grassetto = Testo principale
   Sezione,  Parte, Capitolo, Paragrafo, Versogrigio = Testo di commento

 1   1,    1,   0,     4,  912|            né dirmi parola di pace.~ ~
 2   1,    1,   0,     7, 1696|          c'indusse una sùbita pace~ ~
 3   1,    1,   0,     7, 1990|             era plenitudine e pace:~ ~
 4   1,    1,   0,     9, 2500|       Atto alla guerra e alla pace,~ ~
 5   1,    1,   0,    15, 4955|       vi fiorì di porpora. In pace~ ~
 6   1,    1,   0,    15, 5064|                in guerra o in pace, miei doni~ ~
 7   1,    1,   0,    16, 5531|          è il canto che nella pace~ ~
 8   1,    1,   0,    17, 5859|    per stringervi in patto di pace?~ ~ ~ ~
 9   1,    1,   0,    18, 7252|                          e in pace amministra le grasce!».~ ~
10   1,    1,   0,    18, 7581|                  del Sole: la Pace Romana.~ ~ ~ ~
11   1,    1,   0,    19, 7956|                            di pace, grido di brama,~ ~
12   1,    1,   0,    20, 8153|         di Mommio argentei di pace~ ~
13   2,    2,   0,     0,  103|                               pace, o Consolatore,~ ~
14   2,    3,   0,     0,  156|     al silenzio di Roma, alla pace.~ ~
15   2,    3,   0,     0,  198|                       egli ha pace nel Tempio romano.~ ~
16   2,    6,   0,     0,  170|                 dei popoli in pace ed in guerra,~ ~
17   2,    8,   0,     5,  110|                            la pace. Il sacco delle semente
18   2,    8,   0,     7,  160|      o cuore, entra nella tua pace!»~ ~
19   2,    8,   0,     8,  171|                            la pace, infiamma l'ombra; non ha
20   2,    8,   0,    11,  268|       la melodìa dell'obliata pace;~ ~
21   2,    8,   0,    11,  301|      Dittatore sorridente con pace~ ~
22   2,    8,   0,    12,  344|                     seduto in pace su la fenduta botte.~ ~
23   2,   11,   0,     0,  125|                vindici; senza pace,~ ~
24   2,   12,   0,     0,  186|                 Nella candida pace della valle~ ~
25   2,   14,   0,     0,  129|          fu la guerra, la mia pace~ ~
26   2,   14,   0,     0,  175|                e l'eterna sua pace». E felice~ ~
27   2,   15,   0,     0,  216|                    durare, la pace seguire alla guerra,~ ~
28   2,   17,   1,     0,    4|                      per aver pace di sue felicità lontane;~ ~
29   2,   19,   1,     2,   19|                          È in pace la Città dal pistolese~ ~
30   2,   20,   2,     0,    1|             Assisi, nella tua pace profonda~ ~
31   2,   23,   0,     0,  127|    quivi trovar soleva la sua pace~ ~
32   2,   24,   0,     0,   23|             pingui iugeri, in pace.~ ~
33   3,    2,   0,     2,   77|                            di pace crea, le due canne leggiere~ ~
34   3,    2,   0,     7,  274|                      per aver pace, e un elce gli fa notte.~ ~
35   3,    3,   0,     0,    9|       me trasfigurata in alta pace~ ~
36   3,    4,   0,     0,   13|      e da lei beva la sperata pace~ ~
37   3,   10,   0,     0,   19|     Abita nella mia selvaggia pace~ ~
38   3,   11,   0,     0,  119|        di fiori di sogni e di pace~ ~
39   3,   12                  |                          12 - Pace~ ~ ~ ~
40   3,   12,   0,     0,    1|                               Pace, pace! La bella Simonetta~ ~
41   3,   12,   0,     0,    1|                         Pace, pace! La bella Simonetta~ ~
42   3,   12,   0,     0,   15|                               Pace, pace! Richiama la tua rima~ ~
43   3,   12,   0,     0,   15|                         Pace, pace! Richiama la tua rima~ ~
44   3,   13,   0,     0,   27|                L'anima tua di pace s'inghirlanda.~ ~
45   3,   15,   0,     0,    9|                       e senza pace,~ ~
46   3,   21,   0,     0,   10|     Fluviale, in questa tarda pace!~ ~ ~ ~
47   3,   21,   0,     0,   54|             di tal ch'effonde pace~ ~
48   3,   21,   0,     0,   56|                               Pace hanno tutti i gioghi.~ ~
49   3,   23,   0,     0,   35|            pallida verdica in pace~ ~
50   3,   24,   0,     0,   46|             teco attendono in pace~ ~
51   3,   28,   0,     0,   65|   disse: «A noi vien per aver pace~ ~
52   3,   30,   0,     0,  112|                       leni di pace o rauchi~ ~
53   3,   34,   0,     0,   39|                 lidi io senza pace.~ ~ ~ ~
54   3,   43,   0,     0,   18|       Tutto avvolve l'immensa pace urania.~ ~
55   3,   49,   0,     0,    3|  venir dee verso me che senza pace~ ~
56   3,   58,   0,     0,   75|                            La pace alcionia lo molce~ ~
57   3,   60,   0,     2,   70|                            la pace come allor che, in su lo
58   3,   62,   4,     0,   33|      delle farfalle in quella pace!~ ~
59   3,   64,   0,     0,  101|       fatta l'ombra, alla tua pace~ ~
60   4,    1,   0,     0,   43|                          e la pace era femmina da conio~ ~
61   4,    1,   0,     0,  113|                    splende la pace in Tripoli latina,~ ~
62   4,    5,   0,     0,  235|   Ancor uno! Ancor uno! Non è pace~ ~
63   4,    7,   0,     0,  180|                         Quasi pace è la guerra, quando langue».~ ~ ~ ~
64   5,    5,   1,     0,   16|                      in te né pace~ ~ ~ ~
65   5,    5,   1,     0,  108|                      in te né pace~ ~ ~ ~
66   5,    5,   2,     0,  130| lunghi ozii che a noi farà la pace~ ~
67   5,    8,   0,     7,  183|               Vivi morendo in pace»:~ ~
68   5,   12,   0,     3      |   stelle, cacciano in fuga la pace ignobile da tutte le tue
69   5,   13,   0,     3      |    altri non osa.~ ~ ~ ~26. O pace inviata alla tristezza degli
70 not,    1                  |      la Serbia non venisse in pace se non dopo la sua morte.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License