grassetto = Testo principale
   Sezione,  Parte, Capitolo, Paragrafo, Versogrigio = Testo di commento

 1   1,    1,   0,     5, 1389|                   dai centurioni di Roma,~ ~
 2   1,    1,   0,    13, 4556|                     alla Potenza di Roma~ ~
 3   1,    1,   0,    15, 4956|                vi stette la Lupa di Roma.~ ~ ~ ~
 4   1,    1,   0,    17, 5997|                   E le lor femmine (Roma~ ~
 5   1,    1,   0,    17, 6014|                                  di Roma dal tardo pensiero.~ ~
 6   1,    1,   0,    17, 6062|                  ebro dell'amore di Roma~ ~
 7   1,    1,   0,    17, 6612|                contempla l'Ombra di Roma~ ~
 8   1,    1,   0,    20, 8210|               tuo petto il fuoco di Roma~ ~
 9   1,    1,   0,    20, 8231|                         O Italia, o Roma! quel giorno~ ~
10   1,    1,   0,    20, 8266|                 approdò coi fati di Roma~ ~
11   2,    3,   0,     0,   35|              di granito la forza di Roma.~ ~
12   2,    3,   0,     0,   41|              ti facciano insonne; e Roma~ ~
13   2,    3,   0,     0,  124|             il saluto del Sole e di Roma.~ ~
14   2,    3,   0,     0,  156|                      al silenzio di Roma, alla pace.~ ~
15   2,    3,   0,     0,  196|                          Egli volle Roma,~ ~
16   2,    4,   0,     0,   53|                       dal tempio di Roma lo sgherro~ ~
17   2,    4,   0,     0,  158|            che serba il vestigio di Roma.~ ~
18   2,    5,   0,     0,   93|            cavalli il Leone ebro di Roma.~ ~
19   2,    6                  |                               6 - A Roma~ ~ ~ ~
20   2,    6,   0,     0,    1|                               Aurea Roma, sia testimone~ ~
21   2,    6,   0,     0,   23|                                   O Roma, guerriera senz'arme,~ ~
22   2,    6,   0,     0,   40|                                   o Roma, che la Rupe Tarpea.~ ~ ~ ~
23   2,    6,   0,     0,   66|              il senato, la plebe di Roma,~ ~
24   2,    6,   0,     0,  118|                        la maestà di Roma.~ ~
25   2,    6,   0,     0,  141|                             Così, o Roma nostra, negli anni~ ~
26   2,    6,   0,     0,  161|                             Così, o Roma nostra, nei tempi~ ~
27   2,    6,   0,     0,  195|                                   O Roma, o Roma, in te sola,~ ~
28   2,    6,   0,     0,  195|                           O Roma, o Roma, in te sola,~ ~
29   2,    6,   0,     0,  217|                                   o Roma, o Roma, in te sola.~ ~
30   2,    6,   0,     0,  217|                           o Roma, o Roma, in te sola.~ ~
31   2,    6,   0,     0,  221|                               Aurea Roma, o donna dei regni,~ ~
32   2,    7,   0,     0,   63|                                   E Roma all'ombra delle querci sacre~ ~
33   2,    8,   0,     2,   56|                                   A Roma, a Roma ci rivedremo! A
34   2,    8,   0,     2,   56|                           A Roma, a Roma ci rivedremo! A Roma!».~ ~
35   2,    8,   0,     2,   56|              a Roma ci rivedremo! A Roma!».~ ~
36   2,    8,   0,     5,  108|                           quelle di Roma. È senza mutamento~ ~
37   2,    8,   0,     8,  177|           di vento, immenso amor di Roma, chi~ ~
38   2,    8,   0,    14,  427|        dalla morte sorge l'ombra di Roma.~ ~
39   2,    8,   0,    14,  448|           la mente, sacra febbre di Roma,~ ~
40   2,    8,   0,    18,  686|                            cammino, Roma era apparita in fondo~ ~
41   2,    8,   0,    18,  718|                                  di Roma fatta più profonda dal rombo~ ~
42   2,    8,   0,    18,  753|            la melodia della materna Roma.~ ~
43   2,    8,   0,    18,  761|         fumèa del vespro, intorno a Roma,~ ~
44   2,    8,   0,    19,  803|              con la grande ombra di Roma che seguiva~ ~
45   2,    9,   0,     1,    5|          Ahi che lungi egualmente a Roma, e in quanta~ ~
46   2,   11,   0,     0,  153|                           sacri ove Roma è sola,~ ~
47   2,   12,   0,     0,  151|                            Ellade e Roma.~ ~ ~ ~
48   2,   12,   0,     0,  202|                            alla Dea Roma e il buono Eroe s'attende.~ ~
49   2,   13,   0,     0,  292|                               Ma se Roma si levi dal soglio~ ~
50   2,   14,   0,     0,  429|                                  di Roma, qui dorme,~ ~
51   2,   18,   1,     0,    4|                               verso Romacieco alle contese,~ ~ ~ ~
52   2,   19,   2,     8,  112|           Recatevi a memoria l'alta Roma!».~ ~ ~
53   2,   19,   2,    12,  162|                                  di Roma escito agli ultimi contrasti.~ ~ ~ ~
54   2,   19,   2,    12,  168|                   splenderà fin che Roma non sia morta.~ ~ ~ ~
55   2,   20,   1,     5,   60|           custodisce l'almo suol di Roma.~ ~ ~ ~
56   2,   20,   7,     0,    6|            Giovanni tra gli odii in Roma accesi?~ ~
57   2,   21,   4,     3,   32|                         e dissi: «O Roma nostra, ovunque regni!».~ ~ ~
58   2,   22,   2,     0,    2|                    e negli Archi di Roma imperiale~ ~
59   2,   24,   0,     0,   13|      Vittoria, l'amore d'Atene e di Roma,~ ~
60   3,   11,   0,     0,   40|                                   O Roma, o Roma, la prima~ ~
61   3,   11,   0,     0,   40|                           O Roma, o Roma, la prima~ ~
62   3,   11,   0,     0,  305|                              fino a Roma romùlea.~ ~
63   3,   11,   0,     0,  310|                                   O Roma, questo è il monte di Cerere~ ~
64   3,   11,   0,     0,  470|               il rinato frumento di Roma.~ ~ ~ ~
65   3,   62,   4,     0,   15|                           occhio di Roma è il Fonte di Iuturna.~ ~
66   4,    1,   0,     0,   80|                                  di Roma, che nell'ombra una silente~ ~
67   4,    1,   0,     0,  138|                che piacque a Nerva: Roma col timone.~ ~ ~ ~
68   4,    4,   0,     0,  194|                        è bella come Roma nel suo trono~ ~
69   4,    4,   0,     0,  229|                                   O Roma, almen quello del tuo fedele~ ~
70   4,    4,   0,     0,  232|                                   O Roma, e mentre al giovine Latino~ ~
71   4,    5,   0,     0,   16|                          maggior di Roma! Il numero d'Orazio~ ~
72   4,    5,   0,     0,  173|                      tu proverai se Roma abbia calcagna~ ~
73   4,    6,   0,     0,  188|           impressa vedi la virtù di Roma,~ ~
74   4,    8,   0,     0,  123|                                     Roma avea coronata la sua fonte?~ ~ ~ ~
75   4,    9,   0,     0,   52|         passasti i deserti ove arde Roma~ ~
76   4,    9,   0,     0,  109|                                     Roma apparìa. L'anima legionaria~ ~
77 not,    9                  | potentissimo. Militò alla difesa di Roma nella legione dei lancieri.
78   5,    3,   0,     1      |                 1. Or il braccio di Roma era inalzato, la destra
79   5,    3,   0,     1      |          era inalzato, la destra di Roma era levata a percuotere,
80   5,    3,   0,     1      |         sieno beati i tuoi morti, o Roma; finché non sien per te
81   5,    3,   0,     1      |         imprigionate?».~ ~ ~44. Con Roma, o Italia, con Roma e con
82   5,    3,   0,     1      |             Con Roma, o Italia, con Roma e con i tuoi morti.~ ~ ~ ~
83   5,    3,   0,     2      |             vie, eredi dell'arte di Roma, che per cemento diedero
84   5,    4,   0,    18,  378|                                     Roma a lui commise l'impero».~ ~ ~ ~
85   5,    5,   1,     0,   19|                             e in te Roma non chiami i glauchi eroi~ ~
86   5,    5,   1,     0,  111|                             e in te Roma non chiami i glauchi eroi~ ~
87   5,    5,   5,     0,   11|          incise il segno mistico di Roma,~ ~
88   5,    7,   0,     3,  119|                     era al genio di Roma, al giorno certo.~ ~
89   5,    9                  |        tutta la Patria riscossa con Roma la donna immortale.~ ~ ~ ~
90   5,   11,   0,     0,   40|                      vien l'odor di Roma al cuore.~ ~
91   5,   14,   0,     0,   14|                   e scagliala verso Roma; ché la mia mano prode~ ~
92   5,   14,   0,     0,  102|               e tu bevi il carme di Roma.~ ~ ~ ~
93   5,   14,   0,     0,  136|                             sonò su Roma serva slargando col selvaggio~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License