Sezione,  Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso

 1   0,    1,   0,     0,   17|       l'ornamento superbo e il rude ordegno,~ ~
 2   1,    1,   0,     1,   90|                    armonioso e rude~ ~
 3   1,    1,   0,    16, 5650|         in quella guisa che il rude~ ~
 4   2,    8,   0,     6,  143|                     ove il lin rude par che di sale odori~ ~
 5   2,    8,   0,    12,  311|                      Nel sacco rude la sua mano s'affonda~ ~
 6   2,    8,   0,    20,  880|       letto placido ove il lin rude~ ~
 7   2,   10,   0,     0,   28|        libertà l'anima dolce e rude~ ~
 8   2,   13,   0,     0,  238|       Il lin sincero e la lana rude~ ~
 9   2,   24,   0,     0,   34|             Parvero l'uomo, il rude stromento, i giovenchi indefessi~ ~
10   3,    7,   0,     0,   59|                         il lin rude, che l'indaco fe' quasi~ ~
11   3,   16,   0,     0,  112|               e il verde vigor rude~ ~
12   3,   38,   0,     0,   41|                        una man rude~ ~
13   3,   39,   0,     0,   26|            è come una palpebra rude~ ~
14   3,   54,   0,     0,  125|   docile al consiglio dell'uom rude.~ ~
15   4,    2,   0,     0,  128|           la scala invitta, il rude espugnatore~ ~
16   4,    4,   0,     0,   80|                                rude, il commiato, il grido.
17   4,    5,   0,     0,   68|           dell'Oasi, una croce rude è fitta~ ~
18   4,    6,   0,     0,  178|              intreccia al ramo rude la verbena~ ~
19   5,    3,   0,     1      | lievitata.~ ~ ~ ~31. Tal donna rude sopra l'asse calca il novo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License