2, 1, 0, 19| lasciaste la dolcezza essenziale~ ~ 570 3, 9, 0, 14| essere, un solo; e il resto era 571 | essergli 572 | essi 573 | esso 574 1, 4, 2, 26| del mio spirito l'estasi e il terrore~ ~ 575 2, 1, 0, 5| Nei roseti le rose estenuate~ ~ 576 pro, 5, 0, 14| viso, su quell'estenuato viso~ ~ 577 2, 2, 0, 8| eguale e roco, ne le sere estive.~ ~ ~ ~ 578 2, 5, 0, 50| estivo; ed i vènti~ ~ 579 2, 9, 0, 11| a un golfo che de' raggi estremi~ ~ 580 2, 3, 0, 37| sangue all'estrenútà de le sue dita!~ ~ 581 2, 17, 0, 5| eterna; poi che nessun cielo m' 582 2, 17, 0, 8| evoca pel disgusto mio supremo~ ~ 583 1, 9, 0, 31| evocherò, come più tristamente~ ~ 584 2, 2, 0, 32| un'ombra su la faccia un poco stanca.~ ~ ~ ~ 585 pro, 1, 0, 26| la Morte è senza face.~ ~ 586 3, 17, 2, 55| faceano l'acque e gli alberi un 587 | faceva 588 pro, 2, 0, 3| de la morte? Le faci sono spente.~ ~ 589 3, 12, 0, 23| fanciul che v'abbevera la falba~ ~ 590 2, 9, 0, 12| ampio e falcato in lontananza splende:~ ~ 591 1, 1, 0, 33| passa la falce de la nova luna;~ ~ 592 3, 14, 0, 29| un'ansia: falci lente~ ~ 593 3, 14, 0, 30| falciano l'erba nuova,~ ~ 594 2, 1, 0, 4| fan ne la calma suoni dolci 595 3, 12, 0, 23| il fanciul che v'abbevera la falba~ ~ 596 pro, 3, 0, 3| e i fanciulli? e le tombe venerande?~ ~ 597 | fanno 598 | faremo 599 3, 6, 0, 2| come due fari all'anima perduta,~ ~ 600 | farmi 601 | farò 602 3, 11, 0, 3| ovunque, in fili tenui ed in fasci,~ ~ 603 1, 4, 2, 20| fascinata da abissi più profondi?~ ~ ~ ~ 604 2, 8, 0, 24| Dai fastigi a le sedi più profonde~ ~ 605 2, 7, 0, 30| che vi trasfonde la fatal mia brama,~ ~ 606 pro, 4, 0, 41| fatto d'improvviso~ ~ 607 2, 8, 0, 35| che più dolce l'acqua ora favelli.~ ~ ~ ~ 608 0, 1, 0, 18| ove qualche favilla pur s'accende,~ ~ ~ ~ 609 3, 12, 0, 54| forse ne l'arnia il favo quanto, appena~ ~ 610 2, 6 | 6 - Invito alla fedeltà~ ~ ~ ~ 611 2, 7, 0, 25| arderei, Citera, i tuoi felici~ ~ 612 1, 1, 0, 14| virtù da' lor feminei sorrisi,~ ~ ~ ~ 613 2, 9, 0, 7| irrigata, di quasi feminina~ ~ 614 3, 6, 0, 12| cielo femmine urlanti come iene.~ ~ ~ ~ 615 1, 1, 0, 36| cigno con remeggio lento fende~ ~ 616 3, 11, 0, 4| e da la gleba e da la fenditura,~ ~ ~ ~ 617 1, 9, 0, 8| Guarda le nubi. Fendono leggère~ ~ 618 2, 12, 0, 4| riguatano dai neri occhi ferigni.~ ~ ~ ~ 619 1, 4, 1, 5| Ci ferirebbe forse, come un dardo,~ ~ 620 1, 6, 0, 6| una fiamma fiammando ne la rossa~ ~ 621 2, 7, 0, 22| le fiamme attingono i veroni foschi;~ ~ 622 3, 8, 0, 7| Fiammeggiava l'estate impetuosa~ ~ 623 1, 9, 0, 11| si riversan pe' ricurvi fianchi;~ ~ 624 2, 4, 0, 94| vivo!, per ogni fibra.~ ~ 625 1, 2, 0, 63| ma vivi e fien come l'angui attorte~ ~ 626 epi, 5, 0, 25| Le nostre spoglie fiera~ ~ 627 3, 13, 0, 12| fievole s'ode~ ~ ~ ~ 628 2, 14, 0, 14| de la tua figlia Notte, o Buonarroti!~ ~ ~ ~ 629 pro, 3, 0, 13| pianga. Tornerà quel suo figliuolo~ ~ 630 1, 9, 0, 14| figurando la forza ed il piacere.~ ~ ~ ~ 631 2, 1, 0, 25| O figure di tempi assai lontani,~ ~ 632 3, 12, 0, 20| rispecchia i salci in fila e gialli e rossi;~ ~ ~ ~ 633 2, 16, 0, 34| pensammo di mozzarle al file.~ ~ 634 3, 12, 0, 61| che razzolava nel recente fimo.~ ~ 635 | finalmente 636 3 | questa guerra mai non è finita.~ ~DOMENICO CAVALCA~ ~ ~ ~ 637 epi, 4, 0, 4| fischiando come sasso da la fionda;~ ~ ~ ~ 638 3, 2, 0, 14| fiorendo, come un sogno dal cuor 639 1, 7, 0, 18| cenno. Fioria la messe dal deserto,~ ~ 640 1, 7, 0, 19| rose fiorian da l'infecondo sale,~ ~ 641 pro, 5, 0, 19| rose, è vero?, a fiorir la stanza dove~ ~ 642 3, 14, 0, 4| fioriscon le viole!~ ~ 643 3, 3, 0, 15| Che proveresti tu se ti fiorisse~ ~ 644 2, 2, 0, 16| fiorivan per virtù di mani industri.~ ~ ~ ~ 645 3, 12, 0, 22| ove fischia col merlo a la prim'alba~ ~ 646 epi, 4, 0, 4| fischiando come sasso da la fionda;~ ~ ~ ~ 647 3, 5, 0, 1| teneva a terra gli occhi fissi.~ ~ 648 3, 12, 0, 63| froge a quando a quando; e fiuta~ ~ 649 3, 12, 0, 50| fluire tutta in sino al cor profonda~ ~ 650 3, 10, 0, 3| Sul tuo cuore fluisca l'oblìo lene.~ ~ ~ ~ 651 2, 6, 0, 20| fluiscon le tue chiome,~ ~ ~ ~ 652 2, 15, 0, 36| La musica fluiva, nel sovrano~ ~ 653 epi, 5, 0, 39| l'antichissimo sogno, che fluttuava ancòra,~ ~ 654 1, 9, 0, 6| fluttuavano come un mar sonoro,~ ~ 655 3 | MATTEO FRESCOBALDI~ ~ ~ ~Fo novo consiglio~ ~di non 656 2, 15, 0, 24| lento, che mettea foce in una rada~ ~ 657 2, 2, 0, 31| d'antica foggia. Il feltro ampio le mette~ ~ 658 2, 8, 0, 6| murmure, il bel chiomato capo folce,~ ~ 659 2, 6, 0, 21| che già folte di rose~ ~ 660 2, 2, 0, 5| Tacciono le fontane un tempo vive,~ ~ 661 2, 13, 0, 3| ora tace. è- deserto. Un fonte, solo,~ ~ 662 2, 5, 0, 35| ma forge domani~ ~ 663 3, 12, 0, 43| Ah forsennato chi non si ricorda~ ~ 664 2, 7, 0, 22| fiamme attingono i veroni foschi;~ ~ 665 2, 6, 0, 32| de la carne, ed il fosco~ ~ ~ ~ 666 | fossimo 667 | foste 668 2, 16, 0, 11| Ci lasciaron talune una fragranza~ ~ 669 2, 16, 0, 53| sentimmo, così, che ne la frale~ ~ 670 3, 2, 0, 29| qual dolore l'onda pia si frange!~ ~ 671 2, 8, 0, 17| frangendosi ha tal suono cui nessuna~ ~ 672 3, 12, 0, 7| vanga o rosseggia franta dal bidente~ ~ 673 pro | conficchi~ ~nel core il Ben...~ ~FRATE STOPPA~ ~ ~ ~Tra la spiga 674 pro, 2, 0, 13| ai cadaveri freddi ne le bare~ ~ 675 1, 6, 0, 4| tutta al fremito sol de le tue chiome.~ ~ ~ ~ 676 2, 8, 0, 31| protendon, mal frenate da i cancelli,~ ~ 677 pro, 4, 0, 8| voi su' freschi vènti~ ~ 678 3, 12, 0, 45| Datemi il fresco latte, ch'io lo beva~ ~ 679 3 | del mio tormento!~ ~MATTEO FRESCOBALDI~ ~ ~ ~Fo novo consiglio~ ~ 680 3, 12, 0, 63| volge le froge a quando a quando; e fiuta~ ~ 681 1, 1, 0, 15| bei penduli pomi tra la fronda~ ~ 682 pro, 1, 0, 5| fronti concedi il bacio.~ ~ 683 3, 6, 0, 18| uccelli che volavan basso a frotte.~ ~ ~ ~ 684 3, 12, 0, 9| e i frutteti ove tarda maturando~ ~ 685 2, 16, 0, 48| fugarono, ogni passione oscura;~ ~ 686 pro, 4, 0, 4| fuggire, altra voce~ ~ 687 1, 1, 0, 11| oltre l'ora, oltre l'ora fuggitiva,~ ~ 688 | fui 689 epi, 4, 0, 6| alzi gli spinti e inebri di fulgori;~ ~ 690 pro, 2, 0, 9| Poiché non giunge il fulmine improvviso,~ ~ 691 2, 16, 0, 22| fulmineo desìo che ci percote~ ~ 692 1, 9, 0, 37| verso i tuoi fulvi alberi ancor vocali,~ ~ 693 1, 8, 0, 2| nel mar taciturno il tuo fulvo oro~ ~ 694 3, 12, 0, 13| casolari sparsi, i bianchi fumi~ ~ 695 3, 12, 0, 30| fumigando le glebe umide sotto~ ~ 696 2, 6, 0, 75| fumo da l'incensiere~ ~ 697 2, 4, 0, 90| funebre. Ella morrà.~ ~ 698 2, 8, 0, 48| letto, empite quella man funesta~ ~ 699 3, 12, 0, 32| fungo e del timo e del ginepro 700 1, 6, 0, 3| L'immensa notte, o Furia, s'è commossa~ ~ 701 2, 16, 0, 33| ci diedero un furor geloso, un'ira~ ~ 702 2, 4, 0, 42| già con la man furtiva~ ~ 703 2, 8, 0, 36| Vien per l'ombra furtivo il giovinetto~ ~ 704 1, 9, 0, 9| talune il cielo come le galere~ ~ 705 3, 12, 0, 60| il collo occhieggia la gallina tronfia~ ~ ~ ~ 706 3, 4, 0, 10| d'un gaudio troppo, forse, inconsueto.~ ~ 707 3, 11, 0, 6| primavera nei geli orridi, e pasci~ ~ 708 0, 1, 0, 1| Gelida sta la notte cristiana~ ~ 709 2, 16, 0, 33| ci diedero un furor geloso, un'ira~ ~ 710 2, 4, 0, 96| e a lungo. Par che gema.~ ~ ~ ~ 711 epi, 5, 0, 35| gemiti e gli urli insani~ ~ 712 3, 17, 3, 91| Io gemo dal mio letto il mio dolore.~ ~ 713 3, 17, 2, 50| Ella, dormendo, genera il silenzio;~ ~ 714 1, 9, 0, 4| immemore de l'alta genitura.~ ~ 715 3, 16, 0, 8| A vo', gentil Francesco di Vannozzo,~ ~ 716 epi | appare~ ~dentro d'una vertù gentile e forte...~ ~CINO DA PISTOIA~ ~ ~ ~ 717 epi, 2, 0, 6| e splendere Gesù ne' rossi panni~ ~ 718 3, 12, 0, 57| Scroscia il getto vivace da la gonfia~ ~ 719 3, 12, 0, 31| forza; e l'aria sana che del ghiotto~ ~ 720 3, 2, 0, 26| giacciono spenti i cari iddii del 721 1, 5, 0, 13| in quell'ombra giacendo su quel seno,~ ~ 722 1, 1, 0, 46| aprirà coronata di giacinti~ ~ 723 3, 12, 0, 20| rispecchia i salci in fila e gialli e rossi;~ ~ ~ ~ 724 3, 2, 0, 13| Lento d'intorno il bel giardin salìa~ ~ 725 3, 12, 0, 32| fungo e del timo e del ginepro odora;~ ~ ~ ~ 726 3, 2, 0, 21| quella luce e gioì nel cor profondo.~ ~ ~ ~ 727 epi, 2, 0, 5| Ed io vidi la riva del Giordano,~ ~ 728 2, 1, 0, 38| non più giovane, non amata più,~ ~ 729 epi, 2, 0, 7| fiamma che s'inchina, e a lui Giovanni~ ~ 730 3, 13, 0, 7| Danae vinta da la gioviale~ ~ 731 2, 8, 0, 36| Vien per l'ombra furtivo il giovinetto~ ~ 732 1, 4, 2, 35| giro m'avvolge e trae nel suo 733 3, 11, 0, 10| io so d'un uomo che gittò nel mondo~ ~ 734 2, 15, 0, 15| altro ancor mi sovviene. Giungea piano~ ~ 735 2, 6, 0, 57| senso giungere... Vuoi~ ~ 736 3, 14, 0, 24| Giungono a le finestre~ ~ 737 2, 7, 0, 2| amore. Al fine, o giusta morte, è sola!~ ~ 738 epi, 2, 0, 14| compire tutto quel che è giusto. -~ ~ ~ 739 3, 11, 0, 4| e da la gleba e da la fenditura,~ ~ ~ ~ 740 3, 12, 0, 30| fumigando le glebe umide sotto~ ~ 741 1, 9, 0, 12| vanno talune come gloriose~ ~ 742 3, 6, 0, 23| gocce, tiepide come sangue o come~ ~ 743 3, 5, 0, 9| cadono come gocciole di sangue~ ~ 744 3, 13, 0, 10| voluttuoso come di chi, gode~ ~ 745 3, 12, 0, 34| m'erano queste cose godimento~ ~ 746 3, 12, 0, 57| Scroscia il getto vivace da la gonfia~ ~ 747 2, 10, 0, 13| il gorgoglio di un'urna che una mano~ ~ 748 1, 2, 0, 64| de la Górgone, io temo, se ribelli,~ ~ 749 1, 4, 1, 15| fanno talvolta a sommo de le gote~ ~ 750 3, 12, 0, 18| ove a la luna gracidò la rana~ ~ 751 3, 2, 0, 25| tra la gramigna livida e riarsa~ ~ 752 2, 12, 0, 8| numi, grandeggia fra i cipressi insigni.~ ~ ~ ~ 753 2, 2, 0, 1| giardino, che al tempo dei granduchi~ ~ 754 1, 5, 0, 9| Voglio che sia la torre alta granito,~ ~ 755 3, 12, 0, 5| i latifondi ove la zolla grassa~ ~ 756 2, 14, 0, 12| dormire nel sepolcro su cui grava~ ~ 757 3, 12, 0, 12| giù dal ramo gravato, a quando a quando;~ ~ ~ ~ 758 3, 17, 3, 90| alta pietà del grave uman dolore...~ ~ ~ 759 2, 17, 0, 18| e d'anelli gravò la mano esangue:~ ~ ~ ~ 760 3, 12, 0, 25| montagna al fondo, nel cui grembo,~ ~ 761 1, 5 | Sopra un «erotik» (di Eduard Grieg)~ ~ ~ ~ 762 2, 2, 0, 7| s'ode che il cantar dei grilli~ ~ 763 2, 3, 0, 19| nel suo respiro; su le guance lisce~ ~ 764 2, 7, 0, 43| Per la sua guancia è pronto un origliere~ ~ 765 pro, 5, 0, 26| di guardarmi, e il suo sguardo su la 766 1, 1, 0, 20| le statue guardavan la profonda~ ~ 767 3, 17, 3, 79| Guardavi gli occhi miei tu, l'altra 768 2, 1, 0, 23| e voi guidate i nostri sogni vani,~ ~ 769 3, 12, 0, 1| Sotto il ciel iacintino i paschi irrigui~ ~ 770 3, 2, 0, 26| giacciono spenti i cari iddii del loco...~ ~ 771 2, 4, 0, 29| Oh se Iddio l'ascoltasse!~ ~ 772 3, 6, 0, 12| cielo femmine urlanti come iene.~ ~ ~ ~ 773 pro, 2, 0, 1| Anima, a che t'indugi ignobilmente~ ~ 774 2, 8, 0, 4| compone; e de le braccia ignude,~ ~ 775 2, 17, 0, 24| che vide Ilio risplendere nel sole!~ ~ ~ ~ 776 2, 4, 0, 62| illumina, il sorriso~ ~ 777 2, 16, 0, 50| illuminarsi l'opera futura.~ ~ ~ ~ 778 2, 16, 0, 23| come una sferza; e imaginammo ignote~ ~ 779 3, 16, 0, 21| quell'antico, né so altra imago,~ ~ 780 0, 1, 0, 33| Una immensa bianchezza immacolata,~ ~ 781 3, 15, 0, 37| Ma perché quest'immagine t'assale,~ ~ 782 1, 8, 0, 18| come colei che un peso immane aggrava.~ ~ 783 epi, 5, 0, 36| e le bestemmie immani.~ ~ ~ ~ 784 1, 4, 3, 43| fantasma immarcescibile, ma senza~ ~ 785 1, 7, 0, 5| da tempo immemorabile, fatale:~ ~ 786 2, 17, 0, 21| immemorabili, ultima tua prole,~ ~ 787 2, 7, 0, 46| meravigliosi, per giardini immensi.~ ~ 788 1, 3, 0, 42| una immensità di cose~ ~ 789 2, 16, 0, 36| Nel sogno immobilmente eretta vive,~ ~ 790 epi, 4, 0, 5| sola virtù che da la carne immonda~ ~ 791 2, 17, 0, 11| immondo trasse gli uomini del remo,~ ~ 792 1, 4, 1, 14| de l'ombra che le ciglia immote~ ~ 793 3, 7, 0, 6| punte quel cielo: immoti, senza pianto;~ ~ 794 2, 7, 0, 38| pietra di quella soglia resta immoto.~ ~ 795 2, 6, 0, 80| sotto immutati cieli!~ ~ ~ ~ 796 2, 10, 0, 5| un brivido scoprendo all'imo arene~ ~ 797 3, 13, 0, 53| sole; e i poeti, soli, impallidire~ ~ 798 2, 3, 0, 17| che la corrompe. Il volto impallidisce~ ~ 799 epi, 5, 0, 12| Ritmo), ospiti fummo in imperi di gloria.~ ~ 800 1, 9, 0, 58| L'anima imperiosa, dal suo trono~ ~ 801 3, 8, 0, 7| Fiammeggiava l'estate impetuosa~ ~ 802 2, 13, 0, 13| pena un respiro vanamente implora,~ ~ 803 2, 5, 0, 33| baciando. «Che importa?~ ~ 804 2, 17, 0, 47| azzurre; da le sue labbra impudiche~ ~ 805 2, 11, 0, 12| Aspetta. E ne' profondi occhi impudichi,~ ~ 806 2, 17, 0, 4| poi che la donna è impura e la sua piaga~ ~ 807 2, 5, 0, 42| pareva già impuro.~ ~ ~ ~ 808 1, 1, 0, 9| inaccessi a cui l'anima inquieta~ ~ 809 1, 1, 0, 27| inargentasi il cielo vespertino;~ ~ 810 1, 1, 0, 49| cantando inaudite sue canzoni.~ ~ ~ ~ 811 2, 8, 0, 23| pel gran palagio un lento incantamento.~ ~ 812 2, 3, 0, 20| s'incava un'ombra... O rose, è il 813 2, 7, 0, 45| Ed ella incederà tra i luminari~ ~ 814 2, 7, 0, 24| incendia i boschi? -~ ~ ~ 815 3, 13, 0, 26| prestigi; e pare che l'incendio irrompa~ ~ 816 2, 7, 0, 48| sopra gli incensi.~ ~ ~ ~ 817 2, 6, 0, 75| fumo da l'incensiere~ ~ 818 3, 7, 0, 16| vaga, incerta, indistinta, senza nome.~ ~ ~ ~ 819 2, 2, 0, 28| donna che ha sì lieve passo incerto?~ ~ ~ ~ 820 3, 4, 0, 10| un gaudio troppo, forse, inconsueto.~ ~ 821 2, 16, 0, 1| Le mani de le donne che incontrammo~ ~ 822 0, 1, 0, 14| incoronata di capelli bianchi,~ ~ 823 1, 9, 0, 63| scuoti il capo quando io t'incorono.~ ~ ~ ~ 824 3, 5, 0, 2| Nel silenzio incredibile i minuti~ ~ 825 3, 15 | 15 - L'incurabile~ ~ ~ ~ 826 1, 2, 0, 3| da ieri: una dolcezza indefinita~ ~ 827 3, 7, 0, 16| vaga, incerta, indistinta, senza nome.~ ~ ~ ~ 828 epi, 4, 0, 7| o seme indistruttibile ne' cuori,~ ~ 829 1, 8, 0, 15| Autunno, come i tuoi che indori~ ~ 830 2, 7, 0, 17| potere occulto al fin la induce~ ~ 831 3, 12, 0, 40| profondo, quasi in un divino indulto.~ ~ ~ ~ 832 2, 2, 0, 16| fiorivan per virtù di mani industri.~ ~ ~ ~ 833 epi, 4, 0, 6| alzi gli spinti e inebri di fulgori;~ ~ 834 2, 8, 0, 27| inebriato da gli odor che aspira~ ~ 835 2, 6, 0, 31| stanchezze, e il peso inerte~ ~ 836 2, 14, 0, 4| talora negli inerti occhi raccolto,~ ~ ~ ~ 837 3, 15, 0, 10| l'inesprimibile anima affannosa!~ ~ 838 1, 7, 0, 19| rose fiorian da l'infecondo sale,~ ~ 839 3, 14, 0, 32| Gli infermi (inclina il giorno),~ ~ 840 2, 4, 0, 64| d'inferno. (Non si duole~ ~ ~ ~ 841 2, 16, 0, 29| addolcirle. - Bellissime ed infide,~ ~ 842 epi | EPILOGO~ ~ ~ .. infin qui t'ho condutto~ ~salvo ( 843 2, 4, 0, 35| ma la morte, infinita-~ ~ 844 3, 7, 0, 10| quasi informe, abitato da un mistero~ ~ 845 2, 17, 0, 15| letale infuse nel più ricco sangue,~ ~ 846 2, 17, 0, 54| infusi nel suo liquido respiro;~ ~ ~ ~ 847 epi, 5, 0, 41| E vivemmo; e ingannammo la vita ricordando~ ~ 848 1, 4, 2, 29| Sembra che in ciel l'innaturale forma~ ~ 849 1, 6, 0, 12| che canta il mare, lugubri inni!~ ~ 850 epi, 5, 0, 51| d'oro l'inno concorde:~ ~ 851 pro, 4, 0, 7| candide innocenti,~ ~ 852 0, 1, 0, 23| ritrovar l'innocenza di quel biondo~ ~ 853 3, 11, 0, 7| l'armento innumerevole, e rinasci,~ ~ 854 1, 1, 0, 9| inaccessi a cui l'anima inquieta~ ~ 855 epi, 5, 0, 35| gemiti e gli urli insani~ ~ 856 3, 8, 0, 8| ai vetri; e insetti che pareano enormi~ ~ 857 2, 8, 0, 13| Sale per lei baciare, con insidia~ ~ 858 1, 9, 0, 19| le foreste da la chioma insigne,~ ~ 859 2, 12, 0, 8| grandeggia fra i cipressi insigni.~ ~ ~ ~ 860 2, 9, 0, 11| insino a un golfo che de' raggi 861 3, 2, 0, 16| in una luce insolita spirtale~ ~ 862 2, 16, 0, 18| intangibile omai, che troppo piano~ ~ 863 0, 1, 0, 27| novella, in un candor di nevi intatte. -~ ~ 864 3, 3, 0, 38| parlo. Di': l'anima tua m'intende?~ ~ 865 1, 1, 0, 19| più bianche nel silenzio intente~ ~ 866 2, 12, 0, 3| colli, ad ora ad ora; e intenti~ ~ 867 2, 16, 0, 12| così tenace che per una intera~ ~ 868 2, 6, 0, 34| l'anima per interi~ ~ 869 2, 17, 0, 36| mentre errava pe' grandi interlunari~ ~ ~ ~ 870 1, 8, 0, 27| espresso intero dal suo cuor profondo,~ ~ 871 3, 6, 0, 16| E tra le grida lor non interrotte~ ~ 872 2, 10, 0, 6| nuziali ove ancor restano intieri~ ~ 873 2, 9, 0, 3| acceso avendo l'intimo sapore~ ~ 874 1, 1, 0, 1| Giardini chiusi, appena intraveduti,~ ~ 875 3, 2, 0, 30| L'ombra invade una casa a poco a poco,~ ~ ~ ~ 876 1, 4, 2, 27| che m'invadono? Il mio corpo non muore~ ~ 877 2, 8, 0, 12| breve piede che Atalanta invidia.~ ~ 878 2, 6 | 6 - Invito alla fedeltà~ ~ ~ ~ 879 1, 8, 0, 24| d'anime involte ne la stessa pena,~ ~ ~ ~ 880 2, 16, 0, 33| diedero un furor geloso, un'ira~ ~ 881 pro, 4, 0, 2| al fine, queste ire~ ~ 882 1, 8, 0, 28| irradiato da quel solo cuore;~ ~ ~ ~ 883 3, 2, 0, 22| perduto? Il raggio ultimo irride~ ~ 884 2, 9, 0, 7| irrigata, di quasi feminina~ ~ 885 2, 4, 0, 91| S'irrigidisce; ma~ ~ 886 3, 12, 0, 1| ciel iacintino i paschi irrigui~ ~ 887 3, 12, 0, 46| larghi sorsi. Per le vene irriguo~ ~ 888 3, 13, 0, 26| prestigi; e pare che l'incendio irrompa~ ~ 889 epi, 4, 0, 3| Parola che da l'odio irrompi fuori~ ~ 890 pro, 3, 0, 33| tanta bontà che parmi ismisurato~ ~ 891 2, 7, 0, 37| Come un fiore scolpito ne l'istessa~ ~ 892 1, 7 | Sopra un «adagio» (di Johannes Brahms)~ ~ ~ ~ 893 pro, 4, 0, 23| del suo labbro un riso~ ~ 894 1, 1, 0, 47| per lui condurre in alti labirinti~ ~ 895 3, 12, 0, 38| simbolo al suo dolor laborioso,~ ~ 896 2, 6, 0, 64| son lacerati i veli;~ ~ ~ ~ 897 1, 1, 0, 37| il lago pura imagine del cielo~ ~ 898 2, 8, 0, 49| CHE ACCENDERÀ LA LAMPADA FATALE!~ ~ ~ ~ 899 2, 15, 0, 31| le tende ove languia l'onda sonora,~ ~ 900 2, 4, 0, 43| tenne, mentre languiva~ ~ 901 2, 17, 0, 32| esperte che toccarono il lanoso~ ~ 902 2, 14, 0, 2| lapideo talora il mio pensiero~ ~ 903 1, 4, 2, 34| misterioso che con un suo largo~ ~ 904 2, 6, 0, 89| E tu, lascerai tu~ ~ 905 pro, 5, 0, 9| mi lascia ogni speranza. Tutto è vano.~ ~ 906 2, 16, 0, 11| Ci lasciaron talune una fragranza~ ~ 907 2, 1, 0, 19| lasciaste la dolcezza essenziale~ ~ 908 2, 17, 0, 49| più lasciva del bacio; tutti i nomi~ ~ 909 3, 12, 0, 5| e i latifondi ove la zolla grassa~ ~ 910 3, 2, 0, 10| Egli leggea quel libro ove pudica~ ~ 911 1, 9, 0, 8| Guarda le nubi. Fendono leggère~ ~ 912 2, 10, 0, 2| tremula e si dilata in suoi leggeri~ ~ 913 pro, 2, 0, 12| Più d'una volta tu leggesti in viso~ ~ 914 1, 9, 0, 23| pensieri. Lèggi. Mai per le sue forme~ ~ 915 2, 6, 0, 74| più lento che leggiere~ ~ 916 2, 5, 0, 11| del legno i tuoi modi~ ~ 917 2, 12, 0, 6| muscosi ride ai bianchi solchi lenti.~ ~ 918 2, 17, 0, 42| lesbìaci una lira sul natale~ ~ ~ ~ 919 3, 2, 0, 20| Io son colui che lesse il libro e vide~ ~ 920 2, 4, 0, 45| chiome e non così lesto~ ~ 921 1, 4, 2, 35| m'avvolge e trae nel suo letargo~ ~ 922 3, 13, 0, 20| fiume leteo.~ ~ ~ ~ 923 2, 13, 0, 7| E v'è, senza letizia e senza duolo,~ ~ 924 1, 7, 0, 17| sacra; levava i turbini un severo~ ~ 925 3, 17, 3, 93| Levo io la fronte angusta, arsa 926 2, 2, 0, 10| i licheni ed i muschi verdegialli.~ ~ 927 3, 12, 0, 3| mentre ai limiti cerula si spande~ ~ 928 epi, 4, 0, 13| fiumi più grande, e limpido nel centro~ ~ 929 3, 13, 0, 55| Oh chiome armoniose come lire,~ ~ 930 2, 3, 0, 19| suo respiro; su le guance lisce~ ~ 931 2, 16, 0, 44| ne' gesti gravi de la liturgia?~ ~ 932 3, 2, 0, 25| tra la gramigna livida e riarsa~ ~ 933 3, 2, 0, 26| spenti i cari iddii del loco...~ ~ 934 1, 9, 0, 62| non ridi al verso che ti loda~ ~ 935 2, 9, 0, 12| ampio e falcato in lontananza splende:~ ~ 936 2, 1, 0, 2| occultamente pare lontanare.~ ~ 937 | loro 938 2, 15, 0, 34| misteriosa e vago luccicare~ ~ 939 2, 2, 0, 18| da la foglia polita. Ai luccicori~ ~ 940 1, 2, 0, 80| pura e lucente, e non brandita mai...~ ~ ~ 941 0, 1, 0, 6| ne la lucerna, e il ceppo a tratti splende,~ ~ ~ ~ 942 2, 15, 0, 28| subitamente, non luceva più.~ ~ ~ ~ 943 pro, 4, 0, 30| lucida profonda~ ~ 944 1, 7, 0, 22| E scomparve. Sta un lugubre infinito~ ~ 945 1, 7, 0, 1| Tutto è silenzio, lùgubre infinito~ ~ 946 1, 6, 0, 12| Odi, che canta il mare, lugubri inni!~ ~ 947 3, 6, 0, 11| lùgubri sotto quel tumultuoso~ ~ 948 2, 7, 0, 45| Ed ella incederà tra i luminari~ ~ 949 2, 7, 0, 11| il suo defunto amore. Oh luminoso~ ~ 950 2, 2, 0, 29| Viene ella in una lunga veste bianca~ ~ 951 2, 7, 0, 15| però che troppo lungamente attesi~ ~ 952 2, 2, 0, 40| un ricordo nei luoghi, e par che sogni.~ ~ ~ ~ 953 2 | perduti giorni;~ ~dell'usate lusinghe...~ ~CONTE DI BATTIFOLLE~ ~ ~ ~[ 954 2, 2, 0, 20| antichi vide ne l'antico lusso.~ ~ ~ ~ 955 2, 16, 0, 24| lussurie in un'alcova, un morir lento:~ ~ 956 2, 5, 0, 31| M'inganni, m 'inganni»~ ~ 957 2, 12, 0, 5| l'acqua nel cerchio dei macigni~ ~ 958 3, 12, 0, 24| e bianca maculata ruminante;~ ~ ~ ~ 959 2, 8, 0, 31| protendon, mal frenate da i cancelli,~ ~ 960 2, 7, 0, 27| Ella pensa, temendo i malefici:~ ~ 961 pro, 5, 0, 20| io comporrei canzoni maliose~ ~ ~ ~ 962 3, 12, 0, 58| mamma premuta con vigore esperto.~ ~ 963 0, 1, 0, 44| Nutrice; e morta la mammella pende.~ ~ ~ ~Natale del 964 3, 12, 0, 62| Placida la mammifera premuta~ ~ 965 3, 3, 0, 49| ha dormito, il cembalo! Mancava,~ ~ 966 2, 5, 0, 21| fa che sul cuore io ti manchi!~ ~ 967 pro, 2, 0, 14| che la Morte mantenne la promessa.~ ~ ~ ~ 968 2, 8, 0, 14| lenta, al margine l'acqua; e non trabocca.~ ~ ~ ~ 969 1, 2, 0, 84| tramonto è una fiamma, e i marinai~ ~ 970 2, 2, 0, 12| marini guarda ne la vasca muto.~ ~ ~ ~ 971 pro, 4, 0, 44| Ave, maris stella!~ ~ 972 2, 8, 0, 9| marmorea da l'alto muro esprime;~ ~ 973 3, 6, 0, 13| Urlavan esse contro il gran maroso,~ ~ 974 3, 16, 0, 6| quasi obliato; cui Marsilio vanta~ ~ 975 pro | che giunga~ ~il colpo del martel che ti conficchi~ ~nel core 976 2, 14, 0, 13| la massa colossale e sovrumana~ ~ 977 pro, 3, 0, 28| ed in quelli materni, io guardi, io creda.~ ~ ~ ~ 978 3 | merzé del mio tormento!~ ~MATTEO FRESCOBALDI~ ~ ~ ~Fo novo 979 pro, 4, 0, 6| che la sua! - Mattine~ ~ 980 2, 7, 0, 20| Forse il mattino? -~ ~ ~ 981 3, 12, 0, 9| e i frutteti ove tarda maturando~ ~ 982 epi, 1, 0, 6| come il frutto maturo. Umile e ardita,~ ~ 983 1, 2, 0, 61| vostri, dei grandi medusèi capelli~ ~ 984 3, 16, 0, 11| quel verso da la mia melancolìa.~ ~ 985 3, 12, 0, 11| e rubiconde piombano le mele~ ~ 986 3, 2, 0, 15| rigato da la pura melodìa,~ ~ ~ ~ 987 2, 12, 0, 7| Una statua, memore d'assenti~ ~ 988 2, 17, 0, 19| da tutti posseduta, dal mendico~ ~ 989 | meno 990 2, 17, 0, 33| mento al pilota reduce da mari~ ~ 991 pro, 4, 0, 47| senza meraviglia.~ ~ ~ ~ 992 2, 16, 0, 27| meravigliose nel tramar l'inganno,~ ~ 993 2, 7, 0, 46| meravigliosi, per giardini immensi.~ ~ 994 3, 12, 0, 22| ove fischia col merlo a la prim'alba~ ~ 995 3, 1, 0, 11| forse recò que' tuoi buoni messaggi.~ ~ 996 pro | spiga e la man qual muro è messo?~ ~FRANCESCO PETRARCA~ ~ ~ ~ 997 3, 3, 0, 63| sopra un antico metro, ma con una~ ~ 998 2, 15, 0, 24| lento, che mettea foce in una rada~ ~ 999 3, 3, 0, 31| Io metterò ne la tua pura mano~ ~ 1000 epi, 2, 0, 1| Quasi era a mezzo il dì. Presso e lontano~ ~