Sezione,  Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso

 1   1,    1,   0,     2,  306|                               viso entro le chiome,~ ~
 2   1,    1,   0,    17, 6073|              della morte, col viso~ ~
 3   1,    1,   0,    17, 6697|           E le labbra nel mio viso~ ~
 4   1,    1,   0,    19, 7818|        coi piedi scalzi e col viso~ ~
 5   2,    8,   0,    11,  280|         voce a saetta, sottil viso che sa~ ~
 6   2,    8,   0,    15,  465|    fece solo e , prono, col viso~ ~
 7   2,   15,   0,     0,  132|             e la creatura dal viso~ ~
 8   2,   18,   4,     0,    2|               che vaporano il viso ai poggi, o Serchio,~ ~
 9   3,    2,   0,     7,  283|            né più mi volge il viso,~ ~
10   3,    4,   0,     0,   15|           Laudata sii pel tuo viso di perla,~ ~
11   3,    9,   0,     0,    7|                    bagnata il viso di pianto d'amore?~ ~
12   3,    9,   0,     0,   24|                    chinava il viso tra le rosse bende.~ ~ ~ ~
13   3,   31,   0,     3,  209|          mutevole onda con un viso d'oro,~ ~
14   3,   31,   0,     3,  212|   fingevale intorno al chiaro viso~ ~
15   3,   31,   0,     3,  216|          mutevole onda con un viso d'oro.~ ~ ~ ~
16   3,   31,   0,     3,  317|                    intorno al viso che si trascolora.~ ~
17   3,   31,   0,     4,  399|          mutevole onda con un viso d'oro.~ ~ ~ ~
18   3,   32,   0,     0,   81|                       una col viso, e un'altra ancóra. Guarda!~ ~
19   3,   34,   0,     0,    8|                           dal viso d'oro,~ ~
20   3,   35,   0,     0,   87|                            il viso d'oro.~ ~
21   3,   42,   8,     0,    7|    par che nell'immenso arido viso~ ~
22   3,   54,   0,     0,   97|                  marmorea nel viso,~ ~
23   3,   54,   0,     0,  182|                    Sentii sul viso il vento~ ~
24   3,   62,   4,     0,    2|           ove il tuo delicato viso miri;~ ~
25   3,   63,   0,     0,    3|                            il viso della creatura~ ~
26   3,   63,   0,     0,   19|                    silenzioso viso esangue~ ~
27   3,   63,   0,     0,  101|                 dolce come il viso~ ~
28   3,   63,   0,     0,  135|                            il viso della creatura~ ~
29   4,    4,   0,     0,   30|       sa pianger gli eroi con viso asciutto.~ ~ ~ ~
30   4,    5,   0,     0,  284|   marePar che su lo scarno viso~ ~
31   4,    6,   0,     0,   34|                 quando un pio viso di sorella, un viso~ ~
32   4,    6,   0,     0,   34|       pio viso di sorella, un viso~ ~
33   4,    6,   0,     0,   36|                            un viso d'oro come il Fiordaliso.~ ~ ~ ~
34   4,    6,   0,     0,   62|                           dal viso smunto; e, sceso degli arcioni,~ ~
35   4,    6,   0,     0,  157|         Nuova luce percote il viso chiuso»~ ~
36   4,    7,   0,     0,  287|                  e l'affilato viso dell'audacia~ ~
37   4,    9,   0,     0,   12|        alfier di Libertà, col viso brullo~ ~ ~ ~
38   4,    9,   0,     0,  164| inesauste. Impallidisci, e il viso~ ~
39   4,    9,   0,     0,  218| inesauste. Impallidisci, e il viso~ ~
40   4,   10,   0,     0,  128|         non ha che l'ossa del viso disfatte.~ ~
41   5,    3,   0,     2      |      e quelli che non han più viso, e quelli che son caldi
42   5,    4,   0,    11,  213|                           dal viso di cera dipinto,~ ~
43   5,    5,   2,     0,    1|     Italia, cui Dante il duro viso~ ~
44   5,    7,   0,     1,   11|              nuda, poniamo il viso nelle impronte~ ~
45   5,    9                  |      di terra con in sommo un viso di carne che duole. Ai ginocchi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License