grassetto = Testo principale
    Sezione,  Parte, Capitolo, Paragrafo, Versogrigio = Testo di commento

  1   0,    2,   0,     0,   12|                         o vita, o morte,~ ~ ~ ~
  2   0,    2,   0,     0,  135|             e ch'io rinascessi. O Morte, o Vita, o Eternità! E dissi:~ ~
  3   1,    1,   0,     2,  219|                   la voluttà e la morte.~ ~
  4   1,    1,   0,     3,  429|                         Per quale morte?~ ~
  5   1,    1,   0,     4,  692|           tuoi fedeli insino alla morte!»~ ~
  6   1,    1,   0,     4,  838|                 che a sé prega la morte nell'atto.»~ ~
  7   1,    1,   0,     7, 1786|               E l'ambiguità della morte~ ~
  8   1,    1,   0,     7, 1991|                               non morte, non ruina:~ ~
  9   1,    1,   0,     8, 2113|                                   Morte informe in pèlaghi estingue~ ~
 10   1,    1,   0,     8, 2220|                     inno verso la Morte.~ ~
 11   1,    1,   0,     9, 2583|                 inalzato sopra la Morte.~ ~ ~ ~
 12   1,    1,   0,     9, 2762|                         aridi, le morte frondi,~ ~
 13   1,    1,   0,     9, 2792|                                la Morte, ove tutti i piaceri~ ~
 14   1,    1,   0,    12, 4217|                                la morte: vi tremola e piange~ ~
 15   1,    1,   0,    15, 5093|                 soffia traendo la morte~ ~
 16   1,    1,   0,    15, 5133|                                 a morte precoce, più caro~ ~
 17   1,    1,   0,    15, 5390|                                di morte, lo stridor degli assi~ ~
 18   1,    1,   0,    16, 5759|              con un odor molle di morte,~ ~
 19   1,    1,   0,    16, 5804|                      delle meduse morte)~ ~
 20   1,    1,   0,    17, 6073|                             della morte, col viso~ ~
 21   1,    1,   0,    17, 6082|            gli pesa e di tutta la morte?~ ~
 22   1,    1,   0,    17, 6110|                         di sùbita morte solare,~ ~
 23   1,    1,   0,    17, 6141|             le credenze inferme o morte,~ ~
 24   1,    1,   0,    17, 6216|                  tra la vita e la morte.~ ~ ~ ~
 25   1,    1,   0,    17, 6258|               profondato fu nella morte.~ ~ ~ ~
 26   1,    1,   0,    17, 6307|                             della morte improvviso,~ ~
 27   1,    1,   0,    17, 6334|            il rombo eternal della morte.~ ~
 28   1,    1,   0,    17, 6402|                                   morte per vincere il Fato!».~ ~
 29   1,    1,   0,    17, 6447|            soffocar puoi anche la Morte».~ ~ ~ ~
 30   1,    1,   0,    17, 6762|                    e appesantì la Morte.~ ~ ~ ~
 31   1,    1,   0,    17, 6817|                      forze tra la Morte e la Vita~ ~
 32   1,    1,   0,    17, 6859|               liberi davanti alla morte.~ ~
 33   1,    1,   0,    17, 7064|                  futuro della mia morte.~ ~
 34   1,    1,   0,    18, 7203|                di fèlicità con la morte.~ ~ ~ ~
 35   1,    1,   0,    18, 7330|                   E la volontà di morte~ ~
 36   1,    1,   0,    18, 7420|                             della morte verso il bel monte~ ~
 37   1,    1,   0,    19, 7671|           e d'orrore innanzi alla Morte,~ ~
 38   2,    2,   0,     0,   46|              per la vita e per la morte, o tu che cresci il vigore~ ~
 39   2,    2,   0,     0,   75|          nulla appare fuor che la morte.~ ~
 40   2,    3,   0,     0,   14|        Giovine, che assunto dalla Morte~ ~
 41   2,    3,   0,     0,   29|           o tu che chiamato dalla Morte~ ~
 42   2,    3,   0,     0,   44|        Giovine, che assunto dalla Morte~ ~
 43   2,    3,   0,     0,   59|           o tu che chiamato dalla Morte~ ~
 44   2,    3,   0,     0,   74|        Giovine, che assunto dalla Morte~ ~
 45   2,    3,   0,     0,   89|              Gravido di vita e di morte~ ~
 46   2,    3,   0,     0,  104|            infinita il volo della Morte~ ~
 47   2,    3,   0,     0,  108|                      Maestà della Morte!~ ~
 48   2,    3,   0,     0,  119|           due madri delle navi, o Morte,~ ~
 49   2,    3,   0,     0,  134|             di questa sacrificale morte,~ ~
 50   2,    3,   0,     0,  149|            non senti l'odor della morte?~ ~
 51   2,    3,   0,     0,  162|           o tu che chiamato dalla Morte~ ~
 52   2,    3,   0,     0,  164|        Giovine, che assunto dalla Morte~ ~
 53   2,    3,   0,     0,  179|        Giovine, che assunto dalla Morte~ ~
 54   2,    3,   0,     0,  194|             tu che chiamato dalla Morte~ ~
 55   2,    3,   0,     0,  209|        Giovine, che assunto dalla Morte~ ~
 56   2,    3,   0,     0,  222|           o tu che chiamato dalla Morte~ ~
 57   2,    3,   0,     0,  224|        Giovine, che assunto dalla Morte~ ~
 58   2,    4,   0,     0,  101|                        porpora di morte~ ~
 59   2,    5,   0,     0,  156|              risplendere sopra la morte.~ ~ ~ ~
 60   2,    6,   0,     0,  177|            e d'odio, di vita e di morte,~ ~
 61   2,    8,   0,     8,  198|                      a gloria e a morte, a un punto e all'infinito!~ ~
 62   2,    8,   0,    11,  297|             rossor d'incendii; la morte che s'ammassa~ ~
 63   2,    8,   0,    14,  427|                           E dalla morte sorge l'ombra di Roma.~ ~
 64   2,    8,   0,    15,  467|                          oltre la morte, e nel fragor sinistro~ ~
 65   2,    8,   0,    16,  499|          gioco i fanciulli con la morte che passa;~ ~
 66   2,    8,   0,    16,  535|                                la morte, due volte fatto immortale.~ ~
 67   2,    8,   0,    18,  711|         come fanciulli, poiché la morte ai loro~ ~
 68   2,    8,   0,    18,  762|       erano ovunque la ruina e la morte.~ ~
 69   2,    8,   0,    19,  796|                   combattimenti e morte»; poi l'uscita~ ~
 70   2,    9                  |                   9 - Canti della morte e della gloria~ ~ ~ ~
 71   2,   10                  |                       10 - Per la morte di Giovanni Segantini~ ~ ~ ~
 72   2,   10,   0,     0,   21|                              e la morte furon come una sola~ ~
 73   2,   11                  |                       11 - Per la morte di Giuseppe Verdi~ ~ ~ ~
 74   2,   11,   0,     0,   24|         anima alzata contrastò la Morte,~ ~
 75   2,   12,   0,     0,   66|                           e della morte e tutte le virtudi~ ~
 76   2,   13,   0,     0,    8|                    l'immune dalla morte~ ~
 77   2,   13,   0,     0,  203|           l'immite elemento, e la morte~ ~
 78   2,   14                  |                       14 - Per la morte di un distruttore~ ~ ~ ~
 79   2,   14,   0,     0,  285|                   ineffabili e la morte è vita~ ~
 80   2,   14,   0,     0,  286|                       e la vita è morte.~ ~
 81   2,   14,   0,     0,  289|                          e la sua morte~ ~
 82   2,   14,   0,     0,  435|             della nascita e della morte,~ ~
 83   2,   15                  |                       15 - Per la morte di un capolavoro~ ~ ~ ~
 84   2,   15,   0,     0,   25|              oggi di vostra bella morte?~ ~
 85   2,   15,   0,     0,  101|                         sino alla morte?~ ~
 86   2,   15,   0,     0,  208|                           e della morte.~ ~ ~ ~
 87   2,   15,   0,     0,  213|           sire della vita e della morte,~ ~
 88   2,   16,   0,     0,   26|         dal silenzio, vincendo la morte,~ ~
 89   2,   17,   1,     0,   11|                   delle tue donne morte~ ~
 90   2,   17,   1,     0,   48|                             de la morte, incontro alla foresta trionfale~ ~
 91   2,   19,   2,     4,   52|                              e la Morte, e le lacrime, e lo strazio~ ~
 92   2,   20,   1,     6,   74|            e il cor gli rugge: «A morte! A morte!».~ ~ ~
 93   2,   20,   1,     6,   74|        cor gli rugge: «A morte! A morte!».~ ~ ~
 94   2,   20,   3,     0,   13|            Vergine, sciolta dalla morte, parmi~ ~
 95   2,   20,   9,     1,    7|                                la Morte, e che s'attenda oggi la
 96   2,   21,   4,     2,   26|           echeggiar la bùccina di morte~ ~
 97   2,   22,   1,     0,    3|           stridore, io vidi genti morte~ ~
 98   2,   22,   4,     0,    4|                             ferro morte dolor furon suggelli.~ ~ ~ ~
 99   3,    1,   0,     0,   31|        aspetti della Vita e della Morte~ ~
100   3,    2,   0,     1,    7|                    deserta per la morte di Pampìnea?~ ~
101   3,    4,   0,     0,   49|       Laudata sii per la tua pura morte~ ~
102   3,   11,   0,     0,  129|                 e i lauri, fra la Morte che guata~ ~
103   3,   22,   0,     0,  121|                  triste sino alla morte.~ ~
104   3,   23,   0,     0,  108|                    tacito come la Morte.~ ~ ~ ~
105   3,   27,   0,     0,   27|                 bellezza, ecco la Morte~ ~
106   3,   27,   0,     0,   31|                           ecco la Morte, e l'Arte~ ~
107   3,   27,   0,     0,   39|                           ecco la Morte e l'Arte~ ~
108   3,   28,   0,     0,   81|         Ecco il giglio per quelle morte chiome,~ ~
109   3,   31,   0,     5,  434|                   ei non sa quale morte o voluttà.~ ~
110   3,   31,   0,     5,  450|                        poi fino a morte si combatterà.~ ~
111   3,   31,   0,     5,  462|                    Aduna e vita e morte il bianco mare,~ ~
112   3,   38,   0,     0,   29|           sul lido, tra le meduse morte~ ~
113   3,   40                  |                           40 - La morte del cervo~ ~ ~ ~
114   3,   40,   0,     0,  106|         scagliò con un bràmito di morte.~ ~
115   3,   42,  10,     0,    3|          del miele guasto e della morte.~ ~ ~ ~
116   3,   42,  10,     0,    6|        non so che dolcigna afa di morte.~ ~ ~ ~
117   3,   54,   0,     0,  225|       Combattemmo nel rombo della morte.~ ~
118   3,   54,   0,     0,  604|                                le morte penne, l'animo immortale~ ~
119   3,   58,   0,     0,  101|                       Silenzio di morte divina~ ~
120   3,   60,   0,     4,  238|                                la Morte, l'abbattè, pel calle oscuro~ ~
121   3,   60,   0,     4,  240|        nel regno buio la portò la Morte.~ ~ ~ ~
122   3,   61,   0,     0,   17|                              e la morte di quella che mi piacque~ ~
123   3,   63,   0,     0,   54|                                   morte, nel fiume che stagna~ ~
124   3,   64,   0,     0,   33|                        Tempo è di morte. In qualche acqua torpente~ ~
125   3,   64,   0,     0,   72|                                di morte all'Orco!~ ~ ~ ~
126   4,    1,   0,     0,   51|          ode il crollo delle cose morte.~ ~ ~ ~
127   4,    2,   0,     0,   86|                  con l'Amore e la Morte, del fraterno~ ~
128   4,    4,   0,     0,   47|       ombra con la bellezza della morte~ ~
129   4,    4,   0,     0,   91|     Guerra! Una gente balza dalla morte,~ ~
130   4,    4,   0,     0,  175|                          Canto la Morte, alata e illuminata~ ~
131   4,    4,   0,     0,  221|                                la morte, l'altro la vita. E la morte~ ~
132   4,    4,   0,     0,  221|      morte, l'altro la vita. E la morte~ ~
133   4,    5,   0,     0,  136|                  la schiera della morte. So il tuo nome,~ ~
134   4,    5,   0,     0,  187|                          Anche la morte or ha le sue sementi.~ ~
135   4,    5,   0,     0,  295|         bandiera sventola. Ora, o Morte,~ ~
136   4,    5,   0,     0,  297|          è Giacomo Medici? Ora, o Morte,~ ~ ~ ~
137   4,    6,   0,     0,  128|          sepolcro, guardata dalla morte~ ~
138   4,    7,   0,     0,   64|                    l'Ussero della Morte vela a lutto~ ~
139   4,    7,   0,     0,  128|        gli incìta, disse oltre la morte:~ ~
140   4,    8,   0,     0,   15|        nell'ultima bellezza della morte.~ ~ ~ ~
141   4,    8,   0,     0,  167| scroscianti. I cani urlavano alla morte.~ ~
142   4,    9,   0,     0,    3|                             della morte una candida colomba~ ~ ~ ~
143   4,    9,   0,     0,   46|                              E la morte era quasi Beatrice~ ~
144   4,    9,   0,     0,   77|                             della morte, i tuoi Sardi e i tuoi Pugliesi;~ ~
145   4,    9,   0,     0,  141|            e i novi ingegni della morte.~ ~ ~ ~
146   4,    9,   0,     0,  186|          come la verità, sopra la morte.~ ~ ~ ~
147   4,   10,   0,     0,   57|         de' miei sonni fa torbida morte,~ ~ ~ ~
148   4,   10,   0,     0,   91|                                 a morte, già fasciato dall'oblìo~ ~
149 not,    1                  |         primo verso i Canti della morte e della gloria, i Canti
150 not,    5                  |         mio figlio che, nella mia morte notturna, ho tenuto sul
151 not,    6                  |      ausquiex l'on copoit la char morte; car il bréoient comme femmes
152 not,    9                  |           preludio ai Canti della morte e della gloria cominciando:~ ~ ~ ~«
153   5,    3,   0,     1      |        riappare dopo l'agonia. La morte è chiara come una vittoria. ~ ~ ~ ~
154   5,    3,   0,     2      |         non ha potestà la seconda morte. O Patria, eccoci alzati.
155   5,    4,   0,    13,  260|              già bulgaro brago di morte.~ ~
156   5,    4,   0,    14,  290|                                 a morte sì, per l'altare~ ~
157   5,    5,   1,     0,   36|                                 e morte, a prora;~ ~ ~ ~
158   5,    5,   1,     0,   66|                                   morte? Si leva un giorno di beata~ ~
159   5,    5,   1,     0,   71|               porpora. Sola su la morte s'alza~ ~
160   5,    5,   1,     0,   73|                         Sola alla morte l'anima sovrasta~ ~
161   5,    5,   1,     0,   87|           sforzano a sorridere la Morte~ ~
162   5,    5,   2,     0,  136|                           ebra di morte, ebra di te, o Maggio.~ ~ ~ ~
163   5,    5,   5,     0,   72|             grido e strage si fa, morte e vittoria.~ ~ ~ ~
164   5,    7,   0,     2,   71|      prima la Gloria ed ultima la Morte,~ ~
165   5,    8,   0,     7,  157|                               tra morte e vita~ ~
166   5,    9                  |     bianco o col papavero nero la morte.~ ~ ~ ~17. Sanguinano gli
167   5,   10,   0,     0,    5|         Tu tendi la potenza della morte~ ~
168   5,   11,   0,     0,    2|                 e trentuno con la morte.~ ~ ~ ~
169   5,   11,   0,     0,   10|                              e la morte a paro a paro.~ ~ ~ ~
170   5,   11,   0,     0,  114|                              e la morte a paro a paro.~ ~ ~ ~
171   5,   12,   0,     1      |          vita e con la mano della morte, liberali entrambe, abbiamo
172   5,   12,   0,     2      |        vivente. Morite, perché la morte è immortale. Riordinate
173   5,   12,   0,     3      |      inventi la sua vita e la sua morte ogni giorno. Non v'è più
174   5,   12,   0,     3      |           le è suora corporale la morte.~ ~ ~ ~56. O Liberatrice,
175   5,   12,   0,     3      |        vivente. Morite, perché la morte è immortale. Riordinate
176   5,   13,   0,     4      |           l'anima. Chi accettò la morte, ecco vince per la vita
177   5,   13,   0,     5      |            o vittoria di  dalla morte!~ ~ ~ ~57. Chi muterà questa
178   5,   14,   0,     0,   96|                     rinnovellò la morte d'Ero!~ ~ ~ ~
179   5,   14,   0,     0,  143|                         fiso alla morte, e l'amore della sua morta
180   5,   14,   0,     0,  145|                         O vita! O morte! Il mio canto vien di sotterra
181   5,   14,   0,     0,  158|                        a rapir la morte. E sempre diceva ella: «
182   5,   14,   0,     0,  185|          la vita è mortale, se la morte è immortale,~ ~
183   5,   14,   0,     0,  186|                      in te vita e morte oggi invoco.~ ~ ~ ~
184   5,   14,   0,     0,  199|              Sto tra la vita e la morte, vate senza corona.~ ~
185   5,   14,   0,     0,  202|                        Sto tra la morte e la vita, sopra il crollo
186   5,   14,   0,     0,  204|                                La morte s'abissa in vittoria!».~ ~ ~
187 not,    1                  |           pace se non dopo la sua morte. Avendogli Giorgio assegnato
188 not,    1                  |           e di sconfitte; e trovò morte alfine in battaglia campale,
189 not,    1                  |           la Vila gli annunziò la morte prossima e Dio lo addormentò
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License