Sezione,  Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso

 1   1,    1,   0,    14, 4674|          ma com'entra un puro pensiero.~ ~
 2   1,    1,   0,    17, 6014|             di Roma dal tardo pensiero.~ ~
 3   1,    1,   0,    17, 6935|         quei giovini eroi del Pensiero,~ ~
 4   1,    1,   0,    17, 6955|                         in un pensierobello~ ~
 5   2,    2,   0,     0,   13|        come una solitudine di pensiero e di potenza,~ ~
 6   2,    8,   0,    12,  316|        ei con la marra in suo pensiero. Ascolta~ ~
 7   2,    8,   0,    20,  879|                               pensiero ondeggia di biade il sasso
 8   2,   10,   0,     0,   16|      remote origini quando un pensiero~ ~
 9   2,   10,   0,     0,   32|     ella va e ritorna come un pensiero~ ~
10   2,   11,   0,     0,  110|      culmine ove regna il mio pensiero?~ ~
11   2,   12,   0,     0,  176| altrove, altrove affòrzasi il pensiero~ ~
12   2,   15,   0,     0,   52|                il vertice del Pensiero e del Mistero,~ ~
13   2,   15,   0,     0,  170|                      È il mio pensiero più che il giorno e il domani.~ ~
14   2,   17,   1,     0,   22|                       col suo pensiero ardente,~ ~
15   2,   23,   0,     0,  116|                  la virtù del pensiero nascituro;~ ~
16   3,   31,   0,     4,  425|        la taciturna amica del pensiero,~ ~
17   4,    2,   0,     0,   96|                        il suo pensiero come uno stendardo,~ ~ ~ ~
18 not,    8                  |      nostro ne fece dieci. Il pensiero della celerità lo assillava
19   5,    5,   4,     0,    9|     Ed una a lei volò sul suo pensiero,~ ~
20   5,    5,   5,     0,   71|                        il suo pensiero si fa carne ardente,~ ~
21   5,    7,   0,     1,   18|            dove il fiore è un pensiero di mill'anni~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License