Sezione,  Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso

 1   1,    1,   0,     5, 1181|                           più vile del cencio e del timo.~ ~
 2   1,    1,   0,     5, 1225|                               vile, i bardassoni più molli~ ~
 3   1,    1,   0,    12, 4407|                     sì che al vile trema lo stinco~ ~
 4   1,    1,   0,    16, 5563|               come la carogna vile~ ~
 5   1,    1,   0,    20, 8235|                               vile, d'ogni cenere e polve,~ ~
 6   2,    3,   0,     0,  139|              tu dal tuo sonno vile?~ ~
 7   2,    4,   0,     0,   51|                   come fronda vile.~ ~ ~ ~
 8   2,    8,   0,    12,  357|                               vile, crollò la testa di leone.~ ~
 9   2,   14,   0,     0,  236|                     inferma e vile.~ ~
10   2,   20,   1,     7,   87|     in su le selci. «O Grifon vile,~ ~
11   3,    1,   0,     0,   27|                               vile talor come di mandre inerti;~ ~ ~ ~
12   4,    2,   0,     0,   34|                     Ed era un vile tirannello ingordo~ ~
13   4,    2,   0,     0,  166| bianchi Astori lungi all'orda vile~ ~
14   5,    1,   0,     9,  178|                   par la main vile du châtreur;~ ~
15   5,    4,   0,     5,   86|                  Tutte le tue Vile di monte,~ ~
16   5,    4,   0,     5,   87|                  tutte le tue Vile di ripa~ ~
17   5,    4,   0,    16,  330|        Che vede di turpe e di vile~ ~
18 not,    1                  |     Urosio l'impero».»~ ~ ~Le Vile sono una sorta di deità
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License