Sezione,  Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso

  1   0,    2,   0,     0,   71|                  la sua brama era intorno.~ ~
  2   0,    2,   0,     0,   75|                      Ma pieno era il giorno, ma era a sommo
  3   0,    2,   0,     0,   75|       pieno era il giorno, ma era a sommo del cerchio~ ~
  4   0,    2,   0,     0,   94|                         Pieno era il giorno, o figli, era
  5   0,    2,   0,     0,   94|       era il giorno, o figli, era il Sole imminente;~ ~
  6   0,    2,   0,     0,  106|                         Tutto era silenzio, luce, forza, desìo.~ ~
  7   0,    2,   0,     0,  109|                               Era questa carne mortale impaziente~ ~
  8   0,    2,   0,     0,  112|          La sostanza del Sole era la mia sostanza.~ ~
  9   1,    1,   0,     1,  110|                       e tanto era l'ardore~ ~
 10   1,    1,   0,     3,  379|                       La luna era trascorsa;~ ~
 11   1,    1,   0,     3,  381|                        vanito era il suo breve incanto.~ ~
 12   1,    1,   0,     3,  484|                   Il silenzio era vivo~ ~
 13   1,    1,   0,     4,  650|                       muscolo era l'infaticata~ ~
 14   1,    1,   0,     4,  720|                       partito era per sempre;~ ~
 15   1,    1,   0,     4,  769|               che abbarbicato era con ferme~ ~
 16   1,    1,   0,     4,  786|                         Fatta era l'alta reina~ ~
 17   1,    1,   0,     4,  847|                        Caduto era ogni soffio.~ ~
 18   1,    1,   0,     5, 1017|                            Ed era il meriggio,~ ~
 19   1,    1,   0,     5, 1019|                       Il Sole era al colmo dei cieli~ ~
 20   1,    1,   0,     5, 1020|               ignudo; e tutto era chiaro~ ~
 21   1,    1,   0,     5, 1024|                         tutta era di cristallo~ ~
 22   1,    1,   0,     5, 1081|           per bevere il sale. Era l'opra~ ~
 23   1,    1,   0,     5, 1083|                        Aperto era il novo~ ~
 24   1,    1,   0,     5, 1121|                     E la nave era parte~ ~
 25   1,    1,   0,     5, 1124|                               era la cima del cuore~ ~
 26   1,    1,   0,     5, 1126|                     bompresso era il segno~ ~
 27   1,    1,   0,     5, 1178|                               era il tuo tempio agile a specchio~ ~
 28   1,    1,   0,     5, 1241|                        giunta era una donna di Pirgo~ ~
 29   1,    1,   0,     6, 1496|                      E tacita era la via;~ ~
 30   1,    1,   0,     6, 1534|                               Era su la via santa~ ~
 31   1,    1,   0,     6, 1537|                               Era il fior della stirpe~ ~
 32   1,    1,   0,     6, 1583|                               era qual tempra nel ferro.~ ~
 33   1,    1,   0,     7, 1766|                 del tempio di Era m'apparve~ ~
 34   1,    1,   0,     7, 1775|               Vestito di lino era il mio~ ~
 35   1,    1,   0,     7, 1777|                 l'anima mia s'era armata~ ~
 36   1,    1,   0,     7, 1977|                     Sì lucida era la notte~ ~
 37   1,    1,   0,     7, 1981|               visibili. Tanto era dolce~ ~
 38   1,    1,   0,     7, 1990|                               era plenitudine e pace:~ ~
 39   1,    1,   0,     8, 2132|                  delle cicale era come~ ~
 40   1,    1,   0,     8, 2142|                               era il vento etesio nei pini.~ ~ ~ ~
 41   1,    1,   0,     9, 2304|                  e dell'ombre era ambiguo~ ~
 42   1,    1,   0,     9, 2479|            Gioco di fanciullo era a poppa~ ~
 43   1,    1,   0,     9, 2909|                           cui era devota la schiera~ ~
 44   1,    1,   0,     9, 2940|                         Bella era la bocca di Core».~ ~ ~ ~
 45   1,    1,   0,     9, 2954|          asfodilli, e Orfeo t'era innanzi~ ~
 46   1,    1,   0,     9, 2957|                     E intorno era sacro silenzio~ ~
 47   1,    1,   0,     9, 2969|                       Intorno era sacro silenzio,~ ~
 48   1,    1,   0,    10, 3026|                         Patre era avvolta di sonno~ ~
 49   1,    1,   0,    10, 3056|                    indicibile era nei nostri~ ~
 50   1,    1,   0,    10, 3068|               e tanto la vela era bella~ ~
 51   1,    1,   0,    10, 3151|           E, come già il Sole era presso~ ~
 52   1,    1,   0,    10, 3160|                        grande era intorno. Udivamo~ ~
 53   1,    1,   0,    10, 3196|                       Sospeso era il Giorno sul nostro~ ~
 54   1,    1,   0,    10, 3200|                               era vivo e veggente.~ ~
 55   1,    1,   0,    10, 3208|                               era come il silenzio~ ~
 56   1,    1,   0,    10, 3211|                 Tutta la vita era a noi~ ~
 57   1,    1,   0,    10, 3261|                           Non era visibile a noi~ ~
 58   1,    1,   0,    10, 3306|                             m'era. «O Apollo, nel giorno~ ~
 59   1,    1,   0,    10, 3329|                  lanugine ell'era coperta,~ ~
 60   1,    1,   0,    10, 3358|                               era vaporata d'olivi~ ~
 61   1,    1,   0,    11, 3370|                        nostra era un miracolo verde,~ ~
 62   1,    1,   0,    11, 3380|                in un sonno ch'era ogni volta~ ~
 63   1,    1,   0,    11, 3740|                       che non era Libètro~ ~
 64   1,    1,   0,    11, 3752|                               era già luce, era già fiamma.~ ~
 65   1,    1,   0,    11, 3752|                 era già luce, era già fiamma.~ ~
 66   1,    1,   0,    11, 3767|             dagli occhi umani era il sonno~ ~
 67   1,    1,   0,    11, 3778|                       carnale era bandito~ ~
 68   1,    1,   0,    11, 3819|                      che nata era in elle dall'urto~ ~
 69   1,    1,   0,    11, 3893|               E da me partito era il sogno;~ ~
 70   1,    1,   0,    11, 3915|                           ond'era accresciuta la luce~ ~
 71   1,    1,   0,    12, 4033|                          Meco era il compagno velato~ ~
 72   1,    1,   0,    12, 4058|                               era l'ombra del fratricida~ ~
 73   1,    1,   0,    12, 4257|                       e Serse era in trono sul monte,~ ~
 74   1,    1,   0,    12, 4305|                       offre a Era il velo crinale».~ ~ ~ ~
 75   1,    1,   0,    12, 4402|                            ch'era come il guatare~ ~
 76   1,    1,   0,    13, 4424|                         Tutto era doglia e mistero~ ~
 77   1,    1,   0,    13, 4427|                               era sul Callicoro, come~ ~
 78   1,    1,   0,    13, 4448|           chiusi e la dea, ch'era informe~ ~
 79   1,    1,   0,    13, 4470|                         dov'era più vorace~ ~
 80   1,    1,   0,    14, 4588|                               era come clamide attorta~ ~
 81   1,    1,   0,    14, 4625|                               era in cerchio a guisa di benda~ ~
 82   1,    1,   0,    14, 4752|                  di mosto; ed erabella~ ~
 83   1,    1,   0,    14, 4758|                  di lungi ell'era anche più bella;~ ~
 84   1,    1,   0,    15, 4838|                        marino era muta, era morta.~ ~
 85   1,    1,   0,    15, 4838|              marino era muta, era morta.~ ~
 86   1,    1,   0,    15, 4850|                ruina sublime, era innanzi~ ~
 87   1,    1,   0,    15, 4876|                         Morta era Delo su l'acque,~ ~
 88   1,    1,   0,    15, 4885|           del Cinto nel cielo era come~ ~
 89   1,    1,   0,    15, 5104|                     Non lungi era il Tevere torvo~ ~
 90   1,    1,   0,    15, 5132|          con fronte ostinata, era sacro~ ~
 91   1,    1,   0,    15, 5136|       compier l'impresa cui s'era~ ~
 92   1,    1,   0,    15, 5147|                          egli era il più pallido. Quasi~ ~
 93   1,    1,   0,    15, 5155|         su' chiarissimi occhi era l'arco~ ~
 94   1,    1,   0,    15, 5188|              Un Ulisside egli era.~ ~
 95   1,    1,   0,    15, 5239|                               era immune d'adipe ignavo,~ ~
 96   1,    1,   0,    15, 5303|                           E t'era non molto discosto~ ~
 97   1,    1,   0,    15, 5330|                   travagliato era dal suo~ ~
 98   1,    1,   0,    15, 5336|                               era ogni soffio come~ ~
 99   1,    1,   0,    15, 5352|                               era invisibile ai nostri~ ~
100   1,    1,   0,    16, 5626|       fondo al ventre,  dov'era~ ~
101   1,    1,   0,    16, 5699|                               era come la nave~ ~
102   1,    1,   0,    17, 6031|                  Ogni traccia era disparita~ ~
103   1,    1,   0,    17, 6033|                         sol v'era il silenzio del cielo.~ ~
104   1,    1,   0,    17, 6040|                     e tacito, era il Vaticano;~ ~
105   1,    1,   0,    17, 6042|                               era il Soratte solitario;~ ~
106   1,    1,   0,    17, 6108|       che le attanaglia. E io era~ ~
107   1,    1,   0,    17, 6115|              e il dolor mio n'era l'asse~ ~
108   1,    1,   0,    17, 6119|                               era come ruota di ferro~ ~
109   1,    1,   0,    17, 6148|                               era la mia sola grandezza.~ ~
110   1,    1,   0,    17, 6154|                 E quel pianto era pianto,~ ~
111   1,    1,   0,    17, 6238|                 E quivi tutto era più grande~ ~
112   1,    1,   0,    17, 6244|                        stanca era d'una immensa~ ~
113   1,    1,   0,    17, 6252|                         sonno era il dormiente,~ ~
114   1,    1,   0,    17, 6265|                   di colui ch'era in atto~ ~
115   1,    1,   0,    17, 6338|                           ond'era premuta~ ~
116   1,    1,   0,    17, 6345|                               era come pietra di tomba,~ ~
117   1,    1,   0,    17, 6382|                      possenti era la forza~ ~
118   1,    1,   0,    17, 6732|            perché maculato io era~ ~
119   1,    1,   0,    17, 6738|                   inaridita s'era a foglia~ ~
120   1,    1,   0,    17, 6743|                  e d'amarezza era in me,~ ~
121   1,    1,   0,    17, 6809|                               era distrutta dal Tempo~ ~
122   1,    1,   0,    17, 6811|                         bello era e triste di bellezza~ ~
123   1,    1,   0,    17, 6850|                         fisso era in ben altra rancura.~ ~
124   1,    1,   0,    17, 6919|                      non tale era Achille sul punto~ ~
125   1,    1,   0,    17, 6947|                  la compagine era eloquente~ ~
126   1,    1,   0,    17, 6954|               marmoreo, l'uno era assorto~ ~
127   1,    1,   0,    18, 7092|                      ma tutto era luce calore~ ~
128   1,    1,   0,    18, 7139|              sacri e la città era tutta~ ~
129   1,    1,   0,    18, 7180|                 e di volubile era nell'aria.~ ~
130   1,    1,   0,    18, 7208|                         che s'era estrutto alto luogo~ ~
131   1,    1,   0,    18, 7246|                      O quanto era bello~ ~
132   1,    1,   0,    18, 7253|                      O quanto era bella~ ~
133   1,    1,   0,    18, 7258|                          Egli era la sanie coatta~ ~
134   1,    1,   0,    18, 7326|                       Ed ecco era divenuta~ ~
135   1,    1,   0,    18, 7387|                   ogni strada era suburra.~ ~
136   1,    1,   0,    18, 7398|                  E il clamore era come~ ~
137   1,    1,   0,    18, 7478|                               era certo in quel pane~ ~
138   1,    1,   0,    18, 7544|             virtù della gente era innanzi~ ~
139   1,    1,   0,    19, 7674|                           Dov'era il dio di procella~ ~
140   1,    1,   0,    19, 7683|                           non era alcun che gridasse~ ~
141   1,    1,   0,    20, 8076|                               era come il vergine sguardo~ ~
142   1,    1,   0,    20, 8110|                     tua madre era ignara del tanto~ ~
143   1,    1,   0,    20, 8157|                               era nell'etrusca Versilia;~ ~
144   1,    1,   0,    20, 8205|                capo di strada era alzato~ ~
145   1,    1,   0,    21, 8347|            La sua barba d'oro era fatta~ ~
146   1,    1,   0,    21, 8351|              In miel converso era il patire!~ ~
147   2,    1,   0,     0,   14|              pure, quando non era~ ~
148   2,    2,   0,     0,   11|                               era il Destino;~ ~ ~ ~
149   2,    3,   0,     0,   87|                   Per l'ombra era un fremito di penne.~ ~
150   2,    3,   0,     0,  128|                   Per l'ombra era un fremito di penne.~ ~
151   2,    5,   0,     0,   56|               Lo rivedemmo ch'era primavera.~ ~
152   2,    5,   0,     0,   57|                La rondine non era anco venuta.~ ~
153   2,    5,   0,     0,   63|            che ben ricorda ch'era primavera.~ ~
154   2,    6,   0,     0,   70|                    Ospite. Ed era ne' cuori~ ~
155   2,    8,   0,     1,    6|        quando salpò da Quarto era la sera,~ ~
156   2,    8,   0,    12,  326|                               Era laggiù, presso Teano, incontro~ ~
157   2,    8,   0,    12,  328|              seduto all'ombra era, su vecchia botte~ ~
158   2,    8,   0,    12,  330|              del vin novello. Era l'autunno intorno;~ ~
159   2,    8,   0,    12,  335|               andato a mensa. Era l'autunno intorno:~ ~
160   2,    8,   0,    12,  343|               antico e grande era il cuore dell'uomo~ ~
161   2,    8,   0,    12,  346|            meditabondo. Quasi era a mezzo il giorno:~ ~
162   2,    8,   0,    12,  347|                               era il meriggio muto come la
163   2,    8,   0,    12,  348|      Ognun taceva, ogni anima era prona~ ~
164   2,    8,   0,    16,  491|     con risa e grida se molto era la piaga~ ~
165   2,    8,   0,    16,  492|             vasta, se orrenda era, come si squassa~ ~
166   2,    8,   0,    18,  664|            Manara cui serbata era la gloria~ ~
167   2,    8,   0,    18,  666|        sforzo nemico. Fervida era già l'opra~ ~
168   2,    8,   0,    18,  667|               degli approcci, era imminente già il crollo~ ~
169   2,    8,   0,    18,  668|                 del fastigio, era già degli uccisi ingombro~ ~
170   2,    8,   0,    18,  686|                 cammino, Roma era apparita in fondo~ ~
171   2,    8,   0,    18,  688|    come una nube. Ed un grido era sorto:~ ~
172   2,    8,   0,    18,  690|                             s'era devoto, con volontà di gloria;~ ~
173   2,    8,   0,    19,  778|       Pur t'offerimmo quel ch'era in noi divino.»~ ~
174   2,   11,   0,     0,   53|                               era la fronte, sola~ ~
175   2,   11,   0,     0,  131|                     cui sceso era pe' tempi il lor retaggio.~ ~
176   2,   15,   0,     0,   92|       innanzi, e la tristezza era immensa.~ ~
177   2,   15,   0,     0,  103|      e il giorno degli azzimi era~ ~
178   2,   15,   0,     0,  108|                               Era l'eterna primavera, la festa~ ~
179   2,   15,   0,     0,  110|                       ed Egli era nel silenzio suo profondo~ ~
180   2,   15,   0,     0,  127|             tra la sua gente, era Egli sopra il dolore~ ~
181   2,   15,   0,     0,  139|                         anche era distante.~ ~
182   2,   15,   0,     0,  140|                       Ed Egli era solo, il gran cuore~ ~
183   2,   15,   0,     0,  141|                               era solo, incluso nel petto~ ~
184   2,   15,   0,     0,  207|                             s'era alla plenitudine della vita~ ~
185   2,   15,   0,     0,  220|                  che nata non era dalle arti~ ~
186   2,   15,   0,     0,  222|      potuto gioire e nato non era~ ~
187   2,   19,   2,    14,  189|                       Quei ch'era ignaro della sua potenza~ ~
188   2,   20,   6,     0,    7|            di fiori e d'acqua era la sua pintura,~ ~
189   2,   22,   1,     0,    4|           della cupa città ch'era sotterra.~ ~ ~ ~
190   2,   23,   0,     0,  136|           Or quella torna, ch'era dipartita,~ ~
191   2,   24,   0,     0,   13|                           Non era la Vittoria, l'amore d'Atene
192   2,   24,   0,     0,   25|                        Grande era l'uomo all'opra, fratello
193   2,   24,   0,     0,   46|      Mare, a un porto munito. Era il vespro.~ ~
194   3,    1,   0,     0,   26|                      Ma greve era l'umano lezzo ed era~ ~
195   3,    1,   0,     0,   26|    greve era l'umano lezzo ed era~ ~
196   3,    1,   0,     0,   30|                sì che stretta era all'afa la gorgiera.~ ~ ~ ~
197   3,    1,   0,     0,   34|                           Non era pane a quella bassa fame~ ~
198   3,    2,   0,     3,  101|                     Lo sciame era discorde:~ ~
199   3,    2,   0,     7,  260|                               era venuto in me, quasi improvviso~ ~
200   3,    9,   0,     0,   21|               a noi dolce com'era~ ~
201   3,   11,   0,     0,   88|                               era, gridando il tuo nome~ ~
202   3,   18,   0,     0,    4|             Argolide. E quivi era,~ ~
203   3,   21,   0,     0,   26|           E chi la Pescia e l'Era?~ ~
204   3,   22,   0,     0,  129|                      E l'Arno era soave.~ ~ ~ ~
205   3,   30,   0,     0,   33|                  Memore sono. Era già fatto il vespero~ ~
206   3,   30,   0,     0,   69|                               era divino nella solitudine.~ ~
207   3,   30,   0,     0,   70|                               Era già fatto il vespero,~ ~
208   3,   30,   0,     0,   87|                               era la terra intorno come nuvola~ ~
209   3,   30,   0,     0,   94|                  La mia carne era libera~ ~
210   3,   30,   0,     0,  144|                               era il fratello d'Elena.~ ~ ~ ~
211   3,   31,   0,     1,   21|                               Era la sua parola come il vento~ ~
212   3,   31,   0,     2,   78|   Come ci dissetammo! E tanto era soave~ ~
213   3,   31,   0,     2,  128|                       Un rogo era l'Acropoli in Ortigia;~ ~
214   3,   31,   0,     2,  146|                               era viva la nave, non del sangue~ ~
215   3,   31,   0,     2,  155|                  Mi sovviene. Era l'Ode trionfale:~ ~
216   3,   31,   0,     2,  175|          per l'aquila tebana. Era la tua~ ~
217   3,   31,   0,     2,  177|                    Ellade, ed era bella come i tuoi~ ~
218   3,   31,   0,     2,  180|                               era, onde a te discesero le
219   3,   31,   0,     2,  201|                               era meravigliosamente puro.~ ~
220   3,   31,   0,     3,  208|                               Era la donna giovinetta alzata,~ ~
221   3,   31,   0,     4,  400|                   la sua voce era come acqua argentina~ ~
222   3,   31,   0,     4,  405|          io dissi. Ed Aretusa era contenta;~ ~ ~ ~
223   3,   31,   0,     5,  477|                      Un'altra era con noi, ma restò muta,~ ~
224   3,   32,   0,     0,  110|             Lo spazio immenso era la nostra ebrezza.~ ~
225   3,   34,   0,     0,   59|                               era forse argentino~ ~
226   3,   40,   0,     0,    1|                         Quasi era vespro. Atteso avea soverchio~ ~
227   3,   40,   0,     0,    5|                  Un uomo egli era, e pur sentii la pelle~ ~
228   3,   40,   0,     0,    7|         Di capegli e di barba era rossigno~ ~
229   3,   40,   0,     0,   13|         come di mostro, tanto era il volume~ ~
230   3,   40,   0,     0,   17|                       Un uomo era. A una frotta d'anitroccoli~ ~
231   3,   40,   0,     0,   22|                           Ben era il generato dalla Nube~ ~
232   3,   40,   0,     0,   26|                               era, ma nella groppa rabicano~ ~
233   3,   40,   0,     0,   73|                               Era del più vetusto sangue regio,~ ~
234   3,   40,   0,     0,   95|                             S'era fatto silenzio nei profondi~ ~
235   3,   40,   0,     0,  153|                 Sola una Nube era nell'alte zone~ ~
236   3,   41,   0,     0,   49|        La bellezza dei luoghi eracruda~ ~
237   3,   42,   2,     0,    3|       cor sentì che il giorno era più breve.~ ~ ~ ~
238   3,   42,   2,     0,    8|                               era, clessidra il cor mio palpitante,~ ~
239   3,   42,   3,     0,    7|              Ristetti. Strana era nel limo un'orma.~ ~
240   3,   42,   4,     0,    3|                          ma v'era il segno delle cinque dita.~ ~ ~ ~
241   3,   42,   4,     0,    4|                               Era il pollice alquanto più
242   3,   42,   4,     0,   15|      un che bianco; e un velo era dell'alba.~ ~
243   3,   42,  11,     0,    7|      Onchesto il mio grappolo era azzurro~ ~
244   3,   53,   0,     0,   10|                               Era nel palischermo io co' miei
245   3,   53,   0,     0,   12|                               era, e guatava fiso la mia cura.~ ~
246   3,   54,   0,     0,   20|    cidònia; ché membruto egli era~ ~
247   3,   54,   0,     0,   80|                   per ovunque era sparsa! Palpitare~ ~
248   3,   54,   0,     0,   86|                       E piena era di grida~ ~
249   3,   54,   0,     0,  101|                               era in un orto a vista del recurvo~ ~
250   3,   54,   0,     0,  105|        e la fronte del fabbro era contratta.~ ~
251   3,   54,   0,     0,  172|      Fulvo il macigno, cerula era l'ombra.~ ~
252   3,   54,   0,     0,  198|                               era come la scoria dei metalli~ ~
253   3,   54,   0,     0,  247|      rampe la destra coscia m'era~ ~
254   3,   54,   0,     0,  317|                               era in una caverna del dirupo,~ ~
255   3,   54,   0,     0,  324|                     consparso era d'antichi dolii rotti~ ~
256   3,   54,   0,     0,  335|                 opera intento era il mio padre, quivi~ ~
257   3,   54,   0,     0,  371|                               Era quivi l'odore della cera~ ~
258   3,   54,   0,     0,  418|                               era la vacca infame~ ~
259   3,   54,   0,     0,  426|                             m'era apparito come il penetrale~ ~
260   3,   54,   0,     0,  431|        l'adultera dei pascoli era quivi~ ~
261   3,   54,   0,     0,  437|                      Discinta era, e l'incuria~ ~
262   3,   54,   0,     0,  447|                 Icaro disse: «Era stellato il cielo,~ ~
263   3,   54,   0,     0,  448|                               era pacato il mare,~ ~
264   3,   54,   0,     0,  451|            nel mio cor vigile era la più grande.~ ~
265   3,   54,   0,     0,  537|                           ond'era impulso il volo, in egual
266   3,   54,   0,     0,  595|                     Congiunto era con Sirio~ ~
267   3,   58,   0,     0,   96|                               era come una falce corrosa.~ ~ ~ ~
268   3,   60,   0,     1,    4|                          egli era e tra le capre sue petulco,~ ~ ~ ~
269   3,   60,   0,     1,    9|                Sagliente egli era, e mogli in abbondanza~ ~
270   3,   60,   0,     2,   89|        Quivi nel sangue prono era disteso~ ~
271   3,   60,   0,     2,  101|                       Fervido era anco il buon licor doglioso.~ ~
272   3,   60,   0,     3,  113|                               Era l'aurora quando in mezzo
273   3,   60,   0,     3,  137|                           Tal era il riso de' suoi denti scabri~ ~
274   3,   60,   0,     3,  144|                               era nel nuoto, al bel fiume
275   3,   60,   0,     3,  151|                               era ma liscio il rimanente,
276   3,   60,   0,     3,  157|                     sì rapido era il pueril corruccio~ ~
277   3,   60,   0,     4,  230|                           ell'era, come il lin nell'acqua
278   3,   61,   0,     0,   16|                  Villoso egli era. Intento io lo guatai;~ ~
279   3,   62,   5,     0,   10|                    Cinericcio era il tempo, umido e dolco.~ ~ ~ ~
280   3,   64,   0,     0,  130|                  ei che forse era intento al suono alterno~ ~
281   4,    1,   0,     0,   21|             quando ogni fiato era d'amor messaggio,~ ~ ~ ~
282   4,    1,   0,     0,   43|                     e la pace era femmina da conio~ ~
283   4,    2,   0,     0,   16|                               Era desso, l'Embrìaco, figliuolto,~ ~
284   4,    2,   0,     0,   34|                            Ed era un vile tirannello ingordo~ ~
285   4,    2,   0,     0,  146|                               era ad una immortalità precoce,~ ~
286   4,    2,   0,     0,  147|                ed il trapasso era un divino indulto.~ ~ ~ ~
287   4,    2,   0,     0,  148|                       L'anima era visibile; la croce~ ~
288   4,    2,   0,     0,  149|                               era senz'ombra; il pianto era
289   4,    2,   0,     0,  149|     era senz'ombra; il pianto era rugiada;~ ~
290   4,    2,   0,     0,  150|                   il silenzio era un inno senza voce.~ ~ ~ ~
291   4,    2,   0,     0,  151|                  L'avversario era in capo d'ogni strada;~ ~
292   4,    2,   0,     0,  152|                  la battaglia era un serto di faville;~ ~
293   4,    2,   0,     0,  153|                  la giustizia era l'occhio della spada.~ ~ ~ ~
294   4,    2,   0,     0,  154|                     Il futuro era un carme di sibille~ ~
295   4,    2,   0,     0,  156|                   e la gloria era d'uno contro mille.~ ~ ~ ~
296   4,    2,   0,     0,  165|                               era murato di frammenti sacri.~ ~ ~ ~
297   4,    3,   0,     0,    2|                               era fitto un pavese quadro in
298   4,    3,   0,     0,    3|      battagliòle forcute, e v'era un assero~ ~ ~ ~
299   4,    3,   0,     0,    5|           un panno di bastita era, tovaglia~ ~
300   4,    3,   0,     0,    6|                               era ferzo di trevo o marabotto;~ ~ ~ ~
301   4,    3,   0,     0,    9|                      Sì fatto era l'altare di battaglia.~ ~ ~ ~
302   4,    3,   0,     0,   15|                               era per i Pisani, a mezza state.~ ~ ~ ~
303   4,    3,   0,     0,   67|                            Ed era il grido della santa guerra.~ ~
304   4,    3,   0,     0,  105|      le collegava; e il fosso era coperto~ ~ ~ ~
305   4,    3,   0,     0,  106|         dal barbacane; e sola era lungh'essa~ ~
306   4,    3,   0,     0,  108|         ché la cerchia marina era inaccessa.~ ~ ~ ~
307   4,    3,   0,     0,  119|                            ch'era il lor fiore, e rivedeano
308   4,    3,   0,     0,  134|                               era misura, a patria più lontana~ ~
309   4,    6,   0,     0,  116|                               era allorché recava il grande
310   4,    6,   0,     0,  127|                               Era lontano in Santo Dionigi~ ~
311   4,    8,   0,     0,   21|        la notte senza tènebra era quivi;~ ~ ~ ~
312   4,    8,   0,     0,   49|                 come più duro era il cammino; il maglio~ ~
313   4,    8,   0,     0,   72|           Tutta la solitudine era viva~ ~ ~ ~
314   4,    8,   0,     0,   76|                               era la prova, augusta fra le
315   4,    8,   0,     0,   78|                      L'Oceano era un bàratro di rotte~ ~ ~ ~
316   4,    8,   0,     0,  131|                       mistico era il notturno effuso lume;~ ~
317   4,    8,   0,     0,  137|           la colonna rostrale era polita~ ~
318   4,    8,   0,     0,  145|                               Era forse Ebe la parola detta,~ ~
319   4,    8,   0,     0,  148|                         Tutto era senza limite, eternale~ ~
320   4,    8,   0,     0,  153|          e la canzone italica era teco.~ ~ ~ ~
321   4,    8,   0,     0,  159|                  del coraggio era nella sabbia smossa,~ ~ ~ ~
322   4,    8,   0,     0,  166|            Tutta l'Oasi rossa era di fuochi~ ~
323   4,    8,   0,     0,  168|                     L'assalto era un inferno d'urli rochi.~ ~ ~ ~
324   4,    9,   0,     0,   11|                               era, la buona lancia, il grande
325   4,    9,   0,     0,   19|          quando la giovinezza era l'ostaggio~ ~
326   4,    9,   0,     0,   21|                ed ogni giorno era calendimaggio?~ ~ ~ ~
327   4,    9,   0,     0,   29|                           non era, né corona avea d'oliva~ ~
328   4,    9,   0,     0,   31|                    né sopra v'era teoria votiva~ ~
329   4,    9,   0,     0,   34|            Ma la mistica voce era nel vento,~ ~
330   4,    9,   0,     0,   35|                     ma sparso era il libame. «È questo, Italia,~ ~
331   4,    9,   0,     0,   37|                         E non era solenne la paràlia~ ~
332   4,    9,   0,     0,   40|        Ed all'approdo ognun t'era fratello~ ~
333   4,    9,   0,     0,   45|       della virtù. Quest'inno era il suo fiore.~ ~ ~ ~
334   4,    9,   0,     0,   46|                    E la morte era quasi Beatrice~ ~
335   4,    9,   0,     0,   51|                               era del cuor la lacrima non
336   4,    9,   0,     0,   96|                      La massa era contratta come un cuore;~ ~ ~ ~
337   4,    9,   0,     0,   97|                       la fila era flessibile qual nesso~ ~
338   4,    9,   0,     0,  100|                               era un legame vivo. La catena~ ~
339   4,    9,   0,     0,  108|                               era come un ignito beveraggio.~ ~ ~ ~
340   4,   10,   0,     0,   52|                Sì travagliosa era la mia fucina,~ ~
341   4,   10,   0,     0,   53|                               era l'angoscia dell'amor sì
342   4,   10,   0,     0,   60|                               era la fronte all'opera pugnace,~ ~ ~ ~
343   4,   10,   0,     0,   71|                 l'anima tutta era seguace, e sola~ ~
344   4,   10,   0,     0,  175|          attimo, la sua gente era con lui.~ ~
345 not,    2                  |      sangue~ ~ ~ ~Il Cìntraco era in Genova republicana un
346 not,    2                  |  Genova nell'agosto del 1100. Era egli non soltanto marinaio
347 not,    2                  |   mentre Gottifrè di Buglione era all'assedio di Gerusalemme,
348 not,    2                  |      dalla Compagna; la quale era una corporazione giurata
349 not,    2                  |     Curzola, Lamba Doria - ch'era per ardere sessantasei galèe
350 not,    2                  |     onde ghe piaxea, però che era grandissima carina».~ ~ ~ ~
351 not,    3                  | Lamberto e un Gandolfo. Molto era il naviglio e bene armato.
352 not,    3                  |  Dilmazia della Cronaca -; ed era il  6 d'agosto del 1088, «
353 not,    3                  |      il buon Ranieri Sardo.~ ~Era la città di Timino lontana
354 not,    3                  |      al porto di Palermo «che era pieno di Saracini», ruppero
355 not,    3                  |  Santa Maria Latina. «E quivi era un ospizio di poveri, e
356 not,    3                  |      di Gerusalemme. Il luogo era quel medesimo ove, più di
357 not,    4                  |   1362 quando Perino Grimaldi era a soldo del Comune di Firenze... «
358 not,    4                  |  reale nel giorno di Lepanto. Era il vessillo della Santa
359 not,    4                  |  ottobre a Homs. Questo Sardo era tra quei quaranta marinai,
360 not,    4                  |   Saraceni e dei Barbareschi. Era il desolato dominio d'un
361 not,    6                  |     verso Mansura, l'esercito era stremato dalle malattie
362 not,    6                  |       inghiottire il cibo. Ed era gran pietà udire gli urli
363 not,    6                  |    amatissimo, Gian Tristano, era già morto sul vascello.~ ~
364 not,    6                  |   internarono nella Calabria. Era di gennaio. Nevicava per
365 not,    6                  |      soccorsa; ma lo schianto era mortale. «Offensa lethaliter
366 not,    6                  |      il Villani: «La sua arme era di Francia, cioè il campo
367 not,    7                  |    novembre).» Questa notizia era immediatamente seguita da
368 not,    7                  |     quando già tutta la città era stretta. Come l'armata turca
369 not,    7                  |      prima vittoria. Il cielo era sereno su tutto il Bosforo.
370 not,    7                  |     battaglia del 26 ottobre. Era disceso dalla nave Sicilia
371 not,    7                  |     remunerativo per la Maona era quel del mastice, prodotto
372 not,    9                  |      criniere...». ~ ~Paràlia era detta la trireme sacra che,
373   5,    3,   0,     1      |      1. Or il braccio di Roma era inalzato, la destra di Roma
374   5,    3,   0,     1      |   inalzato, la destra di Roma era levata a percuotere, a rompere.~ ~ ~ ~
375   5,    3,   0,     1      | vedevamo i nostri segni, né v'era con noi profeta, né con
376   5,    3,   0,     1      |        9. ché la mia speranza era nell'ombra delle mie ali
377   5,    3,   0,     1      |      non la piota né il sasso era quivi, da pontarvi il calcagno,
378   5,    3,   0,     1      |      ma tutto il firmamento m'era, come all'aquila, regno
379   5,    3,   0,     1      |      la faccia de' tuoi morti era come la tua faccia vivente,
380   5,    3,   0,     3      |  colava calda dal tuo costato era bevuta dal duro scoglio.~ ~ ~ ~
381   5,    4,   0,     8,  157|           rappicca come prima era,~ ~
382   5,    4,   0,    20,  403|                  barbarico ch'era tremendo~ ~
383   5,    5,   2,     0,   64|     colava come il sangue, ed era orrendo.~ ~ ~ ~
384   5,    5,   2,     0,   71|                               era dispersa  come pennecchio~ ~
385   5,    5,   2,     0,   81|                      L'Italia era in disparte. Taciturna~ ~
386   5,    5,   2,     0,   94|                               era il susurro d'un mercato
387   5,    5,   5,     0,   23|                   cinse; ma v'era incancellato il sobrio~ ~
388   5,    6,   0,     0,   16|         Fasciato di tristezza era tra i vivi~ ~
389   5,    6,   0,     0,   19|       non piangea, ma intento era ed immoto.~ ~
390   5,    6,   0,     0,   20|                     Laude gli era il rimbombo senza fine~ ~
391   5,    6,   0,     0,   22|                   cantico gli era il croscio delle mine~ ~
392   5,    6,   0,     0,   23|                  occulto; gli era aròmato il fetore~ ~
393   5,    6,   0,     0,   56|      quivi il Figliuol d'uomo era, il Rinato;~ ~
394   5,    6,   0,     0,   58|         E con fasce da piaghe era fasciato;~ ~
395   5,    6,   0,     0,   61|      Colui ch'è il più forte» era il suo nome.~ ~ ~ ~1 gennaio
396   5,    7,   0,     2,   59|                            ed era un sole più che il sol di
397   5,    7,   0,     2,   72|            duce e seguace. Ed era il primo bando.~ ~ ~ ~
398   5,    7,   0,     2,   85|                    e la madre era bella come i figli,~ ~
399   5,    7,   0,     2,   86|                               era la prole come le colline~ ~
400   5,    7,   0,     2,   87|                    e le ripe, era bella come il crine~ ~
401   5,    7,   0,     2,   89|                            Ed era il sogno simile alla vita~ ~
402   5,    7,   0,     3,  117|                 E la divinità era presente.~ ~
403   5,    7,   0,     3,  119|                               era al genio di Roma, al giorno
404   5,   12,   0,     2      |       porpora; e il tuo terzo era atteso dai vivi e dai morti
405   5,   13,   0,     3      |      e servaggio. Ogni stirpe era morchia di macine, e la
406   5,   14,   0,     0,   39|               quando la notte era su noi.~ ~
407   5,   14,   0,     0,  108|     quando la grande alba non era.~ ~ ~ ~
408   5,   14,   0,     0,  161|  diceva sempre: «Più oltre!». Era ella stessa~ ~
409   5,   14,   0,     0,  175|                        Ma dov'era il tuo fratello? la sua
410   5,   14,   0,     0,  175|    fratello? la sua forza dov'era?~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License