Sezione,  Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso

 1   2,    2,   0,     0,  109|      corde e nel silenzio fa il divin concento~ ~
 2   2,   12,   0,     0,  144|           volgesi a lui come un divin consenso.~ ~ ~ ~
 3   3,    2,   0,     1,   33|                      àlacre nel divin marmo apuano~ ~
 4   3,   11,   0,     0,  437|                          che un divin numero~ ~
 5   3,   31,   0,     1,   16|               indicibile al suo divin morire.~ ~ ~ ~
 6   3,   31,   0,     3,  245|                   ignota che il divin periglio affretta.~ ~
 7   3,   64,   0,     0,   19|                    In te amo il divin marmo apuano,~ ~
 8   3,   64,   0,     0,  133|          Forse il libro del suo divin parente~ ~
 9   4,    2,   0,     0,  179|        d'Enea ritorna a noi col divin segno~ ~
10 not,    2                  | Giuseppe d'Arimatea raccolse il divin sangue, quel medesimo che
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License