Sezione,  Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso

 1   1,    1,   0,     1,   12|       come un fiale, come il miele~ ~
 2   1,    1,   0,     6, 1635|                son pregni di miele. Vedemmo~ ~
 3   1,    1,   0,     8, 2042|                          del miele e liquida cola~ ~
 4   1,    1,   0,    12, 3971|        dell'Acrocorinto quel miele~ ~
 5   1,    1,   0,    18, 7094|                 fragranza di miele selvaggio~ ~
 6   2,   12,   0,     0,   61|                          del miele (appreso aveale a lamentarsi~ ~
 7   2,   12,   0,     0,  102|          più, né dai favi il miele, ché perito~ ~
 8   2,   14,   0,     0,  375|                     colse il miele de' tuoi favi meri,~ ~
 9   2,   15,   0,     0,   32|                   si farà di miele nelle polpe bionde.~ ~ ~ ~
10   3,    2,   0,     2,   96|      fiari tuoi la cera e il miele,~ ~
11   3,    2,   0,     6,  210|   Guarda l'Imetto roscido di miele!~ ~
12   3,   15,   0,     0,   46|                    sapida di miele,~ ~
13   3,   21,   0,     0,    2|     che oggi ha il color del miele,~ ~
14   3,   27,   0,     0,   52|         i nomi che furono il miele~ ~
15   3,   32,   0,     0,   18|  misto di oro di rèsina e di miele!~ ~
16   3,   36,   0,     0,    3|                      onde il miele silentemente cola~ ~
17   3,   36,   0,     0,   16|          Lascio la cera e il miele nel lor bugno.~ ~
18   3,   38,   0,     0,   27|             in alveoli senza miele,~ ~
19   3,   39,   0,     0,   44|                           il miele nel cuore dell'uomo.~ ~ ~ ~
20   3,   42,  10,     0,    3|                   passe, del miele guasto e della morte.~ ~ ~ ~
21   3,   43,   0,     0,   45|              Anche avremo di miele e di friscello~ ~
22   3,   44,   0,     0,    3|       e la cera troppo sa di miele.~ ~ ~ ~
23   3,   54,   0,     0,   57|      vigne col dìttamo e col miele~ ~
24   3,   54,   0,     0,  137|    aromi, carco di cera e di miele,~ ~
25   3,   54,   0,     0,  430|   ricca in dìttamo in uve in miele e in dardi,~ ~
26   3,   58,   0,     0,   92|    autunno, già sento il tuo miele.~ ~ ~ ~
27   3,   60,   0,     4,  193|   gli alveari si rempiono di miele,~ ~
28   3,   62,   7,     0,   10|   vien teco un odor di tetro miele.~ ~ ~ ~
29   3,   63,   0,     0,   95|                       il suo miele,~ ~
30   4,    3,   0,     0,   83| Ieronimo, o quel che pien di miele~ ~
31   5,    5,   2,     0,  102|                o nomata qual miele nella bocca,~ ~
32   5,   14,   0,     0,   55|   leone di Parenzo rugge col miele in gola.~ ~
33   5,   14,   0,     0,   94|             O Solta ricca di miele che sa di rosmarino!~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License