grassetto = Testo principale
   Sezione,  Parte, Capitolo, Paragrafo, Versogrigio = Testo di commento

 1   1                        |                           LIBRO PRIMO - MAIA~ ~ ~ ~
 2   1,    1,   0,     3,  547|         O Vita, quel parvemi il primo~ ~
 3   1,    1,   0,     5, 1338|                     rapitor suo primo, Alessandro.~ ~
 4   1,    1,   0,     7, 2013|                il lembo del suo primo velo.~ ~
 5   1,    1,   0,     9, 2710|                      O Citaredo primo,~ ~
 6   1,    1,   0,    11, 3883|                  per l'aedo tuo primo~ ~
 7   1,    1,   0,    12, 4269|            Simile allo strepito primo~ ~
 8   1,    1,   0,    12, 4379|                         che diè primo il colpo di rostro,~ ~
 9   1,    1,   0,    15, 5068|                       Ma il mio primo dono~ ~
10   1,    1,   0,    15, 5085|        per chiudere il dono mio primo.~ ~
11   1,    1,   0,    15, 5124|                 frumento il mio primo dono.»~ ~ ~ ~
12   1,    1,   0,    15, 5221|                              il primo ai risvegli e ai lavacri~ ~
13   1,    1,   0,    16, 5823|                                 primo dardo che il Sole scaglia~ ~
14   1,    1,   0,    17, 5982|                              il primo clamor della rissa,~ ~
15   1,    1,   0,    17, 6261|             di donna, da che il primo sangue~ ~
16   1,    1,   0,    19, 7857|                              il primo odore del campo~ ~
17   2,    2,   0,     0,   36|      delle cose immortali, Eroe primo di nostro sangue~ ~
18   2,    8,   0,     8,  188|                         umani e primo tremito delle prime~ ~
19   2,    8,   0,     9,  219|                            e il primo approdo, Telamone col segno~ ~
20   2,    8,   0,    13,  412|                      l'alfiere, primo all'assalto. Garrisce~ ~
21   2,    8,   0,    21,  943|                             del primo sguardo che dalla cosa espresse~ ~
22   2,   11,   0,     0,  135|                      E, come il primo raggio~ ~
23   2,   12                  |                        12 - Nel primo centenario della nascita
24   2,   13                  |                        13 - Nel primo centenario della nascita
25   2,   20,   1,     4,   49|                            Ecco primo il bastardo. Ei raffigura~ ~
26   3,    1,   0,     0,   67|       Ed ei seguì l'ammonimento primo;~ ~
27   3,   54,   0,     0,  229|    dalla ferita fresca il dardo primo,~ ~
28   3,   54,   0,     0,  505|            silenziosamente. «Al primo volo~ ~
29   3,   54,   0,     0,  507|                 Fin dal battito primo, io sarò l'emulo~ ~
30   3,   54,   0,     0,  522|        figlio, m'odi? Io m'alzo primo.~ ~
31   3,   63,   0,     0,  119|                              al primo gelo notturno~ ~
32   4,    4,   0,     0,   25|                   Verginità del primo sangue sparso!~ ~
33   4,    4,   0,     0,   27|                     ma pur quel primo che sembrò sì scarso~ ~ ~ ~
34   4,    4,   0,     0,  168|                     la mira, il primo colpo nella massa~ ~ ~ ~
35   4,    7,   0,     0,  140|                        anche tu primo nato tra il Leone~ ~
36   4,    8,   0,     0,    9|          e della nova gloria il primo nato,~ ~ ~ ~
37   4,    8,   0,     0,  112|                        o tu che primo fosti ai primi agguati,~ ~
38   4,    9,   0,     0,   17|                              il primo sogno che per il selvaggio~ ~
39   4,    9,   0,     0,  119|                    a braccia il primo sangue virginale~ ~
40 not,    1                  | oltremare~ ~ ~ ~Sono comento al primo verso i Canti della morte
41 not,    2                  |        Embrìaco, insieme con un Primo suo consanguineo, mentre
42 not,    3                  |       da molti ritenuto come il primo console della Colonia amalfitana
43 not,    4                  |         Cosimo de' Medici. E il primo di febbraio del 1562 una
44 not,    4                  |     della Vittorio Emanuele, il primo nativo di Cagliari e il
45 not,    4                  |       vittorie su gli Arabi. Il primo restauratore della nostra
46 not,    6                  |        fece su navi genovesi il primo e il secondo passaggio d'
47 not,    7                  |      nello specchio d'acqua del primo bacino, ch'è nel Mar Piccolo
48 not,    7                  |        Maometto aveva fatto pel primo il suo namaz su l'altar
49   5,    3,   0,     2      |         terribile trascorre dal primo all'ultimo e dall'ultimo
50   5,    3,   0,     2      |     all'ultimo e dall'ultimo al primo. Segna gli eletti. Metà
51   5,    7,   0,     2,   72|       duce e seguace. Ed era il primo bando.~ ~ ~ ~
52   5,    8,   0,     5,   97|     colui che perse il figliuol primo~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License