Sezione,  Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso

 1   0,    1,   0,     0,   22|           insolito e dirà: «Qual mano acceso~ ~
 2   1,    1,   0,     3,  530|                        nella mia mano~ ~
 3   1,    1,   0,     5, 1278|              tenebra ver noi una mano~ ~
 4   1,    1,   0,     9, 2953|                              per mano su i violetti~ ~
 5   1,    1,   0,    11, 3363|                                a mano, il palischermo~ ~
 6   1,    1,   0,    12, 4080|                      cauto nella mano il fren d'oro~ ~
 7   1,    1,   0,    14, 4684|             Ma tu fosti fatto di mano~ ~
 8   1,    1,   0,    17, 6300|                    d'una pallida mano.~ ~ ~ ~
 9   1,    1,   0,    17, 6302|                               la mano, erano carche~ ~
10   1,    1,   0,    17, 6503|                                  mano il tuo ròtolo santo~ ~
11   1,    1,   0,    17, 7032|               e sul ginocchio la mano,~ ~
12   1,    1,   0,    17, 7045|                           la sua mano venata~ ~
13   1,    1,   0,    19, 7981|                 Io vi trassi con mano~ ~
14   2,    2,   0,     0,  107|                             e la mano che torturò la carne immonda,
15   2,    3,   0,     0,  203|               il gesto della tua mano?~ ~
16   2,    4,   0,     0,   49|                      oggi che da mano servile~ ~
17   2,    6,   0,     0,   60|                  sia da una pura mano».~ ~ ~ ~
18   2,    8,   0,     7,  150|         d'oro dall'una all'altra mano.~ ~
19   2,    8,   0,     7,  165|         d'oro dall'una all'altra mano.~ ~
20   2,    8,   0,    12,  311|            Nel sacco rude la sua mano s'affonda~ ~
21   2,    8,   0,    19,  779|              Ed ecco ei tende la mano, come chi~ ~
22   2,    8,   0,    19,  780|            promette, ei tende la mano che spartiva~ ~
23   2,    8,   0,    19,  806|                alla Città già in mano del nemico;~ ~
24   2,    8,   0,    22,  972|         pietre che scelse di sua mano~ ~
25   2,   13,   0,     0,   80|              a premere la ferrea mano~ ~
26   2,   13,   0,     0,  143|                            della mano, mentre all'opposta~ ~
27   2,   15,   0,     0,   94|                               la mano insieme a me nel piatto,~ ~
28   2,   19,   2,     2,   27|                    squallido, in mano degli scribi inetti.~ ~
29   2,   19,   2,     6,   78|        bel verso al batter della mano.~ ~ ~ ~
30   2,   20,   1,     6,   82|       ammazzo. Non vo' metter la mano~ ~
31   2,   21,   1,     1,   11|               con le coltella in mano a sbudellarli.~ ~ ~ ~
32   2,   21,   1,     2,   20|         onde i tuoi vasi ornò la mano~ ~
33   2,   23,   0,     0,  142|                                  mano del fabro, s'ei la sua preghiera~ ~
34   2,   23,   0,     0,  149|                             Ogni mano lavori a ornare il mondo.~ ~
35   3,    5,   0,     0,   19|               e assai gli noccia mano impura e tristo~ ~
36   3,    6,   0,     0,   41|                E prima la sudata mano e poi~ ~
37   3,    9,   0,     0,   23|           quand'ei tenendo nella mano un giglio~ ~
38   3,   22,   0,     0,   11|                            dalla mano sicura~ ~
39   3,   23,   0,     0,   61|                       con la mia mano,~ ~
40   3,   23,   0,     0,   80|                il cavo della mia mano~ ~
41   3,   34,   0,     0,   77|                    l'aliga nella mano~ ~
42   3,   42,   2,     0,    2|          per entro il cavo della mano in ozio~ ~
43   3,   42,   2,     0,    7|         sabbia del Tempo urna la mano~ ~
44   3,   54,   0,     0,    7|                   òmero sotto la mano regale~ ~
45   3,   54,   0,     0,  214|          l'arco; e mi fasciai la mano~ ~
46   3,   60,   0,     4,  259|                                  mano, li infranse. L'anima sua
47   3,   64,   0,     0,   17|       Potess'io sostenerti nella mano,~ ~
48   4,    2,   0,     0,  187|                  Chi stenderà la mano sopra il fuoco?»~ ~
49   4,    2,   0,     0,  189|                  Chi stenderà la mano sopra il fuoco~ ~ ~ ~
50   4,    4,   0,     0,  104|        rovente nella palma della mano~ ~
51   4,    5,   0,     0,  188|               La bisogna con una mano sola~ ~
52   4,    5,   0,     0,  228|                             o la mano del Sardo in una stretta~ ~ ~ ~
53   4,    6,   0,     0,   79|                       con quella mano l'ulcero perverso~ ~
54   4,    7,   0,     0,  277|                         con alla mano i raffii d'arrembaggio,~ ~
55   4,    8,   0,     0,   43|                         Penso la mano tua che dolorava~ ~
56   4,    8,   0,     0,  172|          canto, aurora; e la tua mano pura~ ~
57 not,    6                  |     Luigi giottesco tiene in una mano lo scettro e nell'altra
58 not,    7                  |     enumerarle. La terzina della mano mozza allude a quella mano
59 not,    7                  |       mano mozza allude a quella mano feminile, carica d'anelli,
60 not,    7                  |          bassà Kenaan caddero in mano dei Veneziani, preda fra
61 not,    7                  |     Patria delusa fu mutilata da mano poliziesca, per ordine del
62 not,    8                  |      estremità dell'indice della mano destra, già congelatasi
63 not,    8                  |        volte».~ ~«L'indice della mano destra mi tormenta continuamente
64   5,    4,   0,    13,  263|                                  mano perché servo non fosse,~ ~
65   5,    4,   0,    16,  323|           le brache e levando la mano?~ ~
66   5,    5,   5,     0,    3|    tagliato e scarpellato fu, di mano~ ~
67   5,    5,   5,     0,   77|       Dio d'Italia, tieni la tua mano~ ~
68   5,    8,   0,     1,   16|         quel sangue sopra la tua mano:~ ~
69   5,    8,   0,     5,  112|        di lacrime ma pone la sua mano~ ~
70   5,    9                  |     taluno le ciglia, e sente la mano materna sotto la nuca.~ ~ ~ ~
71   5,   12,   0,     1      |        questo tuo giorno, con la mano della vita e con la mano
72   5,   12,   0,     1      |         mano della vita e con la mano della morte, liberali entrambe,
73   5,   13,   0,     2      |       del Figliuol d'uomo? Ecco. Mano per mano, dente per dente,
74   5,   13,   0,     2      |  Figliuol d'uomo? Ecco. Mano per mano, dente per dente, occhio
75   5,   14,   0,     0,   14| scagliala verso Roma; ché la mia mano prode~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License