grassetto = Testo principale
   Sezione,  Parte, Capitolo, Paragrafo, Versogrigio = Testo di commento

 1   2,   17,   1             |                 1 - FERRARA, PISA, RAVENNA~ ~ ~ ~
 2   2,   17,   1,     0,   28|                            O Pisa, o Pisa, per la fluviale~ ~
 3   2,   17,   1,     0,   28|                    O Pisa, o Pisa, per la fluviale~ ~
 4   2,   19,   2,     7,   88|             alunno t'ebbe in Pisa e in Avignone.~ ~ ~ ~
 5   2,   19,   2,     9,  120|              dei fondachi di Pisa e d'Avignone.~ ~ ~ ~
 6   3,   13,   0,     0,    1|                  O Marina di Pisa, quando folgora~ ~
 7   3,   22,   0,     0,  123|                            a Pisa, alle sue case.~ ~
 8   4,    3,   0,     0,  120|                     la dolce Pisa in ripa d'Arno ai ponti,~ ~ ~ ~
 9   4,    4,   0,     0,    1|                            O Pisa, or tu sei vedova del mare,~ ~
10 not,    3                  |   presero e le condussero in Pisa...»~ ~San Pietro, venendo
11 not,    4                  | incominciata la Tersanaia di Pisa, e lo Camposanto fondato
12 not,    4                  |  Ponte sono due quartieri di Pisa antica. Gli altri due sono
13 not,    4                  |   dell'Ordine fu la città di Pisa. Col denaro di Cosimo e
14 not,    6                  |      le genti di Genova e di Pisa erano in punto di abbandonare
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License