Sezione,  Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso

 1   0,    2,   0,     0,   62|                       come ai  sereni.~ ~ ~ ~
 2   1,    1,   0,     4,  665|                           del , quando ei scelse il quadrello~ ~
 3   1,    1,   0,     4,  808|                 dell'arco nel  della strage,~ ~
 4   1,    1,   0,     7, 1915|                        che un  avean chiuso il portento~ ~
 5   1,    1,   0,    11, 3547|                           dal  che nel suo rugginoso~ ~
 6   1,    1,   0,    12, 4386|                   nascere nel  della pugna.~ ~
 7   1,    1,   0,    18, 7136|                           nel  d'Adonài germogliante~ ~
 8   1,    1,   0,    21, 8312|                           del  per oprare e oziare!~ ~
 9   2,    6,   0,     0,   46|                           nel  fausto dell'alta conquista,~ ~
10   2,    8,   0,     2,   54|                     simile al . Ripete ei la parola~ ~
11   2,    8,   0,     6,  139|                   ove in quel  battevan forte il sole~ ~
12   2,    8,   0,    17,  591|                     Cadeva il  crudo su fuoco e ferro.~ ~
13   2,   15,   0,     0,  153|      Chi mai lo consolerà nel  supremo?~ ~
14   2,   19,   2,     1,    1|     Prato, o Prato, ombra dei  perduti,~ ~
15   2,   20,   1,     1,    6|                            un , tra ferro e fuoco io fui
16   2,   22,   4,     0,    5|    Chiuso nell'arme attende i  novelli~ ~
17   3,    2,   0,     1,   20|        Fiorenza che cantò ne'  lontani~ ~
18   3,    2,   0,     7,  277|              e i silenzii del  con le tue note.~ ~
19   3,    7,   0,     0,   51|      Da giovine sei moggia il  potei~ ~
20   3,   31,   0,     3,  384|     lauro ad attendere il suo  novello.~ ~
21   3,   32,   0,     0,  106|                            Un , volgendo indietro il torso
22   3,   32,   0,     0,  113|      Tanto di terra in un sol  varcammo~ ~
23   3,   36,   0,     0,   76|           quel che bevesti un  sul tuo fasèlo,~ ~
24   3,   54,   0,     0,  108|                           del , quasi che sazia di pastura~ ~
25   3,   60,   0,     1,   23|                  per sorte un  cucita fui del bello~ ~
26   3,   64,   0,     0,  186|            di rincontrarsi un , se non in cima?~ ~
27   3,   64,   0,     0,  187|                          Quel  voi canterete un inno istesso~ ~
28   4,    4,   0,     0,    2|             che stavi notte e  per tener fronte~ ~
29   4,    7,   0,     0,   53|                          suoi  vermigli, cigola e s'indigna~ ~
30   4,    7,   0,     0,  222|                 al Leone ogni  crescendo l'ali.~ ~ ~ ~
31 not,    2                  |  Entravano essi in officio il  di Purificazione.~ ~Dipendeva
32 not,    3                  |    della Cronaca -; ed era il  6 d'agosto del 1088, «lo
33 not,    7                  |      del Governo d'Italia, il  24 gennaio 1912. G. d'A.».~ ~
34   5,    3,   0,     3      | sotterra aggiungi, se notte e  t'abbeveri di strage?~ ~ ~ ~
35   5,    6,   0,     0,   29|                           dei  prossimi, l'ombra fu promessa~ ~
36   5,   12,   0,     1      | mammella.~ ~ ~ ~16. Per sette  e per sette notti i petti
37   5,   14,   0,     0,  170|   arcangelo del mio nome, nel  del Resurressi,~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License