Sezione,  Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso

 1   1,    1,   0,     3,  560|                  l'urto dei piè danzanti il suono~ ~
 2   1,    1,   0,     6, 1616|        La buona virtù?» «Il piè leggero,~ ~
 3   1,    1,   0,     6, 1617|              Ospite, il mio piè leggero!»~ ~ ~ ~
 4   1,    1,   0,     7, 1995|                         del piè nella danza tu eri!~ ~ ~ ~
 5   1,    1,   0,     7, 2012|                avvolgere al piè della Notte~ ~
 6   1,    1,   0,     9, 2320|                         sul piè manco il peso del corpo~ ~
 7   1,    1,   0,     9, 2592|                corsieri dal piè di tempesta.~ ~
 8   1,    1,   0,    10, 3032|                    Forse, a piè del letto ove giace~ ~
 9   1,    1,   0,    10, 3119|                      vili a piè delle deserte~ ~
10   1,    1,   0,    11, 3473|                           a piè degli arbori mondi~ ~
11   1,    1,   0,    12, 4323|                    bianca a piè di fulve montagne,~ ~
12   1,    1,   0,    15, 5226|                          il piè dalla pianta ampia e certa,~ ~
13   1,    1,   0,    15, 5228|                 pollice, il piè corritore~ ~
14   1,    1,   0,    17, 6035|                           a piè dei tronchi scagliosi,~ ~
15   1,    1,   0,    17, 6386|              al pollice del piè contratto,~ ~
16   1,    1,   0,    17, 6976|            dell'ardore, co' piè giunti,~ ~
17   1,    1,   0,    20, 8100|                precipita al piè con fragore.~ ~
18   2,    8,   0,     5,  110|     sacco delle semente è a piè~ ~
19   2,    8,   0,     9,  224|                  trasse dal piè degli schiavi, ne fece~ ~
20   2,    8,   0,    17,  596|     accumulati i cadaveri a piè~ ~
21   2,    8,   0,    20,  883|                Il sacco è a piè del letto; l'arme luce~ ~
22   2,   11,   0,     0,   56|            impresse dal suo piè nella materna~ ~
23   2,   12,   0,     0,  123|        al mar siciliano e a piè del cavo~ ~
24   2,   12,   0,     0,  208|                   fiorito a piè dell'Etna,~ ~
25   2,   13,   0,     0,  119|                  il dio dal piè caprino, dal corno~ ~
26   2,   20,   1,     2,   23|       Anco viene Gismondo a piè, con tanta~ ~
27   2,   21,   1,     4,   44|                 non ella ai piè del mite Galileo~ ~
28   2,   21,   4,     2,   17|          e, nel silenzio, a piè della Duchessa~ ~
29   2,   23,   0,     0,   36|                 o voi che a piè delle inesauste cave,~ ~
30   3,    2,   0,     7,  234|           balza se sotto il piè strida l'arbusto;~ ~
31   3,   11,   0,     0,  124|                           A piè del Celio infrequente,~ ~
32   3,   11,   0,     0,  245|              cui sradica il piè bisulco,~ ~
33   3,   22,   0,     0,   41|                 Sotto i lor piè distorti~ ~
34   3,   25,   0,     0,   18|                arena i tuoi piè lievi,~ ~
35   3,   30,   0,     0,   20|              lasso ne' suoi piè debili~ ~
36   3,   31,   0,     2,  190|    su gli altissimi marmi i piè di vento~ ~
37   3,   36,   0,     0,   29|                NICO: I tuoi piè bianchi sono i miei trastulli~ ~
38   3,   36,   0,     0,   33|    ahi, misera Nico, i miei piè brulli!~ ~
39   3,   36,   0,     0,   34|      Su la sabbia di foco i piè mi cossi.~ ~
40   3,   37,   0,     0,    1| Primamente intravidi il suo piè stretto~ ~
41   3,   40,   0,     0,   27|        e nella coda, di due piè balzàno,~ ~
42   3,   40,   0,     0,   52|    in sogno, quasi avessi i piè di feltro.~ ~ ~ ~
43   3,   42,   9,     0,    8|         ch'empie l'orma del piè tuo delicata.~ ~ ~ ~
44   3,   54,   0,     0,  110|   di cìtiso, tranquilla su' piè fessi.~ ~
45   3,   54,   0,     0,  574|                         o a piè d'un grande trofeo d'armi
46   3,   57,   0,     0,   14|  cuor mi danza: Undulna dai piè d'ali.~ ~ ~ ~
47   3,   58,   0,     0,   47|        dall'unghie de' miei piè d'argento~ ~
48   3,   60,   0,     3,  147|  nel nuoto quando i piccoli piè féssi~ ~
49   3,   60,   0,     3,  158|          s'ei districava il piè dall'erba acquatica~ ~
50   4,    4,   0,     0,   66|             Undulna dea dal piè d'argento scande,~ ~ ~ ~
51   4,    7,   0,     0,  267|          che ferva sotto il piè della Vittoria,~ ~ ~ ~
52   5,    3,   0,     2      |  Patria, ecco, noi siamo in piè, se tu di noi ti ricordi.
53   5,    4,   0,    18,  367|           selvaggia che col piè nudo,~ ~
54   5,    5,   4,     0,   17|             Miei falchi, in pièChiama all'estreme lotte~ ~
55   5,    5,   4,     0,   19|                          In piè, falchi miei!» grida il
56   5,   11,   0,     0,   70|                    ritta in piè su la collina.~ ~
57   5,   12,   0,     3      |   anelante, né la folla dal piè di tempesta;~ ~ ~ ~54. ma
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License