grassetto = Testo principale
   Sezione,  Parte, Capitolo, Paragrafo, Versogrigio = Testo di commento

 1   1,    1,   0,    12, 4308|         scroscio della nube d'agosto,~ ~
 2   1,    1,   0,    16, 5565|           si matura al sole d'agosto.~ ~
 3   2,    8,   0,    13,  391|                    riarderà l'agosto su le cime~ ~
 4   2,   14,   0,     0,    1|                      F.N. XXV AGOSTO MCM~ ~ ~ ~
 5   2,   19,   2,    11,  152|              Sotto il maligno agosto, in su l'alfana~ ~
 6   3,    7,   0,     0,   34| brasche; le qua' poi di mezzo agosto~ ~
 7   3,   42,   5,     0,    9|                     pioggia d'agosto calda come sangue.~ ~ ~ ~
 8   3,   42,  10,     0,    5|        lutulento che il sol d'agosto cuoce,~ ~
 9   3,   43                  |                  43 - Feria d'agosto~ ~ ~ ~
10   3,   43,   0,     0,   51|                la mia feria d'agosto, ma se i flauti~ ~
11   3,   54,   0,     0,  188|       come goccia di nuvolo d'agosto~ ~
12   3,   58,   0,     0,   95|            All'alba la luna d'agosto~ ~
13   3,   63,   0,     0,  131|                         Anche agosto, anche agosto~ ~
14   3,   63,   0,     0,  131|           Anche agosto, anche agosto~ ~
15   3,   63,   0,     0,  181|                 obliato anche agosto~ ~
16   4,    3,   0,     0,   21|     oro Amalfi alla Vergine d'agosto;~ ~ ~ ~
17 not,    2                  |      dal porto di Genova nell'agosto del 1100. Era egli non soltanto
18 not,    2                  |     d'Aragona e di Sicilia (5 agosto 1435).~ ~Nella lettera da
19 not,    3                  |   Cronaca -; ed era il  6 d'agosto del 1088, «lo die di Santo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License