Sezione,  Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso

 1   1,    1,   0,     5, 1306|            d'una già cognita gente,~ ~
 2   1,    1,   0,     6, 1655|              della profetica gente~ ~
 3   1,    1,   0,     6, 1659|              della blepsiade gente.~ ~ ~ ~
 4   1,    1,   0,     9, 2736|                  e multànime gente~ ~
 5   1,    1,   0,    10, 3117|                           La gente che sega le magre~ ~
 6   1,    1,   0,    15, 5295|                  fra l'itala gente. A te gloria!~ ~
 7   1,    1,   0,    15, 5439|                              gente, per quest'onta nefanda!».~ ~ ~
 8   1,    1,   0,    17, 6603|                          Una gente nata del suolo~ ~
 9   1,    1,   0,    18, 7086|       le ricchezze della sua gente;~ ~
10   1,    1,   0,    18, 7089|        il retaggio della sua gente;~ ~
11   1,    1,   0,    18, 7544|                  virtù della gente era innanzi~ ~
12   1,    1,   0,    18, 7559|         tuo fuoco, o italica gente,~ ~
13   1,    1,   0,    20, 8184|                sii tu fra la gente latina,~ ~
14   1,    1,   0,    20, 8192|         sii tu fra l'italica gente,~ ~
15   2,    5,   0,     0,  120|              di nostra prima gente in grembo dura;~ ~
16   2,    7,   0,     0,   48|                     tirrenia gente.~ ~ ~ ~
17   2,    8,   0,    12,  332|           piegata e rotta la gente di Borbone~ ~
18   2,   12,   0,     0,   48|  verso l'antichità di nostra gente.~ ~ ~ ~
19   2,   13,   0,     0,   11|                e pugnace sua gente,~ ~
20   2,   15,   0,     0,  127|                   tra la sua gente, era Egli sopra il dolore~ ~
21   2,   15,   0,     0,  228|                        nella gente cui tu raggiavi~ ~
22   2,   21,   2,     1,    4|      ove si torce la perduta gente?~ ~ ~ ~
23   2,   23,   0,     0,  113|                        d'una gente la torre; alle ruine~ ~
24   3,    7,   0,     0,   13|      e da formiche e d'altra gente infesta.~ ~
25   3,   30,   0,     0,   58|                      la muta gente parvemi~ ~
26   4,    1,   0,     0,   37|     cinti d'oblìo. Siamo una gente~ ~
27   4,    2,   0,     0,  174|     salute rinvenne alla sua gente~ ~ ~ ~
28   4,    3,   0,     0,   63|   corse di poppa in prua, di gente in gente.~ ~ ~ ~
29   4,    3,   0,     0,   63|   poppa in prua, di gente in gente.~ ~ ~ ~
30   4,    3,   0,     0,  165| clamò tre volte sopra la sua gente.~ ~ ~ ~
31   4,    4,   0,     0,   91|                  Guerra! Una gente balza dalla morte,~ ~
32   4,    6,   0,     0,   60|      Iddio, tu guarda la mia gente!».~ ~ ~
33   4,    9,   0,     0,  194|  Egli ha moltiplicata la mia gente,~ ~
34   4,   10,   0,     0,  175|               attimo, la sua gente era con lui.~ ~
35   4,   10,   0,     0,  177|                       la sua gente in silenzio andrà con lui.~ ~ ~ ~
36 not,    6                  |   grande navilio e con molta gente e rinfrescamento» come narra
37   5,    4,   0,     4,   64|                          Sì, gente di Marco, fa cuore!~ ~
38   5,    4,   0,     8,  168|        coiame, altra sordida gente.~ ~ ~ ~
39   5,    4,   0,    13,  261|              Ma il Tìmaco, o gente di Giorgio~ ~
40   5,    7,   0,     2,   91|     il genio di tutta la tua gente~ ~
41   5,   12,   0,     1      |      10. Per mietere, la sua gente ha impugnato le falci; e
42   5,   14,   0,     0,  143|      l'amore della sua morta gente~ ~
43 not,    1                  | misero dalla pietà della sua gente posto tra i santi, come
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License