Sezione,  Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso

 1   0,    2,   0,     0,   14|                     che reca l'annunzio del prodigio
 2   1,    1,   0,     4,  997|         su gli uomini e reca ai più puri~ ~
 3   1,    1,   0,     7, 1827|                     che reca al sicuro trionfo!~ ~ ~ ~
 4   1,    1,   0,     8, 2250|     la suora d'Apolline reca~ ~
 5   1,    1,   0,     9, 2392|              La Volontà reca intrecciati~ ~
 6   2,    8,   0,    20,  837|       Pensa il piloto: «Reca lungi l'augurio~ ~
 7   2,    8,   0,    20,  847|   in questa prima notte reca il saluto~ ~
 8   2,   14,   0,     0,  405|        o sorella, quivi reca~ ~
 9   2,   20,   1,     3,   34|                         reca d'ogni ragion confetti e
10   2,   23,   0,     0,   97|                         reca la verità; pure il silente~ ~
11   3,   64,   0,     0,  127|                  Te non reca la femmina d'Eresso,~ ~
12   4,    6,   0,     0,   21|                     che reca i morti alle materne tombe.~ ~ ~ ~
13   4,    9,   0,     0,    4|                         reca, Medea nata del Condottiere~ ~
14 not,    9                  | Arabi.~ ~La terzina che reca le parole: «Ricòrdati ed
15   5,    3,   0,     1      | E tu dicevi: «Or chi mi reca le dolci mie città della
16   5,    8,   0,     7,  170|          ed in silenzio reca quell'offerta~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License