IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] omai 5 omar 1 ombelico 6 ombra 220 ombrato 1 ombre 40 ombrìna 1 | Frequenza [« »] 230 lo 226 mia 220 ai 220 ombra 207 te 203 degli 200 tuoi | Gabriele D'Annunzio Laudi Concordanze ombra |
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
1 0, 2, 0, 0, 10| luce floridi, e voi nell'ombra curvi,~ ~ 2 0, 2, 0, 0, 35| nudi nell'ombra cerula delle vele mentre 3 0, 2, 0, 0, 129| ma non gli uomini cui l'ombra d'una croce~ ~ 4 1, 1, 0, 2, 222| grave che copria d'ombra~ ~ 5 1, 1, 0, 3, 361| nell'ombra la mia persona~ ~ 6 1, 1, 0, 3, 377| nell'ombra calda e sotto i muti~ ~ 7 1, 1, 0, 3, 459| che lottò con la più alta ombra,~ ~ 8 1, 1, 0, 3, 572| biancheggiò nell'ombra~ ~ 9 1, 1, 0, 3, 576| tremante nell'ombra~ ~ 10 1, 1, 0, 4, 842| l'ombra che tu protendesti~ ~ 11 1, 1, 0, 4, 883| E dissi nell'ombra: «O sorelle,~ ~ 12 1, 1, 0, 4, 1001| diceva parole, nell'ombra~ ~ 13 1, 1, 0, 5, 1059| presente nell'ombra~ ~ 14 1, 1, 0, 5, 1256| di Pirgo ci apparve nell'ombra~ ~ 15 1, 1, 0, 5, 1332| all'ombra dei pini chiomosi,~ ~ 16 1, 1, 0, 5, 1367| eran sotto l'ombra degli alti~ ~ 17 1, 1, 0, 5, 1436| or noi la vedemmo nell'ombra!~ ~ 18 1, 1, 0, 7, 1947| scorgere parvemi l'ombra~ ~ 19 1, 1, 0, 8, 2183| dell'Ombra cui l'arte m'è fisa~ ~ 20 1, 1, 0, 9, 2818| dovessi tu l'Ombra del mio~ ~ 21 1, 1, 0, 9, 2828| Ombra, per la luce soave~ ~ 22 1, 1, 0, 9, 2838| anco esser ricca, Ombra d'aedo?~ ~ 23 1, 1, 0, 9, 2848| Ombra, non sarà che tu getti~ ~ 24 1, 1, 0, 9, 2903| Ombra d'aedo che ascolti.~ ~ 25 1, 1, 0, 9, 2924| Or io mi penso, Ombra d'aedo,~ ~ 26 1, 1, 0, 9, 2947| Ma soffri che un'Ombra d'aedo~ ~ 27 1, 1, 0, 10, 3019| tacevasi attonita all'ombra~ ~ 28 1, 1, 0, 10, 3060| ogni ombra ogni solco ogni asprezza~ ~ 29 1, 1, 0, 10, 3212| quasi tempio lieve senz'ombra,~ ~ 30 1, 1, 0, 10, 3256| All'ombra della gran randa~ ~ 31 1, 1, 0, 11, 3369| or chini su l'acqua ove l'ombra~ ~ 32 1, 1, 0, 11, 3537| dall'ombra sua cerula, e tutto~ ~ 33 1, 1, 0, 11, 3892| verso il mistero dell'ombra.~ ~ 34 1, 1, 0, 11, 3922| del mar taciturno! Ombra e polve~ ~ 35 1, 1, 0, 12, 4057| conduce e su l'ombra mia lieve~ ~ 36 1, 1, 0, 12, 4058| era l'ombra del fratricida~ ~ 37 1, 1, 0, 12, 4137| del supplizio all'ombra dei meli.~ ~ ~ ~ 38 1, 1, 0, 12, 4169| di vimine, all'ombra del largo~ ~ 39 1, 1, 0, 12, 4280| l'ombra di Simonide ancóra~ ~ 40 1, 1, 0, 13, 4426| L'ombra d'una nube curvata~ ~ 41 1, 1, 0, 13, 4428| l'ombra del mietitore~ ~ 42 1, 1, 0, 14, 4582| L'Ombra di Edìpo, dall'atre~ ~ 43 1, 1, 0, 14, 4727| che aveano il colore dell'ombra~ ~ 44 1, 1, 0, 15, 5036| t'obbedirò nell'ombra,~ ~ 45 1, 1, 0, 15, 5110| all'ombra del Sasso Aventino;~ ~ 46 1, 1, 0, 15, 5252| fosti grave e mai con l'ombra~ ~ 47 1, 1, 0, 15, 5274| vìndici, nell'umida ombra;~ ~ 48 1, 1, 0, 16, 5573| su cui l'ombra angusta~ ~ 49 1, 1, 0, 16, 5579| consueto. Ombra, ombra del vinto~ ~ 50 1, 1, 0, 16, 5579| consueto. Ombra, ombra del vinto~ ~ 51 1, 1, 0, 16, 5684| discesa dell'ombra~ ~ 52 1, 1, 0, 16, 5724| delle cloache nell'ombra~ ~ 53 1, 1, 0, 16, 5769| per l'ombra la vergine impube~ ~ 54 1, 1, 0, 17, 6027| teco all'ombra io vidi l'Erinni.~ ~ ~ ~ 55 1, 1, 0, 17, 6146| non avea più ombra nel mondo.~ ~ 56 1, 1, 0, 17, 6197| Non v'è ombra in me se non quanta~ ~ 57 1, 1, 0, 17, 6202| con quest'ombra che resta~ ~ 58 1, 1, 0, 17, 6336| accosciate nell'ombra,~ ~ 59 1, 1, 0, 17, 6357| con la bocca sua piena d'ombra~ ~ 60 1, 1, 0, 17, 6476| dall'ombra di quella gran piega~ ~ 61 1, 1, 0, 17, 6612| contempla l'Ombra di Roma~ ~ 62 1, 1, 0, 17, 6678| e luccica, e attossica l'ombra.~ ~ ~ ~ 63 1, 1, 0, 17, 6725| dell'ombra sotto le verdi~ ~ 64 1, 1, 0, 17, 6790| E vidi lì presso nell'ombra~ ~ 65 1, 1, 0, 17, 6835| l'ombra del tuo pari, ell'è infusa~ ~ 66 1, 1, 0, 17, 6841| solo come te presso un'ombra~ ~ 67 1, 1, 0, 17, 6932| e l'ombra di Dante~ ~ 68 1, 1, 0, 17, 6995| all'ombra del braccio levato~ ~ 69 1, 1, 0, 18, 7388| Valanghe d'ombra azzurra~ ~ 70 1, 1, 0, 18, 7390| ché l'ombra parea più veloce~ ~ 71 1, 1, 0, 18, 7440| nella mistica ombra mi parve~ ~ 72 1, 1, 0, 19, 8000| che illuminarono l'ombra~ ~ 73 1, 1, 0, 21, 8310| Piedi due fa l'ombra dell'uomo~ ~ 74 1, 1, 0, 21, 8333| col vólto nell'ombra, coi piedi~ ~ 75 2, 2, 0, 0, 39| carichi d'oro d'ombra di strage di fede e di paura~ ~ 76 2, 3, 0, 0, 78| quando passò per l'ombra~ ~ 77 2, 3, 0, 0, 87| Per l'ombra era un fremito di penne.~ ~ 78 2, 3, 0, 0, 103| Seguimmo nell'ombra~ ~ 79 2, 3, 0, 0, 128| Per l'ombra era un fremito di penne.~ ~ 80 2, 4, 0, 0, 18| Ma ascolta dall'ombra dei monti~ ~ 81 2, 5, 0, 0, 42| e guarda l'ombra della Maddalena,~ ~ 82 2, 5, 0, 0, 43| sul dolce mare un'ombra di guerriera~ ~ 83 2, 5, 0, 0, 73| e l'Etna grande che nell'ombra fuma;~ ~ 84 2, 5, 0, 0, 130| nell'ombra intorno altro non v'è che 85 2, 6, 0, 0, 176| di luce e d'ombra, d'amore~ ~ 86 2, 6, 0, 0, 232| l'ombra spirante che occupa i Fòri~ ~ 87 2, 7, 0, 0, 14| per l'ombra se tu scorga il tuo Leone~ ~ 88 2, 7, 0, 0, 63| E Roma all'ombra delle querci sacre~ ~ 89 2, 8, 0, 4, 89| Ma ecco l'ombra di Caprera. Ecco l'aspra~ ~ 90 2, 8, 0, 8, 171| la pace, infiamma l'ombra; non ha confine~ ~ 91 2, 8, 0, 11, 289| ancor nell'ombra, deserte; la città~ ~ 92 2, 8, 0, 12, 321| solo poi si ritrasse all'ombra~ ~ 93 2, 8, 0, 12, 328| seduto all'ombra era, su vecchia botte~ ~ 94 2, 8, 0, 14, 427| E dalla morte sorge l'ombra di Roma.~ ~ 95 2, 8, 0, 18, 717| barelle che penetravan l'ombra~ ~ 96 2, 8, 0, 18, 720| Nell'ombra «Viva la Republica!» urlò~ ~ 97 2, 8, 0, 19, 803| con la grande ombra di Roma che seguiva~ ~ 98 2, 8, 0, 21, 927| nell'ombra, come una falda di neve~ ~ 99 2, 8, 0, 22, 989| bela dal roseo muso, per l'ombra calda~ ~ 100 2, 9, 0, 1, 6| lontananza entro l'ombra del destino~ ~ 101 2, 10, 0, 0, 4| quando l'ombra discesa da un più alto regno 102 2, 10, 0, 0, 20| partita è l'anima ove l'ombra e la luce la vita~ ~ 103 2, 10, 0, 0, 34| dolore fu come la vostra ombra~ ~ 104 2, 11, 0, 0, 101| e creai l'ombra in Giuda.~ ~ 105 2, 12, 0, 0, 183| Sotto l'ombra dell'Alpi vigilate?~ ~ 106 2, 13, 0, 0, 15| nella luce e nell'ombra~ ~ 107 2, 13, 0, 0, 235| all'ombra del dio che consola~ ~ 108 2, 14, 0, 0, 271| Ed egli stette nell'ombra~ ~ 109 2, 14, 0, 0, 279| l'agguagliò nell'ombra infinita~ ~ 110 2, 14, 0, 0, 396| di San Marco nell'ombra marina.~ ~ 111 2, 14, 0, 0, 401| Quivi, o triste ombra della greca~ ~ 112 2, 15, 0, 0, 162| delle sue mani e nell'ombra de' suoi cigli:~ ~ 113 2, 15, 0, 0, 242| dai cuori cui fin la tua ombra~ ~ 114 2, 15, 0, 0, 249| Chi verrà dietro la tua ombra?~ ~ 115 2, 16, 0, 0, 14| All'ombra dei marmi la via cittadina~ ~ 116 2, 19, 2, 1, 1| O Prato, o Prato, ombra dei dì perduti,~ ~ 117 2, 19, 2, 10, 137| Celso ragiona all'ombra degli allori.~ ~ ~ ~ 118 2, 20, 7, 0, 11| orgoglio, alzarsi una grand'ombra armata:~ ~ ~ ~ 119 2, 20, 8, 0, 9| Ma passa, ombra d'amor su la tua fronte~ ~ 120 2, 20, 9, 2, 19| Di grandezze la sua fulva ombra è piena,~ ~ 121 2, 21, 3, 3, 29| L'ombra canuta del Guerrier sovrano~ ~ 122 2, 21, 4, 1, 11| ombra più vasta che quella del 123 2, 22, 1, 0, 8| empievan l'ombra che nessun disserra.~ ~ ~ ~ 124 3, 1, 0, 0, 5| al buon combattitor l'ombra del lauro,~ ~ 125 3, 2, 0, 1, 45| moduli secondo l'aura e l'ombra~ ~ 126 3, 2, 0, 1, 62| tutte le verità che l'ombra asconde.~ ~ 127 3, 2, 0, 2, 78| versando una la luce ed una l'ombra.~ ~ ~ ~ 128 3, 2, 0, 2, 99| la luce ovunque tocca l'ombra.~ ~ ~ ~ 129 3, 2, 0, 6, 201| All'ora quando l'ombra sua trapassa~ ~ 130 3, 2, 0, 6, 226| l'ombra si spande. Il monte violetto~ ~ 131 3, 2, 0, 7, 249| gemere d'ombra in ombra~ ~ 132 3, 2, 0, 7, 249| gemere d'ombra in ombra~ ~ 133 3, 2, 0, 7, 271| mentre che d'ombra in ombra ei s'allontana.~ ~ ~ ~ 134 3, 2, 0, 7, 271| mentre che d'ombra in ombra ei s'allontana.~ ~ ~ ~ 135 3, 4, 0, 0, 37| eterne e l'ombra de gli antichi rami~ ~ 136 3, 5, 0, 0, 40| e d'alcuna ombra.~ ~ ~ ~ 137 3, 8, 0, 0, 36| di meliloto il miel dall'ombra,~ ~ 138 3, 11, 0, 0, 52| nel limo l'ombra di Mario,~ ~ 139 3, 11, 0, 0, 212| a te, ombra del Monte Circèo~ ~ 140 3, 11, 0, 0, 384| E l'ombra del re d'Itaca,~ ~ 141 3, 11, 0, 0, 385| l'ombra dell'antico nauta~ ~ 142 3, 11, 0, 0, 403| dall'ombra delle Origini,~ ~ 143 3, 12, 0, 0, 7| del mare e non fanno ombra, quasi d'aria.~ ~ 144 3, 15, 0, 0, 16| d'ombra la riviera~ ~ 145 3, 16, 0, 0, 74| dall'umida ombra remota.~ ~ 146 3, 16, 0, 0, 93| canta nell'ombra più fonda,~ ~ 147 3, 25, 0, 0, 9| l'ombra d'entrambi il piano,~ ~ 148 3, 27, 0, 0, 36| e nuda l'inalza tra l'Ombra~ ~ 149 3, 28, 0, 0, 79| l'Ombra che solo nell'esilio truce~ ~ 150 3, 31, 0, 2, 92| L'ombra divina mi trasfigurò.~ ~ 151 3, 31, 0, 3, 340| Ma nell'ombra la bocca è ancora sangue,~ ~ 152 3, 31, 0, 3, 346| l'ombra intorno alla fronte sovrana;~ ~ 153 3, 31, 0, 5, 457| Arde l'ombra. La vigna è come il vino:~ ~ 154 3, 31, 0, 5, 461| come una glauca vampa l'ombra.~ ~ 155 3, 32, 0, 0, 47| nell'intrico; ma l'ombra sua mi cuoce~ ~ 156 3, 32, 0, 0, 51| lontano il Serchio? Tutta l'ombra~ ~ 157 3, 32, 0, 0, 91| com'è bello Folo che dall'ombra~ ~ 158 3, 32, 0, 0, 191| I pini alzan colonne d'ombra~ ~ 159 3, 36, 0, 0, 53| sinuosa nell'ombra de' miei bùccoli.~ ~ ~ ~ 160 3, 36, 0, 0, 89| Ombra non è su le tue membra caste:~ ~ 161 3, 39, 0, 0, 28| nell'ombra, a uno sguardo divino.~ ~ ~ ~ 162 3, 40, 0, 0, 159| repente s'impennò. Sparve Ombra labile~ ~ 163 3, 42, 2, 0, 9| l'ombra crescente di ogni stelo 164 3, 42, 2, 0, 10| quasi ombra d'ago in tacito quadrante.~ ~ ~ ~ 165 3, 42, 3, 0, 8| dall'alpe già scendeva l'ombra.~ ~ ~ ~ 166 3, 42, 8, 0, 5| ombra lene si crea, d'ogni ondicella,~ ~ 167 3, 42, 9, 0, 6| segna l'ombra alle amare tamerici.~ ~ ~ ~ 168 3, 42, 11, 0, 9| All'ombra della tomba di Nettuno~ ~ 169 3, 46, 0, 0, 15| che fu, memoria grave, ombra infinita.~ ~ ~ ~ 170 3, 53, 0, 0, 1| L'ombra d'Icaro ancor pe' caldi 171 3, 53, 0, 0, 14| ignuda l'ombra d'Icaro apparire.~ ~ 172 3, 54, 0, 0, 64| Icaro disse: «Poi che l'ombra cadde~ ~ 173 3, 54, 0, 0, 77| nell'ombra che cadea; né mi conobbe,~ ~ 174 3, 54, 0, 0, 170| Disse: «Da prima vidi l'ombra vasta~ ~ 175 3, 54, 0, 0, 172| il macigno, cerula era l'ombra.~ ~ 176 3, 54, 0, 0, 457| cielo eòo si dileguava l'ombra,~ ~ 177 3, 54, 0, 0, 572| Nike, nell'ombra d'un cumulo grande~ ~ 178 3, 54, 0, 0, 606| Ed ecco, vidi come un'ombra lieve~ ~ 179 3, 54, 0, 0, 610| ancóra un'ombra vidi, un'altra ancóra.~ ~ 180 3, 58, 0, 0, 28| della fonte all'ombra dell'ìlice.~ ~ ~ ~ 181 3, 58, 0, 0, 71| mentre sotto l'ombra dei rossi~ ~ 182 3, 60, 0, 4, 171| mi raccolse. Ed all'ombra d'un alloro~ ~ 183 3, 60, 0, 4, 243| L'ombra lunga occupò la soglia, 184 3, 62, 2, 0, 23| l'ombra delle farfalle su pe' dolii~ ~ 185 3, 62, 5, 0, 19| S'ode nell'ombra quella parlatura~ ~ 186 3, 64, 0, 0, 46| nella palude all'ombra del Quiesa,~ ~ 187 3, 64, 0, 0, 101| come sia fatta l'ombra, alla tua pace~ ~ 188 3, 64, 0, 0, 106| solo nell'ombra senza mutamento;~ ~ 189 4, 1, 0, 0, 36| se il paradiso è all'ombra delle spade.~ ~ ~ ~ 190 4, 1, 0, 0, 80| di Roma, che nell'ombra una silente~ ~ 191 4, 1, 0, 0, 104| ombra d'iddio scorgessi o udissi 192 4, 1, 0, 0, 120| Il paradiso è all'ombra delle spade.~ ~ ~ ~ 193 4, 2, 0, 0, 73| per l'ombra di quel semplice Assereto~ ~ 194 4, 2, 0, 0, 149| era senz'ombra; il pianto era rugiada;~ ~ 195 4, 4, 0, 0, 16| nell'ombra dove il settimo Gregorio~ ~ 196 4, 4, 0, 0, 47| l'ombra con la bellezza della morte~ ~ 197 4, 4, 0, 0, 234| scorgo l'Ombra del grande suo vicino.~ ~ ~ ~ 198 4, 4, 0, 0, 239| per quell'Ombra e s'inebrii del suo pianto~ ~ 199 4, 5, 0, 0, 8| Nell'ombra del Gianicolo tre vele~ ~ 200 4, 5, 0, 0, 62| Il paradiso è all'ombra delle spade~ ~ 201 4, 5, 0, 0, 67| All'ombra d'una palma, sul confine~ ~ 202 4, 5, 0, 0, 76| là nell'isola dove l'ombra enorme~ ~ 203 4, 5, 0, 0, 285| l'ardente ombra del Sìrtori s'inclini.~ ~ ~ ~ 204 4, 8, 0, 0, 99| come l'Ombra sul prato d'asfodelo.~ ~ ~ ~ 205 4, 9, 0, 0, 98| di tèndini. Fin l'ombra su l'arena~ ~ 206 4, 9, 0, 0, 167| inestinguibile. In grande ombra veli~ ~ 207 4, 9, 0, 0, 221| inestinguibile. In grande ombra veli~ ~ 208 4, 10, 0, 0, 72| teneva l'ombra il pallido rivaggio.~ ~ ~ ~ 209 4, 10, 0, 0, 101| castigo oscuro e ch'io, non ombra~ ~ 210 not, 7 | Andriolo aveva costrutto all'ombra dei pini e al murmure d' 211 5, 3, 0, 1 | la mia speranza era nell'ombra delle mie ali d'uomo, a 212 5, 3, 0, 2 | nei tumuli di zolle, all'ombra dei cipressi pensierosi.~ ~ ~ ~ 213 5, 5, 1, 0, 99| sperando che nel cor l'ombra gli approdi~ ~ 214 5, 5, 2, 0, 85| L'ombra mordeva il suo bel capo 215 5, 5, 4, 0, 30| l'ombra del tuo pallore.~ ~ ~ ~ 216 5, 6, 0, 0, 29| dei dì prossimi, l'ombra fu promessa~ ~ 217 5, 7, 0, 2, 61| S'oscuraron nell'ombra tutti i marmi,~ ~ 218 5, 8, 0, 3, 65| ma nell'ombra del suo carnal pallore~ ~ 219 5, 8, 0, 7, 172| e poi torna nell'ombra per morire,~ ~ 220 5, 8, 0, 7, 173| e l'angelo è nell'ombra ad aspettarla;~ ~