grassetto = Testo principale
   Sezione,  Parte, Capitolo, Paragrafo, Versogrigio = Testo di commento

 1   0,    1,   0,     0,   44|        del Re pelasgo; e il sacro Dante~ ~
 2   1,    1,   0,    17, 6932|                      e l'ombra di Dante~ ~
 3   1,    1,   0,    20, 8158|                   e conveniva con Dante~ ~
 4   2,    2                  |                             2 - A Dante~ ~ ~ ~
 5   2,    2,   0,     0,  120|          custode alto dei fari, o Dante,~ ~
 6   2,    4,   0,     0,  113|                  d'Italia, e quel Dante che alzasti~ ~
 7   2,    4,   0,     0,  121|             pel lungo martirio di Dante,~ ~
 8   2,    8,   0,     8,  203|                 Più alto sogno in Dante non salì.~ ~ ~ ~
 9   2,    8,   0,    11,  252|         di sette cerchi, balzo di Dante,~ ~
10   2,    9,   0,     3,   30|           si spengono sul suol di Dante a un tratto~ ~
11   2,   11,   0,     0,    4|                                   Dante Alighieri che sorresse il
12   2,   11,   0,     0,   87|                                 E Dante disse: «O fonti~ ~
13   2,   12,   0,     0,  190|            della città ch'ebbe di Dante l'ossa~ ~
14   2,   13,   0,     0,   28|                        Nazione di Dante,~ ~
15   2,   13,   0,     0,   56|                        Nazione di Dante, all'aedo~ ~
16   2,   13,   0,     0,  264|         come quei nella bolgia di Dante.~ ~
17   2,   13,   0,     0,  314|         ché l'udì dalle labbra di Dante.~ ~
18   2,   20,   4,     0,   10|                    di Oderisi cui Dante sotto il pondo~ ~
19   2,   20,   9,     2,   26|             Ruggegli nel gran cor Dante Alighieri;~ ~
20   2,   22,   4,     0,   14|         come pòlline il cenere di Dante.~ ~ ~ ~
21   3,    9,   0,     0,    3|                            Non è, Dante, tua donna che in figura~ ~
22   3,   23,   0,     0,   21|                           o padre Dante,~ ~
23   3,   28,   0,     0,   23|       fiumi, l'Arno del selvaggio Dante,~ ~
24   4,    7,   0,     0,  151|                                   Dante de Lutti forse in un dirupo~ ~
25   4,    8,   0,     0,  135|                spander il ciel di Dante il suo volume.~ ~ ~ ~
26 not,    6                  |           Il Nasuto è chiamato da Dante Carlo d'Angiò nel canto
27 not,    6                  | riconoscere il luogo del verso di Dante:~ ~ ~ ~Così è germinato
28   5,    3,   0,     1      |          nell'alpe è la città che Dante cuopre; mia sul golfo quella
29   5,    5,   2,     0,    1|                 Dio d'Italia, cui Dante il duro viso~ ~
30   5,    5,   5,     0,   37|          Bartolomeo grifagno come Dante~ ~
31   5,    7,   0,     3,  104|        nello Stige implacabile di Dante.~ ~ ~ ~
32   5,   11,   0,     0,  105|                             Padre Dante, e con la scia~ ~
33   5,   12,   0,     1      |        che i gridi delle Erine di Dante.~ ~ ~ ~20. È il grido che
34   5,   13,   0,     1      |          della luce, come l'esule Dante?~ ~ ~ ~9. O solo è un savio
35   5,   14,   0,     0,   24|                  rivede sorridere Dante.~ ~ ~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License