Sezione,  Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso

 1   1,    1,   0,     2,  144|               nelle logge di marmo,~ ~
 2   1,    1,   0,     5, 1132|        che dal tuo grembo di marmo~ ~
 3   1,    1,   0,     7, 1784|          ignude e di pallido marmo~ ~
 4   1,    1,   0,     8, 2264|          la rigidità del tuo marmo~ ~
 5   1,    1,   0,     9, 2299|                          non marmo erano ma carne~ ~
 6   1,    1,   0,    10, 3185|                              marmo dagli artefici è sculto~ ~
 7   1,    1,   0,    11, 3755|                          del marmo, sacre ai colossi~ ~
 8   1,    1,   0,    12, 4298|          in trògoli tutti di marmo.~ ~
 9   1,    1,   0,    15, 5096|        dalla soglia d'africo marmo~ ~
10   1,    1,   0,    15, 5496|        amplesso robusto. Sul marmo~ ~
11   1,    1,   0,    17, 6149|                 Come in nero marmo, sepolto~ ~
12   1,    1,   0,    17, 6634|                           di marmo sacri ai tragèdi,~ ~
13   2,   11,   0,     0,  117|                     come nel marmo puro~ ~
14   2,   12,   0,     0,  174|                  si tagli il marmo per edificare~ ~
15   2,   19,   1,     2,   15|         Or placato è nel suo marmo senese,~ ~
16   2,   19,   1,     2,   17|     stanno intorno a lui nel marmo sculto~ ~
17   2,   19,   1,     3,   37|              Dalla tavola al marmo, ove riposa~ ~
18   2,   19,   2,     3,   33|                          Nel marmo appeso udii cantar l'augello~ ~
19   2,   21,   3,     2,   16|             su l'origlier di marmo l'Amadeo:~ ~
20   2,   21,   4,     3,   29|                     Arce del marmo, in te rinvenni i segni~ ~
21   2,   23,   0,     0,   40|  pietra che azzurreggia o il marmo biondo;~ ~
22   2,   23,   0,     0,  123|   che ben commetter seppe il marmo, eletto~ ~
23   3,    2,   0,     1,   33|             àlacre nel divin marmo apuano~ ~
24   3,    2,   0,     6,  196|                    del vital marmo ovpresente Atena,~ ~
25   3,   14,   0,     0,   22|                  fervendo il marmo sotto lo scalpello,~ ~
26   3,   27,   0,     0,   67|                  Poi tutto è marmo, immota~ ~
27   3,   31,   0,     1,   54|    dalle sue dure viscere di marmo~ ~
28   3,   32,   0,     0,   26|  teme le scaglie e i rovi il marmo~ ~
29   3,   64,   0,     0,   19|           In te amo il divin marmo apuano,~ ~
30   3,   64,   0,     0,   31|                          dal marmo che biancheggia tra l'Avenza~ ~
31 not,    3                  | gradus arnenses dai gradi di marmo che scendevano nel mare.~ ~ ~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License