Sezione,  Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso

 1   0,    1,   0,     0,   28|                              vide tristo crollarsi per l'interno~ ~
 2   1,    1,   0,     5, 1218|            che ancóra ei non vide, promessa!».~ ~ ~
 3   1,    1,   0,     5, 1361|                           Ei vide le Forze immortali~ ~
 4   1,    1,   0,    11, 3391|                   Ah chi mai vide ne' giorni~ ~
 5   1,    1,   0,    11, 3837|         di Apolline. E niuno vide~ ~
 6   1,    1,   0,    17, 6586|        come nessun altro mai vide.~ ~
 7   1,    1,   0,    20, 8141|                              vide fiammeggiare nel cielo~ ~
 8   2,    4,   0,     0,  124|     parola. Sovvienti? Ei ti vide~ ~
 9   2,    4,   0,     0,  125|                  perduta, ei vide tanto sangue~ ~
10   2,    5,   0,     0,    1|                       Chi ti vide col suo cuore~ ~
11   2,    5,   0,     0,    7|                       Chi ti vide, dopo l'alta~ ~
12   2,    5,   0,     0,   92|                              vide un mattino tempestar fra
13   2,   13,   0,     0,  319|                 dal mare che vide altre onte,~ ~
14   2,   17,   1,     0,   30|     ti loderò come colui che vide~ ~
15   2,   20,   4,     0,   11|                              vide andar chino tra la lenta
16   2,   24,   0,     0,   42|                   dei cieli. Vide i borghi selvaggi, le bianche
17   3,    2,   0,     1,   25|                     Te certo vide Luca della Robbia,~ ~
18   3,    3,   0,     0,   18| senza parola erboso anche ti vide;~ ~
19   3,   11,   0,     0,  133|                      più non vide la lunga catena~ ~
20   3,   11,   0,     0,  135|                          non vide la fresca Preneste;~ ~
21   3,   21,   0,     0,   15|              cui Lorenzo già vide~ ~
22   3,   22,   0,     0,   97|                Tali forse li vide~ ~
23   3,   28,   0,     0,   39|               ineffabile. Ei vide negli incerti~ ~
24   3,   54,   0,     0,  305|                           ei vide, onniveggente;~ ~
25   3,   64,   0,     0,  146|                              vide folto di rondini su gronda.~ ~
26   4,    4,   0,     0,  228|     eternar la gesta ch'egli vide!~ ~ ~ ~
27   4,    6,   0,     0,   38|           nel mar nostro che vide San Luigi~ ~
28   4,    7,   0,     0,   72|                           si vide mai miracolo maggiore?~ ~ ~ ~
29   4,    7,   0,     0,  295|                    galèa che vide volgere le prore~ ~
30 not,    8                  |      del riattare le slitte, vide formarsi una vescica «all'
31 not,    9                  |   Abruzzo chietino. Nel 1194 vide dalla sottoposta marina
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License