Sezione,  Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso

 1   1,    1,   0,     9, 2589|      Tebe, i carri; ma la Sicilia~ ~
 2   1,    1,   0,     9, 2600|    Cromio d'Etna, fior di Sicilia,~ ~
 3   1,    1,   0,    15, 5112|            dei marinai di Sicilia~ ~
 4   2,    8,   0,     9,  229|       annunziatrice della Sicilia bella!~ ~ ~ ~
 5   3,   20,   0,     0,   24|                 ubertà di Sicilia~ ~
 6   3,   31,   0,     2,  110|  Glauco, ti sovvien della Sicilia~ ~
 7 not,    2                  |  o signori d'Aragona e di Sicilia (5 agosto 1435).~ ~Nella
 8 not,    6                  |   d'Angiò venne allora di Sicilia «con grande navilio e con
 9 not,    6                  | re normanni. Poi il re di Sicilia, il re novello di Francia
10 not,    7                  |    Era disceso dalla nave Sicilia con la compagnia di sbarco.
11   5,    9                  | Campania felice, sanguina Sicilia l'aurata, e Puglia la piana,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License