Sezione,  Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso

 1   1,    1,   0,     2,  217|                  la forza e la grazia,~ ~
 2   1,    1,   0,     6, 1485|                   che onora la grazia e la forza,~ ~
 3   1,    1,   0,     8, 2048|                    così la sua grazia facea~ ~
 4   1,    1,   0,     9, 2293|                             di grazia feminea, quasi~ ~
 5   1,    1,   0,    12, 4174|                con un gesto di grazia or discopri~ ~
 6   1,    1,   0,    19, 7867|        nel piegarsi non han la grazia~ ~
 7   2,   13,   0,     0,  244|            Ed Egli tace, nella grazia~ ~
 8   2,   19,   2,     6,   73|      dell'arte a me che la sua grazia pura~ ~
 9   2,   20,   4,     0,    4| guerreggiato temprò con la sua grazia.~ ~ ~ ~
10   3,    2,   0,     1,   49|                             la grazia del torello~ ~
11   3,    3,   0,     0,    1|                                Grazia del ciel, come soavemente~ ~
12   3,    3,   0,     0,    5|                                grazia, che da nuvola sei nata~ ~
13   3,    6,   0,     0,   52|       è tutta lume e levità di grazia;~ ~
14   3,   11,   0,     0,  116|                  e certo non è grazia alcuna~ ~
15   3,   11,   0,     0,  117|                  che vinca tua grazia d'aprile~ ~
16   3,   12,   0,     0,   10|      vel che vi bagnò forse la Grazia,~ ~
17   3,   12,   0,     0,   12|                             la Grazia questa terra di Toscana~ ~
18   3,   14,   0,     0,   19|                         con la grazia dei giovini animali.~ ~
19   3,   14,   0,     0,   29|                   che in tanta grazia~ ~
20   3,   18,   0,     0,   32|                  gemelli della Grazia~ ~
21   3,   38,   0,     0,   76|                                Grazia, Baccante,~ ~
22   3,   41,   0,     0,   69|                                grazia n'avemmo per virtù d'amore.~ ~ ~ ~
23   3,   43,   0,     0,   65|                      Ma ben la grazia onde succinge il giallo~ ~
24   3,   56,   0,     0,   13|                         e ogni grazia che tu avesti,~ ~
25   4,    2,   0,     0,   25|               Cristo ne preste grazia che si possa~ ~
26   4,    2,   0,     0,  142|                Quindi per alta grazia un'assemblea~ ~
27   4,    9,   0,     0,   67|     ben odi qui, sepolto nella grazia~ ~
28 not,    6                  |    ardore il Re desiderasse la grazia delle lagrime e come si
29 not,    7                  |   quell'Andriolo Banca che, in grazia al suo sapere, divenne amico
30   5,    4,   0,    18,  359|                             di grazia Anna Dandolo e desti~ ~
31   5,    5,   2,     0,  101|                       o nostra grazia, o nostro eterno aroma,~ ~
32   5,    5,   2,     0,  116|     Mal ti difenderebbe la tua grazia.~ ~ ~ ~
33   5,    5,   2,     0,  117|                       O nostra grazia, o balsamo giocondo~ ~
34   5,    8,   0,     5,  116|       che ricevuto ha in sé la grazia e il sangue~ ~
35   5,    9                  |      contrade, le lor città di grazia in ginocchio davanti ai
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License