Sezione,  Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso

 1   1,    1,   0,     1,   58|                                  co' lor sapori,~ ~
 2   1,    1,   0,     5, 1062|                                  co' tuoi occhi cesii l'alterna~ ~
 3   1,    1,   0,     8, 2051|                         prodotta co' i rami e le frondi~ ~
 4   1,    1,   0,    10, 3275|                                  co' piedi nudi a gara~ ~
 5   1,    1,   0,    12, 3990|                 Li passa Caronte co' morti»~ ~
 6   1,    1,   0,    12, 4188|                    che triturava co' vasti~ ~
 7   1,    1,   0,    15, 5431|                    Gli iddii son co' vittoriosi~ ~
 8   1,    1,   0,    17, 6630|                                  co' i saggi e gli aedi, se
 9   1,    1,   0,    17, 6976|                     dell'ardore, co' piè giunti,~ ~
10   1,    1,   0,    19, 7709|                                  co' suoi enigmi nodosi,~ ~
11   1,    1,   0,    21, 8339|                                  co' vólti coperti d'argilla~ ~
12   2,    1,   0,     0,   11|          del Mondo e nelle rocce co' i cavi occhi lessero come~ ~
13   2,    2,   0,     0,   10|                                  co' suoi abissi ingombri dalle
14   2,    6,   0,     0,   15|                   Agro che tace, co' suoi armenti~ ~
15   2,    6,   0,     0,   16|                            irti, co' suoi pastori biformi~ ~
16   2,    7,   0,     0,   13|                         a tratti co' tuoi grigi occhi non guardi~ ~
17   2,   21,   3,     3,   39|                          tonando co' mortaro e la spingarda.~ ~ ~ ~
18   2,   23,   0,     0,  108|                           ardere co' i palagi e le fucine,~ ~
19   2,   23,   0,     0,  109|                                  co' i lupanari e con le cattedrali,~ ~
20   3,    2,   0,     1,   74|                          e l'uom co' suoi fervori e i suoi dolori.~ ~ ~ ~
21   3,    2,   0,     6,  203|                        più alto, co' tuoi calami toscani.~ ~
22   3,    7,   0,     0,   17|                                  co' piedi lor la faccio rassodare;~ ~
23   3,    8,   0,     0,   33|                           create co' minugi degli agnelli,~ ~
24   3,   13,   0,     0,   16|                 Tu ridi tuttavia co' raggi in bocca,~ ~
25   3,   31,   0,     2,  115|                            d'oro co' suoi delfini e i suoi cavalli,~ ~
26   3,   38,   0,     0,   35|       molle donna che si giaccia co' suoi schiavi,~ ~
27   3,   39,   0,     0,   43|                              Poi co' miei labbri umidi induco~ ~
28   3,   40,   0,     0,  127|                         Ma l'uom co' pugni avea divaricato~ ~
29   3,   53,   0,     0,   10|           Era nel palischermo io co' miei due~ ~
30   3,   54,   0,     0,  360|                     e gli astori co' resti dei colùbri,~ ~
31   3,   60,   0,     3,  140|                  anco d'enfiarmi co' suoi curvi labri.~ ~ ~ ~
32   3,   62,   1,     0,   21|             Ah perché non son io co' miei pastori?~ ~ ~ ~
33   3,   62,   5,     0,    5|                                  co' i forti moli per tenace
34   3,   64,   0,     0,   38|              dove Serravezza è co' due fiumi,~ ~
35   4,    4,   0,     0,  236|                  quegli che fece co' suoi nervi soli~ ~
36   5,    3,   0,     1      |         novo pane con le pugna e co' ginocchi a farlo più tegnente,
37   5,    3,   0,     2      | Monfalcone dall'artiglio veneto, co' suoi scafi di ferro su
38   5,    3,   0,     2      |    Chiama. Quelli che caddero in co dei ponti, su l'Isonzo selvaggio,
39   5,   12,   0,     1      |       cammini stampando la terra co' tuoi calcagni senza calzati.~ ~ ~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License