Sezione,  Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso

 1   1,    1,   0,     4, 1005|                           silente, in cui palpitavan le amiche~ ~
 2   1,    1,   0,     7, 1872|                      alta silente nell'etra,~ ~
 3   1,    1,   0,     9, 2674|         remoti. Serpeggia silente~ ~
 4   1,    1,   0,     9, 2958|          ma ad ogni passo silente~ ~
 5   2,   13,   0,     0,   93|             e la Bretagna silente~ ~
 6   2,   23,   0,     0,   97|   reca la verità; pure il silente~ ~
 7   3,    2,   0,     1,   42|               forse della silente creatura?~ ~
 8   3,   14,   0,     0,    4|   come la bocca pallida e silente~ ~
 9   3,   23,   0,     0,   45|                   l'oblìo silente; e le canne~ ~
10   3,   24,   0,     0,   32|                nella foce silente;~ ~
11   3,   28,   0,     0,   73| èvochi presso il nàufrago silente~ ~
12   3,   40,   0,     0,  134|  con urto sordo; sanguinò silente;~ ~
13   3,   57,   0,     0,    4|  porta seco alla foce sua silente!~ ~ ~ ~
14   3,   62,   1,     0,   12|  quasi per un erbal fiume silente,~ ~
15   4,    1,   0,     0,   80|  Roma, che nell'ombra una silente~ ~
16   5,    3,   0,     3      | ebbe da un dio un culmine silente. E la polla del sangue che
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License