Sezione,  Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso

 1   0,    2,   0,     0,    7|      quelle del suono tese nelle antiche lire,~ ~
 2   1,    1,   0,    11, 3814|                        E le nove antiche Sorelle~ ~
 3   1,    1,   0,    11, 3843|                          le nove antiche Sorelle.~ ~ ~ ~
 4   1,    1,   0,    15, 5367|                           Ebri d'antiche bellezze~ ~
 5   2,    8,   0,    12,  342|                                  Antiche e grandi eran le cose intorno;~ ~
 6   2,   11,   0,     0,   57|           profonde al pari delle antiche;~ ~
 7   2,   14,   0,     0,  290|               con la possa delle antiche lire!~ ~
 8   2,   14,   0,     0,  433|                   vegliato dalle antiche Mire~ ~
 9   2,   15,   0,     0,  116|                                  antiche parole d'eroi~ ~
10   2,   21,   2,     1,    9|                   Chiusa virtù d'antiche primavere,~ ~
11   2,   23,   0,     0,   27|                    artieri delle antiche fogge; e voi~ ~
12   2,   24,   0,     0,   43|        presso l'ampie fiumane le antiche città, gloriose~ ~
13   3,   15,   0,     0,    7|                               le antiche rampogne~ ~
14   3,   40,   0,     0,   44|                                d'antiche forze. E udii bramire il
15   3,   61,   0,     0,    9|                   fa sue querele antiche la ranocchia.~ ~ ~ ~
16   3,   62,   2,     0,    8|         chiarisce il cotto delle antiche Terme.~ ~ ~ ~
17   3,   64,   0,     0,  178|        vedea sul Sagro le ferite antiche~ ~
18   4,    9,   0,     0,  130|                        Non nelle antiche ombre, ne' lunghi chiostri~ ~
19 not,    2                  |    singolare, nella storia delle antiche Compere, quell'assegnazione
20 not,    5                  | sepolcreti giganteschi delle più antiche stirpi, tutta chiusa in
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License