Sezione,  Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso

 1   1,    1,   0,     1,   17|                      alla mia sete crudele,~ ~
 2   1,    1,   0,     1,   19|                      alla mia sete e alla mia fame~ ~
 3   1,    1,   0,     3,  465|          ti spremerò alla mia sete,~ ~
 4   1,    1,   0,     3,  466|                      alla mia sete perenne».~ ~
 5   1,    1,   0,     6, 1671|          ciò che arde, per la sete~ ~
 6   1,    1,   0,     9, 2933|            obliosa, ma, se la sete~ ~
 7   1,    1,   0,    10, 3224|                        fame e sete carnali,~ ~
 8   1,    1,   0,    11, 3876|          ciò che arde, per la sete~ ~
 9   1,    1,   0,    12, 4229|                       con una sete più forte~ ~
10   1,    1,   0,    15, 5231|        e, se il compagno avea sete,~ ~
11   1,    1,   0,    16, 5634|                      e per la sete,~ ~
12   1,    1,   0,    16, 5636|                         della sete mortale.~ ~
13   1,    1,   0,    17, 5914|                        per la sete di chi sale,~ ~
14   1,    1,   0,    17, 6642|           per ingannar la mia sete~ ~
15   1,    1,   0,    19, 7616|                            la sete nudrito di brace,~ ~
16   2,    5,   0,     0,  124|                  Forse hai tu sete, e la vigna ha tanta uva!~ ~
17   2,    8,   0,     8,  181|         e dissetò la sua gran sete alfine~ ~
18   2,    8,   0,    11,  258|                            la sete, la fame; la corsa verso
19   2,    8,   0,    15,  454|                s'abbeverò con sete di giustizia.~ ~
20   2,    8,   0,    16,  477|   trema, che ha sonno, che ha sete fame~ ~
21   2,    8,   0,    17,  602|   Legionarii ansanti, arsi di sete~ ~
22   2,    8,   0,    17,  616|    incendiate, esausti, dalla sete~ ~
23   2,    8,   0,    19,  795|          mi vuol seguire fame sete fatiche~ ~
24   2,   14,   0,     0,   42|      quel che fu la fame e la sete~ ~
25   2,   14,   0,     0,   75|        la vostra virtù. Non è sete~ ~
26   2,   14,   0,     0,  109|                 con la vostra sete~ ~
27   3,   10,   0,     0,   17|                      Mia dira sete, tu mi sei più cara~ ~
28   3,   31,   0,     1,   38|    Glauco» disse Berenice «ho sete.»~ ~
29   3,   31,   0,     2,   73|   Glauco», disse Berenice «ho sete.~ ~
30   3,   31,   0,     2,   80|                     l'ardente sete. Al par di noi chi seppe~ ~
31   3,   32,   0,     0,  117|                       febbre, sete di vento e di splendore,~ ~
32   3,   38,   0,     0,   70|             che incrudisci la sete,~ ~
33   3,   42,   5,     0,   11|     mille bocche della nostra sete.~ ~ ~ ~
34   3,   60,   0,     2,   95|                            tu sete? Orbè, se t'arde sete, bevi,~ ~
35   3,   60,   0,     2,   95|      tu sete? Orbè, se t'arde sete, bevi,~ ~
36   3,   60,   0,     5,  298|           Ma è larga alla tua sete e alla tua fame~ ~
37   3,   62,   1,     0,    9|       che lungo illuda la lor sete in via.~ ~
38   4,    3,   0,     0,  149|                  riarsi dalla sete e dalla fame,~ ~
39   4,    8,   0,     0,   62|                               sete il sorso dell'acqua fetida,
40   4,   10,   0,     0,  166|      Col ghiado illude la sua sete ardente.~ ~
41   5,    3,   0,     3      |             10. O monte della sete, rocca di siccità, quanto
42   5,    8,   0,     7,  179|   ella non ha più fame né più sete;~ ~
43   5,   12,   0,     3      | pianto, l'urlo e il lagno, la sete e la fame, la falange spedita
44   5,   13,   0,     5      |    vergogna, soma e ambascia, sete e fame, sanie e sangue,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License