Sezione,  Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso

 1   1,    1,   0,     1,   74|      come un arco, dietro la porta~ ~
 2   1,    1,   0,     2,  349|                      con una porta sola~ ~
 3   1,    1,   0,     5, 1429|        Or tu la vedesti alla porta~ ~
 4   1,    1,   0,    10, 3047|                ci volse alla porta del golfo~ ~
 5   1,    1,   0,    12, 4010|                        ch'ei porta, ma sotto il suo sguardo~ ~
 6   1,    1,   0,    12, 4123|   squarciato il fegato, alla porta~ ~
 7   1,    1,   0,    12, 4283|         sul càrabo curvo che porta~ ~
 8   1,    1,   0,    15, 5100|                        della Porta Marina~ ~
 9   1,    1,   0,    15, 5121|                        della Porta Marina~ ~
10   1,    1,   0,    17, 6179|                che sforza la porta sanguigna~ ~
11   1,    1,   0,    17, 6367|                              Porta su le tue schiene il peso~ ~
12   1,    1,   0,    20, 8036|          Strophia dinanzi la porta~ ~
13   2,    5,   0,     0,   58|    improvviso, giunsemi alla porta~ ~
14   2,    5,   0,     0,   59|      madre, o madre, apri la porta!».~ ~
15   2,    6,   0,     0,  140|                 entrò per la porta Capena.~ ~ ~ ~
16   2,    8,   0,     1,   10|                      Ei seco porta un sacco di semente.~ ~
17   2,    8,   0,     1,   24|                       E seco porta un sacco di semente.~ ~ ~ ~
18   2,    8,   0,     7,  159|                              porta il sereno a chi vuol seminare.~ ~
19   2,    8,   0,     8,  183|     altra volta? Pianto alla Porta Pila,~ ~
20   2,    8,   0,    11,  287|                           la Porta, data la rotta alle masnade~ ~
21   2,    8,   0,    14,  429|             nel ferin sangue porta germe nascosto~ ~
22   2,    8,   0,    18,  657|      squilli, in corsa, alla Porta~ ~
23   2,    8,   0,    18,  694|  dunque, senza squilli, alla Porta~ ~
24   2,    8,   0,    18,  696|  lombarda. Ed ecco, verso la Porta, incontro~ ~
25   2,    8,   0,    18,  722|            E l'urlo sotto la Porta rimbombò.~ ~
26   2,    8,   0,    18,  723|     legione, scagliata dalla Porta~ ~
27   2,    8,   0,    22,  976|                      sodo la porta, come artiere d'ogni arte~ ~
28   2,    8,   0,    22,  986|                           la porta e càuto depone al limitare~ ~
29   2,    8,   0,    22,  991|                   Chino alla porta, dell'avido poppare~ ~
30   2,   13,   0,     0,   36|                 sospeso alla porta~ ~
31   2,   13,   0,     0,  124|                 dischiude la porta~ ~
32   2,   13,   0,     0,  240|                        Su la porta che mai non si chiude~ ~
33   2,   14,   0,     0,  223|                 e ritrovò la porta~ ~
34   2,   19,   2,     5,   65|  Vedevi, oprando, la materna porta~ ~
35   2,   19,   2,     5,   68|   Demoniaco segno, il seggio porta~ ~
36   2,   19,   2,     8,  101|                           di Porta Fuia, al mercatante Bianco,~ ~
37   2,   19,   2,     9,  119|                         alla Porta, fiorito dal denaio~ ~
38   2,   19,   2,    12,  164|       il fonte, l'albero, la porta~ ~
39   2,   20,   1,     3,   29|       Il magnifico Astorre a Porta Sole~ ~
40   2,   20,   1,     4,   56|     escito è in salvo per la Porta Borgna.~ ~ ~ ~
41   2,   20,   1,     8,  110|                non odi su la porta comunale,~ ~
42   2,   20,   5,     0,    2|    tue donne alzate in su la Porta~ ~
43   2,   21,   2,     1,    8|         e di macigni alza la porta ingente.~ ~ ~ ~
44   2,   21,   3,     1,    9|              Davanti la gran porta australe i sassi~ ~
45   2,   23,   0,     0,   37|     pel nobile arco e per la porta angusta,~ ~
46   3,   11,   0,     0,  125|                     sotto la Porta Capena~ ~
47   3,   11,   0,     0,  152|             Appia via, dalla Porta Capena~ ~
48   3,   13,   0,     0,    7|                Come l'Estate porta l'oro in bocca,~ ~
49   3,   13,   0,     0,    8|                       l'Arno porta il silenzio alla sua foce.~ ~
50   3,   13,   0,     0,   28|                       L'Arno porta il silenzio alla sua foce~ ~
51   3,   13,   0,     0,   29|                come l'Estate porta l'oro in bocca.~ ~
52   3,   32,   0,     0,  214|                           Ei porta in bocca l'adunata sabbia~ ~
53   3,   43,   0,     0,   67|                              porta anelli d'elettro e di cristallo~ ~
54   3,   46,   0,     0,   18|          pieno è di terra, e porta un oleandro.~ ~ ~ ~
55   3,   57,   0,     0,    4|                              porta seco alla foce sua silente!~ ~ ~ ~
56   3,   60,   0,     4,  188| giovine donna venne in su la porta,~ ~ ~ ~
57   3,   60,   0,     4,  223|              donna dalla sua porta. E l'architrave~ ~
58   4,    1,   0,     0,  100|     gli stipiti alzati della Porta~ ~
59   4,    3,   0,     0,  107|              la muraglia una porta verso terra,~ ~
60   4,    3,   0,     0,  129|                           la porta di Guïsa e di Landolfo~ ~ ~ ~
61   4,    4,   0,     0,   10|                           La Porta a Mare è triste. Ma pur
62   4,    5,   0,     0,    7|                     verso la Porta d'Ostia, in sette bande.~ ~
63   4,    5,   0,     0,   57|               Giulio Gavotti porta le sue bombe.~ ~ ~ ~
64   4,    7,   0,     0,   89|              combattere alla Porta Carsia e spento~ ~
65   4,   10,   0,     0,  167|    mulo che portava l'acqua, porta~ ~
66 not,    3                  |     Roberto Guiscardo, è una porta di bronzo lavorata a Costantinopoli
67 not,    4                  |     a Mare e segue fino alla Porta.~ ~Chìnzica e Ponte sono
68 not,    4                  |      altri due sono Fuori di Porta e Mezzo. Chìnzica comprendeva
69 not,    5                  | canzone della Diana~ ~ ~ ~La Porta di San Lorenzo, in vicinanza
70 not,    5                  |      è nel luogo dell'antica Porta Tiburtina. L'arco di travertino
71 not,    7                  |    cavallo, nei pressi della Porta Càrsia, contro il folto
72   5,    3,   0,     1      |    Con chi passerò io per la Porta Gèmina e sotto l'Arco dei
73   5,    3,   0,     1      |   forza del mio cuore; su la Porta Marina sta la mia fede,
74   5,    3,   0,     1      |   arde il mio vóto. Grida, o Porta! Ruggi, o città, coi tuoi
75   5,    4,   0,     7,  140|                      radiche porta il Danubio~ ~
76   5,    4,   0,    12,  245|           e l'odore vieta la porta.~ ~
77   5,    5,   5,     0,   86|          quieta, dove per la porta adorna~ ~
78   5,    9                  |     le spoglie il Cristo che porta la croce, la sesta Stazione,
79   5,    9                  |    34. Entra una barella che porta un soldato con la benda
80   5,   12,   0,     1      |   sole e aprire al giorno la porta.~ ~ ~ ~18. Gridarono: «Benché
81   5,   14,   0,     0,   17|      dentro di me, come alla porta~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License