Sezione,  Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso

 1   1,    1,   0,     3,  399|                  qual la mirò dai monti Orfeo.~ ~ ~ ~
 2   1,    1,   0,     5, 1202|                    incoronarono i monti~ ~
 3   1,    1,   0,     6, 1478|                               dei monti creati alle soglie~ ~
 4   1,    1,   0,     6, 1504|             mortale. E talora dai monti~ ~
 5   1,    1,   0,     7, 1702|                            Arcadi monti, alpe d'Acaia,~ ~
 6   1,    1,   0,     7, 2001|                                ai monti d'Arcadia, all'indizio~ ~
 7   1,    1,   0,     9, 2619|                 i piani i fiumi i monti~ ~
 8   1,    1,   0,     9, 2713|                testudine nata nei monti~ ~
 9   1,    1,   0,    10, 3055|                    E un amore dei monti~ ~
10   1,    1,   0,    10, 3074|                               dei monti eran nuovi, più dolci~ ~
11   1,    1,   0,    10, 3114|                          ne' tuoi monti, le geniture~ ~
12   1,    1,   0,    11, 3910|                  su i pianori dei monti,~ ~
13   1,    1,   0,    12, 3935|                     ne' borri de' monti famosi?~ ~
14   1,    1,   0,    12, 3987|             Come sono squallidi i monti!»~ ~
15   1,    1,   0,    12, 4390|                                 I monti di Mègara, i cupi~ ~
16   1,    1,   0,    14, 4626|             lieve sul crinale dei monti.~ ~
17   1,    1,   0,    17, 5911|          che le vette eccelse dei monti~ ~
18   1,    1,   0,    18, 7219|           contro a tutti gli alti monti~ ~
19   1,    1,   0,    19, 7757|            pel crinale aguzzo dei monti~ ~
20   1,    1,   0,    20, 8139|             da tutti gli echi dei monti~ ~
21   1,    1,   0,    20, 8146|             da tutti gli echi dei monti~ ~
22   2,    2,   0,     0,   92|                        con i suoi monti,~ ~
23   2,    3,   0,     0,   88|                   Lampeggiavano i monti e le coste.~ ~
24   2,    3,   0,     0,  129|                   Lampeggiavano i monti e le coste.~ ~
25   2,    4,   0,     0,   18|         Ma ascolta dall'ombra dei monti~ ~
26   2,    4,   0,     0,   56|                   ancor dunque ai monti si sogna?)~ ~
27   2,    4,   0,     0,   67|                                   monti. È alto il sole sul Fòro.~ ~
28   2,    4,   0,     0,   69|         Non piangere. Aspetta nei monti;~ ~
29   2,    4,   0,     0,   81|           Non piangere. Sogna nei monti.~ ~
30   2,    5,   0,     0,   90|                          rama dei Monti d'Alba, dalla volsca~ ~
31   2,    5,   0,     0,  157|                Veduto non hanno i Monti~ ~
32   2,    6,   0,     0,   11|               e testimoni sieno i Monti~ ~
33   2,    6,   0,     0,   89|          che le roveri annose nei monti;~ ~
34   2,    8,   0,     1,   14|                       Reggio ed i monti, innanzi che Soveria~ ~
35   2,    8,   0,     4,   90|                        Gallura, i monti aerei nell'aria.~ ~
36   2,    8,   0,    12,  327|                         ai foschi monti del Sannio, il donatore;~ ~
37   2,    8,   0,    19,  808|                               per monti e valli, l'arrivo a San
38   2,   10,   0,     0,    1|                  Implorazione dei monti, voci del regno alto e santo,~ ~
39   2,   10,   0,     0,    7|                   Salutazione dei monti, coro delle gioie prime,~ ~
40   2,   10,   0,     0,   13|                   Dominazione dei monti, purità delle cose intatte,~ ~
41   2,   10,   0,     0,   31|                                 O monti, purità delle cose intatte,
42   2,   10,   0,     0,   34|                                 O monti, o culmini, il suo dolore
43   2,   14,   0,     0,   99|         Grande sarà l'estate su i monti~ ~
44   2,   15,   0,     0,    1|                      Foreste su i monti, chiome fragorose~ ~
45   2,   19,   2,    13,  177|                  Lui seguitai per monti e boschi e fiumi,~ ~
46   2,   21,   4,     1,    8|          nati dal grembo de' tuoi monti!~ ~ ~ ~
47   2,   22,   1,     0,   10|                 vidi, e i plumbei monti, e il Mar biancastro,~ ~
48   2,   23,   0,     0,  124|                               nei monti ad eternar la sua memoria.~ ~
49   2,   24,   0,     0,    7|          con un fremito solo, nei monti nei colli nei piani~ ~
50   3,    1,   0,     0,   11|           rive i boschi i prati i monti~ ~
51   3,    2,   0,     7,  315|         cercherò, ti cercherò ne' monti,~ ~
52   3,    4,   0,     0,   38|     parlano nel mistero sacro dei monti;~ ~
53   3,   14,   0,     0,   51|                         Le nubi i monti i boschi i lidi l'acque~ ~
54   3,   21,   0,     0,   46|                                 i monti gonfii come~ ~
55   3,   21,   0,     0,   70|                               Dai monti l'acqua corre a questa foce.~ ~ ~ ~
56   3,   23,   0,     0,   52|                         Dormono i Monti Pisani~ ~
57   3,   26,   0,     0,   27|                         Dormono i Monti Pisani,~ ~
58   3,   26,   0,     0,   31|                   Altra stirpe di monti.~ ~
59   3,   30,   0,     0,   57|             e si disfrena giù pe' monti il Tìaso,~ ~
60   3,   31,   0,     2,  178|                                   monti la nuda Alpe di Luni, o
61   3,   31,   0,     2,  179|               Ellade, come i tuoi monti bellissima~ ~
62   3,   31,   0,     3,  369|                           Odono i monti e le valli serene.~ ~ ~ ~
63   3,   31,   0,     3,  370|                           Odono i monti e le valli e le selve~ ~
64   3,   31,   0,     3,  376|                               son monti e valli e selve e fiumi
65   3,   31,   0,     4,  417|                               dei monti azzurra come te, Cyane.~ ~ ~ ~
66   3,   32,   0,     0,  157|                          guarda i monti Pisani corrucciati~ ~
67   3,   32,   0,     0,  213|                  ecco il nato dei monti. Oh meraviglia!~ ~
68   3,   41,   0,     0,    5|         non vedremo, su pe' fulvi monti!~ ~
69   3,   41,   0,     0,   41|                 di Luni, e su pe' monti della Verna~ ~
70   3,   41,   0,     0,   43|          gigli rossi e crocei ne' monti,~ ~
71   3,   41,   0,     0,   71|                   ti condurrò sui monti della Pieve~ ~
72   3,   54,   0,     0,   55|          ricurvi, e il fiume, e i monti~ ~
73   3,   56,   0,     0,   30|                         di  dai monti cilestri?~ ~ ~ ~
74   3,   56,   0,     0,   36|                      creature dei monti~ ~
75   3,   56,   0,     0,   71|                         di la dai monti cilestri,~ ~
76   3,   56,   0,     0,   75|                     di  da' bei monti cilestri?~ ~ ~ ~
77   3,   62,   1,     0,    5|        verde è come i pascoli dei monti.~ ~ ~ ~
78   3,   62,   3,     0,    9|         di  dalle verdi canne i monti~ ~
79   3,   63,   0,     0,  196|                         di  dai monti cilestri,~ ~
80   4,    6,   0,     0,  133|                     imboscata ne' monti ove risuona~ ~
81   4,    9,   0,     0,   61|                        e i nostri monti quinci, le nevate~ ~
82 not,    6                  |          Nevicava per le gole dei monti. Non lungi da Martirano,
83   5,    3,   0,     1      |           il sole balza fuori dai monti nella sua possa, una voce
84   5,    3,   0,     1      |          lo calcherò sopra i miei monti. Io spartirò le Giudicarie,
85   5,    4,   0,     1,    2|          che lacera il grembo dei monti?~ ~
86   5,    7,   0,     2,   78|          gli altari terribili dei monti,~ ~
87   5,    9                  |   crollato. E dietro hanno i loro monti, le loro valli, le loro
88   5,   12,   0,     3      | santissimi fiumi, con noi sopra i monti sublimi, con noi dove le
89 not,    1                  |      sopra le nubi, sul crine dei monti, danzano sopra lance rizzate;
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License