Sezione,  Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso

 1   4,    7,   0,     0,   23|            nell'arrembaggio, presero battaglia~ ~
 2 not,    2                  | antenne, diedero la scalata, presero la città, tutta la misero
 3 not,    2                  | appostarono Tripoli, come la presero, come la venderono» è mirabile
 4 not,    3                  | Saraceni d'Africa nel 1035 e presero la città di Bona. Nel 1063,
 5 not,    3                  |      dei Mori di Granata, le presero e le condussero in Pisa...»~ ~
 6 not,    3                  |  Greci.~ ~ ~ ~Gli Amalfitani presero ad introdurre le merci d'
 7 not,    7                  |       Il nome di Giustiniani presero poi i Maonesi, come per
 8   5,    4,   0,    12,  232|                          Sì, presero i valichi e i passi,~ ~
 9   5,    4,   0,    12,  233|                           li presero; e noi i nostri guati~ ~
10   5,    4,   0,    12,  235|                              presero, e Strùmiza e Vrània,~ ~
11   5,    4,   0,    12,  236|                   e Cràlievo presero, e Lacle,~ ~
12   5,    4,   0,    12,  240|                  lasciarono? Presero e Nissa~ ~
13   5,    4,   0,    12,  246|                              Presero e Scòplia l'antica~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License