Sezione,  Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso

 1   0,    1,   0,     0,   21|             e taluno vedrà di lungi il segno~ ~ ~ ~
 2   1,    1,   0,     4,  668|                     sua nave, lungi dalla casa~ ~
 3   1,    1,   0,     4,  859|                               lungi, e il Cillene, e la costa~ ~
 4   1,    1,   0,     8, 2216|                O Ippodàmia, e lungi~ ~
 5   1,    1,   0,     9, 2677|                               lungi perfetta nei segni,~ ~
 6   1,    1,   0,     9, 2970|         ma s'udia nel Tartaro lungi~ ~
 7   1,    1,   0,    11, 3908|                             e lungi, nelle case~ ~
 8   1,    1,   0,    12, 4331|             Belle più anco di lungi;~ ~
 9   1,    1,   0,    12, 4332|                        ché di lungi assemprano un coro~ ~
10   1,    1,   0,    12, 4367|       Ah belle da presso e di lungi~ ~
11   1,    1,   0,    14, 4591|           torri di città sono lungi,~ ~
12   1,    1,   0,    14, 4747|                       Laurio, lungi a' tuoi pozzi oscuri,~ ~
13   1,    1,   0,    14, 4758|                            di lungi ell'era anche più bella;~ ~
14   1,    1,   0,    15, 4847|                         terra lungi apparito!»~ ~
15   1,    1,   0,    15, 5104|                           Non lungi era il Tevere torvo~ ~
16   1,    1,   0,    15, 5349|               de' loro iddii. Lungi, l'Eubea~ ~
17   1,    1,   0,    15, 5493|                             e lungi nasconda il suo lutto!»~ ~
18   1,    1,   0,    18, 7393|              E da presso e da lungi~ ~
19   1,    1,   0,    19, 7836|       che manca perché va più lungi,~ ~
20   1,    1,   0,    20, 8162|                  Turrite, più lungi. E per tua~ ~
21   2,    1,   0,     0,   31| speranza e la gioia fuggirono lungi dai cuori~ ~
22   2,    4,   0,     0,   10|                             e lungi la fiamma s'effonda~ ~
23   2,    8,   0,     2,   41|                Ed ei li pensa lungi, franchi del morso,~ ~
24   2,    8,   0,    12,  322|                d'un casolare, lungi alla bella scorta,~ ~
25   2,    8,   0,    20,  837|        Pensa il piloto: «Reca lungi l'augurio~ ~
26   2,    8,   0,    20,  846|     in libertà, Maestrale, tu lungi~ ~
27   2,    9,   0,     1,    5|                       Ahi che lungi egualmente a Roma, e in
28   2,    9,   0,     3,   33|                         Vanno lungi da noi l'Aquile e i Cigni:~ ~
29   2,   12,   0,     0,   91|                               lungi ai marmi natali;~ ~
30   2,   13,   0,     0,  155|                     Veggon di lungi le genti~ ~
31   2,   14,   0,     0,  362|                   d'Italia da lungi all'odore~ ~
32   2,   15,   0,     0,  185|                           Ben lungi sei tu dall'altare frequente.~ ~
33   2,   15,   0,     0,  214|                            sì lungi agli uomini e pur sì presso
34   2,   17,   1,     0,   44|                         quasi lungi da te, come se gli echi~ ~
35   3,    1,   0,     0,   54|                               lungi rauco latrava il suo dispetto;~ ~ ~ ~
36   3,    2,   0,     1,   13|                           Più lungi, ove l'Ombron segue la traccia~ ~
37   3,    2,   0,     3,  110|                          Ahi, lungi dalle tue musiche dita~ ~
38   3,   11,   0,     0,  380|                               lungi si tace il Mare Infero~ ~
39   3,   37,   0,     0,   13|              senza suono. Più lungi, nella stoppia,~ ~
40   3,   37,   0,     0,   20|                           Più lungi, verso il lido, tra la paglia~ ~
41   3,   39,   0,     0,   72|                        si bea lungi ai vili negozii,~ ~ ~ ~
42   3,   42,   7,     0,    4|                         Assai lungi, di  dall'Argentaro,~ ~
43   3,   42,   7,     0,    5|                         assai lungi le rupi e le paludi~ ~
44   3,   52,   0,     0,   13|                               Lungi dal medio limite si tenne~ ~
45   3,   54,   0,     0,  453|                          eran lungi da me come da un dio~ ~
46   3,   54,   0,     0,  489|                               lungi e presso, così nel tuo dominio~ ~
47   3,   60,   0,     5,  310|                               Lungi s'udrà nell'alta luce il
48   3,   63,   0,     0,  198|                     che andrà lungi per sempre,~ ~ ~ ~
49   3,   64,   0,     0,   81|               onde sembran di lungi per sé mossi~ ~
50   4,    1,   0,     0,    9|                          e di lungi il tuo vólto è più divino.~ ~ ~ ~
51   4,    2,   0,     0,   57|                               lungi al figlio che s'ebbe altro
52   4,    2,   0,     0,  166|           Ma i bianchi Astori lungi all'orda vile~ ~
53   4,    6,   0,     0,   55|                             e lungi travedean dal lor martoro~ ~
54 not,    6                  |    per le gole dei monti. Non lungi da Martirano, il corteo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License