grassetto = Testo principale
   Sezione,  Parte, Capitolo, Paragrafo, Versogrigio = Testo di commento

 1   1,    1,   0,     7, 1958|                   come se la preghiera~ ~
 2   1,    1,   0,    11, 3556|                        della preghiera servile,~ ~
 3   1,    1,   0,    15, 5466|                              preghiera voi, uomini, nati~ ~
 4   2,    2,   0,     0,   96|      la rifece sacra, la tua preghiera~ ~
 5   2,    5,   0,     0,   36|   sta con nel suo cor la sua preghiera;~ ~
 6   2,    8,   0,    12,  350|            e riconosce: alta preghiera in ora~ ~
 7   2,   10,   0,     0,   22|                              preghiera, e la melodìa del ruscello
 8   2,   12,   0,     0,   31|                          una preghiera?~ ~ ~ ~
 9   2,   20,   2,     0,   10|                  fiato della preghiera vesperale,~ ~
10   2,   23,   0,     0,  142|  mano del fabro, s'ei la sua preghiera~ ~
11   3,    2,   0,     7,  268|                volgesi; alla preghiera~ ~
12   3,    5,   0,     0,    3|                  tunica, una preghiera armoniosa~ ~
13   3,    9,   0,     0,   20|   torre d'imperio e torre di preghiera,~ ~
14   4,    8,   0,     0,  105|       amore volse in luce la preghiera.~ ~ ~ ~
15   5,    3,   0,     2      |    della strage, oggi la tua preghiera ha per guglie le baionette
16   5,    3,   0,     2      | imberbi. Irta ed aguzza è la preghiera, e senza canto.~ ~ ~ ~8.
17   5,    7,   0,     1,    6|      ti cerchiamo noi con la preghiera~ ~
18   5,    9                  |                       9 - La preghiera di Doberdò~ ~ ~ ~1. San
19   5,   13                  |                      13 - La preghiera di Sernaglia~ ~ ~ ~
20   5,   13,   0,     5      |      avean da giugnere nella preghiera».~ ~ ~ ~63. Vittoria nostra,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License