grassetto = Testo principale
    Sezione,  Parte, Capitolo, Paragrafo, Versogrigio = Testo di commento

  1   1,    1,   0,     1,   77|              ovunque, giorno e notte,~ ~
  2   1,    1,   0,     2,  229|                      nella cui notte ingombra~ ~
  3   1,    1,   0,     3,  358|                              O notte d'estate fra l'altre~ ~
  4   1,    1,   0,     3,  385|                          della notte. Non canto,~ ~
  5   1,    1,   0,     3,  398|            Così viveva la gran notte,~ ~
  6   1,    1,   0,     3,  435|          Ah che anch'io questa notte~ ~
  7   1,    1,   0,     3,  569|            dalla voluttà della Notte~ ~
  8   1,    1,   0,     3,  601|                              O notte d'estate fra l'altre~ ~
  9   1,    1,   0,     3,  605|                              O notte in cui viver mi parve~ ~
 10   1,    1,   0,     4, 1006|              Pleiadi, quando a notte~ ~
 11   1,    1,   0,     5, 1198|                        E nella notte illune,~ ~
 12   1,    1,   0,     5, 1317|               si dileguò nella notte.~ ~
 13   1,    1,   0,     5, 1449|                      Tal fu la notte di Patre.~ ~ ~ ~
 14   1,    1,   0,     7, 1744|        E, poi che al Cronio la notte~ ~
 15   1,    1,   0,     7, 1890|            vomere a solcare la Notte.~ ~ ~ ~
 16   1,    1,   0,     7, 1891|         Travaglia travaglia la Notte,~ ~
 17   1,    1,   0,     7, 1924|               e nella olimpica notte.~ ~
 18   1,    1,   0,     7, 1925|                        E della notte remota~ ~
 19   1,    1,   0,     7, 1977|               Sì lucida era la notte~ ~
 20   1,    1,   0,     7, 2012|         avvolgere al piè della Notte~ ~
 21   1,    1,   0,     9, 2661|                        Cade la notte. O perla,~ ~
 22   1,    1,   0,     9, 2667|      rombo il tràino amplia la notte.~ ~ ~ ~
 23   1,    1,   0,     9, 2796|         Andrògino al far della notte,~ ~
 24   1,    1,   0,     9, 2979|               Euridice! Orfeo! Notte eterna.~ ~
 25   1,    1,   0,    11, 3630|             per la mia delfica notte~ ~
 26   1,    1,   0,    11, 3791|                          dalla notte e dalle fatiche,~ ~
 27   1,    1,   0,    12, 4001|              Portato dalla tua Notte~ ~
 28   1,    1,   0,    12, 4346|        rallenta il venir della Notte,~ ~
 29   1,    1,   0,    15, 4967|             mai non conobbe la notte.~ ~
 30   1,    1,   0,    17, 6178|                          dalla notte bruta l'infante~ ~
 31   1,    1,   0,    17, 6372|       è che parli innanzi alla notte~ ~
 32   1,    1,   0,    17, 6471|                  forse per una notte i chiostri~ ~
 33   1,    1,   0,    17, 6745|               i preludii della Notte,~ ~
 34   1,    1,   0,    18, 7226|              come l'ubriaco di notte~ ~
 35   1,    1,   0,    20, 8215|             sembrano vomire la notte~ ~
 36   2,    2,   0,     0,  113|                         per la notte che si profonda e per l'
 37   2,    3,   0,     0,   77|                          nella notte solenne~ ~
 38   2,    3,   0,     0,   82|                favellare nella notte ingombra.~ ~
 39   2,    3,   0,     0,  102|                favellare nella notte ingombra.~ ~
 40   2,    3,   0,     0,  111|                          nella notte balenante.~ ~
 41   2,    3,   0,     0,  154|        d'estate per la funebre notte~ ~
 42   2,    7,   0,     0,   16|                      contro la notte?~ ~ ~ ~
 43   2,    8                  |                         8 - La notte di Caprera~ ~ ~ ~
 44   2,    8,   0,     8,  168|         s'alza e sovrasta alla notte sublime,~ ~
 45   2,    8,   0,     9,  208|                                notte. È gran vento alle finestre:
 46   2,    8,   0,    11,  259|         nella tempesta e nella notte, inganno~ ~
 47   2,    8,   0,    11,  269|                       e poi la notte vigile di fatali~ ~
 48   2,    8,   0,    12,  317|       il vento e il mare nella notte profonda.~ ~
 49   2,    8,   0,    12,  347|       il meriggio muto come la notte.~ ~
 50   2,    8,   0,    18,  677|      il sasso, avendo giorno e notte~ ~
 51   2,    8,   0,    18,  684|                       tutta la notte nutriti dall'odore~ ~
 52   2,    8,   0,    19,  769|         s'alza e sovrasta alla notte sublime.~ ~
 53   2,    8,   0,    19,  802|                             in notte chiara su la Via Tiburtina~ ~
 54   2,    8,   0,    20,  847|                in questa prima notte reca il saluto~ ~
 55   2,    8,   0,    21,  889|                         per la notte ode una voce innocente~ ~
 56   2,    9,   0,     1,    4|                           e la notte che abbraccia l'Arce santa.~ ~ ~ ~
 57   2,   11,   0,     0,   22|                           e la notte non ha contro a lei possa:~ ~
 58   2,   11,   0,     0,   82|                  nella funebre notte:~ ~
 59   2,   11,   0,     0,  129|                          Nella notte così gli eterni spirti~ ~
 60   2,   13,   0,     0,  114|                        come la Notte, come il Giorno.~ ~
 61   2,   14,   0,     0,  404|                   fedele nella notte cieca,~ ~
 62   2,   14,   0,     0,  434|                   figlie della Notte arbitre sole~ ~
 63   2,   15,   0,     0,   57|      S'oscura per sempre nella notte eguale.~ ~
 64   2,   15,   0,     0,  226|              e le tombe, nella notte ove s'oscura~ ~
 65   2,   17,   1,     0,   55|                Ravenna, glauca notte rutilante d'oro,~ ~
 66   3,    2,   0,     6,  181|            Navigando nell'alta notte illune,~ ~
 67   3,    2,   0,     7,  274|    aver pace, e un elce gli fa notte.~ ~
 68   3,    3,   0,     0,   21|    nere e bianche rondini, tra notte~ ~
 69   3,    3,   0,     0,   22|           e alba, tra vespro e notte, o bianche e nere~ ~
 70   3,   19,   0,     0,   15|                          della notte moritura,~ ~
 71   3,   31,   0,     1,    2|     quale di voi accompagnò la notte~ ~
 72   3,   31,   0,     1,    7|       il suo cuore per l'amica notte;~ ~
 73   3,   31,   0,     3,  385|                        Cade la notte. Sul sonno divino~ ~
 74   3,   31,   0,     3,  388|                      Scorre la notte. Tra l'Olimpo e l'Ossa~ ~
 75   3,   31,   0,     4,  415|                           e la notte, che avea parte ineguale,~ ~
 76   3,   31,   0,     4,  427|                 E poi disse la Notte e il suo mistero.~ ~ ~ ~
 77   3,   31,   0,     5,  435|       Pur tanto è dolce che la Notte oscura~ ~
 78   3,   31,   0,     5,  451|                              O Notte, o Notte, invano tu nascondi~ ~
 79   3,   31,   0,     5,  451|                     O Notte, o Notte, invano tu nascondi~ ~
 80   3,   31,   0,     5,  471|                       Oblìa la Notte tutte le sue stelle~ ~
 81   3,   31,   0,     5,  474|                              O Notte, piangi tutte le tue stelle!~ ~
 82   3,   33,   0,     0,   39|              bramire. Udremo a notte le sue lunghe~ ~
 83   3,   50,   0,     0,    3|        È tua la rupe onde alla notte stigia~ ~
 84   3,   54,   0,     0,  470|   dietro di me le stelle della notte,~ ~
 85   3,   60,   0,     2,   81|              D'improvviso, una notte, mentre vòto~ ~
 86   3,   60,   0,     4,  260|        noi profferse alla gran Notte stigia.~ ~ ~ ~
 87   3,   62,   3,     0,   19|    olocausto al Giorno ed alla Notte.~ ~
 88   3,   63,   0,     0,   37|                           e la notte senza ombre,~ ~
 89   3,   63,   0,     0,   69|                 il giorno e la notte commisti~ ~
 90   3,   63,   0,     0,  159|                           e la notte senza ombre,~ ~
 91   4,    2,   0,     0,  172|         Quale improvviso nella notte ardente~ ~
 92   4,    4,   0,     0,    2|                      che stavi notte e  per tener fronte~ ~
 93   4,    6,   0,     0,   13|                                Notte, e Galàssia effusa per crinirti,~ ~
 94   4,    7,   0,     0,   79|                    mentre ogni notte in sogno è schiaffeggiato~ ~
 95   4,    7,   0,     0,  150|                 urlo che nella notte si prolunga.~ ~ ~ ~
 96   4,    7,   0,     0,  157|                           E la notte par piena di clamore.~ ~
 97   4,    7,   0,     0,  187|                             La notte sembra viva d'una prole~ ~
 98   4,    8,   0,     0,   21|                             la notte senza tènebra era quivi;~ ~ ~ ~
 99   4,    8,   0,     0,   74|  fulgida sotto il sol di mezza notte.~ ~
100   4,    8,   0,     0,  124|                          Nella notte d'ottobre ardevan l'Orse~ ~
101   4,    8,   0,     0,  160|                      Ferìan la notte fasci di splendore~ ~
102   4,   10,   0,     0,   20|          quasi nel vetro della notte inscritta,~ ~
103   4,   10,   0,     0,   27|                           E la notte lo fascia di sue bende.~ ~ ~ ~
104   4,   10,   0,     0,   40|                 cruento, nella notte del mio duolo~ ~
105   4,   10,   0,     0,   62|                             la notte costellata d'occhi ardenti,~ ~
106   4,   10,   0,     0,   75|                or sembri nella notte di viola~ ~ ~ ~
107   4,   10,   0,     0,  103|          Il vento cadde. Nella notte ingombra~ ~
108   4,   10,   0,     0,  140|                          nella notte, più libera dell'aria.~ ~
109   4,   10,   0,     0,  159|                    per la gran notte, e la gran notte eguaglia?~ ~ ~ ~
110   4,   10,   0,     0,  159|       la gran notte, e la gran notte eguaglia?~ ~ ~ ~
111   4,   10,   0,     0,  185|                                notte s'avanza la quadrata schiera,~ ~
112   4,   10,   0,     0,  196|                      Nella mia notte, sopra il mio dolore,~ ~
113 not,    6                  | dirigono il loro cammino nella notte.~ ~ ~ ~Tragiche favole si
114 not,    7                  |      Alì ancorato in Cesmè, la notte del 18 giugno 1822. Egli
115 not,    7                  |      scostarsi col favor della notte a danneggiare quelle che
116   5,    3,   0,     2      |  coperte brune ove giacquero a notte entro la fossa, ove all'
117   5,    3,   0,     2      |       e la rugiada fu la prima notte ne' loro pugni, quando gli
118   5,    3,   0,     2      |        la via di Vercoglia, in notte cauta, calzati d'astuzia,
119   5,    3,   0,     2      |        mentre mi è detto tutta notte: «Dove è il tuo Dio?»».~ ~ ~
120   5,    3,   0,     3      |       di sotterra aggiungi, se notte e  t'abbeveri di strage?~ ~ ~ ~
121   5,    4,   0,    21,  421|           È tempo, è tempo. La notte~ ~
122   5,    5,   4,     0,   15|     róssica, Scodra fumiga. La notte,~ ~
123   5,    5,   4,     0,   21|          negli occhi, giorno e notte han combattuto.~ ~
124   5,    6,   0,     0,    9|           calda di fiati nella notte cruda;~ ~ ~ ~
125   5,    7,   0,     2,   49|      Udimmo i loro gridi nella notte,~ ~
126   5,    8,   0,     1,    1|                      Quando la notte cade~ ~
127   5,    9                  |        soffrono i feriti della notte colcati su la paglia lungo
128   5,   11,   0,     0,   79|                          della notte fuochi e stelle.~ ~
129   5,   12,   0,     2      |     dai vivi e dai morti nella notte feroce.~ ~ ~ ~38. Gloria!
130   5,   12,   0,     2      |      pieghe le stelle; e nella notte sfolgorò la tua voce.~ ~ ~ ~
131   5,   13,   0,     4      |      che hai tu veduto dopo la notte? Guardia, che hai tu veduto
132   5,   13,   0,     4      |      che hai tu veduto dopo la notte?». L'aurora! L'aurora!~ ~ ~ ~
133   5,   13,   0,     5      |        tua corsa è di  dalla notte. Il tuo volo è di  dall'
134   5,   14,   0,     0,   39|                      quando la notte era su noi.~ ~
135   5,   14,   0,     0,   40|                             La notte pallida s'apre come si squarcia
136   5,   14,   0,     0,  148|             Tutte le vie della notte furon da me percorse~ ~
137   5,   14,   0,     0,  191|                             La notte pallida s'apre come si squarcia
138 not,    1                  |   cedette; anzi di giorno e di notte moltiplicò le sortite temerarie,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License