Sezione,  Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso

 1   3,   23,   0,     0,   52|                   Dormono i Monti Pisani~ ~
 2   3,   26,   0,     0,   27|                   Dormono i Monti Pisani,~ ~
 3   3,   32,   0,     0,  157|                    guarda i monti Pisani corrucciati~ ~
 4   4,    3,   0,     0,   15|                         era per i Pisani, a mezza state.~ ~ ~ ~
 5   4,    3,   0,     0,   80|                             per i Pisani. E il console Uguccione~ ~
 6   4,    3,   0,     0,  118|                        Miravano i Pisani Ugo Visconti~ ~
 7   4,    7,   0,     0,  260|            un Ghisi a Sciro ed un Pisani a Nio.~ ~
 8 not,    3                  |      detto Timino, da una lega di Pisani, di Genovesi, di Amalfitani
 9 not,    3                  |       delle Crociate. Conduceva i Pisani il console Uguccione Visconti,
10 not,    3                  |         cui pareva che per fato i Pisani principiassero o terminassero
11 not,    3                  |      verso, giova ricordare che i Pisani da soli assalirono i Saraceni
12 not,    4                  |      sparsesi in quello luogo». I Pisani, secondo le parole dello
13 not,    4                  | cittadella o fortezza vecchia dei Pisani, lungo le mura della città,
14 not,    4                  |        Rinieri, santo patrono dei Pisani, dipinte su le vaste pareti
15 not,    6                  |         sua stanza i Genovesi e i Pisani che vennero e stettero accalcati
16 not,    6                  |        ceste ville...» Genovesi e Pisani fecero consiglio, e restarono.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License