Sezione,  Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso

 1   1,    1,   0,     9, 2590|                     ferace  le quadrighe~ ~
 2   1,    1,   0,    18, 7190|                     carena  grido concorde.~ ~
 3   2,    8,   0,     6,  142|        al bianco letto che  i profondi sonni,~ ~
 4   2,    8,   0,    14,  439|                             la sua vita alla vorace
 5   2,    8,   0,    16,  508|          su la scalèa, gli  ferocia ed ali,~ ~
 6   2,    8,   0,    16,  534|     non la sua vasta anima  ma inganna~ ~
 7   2,   11,   0,     0,   67|                        cui  la terra tutti i suoi sapori.~ ~
 8   2,   23,   0,     0,   28|         negli arsenali ove  lampi e tuoni~ ~
 9   3,    2,   0,     2,   81|         e il monte che gli  pietre del grembo,~ ~
10   3,   15,   0,     0,   21|                             flauti,~ ~
11   3,   50,   0,     0,    5|      La cruda rupe che non  mai crollo,~ ~
12   3,   64,   0,     0,  191|                             l'ultimo ch'io colsi in
13   4,    2,   0,     0,   50|   sottile, se il sangiacco  la volta~ ~
14   4,    5,   0,     0,   30|            del gran Masina  l'ultima stratta?~ ~ ~ ~
15   5,    4,   0,     9,  185|                         ti , alle reni t'agghiada.~ ~
16   5,    8,   0,     5,  111| quando colui non piange segno~ ~
17   5,    9                  | Getta un grido, due gridi.  un guizzo di luce. Ha seco
18   5,   11,   0,     0,   34|                       e la  per un denaro.~ ~ ~ ~
19   5,   11,   0,     0,   62|           sta la bora e ci  posa.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License