Sezione,  Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso

 1   1,    1,   0,     9, 2582|                 è il cuore vermiglio dell'uomo~ ~
 2   1,    1,   0,    11, 3612|                  videro il vermiglio avvenire.~ ~ ~ ~
 3   1,    1,   0,    17, 6023|                  il fiotto vermiglio sgorgato~ ~
 4   1,    1,   0,    17, 6276|                  di sé far vermiglio, penava~ ~
 5   2,    3,   0,     0,  172|      dell'eroe. Dal sangue vermiglio~ ~
 6   2,    8,   0,    16,  506|                   tinto in vermiglio ritorna al quarto assalto~ ~
 7   2,   19,   2,    10,  129|                            vermiglio il cor se Mona Amorrorisca~ ~
 8   2,   20,   1,     1,    3| tutto il mio sangue acro e vermiglio~ ~
 9   3,   11,   0,     0,   27|              e del vin suo vermiglio?~ ~
10   3,   11,   0,     0,   89|                  al fulgor vermiglio,~ ~
11   3,   54,   0,     0,  205|    che d'ogni sangue è più vermiglio.~ ~
12   3,   54,   0,     0,  482|                 nel cruore vermiglio.~ ~
13   4,    3,   0,     0,   25|   ELEISOS. Il bianco ed il vermiglio~ ~
14   4,    4,   0,     0,   29|                        più vermiglio e più fervido a Colei~ ~
15   4,    6,   0,     0,  146|    Fiordaliso ed il Lambel vermiglio~ ~
16   4,    7,   0,     0,  133|   Gaudino, t'amò quando un vermiglio~ ~
17 not,    6                  |   e di sopra uno rastrello vermiglio: tanto si divisava da quella
18   5,   13,   0,     5      |    sino alla sua fronte il vermiglio!~ ~ ~ ~54. O valli disgombre
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License