IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Gabriele D'Annunzio Laudi Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Versogrigio = Testo di commento
1 | 'l 2 not, 3 | gli anni di Nostro Signore 1014 e 1023, per un firmano del 3 not, 3 | di Nostro Signore 1014 e 1023, per un firmano del soldan 4 not, 3 | i Saraceni d'Africa nel 1035 e presero la città di Bona. 5 not, 2 | prima d'ogni altra città (1056). Entravano essi in officio 6 not, 3 | presero la città di Bona. Nel 1063, nel giorno di Santo Agapito, 7 not, 3 | era il dì 6 d'agosto del 1088, «lo die di Santo Sisto», 8 not, 2 | Per calendimaggio, nel 1189, ricevettero nella Compagna 9 not, 9 | dell'Abruzzo chietino. Nel 1194 vide dalla sottoposta marina 10 not, 4 | sul Monte Calvario. E nel 1203, secondo la tradizione, 11 not, 1 | veneziane Anna Dandolo (1217-1221) e Costanza Morosini ( 12 not, 1 | veneziane Anna Dandolo (1217-1221) e Costanza Morosini (1321) 13 not, 7 | diploma in data del 26 maggio 1315 re e despoto dell'Asia Minore 14 not, 2 | contratto che il 16 ottobre 1319 il comunal notaro e cancelliere 15 not, 1 | 1221) e Costanza Morosini (1321)furono regine di Serbia: 16 not, 2 | necessarie. Più tardi, nel 1327, il Comune a riscattare 17 not, 7 | Turchi da Marin Sanudo nel 1329. Le sue spedizioni contro 18 not, 1 | nella ragunata dell'anno 1340, in Scoplia, gridato cesare 19 not, 7 | ammirabili, liete e tristi, nel 1343 si congiunse ai Crociati 20 not, 7 | battaglia del 15 gennaio 1345.~ ~Egli può esser considerato 21 not, 7 | spedizione, il 26 febbraio 1347, un accordo che lor conferiva 22 not, 4 | Genovesi portarono via nel 1362 quando Perino Grimaldi era 23 not, 1 | nella Màriza sanguinosa (1372)~ ~Celeberrimo dei suoi 24 not, 4 | Camposanto da Andrea di Firenze (1377), da quel medesimo che colori 25 not, 1 | fiorentino Esaù de' Buondelmonti (1386-1403) sposò una donzella 26 not, 1 | animo insigne. Nell'anno 1389 sul piano di Cossovo fu 27 not, 1 | Esaù de' Buondelmonti (1386-1403) sposò una donzella della 28 not, 7 | versi italiani la guerra del 1431 contro Venezia. Le lettere 29 not, 2 | Aragona e di Sicilia (5 agosto 1435).~ ~Nella lettera da lui 30 not, 4 | il primo di febbraio del 1562 una bolla pontificia sanciva 31 not, 4 | della Reale il 7 di ottobre 1571. La sera stessa, il vincitore 32 not, 7 | battaglia del 26 di giugno 1656 nelle acque di Scio, ove 33 not, 4 | con i suoi popolani nel 1736 e costruì su l'altura la 34 not, 4 | mattina del 2 settembre 1798 gli abitanti, mentre dormivano 35 not, 7 | la notte del 18 giugno 1822. Egli aveva per compagno 36 not, 9 | Francesco Nullo (1826-1863) bergamasco condusse 37 not, 9 | del Governo austriaco. Dal 1859 al 1862 seguitò il generale 38 not, 9 | Governo austriaco. Dal 1859 al 1862 seguitò il generale Garibaldi, 39 not, 4 | vasta?~ ~ ~ ~Odi navali (1892)~ ~ ~ ~ 40 not, 8 | Teplitz la domenica 11 marzo 1900, rimasti con lui dopo il 41 4, 0, 0, 0, 9| augurale per la nazione eletta [1901]~ ~ ~ ~ 42 5, 1, 0, 11, 231| encor nées».~ ~ ~ ~13 août 1914.~ ~ ~ ~ 43 5, 10, 0, 0, 14| serbi.~ ~ ~ ~4 settembre 1917.~ ~ ~ ~ 44 not, 4 | all'Imperatore nell'anno 203 dopo Cristo; e commemora 45 | 95 46 not, 2 | il Cardinal Luca Fieschi abate di Santa Maria in Via Lata. 47 5, 11, 0, 0, 102| da Calluda ad Abazia,~ ~ 48 1, 1, 0, 12, 4227| su l'aia abbagliante di spiche,~ ~ 49 3, 39, 0, 0, 108| la pesta se ben non abbaio.~ ~ ~ ~ 50 not, 6 | di Pisa erano in punto di abbandonare il campo. Allora la puerpera 51 not, 7 | soldati del Radetzky si abbandonarono ad atrocità che non cedono 52 1, 1, 0, 11, 3859| m'abbandonasse e corresse~ ~ 53 3, 57, 0, 0, 6| e abbandonata ne' tuoi cieli blavi,~ ~ 54 3, 54, 0, 0, 128| s'abbandonò su me come su fulcro~ ~ 55 1, 1, 0, 4, 769| che abbarbicato era con ferme~ ~ 56 not, 5 | Brando trovò Rudu, homine de abbastu, e l'ebbe compagno intrepido « 57 2, 20, 1, 7, 87| l'abbatte in su le selci. «O Grifon 58 3, 61, 0, 0, 13| In uno m'abbattei lungo il canale~ ~ 59 3, 40, 0, 0, 80| pria d'abbattersi al Tassalo bimembre!~ ~ ~ ~ 60 1, 1, 0, 15, 5487| Ardete le case, abbattete~ ~ 61 1, 1, 0, 18, 7458| Abbattevan le porte,~ ~ 62 1, 1, 0, 18, 7365| agli abbattimenti e agli incendii,~ ~ 63 3, 2, 0, 7, 272| Ad un fonte m'abbatto che s'accoglie~ ~ 64 5, 9 | imagini della Passione furono abbattute o distrutte, tranne una: 65 3, 49, 0, 0, 13| m'abbeverai alla mammella antica;~ ~ 66 1, 1, 0, 15, 5017| ci abbeverammo, ancor piena.~ ~ 67 2, 19, 2, 12, 155| O Libertà, colui che abbeverasti~ ~ 68 3, 3, 0, 0, 2| ti miri ne la terra abbeverata,~ ~ 69 2, 2, 0, 0, 35| abbeverato solo nell'albe al segreto 70 3, 31, 0, 2, 104| La sirena scagliosa abbeveravi,~ ~ 71 4, 1, 0, 0, 88| me là dove chi combatte abbica,~ ~ 72 3, 6, 0, 0, 33| in alcuna contrada hanno abbicato.~ ~ 73 3, 54, 0, 0, 500| Abbimi duce, séguita il mio solco.~ ~ 74 not, 1 | compagnia di Serbi e volendo abboccarsi col capitano, monta a cavallo, 75 2, 8, 0, 22, 952| Il vento cade, il mare s'abbonaccia,~ ~ 76 1, 1, 0, 11, 3409| erbe ove abbonda la greggia~ ~ 77 3, 60, 0, 1, 9| Sagliente egli era, e mogli in abbondanza~ ~ 78 not, 7 | Commissaria) quando già stava per abbordare i legni fuggitivi, fu da 79 4, 5, 0, 0, 129| sudore e schiuma, urti d'abbordo, attriti~ ~ ~ ~ 80 1, 1, 0, 9, 2921| in me, tutto abbracciai,~ ~ 81 1, 1, 0, 11, 3644| con un solo sguardo abbracciando.~ ~ 82 2, 10, 0, 0, 26| abbracciata per sempre dalla sua silenziosa~ ~ 83 4, 9, 0, 0, 233| abbracciato il dominio, su la vetta~ ~ 84 3, 31, 0, 3, 238| giunge, ecco, ecco, ora m'abbranca!»~ ~ 85 3, 39, 0, 0, 89| Abbrancami come il bicorne~ ~ 86 5, 3, 0, 2 | guerra preso come i leoni abbrancano la preda, con un sol balzo; 87 1, 1, 0, 10, 3105| torcersi abbrancata da Nesso,~ ~ 88 1, 1, 0, 18, 7459| abbrancavano il pane~ ~ 89 3, 39, 0, 0, 88| glauchi! Rido, se tu m'abbranchi.~ ~ ~ ~ 90 3, 54, 0, 0, 444| Sentiva nel suo ventre, abbrividendo,~ ~ 91 3, 31, 0, 3, 361| Rispondi!» Abbrividiscono le frondi~ ~ 92 2, 20, 1, 2, 27| elmo, come il sole che l'abbronza~ ~ 93 5, 14, 0, 0, 178| Non il suo corpo abbronzato sul rottame fumante~ ~ 94 not, 7 | Vigilare il comando non si abbrucciò: ma cadendogli su la testa 95 2, 20, 9, 3, 39| i peccatori abbrucia attuffa asserra,~ ~ ~ ~ 96 5, 9 | e foschi, pallidi come l'abete della gabbia che chiude 97 4, 7, 0, 0, 216| Rodosto anco, tra Sesto e Abido~ ~ ~ ~ 98 4, 9, 0, 0, 179| pesavano su me. La mandra abietta~ ~ 99 3, 1, 0, 0, 52| allegrezza! Fin lo schiavo abietto,~ ~ 100 not, 1 | sono una sorta di deità che abitano i gioghi, i boschi, le fiumane. 101 3, 62, 2, 0, 35| e nelle celle àbitano gli iddii,~ ~ 102 not, 4 | del 2 settembre 1798 gli abitanti, mentre dormivano ancóra 103 3, 2, 0, 6, 167| e la colonna dorica abitare.~ ~ ~ ~ 104 2, 13, 0, 0, 19| immensa; e l'abitarono i vegli~ ~ 105 2, 1, 0, 0, 7| Montagne, terribili dòmi abitati da Dio,~ ~ 106 not, 9 | negli uccelli marini che abitavano le rupi e accoglievano con 107 3, 2, 0, 7, 304| e tu l'abiterai unico dio.~ ~ 108 4, 10, 0, 0, 74| eri abolita come inane cura,~ ~ 109 2, 15, 0, 0, 72| lontano, d'un cielo abolito,~ ~ 110 1, 1, 0, 17, 5858| per abominarvi nell'ira,~ ~ 111 1, 1, 0, 18, 7379| ed abominazioni.~ ~ 112 1, 1, 0, 12, 4131| o d'acque abondante e di sangue~ ~ 113 1, 1, 0, 15, 4913| aspro le abondanze e le gioie~ ~ 114 1, 1, 0, 18, 7411| se non l'aborto cionco e monco,~ ~ 115 | ac 116 2, 9, 0, 1, 12| Acca Larenzia lucra da baldracca.~ ~ 117 2, 5, 0, 0, 51| non gli accade, se salvo mi ritorna.~ ~ 118 5, 4, 0, 1, 21| rappresa e di sangue accagliato.~ ~ ~ ~ 119 5, 3, 0, 1 | ànsito di schiere che s'accalcano,~ ~ ~ ~4. il gran fumo dell' 120 not, 7 | uno nell'altra. Intorno s'accalcarono le navi turche. E le tre 121 not, 6 | Pisani che vennero e stettero accalcati intorno al suo letto. Ella 122 not, 8 | queste marce e nel lavoro d'accampamento, con tenacia di volontà 123 2, 8, 0, 19, 811| dell'alta guerra, il Mare, l'accanito~ ~ 124 3, 22, 0, 0, 68| ciascun par che s'accasci~ ~ 125 1, 1, 0, 17, 6304| e s'accasciavano al suolo~ ~ 126 5, 12, 0, 3 | ritessa. La nube infame acceca e soffoca la battaglia. 127 1, 1, 0, 17, 6292| accecati dall'amarore~ ~ 128 1, 1, 0, 18, 7274| calando il sole accecato~ ~ 129 1, 1, 0, 11, 3606| m'accecò gli occhi del vólto~ ~ 130 1, 1, 0, 9, 2435| accelerando il lavoro.~ ~ 131 3, 11, 0, 0, 425| aurora accendasi~ ~ 132 2, 23, 0, 0, 90| di nobiltà s'accenderan le fronti.~ ~ ~ ~ 133 2, 13, 0, 0, 283| accenderemo noi presso e lunge,~ ~ 134 not, 1 | ella «col vigore proprio accendeva lo spento coraggio de' suoi».~ ~ ~ ~ 135 1, 1, 0, 11, 3887| la fronte accennando, sì forte~ ~ 136 1, 1, 0, 17, 6970| con la brevità degli accenti~ ~ 137 1, 1, 0, 5, 1264| le parlò con attico accento:~ ~ 138 5, 2, 0, 1, 4| est que la double entaille acceptée en silence.~ ~ ~ ~ 139 1, 1, 0, 5, 1199| quando s'accesero i fari~ ~ 140 4, 6, 0, 0, 175| per noi con la tua vecchia accetta~ ~ 141 not, 7 | fratello di Giovanni, avendo accettata la corona di Bisanzio, vera 142 5, 4, 0, 15, 308| con le coltella e le accette.~ ~ 143 5, 13, 0, 4 | ora vince per l'anima. Chi accettò la morte, ecco vince per 144 3, 60, 0, 1, 24| con fil d'accia da femmina saputa.~ ~ ~ ~ 145 1, 1, 0, 20, 8216| accidiosa che rempie~ ~ 146 1, 1, 0, 16, 5799| accidioso (ove si stempra~ ~ 147 4, 1, 0, 0, 85| me, stirpe ferace che t'accingi~ ~ 148 1, 1, 0, 8, 2030| ti guardo allor che m'accingo~ ~ 149 3, 40, 0, 0, 59| l'uom pe' capei di retro acciuffa~ ~ 150 3, 11, 0, 0, 287| accline i manipoli~ ~ 151 2, 8, 0, 21, 920| L'isola acclive è come una galèa~ ~ 152 2, 20, 8, 0, 4| con la forza de' buoi le acclivi zolle.~ ~ ~ ~ 153 1, 1, 0, 2, 343| ad accoglier l'aria~ ~ 154 3, 64, 0, 0, 129| ché ben t'accoglierà nella man larga~ ~ 155 1, 1, 0, 4, 965| m'accoglierai tutto qual sono~ ~ 156 2, 12, 0, 0, 161| s'aprono per accogliere la voce~ ~ 157 not, 9 | che abitavano le rupi e accoglievano con grandi clamori di giubilo 158 4, 3, 0, 0, 8| di croce in pugno avea l'accolito.~ ~ 159 1, 1, 0, 7, 1792| immobile innanzi alle accolte~ ~ 160 3, 39, 0, 0, 109| Accomanda il nervo alla cocca.~ ~ 161 3, 54, 0, 0, 493| stetti mentr'ei m'accomodava l'ali~ ~ 162 3, 54, 0, 0, 363| accòmodi al tibìcine, ogni specie~ ~ 163 not | Campus, directeur du Figaro, accompagnait l'envoit de ces poèmes:~ ~ ~ ~« 164 1, 1, 0, 8, 2069| accompagnavano il croscio~ ~ 165 5, 1, 0, 4, 84| ô Vierge, accompagne mon message, affermis ma 166 1, 1, 0, 17, 6661| è pronta se tu l'accompagni!~ ~ 167 5, 1, 0, 2, 35| et j'accomplis le vœu de mon âme.~ ~ 168 1, 1, 0, 17, 6548| acconciar guaine a ralinghe~ ~ 169 3, 60, 0, 2, 96| nell'otro che t'ho acconcio, il vin tuo mero».~ ~ ~ ~ 170 1, 1, 0, 17, 6008| amai, che divora, s'accoppia,~ ~ 171 3, 43, 0, 0, 34| bene accordate su la stoia monda:~ ~ 172 not, 3 | dovunque firmani che loro accordavano libertà di traffico e di 173 not, 2 | navi e galèe con sì novo accorgimento che sconfisse l'armata regia; 174 not, 4 | ingiuria uno sputo di sangue. Accorrendo i suoi uomini, li supplicò 175 not, 1 | due lo spezzò. Ai suoi che accorrevano egli ebbe il fegato di gridare 176 2, 20, 5, 0, 6| sol novo ai precordii con accorta~ ~ 177 5, 13, 0, 1 | legami tra sillaba e sillaba accorti.~ ~ ~ ~12. Serro l'animo 178 3, 36, 0, 0, 30| nella gracile sabbia ove t'accosci,~ ~ 179 5, 5, 1, 0, 33| né s'accosciaron presso i tubi, quando~ ~ 180 1, 1, 0, 9, 2699| accosciata come la Sfinge~ ~ 181 1, 1, 0, 17, 6336| accosciate nell'ombra,~ ~ 182 3, 54, 0, 0, 351| stilla a stilla suggerlo, accosciato~ ~ 183 not, 7 | dei remi. Allora i ponti accostati furono il campo d'una mischia 184 1, 1, 0, 12, 4094| Così, Arte, accòstati ai grandi~ ~ 185 2, 8, 0, 12, 382| Avido ei bevve, accostatosi il rozzo~ ~ 186 1, 1, 0, 9, 2876| deità, m'accrebbi di varia~ ~ 187 3, 35, 0, 0, 54| vi si mesce, s'accresce.~ ~ 188 5, 6, 0, 0, 49| t'accrescerò, come la rena al vento~ ~ 189 4, 8, 0, 0, 25| della terra ed accrescersi, sospesa~ ~ 190 2, 14, 0, 0, 111| uomini che v'accresceste~ ~ 191 not, 6 | dalle ferite. Ogni giorno s'accresceva il numero degli infermi. 192 1, 1, 0, 21, 8365| accresci il mio sangue e l'affina!~ ~ 193 1, 1, 0, 11, 3915| ond'era accresciuta la luce~ ~ 194 5, 14, 0, 0, 125| sangue repente; e vanno, s'accrescono, soldati~ ~ 195 3, 11, 0, 0, 296| L'oro s'accumula.~ ~ 196 1, 1, 0, 18, 7412| l'acèfalo mostro che ha il tronco~ ~ 197 1, 1, 0, 17, 6778| per acerbare la pena~ ~ 198 5, 4, 0, 8, 155| degli aceri. Vèlico, or ecco,~ ~ 199 1, 1, 0, 19, 7972| e acerrima in armi, per entro~ ~ 200 4, 1, 0, 0, 95| acerrimi, con nude ambe le braccia,~ ~ 201 5, 13, 0, 4 | lambì la spugna intrisa nell'aceto e nel fiele, si disseta 202 1, 1, 0, 10, 3154| dei Locri, a ostro Egio achea,~ ~ 203 not, 6 | vettovaglia. «Car je ferai acheter toutes les viandes en ceste 204 5, 4, 0, 1, 19| rempiuto non d'acida posca~ ~ 205 1, 1, 0, 18, 7299| corrosi dagli acidi, morsi~ ~ 206 5, 1, 0, 9, 187| avec l'acier froid chaque syllabe~ ~ 207 3, 57, 0, 0, 10| gli àcini d'ambra dove si sublima~ ~ 208 3, 60, 0, 3, 158| districava il piè dall'erba acquatica~ ~ 209 4, 7, 0, 0, 276| acquattato ciascun nel suo brulotto,~ ~ ~ ~ 210 3, 11, 0, 0, 134| rosseggiar degli acquedutti;~ ~ 211 3, 34, 0, 0, 67| tutto acquoso e salmastro~ ~ 212 3, 31, 0, 2, 117| stando su l'Acradina, la triere~ ~ 213 5, 2, 0, 1, 1| Ont-ils haussé l'éponge âcre au fer de la lance~ ~ 214 1, 1, 0, 17, 6186| ove all'acredine del sale~ ~ 215 1, 1, 0, 14, 4683| anche Zea, nel fianco dell'Acte.~ ~ ~ ~ 216 1, 1, 0, 17, 6921| e Patroclo Actòride prima~ ~ 217 1, 1, 0, 12, 4302| aculei ma l'unico fiore~ ~ 218 5, 5, 5, 0, 95| Acùmina la sua certezza, e inchioda~ ~ 219 3, 54, 0, 0, 70| contra il toro le selci acuminate~ ~ 220 3, 54, 0, 0, 387| acutamente, come nella fistola~ ~ 221 1, 1, 0, 8, 2254| adagia su i gradi del tempio~ ~ 222 2, 15, 0, 0, 133| lene, che soleva adagiarglisi al petto~ ~ 223 3, 62, 2, 0, 29| adagiata sonando le due tibie~ ~ 224 4, 10, 0, 0, 156| l'indomito adamante del Destino.~ ~ ~ ~ 225 2, 14, 0, 0, 380| La serenità adamantina~ ~ 226 2, 13, 0, 0, 278| in una adamantìna~ ~ 227 5, 3, 0, 2 | Dormono tra le nevi dell'Adamello e gli ulivi del Garda melodiosi, 228 1, 1, 0, 15, 5475| adatte alle frombole e agli archi;~ ~ 229 2, 5, 0, 0, 87| tra l'Oglio e l'Adda ove la primavera~ ~ 230 3, 58, 0, 0, 31| e l'acqua che bevi t'addensa,~ ~ 231 1, 1, 0, 17, 5990| pareva addensarsi nei torvi~ ~ 232 1, 1, 0, 18, 7441| men pura che il pane addentato~ ~ 233 1, 1, 0, 16, 5576| che il tacco gli addenti ove il cuoio~ ~ 234 1, 1, 0, 15, 5278| t'addentravi nella foresta~ ~ 235 1, 1, 0, 9, 2659| par che s'addentri col peso~ ~ 236 2, 6, 0, 0, 38| è addetta al fuoco di Vesta;~ ~ 237 2, 2, 0, 0, 71| odoravano. Rotti come i sermenti addi, perduti~ ~ 238 4, 4, 0, 0, 24| E lo chiami per nome e l'addimandi.~ ~ ~ ~ 239 4, 8, 0, 0, 114| quel che impone i comandi o addita i fati,~ ~ ~ ~ 240 1, 1, 0, 3, 434| non addolciranno.~ ~ 241 3, 43, 0, 0, 15| Ed ecco, il promontorio s'addolcisce~ ~ 242 1, 1, 0, 10, 3242| noi avemmo ulive addolcite,~ ~ 243 3, 22, 0, 0, 89| che addolora la carne~ ~ 244 1, 1, 0, 10, 3339| di anella il mirabile addòme.~ ~ ~ ~ 245 5, 9 | La rosa è colma. Taluno s'addorme, col braccio sotto la gota. 246 5, 3, 0, 2 | Giacciono nella polvere, addormentati sono nella polvere; perciocché 247 not, 1 | morte prossima e Dio lo addormentò in un sonno che non si romperà 248 2, 18, 2, 0, 1| Urbino, in quel palagio che s'addossa~ ~ 249 3, 24, 0, 0, 16| Su le Lame, cui adduce~ ~ 250 2, 13, 0, 0, 46| e i tiranni, spiriti adducendo~ ~ 251 2, 12, 0, 0, 53| e Teocrito addusse tra i bifolchi~ ~ 252 2, 11, 0, 0, 118| s'adempion le promesse del martello.~ ~ 253 5, 5, 5, 0, 91| adempirà, l'isole dei beati~ ~ 254 1, 1, 0, 9, 2654| Sùbita s'aderge in orgoglio~ ~ 255 1, 1, 0, 19, 7646| aderì così forte~ ~ 256 1, 1, 0, 18, 7454| per l'aderir della lingua~ ~ 257 2, 11, 0, 0, 90| Ecco quei che s'aderse,~ ~ 258 2, 8, 0, 21, 913| e su la spalla d'Orione Adhaèr,~ ~ 259 not | public français en guise d'adieu, Voutez-vous les publier 260 2, 4, 0, 0, 29| e che l'Adige taciturno~ ~ 261 5, 5, 5, 0, 67| palpita in lui, freme e s'adira,~ ~ 262 2, 19, 2, 14, 184| Città della mia chiusa adolescenza,~ ~ 263 3, 54, 0, 0, 39| che l'adombrano, e il bosco degli ulivi~ ~ 264 1, 1, 0, 18, 7136| nel dì d'Adonài germogliante~ ~ 265 1, 1, 0, 11, 3416| non adoprammo le nasse;~ ~ 266 4, 7, 0, 0, 43| Adoprano con trepida cautela~ ~ 267 1, 1, 0, 10, 3291| Il chiaro silenzio adorammo~ ~ 268 1, 1, 0, 5, 1353| io andrò andrò adorante».~ ~ 269 1, 1, 0, 10, 3089| di conoscere e d'adorare!~ ~ 270 1, 1, 0, 18, 7263| l'adoravano. Dal capo~ ~ 271 1, 1, 0, 15, 5081| mangiò per fame le adòree~ ~ 272 3, 2, 0, 7, 308| T'adorerò nel mio~ ~ 273 1, 1, 0, 15, 4873| Io dissi: «Adoriamo nel sasso~ ~ 274 3, 32, 0, 0, 68| Larve di stelle adornano la reggia~ ~ 275 4, 5, 0, 0, 175| Avanti, o Bracciaferri, Adorni, Bagna,~ ~ 276 not | France croisée~ ~Une lettre adressée à M. Alfred Campus, directeur 277 3, 62, 5, 0, 6| Capodistria, succiso adriaco fiore!~ ~ 278 5, 1, 0, 9, 189| sur l'Adriatique reconquise au Lion.~ ~ ~ ~ 279 3, 54, 0, 0, 431| l'adultera dei pascoli era quivi~ ~ 280 3, 60, 0, 5, 273| Molto contenni, puro o adulterato.~ ~ 281 5, 9 | 17. Sanguinano gli adulti, robusti e irsuti, con vólti 282 3, 54, 0, 0, 361| ancor ne' becchi adunchi, e i gru strimonii~ ~ 283 5, 3, 0, 3 | immonde, i liberatori s'aduneranno a giudicare l'opra d'ognuno 284 | adunque 285 3, 2, 0, 7, 290| aerie vergini al disìo dei mostri.~ ~ 286 3, 37 | 37 - Stabat nuda aestas~ ~ ~ ~ 287 3, 10 | 10 - Furit aestus~ ~ ~ ~ 288 5, 3, 0, 1 | mia sacra Pola? con chi m'affaccerò sul mare, per gli ordini 289 5, 5, 2, 0, 23| vi devasta i campi? chi v'affama?~ ~ 290 1, 1, 0, 18, 7474| nelle bocche affamate~ ~ 291 1, 1, 0, 17, 6791| la madre affannata col figlio~ ~ 292 5, 7, 0, 1, 19| e fresco in noi come gli affanni~ ~ 293 not, 8 | spingevamo con la voce e affannosamente aiutavamo or una slitta, 294 1, 1, 0, 8, 2205| già t'affaticano il grembo.~ ~ ~ ~ 295 1, 1, 0, 15, 4905| Leto affaticata dal peso~ ~ 296 1, 1, 0, 11, 3721| affaticate dal peso~ ~ 297 2, 8, 0, 12, 361| affaticati per quelle terre sode;~ ~ 298 1, 1, 0, 15, 5191| gli affaticava, desìo~ ~ 299 2, 8, 0, 21, 899| Durano affé i buoni usi di guerra,~ ~ 300 not | vous serre le main bien affectueusement.~ ~ ~ ~En hâte, votre~ ~ 301 5, 1, 0, 4, 84| accompagne mon message, affermis ma voix!~ ~ ~ ~ 302 3, 54, 0, 0, 226| Io con la destra le afferrai la strozza~ ~ 303 3, 40, 0, 0, 57| Il Centauro afferrato avea pei palchi~ ~ 304 5, 7, 0, 3, 139| la punta alle reni e sì l'afferri~ ~ 305 3, 42, 6, 0, 5| e per le ascelle afferro la naiàda,~ ~ 306 2, 8, 0, 12, 374| aperse pronto, con quello s'affettò~ ~ 307 4, 10, 0, 0, 46| canzoni, di qual grande affiato~ ~ 308 4, 9, 0, 0, 149| ove affilammo il ferro, per l'acquisto~ ~ 309 4, 7, 0, 0, 287| e l'affilato viso dell'audacia~ ~ 310 | affinché 311 3, 20, 0, 0, 26| E, s'io m'affisso~ ~ 312 5, 13, 0, 4 | ed apparve agli Undici afflitti.~ ~ ~ ~37. Ma lo vede ogni 313 2, 20, 1, 2, 19| la piazza. Il Gonfalon s'affloscia.~ ~ 314 3, 54, 0, 0, 116| all'affluir d'un latte repentino.~ ~ 315 1, 1, 0, 5, 1135| Torrido soffio affocante~ ~ 316 3, 28, 0, 0, 22| parean ruggir nell'affocato cerchio~ ~ 317 3, 38, 0, 0, 69| tu che affochi le reni,~ ~ 318 not, 1 | alfine in battaglia campale, affogato nella Màriza sanguinosa ( 319 5, 12, 0, 3 | grida David Farragut, l'affondatore di arieti, l'incendiatore 320 1, 1, 0, 8, 2098| contro il Mar che agguaglia afforzarsi~ ~ 321 2, 12, 0, 0, 176| O altrove, altrove affòrzasi il pensiero~ ~ 322 3, 38, 0, 0, 78| tu che afforzi i veleni,~ ~ 323 2, 11, 0, 0, 23| così dalle affrante ossa~ ~ 324 3, 22, 0, 0, 87| esuli, oppressi e affranti~ ~ 325 4, 3, 0, 0, 13| con le pale fuor d'acqua affrenellate~ ~ 326 1, 1, 0, 6, 1679| per affrettar la sua corsa~ ~ 327 1, 1, 0, 4, 984| Giusto è che tanto t'affretti~ ~ 328 3, 11, 0, 0, 138| s'affrettò alla spiaggia tirrena~ ~ 329 not, 3 | cavonno di mani delli Saracini Affrica e Dilmazia e più terre di 330 4, 1, 0, 0, 141| quando il fato con l'anima s'affronta?~ ~ ~ ~ 331 1, 1, 0, 10, 3049| affrontati come molossi~ ~ 332 4, 9, 0, 0, 118| ove tinse gli affusti trascinati~ ~ 333 1, 1, 0, 15, 5096| dalla soglia d'africo marmo~ ~ 334 1, 1, 0, 17, 6598| cùbiti, come l'Agageo~ ~ 335 not, 3 | 1063, nel giorno di Santo Agapito, si presentarono dinanzi 336 5, 12, 0, 3 | riscoppia come il fiore dell'agave ardente.~ ~ ~ ~42. Dal fondo 337 not, 7 | Chio e raccolto da speciali agenti «officiales super recollectionem 338 1, 1, 0, 6, 1654| Ecco Agesia Siracusano~ ~ 339 1, 1, 0, 5, 1082| agevole e lieve qual gioco.~ ~ 340 1, 1, 0, 9, 2476| agevolmente come~ ~ 341 3, 41, 0, 0, 40| e il giunco aggentilir la Marinella~ ~ 342 3, 11, 0, 0, 173| candidi, aggiogati ai plaustri~ ~ 343 not, 1 | Il giustissimo eroe lo aggiudica a quello che è da lui reputato 344 not, 1 | giovinetto sia chiamato ad aggiudicare l'impero fra i contendenti. « 345 4, 2, 0, 0, 81| aggiugnendo al trionfo un codicillo;~ ~ ~ ~ 346 3, 31, 0, 3, 244| Una gioia s'aggiunge al suo terrore~ ~ 347 not, 2 | provento per ogni luogo e v'aggiungeva un aggravio sul prezzo del 348 5, 3, 0, 3 | ai tuoi fiumi di sotterra aggiungi, se notte e dì t'abbeveri 349 not, 6 | arma della casa di Fois aggiunse un rastrello, o, come essi 350 not, 6 | fu in segno di cordoglio aggiunto il nome di Tristano, vennero 351 not, 4 | cannone, col braccio valido aggiustò la mira e sparò. Si resse 352 3, 31, 0, 2, 199| La sua bellezza s'aggrandì d'orrore.~ ~ 353 1, 1, 0, 14, 4821| d'Euforione aggrapparsi~ ~ 354 4, 10, 0, 0, 45| e la febbre che aggrava il polso imbelle.~ ~ ~ ~ 355 3, 57, 0, 0, 7| che col cùbito languido t'aggravi~ ~ 356 not, 2 | luogo e v'aggiungeva un aggravio sul prezzo del sale venduto 357 3, 40, 0, 0, 6| aggricciarmisi come a odor ferigno.~ ~ 358 2, 8, 0, 13, 425| com'ei vorrebbe. Cupo aggrotta le ciglia;~ ~ 359 3, 64, 0, 0, 40| grondi e s'aggrumi.~ ~ ~ ~ 360 1, 1, 0, 11, 3652| Dal nudo macigno agguagliate~ ~ 361 2, 14, 0, 0, 279| l'agguagliò nell'ombra infinita~ ~ 362 3, 29, 0, 0, 11| valli ove agguatano i ritrosi mostri.~ ~ 363 4, 8, 0, 0, 112| che primo fosti ai primi agguati,~ ~ 364 4, 5, 0, 0, 139| Agide Ghezzi, e il tuo. «Lodi» 365 2, 19, 2, 2, 24| su l'agil coppa sua, tra i freschi 366 1, 1, 0, 8, 2072| Agili guizzavan nel gelo~ ~ 367 1, 1, 0, 17, 6198| può coprirne con agio~ ~ 368 3, 33, 0, 0, 21| della fronte agitar l'estrema lite!~ ~ ~ ~ 369 3, 40, 0, 0, 123| di mia specie, agitare i ricci sparsi~ ~ 370 2, 3, 0, 0, 2| che agitarono i vènti marini~ ~ 371 2, 8, 0, 16, 490| strage come di allegrezza, agitata~ ~ 372 1, 1, 0, 11, 3607| ma tutti i miei spirti agitati,~ ~ 373 1, 1, 0, 17, 6061| agitavan gli uomini forti,~ ~ 374 3, 54, 0, 0, 269| dove agiti le tue criniere bianche.~ ~ 375 1, 1, 0, 3, 461| agitò il sonno dell'Aurora,~ ~ 376 1, 1, 0, 17, 5935| di timo, d'ànace, d'aglio,~ ~ 377 1, 1, 0, 4, 931| fan sul vello dell'agna~ ~ 378 1, 1, 0, 8, 2128| e il fior violetto dell'agno-~ ~ 379 2, 20, 4, 0, 1| Agobbio, quell'artiere di Dalmazia~ ~ 380 3, 11, 0, 0, 47| te l'anima mia sogna ed agogna~ ~ 381 3, 54, 0, 0, 599| e l'ardore terribile agognai~ ~ 382 1, 1, 0, 7, 1839| ignavi agognan pur sempre~ ~ 383 2, 14, 0, 0, 307| armoniosi agognando il suolo~ ~ 384 1, 1, 0, 11, 3730| di fecondità, agognanti~ ~ 385 1, 1, 0, 9, 2358| è oggi un'àgora immensa~ ~ 386 1, 1, 0, 9, 2353| O Agorèo, cui piacque~ ~ 387 not, 4 | senza tregua. Il genovese Agostino Tagliafico sbarcò nell'isola 388 3, 43, 0, 0, 78| vi guardi da nota roca o agra.~ ~ 389 not, 4 | pesche di coralli, in culture agrarie. Ma la mattina del 2 settembre 390 1, 1, 0, 12, 4112| e agresti, il Monte dell'api~ ~ 391 0, 2, 0, 0, 4| Udite, o agricoltori, alzati nei diritti solchi,~ ~ 392 2, 8, 0, 17, 597| degli agrifogli, dei balaustri, delle~ ~ 393 3, 43, 0, 0, 11| Dell'agrore salmastro s'insapora~ ~ 394 5, 8, 0, 4, 71| bianca lana e col fil bigio agucchia,~ ~ 395 4, 2, 0, 0, 61| di mille astuzie aguta, assuefatta~ ~ 396 5, 3, 0, 2 | le facce imberbi. Irta ed aguzza è la preghiera, e senza 397 1, 1, 0, 9, 2384| aguzzata a duplice taglio.~ ~ 398 1, 1, 0, 9, 2558| cui contra l'occhio aguzzato~ ~ 399 4, 2, 0, 0, 114| s'aguzzavano sotto i sopraccigli!~ ~ ~ ~ 400 1, 1, 0, 19, 7642| come le aguzze asticelle~ ~ 401 5, 7, 0, 3, 111| assi aguzzò, ficcò pali, ugnò travi,~ ~ 402 not, 7 | oste contro Omar principe d'Aidin per impadronirsi delle Smirne; 403 1, 1, 0, 9, 2939| Aidòneo re sorridea.~ ~ 404 5, 1, 0, 5, 102| Victoire, le tonnerre des aigles~ ~ 405 5, 1, 0, 3, 60| faudra-t-il couronner la proue aiguë,~ ~ 406 not | italienne). Ils sont inédits. J'aimerais les donner eu public français 407 5, 1, 0, 7, 139| ainsi elle amène toutes les hontes~ ~ 408 4, 1, 0, 0, 155| Dienai', Die n'aìti in mare e in terra!»~ ~ 409 2, 19, 2, 5, 62| freschi petali i vólti, aiuole i manti.~ ~ 410 not, 7 | Martino s'assumeva il carico d'aiutarlo, con cinquecento uomini, 411 not, 8 | la voce e affannosamente aiutavamo or una slitta, or l'altra.»~ ~« 412 2, 6, 0, 0, 78| aiutavano eglino la vana~ ~ 413 5, 4, 0, 6, 123| che li aiuti? beono in giro?~ ~ 414 1, 1, 0, 11, 3904| delle mie mani; alacre e puro~ ~ 415 4, 9, 0, 0, 93| àlacri sinfoneti della guerra!~ ~ ~ ~ 416 not, 3 | Màdia del poeta pisano, l'Alamandia delle Istorie, la Dilmazia 417 5, 4, 0, 16, 319| dalla dentatura d'alano.~ ~ 418 2, 19, 2, 9, 121| mutaste in bigello ed in albagio~ ~ 419 4, 1, 0, 0, 68| simile a grande mietitrice albana,~ ~ 420 3, 64, 0, 0, 11| Vedess'io rosseggiare gli albatrelli~ ~ 421 2, 8, 0, 7, 161| Gli àlbatri intorno soli rosseggeranno,~ ~ 422 3, 58, 0, 0, 106| Onda non si leva. L'albèdine~ ~ 423 3, 36, 0, 0, 90| dall'ìnguine all'ascella albeggi immune.~ ~ 424 4, 3, 0, 0, 77| garrirono, stridé l'alberatura~ ~ 425 3, 43, 0, 0, 47| ghirlanda di cùnzia e d'alberello~ ~ 426 3, 41, 0, 0, 18| e all'Uccellina presso l'Alberese~ ~ ~ ~ 427 1, 1, 0, 11, 3361| Con un alberetto volante~ ~ 428 2, 21, 4, 2, 15| Su la piazza Alberica il solleone~ ~ 429 2, 21, 4, 1, 5| ed Alberico che t'ornò di fonti,~ ~ 430 3, 43, 0, 0, 13| Àlbica il mar, di cristalline strisce~ ~ 431 3, 64, 0, 0, 67| albicando qual prato d'asfodèlo~ ~ 432 5, 11, 0, 0, 69| Festa grande. Albona rugge~ ~ 433 5, 5, 5, 0, 92| quivi splendendo nell'albor leggiere.~ ~ ~ ~ 434 3, 60, 0, 3, 127| tolsemi per trarmi di fra gli àlbori~ ~ 435 3, 39, 0, 0, 50| gli albricocchi, i nespoli ancora!~ ~ 436 2, 8, 0, 11, 255| Alcamo in festa, Partinico fumante;~ ~ 437 not, 2 | Calatrava, il gran mastro di Alcantara, il principe di Taranto, 438 2, 12, 0, 0, 126| per Archiloco Paro, per Alceo~ ~ 439 1, 1, 0, 6, 1597| Ma Alcibiade, lo snello~ ~ 440 1, 1, 0, 12, 4304| Alcibìe dopo le nozze~ ~ 441 1, 1, 0, 6, 1657| Ecco Alcimedonte egineta,~ ~ 442 1, 1, 0, 4, 656| d'Alcinoo re dei Feaci,~ ~ 443 3, 58, 0, 0, 75| La pace alcionia lo molce~ ~ 444 3, 58, 0, 0, 61| L'albàsia de' giorni alcionii~ ~ 445 | alcune 446 4, 6, 0, 0, 10| o Sirio, Sirra, Aldebaràn, Polluce,~ ~ 447 2, 8, 0, 7, 157| l'opre, poiché non anco Aldebarano~ ~ 448 4, 5, 0, 0, 112| Salute, o terra degli Aldobrandeschi!~ ~ 449 not, 7 | nelle cappelle unghere ed alemanne e che le basiliche romane 450 2, 19, 2, 9, 122| drappi di Damasco e quei d'Aleppo;~ ~ 451 not, 8 | furono Giuseppe Petigax, Alessio Fenoillet, entrambi di Courmayeur, 452 1, 1, 0, 4, 696| canuto; e l'aletta vermiglia~ ~ 453 2, 19, 2, 11, 152| maligno agosto, in su l'alfana~ ~ 454 4, 9, 0, 0, 12| alfier di Libertà, col viso brullo~ ~ ~ ~ 455 not | Une lettre adressée à M. Alfred Campus, directeur du Figaro, 456 4, 8, 0, 0, 102| Patria. Nel gran silenzio algente~ ~ ~ ~ 457 3, 25, 0, 0, 17| l'algosa~ ~ 458 1, 1, 0, 10, 3165| alide dell'alidore~ ~ 459 1, 1, 0, 1, 44| mi fu aliena;~ ~ 460 3, 54, 0, 0, 258| la sua virtute aligera mi fosse~ ~ 461 2, 20, 9, 3, 37| e l'Alighier grifagno che con ira~ ~ 462 1, 1, 0, 18, 7452| verso il divino alimento!~ ~ 463 1, 1, 0, 9, 2525| nel volo, o Alipede, quale~ ~ 464 3, 11, 0, 0, 335| la forza degli Alipedi?~ ~ 465 3, 23, 0, 0, 8| alita. Non trema canna~ ~ 466 3, 30, 0, 0, 53| e le branchie alitare e per le scaglie~ ~ 467 1, 1, 0, 5, 1116| alitarmi. E io dissi:~ ~ 468 4, 5, 0, 0, 263| della mischia, t'allacci i tuoi calzari,~ ~ 469 4, 3, 0, 0, 47| allacciati i giglioni coi frenelli,~ ~ 470 3, 11, 0, 0, 451| si spiegano s'allargano.~ ~ 471 not, 7 | ingiuriose verso una potenza alleata e verso il suo Sovrano».~ ~ 472 not, 1 | nostra, quella dei nostri alleati.~ ~ ~ ~Vucàssino ammazzato 473 5, 13, 0, 5 | quella dove il lauro eternale allega i suoi frutti!~ ~ ~ ~52. 474 3, 7, 0, 0, 7| che già comincia ad allegare il frutto.~ ~ 475 1, 1, 0, 19, 7632| ogni pesantezza alleggiata,~ ~ 476 2, 19, 2, 11, 144| e suoni e balli allegrano i convegni.~ ~ ~ ~ 477 2, 8, 0, 13, 393| bacche il novembre allegrerà le infide~ ~ 478 5, 1, 0, 6, 109| la plénitude de tes allégresses!~ ~ 479 3, 8, 0, 0, 8| allegri ama bensì, dolce temperie.~ ~ 480 4, 4, 0, 0, 171| abbattuta, l'allegro ardor del gioco;~ ~ ~ ~ 481 5, 3, 0, 2 | cembalo e la ceteca nell'alleluia.~ ~ ~ ~7. Inginocchiate 482 not, 6 | or à son chef une épée d'Allemagne en sa main.» Quando il conte 483 3, 62, 6, 0, 27| davanti il capocaccia che gli allena~ ~ 484 4, 9, 0, 0, 90| uomo e pezzo allenava nella fossa.~ ~ ~ ~ 485 3, 16, 0, 0, 76| s'allenta, si spegne.~ ~ 486 1, 1, 0, 9, 2314| che l'arco allentato si tende.~ ~ 487 3, 1, 0, 0, 70| Dèspota, or tu concedigli che allenti~ ~ 488 2, 20, 2, 0, 3| non s'allentò; ma sol si finse l'ire~ ~ 489 4, 5, 0, 0, 45| sabbione; e l'un per gioco «Allerta~ ~ ~ ~ 490 not | même heure nous serons des alliés.~ ~Au revoir, cher ami. 491 1, 1, 0, 9, 2869| acciocché in essa si alligni:~ ~ 492 5, 9 | tirarle dai piedi freddi allineati su l'orlo della sepoltura.~ ~ ~ ~ 493 1, 1, 0, 2, 186| Le allodole gloriose~ ~ 494 not, 9 | Le due prime terzine alludono alla giovanissima figlia 495 3, 35, 0, 0, 47| s'allunga,~ ~ 496 2, 12, 0, 0, 143| con tutto che la Terra alma produce~ ~ 497 2, 20, 9, 3, 30| salgon gli Eletti a ber l'alme rugiade;~ ~ 498 2, 20, 1, 5, 60| che custodisce l'almo suol di Roma.~ ~ ~ ~ 499 2, 20, 8, 0, 10| infoscan gli evi, la figlia d'Almonte,~ ~ 500 2, 21, 2, 1, 14| tuoi tiranni Uguccio ed Aloigi.~ ~ ~ ~ 501 1, 1, 0, 9, 2666| come un astro è cinto di aloni.~ ~ 502 1, 1, 0, 8, 2085| espandersi fino all'alpestre~ ~ 503 2, 11, 0, 0, 54| e pura come giogo alpestro, enorme.~ ~ 504 1, 1, 0, 14, 4790| venerando, altèra cervice~ ~ 505 2, 23, 0, 0, 89| beltà si faran gli animi alteri,~ ~ 506 1, 1, 0, 17, 7055| che nudrirono alternamente~ ~ 507 1, 1, 0, 12, 4154| alternammo i sorsi col suco~ ~ 508 4, 4, 0, 0, 191| alternato di rostri e di muraglie,~ ~ 509 3, 2, 0, 1, 57| quando apri e chiudi i fóri alterni.~ ~ 510 1, 1, 0, 17, 6980| e chi reclinavasi altiero~ ~ 511 3, 53 | 53 - Altius egit iter~ ~ ~ ~ 512 3, 54, 0, 0, 364| pennipotente altivolante cadde~ ~ 513 | altr' 514 2, 6, 0, 0, 193| tu degne di chiudere l'altrice~ ~ 515 0, 2, 0, 0, 82| altrici delle stirpi, i mietitori 516 | altrimenti 517 | altrui 518 3, 60, 0, 4, 193| gli alveari si rempiono di miele,~ ~ 519 3, 38, 0, 0, 27| in alveoli senza miele,~ ~ 520 3, 16, 0, 0, 108| i denti negli alvèoli~ ~ 521 3, 60, 0, 2, 68| gli uberi sotto i materni alvi.~ ~ ~ ~ 522 1, 1, 0, 11, 3900| risveglio! M'alzai dalla terra~ ~ 523 3, 64, 0, 0, 66| con l'alzaia la Fossa Burlamacca~ ~ 524 3, 32, 0, 0, 191| silvano. I pini alzan colonne d'ombra~ ~ 525 1, 1, 0, 19, 8019| alzare il saluto figliale;~ ~ 526 4, 8, 0, 0, 70| s'alzavano, crollavano; la riva~ ~ 527 2, 14, 0, 0, 409| Gli alzeremo un tumulo grande,~ ~ 528 3, 54, 0, 0, 522| Icaro figlio, m'odi? Io m'alzo primo.~ ~ 529 3, 61, 0, 0, 3| di porpora, che attenda l'amadore.~ ~ ~ ~ 530 4, 4, 0, 0, 243| e veglia, incoronata d'amaranto.~ ~ ~ ~ 531 1, 1, 0, 11, 3581| e l'odor dei farmachi amari.~ ~ 532 1, 1, 0, 5, 1445| nell'amarissimo cuore,~ ~ 533 1, 1, 0, 12, 4359| amaritudine d'ulve~ ~ 534 3, 39, 0, 0, 70| quantunque ha sapore amarogno,~ ~ 535 3, 6, 0, 0, 62| suora, che tanto amarono vicina,~ ~ 536 1, 1, 0, 17, 6292| accecati dall'amarore~ ~ 537 3, 62, 4, 0, 5| e l'Amaseno quando muor domato~ ~ 538 1, 1, 0, 9, 2294| desiderabile amàsio,~ ~ 539 1, 1, 0, 15, 5385| la stirpe che amaste, cui foste~ ~ 540 not, 6 | Il suo giovine figliuolo amatissimo, Gian Tristano, era già 541 3, 62, 7, 0, 20| alla Cipride piacque in Amatunte.~ ~ ~ ~ 542 4, 6, 0, 0, 91| Ma non tu piangi, o Amàzone regale.~ ~ 543 5, 5, 2, 0, 50| due rosse piaghe, Amàzoni dell'onta?~ ~ 544 1, 1, 0, 17, 6070| Che son mai le ambasce supreme~ ~ 545 2, 8, 0, 14, 447| ed amore ambi indomati, onde il corpo~ ~ 546 1, 1, 0, 7, 1786| E l'ambiguità della morte~ ~ 547 3, 62, 7, 0, 12| dall'ambio lene e in carestìa disfama~ ~ 548 1, 1, 0, 6, 1554| ambivan l'ulivo selvaggio!~ ~ ~ ~ 549 4, 3, 0, 0, 70| E dal cassero come dall'ambone~ ~ 550 4, 7, 0, 0, 211| Acroceraunio, Ocri, Arta, il Golfo ambrace,~ ~ 551 2, 14, 0, 0, 374| delle tue vigne ambrosio;~ ~ 552 1, 1, 0, 15, 5366| il canto amebèo della guerra.~ ~ 553 4, 4, 0, 0, 172| o Ameglio, e il ferro freddo; e la 554 5, 1, 0, 7, 139| ainsi elle amène toutes les hontes~ ~ 555 5, 1, 0, 10, 195| lavée dans son sang amer,~ ~ 556 5, 12 | 12 - All'America in armi~ ~ ~ ~While we are 557 5, 1, 0, 9, 181| d'une amertume immortelle.~ ~ 558 5, 2, 0, 4, 52| âmes prises aux corps corame 559 1, 1, 0, 9, 2563| Nel trono ella sta d'Amfitrite.~ ~ 560 2, 8, 0, 8, 199| Rapida gioia de' bei delfini amici~ ~ 561 3, 11, 0, 0, 189| ad Amicle marina,~ ~ 562 1, 1, 0, 12, 4378| com'Eschilo al fianco d'Aminia~ ~ 563 1, 1, 0, 15, 4987| non mi ammaestra come~ ~ 564 1, 1, 0, 18, 7484| l'ammaestramento immortale.~ ~ 565 4, 3, 0, 0, 78| carica delle vele ammainate;~ ~ ~ ~ 566 3, 54, 0, 0, 147| o di carni ammannivan la vivanda~ ~ 567 3, 40, 0, 0, 74| di quelli che ammansiva il suon del sufolo,~ ~ 568 1, 1, 0, 12, 4215| Ella ne ammanta e irraggia~ ~ 569 1, 1, 0, 9, 2469| ammassato in solidi pani.~ ~ 570 4, 5, 0, 0, 236| In piedi nel suo sangue, ammazza.~ ~ 571 2, 20, 1, 6, 82| Non t'ammazzo. Non vo' metter la mano~ ~ 572 2, 8, 0, 16, 515| che per ammenda di Velletri han pagato~ ~ 573 1, 1, 0, 18, 7252| e in pace amministra le grasce!».~ ~ 574 not, 7 | ventinove il dominio utile e l'amministrazione di Scio e di Focea Vecchia 575 2, 20, 1, 2, 25| scolare alemanno i passi ammira;~ ~ ~ ~ 576 not, 7 | Pepinos nativo di quell'ammirabile Hydra «sì nuda che in qualche 577 not, 7 | di Chio. Dopo avventure ammirabili, liete e tristi, nel 1343 578 5, 11, 0, 0, 93| Dove sono gli ammiragli~ ~ 579 1, 1, 0, 7, 1690| di Naupatto ammirammo~ ~ 580 2, 8, 0, 16, 544| Fulgenzio Fabrizi umbro ammirando~ ~ 581 not, 4 | prodigi di valore, destando l'ammirazione degli stessi nemici.~ ~ ~ ~ 582 not, 8 | con tenacia di volontà ammirevole, dànno quanto possono dare 583 3, 54, 0, 0, 345| ammollii; dispennai la copiosa~ ~ 584 1, 1, 0, 4, 807| e ugnesse e ammollisse il nervo~ ~ 585 3, 54, 0, 0, 619| dalla cera ammollita.~ ~ 586 1, 1, 0, 19, 7977| ammollite dalla balbuzie~ ~ 587 1, 1, 0, 15, 5519| L'arme pesarono ammonendo:~ ~ 588 3, 54, 0, 0, 494| agli òmeri, mentr'ei gli ammonimenti~ ~ 589 not, 1 | annunziano, predicono, ammoniscono.~ ~ ~ ~Sempre ebbero grande 590 3, 1, 0, 0, 64| Ammonisti l'alunno: «Se hai man pronte,~ ~ 591 not, 2 | parlamento. Soffiando il vento, ammoniva i cittadini perché guardassero 592 3, 35, 0, 0, 16| sùbito s'ammorza.~ ~ 593 5, 8, 0, 4, 74| bianco su la neve ch'egli ammucchia~ ~ 594 3, 24, 0, 0, 41| poi si rivolge e ammusa.~ ~ 595 3, 24, 0, 0, 12| s'ammusano; mentre~ ~ 596 3, 42, 10, 0, 7| Ammutisce la rana, se m'appresso.~ ~ 597 5, 5, 1, 0, 40| ammutolita;~ ~ ~ ~ 598 4, 9, 0, 0, 123| ammutoliti, tolti nel campale~ ~ ~ ~ 599 2, 8, 0, 12, 331| ammutolito sul Volturno il cannone;~ ~ 600 3, 14, 0, 0, 2| soavità nell'amorosa via~ ~ 601 3, 38, 0, 0, 24| amorosamente,~ ~ 602 2, 19, 2, 10, 129| vermiglio il cor se Mona Amorrorisca~ ~ 603 1, 1, 0, 12, 3977| Amphithalassia, e ingorde~ ~ 604 not, 4 | l'istituzione, concedendo amplissimi privilegi per coloro che « 605 5, 3, 0, 2 | Garda melodiosi, a Storo, ad Ampola, a Condino, ossa d'eroi 606 5, 9 | ciborio, né turribolo, né ampolle, né messale, né leggìo.~ ~ ~ ~ 607 2, 9, 0, 2, 15| Il pastore d'Amulio dal galèro~ ~ 608 5, 4, 0, 16, 327| o il tronfio Amuratte alemanno,~ ~ 609 | an 610 2, 1, 0, 0, 8| ove gli anacoreti~ ~ 611 1, 1, 0, 10, 3015| l'anacreontica lode.~ ~ 612 1, 1, 0, 9, 2800| Anadiomene d'oro?~ ~ 613 1, 1, 0, 12, 3943| dell'Ànapo, nelle latòmie~ ~ 614 3, 62, 2, 0, 37| Anassimandro medita, dal muro~ ~ 615 5, 3, 0, 1 | la mia fede, ed in Santa Anastasia arde il mio vóto. Grida, 616 3, 60, 0, 3, 159| o alzar vedeva l'anatra selvatica~ ~ 617 3, 24, 0, 0, 17| anatre il verno,~ ~ 618 2, 8, 0, 16, 553| ecco l'Anceo, il Silva, il Rodi, il Sacchi,~ ~ 619 3, 20 | 20 - Vergilia anceps~ ~ ~ ~ 620 5, 2, 0, 4, 47| Sonnerai l'olifant», dit l'Ancêtre. O tumulte~ ~ 621 5, 1, 0, 9, 185| par tes ancêtres non encore vengés,~ ~ 622 2, 6, 0, 0, 36| L'ancile di Marte è scodella~ ~ 623 1, 1, 0, 19, 8016| l'ancìpite Sfinge camusa.~ ~ 624 not, 6 | requerre fontaine de lermes: ançois me souffisissent petites 625 not, 7 | Le lettere di Ciriaco d'Ancona a lui dirette hanno molti 626 1, 1, 0, 11, 3393| E desiderammo ancorare~ ~ 627 not, 7 | il naviglio di Kara Alì ancorato in Cesmè, la notte del 18 628 4, 7, 0, 0, 1| Taranto, sol per àncore ed ormeggi~ ~ 629 3, 54, 0, 0, 167| E andai verso le cime~ ~ 630 3, 1, 0, 0, 1| Dèspota, andammo e combattemmo, sempre~ ~ 631 1, 1, 0, 15, 5288| andasti pur sempre più oltre:~ ~ 632 3, 2, 0, 4, 126| Poi franco te n'andavi~ ~ 633 3, 19, 0, 0, 11| Andrem pel lito silenti;~ ~ 634 2, 8, 0, 20, 869| Andremo a poggia e all'orza. Orza 635 3, 54, 0, 0, 31| giovinetto somiglia ad Androgèo~ ~ 636 1, 1, 0, 9, 2295| andrògina forma venusta,~ ~ 637 1, 1, 0, 9, 2796| Andrògino al far della notte,~ ~ 638 4, 9, 0, 0, 170| anelai. Vissi come tu combatti.~ ~ 639 1, 1, 0, 14, 4828| di Serse, vidi anelando;~ ~ 640 4, 3, 0, 0, 57| Ed anelavan di ricever Dio~ ~ ~ ~ 641 4, 9, 0, 0, 169| sei, nel mondo. Quel che aneli~ ~ 642 3, 62, 6, 0, 34| talor gli ultimi aneliti esalare~ ~ 643 1, 1, 0, 10, 3339| di anella il mirabile addòme.~ ~ ~ ~ 644 4, 4, 0, 0, 189| ella infiamma gli anemoni vermigli.~ ~ ~ ~ 645 2, 12, 0, 0, 105| langue, e l'aneto aulente; e le montagne~ ~ 646 1, 1, 0, 14, 4580| Anfigone, dove siam giunti?~ ~ 647 3, 62, 4, 0, 27| vi discendea con l'anfora d'argilla.~ ~ 648 1, 1, 0, 10, 3076| conca appariva o un anfratto~ ~ 649 2, 19, 2, 5, 60| come i fiori d'un orto angelicale!~ ~ ~ ~ 650 4, 7, 0, 0, 68| Egli è l'angelicato impiccatore,~ ~ 651 2, 20, 9, 2, 21| O Angelico, Ugolin di Prete Ilario,~ ~ 652 1, 1, 0, 5, 1208| angiporti graveolenti~ ~ 653 3, 1, 0, 0, 56| nel vizio suo, dal lubrico angiporto~ ~ 654 3, 28, 0, 0, 30| che venne a noi dagli Angli fuggitivo,~ ~ 655 4, 9, 0, 0, 136| e sien pietre angolari che profonda-~ ~ 656 1, 1, 0, 16, 5610| torcimenti d'angosce~ ~ 657 2, 13, 0, 0, 304| cui Eschilo dato avea l'angue~ ~ 658 1, 1, 0, 17, 6814| di Medusa anguicrinita~ ~ 659 2, 8, 0, 16, 523| Bixio ferito di piombo all'anguinaglia,~ ~ 660 4, 7, 0, 0, 166| dell'agonia tersero l'anguinaie~ ~ 661 1, 1, 0, 9, 2611| non reggon le redini anguste,~ ~ 662 5, 14, 0, 0, 137| archi di trionfo troppo angusti al passaggio~ ~ 663 1, 1, 0, 5, 1267| nell'ingiocondo Anigro~ ~ 664 not, 3 | fieri jussit pro redemptione animae suae Pantaleo filius Mauri 665 not, 9 | essere sorretto; continuò ad animare i suoi marinai. A ostro 666 2, 17, 1, 0, 45| li animassero d'anime canore.~ ~ ~ ~ 667 1, 1, 0, 11, 3773| animata dal ritmo~ ~ 668 1, 1, 0, 6, 1626| che animavan l'umida argilla~ ~ 669 2, 23, 0, 0, 89| Di beltà si faran gli animi alteri,~ ~ 670 2, 8, 0, 19, 800| sotto il cavallo dell'eroina Anita~ ~ 671 1, 1, 0, 9, 2481| l'anitrella scolpita~ ~ 672 3, 40, 0, 0, 17| uomo era. A una frotta d'anitroccoli~ ~ 673 not, 2 | belliche. Narra Caffaro negli Annali come nell'aprile del 1101, 674 5, 1, 0, 6, 108| des années merveilleuses,~ ~ 675 not, 8 | operò il taglio della parte annerita. Per recidere l'ossicino 676 4, 7, 0, 0, 294| dell'annerito arsile, su la stessa~ ~ ~ ~ 677 1, 1, 0, 12, 4089| sbuffa schiumeggia annitrisce:~ ~ 678 3, 28 | 28 - Anniversario orfico~ ~ ~ ~P.B.S. VIII 679 3, 10, 0, 0, 6| La forza annoda tutte le radici:~ ~ 680 5, 1, 0, 6, 110| L'ai-je annoncée avec les bûchers et avec 681 5, 1, 0, 2, 29| ô annonciateur de choses saintes?~ ~ 682 2, 4, 0, 0, 64| che impingua l'annosa vergogna.~ ~ 683 2, 6, 0, 0, 89| che le roveri annose nei monti;~ ~ 684 2, 15, 0, 0, 128| Colui che annuncia che rivela e che inizia;~ ~ ~ ~ 685 3, 28, 0, 0, 10| odi l'annuncio dell'enfiata conca?~ ~ 686 not, 1 | danzano sopra lance rizzate; annunziano, predicono, ammoniscono.~ ~ ~ ~ 687 4, 3, 0, 0, 41| latino annunziar le sante imprese,~ ~ 688 5, 3, 0, 1 | morti». Fu intesa una voce annunziare: «Beati quelli che per te 689 5, 7, 0, 1, 41| della tua primavera annunziata~ ~ 690 2, 12, 0, 0, 99| fùnebre! O rosignoli, annunziate~ ~ 691 2, 23, 0, 0, 14| ineffabili, annunzii la dimane~ ~ 692 not, 1 | e di guerra, la Vila gli annunziò la morte prossima e Dio 693 3, 24, 0, 0, 36| esce del mucchio, annusa~ ~ 694 not, 3 | Il re - secondo narra l'Anonimo - nutriva nei serragli gran 695 5, 9 | E, com'essi respirano ed ansano, il luogo si riempie d'una 696 5, 7, 0, 2, 64| fumide, ansarono: Armi! Armi! Armi!~ ~ ~ ~ 697 3, 31, 0, 2, 141| la lor fatica ansava dai portelli;~ ~ 698 2, 8, 0, 17, 614| e San Pancrazio. Ansavan come belve~ ~ 699 5, 3, 0, 1 | divampate dal fuoco e l'anima ansietata d'altezza.~ ~ ~ ~36. Ma 700 2, 13, 0, 0, 265| Ma stirpi ansiose in catena~ ~ 701 4, 2, 0, 0, 98| il soffio ansò di quella terza vita~ ~ 702 2, 21, 4, 1, 3| gli Spinola e Castruccio Antelminelli~ ~ 703 not, 4 | recupero di Gerusalemme, l'antichissimo Annalista nominato Marangone 704 1, 1, 0, 12, 4128| d'Antìgone eretta nel Coro~ ~ 705 1, 1, 0, 12, 3941| d'antìlopi e di melagrani,~ ~ 706 1, 1, 0, 4, 793| d'Eupite Antinòo,~ ~ 707 5, 2, 0, 3, 31| comme aux murs d'Antioche, alors que Godefroi~ ~ 708 not, 3 | San Pietro, venendo d'Antiochia, approdò alla bocca dell' 709 1, 1, 0, 15, 4943| Da Ulisse ad Antioco Epifàne,~ ~ 710 5, 1, 0, 3, 43| J'entends sur l'antique basalte,~ ~ 711 3, 2, 0, 7, 243| antiqui arbori cavi.~ ~ 712 1, 1, 0, 14, 4628| il Parnète fu l'antistròfe.~ ~ 713 5, 1, 0, 4, 72| Désirable, si jamais seul et anxieux~ ~ 714 3, 11, 0, 0, 147| onde Anxur pendente~ ~ 715 not, 4 | città. Il cronista: «Gli Anziani mandorono bando, in sul 716 3, 11, 0, 0, 199| e ad Anzio amor del pirata~ ~ 717 4, 10, 0, 0, 105| a quando il mio cavallo aombra,~ ~ ~ ~ 718 3, 47, 0, 0, 14| bacche fai come la fronda aonia.~ ~ ~ ~ 719 5, 1, 0, 11, 231| pas encor nées».~ ~ ~ ~13 août 1914.~ ~ ~ ~ 720 3, 54, 0, 0, 332| quando l'Apeliote~ ~ 721 not, 4 | clavicola gli traversò l'apice del polmone e gli restò 722 2, 12, 0, 0, 104| per lo dolore; e il verde apio nell'orto~ ~ 723 3, 11, 0, 0, 454| le ali, le ali apollinee.~ ~ 724 2, 6, 0, 0, 7| apollineo con le sue corone~ ~ 725 not, 6 | presso l'altare dei Santi Apostoli Pietro e Paolo, sul luogo 726 not, 4 | in ginocchio dinanzi all'Apostolo, e l'iscrizione dice:~ ~ ~ ~ 727 1, 1, 0, 15, 4919| le esedre i granai le apotèche.~ ~ 728 3, 62, 2, 0, 19| alla stanga appaiato col giumento~ ~ 729 3, 3, 0, 0, 16| ritrova, pel sogno che l'appanna,~ ~ 730 1, 1, 0, 21, 8301| S'apparecchi l'aia e, conciata~ ~ 731 4, 4, 0, 0, 127| su i ponti apparecchiati ove risplende~ ~ 732 3, 7, 0, 0, 9| Di questo mese m'apparecchio l'aia.~ ~ 733 3, 60, 0, 2, 71| dell'autunno, s'apparentò con l'orcio~ ~ 734 1, 1, 0, 8, 2050| e quasi apparia stirpe d'oro~ ~ 735 4, 9, 0, 0, 109| Roma apparìa. L'anima legionaria~ ~ 736 3, 1, 0, 0, 23| mai apparimmo, né mai tristi o incerti,~ ~ 737 2, 6, 0, 0, 216| appariranno alla luce eterna,~ ~ 738 3, 36, 0, 0, 108| non apparisca a un tratto, l'Immortale.~ ~ 739 not, 9 | altura sonora di querci, appariscono in lontananza le Tremiti, 740 1, 1, 0, 6, 1453| che quivi apparivano come~ ~ 741 1, 1, 0, 10, 3182| l'apparizione diurna~ ~ 742 3, 27, 0, 0, 40| apparsemi nel cerchio fatale.~ ~ ~ ~ 743 4, 4, 0, 0, 23| tu lo vedi, quasi fosse apparso.~ ~ 744 1, 1, 0, 5, 1307| di sùbito apparsomi in fondo~ ~ 745 1, 1, 0, 14, 4622| apparvero i culmini i lidi~ ~ 746 3, 30, 0, 0, 136| apparvi agli Argonauti!~ ~ 747 5, 1, 0, 6, 111| l'ai-je appelée dans la vigile et dans l' 748 5, 1, 0, 7, 132| victis! La force barbare nous appelle~ ~ 749 3, 30, 0, 0, 49| t'appenderò nel tempio, o dio propizio»~ ~ 750 1, 1, 0, 17, 6762| e appesantì la Morte.~ ~ ~ ~ 751 1, 1, 0, 7, 1843| appesta fin l'aer montano~ ~ 752 3, 54, 0, 0, 48| siccome rami cui fiamma s'appicchi~ ~ 753 5, 14, 0, 0, 62| mio petto com'è scolpita appiede~ ~ 754 5, 4, 0, 17, 355| E che il tuo scherno s'appigli,~ ~ 755 1, 1, 0, 9, 2871| sparge nell'altra e s'appiglia;~ ~ 756 3, 7, 0, 0, 36| E la bietola e l'appio e il coriandro~ ~ 757 4, 4, 0, 0, 154| L'applauso scroscia, un gran clamore 758 4, 7, 0, 0, 46| appoggiandosi al muro famigliare~ ~ 759 5, 1, 0, 4, 75| si jamais à tes autels j'apportai mon offrande~ ~ 760 not, 2 | Villani «come i Genovesi appostarono Tripoli, come la presero, 761 not, 1 | san Paolo;~ ~Dienai' - e l'Appostol san Jacomo;~ ~ ~ ~con quel 762 4, 10, 0, 0, 25| apprese negli anni ciò che apprende~ ~ 763 1, 1, 0, 15, 5010| di vincere, poi che apprendemmo~ ~ 764 2, 12, 0, 0, 173| pacato curvasi ad apprender come~ ~ 765 1, 1, 0, 15, 5245| fugaci, e ad apprendere molto,~ ~ 766 1, 1, 0, 19, 7637| appresa ad arbusto di mirto.~ ~ 767 3, 2, 0, 5, 147| S'appressano i colúbri maculosi,~ ~ 768 3, 42, 2, 0, 5| per l'appressar dell'umido equinozio~ ~ 769 1, 1, 0, 12, 4069| appressarci, senza respiro.~ ~ 770 1, 1, 0, 5, 1261| Niuno di noi appressarsi~ ~ 771 not, 7 | entravano nell'Ellesponto e s'appressavano al Bosforo quando già tutta 772 1, 1, 0, 15, 5248| apprestarti il tuo cibo~ ~ 773 5, 1, 0, 11, 218| Apprêtez le pain nouveau~ ~ 774 2, 8, 0, 18, 667| degli approcci, era imminente già il crollo~ ~ 775 1, 1, 0, 15, 4944| i re v'approdarono. Il quinto~ ~ 776 1, 1, 0, 5, 1230| e gli stranieri approdati~ ~ 777 not, 2 | assedio di Gerusalemme, aveva approdato a Giaffa con un paio di 778 not, 6 | perché sembra che ogni alto e appropriato segno possa esser tratto 779 5, 4, 0, 21, 430| appuntata a guisa di conio,~ ~ 780 not, 2 | militare ai capi o consoli. Appunto intorno al 1100 la Compagna 781 3, 26, 0, 0, 19| sedi apra tutte le penne.~ ~ 782 5, 1, 0, 3, 59| bien plus âpre que la verveine,~ ~ 783 5, 5, 1, 0, 52| aprì, mortale;~ ~ ~ ~ 784 3, 60, 0, 3, 130| mentr'ei m'aprìa. Ma pél non gli tremò~ ~ 785 1, 1, 0, 5, 1044| più di noi che l'aprimmo~ ~ 786 3, 31, 0, 3, 254| ella aprir gli occhi: la rutila faccia~ ~ 787 1, 1, 0, 17, 5870| Aprirà gli antichi sepolcri~ ~ 788 2, 21, 3, 2, 17| gli occhi aprirsi, le labbra LAUS DEO~ ~ 789 1, 1, 0, 20, 8130| e v'apristi i sette suoi fóri,~ ~ 790 not, 8 | canali serpeggianti si aprivano e ove altri si richiudevano 791 3, 23, 0, 0, 25| le grandi Alpi Apuane~ ~ 792 1, 1, 0, 4, 620| ventosa, dall'àpula riva~ ~ 793 2, 5, 0, 0, 113| dell'Apulia, ai lor paschi, dall'altura~ ~ 794 1, 1, 0, 6, 1527| d'un fremito aquìleo, nube~ ~ 795 2, 8, 0, 2, 32| con l'aquiletta bavara che rampogna.~ ~ 796 1, 1, 0, 17, 6839| come aquilette bienni.~ ~ 797 5, 5, 2, 0, 83| sùpero. Udiva il rombo aquilonare~ ~ 798 not, 7 | cedono nel paragone a quelle arabe e turche di Rebab. Dalla 799 1, 1, 0, 19, 7655| del corsiere d'Arabia~ ~ 800 1, 1, 0, 10, 3065| forse? è l'Aracinto? il Timfresto?~ ~ 801 1, 1, 0, 9, 2452| Aracne diurni e notturni,~ ~ 802 5, 4, 0, 18, 370| Diceano intanto gli araldi~ ~ 803 1, 1, 0, 12, 4316| olezzo d'aranci e di cedri.~ ~ 804 3, 31, 0, 2, 77| l'arancia aurata nella cupa fronda?~ ~ 805 2, 21, 1, 2, 26| Arar penso i tuoi campi e, nell' 806 1, 1, 0, 17, 7046| di duro aratore che seppe~ ~ 807 2, 5, 0, 0, 131| non il ferro pronto all'aratura.~ ~ 808 2, 24, 0, 0, 22| Lungo il paterno fiume arava un uom libero i suoi~ ~ 809 1, 1, 0, 5, 1092| l'Àraxo un trofeo di Titani.~ ~ ~ ~ 810 2, 14, 0, 0, 434| figlie della Notte arbitre sole~ ~ 811 5, 13, 0, 1 | 7. Chi s'alza oggi arbitro di tutta la vita futura, 812 2, 18, 4, 0, 3| e la città dall'arborato cerchio,~ ~ 813 2, 20, 6, 0, 10| Melanzio, e il verde? Verde d'arboscelli,~ ~ 814 2, 20, 9, 3, 31| e gli Arcangeli snudano le spade~ ~ 815 2, 20, 4, 0, 7| Ma ne' tuoi bronzi arcani il tuo destino~ ~ 816 1, 1, 0, 3, 546| arcano che si fendesse.~ ~ ~ ~ 817 not, 4 | Daibertus Pisanae urbis archiepiscopus extitit...».~ ~L'Ordine 818 1, 1, 0, 12, 4300| non dell'irto euforbio archilòchio~ ~ 819 2, 12, 0, 0, 126| per Archiloco Paro, per Alceo~ ~ 820 not, 9 | Giovan Antonio Amadeo, dell'architetto scultore che lavorò al fronte 821 2, 19, 2, 7, 85| O grande architettor della Canzone,~ ~ 822 not, 4 | trecento giannizzeri e i cento arcieri di Alì, quando le galere 823 2, 21, 3, 3, 42| bronzo in bronzo, nell'arcion s'incastra.~ ~ ~ ~ 824 5, 5, 5, 0, 45| Tal questi, senz'arcione ma più grande,~ ~ 825 4, 6, 0, 0, 62| viso smunto; e, sceso degli arcioni,~ ~ 826 2, 23, 0, 0, 43| quercia e di bosso l'arcolaio gentile,~ ~ 827 4, 7, 0, 0, 261| un Longo ed un Adorno è arconte.~ ~ ~ ~ 828 1, 1, 0, 6, 1619| gli arconti passavano in carri~ ~ 829 3, 40, 0, 0, 148| sforzo, ancor cupe ardeangli di sangue acro.~ ~ ~ ~ 830 5, 1, 0, 4, 69| bondir du roc d'Ardée~ ~ 831 2, 13, 0, 0, 89| con la profonda Ardenna~ ~ 832 1, 1, 0, 15, 5370| ardentemente protesi~ ~ 833 2, 8, 0, 16, 504| e di piacere, ardentissima spada,~ ~ 834 5, 1, 0, 10, 194| Lavée dans ses pleurs ardents,~ ~ 835 3, 42, 5, 0, 7| entro al rombo della nostra ardenza~ ~ 836 1, 1, 0, 17, 6756| e sembran arder tuttavia;~ ~ 837 2, 15, 0, 0, 255| E arderà l'anima sua pura in un atto~ ~ 838 2, 13, 0, 0, 280| o Ardente!, quali faci arderemo~ ~ 839 4, 4, 0, 0, 85| i vólti come se li ardesse un solo~ ~ 840 1, 1, 0, 15, 5487| Ardete le case, abbattete~ ~ 841 4, 8, 0, 0, 124| Nella notte d'ottobre ardevan l'Orse~ ~ 842 1, 1, 0, 13, 4414| soli ardevate con meco~ ~ 843 3, 38, 0, 0, 12| Ardevi col tuo piede le silenti 844 2, 7, 0, 0, 35| se consecrarti ardii questi miei carmi~ ~ 845 1, 1, 0, 14, 4671| non ci ardimmo, ah di sì lieve~ ~ 846 5, 4, 0, 2, 36| mentre l'ardir dell'aiduco~ ~ 847 5, 5, 2, 0, 127| Chi s'ardirà con l'ispida trincea~ ~ 848 not, 6 | incinta di sei mesi, spinse arditamente il cavallo tra i sassi sdrucciolevoli (« 849 not, 3 | figliuolo Ugo, bellissimo e arditissimo giovine - omnium pulcherrimus - 850 1, 1, 0, 5, 1262| ardiva alla femmina elèa.~ ~ 851 not, 6 | poiché gli antichi non ardivano dar principio alla navigazione 852 3, 21, 0, 0, 62| ardon le carbonaie,~ ~ 853 1, 1, 0, 15, 5241| arente sotto il mai curvo~ ~ 854 2, 12, 0, 0, 146| vetta e il lido aretùside, sospiro~ ~ 855 3, 25, 0, 0, 14| l'argano la bilancia~ ~ 856 3, 35, 0, 0, 9| S'argenta? s'oscura?~ ~ 857 1, 1, 0, 20, 8153| di Mommio argentei di pace~ ~ 858 1, 1, 0, 4, 892| argenteo sì ch'io mi creda~ ~ 859 1, 1, 0, 14, 4786| dell'argentifero lido,~ ~ 860 3, 63, 0, 0, 78| argentine,~ ~ 861 3, 17, 0, 0, 6| altri del vento Argeste.~ ~ 862 1, 1, 0, 9, 2892| Argicida; e fui Ermeràcle.~ ~ 863 3, 42, 5, 0, 2| del Motrone argiglioso l'aspra ninfa~ ~ 864 4, 9, 0, 0, 60| nome del guerreggiatore argivo~ ~ ~ ~ 865 3, 60, 0, 1, 16| l'argnon focoso e il fegato possente.~ ~ ~ ~ 866 2, 7, 0, 0, 7| e t'argomenti di campar tuo legno~ ~ 867 not, 3 | canzone del Sacramento~ ~ ~ ~L'argomento di questa canzone è tratto 868 2, 8, 0, 9, 220| dell'Argonauta, le odorifere selve~ ~ 869 3, 30, 0, 0, 136| apparvi agli Argonauti!~ ~ 870 2, 8, 0, 20, 874| minaccia arguta par che il suo riso aguzzi.~ ~ 871 3, 43, 0, 0, 22| salda la cera ai tuoi calami arguti;~ ~ 872 1, 1, 0, 4, 902| arguto di nidi guardando~ ~ 873 1, 1, 0, 12, 4349| d'Ariadne e di Dionìso~ ~ 874 3, 11, 0, 0, 137| d'Aricia la selva serena;~ ~ 875 5, 1, 0, 4, 68| toi que je vis sur l'aridité sublime~ ~ 876 5, 12, 0, 3 | Farragut, l'affondatore di arieti, l'incendiatore di zattere, 877 1, 1, 0, 7, 1875| primiero ch'espressero gli Arii~ ~ 878 1, 1, 0, 20, 8160| a Sarzana, con l'Ariosto~ ~ 879 1, 1, 0, 15, 4890| gittovvi Aristide il Giusto~ ~ 880 1, 1, 0, 9, 2779| s'armano d'una ossatura~ ~ 881 not, 2 | istrutti dall'Embrìaco armarono macchine murali, poggiarono 882 2, 10, 0, 0, 15| armate per l'eterna guerra,~ ~ 883 not, 2 | del popolo capitano d'un'armatella di soccorso contro Alfonso 884 1, 1, 0, 9, 2342| àrmati del pètaso il capo,~ ~ 885 1, 1, 0, 6, 1526| Vittorie che armavano il cielo~ ~ 886 not, 6 | alemanna. «Oncques si bel homme armé ne vis, car il paroissoit 887 4, 7, 0, 0, 83| del protettor d'Armenia, ond'è rifatta~ ~ 888 5, 3, 0, 2 | e quelli fitti sotto l'Armentera travagliato di bolge qual 889 5, 1, 0, 9, 180| qui armèrent mon âme secrète~ ~ 890 5, 2, 0, 2, 25| mâle, par les barreaux de l'armet, Duguesclin.~ ~ ~ ~ 891 2, 18, 3, 0, 14| in un lembo del giardin d'Armida.~ ~ ~ ~ 892 1, 1, 0, 12, 4292| di torqui di anelli di armille;~ ~ 893 1, 1, 0, 10, 3069| d'armoniale virtude~ ~ 894 2, 13, 0, 0, 7| e di flauto, armoniosamente,~ ~ 895 2, 14, 0, 0, 307| armoniosi agognando il suolo~ ~ 896 not, 3 | a Grado, detta ad gradus arnenses dai gradi di marmo che scendevano 897 3, 7, 0, 0, 44| il fico, vòto l'arnia, il condottiero~ ~ 898 not, 6 | rivelato dall'acume di Nicola Arnone e illustrato da uno studio 899 3, 7, 0, 0, 26| etade arò con invisibil vomere~ ~ 900 3, 27, 0, 0, 8| che piange il suo pianto aromale.~ ~ ~ ~ 901 3, 64, 0, 0, 22| la sabbia delle tue selve aromali,~ ~ 902 3, 64, 0, 0, 61| sì caro all'arte dell'aromatario~ ~ 903 5, 6, 0, 0, 23| occulto; gli era aròmato il fetore~ ~ 904 not, 6 | souffisissent petites goutes à arouser la secherèce de mon cuer... 905 4, 2, 0, 0, 63| tesa, a voga arrancata, a spada tratta,~ ~ ~ ~ 906 3, 30, 0, 0, 114| nove che v'arrecarono~ ~ 907 2, 23, 0, 0, 12| che tra le man sue certe arrechi l'urna~ ~ 908 2, 19, 1, 3, 29| nella sagrestia de' belli arredi~ ~ 909 5, 3, 0, 2 | impigliaron ne' vinchi o s'arrenarono presso alle foci, quelli 910 4, 10, 0, 0, 23| più non muta forma né s'arrende,~ ~ 911 1, 1, 0, 16, 5736| s'arrestano le miriadi~ ~ 912 not, 8 | intimoriti guaivano e si arrestavano; noi li spingevamo con la 913 2, 15, 0, 0, 165| Non io m'arresto alla tua soglia.~ ~ 914 1, 1, 0, 11, 3362| e sue sartiette arridate~ ~ 915 3, 5, 0, 0, 31| su la marina cui l'ulivo arride~ ~ 916 not, 3 | celebrò l'ufficio divino; arringò dal cassero i combattenti, 917 2, 8, 0, 17, 585| statue ed arrisi da fontane serene,~ ~ 918 not, 7 | difficoltoso proveggio, arrivato il Mocenigo sotto le batterie 919 not | le dé. Ce qui n'est pas arrivé sous le signe du Bélier, 920 not | sous le signe du Bélier, va arriver sous le signe du Taureau. 921 2, 8, 0, 19, 808| per monti e valli, l'arrivo a San Marino,~ ~ 922 1, 1, 0, 17, 5983| l'ingiuria arrochita dal vino.~ ~ 923 4, 5, 0, 0, 117| per arrolarli sotto la bandiera.~ ~ ~ ~ 924 4, 2, 0, 0, 126| ardere ed arrossar le tue navate.~ ~ ~ ~ 925 1, 1, 0, 18, 7295| dall'indaco, arrossati~ ~ 926 3, 31, 0, 3, 387| qual bronzo che si vada arroventando.~ ~ ~ ~ 927 1, 1, 0, 9, 2560| arrovesciavano i vènti,~ ~ 928 3, 35, 0, 0, 36| s'arruffa~ ~ 929 5, 5, 5, 0, 59| la terra combattuta, arsa e distrutta,~ ~ 930 not, 4 | pisano per Arsenale, come Arsanà, Tersanà, Tersaia. Dice 931 1, 1, 0, 20, 8051| dell'arsenà che travaglia~ ~ 932 1, 1, 0, 12, 3940| nel nomo d'Arsìnoe ricco~ ~ 933 not, 2 | movessero all'espugnazione di Arsuf e quindi di Cesarea con 934 1, 1, 0, 14, 4584| cui le piogge i vènti le arsure~ ~ 935 4, 7, 0, 0, 211| Acroceraunio, Ocri, Arta, il Golfo ambrace,~ ~ 936 3, 54, 0, 0, 486| arteficiati e fragili dell'ali~ ~ 937 not, 6 | dévotement.»~ ~Mentre Roberto d'Artese, il fratello del Re, entrava 938 1, 1, 0, 12, 4322| artiera di vele e d'ormeggi,~ ~ 939 1, 1, 0, 9, 2683| in cavo artificio s'ingolfa,~ ~ 940 0, 1, 0, 0, 5| monte che addenta e artiglia te (leone~ ~ 941 4, 4, 0, 0, 151| su la selce. Seduto è l'artigliere~ ~ 942 not, 6 | digna memoria, materiae ac artis concertatione glorifica» 943 3, 64, 0, 0, 103| ti condurrà l'ignavo Artofilace~ ~ 944 2, 8, 0, 21, 914| e Vega e Arturo e Canòpo e la Perla.~ ~ 945 3, 26, 0, 0, 33| non aruspici in lor caverne,~ ~ 946 3, 62, 2, 0, 38| svégliasi il carme dei fratelli Arvali.~ ~ 947 5, 11, 0, 0, 94| d'arzanà? Su la ciambella?~ ~ 948 1, 1, 0, 5, 1235| malvagio e la mastica arzente,~ ~ 949 5, 2, 0, 2, 26| Tu as communié, dans ta sainte 950 5, 4, 0, 2, 22| Il boia d'Asburgo, l'antico~ ~ 951 not, 2 | fronte all'armata saracena d'Ascalona, indi aveva trasportato 952 2, 8, 0, 21, 917| astrolabio e studia come ascenda~ ~ 953 3, 64, 0, 0, 114| risali il Serchio, ascendi la collina~ ~ 954 1, 1, 0, 1, 116| e ascendo il trono~ ~ 955 2, 14, 0, 0, 212| Così parlava l'Asceta.~ ~ 956 5, 3, 0, 2 | i fiumi si seccano e si asciugano. Così, quando l'uom giace 957 2, 11, 0, 0, 105| ed ascoltai la musica solenne.~ ~ 958 1, 1, 0, 15, 4872| di vergini dèlie ascoltanti.~ ~ ~ ~ 959 2, 23, 0, 0, 83| che ascoltato abbia il canto glorioso~ ~ 960 2, 8, 0, 12, 364| l'attrito vomere. Anche ascoltò~ ~ 961 1, 1, 0, 19, 7896| Che ascondi nella tua vesta?~ ~ ~ ~ 962 3, 51, 0, 0, 11| sin nel focace lito ove m'ascondo!~ ~ ~ ~ 963 2, 16, 0, 0, 23| s'ascondono forse divini presagi.~ ~ 964 2, 21, 2, 2, 23| gli aspetti delle Essenze ascose~ ~ 965 3, 54, 0, 0, 92| Quivi ristetti ascoso~ ~ 966 2, 12, 0, 0, 125| piangevano, come Ascra per Esiodo,~ ~ 967 1, 1, 0, 16, 5572| sordo asfalto, lastre roventi~ ~ 968 1, 1, 0, 9, 2954| asfodilli, e Orfeo t'era innanzi~ ~ 969 5, 4, 0, 16, 334| di unguenti asiatici liscio~ ~ 970 2, 20, 4, 0, 2| che asil di Muse il bel monte d'Urbino~ ~ 971 2, 2, 0, 0, 29| verso gli asili umani,~ ~ 972 3, 8, 0, 0, 35| Vento asolando, spira~ ~ 973 3, 63, 0, 0, 127| aspersa di calda rugiada~ ~ 974 1, 1, 0, 12, 4000| su' tuoi marmi aspersi di vino.~ ~ 975 2, 8, 0, 18, 709| un aspersorio di sangue e battezzò~ ~ 976 5, 12, 0, 2 | cantasse.~ ~ ~ ~36. Troppo aspettammo che i colpi del tuo vecchio 977 2, 8, 0, 19, 773| Altra rugiada aspettan le gramigne~ ~ 978 0, 2, 0, 0, 88| e i rossi carri aspettanti il peso cereale~ ~ 979 5, 8, 0, 7, 173| l'angelo è nell'ombra ad aspettarla;~ ~ 980 4, 9, 0, 0, 185| il Signore aspettato, alto volando,~ ~ 981 2, 13, 0, 0, 74| Ma egli aspettò la sua vela,~ ~ 982 5, 1, 0, 4, 65| qui paît l'asphodèle dans le désert romain,~ ~ 983 3, 2, 0, 5, 148| gli aspidi i cencri e gli angui~ ~ 984 1, 1, 0, 17, 6653| aspirò il divino fiato~ ~ 985 2, 8, 0, 13, 392| dell'Aspromonte torbido, e di vermiglie~ ~ 986 2, 21, 2, 3, 34| sotto l'ignea fersa, non l'assaglia~ ~ 987 3, 40, 0, 0, 64| la sua giumenta assal per farla piena.~ ~ ~ ~ 988 not, 7 | ordine all'ammiraglio di assalirli con tutte le forze e di 989 not, 3 | ricordare che i Pisani da soli assalirono i Saraceni d'Africa nel 990 not, 6 | Angiò su la via del Cairo fu assalito da due stuoli di Saraceni 991 5, 5, 5, 0, 65| Egli è la terra ed è l'assalitore.~ ~ 992 not, 7 | il secondo Maometto che l'assaliva con uno sterminato esercito. 993 1, 1, 0, 18, 7456| Le turbe assalivano i forni~ ~ 994 3, 35, 0, 0, 53| l'assalta, la sormonta,~ ~ 995 3, 11, 0, 0, 316| l'ascendono, l'assaltano.~ ~ 996 not, 7 | Propontide, la moltitudine degli assediati, e lo stesso Costantino. 997 not, 7 | munizioni all'imperatore assediato. Pei contrarii vènti, avevan 998 2, 8, 0, 16, 575| la Morea, Nasso, in cento assedii, e i sacri~ ~ 999 not, 2 | riscattare la divina Reliquia assegnava al Fieschi luoghi 95 con 1000 not, 2 | delle antiche Compere, quell'assegnazione che fu detta la Compera