'l-asseg | assem-charg | chari-dices | dicev-filar | filia-impie | impig-madri | maest-oplit | oppio-provv | prude-salva | salve-spiar | spica-uberi | ubero-zugna
                                  grassetto = Testo principale
      Sezione,  Parte, Capitolo, Paragrafo, Versogrigio = Testo di commento

1001 4, 2, 0, 0, 142| Quindi per alta grazia un'assemblea~ ~ 1002 1, 1, 0, 17, 7018| Qual tu volesti assemprare~ ~ 1003 1, 1, 0, 10, 3180| la mole terrestre, assemprava~ ~ 1004 2, 19, 2, 7, 93| la foglia di lauro ma d'assenzio~ ~ 1005 4, 3, 0, 0, 3| battagliòle forcute, e v'era un assero~ ~ ~ ~ 1006 2, 20, 9, 3, 39| peccatori abbrucia attuffa asserra,~ ~ ~ ~ 1007 1, 1, 0, 18, 7325| cui li asserviva il travaglio.~ ~ 1008 3, 11, 0, 0, 278| Ecco l'arido pane che asseta.~ ~ 1009 5, 9 | sorriso d'infante nella bocca assetata, o con nelle occhiaie torbide 1010 3, 38, 0, 0, 92| pianto aulente delle selve assetate,~ ~ 1011 4, 7, 0, 0, 2| assicurar nel ben difeso specchio,~ ~ 1012 not, 7 | Costantinopoli, Venezia per assicurarsi il possesso delle Cicladi 1013 1, 1, 0, 12, 4253| assicurati col cappio~ ~ 1014 2, 19, 2, 12, 165| egli varca, la mensa ove s'asside,~ ~ ~ ~ 1015 3, 2, 0, 6, 202| i gradi, tu t'assiderai sul grado~ ~ 1016 3, 63, 0, 0, 50| roca assiduamente,~ ~ 1017 2, 19, 2, 7, 89| La fame eragli al fianco assiduo sprone;~ ~ 1018 not, 8 | pensiero della celerità lo assillava di continuo. «La mancanza 1019 3, 1, 0, 0, 60| e assillo di virtù ricever torto.~ ~ ~ ~ 1020 2, 20, 1, 2, 24| levità che assimiglia presta lonza:~ ~ 1021 1, 1, 0, 17, 6506| e così vigile assisa~ ~ 1022 not, 5 | veterani!» Può essere che, per assistere alla sognata rinnovazione, 1023 not, 7 | Phranzes, il quale anche assistette alla fazione. I quattro 1024 not, 2 | 1100 la Compagna divenne un'associazione stabile e serrò l'intera 1025 4, 9, 0, 0, 227| assoda e guarda le tue vie; con 1026 5, 3, 0, 2 | tutta l'alpe indomata, gli assodatori di vie, eredi dell'arte 1027 4, 3, 0, 0, 182| essi i prostrati; assolti l'ebber tocca~ ~ 1028 not, 3 | i combattenti, e diede l'assoluzione sacramentale.~ ~Questo è 1029 4, 4, 0, 0, 92| s'arma, s'assolve nell'eucaristia~ ~ 1030 not, 4 | suo patrono Sant'Erasmo, assolvendo un vóto fatto nel pericolo. 1031 4, 6, 0, 0, 68| assolvevano l'anime, al divino~ ~ 1032 3, 38, 0, 0, 49| quanto t'amammo noi per t'assomigliare,~ ~ 1033 1, 1, 0, 16, 5813| assopiti sopra la fogna,~ ~ 1034 1, 1, 0, 17, 6954| marmoreo, l'uno era assorto~ ~ 1035 1, 1, 0, 9, 2467| assottiglia fóra contorce~ ~ 1036 3, 6, 0, 0, 26| ed assume il color della focaia.~ ~ 1037 1, 1, 0, 11, 3779| per sempre, il Dolore assumendo~ ~ 1038 2, 6, 0, 0, 184| assumere forma ed effigie,~ ~ 1039 not, 7 | In compenso, Martino s'assumeva il carico d'aiutarlo, con 1040 2, 12, 0, 0, 51| dove Pindaro assunse ai cieli il carro~ ~ 1041 not, 7 | che fecero la rinunzia e assunsero il nuovo nome, furono: Nicolò 1042 1, 1, 0, 18, 7135| l'antico delirio d'Astarte~ ~ 1043 1, 1, 0, 5, 1185| deità astata, spica~ ~ 1044 1, 1, 0, 3, 478| Asterope, Alcyone,~ ~ 1045 4, 6, 0, 0, 81| enfiata, ungeva il taglio asterso.~ ~ ~ ~ 1046 3, 58, 0, 0, 100| han meno pennute asticciuole.~ ~ ~ ~ 1047 1, 1, 0, 19, 7642| come le aguzze asticelle~ ~ 1048 5, 14, 0, 0, 121| e tra l'Astico e il Rio Freddo, di girone 1049 3, 27, 0, 0, 50| Astìoche, Pelòpia, Fedìmo!»~ ~ 1050 2, 8, 0, 21, 917| dell'astrolabio e studia come ascenda~ ~ 1051 5, 1, 0, 4, 78| l'astuce et la peur, vaches baveuses,~ ~ 1052 3, 44, 0, 0, 2| canne è quel medesmo degli astuti~ ~ 1053 5, 3, 0, 2 | in notte cauta, calzati d'astuzia, accanto ai loro carri cui 1054 4, 2, 0, 0, 61| di mille astuzie aguta, assuefatta~ ~ 1055 | at 1056 3, 11, 0, 0, 445| diurno, atefici~ ~ 1057 5, 12, 0, 2 | dei corsieri spumanti nell'Atlantico indomo,~ ~ ~ ~22. i flutti 1058 1, 1, 0, 9, 2333| figlio dell'Atlantide Maia~ ~ 1059 1, 1, 0, 3, 473| Atlantidi, corona ardente~ ~ 1060 3, 64, 0, 0, 102| verseranno lor lacrime le Atlàntidi,~ ~ 1061 1, 1, 0, 15, 5313| atleta al pancrazio e al pentàtlo.~ ~ ~ ~ 1062 1, 1, 0, 14, 4582| L'Ombra di Edìpo, dall'atre~ ~ 1063 1, 1, 0, 8, 2209| erompe il furor degli Atridi,~ ~ 1064 3, 32, 0, 0, 66| Apri gli occhi! Ecco l'atrio della maga~ ~ 1065 not, 7 | Radetzky si abbandonarono ad atrocità che non cedono nel paragone 1066 1, 1, 0, 5, 1285| d'Atropo che taglia lo stame,~ ~ 1067 1, 1, 0, 17, 6108| che le attanaglia. E io era~ ~ 1068 3, 40, 0, 0, 66| con le due zampe attanagliava il dorso~ ~ 1069 3, 3, 0, 0, 34| S'attardan quasi immemori del nido,~ ~ 1070 3, 30, 0, 0, 21| che per lotosi tramiti s'attardano,~ ~ 1071 3, 32, 0, 0, 183| ove attardarsi volle invano il sogno~ ~ 1072 3, 36, 0, 0, 4| quasi fontana pingue che s'attardi.~ ~ ~ ~ 1073 3, 49, 0, 0, 9| l'attenderò dicendo: «Ben mi vieni~ ~ 1074 2, 12, 0, 0, 96| scena attendeva l'urto del coturno.~ ~ ~ ~ 1075 not, 4 | le parole dello Storico, attendevano di continuo alle cose del 1076 1, 1, 0, 11, 3918| che attendevate ogni volta~ ~ 1077 3, 10, 0, 0, 12| Ignoto viene a me, l'Ignoto attendo!~ ~ 1078 2, 21, 2, 3, 37| Muzio Attèndolo Sforza nella rovere~ ~ 1079 3, 24, 0, 0, 94| Attendon dai sogni soli~ ~ 1080 1, 1, 0, 7, 1914| delle colonne atterrate~ ~ 1081 2, 19, 2, 14, 196| onta cada su me, se non l'atterro.~ ~ ~ ~ 1082 4, 4, 0, 0, 99| Qual forza li atterrò? di quanti inganni,~ ~ ~ ~ 1083 1, 1, 0, 7, 1920| simulacro, attesi nel tuono~ ~ 1084 4, 10, 0, 0, 135| gloria tacita. Il cuore me l'attesta.~ ~ ~ ~ 1085 1, 1, 0, 5, 1079| bordo attignea quasi l'acqua~ ~ 1086 1, 1, 0, 10, 3290| in breve ora noi v'attingemmo!~ ~ 1087 1, 1, 0, 10, 3079| bramosa d'attingerne l'imo~ ~ 1088 1, 1, 0, 9, 2766| attingono carco d'aromi,~ ~ 1089 3, 2, 0, 6, 208| Taci! La cima della gioia è attinta.~ ~ 1090 4, 4, 0, 0, 126| di bottame; le maestranze attive~ ~ ~ ~ 1091 1, 1, 0, 16, 5743| tra le attonite file~ ~ 1092 2, 3, 0, 0, 51| attorca tu la corda~ ~ 1093 3, 30, 0, 0, 24| tòrtili per attorcere,~ ~ 1094 3, 40, 0, 0, 143| e due n'avvolse attorno alle cervine~ ~ 1095 2, 13, 0, 0, 161| che attorsero Laocoonte.~ ~ 1096 3, 15, 0, 0, 45| attorto e con cera~ ~ 1097 3, 39, 0, 0, 45| Riponi il ferro acre che attosca~ ~ 1098 3, 11, 0, 0, 222| e sue tazze attoscate di suchi.~ ~ 1099 1, 1, 0, 17, 6678| e luccica, e attossica l'ombra.~ ~ ~ ~ 1100 2, 14, 0, 0, 44| Disse: «Le fonti attossicate,~ ~ 1101 1, 1, 0, 3, 509| attraeva il mio gesto~ ~ 1102 1, 1, 0, 6, 1465| che virtù non ebbe d'attrarre~ ~ 1103 1, 1, 0, 9, 2920| Così tutto attrassi e composi~ ~ 1104 | attraverso 1105 1, 1, 0, 11, 3364| attrezzammo a vela latina.~ ~ 1106 1, 1, 0, 10, 2996| e tutti gli attrezzi minuti,~ ~ 1107 4, 5, 0, 0, 129| schiuma, urti d'abbordo, attriti~ ~ ~ ~ 1108 2, 20, 9, 3, 39| i peccatori abbrucia attuffa asserra,~ ~ ~ ~ 1109 5, 2, 0, 1, 3| sans Christ, qui souffre au-dessus de son sein~ ~ 1110 5, 1, 0, 6, 118| au-devant du champ couvert de rosée.~ ~ 1111 5, 2, 0, 2, 21| haut que l'alouette à l'aube du solstice,~ ~ 1112 1, 1, 0, 9, 2731| Or l'uomo, emulando gli audaci~ ~ 1113 not, 7 | diletta ad Andrea Miaulis, all'audacissimo navarca sepolto nel Pireo 1114 3, 60, 0, 4, 184| dovean come le frondi all'augelletto.~ ~ ~ ~ 1115 2, 19, 2, 3, 33| marmo appeso udii cantar l'augello~ ~ 1116 2, 8, 0, 8, 201| Stelle augurali dell'Orsa al grande ardire,~ ~ 1117 2, 8, 0, 20, 837| il piloto: «Reca lungi l'augurio~ ~ 1118 3, 51, 0, 0, 5| sonar sul loto la palustre auleda,~ ~ 1119 4, 2, 0, 0, 84| aulendo ne' tuoi chini orti salmastri,~ ~ ~ ~ 1120 2, 12, 0, 0, 112| sul trapassato auleta?~ ~ 1121 3, 36, 0, 0, 99| L'AULETRIDE: Io rinvenni la pelle dell' 1122 3, 62, 2, 0, 26| d'Afrodite, l'aulètride dagli occhi~ ~ 1123 3, 47, 0, 0, 2| che d'ambra aulisci nell'ardente sera;~ ~ 1124 1, 1, 0, 11, 3758| aulivano i cèspiti, i covi~ ~ 1125 1, 1, 0, 13, 4554| figlio d'Aulo e i suoi due fratelli~ ~ 1126 1, 1, 0, 20, 8044| Ha forma d'aulòpide, cara~ ~ 1127 1, 1, 0, 18, 7125| aumentato come nell'estro~ ~ 1128 5, 2, 0, 4, 45| quand même tu n'aurais à cueillir d'autre fleur~ ~ 1129 3, 31, 0, 5, 437| e lui aurato nelle braccia prende,~ ~ 1130 1, 1, 0, 5, 1040| al paranco. E l'àurica vela~ ~ 1131 3, 20, 0, 0, 3| dell'occhio aurino~ ~ 1132 5, 1, 0, 11, 230| Et les aurores les plus belles~ ~ 1133 3, 47, 0, 0, 11| cento corone dell'Estate ausonia;~ ~ ~ ~ 1134 3, 11, 0, 0, 392| voi all'opera terrestre auspici~ ~ 1135 not, 6 | braire les gens parmi l'ost ausquiex l'on copoit la char morte; 1136 not, 6 | tavelés de noir et de terre, aussi comme une vieille heuse: 1137 2, 3, 0, 0, 36| La romba degli inni austeri~ ~ 1138 3, 57, 0, 0, 11| pianto delle tue pinete australi.~ ~ ~ ~ 1139 3, 11, 0, 0, 178| australe e la furia degli Austri~ ~ 1140 5, 1, 0, 4, 75| si jamais à tes autels j'apportai mon offrande~ ~ 1141 5, 2, 0, 4, 45| tu n'aurais à cueillir d'autre fleur~ ~ 1142 5, 1, 0, 8, 154| que l'Autrichien fuyard coupait en hâte~ ~ 1143 1, 1, 0, 11, 3458| ancor della fronda autunnale~ ~ 1144 not | Blessés et de l'Hôpital auxiliaire du Val-de-Grâce n. II.(institution 1145 3, 60, 0, 2, 79| pulsar la tempia fievole dell'ava~ ~ 1146 5, 8, 0, 2, 22| è come d'avanguardia scalpitare,~ ~ 1147 not, 6 | videsi più bel cavaliere, avanzante di tutta la spalla le genti 1148 not, 6 | consiglio, e restarono.~ ~Nell'avanzata verso Mansura, l'esercito 1149 4, 7, 0, 0, 85| La vecchia Europa avara e mentecatta~ ~ 1150 2, 12, 0, 0, 61| del miele (appreso aveale a lamentarsi~ ~ 1151 2, 8, 0, 18, 682| aveangli fatta selvaggia come un' 1152 4, 3, 0, 0, 130| aveansi in cuore, e l'arte e l'ardimento~ ~ 1153 3, 62, 1, 0, 10| Rinnovato hanno verga d'avellano.~ ~ ~ ~ 1154 5, 8, 0, 7, 156| le lente avemarie senza parola~ ~ 1155 not, 1 | se non dopo la sua morte. Avendogli Giorgio assegnato la difesa 1156 5, 2, 0, 2, 20| à quel Avent ta foi chantait dans le 1157 3, 64, 0, 0, 31| marmo che biancheggia tra l'Avenza~ ~ 1158 3, 29, 0, 0, 3| talami dell'Eumenidi avernali.~ ~ 1159 4, 10, 0, 0, 116| come l'Averno, sparso d'errabonde~ ~ 1160 1, 1, 0, 17, 6843| e nell'opre averti compagno;~ ~ 1161 1, 1, 0, 4, 789| Deh, avess'io scelto a marito~ ~ 1162 5, 12, 0, 2 | rigermoglia.~ ~ ~ ~35. T'avevam conosciuta e disconosciuta, 1163 5, 1, 0, 11, 227| je dis: «Vous avez entendu ce qui plait au 1164 1, 1, 0, 3, 534| colsi avidamente,~ ~ 1165 not, 6 | vieille heuse: et à nous qui aviens tel maladie, venoit chars 1166 3, 48, 0, 0, 3| cavò da quel che or splende àvio e rimoto~ ~ 1167 2, 23, 0, 0, 26| voi presso il fuoco avito seminudi~ ~ 1168 2, 3, 0, 0, 32| alla tomba ove già l'avo dorme,~ ~ 1169 1, 1, 0, 9, 2734| d'avorii di metalli~ ~ 1170 3, 54, 0, 0, 199| liquefatti, e la fronda degli avorni.~ ~ 1171 3, 41, 0, 0, 42| l'avornio tesser ghirlandette al maggio.~ ~ ~ ~ 1172 | avrebbe 1173 5, 2, 0, 1, 10| et les avrils non vus et l'amour de l' 1174 1, 1, 0, 16, 5555| mani pare avulsa~ ~ 1175 2, 18, 1, 0, 2| gli occhi dubbii al Fato avulse~ ~ 1176 | avuto 1177 3, 3, 0, 0, 17| Luna, il rio che s'avvalla~ ~ 1178 1, 1, 0, 15, 5256| io ti leggerò l'avventura~ ~ 1179 not, 7 | Isidoro patrono di Chio. Dopo avventure ammirabili, liete e tristi, 1180 2, 17, 1, 0, 52| Forse avverrà che quivi un giorno io rechi~ ~ 1181 1, 1, 0, 18, 7520| l'avversità d'ogni vento~ ~ 1182 1, 1, 0, 9, 2756| e il tuono avvicendano a corsa,~ ~ 1183 2, 8, 0, 22, 961| E veggo già che s'avvicina l'alba;~ ~ 1184 1, 1, 0, 19, 7824| t'ode mentre tu t'avvicini,~ ~ 1185 3, 58, 0, 0, 24| gli accordi e le pause avvincendo.~ ~ ~ ~ 1186 1, 1, 0, 9, 2972| cui tu avvincesti Issione.~ ~ 1187 1, 1, 0, 9, 2968| avvincevi ai supplizii?~ ~ 1188 3, 31, 0, 3, 299| Se i miei capelli, che m'avvinsero, ami,~ ~ 1189 1, 1, 0, 11, 3833| grandezza!) si volsero avvinte~ ~ 1190 not, 1 | ardente, fidente, gaio. Avendo avvistato in lontananza una compagnia 1191 not, 7 | Come l'armata turca li avvistò, il sultano diede ordine 1192 3, 54, 0, 0, 133| della mia forza, e tutto m'avvolgea,~ ~ 1193 1, 1, 0, 15, 4974| recisi avvolgeano ai virgulti~ ~ 1194 1, 1, 0, 7, 2012| avvolgere al piè della Notte~ ~ 1195 1, 1, 0, 19, 7718| avvolgimenti d'aura, roche~ ~ 1196 3, 43, 0, 0, 18| Tutto avvolve l'immensa pace urania.~ ~ 1197 1, 1, 0, 17, 6617| sonvi nel mondo azioni~ ~ 1198 2, 8, 0, 18, 680| ad azzannare senza latrato. Il sole,~ ~ 1199 3, 33, 0, 0, 20| azzannato dai cani e gli alti palchi~ ~ 1200 2, 15, 0, 0, 103| Egli, e il giorno degli azzimi era~ ~ 1201 2, 15, 0, 0, 91| e il pane azzimo involto nell'erbe amare~ ~ 1202 2, 8, 0, 20, 863| senza fallire con l'occhio l'azzimutto~ ~ 1203 2, 8, 0, 13, 416| fanti e cavalli s'azzuffano in prodigi~ ~ 1204 1, 1, 0, 16, 5595| dell'acciaio azzurrato,~ ~ 1205 1, 1, 0, 14, 4813| ma bacche tra nere e azzurrigne~ ~ 1206 1, 1, 0, 11, 3499| dai piedi azzurrigni? colei~ ~ 1207 3, 28 | Anniversario orfico~ ~ ~ ~P.B.S. VIII Luglio MDCCCXXII~ ~ ~ ~ 1208 3, 38, 0, 0, 76| Grazia, Baccante,~ ~ 1209 1, 1, 0, 16, 5793| frenetiche come baccanti,~ ~ 1210 3, 62, 7, 0, 8| carichi di baccelli dolci e bruni~ ~ 1211 3, 36, 0, 0, 113| BACCHA: Ah, chi mi chiama? Ah, 1212 3, 31, 0, 2, 119| di Bacchilide al re vittorioso.~ ~ 1213 2, 8, 0, 16, 542| Vismara, il Bacci piceno, l'apuano~ ~ 1214 1, 1, 0, 12, 4149| tebane. Baciammo le donne~ ~ 1215 5, 14, 0, 0, 120| per baciar laggiù Rovereto;~ ~ ~ ~ 1216 1, 1, 0, 3, 594| Né per baciarla~ ~ 1217 1, 1, 0, 11, 3441| per baciarlo in bocca e fuggire.~ ~ 1218 1, 1, 0, 12, 4354| dai segni del bacio crudele!~ ~ 1219 3, 36, 0, 0, 40| Bada; Non aliossi pel tuo gioco~ ~ 1220 not, 9 | Insigne d'architettura, la Badia fu ricca, potente e variamente 1221 1, 1, 0, 5, 1223| incurvo, le flosce bagasce~ ~ 1222 2, 20, 1, 4, 43| Dorme col suo bagascio Simonetto~ ~ 1223 5, 4, 0, 16, 332| Ve' ve' bagascion di corona,~ ~ 1224 2, 20, 1, 2, 21| Ecco Astorre Baglione, a Marte eguale,~ ~ 1225 3, 13, 0, 0, 31| poi tutte l'ali bagnano nel mare!~ ~ 1226 1, 1, 0, 12, 4299| Vedendo bagnare un bel velo,~ ~ 1227 5, 3, 0, 2 | tuo Chiese cerulo dove si bagnarono ridendo, a modo di pastori, 1228 1, 1, 0, 5, 1269| bagnasti il fior di tue membra?».~ ~ 1229 1, 1, 0, 14, 4751| il corpo d'un'Evia bagnato~ ~ 1230 1, 1, 0, 4, 913| E bagnerebbe di pianto~ ~ 1231 5, 1, 0, 8, 153| pas les mains lourdes de bagues~ ~ 1232 5, 3, 0, 2 | come l'asfodelo, tra le baite esanimi;~ ~ ~ ~18. e quelli 1233 5, 8, 0, 6, 142| ai limitari della bàite irsute~ ~ 1234 5, 1, 0, 8, 167| dans ta balance. Je veux brûler ton cœur, 1235 3, 47, 0, 0, 3| melagrano, e il tuo rosso balausto~ ~ 1236 5, 9 | curvo su la cimasa della balaustrata di legno malferma scrive 1237 1, 1, 0, 5, 1348| e il van balbettìo faticoso~ ~ 1238 1, 1, 0, 19, 7977| ammollite dalla balbuzie~ ~ 1239 3, 14, 0, 0, 18| schiumanti di baldanza,~ ~ 1240 2, 18, 2, 0, 7| il Bembo e Baldassarre Castiglione,~ ~ 1241 4, 6, 0, 0, 137| biondi Svevi, in terra di baldoria~ ~ 1242 2, 9, 0, 1, 12| Acca Larenzia lucra da baldracca.~ ~ 1243 not, 2 | accolti festosamente dal re Balduino, e come, dopo aver visitato 1244 not, 3 | essi ancor fatta la guerra balearica, ma più volte avevan certo 1245 1, 1, 0, 19, 7583| balenar talora mi parve~ ~ 1246 3, 1, 0, 0, 32| invano balenavan sul carname~ ~ 1247 4, 3, 0, 0, 73| E sopra la coverta un balenìo~ ~ 1248 3, 62, 5, 0, 8| nidi di balestrucci appesi a travi~ ~ 1249 2, 21, 1, 1, 7| Alla tua Pieve il balestruccio vola;~ ~ 1250 1, 1, 0, 18, 7280| in balìa del delirio~ ~ 1251 4, 4, 0, 0, 107| gioioso che lo tratta come balla~ ~ 1252 3, 12, 0, 0, 4| ripe cantando nova ballatetta.~ ~ ~ ~ 1253 2, 8, 0, 16, 500| guidato a suon di trombe il ballo~ ~ 1254 4, 7, 0, 0, 102| e spiano il tempo ch'è balogio~ ~ ~ ~ 1255 3, 30, 0, 0, 142| il cuore sotto il bàlteo~ ~ 1256 2, 8, 0, 17, 595| e riperduto il baluardo orrendo;~ ~ 1257 2, 8, 0, 22, 982| mastino, forte, fulvo, e balzagli innanzi~ ~ 1258 3, 31, 0, 3, 241| Balzale il cuor, si piegano i ginocchi.~ ~ 1259 1, 1, 0, 10, 3172| E tutti balzammo a guatare~ ~ 1260 3, 30, 0, 0, 65| rapidità, balzando e dileguandosi.~ ~ 1261 3, 11, 0, 0, 336| Balzano, s'impennano~ ~ 1262 3, 40, 0, 0, 27| e nella coda, di due piè balzàno,~ ~ 1263 3, 33, 0, 0, 9| sai tu?, del cor purpureo balzante.~ ~ 1264 3, 31, 0, 2, 191| e balzar nell'azzurro con aperte~ ~ 1265 1, 1, 0, 10, 3274| sorsero e balzaron sul bordo~ ~ 1266 1, 1, 0, 17, 6308| balzavano nel terrore~ ~ 1267 5, 3, 0, 2 | 23. Verranno dalle balze della Val Dogna, dalla Forcella 1268 3, 1, 0, 0, 18| éntrovi balzerà leggera e presta.~ ~ ~ ~ 1269 not, 6 | Cosenza, ella si sgravò di un bambino morto e rese l'anima. Saba 1270 1, 1, 0, 15, 5430| di vene al banchetto feroce!~ ~ 1271 5, 2, 0, 1, 12| La bandelette pure à son front est un 1272 2, 13, 0, 0, 227| Bandiremo conviti d'amore~ ~ 1273 1, 1, 0, 11, 3778| carnale era bandito~ ~ 1274 not, 2 | in Genova republicana un banditore del popolo; e su l'anima 1275 5, 4, 0, 18, 369| danzò su le lance dei bani.~ ~ 1276 5, 1, 0, 1, 14| je ne suis plus le banni sans arme ni laurier.~ ~ 1277 5, 2, 0, 4, 53| aux poignets les fers, les bannières aux hampes.~ ~ ~ ~ 1278 5, 4, 0, 2, 41| di Bànovo Berdo tonava~ ~ 1279 1, 1, 0, 17, 6902| su l'orlo dei baratri cupi.~ ~ 1280 1, 1, 0, 9, 2675| pei bàratri equorei, sotto~ ~ 1281 4, 8, 0, 0, 78| L'Oceano era un bàratro di rotte~ ~ ~ ~ 1282 1, 1, 0, 20, 8207| di baratto o pur falso altare~ ~ 1283 4, 7, 0, 0, 305| di Scio barattò egli contro vénti~ ~ 1284 4, 3, 0, 0, 106| dal barbacane; e sola era lungh'essa~ ~ 1285 3, 60, 0, 4, 190| marito, o barbadoro, ecco che nasce~ ~ 1286 4, 10, 0, 0, 124| Sono i mastini della mia Barbagia?~ ~ 1287 4, 8, 0, 0, 51| enormi, con un tuono ed un barbaglio~ ~ ~ ~ 1288 3, 22, 0, 0, 57| Non il lor Barbaresco~ ~ 1289 4, 7, 0, 0, 200| dei Barbari che andavano alla guerra~ ~ 1290 not, 3 | Dilmazia e più terre di Barbaria» come dice il buon Ranieri 1291 1, 1, 0, 17, 7044| barbata il veglio con essa~ ~ 1292 4, 5, 0, 0, 114| come l'ocra e la robbia ai barbereschi,~ ~ ~ ~ 1293 3, 22, 0, 0, 115| E schiavo in Barberia~ ~ 1294 3, 36, 0, 0, 45| che non preser già mai barbi né scombri~ ~ 1295 4, 2, 0, 0, 66| come di cuoia crude la barbotta,~ ~ ~ ~ 1296 2, 20, 1, 3, 36| soffia a Carlo Barciglia sue parole.~ ~ ~ ~ 1297 1, 1, 0, 5, 1148| stupiti ancor barcollanti~ ~ 1298 1, 1, 0, 5, 1225| vile, i bardassoni più molli~ ~ 1299 1, 1, 0, 9, 2591| magnifiche, i bene bardati~ ~ 1300 not, 6 | Giotto nella Cappella dei Bardi in Santa Croce; la quale 1301 3, 64, 0, 0, 69| e traesse il bardotto la sua fune~ ~ 1302 5, 3, 0, 1 | presso il fiume insino alla barena su la bocca del fiume, dalla 1303 not, 7 | maggiore!~ ~ ~ ~Il marinaio barese Vito de Tullio fu ferito 1304 3, 64, 0, 0, 131| all'ape o all'alta ora di Barga~ ~ 1305 4, 4, 0, 0, 73| delle sacca sventrate, il bariglione~ ~ 1306 4, 5, 0, 0, 246| i pacchi di cartucce nel barile;~ ~ ~ ~ 1307 1, 1, 0, 17, 5963| il vin nei barili cerchiati,~ ~ 1308 4, 7, 0, 0, 259| Un Barozzi è signore a Negroponte,~ ~ 1309 5, 2, 0, 2, 25| mâle, par les barreaux de l'armet, Duguesclin.~ ~ ~ ~ 1310 5, 9 | come il mendico di Gerico, Bartimeo. È come l'infermo della 1311 not, 5 | chiusa in una chiostra di basalto e aperta soltanto a ostro-libeccio, 1312 1, 1, 0, 13, 4552| base onde sorgeva la statua~ ~ 1313 not, 7 | unghere ed alemanne e che le basiliche romane non fossero mutate 1314 5, 4, 0, 16, 322| un Lurco basire, calando~ ~ 1315 1, 1, 0, 17, 5993| fu la bassarica foglia.~ ~ 1316 3, 28, 0, 0, 15| bassàrica, sen venne dell'Egeo~ ~ 1317 3, 30, 0, 0, 56| invade le Bassaridi~ ~ 1318 3, 40, 0, 0, 103| bassò l'arme. La coda del Centauro~ ~ 1319 not, 7 | mare e spinse la bestia sul bassofondo, con l'acqua sino al pettorale. 1320 4, 3, 0, 0, 190| ché non bastava. Allora nello schelmo~ ~ 1321 3, 5, 0, 0, 38| è bastevole: tal che d'alcun peso~ ~ 1322 5, 12, 0, 3 | cammino del tempo, se non bastino al cómpito gli anni. Una 1323 2, 20, 9, 1, 1| Orvieto, su i papali bastioni~ ~ 1324 4, 2, 0, 0, 12| tra la sesta e il bastone di comando,~ ~ ~ ~ 1325 not, 1 | Dienai' - e san Giovanni Batista e 'l Vangelista;~ ~Dienai' - 1326 2, 17, 1, 0, 25| se il fabro occulto batta su l'incude,~ ~ 1327 4, 3, 0, 0, 3| battagliòle forcute, e v'era un assero~ ~ ~ ~ 1328 4, 4, 0, 0, 225| il battaglione è come la coorte.~ ~ ~ ~ 1329 3, 40, 0, 0, 104| tre volte battè l'aria come fersa.~ ~ ~ ~ 1330 1, 1, 0, 6, 1677| Battei l'ali su la cervice~ ~ 1331 5, 1, 0, 2, 27| le battement de sa force.~ ~ 1332 3, 34, 0, 0, 70| battendo con la coda~ ~ 1333 1, 1, 0, 18, 7199| il rimbombar dei battenti~ ~ 1334 1, 1, 0, 17, 6880| Battermi tentò con la verga~ ~ 1335 3, 11, 0, 0, 251| quivi batterò la mia mèsse~ ~ 1336 2, 14, 0, 0, 179| il battesimale~ ~ 1337 2, 8, 0, 6, 139| ove in quel battevan forte il sole~ ~ 1338 5, 13, 0, 3 | arsi i duomi di Dio dove battezzammo i nostri nati, portammo 1339 5, 4, 0, 10, 206| trinciandovi la battezzata~ ~ 1340 4, 3, 0, 0, 140| a mille a mille anime battezzate~ ~ 1341 2, 8, 0, 18, 709| un aspersorio di sangue e battezzò~ ~ 1342 4, 2, 0, 0, 17| che fece al Buglione il battifredo~ ~ 1343 3, 1, 0, 0, 42| Bàttigli in fronte il novo suo destino».~ ~ ~ ~ 1344 5, 4, 0, 10, 207| carne (o Battista!), e l'altare~ ~ 1345 4, 2, 0, 0, 58| pel fonte del tuo picciol Battisteo~ ~ 1346 5, 14, 0, 0, 68| gran nave di sasso, tra battistero e altare,~ ~ 1347 2, 2, 0, 0, 57| tuo Dio, dai cuori che nei battiti del tuo canto~ ~ 1348 3, 7, 0, 0, 42| batto; e refrigerata la ripongo.~ ~ 1349 1, 1, 0, 6, 1578| spada battuta a freddo,~ ~ 1350 1, 1, 0, 5, 1183| nel chiaro metallo battuto,~ ~ 1351 1, 1, 0, 17, 6380| ogni vil bocca ebbe il bavaglio.~ ~ 1352 2, 8, 0, 2, 32| con l'aquiletta bavara che rampogna.~ ~ 1353 5, 1, 0, 4, 78| astuce et la peur, vaches baveuses,~ ~ 1354 3, 39, 0, 0, 72| si bea lungi ai vili negozii,~ ~ ~ ~ 1355 1, 1, 0, 5, 1243| Ma non degnava ella beare~ ~ 1356 3, 9 | 9 - Beatitudine~ ~ ~ ~ 1357 2, 13, 0, 0, 228| con beatitudini molte.~ ~ 1358 5, 2, 0, 4, 50| chacun de tes morts dans ta beauté se sculpte.~ ~ ~ ~ 1359 5, 1, 0, 1, 2| et quelles beautés nouvelles~ ~ 1360 5, 5, 1, 0, 37| né, travaglio dell'orrido beccaio~ ~ 1361 1, 1, 0, 4, 759| clamose beccare dal truogo~ ~ 1362 5, 4, 0, 10, 205| ei fecero lor beccheria~ ~ 1363 3, 54, 0, 0, 361| ancor ne' becchi adunchi, e i gru strimonii~ ~ 1364 4, 5, 0, 0, 65| il duolo delle donne beduine~ ~ 1365 2, 8, 0, 22, 989| bela dal roseo muso, per l'ombra 1366 4, 7, 0, 0, 70| Mantova fosca, spalti di Belfiore,~ ~ 1367 not, 2 | Lomellino e pubblicata dal Belgrano - egli racconta: «Erano 1368 not | arrivé sous le signe du Bélier, va arriver sous le signe 1369 5, 1, 0, 11, 230| Et les aurores les plus belles~ ~ 1370 not, 2 | ossidionali e di macchine belliche. Narra Caffaro negli Annali 1371 2, 12 | della nascita di Vincenzo Bellini~ ~ ~ ~ 1372 1, 1, 0, 11, 3442| Bellosguardo, io certo dimane~ ~ 1373 1, 1, 0, 18, 7372| Le fauci belluine~ ~ 1374 1, 1, 0, 17, 5842| belluino, figliuol d'uomo,~ ~ 1375 2, 18, 2, 0, 7| il Bembo e Baldassarre Castiglione,~ ~ 1376 1, 1, 0, 17, 6528| O bendata, e ben ti so fulva~ ~ 1377 2, 21, 1, 2, 16| che t'alzò Benedetto da Maiano.~ ~ 1378 2, 14, 0, 0, 170| E così benedico:~ ~ 1379 2, 14, 0, 0, 169| libere a benedire!~ ~ ~ ~ 1380 2, 6, 0, 0, 87| benefiche di beni infiniti~ ~ 1381 2, 14, 0, 0, 5| beneficio e periglio dei lidi,~ ~ 1382 1, 1, 0, 11, 3764| come il benefico nome~ ~ 1383 5, 2, 0, 3, 30| bénie, amour du monde, ardente 1384 1, 1, 0, 18, 7495| benignità sorridente~ ~ 1385 2, 20, 6, 0, 1| Montefalco, Benozzo pinse a fresco~ ~ 1386 | bensì 1387 3, 43, 0, 0, 63| Quest'ospite è d'origine beota,~ ~ 1388 2, 20, 9, 3, 30| salgon gli Eletti a ber l'alme rugiade;~ ~ 1389 4, 4, 0, 0, 174| su la Berca nel soffio della sera.~ ~ ~ ~ 1390 5, 14, 0, 0, 6| mal mondato nel trivio bercia.~ ~ ~ ~ 1391 5, 4, 0, 2, 41| di Bànovo Berdo tonava~ ~ 1392 not, 9 | sublime. Nel 1863, con sedici bergamaschi ed altri pochi giovani d' 1393 not, 9 | Francesco Nullo (1826-1863) bergamasco condusse nelle Cinque Giornate 1394 3, 36, 0, 0, 24| Odoro come il cedro bergamotto~ ~ 1395 3, 35, 0, 0, 60| e di berilli~ ~ 1396 2, 19, 2, 11, 142| sopra Sant'Anna, ove a Bernardo è caro~ ~ 1397 5, 5, 2, 0, 126| o di noi vecchi bianca Bersabea.~ ~ 1398 4, 4, 0, 0, 219| Orst, Bertasso, Gangitano, Fara,~ ~ ~ ~ 1399 not, 6 | studio eccellente di Emilio Bertaux.~ ~ ~ ~Il Nasuto è chiamato 1400 not, 7 | ripresero l'ancoraggio di Bessikhtach.~ ~Verso sera, Gabriele 1401 1, 1, 0, 9, 2894| né sdegnai gli iddii bestiali,~ ~ 1402 1, 1, 0, 17, 6012| bestialità che facea~ ~ 1403 5, 1, 0, 7, 140| derrière ses hommes comptés en bétail à deux pieds,~ ~ 1404 5, 9 | della piscina, l'uomo di Betesda, sul letto.~ ~ ~ ~35. Forse 1405 5, 6, 0, 0, 5| dei Messaggeri in Betleem di Giuda~ ~ 1406 2, 21, 4, 3, 37| dal Sagro alla Tecchia, da Betogli~ ~ 1407 5, 9 | in Cristo, a Filippo di Betsaida, ad Andrea fratel di Simone, 1408 2, 8, 0, 4, 95| serba il silenzio ch'è bevanda al pugnace.~ ~ 1409 1, 1, 0, 2, 355| vi furono bevande,~ ~ 1410 2, 8, 0, 22, 965| di molto latte che tu ti beverai.»~ ~ 1411 3, 62, 4, 0, 38| strage, per beverare i due cavalli?~ ~ 1412 1, 1, 0, 17, 6158| ma non beverate nel Lete~ ~ 1413 1, 1, 0, 19, 7668| e beveràti con l'acqua~ ~ 1414 3, 54, 0, 0, 454| beverato di nèttare novello.~ ~ 1415 3, 32, 0, 0, 65| goccia di fonte. Beveremo il sale.~ ~ 1416 1, 1, 0, 15, 5232| perché quegli bevesse~ ~ 1417 3, 36, 0, 0, 76| quel che bevesti un sul tuo fasèlo,~ ~ 1418 1, 1, 0, 5, 1104| beveva inesausta. «O dio Sole,~ ~ 1419 3, 32, 0, 0, 134| GLAUCO: Taci, Beviamo il vino dell'Estate,~ ~ 1420 5, 3, 0, 3 | calda dal tuo costato era bevuta dal duro scoglio.~ ~ ~ ~ 1421 not, 7 | colarli a picco. Suleyman bey salpò con circa duecento 1422 5, 12, 0, 1 | collina tumida tra Nervesa e Biàdene ci nutriva come la tua mammella.~ ~ ~ ~ 1423 not, 2 | gentilizio della schiatta.~ ~ ~ ~Biagio Assereto, notaro, eletto 1424 5, 5, 5, 0, 52| fosche petraie, squallide biancane.~ ~ ~ ~ 1425 3, 60, 0, 4, 228| intorno al cuore mi biancheggi, o donna!»~ ~ ~ ~ 1426 2, 23, 0, 0, 18| fuligginosi cui biancheggian buoni~ ~ 1427 1, 1, 0, 14, 4611| al biancheggiante Colòno~ ~ 1428 3, 54, 0, 0, 26| dell'Ida biancheggiavan men del toro~ ~ 1429 2, 12, 0, 0, 95| silenzio biancheggiavano e la vota~ ~ 1430 1, 1, 0, 3, 572| biancheggiò nell'ombra~ ~ 1431 3, 8, 0, 0, 4| mezzana statura, e fior bianchetto.~ ~ 1432 2, 15, 0, 0, 74| bianchissimo sopra le nevi,~ ~ 1433 3, 23, 0, 0, 15| biancica. Pel chiaro~ ~ 1434 2, 19, 2, 6, 80| il bianco-azzurro fregio dei festoni~ ~ 1435 3, 5, 0, 0, 25| Biancovestita come la Vittoria,~ ~ 1436 4, 6, 0, 0, 31| taciturno, e i neri grumi biascia,~ ~ 1437 5, 4, 0, 9, 173| pel tozzo e 'l bicchiere di vino~ ~ 1438 3, 11, 0, 0, 174| contra le biche manomesse,~ ~ 1439 3, 40, 0, 0, 37| Levava il braccio umano, dal bicipite~ ~ 1440 1, 1, 0, 19, 7745| cùbiti ai bicìpiti duri:~ ~ 1441 4, 3, 0, 0, 139| in Cristo, dietro il muro bieco~ ~ 1442 4, 9, 0, 0, 91| Biego, Desuni, Pellegrini, Serra,~ ~ 1443 1, 1, 0, 17, 6839| come aquilette bienni.~ ~ 1444 3, 7, 0, 0, 36| E la bietola e l'appio e il coriandro~ ~ 1445 3, 2, 0, 5, 152| Sol le bìfide lingue a quando a quando~ ~ 1446 3, 32, 0, 0, 41| Carichi tutti i rami biforcuti.~ ~ 1447 2, 6, 0, 0, 16| irti, co' suoi pastori biformi~ ~ 1448 2, 19, 2, 9, 121| Gli mutaste in bigello ed in albagio~ ~ 1449 5, 5, 3, 0, 3| renduto in panni bigi,~ ~ 1450 1, 1, 0, 18, 7247| su la bigoncia il torace~ ~ 1451 4, 2, 0, 0, 36| l'ebbero per palio in sul bigordo.~ ~ ~ ~ 1452 5, 4, 0, 19, 396| bilenco tra rischio e mercede?~ ~ 1453 1, 1, 0, 8, 2155| della bimare Corinto~ ~ 1454 not, 7 | egli vorrebbe scrivere la biografia di tanto eroe per metterla 1455 3, 62, 6, 0, 4| dall'orecchie biondette e molli come~ ~ 1456 3, 60, 0, 3, 163| biondetto sen venìa, cinto d'ibisco~ ~ 1457 3, 60, 0, 3, 150| di pél biondiccio qual cavriuoletto~ ~ 1458 4, 7, 0, 0, 57| col ceffo nella sua birra sanguigna,~ ~ ~ ~ 1459 not, 6 | male tanto peggiorasse che bisognava i barbieri tagliassero in 1460 3, 32, 0, 0, 72| con la tenuità dei bissi intesti~ ~ 1461 3, 43, 0, 0, 66| bisso e i sandali scopre è maraviglia~ ~ 1462 1, 1, 0, 15, 5197| di Bitinia o di Frigia~ ~ 1463 1, 1, 0, 14, 4771| su nave di Medi, un Bitinio~ ~ 1464 4, 5, 0, 0, 38| arde l'araba lampada al bivacco~ ~ 1465 4, 7, 0, 0, 229| Presso Blacherne publica il suo bando~ ~ 1466 5, 1, 0, 4, 71| blanche comme la poitrine du héron,~ ~ 1467 3, 21, 0, 0, 59| come se blandimento~ ~ 1468 3, 56, 0, 0, 21| per blandire il suo duolo~ ~ 1469 3, 57, 0, 0, 6| abbandonata ne' tuoi cieli blavi,~ ~ 1470 5, 1, 0, 1, 13| plus l'étranger à la face blême,~ ~ 1471 1, 1, 0, 6, 1659| della blepsiade gente.~ ~ ~ ~ 1472 5, 1, 0, 11, 222| comme les blés drus sous le vent d'est.~ ~ 1473 not | France, du Vestiaire des Blessés et de l'Hôpital auxiliaire 1474 5, 1, 0, 3, 55| du fleuve blond? Les lauriers,~ ~ 1475 1, 1, 0, 10, 2994| le boccaporte e le cùbie~ ~ 1476 3, 28, 0, 0, 49| il miel solare nella boccha schiusa~ ~ 1477 5, 4, 0, 3, 45| e per boccheggiare nel sangue~ ~ 1478 1, 1, 0, 11, 3445| Ben so che i bocciuoli saranno~ ~ 1479 5, 9 | sopra la paglia.~ ~ ~ ~14. Bocconi giacciono a covare il dolore, 1480 1, 1, 0, 18, 7262| E le vociatrici boccute~ ~ 1481 4, 3, 0, 0, 42| prima che si crociasse Boemondo.~ ~ ~ ~ 1482 5, 5, 4, 0, 14| corvi lordi. A valle la Boiana~ ~ 1483 not, 4 | di febbraio del 1562 una bolla pontificia sanciva l'istituzione, 1484 3, 32, 0, 0, 15| bollente che mi brucia il cuore e 1485 2, 19, 2, 4, 46| bollire il sangue della gran ferita.~ ~ ~ ~ 1486 not, 6 | racconta come il cadavere fosse bollito, more maiorum, e come le 1487 1, 1, 0, 15, 4887| disadorna. Bolliva~ ~ 1488 4, 4, 0, 0, 103| precone stampato fu col bollo~ ~ 1489 2, 8, 0, 16, 503| di cavalieri bolognesi, l'uom d'arme~ ~ 1490 2, 19, 2, 11, 153| bolsa cavalca giù da Montemurlo~ ~ 1491 2, 20, 9, 2, 18| il Corporal sanguigno di Bolsena.~ ~ ~ ~ 1492 5, 5, 5, 0, 43| come balestra lancia i suoi bolzoni,~ ~ 1493 4, 5, 0, 0, 193| su l'ala tu scagli la tua bomba~ ~ 1494 not, 7 | parlarono i mortai e le bombarde; poi un de' legni cristiani 1495 1, 1, 0, 10, 3066| o il Bomi onde sgorga l'Eveno?».~ ~ ~ 1496 not, 6 | mais oncques ne fu veu an bon roy Loys estouper le sien, 1497 4, 8, 0, 0, 6| e il pallore del giovin Bonaparte~ ~ ~ ~ 1498 5, 1, 0, 4, 70| et dans le bond resplendir toute au soleil~ ~ 1499 2, 20, 1, 1, 7| ancor vivo, qual fecemi il Bonfiglio,~ ~ 1500 5, 2, 0, 2, 23| toute entière en toi lève la bonne race.~ ~ 1501 5, 11, 0, 0, 62| sta la bora e ci posa.~ ~ 1502 1, 1, 0, 18, 7205| l'edificator di bordelli,~ ~ 1503 5, 2, 0, 3, 36| aux bords de tes tombeaux, aux creux 1504 2, 8, 0, 20, 842| che tra Ponente e Borea spiri, giù~ ~ 1505 4, 6, 0, 0, 9| Perla della corona boreale;~ ~ ~ ~ 1506 not, 6 | Rastrello. Dice Vincenzio Borghini: «Alla comune arma della 1507 2, 20, 3, 0, 5| non la Borgia onde par che tu riarda~ ~ 1508 2, 20, 1, 4, 56| è in salvo per la Porta Borgna.~ ~ ~ ~ 1509 2, 8, 0, 16, 559| della città e del borgo selvaggio,~ ~ 1510 2, 13, 0, 0, 97| e la Borgogna che al ferro~ ~ 1511 4, 6, 0, 0, 139| si sognava già, né la sua boria~ ~ 1512 5, 1, 0, 2, 39| Déjà sur la borne milliaire,~ ~ 1513 5, 13, 0, 4 | si disseta alla nostra borraccia.~ ~ ~ ~42. Suda e ansa con 1514 1, 1, 0, 12, 3935| ne' borri de' monti famosi?~ ~ 1515 1, 1, 0, 9, 2347| lunata, la borsa capace,~ ~ 1516 3, 32, 0, 0, 33| per la boscaglia che rosseggia e cede!~ ~ 1517 5, 3, 0, 2 | tagliarono la roccia come il boscaiuolo pone il conio e la scure 1518 3, 39, 0, 0, 3| fragile io ninfa boschereccia~ ~ 1519 4, 5, 0, 0, 206| elmetto. Intorno è pien di bòssoli.~ ~ 1520 4, 4, 0, 0, 126| di bottame; le maestranze attive~ ~ ~ ~ 1521 5, 1, 0, 7, 142| est le rouge frère de la boue,~ ~ 1522 5, 2, 0, 4, 44| dans ton sang et jubile au bout de ta douleur,~ ~ 1523 5, 2, 0, 3, 33| ton Dieu comme au pont de Bouvines,~ ~ 1524 1, 1, 0, 17, 5991| bovari, nei bùtteri armati~ ~ 1525 1, 1, 0, 12, 4189| molari i tuoi bovi ancor lordi~ ~ 1526 1, 1, 0, 4, 774| sotto la pelle bovina~ ~ 1527 1, 1, 0, 4, 895| la terza dagli occhi bovini~ ~ 1528 1, 1, 0, 10, 2995| e le caviglie e i bozzelli~ ~ 1529 2, 18, 2, 0, 2| al monte, ove Coletto il Brabanzone~ ~ 1530 4, 5, 0, 0, 175| Avanti, o Bracciaferri, Adorni, Bagna,~ ~ 1531 3, 42, 4, 0, 9| Seguitai l'orma esigua, come bracco~ ~ 1532 3, 42, 6, 0, 2| Prendo col laccio la puledra brada~ ~ 1533 4, 5, 0, 0, 113| Pioggia e sole ai tuoi bradi la criniera,~ ~ 1534 5, 4, 0, 13, 260| già bulgaro brago di morte.~ ~ 1535 not, 6 | Grans pitiés estoit d'oir braire les gens parmi l'ost ausquiex 1536 2, 19, 2, 10, 138| Dice: «Le guance bramano bianchezza~ ~ 1537 2, 20, 8, 0, 8| del Bramante serena il tempio estolle.~ ~ ~ ~ 1538 3, 40, 0, 0, 45| L'udii bramir di furia e di dolore~ ~ 1539 1, 1, 0, 5, 1378| bramò; venne a lui col nepente~ ~ 1540 1, 1, 0, 11, 3482| se passan rasente, bramosi~ ~ 1541 5, 5, 2, 0, 43| a brancolar, nelle agonie sublimi,~ ~ 1542 1, 1, 0, 5, 1277| brancolò nell'acre~ ~ 1543 4, 6, 0, 0, 30| e su la branda sta sanguinolento~ ~ ~ ~ 1544 5, 12, 0, 3 | lascia pendere i suoi rossi brandelli, e ordina con la voce d' 1545 5, 3, 0, 1 | 7. E, come svola il brandello del panno dal corpo dell' 1546 1, 1, 0, 17, 6474| brandì ad uccidere mostri)~ ~ 1547 5, 1, 0, 5, 87| en brandissant le javelot vermeil,~ ~ 1548 5, 12, 0, 1 | falci; e per uccidere ha brandito le spade.~ ~ ~ ~11. S'inchinarono 1549 not, 5 | Africa», dove Corrado Brando trovò Rudu, homine de abbastu, 1550 5, 1, 0, 8, 168| avec des mots pour brandons.~ ~ ~ ~ 1551 3, 7, 0, 0, 34| le brasche; le qua' poi di mezzo agosto~ ~ 1552 5, 3, 0, 2 | Stelvio, nella gola del Braulio, tra le nere vette simili 1553 4, 4, 0, 0, 57| rischio e con ogni arme bravi,~ ~ ~ ~ 1554 4, 5, 0, 0, 97| palme schiantate, le sue brecce~ ~ 1555 2, 11, 0, 0, 36| Infinita, dal Brènnero al Peloro~ ~ 1556 5, 5, 2, 0, 160| più della spada barbara di Brenno.~ ~ ~ ~12 decembre 1915.~ ~ ~ ~ 1557 not, 6 | copoit la char morte; car il bréoient comme femmes qui traveillent 1558 2, 13, 0, 0, 93| e la Bretagna silente~ ~ 1559 1, 1, 0, 12, 4104| brevemente, sapendo~ ~ 1560 1, 1, 0, 17, 6970| con la brevità degli accenti~ ~ 1561 3, 28, 0, 0, 19| cielo, brillando il crine delle rupi~ ~ 1562 5, 12, 0, 1 | S'inchinarono le messi e brillarono nel vento come le schiere 1563 3, 40, 0, 0, 92| gli brillava la groppa or meno or più~ ~ ~ ~ 1564 5, 1, 0, 3, 57| et brillent comme les fers des javelots;~ ~ 1565 2, 15, 0, 0, 29| Ancóra brilleran felici~ ~ 1566 4, 4, 0, 0, 218| fumante. Verri, Granafei, Briona,~ ~ 1567 5, 5, 1, 0, 41| né, dato in brocca il fulmine coperto~ ~ 1568 1, 1, 0, 7, 1685| né il coro dei bronzei fanciulli~ ~ 1569 1, 1, 0, 11, 3540| E certo la noce bronzina~ ~ 1570 3, 64, 0, 0, 50| tra pigro sparto di pallor bronzino.~ ~ 1571 5, 2 | croisée (peinte par Romaine Brooks)~ ~ ~ ~ 1572 3, 34, 0, 0, 33| che brucar l'erba calma~ ~ 1573 2, 8, 0, 14, 443| e brucare ode la pecora d'intorno:~ ~ 1574 1, 1, 0, 2, 194| come i bruchi villosi~ ~ 1575 4, 5, 0, 0, 99| rasi che brucian come in luglio secce~ ~ ~ ~ 1576 5, 1, 0, 8, 167| dans ta balance. Je veux brûler ton cœur, sans trêve,~ ~ 1577 1, 1, 0, 21, 8382| Odo il brulichìo del tuo lento~ ~ 1578 2, 8, 0, 3, 62| brulla apparir tra i nugoli; o 1579 3, 36, 0, 0, 33| misera Nico, i miei piè brulli!~ ~ 1580 not, 7 | testimonio riferite da Gerolamo Brusoni nella sua Istoria dell'ultima 1581 2, 22, 1, 0, 14| ovCirce e il brutal suo beveraggio.~ ~ ~ ~ 1582 not | signe du Taureau. Cette bte zodiacale a un front encore 1583 3, 60, 0, 3, 156| tema non mi bucasse per rovella,~ ~ ~ ~ 1584 1, 1, 0, 16, 5591| famelici, tra le bucce~ ~ 1585 5, 4, 0, 6, 124| E sul buccellato di farro~ ~ 1586 4, 4, 0, 0, 74| rotto, la buccia putrida, la lorda~ ~ 1587 3, 2, 0, 7, 291| Giunge clangor di buccina lontana.~ ~ ~ ~ 1588 3, 36, 0, 0, 53| sinuosa nell'ombra de' miei bùccoli.~ ~ ~ ~ 1589 5, 2, 0, 2, 19| Sur quel bûcher, sous quel signe, pour quel 1590 5, 1, 0, 6, 110| L'ai-je annoncée avec les bûchers et avec les hymnes?~ ~ 1591 5, 4, 0, 20, 416| Si leva di giù Bucovalla~ ~ 1592 1, 1, 0, 18, 7148| come budello bovino,~ ~ 1593 3, 11, 0, 0, 375| il mugghio delle bufale,~ ~ 1594 4, 6, 0, 0, 61| Allora il Re levavasi la buffa~ ~ 1595 2, 8, 0, 20, 875| che avrà vento traverso, buffi~ ~ 1596 3, 40, 0, 0, 75| e robusto il corpo come bufolo,~ ~ 1597 5, 7, 0, 3, 100| buia, stivata nell'orrenda stiva,~ ~ ~ ~ 1598 2, 21, 1, 1, 6| né Buonconte forato nella gola.~ ~ 1599 5, 4, 0, 18, 361| a un Buondelmonte la sposa,~ ~ 1600 not, 1 | patrizio fiorentino Esaù de' Buondelmonti (1386-1403) sposò una donzella 1601 3, 64, 0, 0, 53| Deh foss'io sopra un burchio per la cuora~ ~ 1602 3, 64, 0, 0, 66| con l'alzaia la Fossa Burlamacca~ ~ 1603 1, 1, 0, 17, 6557| armonie la cieca burrasca,~ ~ 1604 5, 1, 0, 9, 179| et je bus en silence mes larmes,~ ~ 1605 5, 4, 0, 3, 63| busdòvani? Non t'ode alcuno?»~ ~ ~ ~ 1606 3, 46, 0, 0, 7| Negreggiano i cipressi i lecci i bussi~ ~ 1607 2, 8, 0, 20, 865| il suo naviglio con bussola vetusta,~ ~ 1608 3, 62, 2, 0, 21| de' nudi torsi, e più de' busti~ ~ 1609 3, 40, 0, 0, 16| con tutto il busto eretto in su le spume.~ ~ ~ ~ 1610 1, 1, 0, 17, 5991| bovari, nei bùtteri armati~ ~ 1611 3, 49, 0, 0, 10| dalla piaggia che i Càbiri nutrica,~ ~ 1612 3, 54, 0, 0, 534| dopo le cacce la sanguigna polvere~ ~ 1613 1, 1, 0, 17, 5867| Caccerà la fame~ ~ 1614 5, 4, 0, 8, 164| Altre mandrie tu caccerai~ ~ 1615 3, 54, 0, 0, 346| cacciagione; sollecito le penne~ ~ 1616 5, 12, 0, 3 | il tuo gruppo di stelle, cacciano in fuga la pace ignobile 1617 not, 4 | papa Gregorio VII, dopo la cacciata accolto in Salerno da Roberto 1618 2, 8, 0, 17, 615| cacciate innanzi dal fuoco nelle 1619 not, 7 | battaglia, torpediniere e cacciatorpediniere. Ve ne sono ormeggiate lungo 1620 5, 4, 0, 3, 60| che in gola ti caccino il cappio~ ~ 1621 1, 1, 0, 10, 3244| spiranti salsedine, caci~ ~ 1622 2, 19, 2, 14, 196| L'onta cada su me, se non l'atterro.~ ~ ~ ~ 1623 1, 1, 0, 7, 2005| su' cigli virginei. Caddegli~ ~ 1624 3, 54, 0, 0, 77| nell'ombra che cadea; né mi conobbe,~ ~ 1625 2, 8, 0, 12, 336| cadean le foglie dal tremolio dei 1626 3, 54, 0, 0, 618| dell'ali, che cadeano tremolando~ ~ 1627 5, 13, 0, 2 | sputa il fango ch'ei morse cadendo o si netta dalle lacrime 1628 not, 7 | comando non si abbrucciò: ma cadendogli su la testa l'asta dello 1629 5, 9 | ripiegate, contro il muro cadente, simili a vecchie bandiere 1630 1, 1, 0, 12, 4335| dai lunghi chitóni cadenti~ ~ 1631 2, 8, 0, 17, 591| Cadeva il crudo su fuoco e ferro.~ ~ 1632 1, 1, 0, 12, 4150| alla fonte di Ares, ove Cadmo~ ~ 1633 3, 6, 0, 0, 50| con lei cadranno, ahi, vani su le secce.~ ~ ~ ~ 1634 1, 1, 0, 12, 4040| dea di non caduca bellezza.»~ ~ 1635 3, 26, 0, 0, 9| caduche su cime~ ~ 1636 4, 7, 0, 0, 111| al sapone di Caffa e al gran d'Odessa.~ ~ ~ ~ 1637 not, 2 | macchine belliche. Narra Caffaro negli Annali come nell'aprile 1638 1, 1, 0, 5, 1428| contesi alla cagna scabbiosa.~ ~ ~ ~ 1639 1, 1, 0, 15, 5448| in pasto alle cagne e alle scrofe.~ ~ 1640 not, 6 | conte d'Angiò su la via del Cairo fu assalito da due stuoli 1641 4, 6, 0, 0, 134| giù per la costa calabra il maligno~ ~ 1642 1, 1, 0, 7, 1687| né l'opra di Càlami offerta~ ~ 1643 1, 1, 0, 4, 761| aquila calata dal monte~ ~ 1644 not, 2 | Navarra, il gran mastro di Calatrava, il gran mastro di Alcantara, 1645 5, 12, 0, 1 | stampando la terra co' tuoi calcagni senza calzati.~ ~ ~ ~6. 1646 3, 62, 6, 0, 24| sì che al calcar repugna il cavaliere!~ ~ ~ ~ 1647 5, 13, 0, 5 | del tallone integro per calcare la terra straniera.~ ~ ~ ~ 1648 5, 8, 0, 5, 104| e il terzo sul calcàre~ ~ 1649 5, 9 | con qualche fil d'erba calcata, con qualche foglia di quercia 1650 5, 4, 0, 13, 268| per le tue donne calcate~ ~ 1651 3, 2, 0, 4, 122| signoria. Cauto e fermo le calcavi.~ ~ 1652 1, 1, 0, 12, 4330| come calcedònie e iacinti.~ ~ 1653 3, 29, 0, 0, 16| morderà, calcherà nessun pastore.~ ~ ~ ~ 1654 5, 3, 0, 1 | nella mia terra e io lo calcherò sopra i miei monti. Io spartirò 1655 3, 40, 0, 0, 60| nemico e lo trae, finché lo calchi~ ~ ~ ~ 1656 3, 43, 0, 0, 39| e le ulive dolcissime di Calci~ ~ 1657 1, 1, 0, 18, 7292| e delle caldaie infernali,~ ~ 1658 1, 1, 0, 17, 5881| E non Ezechiele, il Caldeo~ ~ 1659 2, 20, 7, 0, 14| invidian lo Sforza ed il Caldora.~ ~ ~ ~ 1660 3, 62, 6, 0, 9| il gran ponte sta Sesto Calende.~ ~ 1661 1, 1, 0, 10, 3094| non in Calidóne la caccia~ ~ 1662 5, 14, 0, 0, 66| nell'oro sciolta dal caligo.~ ~ ~ ~ 1663 3, 60, 0, 4, 238| la Morte, l'abbattè, pel calle oscuro~ ~ 1664 1, 1, 0, 13, 4427| era sul Callicoro, come~ ~ 1665 1, 1, 0, 14, 4567| più del Callìcoro santa~ ~ 1666 3, 11, 0, 0, 219| l'Iddia callida, figlia del Sole;~ ~ 1667 3, 54, 0, 0, 158| Io, quando vidi il callido boaro~ ~ 1668 2, 20, 5, 0, 14| sogna l'Umbria il Callimaco romano.~ ~ ~ ~ 1669 1, 1, 0, 7, 1728| ancóra il callinico inno~ ~ 1670 2, 21, 2, 2, 17| grande come Calliope, leggera~ ~ 1671 1, 1, 0, 11, 3703| gittato avea Calliòpe~ ~ 1672 1, 1, 0, 16, 5582| callosa ond'ei campa e lucra,~ ~ 1673 3, 22, 0, 0, 64| Vanno i callosi cuoi.~ ~ ~ ~ 1674 5, 11, 0, 0, 102| da Calluda ad Abazia,~ ~ 1675 1, 1, 0, 18, 7261| pelo e le chiappe callute.~ ~ 1676 5, 4, 0, 6, 117| Giàcopo e il calogero Luca?~ ~ 1677 5, 4, 0, 17, 343| come Caloiàn di Preslavia,~ ~ 1678 3, 32, 0, 0, 108| dal pelo della groppa calorosa~ ~ 1679 3, 32, 0, 0, 104| Già l'erba calpestammo con gli zòccoli,~ ~ 1680 3, 11, 0, 0, 469| Calpestano i cavalli del Sole~ ~ 1681 1, 1, 0, 18, 7344| ferrate, le carni calpeste,~ ~ 1682 2, 8, 0, 19, 801| a San Giovanni, il sordo calpestio~ ~ 1683 3, 62, 1, 0, 20| Isciacquìo, calpestìo, dolci romori.~ ~ ~ ~ 1684 2, 8, 0, 15, 460| vi fu calpesto dai suoi nello scompiglio,~ ~ 1685 not, 1 | e verace Croce del Monte Calvaro, che ne salvi e guardi in 1686 3, 54, 0, 0, 359| calvi gravati di carni lugùbri,~ ~ 1687 1, 1, 0, 5, 1349| del calvo grammatico! Io dissi~ ~ 1688 3, 2, 0, 6, 207| quella che dislaccia il suo calzare.~ ~ ~ ~ 1689 5, 5, 3, 0, 4| sfanga nel fosso o va calzato d'uosa~ ~ 1690 5, 2, 0, 3, 32| sentait sous son camail la couronne d'épines,~ ~ ~ ~ 1691 1, 1, 0, 6, 1653| Psaumida di Camarina.~ ~ 1692 not, 7 | 1915, e questa definitiva, cambiati i tempi e gli uomini, sono 1693 4, 3, 0, 0, 24| e cambiavano in gómene la seta.~ ~ ~ ~ 1694 3, 22, 0, 0, 120| del camello percosso,~ ~ 1695 3, 2, 0, 1, 6| villa di Camerata~ ~ 1696 2, 20, 1, 3, 35| In quell'ora il signor di Camerino~ ~ 1697 4, 5, 0, 0, 274| di quel mantello e la camicia rossa~ ~ 1698 not, 2 | tunisino Ibn-Kaldun. Di recente Camillo Manfroni, con la sua solita 1699 1, 1, 0, 16, 5826| e le cime ardue dei camini~ ~ 1700 0, 2, 0, 0, 24| nel fervido camino;~ ~ 1701 1, 1, 0, 19, 7680| e per i cammelli di Seba~ ~ 1702 1, 1, 0, 18, 7285| che camminava ignaro~ ~ 1703 2, 2, 0, 0, 111| Cammineremo noi ne' tuoi cammini? O 1704 5, 3, 0, 2 | 25. E il cacciator di camosci, piombato giù dal dirupo 1705 1, 1, 0, 16, 5582| callosa ond'ei campa e lucra,~ ~ 1706 2, 21, 1, 1, 5| Non vedo Certomondo e Campaldino,~ ~ 1707 4, 4, 0, 0, 141| di Dedalo, le macchine campali~ ~ ~ ~ 1708 1, 1, 0, 15, 5113| e dei garzonetti campàni~ ~ 1709 2, 5, 0, 0, 135| S'ode il campano in lontananza ancóra,~ ~ 1710 2, 14, 0, 0, 305| vin campàno ed ebro di dominio~ ~ 1711 2, 7, 0, 0, 7| e t'argomenti di campar tuo legno~ ~ 1712 2, 5, 0, 0, 28| al Campidano sua durabile orma,~ ~ 1713 not | lettre adressée à M. Alfred Campus, directeur du Figaro, accompagnait 1714 1, 1, 0, 19, 8016| l'ancìpite Sfinge camusa.~ ~ 1715 3, 60, 0, 3, 152| codìnzolo, un po' lusco e camuso.~ ~ ~ ~ 1716 1, 1, 0, 18, 7250| che dicea: «La Canaglia~ ~ 1717 4, 7, 0, 0, 9| gira, e del ferro il tuo Canal rintrona.~ ~ ~ ~ 1718 1, 1, 0, 14, 4738| cànape simili a quelle~ ~ 1719 4, 7, 0, 0, 76| Altro portento. Il canapo scorsoio~ ~ 1720 1, 1, 0, 14, 4795| Il sale mordace cancella~ ~ 1721 4, 4, 0, 0, 159| vedo! Chi mai cancellerà la traccia~ ~ ~ ~ 1722 not, 2 | 1319 il comunal notaro e cancelliere Enrico de Carpena stipulò 1723 2, 19, 1, 1, 6| i Panciatichi sanno e i Cancellieri.~ ~ 1724 4, 7, 0, 0, 92| lo smisurato canchero che pute~ ~ 1725 1, 1, 0, 16, 5785| livida di cancrena,~ ~ 1726 1, 1, 0, 11, 3558| di Candeli di Monteloro,~ ~ 1727 5, 9 | la tavola dell'altare, né candellieri, né palme, né ciborio, né 1728 not, 7 | nuovo nome, furono: Nicolò Caneto, Giovanni Campi, Nicolò 1729 3, 11, 0, 0, 396| lume il giorno cangiasi.~ ~ 1730 1, 1, 0, 5, 1089| cangiate in elisia corona;~ ~ 1731 1, 1, 0, 7, 1737| cangiavasi in ala robusta.~ ~ 1732 1, 1, 0, 5, 1012| cangiò gli oleastri~ ~ 1733 3, 11, 0, 0, 148| nella truce canicola incombe~ ~ 1734 1, 1, 0, 16, 5589| della città canicolare,~ ~ 1735 3, 62, 6, 0, 39| la sua muta va verso il canile,~ ~ 1736 3, 63, 0, 0, 84| bacche delle rose canine~ ~ 1737 3, 62, 5, 0, 20| che ricorda Rialto e Cannaregio.~ ~ ~ ~ 1738 1, 1, 0, 11, 3548| cannello mellificò l'ape~ ~ 1739 4, 5, 0, 0, 154| s'avanza già sotto la cannonata.~ ~ 1740 not, 7 | peccare, meriterebbe d'esser canonizzato e proposto al culto di tutti 1741 2, 8, 0, 21, 914| e Vega e Arturo e Canòpo e la Perla.~ ~ 1742 2, 11, 0, 0, 70| furon come su noi cieli canori.~ ~ 1743 2, 18, 2, 0, 8| Giuliano de' Medici e il Canossa.~ ~ ~ ~ 1744 2, 6, 0, 0, 214| cantanti per boschi d'allori,~ ~ 1745 1, 1, 0, 12, 4295| quivi ascoltando i cantari~ ~ 1746 5, 12, 0, 2 | rinnegata prima che il gallo cantasse.~ ~ ~ ~36. Troppo aspettammo 1747 1, 1, 0, 20, 8230| trionfi, perché tu cantasti:~ ~ 1748 1, 1, 0, 17, 6165| Ed elle cantavano un canto,~ ~ 1749 5, 14, 0, 0, 10| e tu mi cantavi il canto solitario alla 1750 3, 64, 0, 0, 187| Quel voi canterete un inno istesso~ ~ 1751 4, 9, 0, 0, 140| avrai, cantieri, maestranze, scali,~ ~ 1752 3, 30, 0, 0, 137| Di su la prora chino il cantor tracio~ ~ 1753 4, 10, 0, 0, 64| Gloria, fiammeggia! Su, cantór di genti,~ ~ 1754 1, 1, 0, 6, 1620| dall'aureo timone, e i cantori~ ~ 1755 3, 2, 0, 1, 27| operando le belle cantorìe.~ ~ 1756 3, 28, 0, 0, 5| Dalle schiume canute ai gorghi intorti~ ~ 1757 2, 8, 0, 3, 78| crespi e canuti accorrono ver lui~ ~ 1758 1, 1, 0, 3, 555| sentii ne' precordii capaci~ ~ 1759 1, 1, 0, 12, 4126| di Capanèo contra il Cielo~ ~ 1760 3, 23, 0, 0, 30| per mezzo alle capanne,~ ~ 1761 4, 2, 0, 0, 74| che, distolto da rògito o caparra~ ~ 1762 2, 7, 0, 0, 59| Per flagelli e capestri, o cordaio, l'acre~ ~ 1763 5, 11, 0, 0, 96| è capestro ogni cordella~ ~ 1764 1, 1, 0, 11, 3446| come i capézzoli gonfii~ ~ 1765 4, 7, 0, 0, 291| del Capitan che vien dal mar di Tracia.~ ~ ~ ~ 1766 not, 4 | quando le galere dei due capitani s'investirono. Il bassà, 1767 4, 3, 0, 0, 167| in Cristo e tutta la capitanìa~ ~ 1768 2, 19, 2, 3, 29| Ma ancóra pende sopra il capitello~ ~ 1769 5, 14, 0, 0, 51| fra il Tevere e il Capitolino.~ ~ 1770 3, 62, 6, 0, 27| davanti il capocaccia che gli allena~ ~ 1771 2, 15 | 15 - Per la morte di un capolavoro~ ~ ~ ~ 1772 not, 7 | contrarii vènti, avevan cappeggiato a lungo nei paraggi di Chio; 1773 4, 3, 0, 0, 179| vedendo i lor adusti cappellani~ ~ 1774 not, 7 | imagini di Cristo nelle cappelle unghere ed alemanne e che 1775 4, 3, 0, 0, 49| prodieri, di sotto i lor cappelli~ ~ 1776 1, 1, 0, 12, 4170| cappello tessalico, chiusa~ ~ 1777 not, 4 | quel medesimo che colori il Cappellone degli Spagnuoli in Santa 1778 3, 23, 0, 0, 22| la Capraia e la Gorgona.~ ~ 1779 1, 1, 0, 17, 6003| capretti, le femmine belle~ ~ 1780 3, 54, 0, 0, 200| S'udìano i capricorni~ ~ 1781 3, 55, 0, 0, 16| il capricorno sordido e bisulco.~ ~ ~ ~ 1782 3, 47, 0, 0, 10| lentisco, terebinto, caprifoglio,~ ~ 1783 3, 60, 0, 1, 29| acque e fresche ma di odor caprigno~ ~ 1784 3, 64, 0, 0, 97| la Città Forte dietro il Caprione~ ~ 1785 3, 42, 4, 0, 10| che tracci e fiuti il baio capriuolo.~ ~ 1786 2, 19, 2, 5, 70| testa bicorne di capron barbato.~ ~ ~ ~ 1787 2, 22, 3, 0, 5| cercai nel tuo Tempio il vol captivo~ ~ 1788 not, 2 | Guglielmo, soprannominato Caputmallii, aveva il comando della 1789 1, 1, 0, 12, 4283| sul càrabo curvo che porta~ ~ 1790 4, 5, 0, 0, 54| dei Caramanli. Il canto li rinfranchi.~ ~ ~ ~ 1791 not, 7 | quest'altra, in vistosi caratteri: «La flotta non è ai Dardanelli».~ ~ ~ ~ 1792 3, 21, 0, 0, 62| ardon le carbonaie,~ ~ 1793 1, 1, 0, 18, 7184| innanzi spignea la carcassa~ ~ 1794 2, 23, 0, 0, 70| le ferrate carcasse delle navi~ ~ 1795 1, 1, 0, 17, 6302| la mano, erano carche~ ~ 1796 3, 60, 0, 2, 92| prese a' capegli, e me carcò del peso.~ ~ ~ ~ 1797 not, 7 | rovine del Tempio d'Apollo in Cardamyla e sul monumento d'Omero; 1798 not, 2 | stipulò fra il Comune e il Cardinal Luca Fieschi abate di Santa 1799 not, 2 | del Sacro Catino (Compera Cardinalis pro recuperatione sacrae 1800 4, 7, 0, 0, 8| Ma sul ferrato cardine il tuo Ponte~ ~ 1801 1, 1, 0, 19, 7881| le lane del cardo argentino,~ ~ 1802 2, 19, 2, 2, 18| che il Cardona scalò per dare il sacco.~ ~ ~ ~ 1803 3, 62, 7, 0, 12| dall'ambio lene e in carestìa disfama~ ~ 1804 1, 1, 0, 15, 5003| verso la vorace Caribdi.~ ~ 1805 1, 1, 0, 18, 7163| caricato mi sono~ ~ 1806 not, 2 | però che era grandissima carina».~ ~ ~ ~ 1807 1, 1, 0, 15, 5056| e che dai Caristii, lasciata~ ~ 1808 1, 1, 0, 15, 5055| e quindi sino a Caristo;~ ~ 1809 5, 8, 0, 4, 92| di carità trasfonde~ ~ 1810 not, 9 | Alfieri d'Alò e Giuseppe Carlini di Taranto, Nicolò Grosso 1811 not, 3 | più di due secoli innanzi, Carlomagno aveva fondato il suo ospizio, 1812 not, 3 | forse pisano, intitolato Carmen in victoria Pisanorum, che 1813 2, 12, 0, 0, 210| il monte che salivano i Carmenti~ ~ 1814 1, 1, 0, 7, 1917| DI CARMIDE ATENIESE~ ~ 1815 5, 1, 0, 7, 137| pour les rassasier de carnage~ ~ 1816 2, 13, 0, 0, 175| torme di carnefici sordi,~ ~ 1817 5, 6, 0, 0, 24| ventato su dalle carneficine.~ ~ ~ ~ 1818 1, 1, 0, 18, 7298| e dai carnicci dei macelli,~ ~ 1819 3, 60, 0, 1, 18| Pelo e carniccio poi tolsemi il ferro.~ ~ 1820 1, 1, 0, 13, 4502| dalle più crasse carogne.~ ~ 1821 1, 1, 0, 12, 3990| Li passa Caronte co' morti»~ ~ 1822 1, 1, 0, 16, 5558| la caròtide pulsa~ ~ 1823 4, 5, 0, 0, 148| su i pozzi, su le vie carovaniere.~ ~ 1824 5, 14, 0, 0, 60| nell'ambra di Vettor Carpaccio.~ ~ ~ ~ 1825 not, 2 | e cancelliere Enrico de Carpena stipulò fra il Comune e 1826 not, 4 | quelle, carichi d'esse due carra, mandarono a Firenze...» 1827 1, 1, 0, 17, 5958| mentre il carrador nello strame~ ~ 1828 1, 1, 0, 17, 5931| di carradori feroci,~ ~ 1829 5, 1, 0, 3, 63| faudra-t-il teindre la poupe carrée.~ ~ ~ ~ 1830 3, 64, 0, 0, 87| L'un carrettiere vócia e l'altro canta~ ~ 1831 2, 18, 4, 0, 9| Ma oggi non Ilaria del Carretto~ ~ 1832 4, 4, 0, 0, 150| davanti ai pozzi. Romba il carriaggio~ ~ ~ ~ 1833 2, 21, 4, 2, 22| l'arsura del petroso Carrione.~ ~ ~ ~ 1834 4, 4, 0, 0, 122| o alzato sul carroccio, anco in me vive.~ ~ 1835 1, 1, 0, 14, 4709| come il guscio della carruba~ ~ 1836 4, 7, 0, 0, 89| combattere alla Porta Carsia e spento~ ~ 1837 not, 7 | nei pressi della Porta Càrsia, contro il folto dei nemici, 1838 not, 6 | passaggio, in prossimità di Cartagine, il Re volle esser tratto 1839 4, 5, 0, 0, 246| i pacchi di cartucce nel barile;~ ~ ~ ~ 1840 3, 12, 0, 0, 13| escita della casalinga lana~ ~ 1841 3, 7, 0, 0, 48| anzi che mi comincino a cascare~ ~ 1842 5, 4, 0, 14, 292| Se caschi in ginocchio, ti levi;~ ~ 1843 1, 1, 0, 2, 157| nella cascina, la vece~ ~ 1844 3, 56, 0, 0, 73| di dalle chiare cascine,~ ~ 1845 3, 21, 0, 0, 30| del Casentino giù pe' verdi colli?~ ~ ~ ~ 1846 3, 22, 0, 0, 20| or qual mai novo caso~ ~ 1847 2, 8, 0, 12, 322| d'un casolare, lungi alla bella scorta,~ ~ 1848 1, 1, 0, 9, 2510| Oltre le Caspie Porte,~ ~ 1849 1, 1, 0, 12, 4208| Cassandra io diedi una pura~ ~ 1850 3, 62, 7, 0, 14| lustra come i capelli tuoi castagni~ ~ 1851 1, 1, 0, 11, 3903| castalia, ne bevvi nel cavo~ ~ 1852 4, 3, 0, 0, 170| nelle balestriere e su i castelli~ ~ 1853 4, 7, 0, 0, 54| scempio, e torce gli occhi casti!~ ~ ~ ~ 1854 2, 18, 2, 0, 7| il Bembo e Baldassarre Castiglione,~ ~ 1855 3, 60, 0, 2, 77| Or pieno fui di castità palladia~ ~ 1856 3, 5, 0, 0, 17| imperocché la castitate sia~ ~ 1857 3, 62, 4, 0, 14| presso il Tempio di Castore e Polluce,~ ~ 1858 4, 6, 0, 0, 11| Càstore, plenitudine di spirti~ ~ 1859 1, 1, 0, 17, 5960| de' suoi castrati ronfia o canta~ ~ 1860 5, 3, 0, 2 | navale.~ ~ ~ ~4. O Vescovo castrense, i tuoi fanti hanno parato 1861 1, 1, 0, 21, 8298| Si càstrino i bianchi vitelli.~ ~ 1862 not, 7 | XIII secolo gli Zaccaria di Castro tra le più opulenti e possenti 1863 2, 21, 4, 1, 3| gli Spinola e Castruccio Antelminelli~ ~ 1864 not, 6 | Offensa lethaliter et in ipso casu confracta, laesus fuit uterus...» 1865 1, 1, 0, 18, 7150| umida qual catacomba,~ ~ 1866 1, 1, 0, 9, 2484| O Erme, nave catafratta~ ~ 1867 3, 35, 0, 0, 6| del catafratto,~ ~ 1868 4, 7, 0, 0, 239| stermina Catalani e Musulmani,~ ~ 1869 4, 7, 0, 0, 4| A che, fra San Cataldo e il tuo più vecchio~ ~ 1870 4, 2, 0, 0, 45| per le marine della Catalogna.~ ~ ~ ~ 1871 2, 12, 0, 0, 149| e Taormina e la natal Catana~ ~ 1872 1, 1, 0, 6, 1516| irrompenti da cataratte~ ~ 1873 5, 5, 1, 0, 75| come fuoco si radica in catasta~ ~ 1874 5, 13, 0, 1 | un savio seduto nella sua catedra immota, ignaro di gironi 1875 1, 1, 0, 15, 5394| Le catenelle dei freni~ ~ 1876 2, 11, 0, 0, 37| e dal Cìmino al Catria,~ ~ 1877 not, 7 | settemila. Un Giustiniani, un Cattaneo, un Minoto, un Contarini, 1878 3, 44, 0, 0, 6| facilecattare il sonno lieve.~ ~ ~ ~ 1879 4, 2, 0, 0, 43| Poi cattarono altrove altra bisogna;~ ~ 1880 not, 7 | con tutte le forze e di catturarli o di colarli a picco. Suleyman 1881 1, 1, 0, 19, 7589| la caudale giuntura~ ~ 1882 1, 1, 0, 17, 5950| Fra la turpe caupona~ ~ 1883 2, 14, 0, 0, 250| perché a causa di me tu ami,~ ~ 1884 1, 1, 0, 10, 3009| E cautamente sospeso~ ~ 1885 4, 7, 0, 0, 43| Adoprano con trepida cautela~ ~ 1886 1, 1, 0, 13, 4539| cavalcato dagli acquedotti~ ~ 1887 4, 10, 0, 0, 176| S'egli cavalchi al limite del mondo,~ ~ 1888 5, 1, 0, 4, 64| Victoire, sauvage comme la cavale~ ~ 1889 3, 36, 0, 0, 119| Centauro, son la tua cavalla bionda.~ ~ 1890 5, 5, 5, 0, 40| preso a trattar cavalleggiere e fante,~ ~ ~ ~ 1891 3, 40, 0, 0, 91| cavallino il sudore. Come rame~ ~ 1892 not, 4 | Tolemaide cariche della terra cavata sul Monte Calvario. E nel 1893 1, 1, 0, 4, 748| con le spugne lor cavernose~ ~ 1894 3, 11, 0, 0, 269| i cimbali cavi-sonori~ ~ 1895 3, 43, 0, 0, 68| alla caviglia)~ ~ ~ ~ 1896 1, 1, 0, 10, 2995| e le caviglie e i bozzelli~ ~ 1897 3, 48, 0, 0, 3| cavò da quel che or splende àvio 1898 not, 3 | loro imprese. E «per forza cavonno di mani delli Saracini Affrica 1899 3, 60, 0, 3, 150| di pél biondiccio qual cavriuoletto~ ~ 1900 3, 39, 0, 0, 100| il richiamo del cavriuolo.~ ~ ~ ~ 1901 2, 21, 4, 1, 12| E non il santo martire Ceccardo~ ~ 1902 3, 7, 0, 0, 21| nasce del Monte Céceri in gran copia)~ ~ 1903 1, 1, 0, 14, 4815| della rondinella cecròpia.~ ~ 1904 3, 60, 0, 4, 224| parea sculto da Dedalo il Cecropio~ ~ ~ ~ 1905 3, 11, 0, 0, 187| nella terra ebra di Cècubo,~ ~ 1906 1, 1, 0, 4, 784| pestifero cedea~ ~ 1907 1, 1, 0, 9, 2300| cedevole. Il nitido capo~ ~ 1908 not, 7 | abbandonarono ad atrocità che non cedono nel paragone a quelle arabe 1909 1, 1, 0, 12, 4316| olezzo d'aranci e di cedri.~ ~ 1910 1, 1, 0, 14, 4726| O Cefìsia, delle tue polle~ ~ 1911 1, 1, 0, 19, 7933| l'odor del cefisio narcisso.~ ~ 1912 5, 1, 0, 8, 151| ceignit ses reins, pieux~ ~ 1913 5, 2, 0, 1, 7| douleur la force qui la ceint,~ ~ 1914 2, 4, 0, 0, 77| celandosi sotto la scorza~ ~ 1915 2, 14, 0, 0, 281| ove si celano le norme~ ~ 1916 3, 64, 0, 0, 79| e il giogo cèlano e le corna e i lenti~ ~ 1917 2, 15, 0, 0, 14| poi che su le gemme celate~ ~ 1918 1, 1, 0, 12, 4068| celati nell'adito. Osammo~ ~ 1919 not, 1 | Màriza sanguinosa (1372)~ ~Celeberrimo dei suoi eredi il primogenito, 1920 4, 8, 0, 0, 42| celebrandoti, eroe, nel mio poema.~ ~ ~ ~ 1921 3, 28, 0, 0, 34| per celebrar l'approdo spaventoso?~ ~ 1922 5, 8, 0, 5, 119| si celebrasse nova eucaristia;~ ~ 1923 1, 1, 0, 3, 475| o Elettra, o Celeno,~ ~ 1924 1, 1, 0, 13, 4456| mortale di Cèleo, nato~ ~ 1925 3, 62, 6, 0, 14| cèlere intesta di nevosi fiori.~ ~ 1926 1, 1, 0, 11, 3549| come in celletta di bugno.~ ~ ~ ~ 1927 3, 54, 0, 0, 414| le cellette soavi, aride spugne,~ ~ 1928 2, 19, 1, 2, 18| gli alunni che animò Cellin di Nese.~ ~ ~ ~ 1929 2, 19, 2, 10, 137| Celso ragiona all'ombra degli 1930 5, 5, 4, 0, 28| o nell'aspra Cemàgora o nel Carso~ ~ 1931 5, 14, 0, 0, 93| e coi cembali e col saltero.~ ~ 1932 5, 3, 0, 2 | saltero e il flauto, come il cembalo e la ceteca nell'alleluia.~ ~ ~ ~ 1933 5, 3, 0, 2 | romano, che con le vene cementaron le selci.~ ~ ~ ~24. Chiama, 1934 5, 5, 2, 0, 6| cementarono vivo in pietre conce,~ ~ 1935 5, 7, 0, 3, 115| sacchi empié, more alzò, cementò ghiare,~ ~ 1936 4, 3, 0, 0, 147| del grano come in cemeterii cavi,~ ~ ~ ~ 1937 4, 4, 0, 0, 108| di cenci, or vocia nella piazza in 1938 2, 20, 1, 7, 86| Filippo Cencie con Messer Gintile~ ~ 1939 3, 2, 0, 5, 148| gli aspidi i cencri e gli angui~ ~ 1940 5, 14, 0, 0, 122| negli inferni statuarii del Cengio e del Cimone,~ ~ 1941 1, 1, 0, 15, 5182| centenni e mirato il volume~ ~ 1942 5, 3, 0, 1 | petto, più fragile che la cèntina di pioppo entro il lino 1943 not, 7 | circa duecento vascelli (a centoquarantacinque li riduce uno dei cronisti); 1944 1, 1, 0, 5, 1389| dai centurioni di Roma,~ ~ 1945 1, 1, 0, 8, 2043| giù pel tronco insino alla ceppa:~ ~ 1946 1, 1, 0, 11, 3404| tritume di gemme, ceppaie~ ~ 1947 5, 2, 0, 4, 52| prises aux corps corame aux ceps le printemps,~ ~ 1948 3, 2, 0, 5, 149| e le ceraste e le verdissime idre.~ ~ 1949 1, 1, 0, 17, 6461| simile a ceràste divelta~ ~ 1950 2, 19, 2, 12, 167| sono sacri. E il molino di Cerbaia~ ~ 1951 3, 42, 4, 0, 2| selvatica qual pesta di cerbiatto;~ ~ 1952 3, 39, 0, 0, 102| ad arco, esperto a cerbottana?~ ~ 1953 3, 31, 0, 4, 420| cercammo il grembo delle donne nostre.~ ~ ~ ~ 1954 2, 6, 0, 0, 150| che cercano le novelle forme,~ ~ 1955 3, 44, 0, 0, 27| Cercatemi nel mare i nicchi intorti.~ ~ ~ ~ 1956 not, 7 | ricercarlo, riconobbero i cercatori il cadavere ai calzati di 1957 2, 10, 0, 0, 29| di colui che cercava una patria nelle altezze 1958 5, 7, 0, 1, 6| né ti cerchiamo noi con la preghiera~ ~ 1959 1, 1, 0, 17, 5963| il vin nei barili cerchiati,~ ~ 1960 1, 1, 0, 16, 5569| di cerei vólti disfatti,~ ~ 1961 3, 11, 0, 0, 310| Roma, questo è il monte di Cerere~ ~ 1962 1, 1, 0, 17, 6718| tra il cadavere e i ceri;~ ~ 1963 2, 12, 0, 0, 107| plorano, e al mare Cèrilo fa lai.~ ~ 1964 1, 1, 0, 17, 5869| e lo cernerà nel suo vaglio?~ ~ 1965 5, 1, 0, 1, 11| exalterons-nous au jour certain?~ ~ 1966 1, 1, 0, 9, 2543| Nel mare è il certame dei regni.~ ~ 1967 2, 21, 1, 1, 5| Non vedo Certomondo e Campaldino,~ ~ 1968 not, 9 | che lavorò al fronte della Certosa di Pavia e all'interno del 1969 2, 24, 0, 0, 42| borghi selvaggi, le bianche certose,~ ~ 1970 2, 14, 0, 0, 174| come la sua cerulea volta~ ~ 1971 1, 1, 0, 8, 2247| la grande cerva montana.~ ~ ~ ~ 1972 3, 40, 0, 0, 131| Fumide giù dal cranio le cervella~ ~ 1973 1, 1, 0, 18, 7345| i cranii fenduti, i cervelli~ ~ 1974 1, 1, 0, 9, 2612| non figgono alle cervici~ ~ 1975 3, 40, 0, 0, 143| due n'avvolse attorno alle cervine~ ~ 1976 3, 40, 0, 0, 67| cervino, superandolo del torso,~ ~ 1977 not | accompagnait l'envoit de ces poèmes:~ ~ ~ ~«Mon cher 1978 1, 1, 0, 5, 1413| pei Cesari enfii di murene~ ~ 1979 2, 18, 1, 0, 1| Rimini, dove la cesariese~ ~ 1980 2, 20, 7, 0, 2| l'arca il senatore Pietro Cesi,~ ~ 1981 3, 44, 0, 0, 9| Né t'insegnò la Cèsia il grande carme.~ ~ ~ ~ 1982 3, 64, 0, 0, 121| che fiso guatare osò nel cèsio~ ~ 1983 not, 7 | di Kara Alì ancorato in Cesmè, la notte del 18 giugno 1984 1, 1, 0, 11, 3467| dei ronchetti, odo le cesoie~ ~ 1985 1, 1, 0, 11, 3758| aulivano i cèspiti, i covi~ ~ 1986 1, 1, 0, 4, 851| bùccine quando il dio cessa~ ~ 1987 1, 1, 0, 16, 5637| E cessai di guardare.~ ~ 1988 3, 39, 0, 0, 64| che hai nel cesto intesto di biodi.~ ~ ~ ~ 1989 5, 3, 0, 2 | flauto, come il cembalo e la ceteca nell'alleluia.~ ~ ~ ~7. 1990 3, 58, 0, 0, 43| O cètera curva ch'io suono,~ ~ 1991 3, 11, 0, 0, 459| cetere a miriadi.~ ~ 1992 5, 2, 0, 4, 50| et chacun de tes morts dans ta beauté 1993 5, 1, 0, 2, 36| Je n'ai plus de chair ni d'os~ ~ 1994 5, 2, 0, 2, 17| force qui fais avec tes chairs ton sacrifice~ ~ 1995 5, 1, 0, 2, 22| Voyez, je tremble. Voyez, je chancelle,~ ~ 1996 5, 1, 0, 4, 83| je fus ivre de ton regard changeant,~ ~ 1997 5, 2, 0, 2, 20| à quel Avent ta foi chantait dans le supplice?~ ~ 1998 5, 1, 0, 10, 205| Elle est prête à chanter, comme l'alouette,~ ~ 1999 not, 6 | ausquiex l'on copoit la char morte; car il bréoient comme 2000 5, 1, 0, 3, 53| chargée de la fortune de Rome~ ~ 2001 5, 1, 0, 8, 148| N'oublie pas les potences chargées de tes martyrs,~ ~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License