grassetto = Testo principale
    Sezione,  Parte, Capitolo, Paragrafo, Versogrigio = Testo di commento

  1   0,    2,   0,     0,  102|                          dalla città che dolora~ ~
  2   1,    1,   0,     2,  337|                        Furonvi città soavi~ ~
  3   1,    1,   0,     5, 1157|                       l'antica città degli Achei~ ~
  4   1,    1,   0,     5, 1365|                          della Città nascitura.~ ~ ~ ~
  5   1,    1,   0,     5, 1371|                          dalla Città nascitura~ ~
  6   1,    1,   0,     6, 1493|                           alla città santa d'Olimpia,~ ~
  7   1,    1,   0,     6, 1551|                          delle città di Tessaglia~ ~
  8   1,    1,   0,     6, 1566|                       E tutti, città, re, strateghi,~ ~
  9   1,    1,   0,     9, 2403|                                città nuvole di speranze,~ ~
 10   1,    1,   0,     9, 2665|                             Le città splendono di febbri~ ~
 11   1,    1,   0,    11, 3681|                                città di lucro ove la vita~ ~
 12   1,    1,   0,    12, 4186|                                città di rupi adunate,~ ~
 13   1,    1,   0,    14, 4581|                       in quale città di mortali?»~ ~
 14   1,    1,   0,    14, 4591|                       torri di città sono lungi,~ ~
 15   1,    1,   0,    15, 5415|                non v'odono. La città vostra,~ ~
 16   1,    1,   0,    15, 5489|                             la città, le ceneri ai vènti~ ~
 17   1,    1,   0,    16, 5532|                          delle città funeste~ ~
 18   1,    1,   0,    16, 5589|                          della città canicolare,~ ~
 19   1,    1,   0,    16, 5734|                   Gloria delle città~ ~
 20   1,    1,   0,    16, 5755|                   Orrore delle città~ ~
 21   1,    1,   0,    16, 5776|                   Febbre delle città~ ~
 22   1,    1,   0,    16, 5797|                    Sonno delle città~ ~
 23   1,    1,   0,    16, 5818|                     Alba delle città~ ~
 24   1,    1,   0,    17, 5851|                              O città di sangue e di lucro,~ ~
 25   1,    1,   0,    18, 7139|                     sacri e la città era tutta~ ~
 26   1,    1,   0,    18, 7376|                          della Città trionfale,~ ~
 27   1,    1,   0,    18, 7397|                          nella Città millenaria.~ ~
 28   1,    1,   0,    19, 7927|                          delle città venerande.~ ~
 29   1,    1,   0,    20, 8166|                          delle città disparite~ ~
 30   2,    2,   0,     0,   94|       i suoi golfi, con le sue città ruggenti d'ire,~ ~
 31   2,    6,   0,     0,   98|                                città, conduce i pensieri~ ~
 32   2,    7,   0,     0,   18|          maggio illustrando la città dei Doria,~ ~
 33   2,    8,   0,     2,   25|                Ancóra dorme la città che ululò~ ~
 34   2,    8,   0,     5,  121|          veggono il sole su la città che ferve~ ~
 35   2,    8,   0,    11,  289|        nell'ombra, deserte; la città~ ~
 36   2,    8,   0,    16,  559|                          della città e del borgo selvaggio,~ ~
 37   2,    8,   0,    16,  577| spoglie del Mondo offerte alla Città.~ ~ ~ ~
 38   2,    8,   0,    19,  806|                           alla Città già in mano del nemico;~ ~
 39   2,   12,   0,     0,    4|            di lunghe navi e di città potenti,~ ~
 40   2,   12,   0,     0,  124|            rogo vulcanio? E le città illustri~ ~
 41   2,   12,   0,     0,  190|                          della città ch'ebbe di Dante l'ossa~ ~
 42   2,   13,   0,     0,   12|                 e pel Fato, la città illustre~ ~
 43   2,   13,   0,     0,  139|                  che latra, la città del sangue~ ~
 44   2,   17                  |                        17 - Le città del silenzio~ ~ ~ ~
 45   2,   18                  |                        18 - Le città del silenzio~ ~ ~ ~
 46   2,   18,   4,     0,    3|                           e la città dall'arborato cerchio,~ ~
 47   2,   19                  |                        19 - Le città del silenzio~ ~ ~ ~
 48   2,   19,   1,     1,    1|                         T'amo, città di crucci, aspra Pistoia,~ ~
 49   2,   19,   1,     2,   19|                   È in pace la Città dal pistolese~ ~
 50   2,   19,   2,     1,    2|                         chiusa città, forte nella memoria,~ ~
 51   2,   19,   2,     5,   61|            Fiori tu désti alla città natale:~ ~
 52   2,   19,   2,    14,  184|                                Città della mia chiusa adolescenza,~ ~
 53   2,   20                  |                        20 - Le città del silenzio~ ~ ~ ~
 54   2,   20,   1,     6,   84|    sprona innanzi a prender la città.~ ~ ~ ~
 55   2,   20,   1,     8,  107|                     O Turrena, città pontificale,~ ~
 56   2,   21                  |                        21 - Le città del silenzio~ ~ ~ ~
 57   2,   21,   3,     1,   12|            Dolce correa per la città dei Tassi~ ~
 58   2,   21,   4,     1,    7|                   Ma su quante città regnano i belli~ ~
 59   2,   22                  |                        22 - Le città del silenzio~ ~ ~ ~
 60   2,   22,   1,     0,    4|                     della cupa città ch'era sotterra.~ ~ ~ ~
 61   2,   23,   0,     0,    3|                          nelle città fatte silenziose,~ ~
 62   2,   23,   0,     0,   60|     che spazia ai campi e alle città sul vento.~ ~ ~ ~
 63   2,   23,   0,     0,  107|                     giòlito la Città sembri d'amore~ ~
 64   2,   23,   0,     0,  120|                 Glorificate la Città feconda!~ ~ ~ ~
 65   2,   24,   0,     0,   43|       ampie fiumane le antiche città, gloriose~ ~
 66   3,    2,   0,     1,   24|          venner con Plato alla Città dei Fiori.~ ~ ~ ~
 67   3,    9,   0,     0,   18|                      Ascosa la Città di sé non mostra~ ~
 68   3,   18,   0,     0,    2|                            una città murata~ ~
 69   3,   31,   0,     5,  444|        in cuore alle terribili città,~ ~
 70   3,   54,   0,     0,   14|                           E la città di Cnosso~ ~
 71   3,   62,   3,     0,   12|                        Obliate città dei re vetusti,~ ~
 72   3,   64,   0,     0,   97|                             la Città Forte dietro il Caprione~ ~
 73   4,    1,   0,     0,   20|                          nella città del Fiore e del Leone~ ~
 74   4,    3,   0,     0,   32|             nel lor Signore le città tirrene~ ~
 75   4,    3,   0,     0,  110|                      la nemica città feriva il cielo~ ~
 76   4,    4,   0,     0,  132|                     E tutta la città par che si doni.~ ~ ~ ~
 77   4,    4,   0,     0,  139|                   Gloria della città! Passano l'ali~ ~
 78   4,    5,   0,     0,  172|                     O Tripoli, città di fellonìa,~ ~
 79   4,    8,   0,     0,  169|                             La città senza spalti e senza porte~ ~
 80 not,    2                  |    rinvenne tra le prede nella città siriaca.~ ~ ~ ~Guglielmo,
 81 not,    2                  | diedero la scalata, presero la città, tutta la misero a bottino
 82 not,    2                  |     Consoli prima d'ogni altra città (1056). Entravano essi in
 83 not,    3                  |        Ranieri Sardo.~ ~Era la città di Timino lontana da Tunisi
 84 not,    3                  | strinsero l'assedio, ebbero la città, liberarono gli schiavi
 85 not,    3                  |   Africa nel 1035 e presero la città di Bona. Nel 1063, nel giorno
 86 not,    4                  |    Pisani, lungo le mura della città, volte dalla banda di ponente,
 87 not,    4                  |      nell'ultimo cerchio della città. Il cronista: «Gli Anziani
 88 not,    4                  |         Sede dell'Ordine fu la città di Pisa. Col denaro di Cosimo
 89 not,    4                  |       anni.~ ~Carloforte è una città fortificata dell'isola di
 90 not,    5                  |       Santu Lussurgiu, l'ardua città posta «fra il Logudoro e
 91 not,    5                  |     divenire un costruttore di città su terre di conquista, ritrovare
 92 not,    5                  |     ecco sorgere di sùbito una città marziale, alzata dalle coorti
 93 not,    6                  |       Italiani. «Ché in questa città noi moriamo di fame. Dame,
 94 not,    7                  |    Bosforo quando già tutta la città era stretta. Come l'armata
 95 not,    7                  |      implacabile irruppe nella città per dare il sacco di tre
 96 not,    7                  |  Michele Critopulo, gridò: «La città è presa, e io vivo ancóra!».
 97 not,    7                  | notizia, tutto il popolo della città vecchia passò in pellegrinaggio
 98 not,    7                  |        parte occidentale della città vecchia, nella Piazza Mercantile,
 99 not,    9                  |    Duomo di Milano. Vedi nelle Città del Silenzio i tre sonetti
100   5,    3,   0,     1      |      la bocca del fiume, dalla città che ingemma il monte insino
101   5,    3,   0,     1      |   ingemma il monte insino alla città che addenta il mare,~ ~ ~ ~
102   5,    3,   0,     1      |   seminerai di seme eterno. Le città disfatte tu le riedificherai
103   5,    3,   0,     1      |       Or chi mi condurrà nella città fedele? chi mi menerà insino
104   5,    3,   0,     1      |       chi mi reca le dolci mie città della marina come Eufrasio
105   5,    3,   0,     1      |         46. Mia nell'alpe è la città che Dante cuopre; mia sul
106   5,    3,   0,     1      |               47. Mie tutte le città del mio linguaggio, tutte
107   5,    3,   0,     1      |       Grida, o Porta! Ruggi, o città, coi tuoi Leoni! A te darò
108   5,    3,   0,     2      |        croci, in vista di qual città fumante, sarà oggi celebrato
109   5,    4,   0,    10,  192|                                città, Belgrado la regia,~ ~
110   5,    4,   0,    12,  237|                      villate e città, mura e ripe;~ ~
111   5,    5,   2,     0,   53|                   Quante delle città vostre ridenti~ ~
112   5,    5,   2,     0,   77|                           Rase città lungo putride gore,~ ~
113   5,    7,   0,     2,   63|                             Le città ridivennero eroine~ ~
114   5,    7,   0,     2,   65|                             Le città ebber l'anima d'acciaio~ ~
115   5,    7,   0,     2,   94|                       Ala, una città presa per amore!~ ~
116   5,    8,   0,     1,    2|                          su la città che strascica l'arsura~ ~
117   5,    8,   0,     2,   20|                          su la città di cenere ove il passo~ ~
118   5,    9                  |     lor dolci contrade, le lor città di grazia in ginocchio davanti
119   5,   12,   0,     2      |   celere che ti muta in chiare città le tue selve, non l'impeto
120   5,   13,   0,     1      |        novella Armonia, e alla città spirtale cantato le leggi
121   5,   14,   0,     0,   58|                           E le città di Dalmazia si scingono
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License