grassetto = Testo principale
   Sezione,  Parte, Capitolo, Paragrafo, Versogrigio = Testo di commento

 1   1,    1,   0,     5, 1185|               deità astata, spica~ ~
 2   1,    1,   0,    18, 7439|                          La spica mietuta in silenzio~ ~
 3   1,    1,   0,    18, 7486|      dell'uomo dinanzi alla spica~ ~
 4   2,   21,   2,     3,   32| scopre laddove ondeggerà la spica.~ ~ ~ ~
 5   3,    2,   0,     1,   47|                        e la spica e la man dell'uom che falcia,~ ~
 6   3,    6                  |                      6 - La spica~ ~ ~ ~
 7   3,    6,   0,     0,    1|              Laudata sia la spica nel meriggio!~ ~
 8   3,    6,   0,     0,   37|                        E la spica s'arrossa.~ ~
 9   3,    6,   0,     0,   43|                          la spica; e in lei saran le sue granella,~ ~
10   3,    6,   0,     0,   70| laudati sien da noi come la spica!~ ~ ~ ~
11   3,   11,   0,     0,   46|                       ardua spica opima,~ ~
12   4,    1,   0,     0,   90| foglia della quercia con la spica!~ ~ ~ ~
13   5,    7,   0,     3,  105|    figli dell'ulivo e della spica,~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License