'l-asseg | assem-charg | chari-dices | dicev-filar | filia-impie | impig-madri | maest-oplit | oppio-provv | prude-salva | salve-spiar | spica-uberi | ubero-zugna
                                  grassetto = Testo principale
      Sezione,  Parte, Capitolo, Paragrafo, Versogrigio = Testo di commento

2002 5, 1, 0, 7, 135| dans ses chariots couverts de peaux fraiches~ ~ 2003 5, 1, 0, 7, 146| la charogne mal digérée.~ ~ 2004 5, 1, 0, 9, 178| par la main vile du châtreur;~ ~ 2005 5, 1, 0, 9, 171| soit chaud entre mes dents.~ ~ 2006 5, 1, 0, 9, 174| comme pour le fer qu'on chauffe au rouge~ ~ 2007 not, 6 | haut, un haume d'or à son chef une épée d'Allemagne en 2008 5, 2, 0, 4, 48| de tes chênes! O vent de l'immense clameur!~ ~ 2009 1, 1, 0, 9, 2480| del nautico pino il chenisco,~ ~ 2010 not, 5 | Scipioni. Guarda le Terme di Cherchell, il fòro di Thimgad, il 2011 4, 7, 0, 0, 96| turbante auguste Podestà chercute~ ~ ~ ~ 2012 1, 1, 0, 15, 5358| da Platèa da Cheronèa~ ~ 2013 5, 11, 0, 0, 63| Abbiam Cherso per mezzana,~ ~ 2014 1, 1, 0, 14, 4774| del Chersoneso, un vinaio~ ~ 2015 5, 1, 0, 2, 42| Et j'entends les chevaux des Dioscures hennir.~ ~ ~ ~ 2016 1, 1, 0, 6, 1603| più rapidi, chiamammo~ ~ 2017 5, 4, 0, 18, 374| Ti chiaman di Còssovo al piano~ ~ 2018 3, 27, 0, 0, 45| chiamar le figlie e i figli~ ~ 2019 1, 1, 0, 10, 3058| ignudi e chiamarli per nome~ ~ 2020 2, 14, 0, 0, 119| che chiamaste il più crudo nemico~ ~ 2021 1, 1, 0, 9, 2950| io ti chiamerò, Ermerote,~ ~ 2022 1, 1, 0, 18, 7261| pelo e le chiappe callute.~ ~ 2023 1, 1, 0, 10, 3311| da poppa a prua chiaramente~ ~ 2024 3, 54, 0, 0, 532| tutto rigarmi di chiarezza irrigua:~ ~ 2025 4, 4, 0, 0, 130| di nubi e di chiarìe, con padiglioni~ ~ 2026 3, 42, 3, 0, 4| stuol migrante un suono di chiarina~ ~ 2027 not, 3 | per le genti di mare.~ ~A chiarire l'allusione di talun verso, 2028 1, 1, 0, 8, 2095| il limo deporre, chiarirsi~ ~ 2029 3, 62, 2, 0, 8| chiarisce il cotto delle antiche Terme.~ ~ ~ ~ 2030 4, 10, 0, 0, 21| e l'anima chiarita nel suo gelo~ ~ ~ ~ 2031 1, 1, 0, 4, 712| chiarosonante nel vento;~ ~ 2032 1, 1, 0, 17, 6352| e la colpa, chiarosonanti~ ~ 2033 2, 8, 0, 19, 816| di Chiassi, il dolce corpo su l'erbe 2034 4, 5, 0, 0, 118| La chiatta a fondo stagno il mastro 2035 4, 5, 0, 0, 101| poledri il dubbio odore dalle chiatte~ ~ 2036 4, 5, 0, 0, 240| e del suo sangue egli la chiazza.~ ~ ~ ~ 2037 3, 1, 0, 0, 14| gelidi, ei chiederà per la sua festa~ ~ 2038 3, 27, 0, 0, 78| che feceti chiedere altari~ ~ 2039 1, 1, 0, 11, 3882| Chiederti non oso che m'abbi~ ~ 2040 2, 11, 0, 0, 142| chiedessero a novel seminatore,~ ~ 2041 4, 7, 0, 0, 273| sarà pagato. Chiedi l'ora all'Orse~ ~ ~ ~ 2042 1, 1, 0, 17, 6583| odimi. Io ti chiedo: Che guardi?~ ~ 2043 2, 6, 0, 0, 189| che chiesero la Grande Madre~ ~ 2044 not, 9 | religiosa e civile dell'Abruzzo chietino. Nel 1194 vide dalla sottoposta 2045 3, 1, 0, 0, 28| e la turba faceva una Chimera~ ~ 2046 1, 1, 0, 19, 7584| nella chimerosa figura~ ~ 2047 2, 19, 2, 13, 180| E, quando mi chinai su' miei volumi~ ~ 2048 2, 11, 0, 0, 1| Si chinaron su lui tre vaste fronti~ ~ 2049 1, 1, 0, 14, 4829| e chinarsi Eschilo armato~ ~ 2050 3, 9, 0, 0, 24| chinava il viso tra le rosse bende.~ ~ ~ ~ 2051 5, 7, 0, 1, 32| quivi chiniam la fronte, ch'è più bella;~ ~ ~ ~ 2052 3, 31, 0, 4, 426| chinò la fronte come chi saluta.~ ~ ~ ~ 2053 1, 1, 0, 10, 3218| sùbito bàttito chioccante~ ~ 2054 5, 11, 0, 0, 91| EIA, chiocce del Quarnaro!~ ~ 2055 4, 5, 0, 0, 119| chioda, coi sacchi d'aria e con 2056 1, 1, 0, 17, 6560| squadrando chiodando impernando~ ~ 2057 5, 9 | di quercia confitta dal chiodo che lustra. Per ciò il Poverello 2058 1, 1, 0, 4, 880| chiomante di pini, ove il padre~ ~ 2059 1, 1, 0, 11, 3633| chiomati di fronde e di stelle.~ ~ ~ ~ 2060 3, 30, 0, 0, 139| E presso lui, d'oro chiomato, florido~ ~ 2061 1, 1, 0, 5, 1332| all'ombra dei pini chiomosi,~ ~ 2062 3, 31, 0, 4, 416| spiava il bel nemico dalle chiostre~ ~ 2063 1, 1, 0, 4, 767| confitto con chiovi d'argento~ ~ 2064 4, 10, 0, 0, 198| Chiudila nella forza del tuo cuore.~ ~ ~ ~ 2065 3, 62, 6, 0, 15| Chiudon le grandi conche antichi 2066 4, 6, 0, 0, 22| E su l'assi che chiudono il cadavere~ ~ 2067 5, 4, 0, 6, 118| e Zìngiaco? e Chiurchia? e Milenco~ ~ 2068 3, 60, 0, 1, 31| le femmine entro me chiusero molta~ ~ 2069 5, 3, 0, 1 | a una a una tutte le sue chiusure, e tu metti in ruina le 2070 5, 1, 0, 2, 29| ô annonciateur de choses saintes?~ ~ 2071 4, 3, 0, 0, 31| CHRISTE ELEISON. Ché s'erano congiunte~ ~ 2072 not, 3 | Et communicant vicissim~ ~Christi Eucharistiam.~ ~ ~ ~Poi 2073 5, 11, 0, 0, 94| d'arzanà? Su la ciambella?~ ~ 2074 5, 3, 0, 2 | Dogna, dalla Forcella del Cianalot, dal Quaternà ripido e foggio, 2075 2, 6, 0, 0, 51| che ciancia baratta confisca~ ~ 2076 4, 6, 0, 0, 154| si purga, Ugo Ciapetta che rimproccia~ ~ 2077 3, 39, 0, 0, 67| contro la ghiandaia che ciarla~ ~ 2078 5, 9 | candellieri, né palme, né ciborio, né turribolo, né ampolle, 2079 2, 7, 0, 0, 32| le cicatrici.~ ~ ~ ~ 2080 2, 19, 2, 7, 92| mise in pegno il bel tuo Cicerone.~ ~ ~ ~ 2081 1, 1, 0, 17, 6468| dell'ape al fragor del ciclone.~ ~ ~ ~ 2082 3, 54, 0, 0, 20| l'uva cidònia; ché membruto egli era~ ~ 2083 3, 54, 0, 0, 365| la forza degli archi miei cidonii~ ~ 2084 4, 3, 0, 0, 104| sopra il ciglione, e la muraglia spessa~ ~ 2085 4, 9, 0, 0, 124| giorno di Santa Barbara ai ciglioni~ ~ 2086 3, 60, 0, 4, 200| e per cignermi d'ogni sorta cinti;~ ~ ~ ~ 2087 2, 9, 0, 3, 33| lungi da noi l'Aquile e i Cigni:~ ~ 2088 4, 7, 0, 0, 53| suoi vermigli, cigola e s'indigna~ ~ 2089 4, 4, 0, 0, 76| mentre alla gru che cigolando assorda~ ~ 2090 not, 8 | Scandinavo. «Il ghiaccio cigolava da tutte le parti e si incavalcava, 2091 5, 14, 0, 0, 56| E la vittoria cilestra nel colossèo di Pola~ ~ 2092 3, 62, 7, 0, 2| Or tu pel caldo mare di Cilicia~ ~ 2093 3, 62, 7, 0, 19| del Mar Cilicio l'obliato carme~ ~ 2094 3, 54, 0, 0, 593| d'Erme Cillenio avea conquisi il mio~ ~ 2095 1, 1, 0, 11, 3481| e cimare osano i rametti~ ~ 2096 5, 9 | garza e cotone, curvo su la cimasa della balaustrata di legno 2097 5, 4, 0, 21, 424| e questo è il supremo cimento.~ ~ 2098 4, 7, 0, 0, 208| e Salamina con il suo cimiero~ ~ 2099 2, 11, 0, 0, 37| e dal Cìmino al Catria,~ ~ 2100 4, 9, 0, 0, 131| dei cimiteri, tra gli usati avelli,~ ~ 2101 3, 40, 0, 0, 31| l'inclinava a mordicare i cimoli~ ~ 2102 5, 14, 0, 0, 122| statuarii del Cengio e del Cimone,~ ~ 2103 2, 5 | marinai d'Italia morti in Cina~ ~ ~ ~ 2104 1, 1, 0, 14, 4820| vidi Cinegìro figliuolo~ ~ 2105 1, 1, 0, 7, 1879| ma i cinerei servi~ ~ 2106 3, 62, 5, 0, 10| Cinericcio era il tempo, umido e dolco.~ ~ ~ ~ 2107 1, 1, 0, 10, 3328| Negra ma d'una cinerina~ ~ 2108 3, 56, 0, 0, 4| cinerine~ ~ 2109 3, 16, 0, 0, 45| né il ciel cinerino.~ ~ 2110 3, 31, 0, 1, 48| io mi cinga del lauro trionfale!»~ ~ ~ ~ 2111 1, 1, 0, 11, 3503| la cingallegra selvaggia?~ ~ 2112 1, 1, 0, 17, 6417| soli ti cingano come~ ~ 2113 4, 7, 0, 0, 78| a cingere il carnefice squarquoio~ ~ ~ ~ 2114 3, 31, 0, 4, 407| e fe' l'atto di cingermi le tempie~ ~ 2115 5, 14, 0, 0, 131| d'Italia su la Verruca! Cinghiatemi alla sella.~ ~ 2116 5, 4, 0, 16, 328| soldano d'eunuchi cinghiati,~ ~ 2117 2, 19, 2, 3, 37| E non il Sacro Cingolo, che v'è~ ~ 2118 5, 4, 0, 17, 352| con cinnamo e con spicanardo.~ ~ 2119 1, 1, 0, 9, 2514| del Cinnamomo trapassa.~ ~ 2120 2, 19, 1, 1, 12| Cino rincalza, folle del suo 2121 3, 31, 0, 5, 469| e Boote si volge, e Cinosura~ ~ 2122 5, 1, 0, 9, 183| par tes trois mers et tes cinq rivages,~ ~ 2123 5, 11, 0, 0, 90| cinquantenne entro il riparo?~ ~ ~ ~ 2124 1, 1, 0, 17, 6159| né di papaveri cinte,~ ~ 2125 1, 1, 0, 4, 777| O mi fieda Cintia d'un telo!»~ ~ ~ ~ 2126 1, 1, 0, 17, 6535| dalle cinture di sparto~ ~ 2127 3, 55, 0, 0, 9| se non vedessi ciocca di viola~ ~ 2128 3, 62, 7, 0, 17| quelle tue ciocche in forma di corimbi.~ ~ 2129 4, 7, 0, 0, 162| i corpi come ciocchi aperti e scissi~ ~ ~ ~ 2130 4, 1, 0, 0, 42| dal ciompo, tempestando il pan ne' 2131 1, 1, 0, 18, 7411| se non l'aborto cionco e monco,~ ~ 2132 5, 4, 0, 12, 239| più teschi che ciottoli dove~ ~ 2133 3, 36, 0, 0, 91| Polita come il ciòttolo del fiume~ ~ 2134 1, 1, 0, 7, 1716| volgersi al ciparissio golfo~ ~ 2135 3, 61, 0, 0, 8| nella belletta il cìpero si schiude,~ ~ 2136 3, 60, 0, 2, 58| grinzuta ch'ebbe la cipolla e il tozzo~ ~ 2137 3, 62, 2, 0, 22| e più de' cippi mi sarebbe cara~ ~ 2138 4, 9, 0, 0, 121| Guardiamarina, cippo sepolcrale~ ~ 2139 1, 1, 0, 11, 3541| che nel cipressetto riluce~ ~ 2140 3, 62, 7, 0, 3| conduci dalla riva cipriota~ ~ 2141 1, 1, 0, 12, 4003| nell'arca di Cìpselo; e sempre~ ~ 2142 3, 42, 7 | 7 - L'INCANTO CIRCEO~ ~ ~ ~ 2143 3, 11, 0, 0, 212| a te, ombra del Monte Circèo~ ~ 2144 1, 1, 0, 9, 2609| igniti cui circo e vittoria~ ~ 2145 1, 1, 0, 9, 2433| polite e circola in ogni~ ~ 2146 1, 1, 0, 19, 7941| il Dio circolare, il Maestro~ ~ 2147 1, 1, 0, 19, 7736| le danze lor circolari~ ~ 2148 2, 6, 0, 0, 100| sonante in circoli immensi.~ ~ ~ ~ 2149 2, 15, 0, 0, 184| lo stuolo inquieto che ti circonda?~ ~ 2150 not, 5 | arborense, in quello stesso circondario di Oristano ove nel cratere 2151 3, 11, 0, 0, 355| par circonfondere~ ~ 2152 3, 23, 0, 0, 44| di canne, che circonscrive~ ~ 2153 not, 1 | di Negòtino e della terra circostante, egli con qualche migliaio 2154 1, 1, 0, 11, 3613| Fumano ancor sul Cirfi~ ~ 2155 not, 7 | contro Venezia. Le lettere di Ciriaco d'Ancona a lui dirette hanno 2156 1, 1, 0, 10, 3286| ogni scalmo. «O Cirra, o Nisa,~ ~ 2157 3, 41, 0, 0, 45| anche alla Cisa in Lunigiana, e all'Alpe~ ~ ~ ~ 2158 5, 4, 0, 2, 29| anima in cispa ed in bava,~ ~ 2159 3, 6, 0, 0, 64| cìtara al vento udirono, disgiunti;~ ~ 2160 3, 38, 0, 0, 58| come la citareda~ ~ 2161 3, 54, 0, 0, 293| considerando, come il citarista~ ~ 2162 not, 9 | finisce con questi versi qui citati ad onore:~ ~ ~ ~«Alziamo 2163 1, 1, 0, 7, 1928| da Libero e da Citerea,~ ~ 2164 3, 60, 0, 4, 195| di rose citerèe tutti i verzieri,~ ~ 2165 3, 54, 0, 0, 110| di cìtiso, tranquilla su' piè fessi.~ ~ 2166 1, 1, 0, 12, 4275| Sifno, Citno, Sèrifo, Nasso!~ ~ 2167 3, 2, 0, 6, 195| della Citta, transfusa in ogni vena~ ~ 2168 3, 31, 0, 2, 170| salutammo le bianche cittadelle~ ~ 2169 not, 2 | stabile e serrò l'intera cittadinanza in potentissimo cemento. 2170 1, 1, 0, 18, 7413| di ciuco e la coda di verro.~ ~ ~ ~ 2171 not, 6 | Trapani l'Invitta (Drepanum civitas invictissima, come fu scritto 2172 1, 1, 0, 7, 1747| il Clàdeo breve si mesce~ ~ 2173 5, 2, 0, 1, 5| Mais son œil est plus clair que la claire Provence,~ ~ 2174 5, 2, 0, 1, 5| œil est plus clair que la claire Provence,~ ~ 2175 5, 1, 0, 1, 20| je suis un clairon de rescousse~ ~ 2176 5, 1, 0, 10, 203| de vaincre, dans ses yeux clairs~ ~ 2177 2, 21, 3, 2, 18| clamare, le due mani sparger rose:~ ~ ~ ~ 2178 5, 2, 0, 4, 48| chênes! O vent de l'immense clameur!~ ~ 2179 1, 1, 0, 7, 1753| clamidi nella vigilia~ ~ 2180 1, 1, 0, 4, 759| clamose beccare dal truogo~ ~ 2181 5, 11 | nigrescunt~ ~Nobis arma dum clarescunt.~ ~ ~ ~ 2182 not, 7 | Foglietta nei suoi Elogia clarorum Ligurum. Erano nel XIII 2183 5, 1, 0, 2, 40| à la clarté des Pléiades,~ ~ 2184 3, 39, 0, 0, 56| i rami del susino claudio!~ ~ ~ ~ 2185 not, 4 | palla araba passando per la clavicola gli traversò l'apice del 2186 5, 4, 0, 20, 415| Da tempo son morti i tuoi clefti.~ ~ 2187 2, 3, 0, 0, 28| accompagna il tuo padre clemente,~ ~ 2188 3, 27, 0, 0, 49| Tera, Ftia, Cleodossa,~ ~ 2189 3, 42, 2, 0, 8| era, clessidra il cor mio palpitante,~ ~ 2190 2, 22, 2, 0, 13| i vasti versi astati e clipeati~ ~ 2191 1, 1, 0, 15, 5433| come clipeo nemico~ ~ 2192 2, 20, 6, 0, 6| chiara come il Clitunno alla pianura,~ ~ 2193 3, 4, 0, 0, 30| fan di santità pallidi i clivi~ ~ 2194 1, 1, 0, 18, 7108| la peste della cloaca,~ ~ 2195 1, 1, 0, 9, 2786| o Erme, il giovinetto cnidio~ ~ 2196 1, 1, 0, 6, 1661| fiammeo di porpora coa,~ ~ 2197 1, 1, 0, 18, 7258| Egli era la sanie coatta~ ~ 2198 5, 4, 0, 17, 344| è questo Coburgo bastardo?~ ~ 2199 3, 16, 0, 0, 19| di coccole aulenti,~ ~ 2200 5, 11, 0, 0, 16| coce il rosso nel costato,~ ~ 2201 5, 3, 0, 3 | salvezza, perché più mi cocessi nel mio petto, perché più 2202 5, 4, 0, 15, 301| A Còciana ancor si combatte~ ~ 2203 2, 8, 0, 16, 494| stanchi e codardi. Cantami, o Verità~ ~ 2204 4, 2, 0, 0, 81| aggiugnendo al trionfo un codicillo;~ ~ ~ ~ 2205 3, 60, 0, 3, 152| il codìnzolo, un po' lusco e camuso.~ ~ ~ ~ 2206 4, 4, 0, 0, 152| sul cofano. Conduce a coppia a coppia~ ~ 2207 3, 62, 7, 0, 15| mentre stai su la coffa alla vedetta.~ ~ ~ ~ 2208 3, 32, 0, 0, 105| cogliemmo il fiore con le dita umane.~ ~ 2209 3, 36, 0, 0, 55| e coglier teco per incoronarmi~ ~ 2210 1, 1, 0, 14, 4670| di Fàlero, e coglierlo noi~ ~ 2211 1, 1, 0, 3, 464| Ti coglierò come un pomo,~ ~ 2212 3, 2, 0, 1, 3| tu cogliesti la canna pel tuo flauto,~ ~ 2213 1, 1, 0, 5, 1306| d'una già cognita gente,~ ~ 2214 1, 1, 0, 9, 2538| ben cognito a tutte le prore,~ ~ 2215 not, 6 | veduti. Et sança parlare si cognobbono insieme. Il San Luigi giottesco 2216 5, 4, 0, 8, 168| coiame, altra sordida gente.~ ~ ~ ~ 2217 4, 4, 0, 0, 70| l'acqua opaca ove colan le sentine~ ~ 2218 4, 6, 0, 0, 88| Le lacrime colando per la casta~ ~ 2219 3, 28, 0, 0, 62| fuoco. Scrosciano e colano le gomme.~ ~ 2220 3, 38, 0, 0, 18| e la ragia colare, maturarsi nelle pine~ ~ 2221 not, 7 | forze e di catturarli o di colarli a picco. Suleyman bey salpò 2222 3, 8, 0, 0, 37| colato nei mondissimi vaselli~ ~ 2223 1, 1, 0, 12, 4023| e ti colavan per le tempie~ ~ 2224 5, 12, 0, 2 | luce dove il loro sole si colca.~ ~ ~ ~24. E pensano: «O 2225 1, 1, 0, 5, 1447| E poi ci colcammo sul ponte,~ ~ 2226 3, 6, 0, 0, 5| verso la terra ove sarà colcata~ ~ 2227 2, 8, 0, 21, 918| un astro e come si colchi, nel silenzio~ ~ 2228 2, 21, 3, 1, 14| Medea sepolta presso il Coleoni.~ ~ ~ ~ 2229 2, 18, 2, 0, 2| al monte, ove Coletto il Brabanzone~ ~ 2230 3, 7, 0, 0, 38| Colgo la veccia, e sego per pastura~ ~ 2231 3, 54, 0, 0, 390| E lino e cera usava a collegarle,~ ~ 2232 1, 1, 0, 9, 2879| di Pallade a me collegata~ ~ 2233 4, 3, 0, 0, 105| le collegava; e il fosso era coperto~ ~ ~ ~ 2234 not, 6 | Il corpo di San Luigi fu collocato nella basilica palatina 2235 5, 4, 0, 10, 198| e l'altra colmaron di mosto,~ ~ 2236 3, 38, 0, 0, 9| tu che colmasti de' tuoi più ricchi doni 2237 1, 1, 0, 21, 8307| colme son di nettare biondo.~ ~ 2238 1, 1, 0, 21, 8288| qual di linfe tra colocasia.~ ~ 2239 5, 12, 0, 1 | Republica che delle tredici colonie fece il fascio consolare 2240 4, 1, 0, 0, 58| più colorata che la messaggera~ ~ 2241 not, 6 | La scena è ingenuamente colorita nella prosa del sire di 2242 2, 14, 0, 0, 365| o Italia, colorò la sua fronte,~ ~ 2243 1, 1, 0, 7, 1768| opra del sottile Colòte,~ ~ 2244 2, 3, 0, 0, 214| colpisci, illumina, eroe latino!~ ~ 2245 2, 19, 1, 3, 33| Colselo un giorno Lorenzo di Credi~ ~ 2246 3, 2, 0, 1, 15| pensier mi finge che tu colta~ ~ 2247 5, 5, 5, 0, 84| avendo colto un portentoso fiore.~ ~ ~ ~ 2248 1, 1, 0, 17, 6675| fa insana la cóltrice come~ ~ 2249 1, 1, 0, 4, 813| di belle coltrici adorno~ ~ 2250 3, 2, 0, 5, 147| S'appressano i colúbri maculosi,~ ~ 2251 3, 54, 0, 0, 360| gli astori co' resti dei colùbri,~ ~ 2252 3, 37, 0, 0, 8| Riconobbi il colùbro dal sentore.~ ~ ~ ~ 2253 3, 1, 0, 0, 68| restò fedele ai tuoi comandamenti;~ ~ 2254 not, 4 | A San Giorgio di Lissa, comandando la Formidabile, penetrò 2255 3, 5, 0, 0, 13| O sorella, comandano gli Ellèni~ ~ 2256 not, 4 | tra quei quaranta marinai, comandati da Corrado Corradini veronese, 2257 not, 9 | guardiamarina Mario Bianco comandava due cannoni sbarcati a viva 2258 not, 3 | Più d'una volta Sigilgaita combatté su le navi a fianco del 2259 3, 54, 0, 0, 488| perché, come ti vinse combattendo~ ~ 2260 5, 3, 0, 1 | delle nuvole. Le tue stelle combattevano dai lor cerchi, o Italia? 2261 3, 1, 0, 0, 5| al buon combattitor l'ombra del lauro,~ ~ 2262 1, 1, 0, 7, 1939| mostri multiformi combatto~ ~ 2263 5, 1, 0, 11, 213| Nous combattrons, la face à la lumière.~ ~ 2264 2, 10, 0, 0, 2| dolor selvaggio dei vènti combattuti, profondo pianto~ ~ 2265 1, 1, 0, 16, 5571| tacita piazza combusta,~ ~ 2266 1, 1, 0, 18, 7290| e curvi, combusti~ ~ 2267 2, 4, 0, 0, 140| combusto dal fuoco~ ~ 2268 not, 6 | esser tratto per noi dalla Comedia a libro aperto come i responsi 2269 not, 1 | canzone d'oltremare~ ~ ~ ~Sono comento al primo verso i Canti della 2270 3, 6, 0, 0, 34| Tu non comincerai, se tu non veda~ ~ 2271 3, 40, 0, 0, 10| il ventre parea che gli cominciasse,~ ~ 2272 not, 7 | Cinque Giornate, quando cominciava a determinarsi la disfatta 2273 3, 7, 0, 0, 48| anzi che mi comincino a cascare~ ~ 2274 not, 3 | Pantaleone de Mauro de Maurone Comite».~ ~ ~ ~ 2275 4, 3, 0, 0, 137| per tutto, e Mauro Còmite dal Greco~ ~ 2276 4, 3, 0, 0, 173| al sìbilo dei còmiti; e due vanni~ ~ 2277 not, 4 | nell'anno 203 dopo Cristo; e commemora anche taluna delle sue vittorie 2278 not, 6 | noi moriamo di fame. Dame, comment ferons-nous ce? Que nous 2279 2, 8, 0, 22, 973| e poi commesse e legò con la calce~ ~ 2280 3, 54, 0, 0, 111| Con tale arte commessi~ ~ 2281 1, 1, 0, 10, 2993| le commessure del ponte~ ~ 2282 2, 23, 0, 0, 123| che ben commetter seppe il marmo, eletto~ ~ 2283 not, 7 | e parte della ruota alla Commissaria) quando già stava per abbordare 2284 3, 40, 0, 0, 132| sgorgarono commiste al sangue rosso.~ ~ ~ ~ 2285 2, 20, 1, 4, 52| commo poltrone!». E spira sotto 2286 4, 9, 0, 0, 155| creato dalla pagina commossa~ ~ 2287 4, 7, 0, 0, 61| saccardo che mai non si commosse~ ~ 2288 not, 3 | santa Eucaristia.~ ~ ~ ~Et communicant vicissim~ ~Christi Eucharistiam.~ ~ ~ ~ 2289 5, 2, 0, 2, 26| Tu as communié, dans ta sainte vêture,~ ~ 2290 3, 8, 0, 0, 49| che il suo parlar commuove.~ ~ 2291 2, 13, 0, 0, 277| insino all'ardor che commuta~ ~ 2292 1, 1, 0, 19, 7737| e compagne son delle Grazie~ ~ 2293 1, 1, 0, 15, 4925| le compagnie dei mercanti,~ ~ 2294 2, 19, 2, 7, 91| fosti, quando per pane e companatico~ ~ 2295 1, 1, 0, 15, 5160| ch'io le comparai la cervice~ ~ 2296 1, 1, 0, 18, 7333| taciturna e compatta~ ~ 2297 2, 8, 0, 18, 671| compatto bronzo contra le sorti immoto.~ ~ 2298 not, 7 | insegne della regalità. In compenso, Martino s'assumeva il carico 2299 not, 6 | ville.» La regina promise di comperare tutta la vettovaglia. «Car 2300 not, 2 | nella storia delle antiche Compere, quell'assegnazione che 2301 1, 1, 0, 3, 603| compì l'umano atto fugace~ ~ 2302 5, 3, 0, 3 | in fiore o in astro. Si compiace pur sempre l'artefice divino 2303 3, 54, 0, 0, 521| intesi a compiacer la trista voglia.~ ~ 2304 2, 19, 2, 1, 3| ove al fanciul compiacquero la Gloria~ ~ 2305 3, 6, 0, 0, 65| e sparsi moriran senza compianto~ ~ 2306 3, 41, 0, 0, 53| tuttavia che un prodigio si compiesse,~ ~ 2307 1, 1, 0, 9, 2813| e il compimento, sorella~ ~ 2308 2, 8, 0, 7, 166| Ciò che compimmo altri lo canterà.»~ ~ ~ ~ 2309 1, 1, 0, 10, 3347| Compiremo il periplo~ ~ 2310 not, 4 | tragico ardore, non parve compirsi il prodigio~ ~per un patto 2311 4, 9, 0, 0, 202| riscolpisce l'imagine compita~ ~ 2312 5, 12, 0, 3 | tempo, se non bastino al cómpito gli anni. Una fede armata 2313 3, 31, 0, 3, 288| un nodo inviolabile compone.~ ~ ~ ~ 2314 4, 5, 0, 0, 83| e componesti il corpo in quel sepolcro.~ ~ 2315 2, 3, 0, 0, 19| componilo sul carro scemato~ ~ 2316 3, 58, 0, 0, 16| io so con bell'arte comporli.~ ~ ~ ~ 2317 5, 13, 0, 2 | tolsero di croce non per comporlo nella pietra col panno lino 2318 1, 1, 0, 17, 7071| note un giorno tu comporrai~ ~ 2319 not | grandes nouvelles.~ ~J'ai composé quatre sonnets d'amour pour 2320 1, 1, 0, 9, 2920| Così tutto attrassi e composi~ ~ 2321 1, 1, 0, 9, 2859| compositore sagace,~ ~ 2322 3, 43, 0, 0, 81| Data di composizione sconosciuta)~ ~ ~ ~ 2323 3, 43, 0, 0, 27| composte con le canne dei canneti~ ~ 2324 3, 54, 0, 0, 378| composto avea con le vergelle ferme~ ~ 2325 not, 4 | lo arcivescovo Ubaldo, e comprato al Capitolo lo terreno assegnato. 2326 1, 1, 0, 3, 367| Nessuno comprenderà mai~ ~ 2327 3, 27, 0, 0, 26| della Vita a comprendere tanta~ ~ 2328 1, 1, 0, 1, 46| mai, mentre comprendo, mondo~ ~ 2329 not, 7 | uomini, sono integrali; comprendono cioè anche le terzine che 2330 2, 13, 0, 0, 88| nel suo cuore è compresa~ ~ 2331 1, 1, 0, 11, 3410| dei pesci, io compresi quel nome~ ~ 2332 1, 1, 0, 17, 7027| qual dio, per avere compreso.~ ~ 2333 5, 4, 0, 20, 418| Venditi. Non già ti compriamo,~ ~ 2334 1, 1, 0, 17, 7042| Quali comprime parole~ ~ 2335 3, 42, 1, 0, 7| Forte comprimi sul tuo sen rubesto~ ~ 2336 5, 1, 0, 7, 140| derrière ses hommes comptés en bétail à deux pieds,~ ~ 2337 5, 13, 0, 5 | mani, se abbassa il ceffo compunto, troncategli i pollici e 2338 5, 2, 0, 4, 54| Roland le comte sonne; et tout en est fumant,~ ~ 2339 4, 3, 0, 0, 40| e parea quivi il comun corpo al mondo~ ~ 2340 not, 2 | che il 16 ottobre 1319 il comunal notaro e cancelliere Enrico 2341 1, 1, 0, 9, 2899| Ma da due comunanze~ ~ 2342 5, 4, 0, 3, 47| per comunicare nel sangue~ ~ 2343 4, 3, 0, 0, 199| E si comunicarono del mare~ ~ 2344 5, 11, 0, 0, 14| ognun s'è comunicato.~ ~ 2345 4, 3, 0, 0, 60| Del corpo di Gesù comunichiamo.~ ~ ~ ~ 2346 2, 6, 0, 0, 112| Attonita interruppe il conato~ ~ 2347 1, 1, 0, 10, 3280| quando per la còncava nave~ ~ 2348 not, 4 | pontificia sanciva l'istituzione, concedendo amplissimi privilegi per 2349 not, 7 | arte lunga e la vita breve concedessero all'autore di questa Canzone 2350 3, 1, 0, 0, 70| Dèspota, or tu concedigli che allenti~ ~ 2351 3, 54, 0, 0, 275| concedimi che immuni dalla brace~ ~ 2352 1, 1, 0, 9, 2929| Per ciò ti concedo che sosti~ ~ 2353 1, 1, 0, 14, 4598| dal dio conceduta alla sosta~ ~ 2354 1, 1, 0, 18, 7240| concepirai pula~ ~ 2355 not, 6 | memoria, materiae ac artis concertatione glorifica» presso l'altare 2356 3, 43, 0, 0, 77| Fanciulli, attenti! Fate un bel concerto.~ ~ 2357 2, 11, 0, 0, 116| Poi mi scolpii nella virtù concetta,~ ~ 2358 3, 60, 0, 1, 20| fecermi bona concia nella troscia.~ ~ ~ ~ 2359 1, 1, 0, 21, 8301| S'apparecchi l'aia e, conciata~ ~ 2360 1, 1, 0, 12, 4321| e conciatori di pelli~ ~ 2361 not, 9 | ricordo di un tempio di Venere Conciliatrice che coronava il promontorio. 2362 1, 1, 0, 18, 7209| quivi a tener sue concioni;~ ~ 2363 1, 1, 0, 20, 8224| geniale, con la concisa~ ~ 2364 4, 4, 0, 0, 147| conciso parleranno, dal veloce~ ~ ~ ~ 2365 2, 6, 0, 0, 50| Contro l'un concistoro~ ~ 2366 5, 3, 0, 2 | è il tuo Dio?»».~ ~ ~39. Conclamano gli eroi: «Signore Iddio 2367 1, 1, 0, 15, 5217| aureo di Afrodite conclusa.~ ~ 2368 1, 1, 0, 2, 338| su colli ermi, concluse~ ~ 2369 2, 15, 0, 0, 11| orti, orti conclusi, pomarii~ ~ 2370 1, 1, 0, 9, 2858| fui, di concordie divine~ ~ 2371 1, 1, 0, 18, 7229| vi sarà la sanie concreta,~ ~ 2372 1, 1, 0, 2, 225| quando la concubina~ ~ 2373 5, 1, 0, 7, 136| les concubines innombrables~ ~ 2374 3, 58, 0, 0, 39| pesta umana, se ti conculca,~ ~ 2375 4, 4, 0, 0, 199| Conculcate le stirpi moribonde~ ~ 2376 5, 1, 0, 9, 184| par tes enfants non conçus encore,~ ~ 2377 5, 3, 0, 2 | melodiosi, a Storo, ad Ampola, a Condino, ossa d'eroi su ceneri d' 2378 5, 4, 0, 17, 351| condiscilo poi con zibetto,~ ~ 2379 not, 8 | misura. Ritengo che in queste condizioni sarebbe imprudente richiedere 2380 4, 5, 0, 0, 121| I cavalli s'impennano, condotti~ ~ 2381 2, 18, 3, 0, 8| del Condottier che il santo luogo regna.~ ~ ~ ~ 2382 3, 7, 0, 0, 44| il fico, vòto l'arnia, il condottiero~ ~ 2383 1, 1, 0, 15, 5179| Condotto avea su le notturne~ ~ 2384 5, 3, 0, 2 | Ponila innanzi a noi, che ci conduca dove tu vai; e ricombatteremo».~ ~ ~ ~ 2385 3, 2, 0, 1, 34| come nell'aria, conducendo i cori.~ ~ ~ ~ 2386 3, 56, 0, 0, 2| che mi conducesti~ ~ 2387 1, 1, 0, 8, 2223| Conducete vittima all'ara~ ~ 2388 not, 3 | nella fazione perse la vita. Conducevano i Genovesi un Lamberto e 2389 1, 1, 0, 9, 2952| Tu conducevi Euridice~ ~ 2390 3, 58, 0, 0, 9| Io l'onda in misura conduco~ ~ 2391 2, 17, 1, 0, 21| che conducono all'infinito chi va solo~ ~ 2392 5, 2, 0, 1, 13| blanc qui conduit les morts. Et l'on voit 2393 5, 14, 0, 0, 15| mi trema e condurla non posso.~ ~ 2394 3, 11, 0, 0, 155| ove condurrai tu la mia~ ~ 2395 not, 7 | tartana un brulotto per condurvelo sopra. Ma dopo un difficoltoso 2396 4, 4, 0, 0, 181| le Muse, conduttrice più divina~ ~ 2397 not, 7 | 1347, un accordo che lor conferiva per anni ventinove il dominio 2398 2, 20, 1, 3, 34| reca d'ogni ragion confetti e vino.~ ~ 2399 4, 7, 0, 0, 22| conficcate le prue sino ai provesi,~ ~ 2400 not, 7 | arrembaggio per prua e rimasero conficcati per prua l'uno nell'altra. 2401 4, 3, 0, 0, 89| m'hanno guasto». E sì voi confidate,~ ~ 2402 1, 1, 0, 9, 2718| la pelle di bue, configgendo~ ~ 2403 3, 43, 0, 0, 74| Or configgete in terra acceso il fusto.~ ~ 2404 1, 1, 0, 4, 709| tu configgimi alla tua prua.»~ ~ 2405 5, 5, 4, 0, 13| S'alzano dal confin serbico in frotte~ ~ 2406 2, 6, 0, 0, 51| che ciancia baratta confisca~ ~ 2407 3, 54, 0, 0, 231| fegato lo confissi.~ ~ 2408 1, 1, 0, 4, 854| nel macigno confitte~ ~ 2409 5, 8, 0, 5, 109| confitti come croce al sacrificio~ ~ 2410 1, 1, 0, 4, 767| confitto con chiovi d'argento~ ~ 2411 1, 1, 0, 9, 2767| conflagrano subitamente~ ~ 2412 3, 32, 0, 0, 141| È come un rogo pronto a conflagrare.~ ~ 2413 1, 1, 0, 20, 8142| dell'ire sue conflagrato~ ~ 2414 3, 30, 0, 0, 13| dei mille fiumi che mi confluirono~ ~ 2415 4, 5, 0, 0, 78| perché ne sorga un popolo conforme.~ ~ ~ ~ 2416 1, 1, 0, 8, 2022| freschissima confortatrice!~ ~ 2417 1, 1, 0, 15, 4863| confortatrici, anche Ilifìa~ ~ 2418 not, 6 | lethaliter et in ipso casu confracta, laesus fuit uterus...» 2419 1, 1, 0, 17, 6819| tutte parean cieche al confronto~ ~ 2420 5, 8, 0, 2, 24| sogni con un'ansia in cuor confusa,~ ~ 2421 1, 1, 0, 17, 6328| confusamente, e fioca e forte.~ ~ 2422 1, 1, 0, 3, 457| si confusero allora;~ ~ 2423 3, 54, 0, 0, 384| E sul congegno solido e leggero~ ~ 2424 not, 8 | pugno cui mancava la falange congelata nel Deserto artico.~ ~ ~ ~ 2425 not, 8 | indice della mano destra, già congelatasi due altre volte».~ ~«L'indice 2426 3, 28, 0, 0, 59| i rami e i tronchi alla congesta~ ~ 2427 3, 11, 0, 0, 413| venisse per congiugnersi~ ~ 2428 1, 1, 0, 9, 2679| le imprese, congiunge le stirpi,~ ~ 2429 not, 7 | poi i Maonesi, come per congiungersi in una vasta famiglia e 2430 3, 32, 0, 0, 74| le congiungono, l'iride le cangia,~ ~ 2431 3, 32, 0, 0, 42| In ogni congiuntura accumulati~ ~ 2432 3, 54, 0, 0, 286| con ella diedi nelle congiunture,~ ~ 2433 2, 20, 1, 4, 48| apre tutte le porte alla congiura.~ ~ 2434 1, 1, 0, 19, 7747| coniata come l'antica~ ~ 2435 3, 62, 2, 0, 20| circa la mola cònica di lava;~ ~ 2436 3, 60, 0, 2, 59| in coniugio. E non più rempiuto al pozzo~ ~ 2437 5, 1, 0, 2, 33| Je connais le signe, je sais le pacte.~ ~ 2438 4, 1, 0, 0, 89| perché nella corona io ti connetta~ ~ 2439 3, 44, 0, 0, 1| Spezzate i flauti. Il lino che connette~ ~ 2440 2, 1, 0, 0, 10| conobbero i segreti~ ~ 2441 3, 1, 0, 0, 9| ei conosca la gioia del Centauro.~ ~ ~ ~ 2442 2, 11, 0, 0, 96| non conoscemmo noi questa vittoria!».~ ~ ~ 2443 1, 1, 0, 6, 1472| soltanto conoscer la tua~ ~ 2444 1, 1, 0, 10, 3089| di conoscere e d'adorare!~ ~ 2445 3, 14, 0, 0, 39| Forse conosceremo noi la piena~ ~ 2446 not, 4 | risorse nazione libera.~ ~Sono conosciute da tutti le storie del Beato 2447 1, 1, 0, 17, 6294| tormenti non conosciuti~ ~ 2448 not, 7 | Cadde nel mucchio, non conosciuto. Più tardi, avendo Maometto 2449 3, 54, 0, 0, 593| d'Erme Cillenio avea conquisi il mio~ ~ 2450 not, 4 | bandiere e delle fiamme conquistate su i Barbareschi.~ ~ ~ ~ 2451 not, 7 | dalle gabelle nei paesi conquistati. Così fu tra i conquistatori 2452 not, 7 | assalto coloro che l'atroce conquistatore soleva, nei momenti disperati, 2453 not, 7 | conquistati. Così fu tra i conquistatori di Scio costituita la società 2454 not, 2 | Embriaco recò a Genova dal conquisto di Cesarea (1101) - è, secondo 2455 2, 3, 0, 0, 10| consacragli il petto forte~ ~ 2456 4, 9, 0, 0, 129| morti l'ossa per consacrar gli eventi.~ ~ ~ ~ 2457 1, 1, 0, 13, 4555| consacrarono quivi~ ~ 2458 3, 48, 0, 0, 6| vittima consacrata al Mare Ignoto;~ ~ 2459 0, 2, 0, 0, 83| dalle consacrate mani,~ ~ ~ ~ 2460 3, 54, 0, 0, 165| a te consacrerò, sopra la rupe~ ~ 2461 3, 1, 0, 0, 7| ch'ei consacri il suo bel cavallo sauro~ ~ 2462 1, 1, 0, 4, 946| O consanguinei fiori,~ ~ 2463 not, 2 | insieme con un Primo suo consanguineo, mentre Gottifrè di Buglione 2464 2, 7, 0, 0, 35| se consecrarti ardii questi miei carmi~ ~ 2465 4, 3, 0, 0, 30| si consecrava presso la campana.~ ~ ~ ~ 2466 1, 1, 0, 15, 5028| per consegnarli all'abisso.~ ~ 2467 1, 1, 0, 15, 5060| consegnati fossero a Delo,~ ~ 2468 not, 8 | nuova grande energia fisica, conseguenza forse di quella morale potentemente 2469 2, 12, 0, 0, 144| volgesi a lui come un divin consenso.~ ~ ~ ~ 2470 1, 1, 0, 7, 1921| il consentimento divino.~ ~ 2471 4, 1, 0, 0, 81| linfa conserva e una memoria eterna.~ ~ ~ ~ 2472 not, 2 | trascritta dal Federici sul testo conservato presso Marco Antonio Lomellino 2473 not, 8 | dalla lotta per la nostra conservazione e da un desiderio infinito 2474 5, 5, 1, 0, 105| ma conservi le spoglie nell'intorto~ ~ 2475 1, 1, 0, 6, 1632| che seco recava al consesso~ ~ 2476 3, 54, 0, 0, 293| considerando, come il citarista~ ~ 2477 not, 7 | gennaio 1345.~ ~Egli può esser considerato come un vero eroe nazionale 2478 2, 8, 0, 12, 363| considerò se fosse dritto il solco~ ~ 2479 not, 4 | dove pareva a loro che consistesse ogni riputazione e onore. 2480 2, 13, 0, 0, 235| all'ombra del dio che consola~ ~ 2481 1, 1, 0, 11, 3573| per consolarmi e sorrido.~ ~ 2482 2, 2, 0, 0, 103| pace, o Consolatore,~ ~ 2483 3, 4, 0, 0, 46| consolatrici, sì che pare~ ~ 2484 2, 17, 1, 0, 13| l'alta imagine ond'io mi consolo~ ~ 2485 2, 8, 0, 2, 55| che consolò i suoi laceri prodi:~ ~ 2486 1, 1, 0, 12, 4353| una nudità constellata~ ~ 2487 1, 1, 0, 19, 7641| sonarono in me constrette~ ~ 2488 1, 1, 0, 11, 3650| di Terpsicòre constretti~ ~ 2489 3, 11, 0, 0, 449| parean constringere,~ ~ 2490 2, 13, 0, 0, 159| constringono l'ardua ossatura~ ~ 2491 1, 1, 0, 15, 5078| construtte coi pini dell'Ida)~ ~ 2492 1, 1, 0, 4, 874| cui cavalca il ponte construtto~ ~ 2493 1, 1, 0, 9, 2806| dei consueti giacigli.~ ~ 2494 4, 7, 0, 0, 100| Alla Consulta attendono l'elogio~ ~ 2495 1, 1, 0, 14, 4798| dell'architrave consuma~ ~ 2496 1, 1, 0, 10, 3146| e a consumabile tizzo~ ~ 2497 5, 7, 0, 3, 108| a consumar la lùgubre fatica.~ ~ ~ ~ 2498 3, 54, 0, 0, 435| aride, consumato dai sudori~ ~ 2499 2, 21, 2, 3, 42| Eroe dall'aspro sangue contadino?~ ~ ~ ~ 2500 5, 4, 0, 12, 244| dolenti ove suda il contagio~ ~ 2501 5, 13, 0, 3 | fonduto le nostre campane, contaminato le nostre reliquie, maculato 2502 not, 7 | Cattaneo, un Minoto, un Contarini, un Mocenigo, un Corner, 2503 1, 1, 0, 4, 736| E contemplai, di contro~ ~ 2504 5, 3, 0, 3 | i morti. Guarda questi, contemplali in silenzio, alta eroina.~ ~ ~ ~ 2505 1, 1, 0, 17, 6068| supino per contemplare.~ ~ 2506 1, 1, 0, 15, 4985| forme contemplate con gioia~ ~ 2507 2, 23, 0, 0, 85| contemplato il fulgor degli orizzonti.~ ~ 2508 not, 1 | aggiudicare l'impero fra i contendenti. «Re Vucàssino dice: «è 2509 1, 1, 0, 9, 2601| contendon la palma agli Elleni.~ ~ 2510 5, 4, 0, 18, 372| contendono i re, dell'impero.~ ~ 2511 1, 1, 0, 7, 1706| voi contenendo la voce~ ~ 2512 2, 8, 0, 12, 329| non più capace di contener la forza~ ~ 2513 1, 1, 0, 15, 5233| tu non bevevi, contento.~ ~ 2514 1, 1, 0, 19, 7686| lite e contesa e digiuno.~ ~ ~ ~ 2515 2, 18, 1, 0, 4| verso Romacieco alle contese,~ ~ ~ ~ 2516 1, 1, 0, 5, 1428| contesi alla cagna scabbiosa.~ ~ ~ ~ 2517 5, 3, 0, 2 | su le spalle il cadavere conteso e le prede e i trofei per 2518 2, 12, 0, 0, 122| flauti contesti con la cera e il lino,~ ~ 2519 2, 21, 4, 1, 1| Carrara, morti son vescovi e conti~ ~ 2520 5, 5, 2, 0, 57| Contiamo. Avete appreso ben quest' 2521 3, 23, 0, 0, 96| nella sabbia contigua,~ ~ 2522 1, 1, 0, 11, 3397| contiguo ebbe più dilettose~ ~ 2523 5, 1, 0, 7, 130| sur le continent qui s'éclaire~ ~ 2524 1, 1, 0, 15, 5172| nel Continente australe,~ ~ 2525 1, 1, 0, 15, 5165| gli sovrastava continua~ ~ 2526 not, 6 | della tristissima impresa continuarono il viaggio sino a Messina, 2527 1, 1, 0, 9, 2467| assottiglia fóra contorce~ ~ 2528 5, 4, 0, 3, 59| contro te, cinquanta contr'uno~ ~ 2529 not, 2 | giurava alla Compagna e contraeva l'obbligo dell'obbedienza 2530 not, 4 | edificata in pendio su i contrafforti della Guardia dei Mori. 2531 4, 10, 0, 0, 9| com'è già pronto il tuo Contrammiraglio.~ ~ ~ ~ 2532 1, 1, 0, 17, 6505| s'inarca alla banda contraria;~ ~ 2533 not, 7 | imperatore assediato. Pei contrarii vènti, avevan cappeggiato 2534 1, 1, 0, 16, 5664| si contrasse, pronto all'assalto.~ ~ 2535 not, 1 | aiduco Vàlico!» Nessuno osa contrastargli il passo. Compie egli il 2536 2, 19, 2, 12, 162| Roma escito agli ultimi contrasti.~ ~ ~ ~ 2537 2, 11, 0, 0, 24| l'anima alzata contrastò la Morte,~ ~ 2538 1, 1, 0, 19, 7985| contràttili che il novo lume~ ~ 2539 2, 8, 0, 21, 902| Il Dittatore cammina contravvento.~ ~ 2540 not, 2 | ei vive in cielo. Non ci contristiamo d'una sortebella. Ai 2541 3, 30, 0, 0, 85| scendeami, tutto il petto conturbandomi.~ ~ 2542 2, 19, 2, 11, 144| suoni e balli allegrano i convegni.~ ~ ~ ~ 2543 4, 7, 0, 0, 42| pedagoghi suoi stanno a convegno.~ ~ ~ ~ 2544 2, 19, 2, 7, 86| più anni Convenevole il Grammatico,~ ~ 2545 1, 1, 0, 20, 8158| e conveniva con Dante~ ~ 2546 2, 11, 0, 0, 106| Per quali vie convenne~ ~ 2547 not, 4 | del Consiglio e la Chiesa conventuale dedicata a San Stefano, 2548 not, 7 | gloria sul Mediterraneo. Converrebbe rinnovellare le lodi che 2549 2, 4, 0, 0, 80| il sogno convertasi in forza.~ ~ 2550 2, 13, 0, 0, 233| per convertirsi in pani.~ ~ 2551 3, 30, 0, 0, 23| forza del flutto convertita in muscoli~ ~ 2552 not, 3 | nelle acque di Maiorca e convertito il bottino in pietre da 2553 1, 1, 0, 11, 3532| fromento convertono in fresca~ ~ 2554 not, 7 | battaglia dei Dardanelli convien rileggere le pagine del 2555 2, 19, 2, 4, 50| ogni piacer quand'ella ti convita.~ ~ ~ ~ 2556 2, 13, 0, 0, 239| al conviva saran vestimento.~ ~ 2557 1, 1, 0, 7, 1989| parean convivere. Tutto~ ~ 2558 not, 6 | Allora la puerpera animosa convocò nella sua stanza i Genovesi 2559 3, 62, 2, 0, 5| nei secoli, convolta dal rosaio~ ~ 2560 1, 1, 0, 16, 5551| la bocca convulsa che occlude~ ~ 2561 1, 1, 0, 5, 1396| dei re. Nel suo ventre convulso~ ~ 2562 2, 8, 0, 18, 759| Il giovenile grido coperse i tuoni~ ~ 2563 1, 1, 0, 17, 6004| e lente ai copiosi pasti~ ~ 2564 not, 6 | parmi l'ost ausquiex l'on copoit la char morte; car il bréoient 2565 3, 58, 0, 0, 122| tremolando a coppie ed a sciami:~ ~ 2566 4, 7, 0, 0, 196| Sul tuo coppo di ferro splende l'Orsa.~ ~ 2567 1, 1, 0, 2, 222| grave che copria d'ombra~ ~ 2568 2, 3, 0, 0, 9| coprigli la bianca testa,~ ~ 2569 1, 1, 0, 17, 6198| può coprirne con agio~ ~ 2570 1, 1, 0, 4, 646| coprivagli il capo canuto,~ ~ 2571 3, 27, 0, 0, 61| copron la sabbia amara,~ ~ 2572 3, 32, 0, 0, 39| su gli omeri, già coprono la groppa~ ~ 2573 1, 1, 0, 10, 3064| E dicevamo: «È il Coràce~ ~ 2574 2, 8, 0, 16, 519| dei belli Achei corazzati di rame~ ~ 2575 1, 1, 0, 9, 2490| corbame e fasciame di ferro~ ~ 2576 3, 58, 0, 0, 72| corbézzoli indulge al suo genio.~ ~ ~ ~ 2577 5, 4, 0, 11, 226| di corbi e Vuiàn d'avvoltoi.~ ~ 2578 4, 3, 0, 0, 119| il lor fiore, e rivedeano corca~ ~ 2579 3, 64, 0, 0, 70| canto per l'argine; ed io, corco~ ~ 2580 1, 1, 0, 17, 6567| i cordai filando dai mazzi~ ~ 2581 1, 1, 0, 12, 4319| di cordari e di calafati,~ ~ 2582 5, 1, 0, 8, 152| cordelier du Gibet.~ ~ 2583 4, 5, 0, 0, 289| Avanti!» Non è tempo di cordogli.~ ~ 2584 1, 1, 0, 11, 3610| Coreta, balzarono in fiero~ ~ 2585 3, 7, 0, 0, 36| la bietola e l'appio e il coriandro~ ~ 2586 1, 1, 0, 12, 4392| il Coridallo ondulato,~ ~ 2587 2, 21, 2, 2, 15| O Corito, perché la Lampa è priva~ ~ 2588 3, 60, 0, 4, 186| canna egli enfiò la nova cornamusa!~ ~ 2589 3, 40, 0, 0, 65| Erto alla presa della cornea chioma,~ ~ 2590 not, 7 | Contarini, un Mocenigo, un Corner, altri nobili veneziani 2591 5, 1, 0, 6, 116| s'allume la flamme à deux cornes~ ~ 2592 3, 60, 0, 3, 155| rossigno; e avea del suo cornetto aguzzo~ ~ 2593 3, 39, 0, 0, 98| rosseggi la cornia afra e lazza.~ ~ 2594 3, 43, 0, 0, 43| il vino di Vernazza e di Corniglia~ ~ 2595 3, 39, 0, 0, 97| se cruenta nel corniolo~ ~ 2596 5, 11 | del Quarnaro~ ~ ~ ~Tibi cornua nigrescunt~ ~Nobis arma 2597 0, 1, 0, 0, 29| della fiamma cornuta che si feo~ ~ 2598 3, 60, 0, 5, 306| terribile! E coronami di fiori~ ~ 2599 1, 1, 0, 4, 864| che coronan col segno~ ~ 2600 2, 23, 0, 0, 30| atleti coronari di faville;~ ~ ~ ~ 2601 1, 1, 0, 8, 2225| Ilio! Coronatemi il capo!~ ~ 2602 1, 1, 0, 20, 8270| Opere saran coronati,~ ~ 2603 1, 1, 0, 15, 5409| e la coróne dell'arco~ ~ 2604 3, 64, 0, 0, 153| E chi coronerà oggi l'aedo~ ~ 2605 not, 1 | stirpe nemànide quegli «che coronò la grandezza del nome serbico 2606 2, 20, 9, 2, 18| il Corporal sanguigno di Bolsena.~ ~ ~ ~ 2607 1, 1, 0, 18, 7539| della corporea chiostra.~ ~ ~ ~ 2608 not, 4 | marinai, comandati da Corrado Corradini veronese, che occuparono 2609 3, 30, 0, 0, 77| la man correami per quell'erba strania,~ ~ 2610 1, 1, 0, 19, 7752| saggezza e corremmo su l'orlo~ ~ 2611 3, 28, 0, 0, 85| pancrazio». Io dissi: «No, 'l corremo.~ ~ 2612 1, 1, 0, 15, 5180| correntie la spaziosa~ ~ 2613 1, 1, 0, 11, 3859| m'abbandonasse e corresse~ ~ 2614 5, 8, 0, 4, 87| che la corrompe,~ ~ 2615 5, 1, 0, 4, 82| corrompue et polluée par les mains 2616 1, 1, 0, 12, 4140| o corron di settentrione,~ ~ 2617 4, 7, 0, 0, 258| le mura impresse del Leon corroso.~ ~ ~ ~ 2618 1, 1, 0, 19, 7975| parole, corrotte da labbra~ ~ 2619 2, 14, 0, 0, 46| i sogni corrotti~ ~ 2620 3, 32, 0, 0, 157| guarda i monti Pisani corrucciati~ ~ 2621 3, 2, 0, 3, 112| Chino con sopraccigli corrugati~ ~ 2622 5, 11, 0, 0, 66| tutta a nozze di corsaro.~ ~ ~ ~ 2623 1, 1, 0, 19, 7790| E corsero a lei d'ogni parte~ ~ 2624 4, 3, 0, 0, 169| conclamarono. E lungo la corsia~ ~ 2625 2, 20, 1, 6, 73| Nitrire ode il corsiero del fratello~ ~ 2626 5, 4, 0, 3, 61| corsoio. «O Serbia di Marco,~ ~ 2627 3, 42, 6, 0, 8| aghi i rami le pigne le cortecce.~ ~ 2628 3, 39, 0, 0, 2| glauchi! Erompo dalla corteccia~ ~ 2629 5, 5, 2, 0, 158| gittiam nelle bilance lor cortesi~ ~ 2630 1, 1, 0, 9, 2465| del cortice lieve, l'ordigno~ ~ 2631 3, 11, 0, 0, 432| intrichi per iperborei còrtici.~ ~ 2632 1, 1, 0, 18, 7257| la porpora della corvatta!~ ~ 2633 not, 6 | eretto nella cattedrale cosentina «perpulcra, digna memoria, 2634 1, 1, 0, 15, 5178| agli elementi del Cosmo.~ ~ 2635 not, 6 | col collare di vaio, è cosparso di fiordalisi.~ ~ ~ ~Facile 2636 5, 13, 0, 2 | Ghetsèmani tutta la terra cospersa di atroce sudore.~ ~ ~ ~ 2637 2, 21, 1, 3, 31| Massenzio in fuga, Cosra morituro,~ ~ 2638 3, 36, 0, 0, 34| sabbia di foco i piè mi cossi.~ ~ 2639 2, 21, 1, 3, 30| di cavalieri, Costantin securo,~ ~ 2640 3, 36, 0, 0, 35| Tu ridi, costassù, tu ridi a scrosci!~ ~ 2641 5, 3, 0, 2 | brilla per gli squarci dei costati.~ ~ ~ ~20. Chiama e numera. 2642 4, 10, 0, 0, 62| la notte costellata d'occhi ardenti,~ ~ 2643 not, 1 | capellatura assunta tra le costellazioni, la terra s'ebbe il nome 2644 4, 7, 0, 0, 67| uno più d'ogni altro si costerna.~ ~ 2645 5, 13, 0, 4 | lasciato?», Egli ben sa quanto costi l'intera vittoria agli eroi.~ ~ ~ ~ 2646 5, 11, 0, 0, 57| copre tutta la costiera,~ ~ 2647 not, 8 | cammino. Eppure ad ogni costo bisogna che questo sia più 2648 1, 1, 0, 17, 6314| le còstole nel torace~ ~ 2649 4, 8, 0, 0, 56| dalle crepe improvvise; la costretta~ ~ 2650 not, 7 | resistenza dei Cristiani. Furono costretti a ritrarsi. Le navi superstiti 2651 not, 8 | marzo).»~ ~Il 25 marzo, costretto a far senza guanti il lavoro 2652 1, 1, 0, 4, 971| a costringer nelle tue braccia~ ~ 2653 1, 1, 0, 17, 6624| da costringere petti~ ~ 2654 1, 1, 0, 19, 7917| in rapido giro costrinse.~ ~ ~ ~ 2655 2, 13, 0, 0, 79| costrinsero il Fato lontano~ ~ 2656 1, 1, 0, 18, 7113| più difficili e costrinsi~ ~ 2657 not, 4 | suoi popolani nel 1736 e costruì su l'altura la fortezza 2658 not, 3 | Alessandria.» La chiesa fu costruita tra gli anni di Nostro Signore 2659 not, 5 | L'arco di travertino fu costruito, come dichiarano le iscrizioni, 2660 2, 21, 2, 3, 38| di Cotignola gitta il suo marrello~ ~ 2661 5, 9 | tra fiaschi fasce garza e cotone, curvo su la cimasa della 2662 5, 2, 0, 3, 41| gonfanon de lumière et cotte de croisade,~ ~ 2663 2, 13, 0, 0, 263| i suoi cotti piedi~ ~ 2664 3, 54, 0, 0, 15| splendea di mura còttili e di blocchi~ ~ 2665 3, 54, 0, 0, 169| ben coturnato, a far le mie vendette».~ ~ ~ ~ 2666 3, 54, 0, 0, 196| nella fucina, sotto i miei coturni.~ ~ 2667 5, 1, 0, 7, 144| le maître puant au double cou dénudé,~ ~ 2668 5, 1, 0, 7, 141| pour qu'ils couchent avec toutes dans leur sang 2669 5, 1, 0, 8, 154| que l'Autrichien fuyard coupait en hâte~ ~ 2670 5, 2, 0, 2, 16| courage qui jamais n'écarte le calice,~ ~ 2671 not, 8 | Alessio Fenoillet, entrambi di Courmayeur, e il marinaio ligure Simone 2672 5, 2, 0, 3, 32| sentait sous son camail la couronne d'épines,~ ~ ~ ~ 2673 5, 2, 0, 2, 27| sous l'espèce du sol. Mais, couronné de lin,~ ~ 2674 5, 1, 0, 3, 60| faudra-t-il couronner la proue aiguë,~ ~ 2675 not, 6 | Lesqueles, quand il le sentoit courre par sa face, souef et entrer 2676 5, 1, 0, 6, 118| au-devant du champ couvert de rosée.~ ~ 2677 5, 1, 0, 7, 135| dans ses chariots couverts de peaux fraiches~ ~ 2678 5, 9 | 14. Bocconi giacciono a covare il dolore, o supini a fisarlo, 2679 5, 3, 0, 2 | per sue fasce; e taluno è covato dalla nuvola corusca, qual 2680 1, 1, 0, 19, 7716| alla covatrice di tombe,~ ~ 2681 1, 1, 0, 13, 4446| le colonne come covoni.~ ~ 2682 5, 4, 0, 21, 432| che cozza scinde e s'incugna.~ ~ 2683 2, 22, 2, 0, 14| del Tragedo cozzar contra le turbe.~ ~ ~ ~ 2684 1, 1, 0, 15, 5152| della fronte nata a cozzare~ ~ 2685 5, 7, 0, 3, 134| disperato, che cozzi con la fronte~ ~ 2686 not, 1 | primogenito, Marco, detto Cralievic, cioè figliuolo del re, 2687 5, 4, 0, 11, 227| O razza di Cràlievic Marco,~ ~ 2688 5, 4, 0, 12, 236| e Cràlievo presero, e Lacle,~ ~ 2689 1, 1, 0, 18, 7345| i cranii fenduti, i cervelli~ ~ 2690 1, 1, 0, 16, 5796| di crapula e d'oro!~ ~ ~ ~ 2691 5, 1, 0, 8, 162| fléchit ses vieux genoux, qui craquent~ ~ 2692 1, 1, 0, 13, 4502| dalle più crasse carogne.~ ~ 2693 2, 14, 0, 0, 276| colma i cratèri~ ~ 2694 1, 1, 0, 11, 3798| pronte a crear la bellezza,~ ~ 2695 1, 1, 0, 11, 3821| crearon per l'uomo una Voce~ ~ 2696 1, 1, 0, 9, 2735| una multiforme crearsi~ ~ 2697 1, 1, 0, 9, 2496| onde creasi la propulsante~ ~ 2698 1, 1, 0, 9, 2795| non tu creasti l'oscuro~ ~ 2699 3, 8, 0, 0, 33| create co' minugi degli agnelli,~ ~ 2700 2, 11, 0, 0, 51| fratelli antichi il creator che dorme.~ ~ 2701 1, 1, 0, 11, 3660| che i Distruttori e i Creatori~ ~ 2702 1, 1, 0, 7, 1868| si nudrisse la creatrice~ ~ 2703 1, 1, 0, 5, 1421| crebbevi sol la vergogna.~ ~ 2704 1, 1, 0, 4, 892| argenteo sì ch'io mi creda~ ~ 2705 1, 1, 0, 17, 6141| le credenze inferme o morte,~ ~ 2706 3, 64, 0, 0, 71| sul mucchio, mi credessi andare immune~ ~ 2707 1, 1, 0, 11, 3854| ma credetter forse che il fiato~ ~ 2708 3, 60, 0, 4, 253| Io mi credeva ancóra esser premuto~ ~ 2709 2, 6, 0, 0, 192| mura che sole credevi~ ~ 2710 2, 19, 1, 3, 33| Colselo un giorno Lorenzo di Credi~ ~ 2711 3, 58, 0, 0, 20| io creo nell'esiguo vestigio.~ ~ ~ ~ 2712 4, 8, 0, 0, 56| dalle crepe improvvise; la costretta~ ~ 2713 1, 1, 0, 11, 3658| crepitante di mille~ ~ 2714 3, 42, 5, 0, 8| udimmo crepitar sopra le canne~ ~ 2715 3, 54, 0, 0, 135| parea vi crepitassi e vi splendessi.~ ~ 2716 1, 1, 0, 17, 6164| crepitava senza perire.~ ~ 2717 0, 1, 0, 0, 19| Crepiterà nel fuoco il salso legno,~ ~ 2718 5, 4, 0, 17, 356| che il tuo riso crepiti e scrosci~ ~ 2719 3, 16, 0, 0, 36| con un crepitìo che dura~ ~ 2720 1, 1, 0, 8, 2134| talor come il crèpito chiaro~ ~ 2721 4, 7, 0, 0, 222| al Leone ogni crescendo l'ali.~ ~ ~ ~ 2722 3, 42, 2, 0, 9| l'ombra crescente di ogni stelo vano~ ~ 2723 1, 1, 0, 13, 4459| perché crescesse oltre l'umana~ ~ 2724 not, 8 | tempo e petrolio». Come più crescevano gli stenti e gli impedimenti, 2725 2, 2, 0, 0, 46| e per la morte, o tu che cresci il vigore~ ~ 2726 1, 1, 0, 15, 5516| malvagio, tu crescimi forte~ ~ 2727 3, 31, 0, 3, 234| crescon la furia del desìo predace.~ ~ ~ ~ 2728 5, 9 | capo bendato, dalla barba crespa che imbiutano i grumi, con 2729 3, 33, 0, 0, 6| soffiando dalle crespe froge il fiato~ ~ 2730 2, 8, 0, 3, 78| crespi e canuti accorrono ver lui~ ~ 2731 3, 2, 0, 5, 133| il crespo capelvenere.~ ~ ~ ~ 2732 5, 3, 0, 2 | al passo di Voraia, su la cresta di Vrata, sotto il Rombon 2733 2, 21, 4, 3, 38| al Polvaccio, da Créstola alla Mossa~ ~ 2734 1, 1, 0, 12, 4355| Tra il Cretico Mare e il Mirtòo~ ~ 2735 3, 54, 0, 0, 601| crètico escluse avea dall'olocausto.~ ~ 2736 3, 11, 0, 0, 412| di Creusa da Ilio~ ~ 2737 5, 2, 0, 3, 36| bords de tes tombeaux, aux creux de tes ruines,~ ~ ~ ~ 2738 5, 1, 0, 5, 85| Car, ô Mâle, tel le fécial criait~ ~ 2739 1, 1, 0, 18, 7460| ancor caldo gonfio cricchiante.~ ~ 2740 1, 1, 0, 5, 1030| Il legno gemeva cricchiava~ ~ 2741 1, 1, 0, 9, 2638| crimini dall'unghie rattratte,~ ~ 2742 4, 6, 0, 0, 13| Notte, e Galàssia effusa per crinirti,~ ~ 2743 5, 14, 0, 0, 85| La sùbita primavera si crinisce di pioggia.~ ~ 2744 1, 1, 0, 9, 2339| odimi, o Criseotarso,~ ~ 2745 3, 35, 0, 0, 58| par che di crisopazzi~ ~ 2746 1, 1, 0, 8, 2110| nel mito, bel re cristallino!~ ~ 2747 4, 7, 0, 0, 82| Son questi i cristianissimi fratelli~ ~ 2748 not, 7 | mio capoSecondo Michele Critopulo, gridò: «La città è presa, 2749 5, 5, 2, 0, 113| Duro nemico: in vento di Croazia~ ~ 2750 5, 4, 0, 16, 325| del boia longevo che crocchia~ ~ 2751 3, 41, 0, 0, 43| DERBE: I gigli rossi e crocei ne' monti,~ ~ 2752 5, 3, 0, 2 | sopra quale carnaio senza croci, in vista di qual città 2753 4, 3, 0, 0, 42| prima che si crociasse Boemondo.~ ~ ~ ~ 2754 not, 9 | le galèe di quella Quarta Crociata che doveva rinnovare l'egemonia 2755 not, 3 | che fu il preludio delle Crociate. Conduceva i Pisani il console 2756 not, 7 | nel 1343 si congiunse ai Crociati che facevano oste contro 2757 5, 4, 0, 19, 382| sotto il gonfalone crociato,~ ~ 2758 1, 1, 0, 18, 7204| E io vidi allor sul crocicchio~ ~ 2759 4, 7, 0, 0, 160| Taluno i suoi compagni crocifissi~ ~ 2760 2, 7, 0, 0, 54| il crocile, la pigna, il naspo; quando~ ~ 2761 3, 43, 0, 0, 61| Non vi stupite già che la crocòta~ ~ 2762 5, 2, 0, 3, 41| gonfanon de lumière et cotte de croisade,~ ~ 2763 5, 2, 0, 3, 35| immortellement comme l'herbe qui croit~ ~ 2764 not | les publie au profit de la Croix-Rouge de France, du Vestiaire 2765 3, 11, 0, 0, 318| Crollano i manipoli~ ~ 2766 1, 1, 0, 11, 3726| colonne d'un tempio crollante~ ~ 2767 2, 8, 0, 11, 296| Sirtori; atroci strida, crollar di case,~ ~ 2768 4, 2, 0, 0, 158| crollarono in un vespero, i templari~ ~ 2769 0, 1, 0, 0, 28| vide tristo crollarsi per l'interno~ ~ 2770 3, 45, 0, 0, 13| L'Alpe di Luni cròllasi percossa.~ ~ 2771 5, 9 | un muro fenduto e un muro crollato. E dietro hanno i loro monti, 2772 4, 8, 0, 0, 70| s'alzavano, crollavano; la riva~ ~ 2773 2, 8, 0, 12, 357| vile, crollò la testa di leone.~ ~ 2774 1, 1, 0, 9, 2600| Cromio d'Etna, fior di Sicilia,~ ~ 2775 not, 7 | ne fu testimonio, e nella Cronica di Costantinopoli del greco 2776 not, 7 | Costantinopoli, è narrato nelle Croniche di Giorgio Dolfino e di 2777 1, 1, 0, 6, 1494| al tempio di Zeus Cronide~ ~ 2778 3, 54, 0, 0, 429| dell'isola che fu cuna al Cronìde~ ~ 2779 not, 7 | centoquarantacinque li riduce uno dei cronisti); innanzi l'ora di nona 2780 5, 3, 0, 2 | ala nembosa della Vittoria crosciando su la vetta di Plava, grideranno 2781 5, 4, 0, 11, 220| crosciante qual torcia di ragia,~ ~ 2782 3, 54, 0, 0, 531| matutino sentii crosciarmi, gelido~ ~ 2783 3, 30, 0, 0, 129| Tutte l'acque rombarono crosciarono~ ~ 2784 5, 3, 0, 3 | perché più mi grondassi e mi crosciassi nel mio profondo.~ ~ ~ ~ 2785 1, 1, 0, 11, 3757| crosciavan le sorgenti,~ ~ 2786 1, 1, 0, 18, 7448| frumento, dell'aurea crosta~ ~ 2787 2, 19, 1, 1, 1| T'amo, città di crucci, aspra Pistoia,~ ~ 2788 3, 54, 0, 0, 306| e dell'arte di Dedalo si cruccia~ ~ 2789 1, 1, 0, 13, 4422| crucciosa, il cor piena d'angoscia,~ ~ 2790 1, 1, 0, 11, 3585| mi brucia, mi crucia. E il rinato~ ~ 2791 2, 13, 0, 0, 50| testimoni al cruciato di Scizia:~ ~ 2792 not, 4 | misero tutta la terra a sacco crudelissimamente e spinsero alla spiaggia 2793 1, 1, 0, 21, 8341| sgozzarono e poi crudelmente~ ~ 2794 4, 8, 0, 0, 59| crudigna presso il cane ancor fumante~ ~ 2795 1, 1, 0, 12, 4190| di bragia e crudigni, se mai~ ~ 2796 1, 1, 0, 18, 7463| del biondo cruschello; e le donne~ ~ 2797 4, 5, 0, 0, 147| su le cubbe, su i fondachi, a ruina,~ ~ ~ ~ 2798 3, 38, 0, 0, 37| cùbia, sorgere la negossa~ ~ 2799 3, 31, 0, 3, 303| le braccia sino ai cubiti son rami;~ ~ 2800 1, 1, 0, 13, 4497| col tuo buon cucchiaio di bosso,~ ~ 2801 1, 1, 0, 15, 5499| come cuccioli. Il grembo~ ~ 2802 3, 60, 0, 1, 23| per sorte un cucita fui del bello~ ~ 2803 4, 7, 0, 0, 172| dirotte, con le pàlpebre cucite~ ~ 2804 5, 2, 0, 4, 45| quand même tu n'aurais à cueillir d'autre fleur~ ~ 2805 5, 5, 1, 0, 35| cuffia d'un tratto rombano comando~ ~ 2806 not, 5 | soldato Pietro Ari nacque in Cuglieri, in terra arborense, in 2807 3, 8, 0, 0, 40| e il flavescente culmo non si spezza.~ ~ 2808 1, 1, 0, 20, 8168| le divine origini e i culti~ ~ 2809 not, 4 | in pesche di coralli, in culture agrarie. Ma la mattina del 2810 2, 14, 0, 0, 399| d'estate, fra Sorrento e Cuma,~ ~ 2811 3, 64, 0, 0, 140| della Cumea?).~ ~ ~ 2812 2, 14, 0, 0, 425| Nostro, in vista dell'arce cumèa~ ~ 2813 1, 1, 0, 9, 2926| tra gli uomini se cumulata~ ~ 2814 1, 1, 0, 7, 1895| dal cumulato escremento~ ~ 2815 3, 64, 0, 0, 59| per qualche cunzia dalle barbe rosse~ ~ 2816 3, 43, 0, 0, 47| e ghirlanda di cùnzia e d'alberello~ ~ 2817 4, 1, 0, 0, 136| le fornaci per cuocere il mattone~ ~ 2818 1, 1, 0, 6, 1468| quadrate per cuocersi al sole,~ ~ 2819 5, 3, 0, 1 | alpe è la città che Dante cuopre; mia sul golfo quella dove 2820 1, 1, 0, 11, 3682| cupida senza schiuma~ ~ 2821 1, 1, 0, 19, 7802| le suggeva cupidamente~ ~ 2822 3, 60, 0, 1, 49| Mani cupide premono i miei fianchi~ ~ 2823 not, 8 | avendo né tempomodo di curarlo. Lo guarderò il giorno del 2824 3, 54, 0, 0, 328| come le curve targhe dei Cureti~ ~ 2825 not, 7 | lui dirette hanno molti curiosi particolari su le rovine 2826 1, 1, 0, 7, 1734| L'orma dei cursori~ ~ 2827 1, 1, 0, 13, 4426| L'ombra d'una nube curvata~ ~ 2828 3, 54, 0, 0, 393| arte, per imitar la curvatura~ ~ 2829 2, 13, 0, 0, 207| si curverà come giumento;~ ~ 2830 3, 64, 0, 0, 152| curvò con arte.~ ~ ~ ~ 2831 not, 2 | Nella giornata di Curzola, Lamba Doria - ch'era per 2832 4, 2, 0, 0, 11| consoli giurati, in sul cuscino,~ ~ 2833 5, 9 | vecchie bandiere chiuse nelle custodie di tela, maculate di rosso 2834 2, 6, 0, 0, 191| per lei custodir nelle tue sacre~ ~ 2835 5, 3, 0, 2 | cipressi pensierosi.~ ~ ~ ~32. Custodisci nell'erba i morti primi, 2836 3, 31, 0, 2, 171| custodite da Pallade rupestri;~ ~ 2837 2, 8, 0, 17, 584| fuggitive, orti custoditi da cieche~ ~ 2838 not, 7 | incise nel collare le parole «Custos iustitiae».~ ~ ~ ~Dopo la 2839 not, 4 | papae Urbani II, in navibus CXX ad liberandam Jerusalem 2840 2, 20, 5, 0, 9| Non l'amico di Cynthia oggi sospira~ ~ 2841 5, 4, 0, 20, 400| O falso Dace, che vanti~ ~ 2842 not, 7 | che si chiama Serafina Daddario. Ferito a Bengasi fu il 2843 1, 1, 0, 13, 4418| del Dadùco nel tempio~ ~ 2844 1, 1, 0, 1, 30| E chi ferì con daghe~ ~ 2845 2, 19, 2, 11, 146| polve il Guazzalotro o il Dagomaro;~ ~ 2846 not, 4 | Quorum rector et ductor Daibertus Pisanae urbis archiepiscopus 2847 1, 1, 0, 18, 7191| Dalie gole rauche un selvaggio~ ~ 2848 5, 14, 0, 0, 80| dàlmate la più dorata! Sei nelle 2849 4, 7, 0, 0, 213| curvo dal Mar dalmatico al Mar trace~ ~ ~ ~ 2850 not, 6 | Siniscalco. «Come faremo noi, Damarisposero gli Italiani. « 2851 2, 19, 2, 9, 122| i drappi di Damasco e quei d'Aleppo;~ ~ 2852 not, 6 | città noi moriamo di fame. Dame, comment ferons-nous ce? 2853 not, 6 | passaggio d'oltremare. Quando a Damiata, dopo la disfatta dell'esercito, 2854 3, 62, 6, 0, 6| muta dei segugi a volpe e a damma~ ~ 2855 3, 60, 0, 4, 196| e di cervi e di damme le mie selve;~ ~ ~ ~ 2856 3, 11, 0, 0, 190| ad Ardea danaèia~ ~ 2857 5, 5, 1, 0, 54| la bella nave, dandole carena~ ~ 2858 4, 3, 0, 0, 85| o quel che nella fossa Daniele~ ~ 2859 not, 7 | col favor della notte a danneggiare quelle che erano fermate 2860 4, 3, 0, 0, 177| albero di mezzo: e Dio li danni!»~ ~ ~ ~ 2861 0, 1, 0, 0, 32| men vali tu che nel dantesco fuoco~ ~ 2862 3, 36, 0, 0, 93| Danzami la tua molle danza ionia~ ~ 2863 3, 36, 0, 0, 83| danzar per te sul limite dell'acque~ ~ 2864 1, 1, 0, 11, 3617| cammino? Le tre danzatrici~ ~ 2865 5, 3, 0, 2 | pugni, quando gli astri danzavano lungo gli orli del giorno 2866 3, 2, 0, 1, 31| E tu danzavi le tue melodìe,~ ~ 2867 2, 14, 0, 0, 350| o Vita.? Io so come si danzi~ ~ 2868 5, 3, 0, 2 | 14. Chiamali da Vai Daone, chiamali dal Ponale, e 2869 2, 15, 0, 0, 253| taluno di noi darà al rogo~ ~ 2870 1, 1, 0, 15, 5075| del sangue di Dàrdano prese~ ~ 2871 3, 58, 0, 0, 27| darei per la pómice ascosa~ ~ 2872 1, 1, 0, 9, 2784| e svèllerla e darla al ludibrio~ ~ 2873 1, 1, 0, 15, 5447| noi dalle fauci per darle~ ~ 2874 3, 64, 0, 0, 12| sul Monte Darme!~ ~ ~ ~ 2875 4, 7, 0, 0, 11| per entrar nella darsena sicura,~ ~ 2876 2, 8, 0, 22, 957| O creatura, non posso io darti latte»~ ~ 2877 2, 23, 0, 0, 49| dati all'opra dei padri, senza 2878 2, 6, 0, 0, 105| le braccia davano alla fune~ ~ 2879 5, 12, 0, 3 | Navi! Navi! Navigrida David Farragut, l'affondatore 2880 0, 1, 0, 0, 35| e debile il tuo gesto. Eccita i forti~ ~ 2881 3, 30, 0, 0, 20| lasso ne' suoi piè debili~ ~ 2882 4, 8, 0, 0, 115| non fu debole all'elsa. E il puro aprile~ ~ 2883 1, 1, 0, 18, 7286| nell'eterna sua debolezza~ ~ 2884 3, 54, 0, 0, 560| Il vol decadde. Vidi undici navi~ ~ 2885 2, 19, 2, 9, 113| Nel novel tempo del Decamerone~ ~ 2886 1, 1, 0, 11, 3615| decapitata ma alata~ ~ 2887 5, 1, 0, 5, 104| et de toutes leurs serres déchirent la nuit.~ ~ 2888 1, 1, 0, 17, 5893| a deciferare con gli occhi~ ~ 2889 1, 1, 0, 6, 1557| le decime tolte al bottino,~ ~ 2890 not, 6 | emistichio son derivati dal decimo settimo canto del Purgatorio, 2891 1, 1, 0, 15, 5335| Il Sol declinando, caduto~ ~ 2892 3, 42, 1, 0, 1| Estate, Estate mia, non declinare!~ ~ 2893 5, 1, 0, 8, 150| dont le Pendeur décrépit~ ~ 2894 1, 1, 0, 17, 5890| decrepita in suo chiuso manto,~ ~ 2895 4, 1, 0, 0, 94| quando pacata come i Decumani~ ~ 2896 5, 4, 0, 19, 399| non odi il cannone di Dede?~ ~ ~ ~ 2897 3, 1, 0, 0, 63| Dedica l'opre al Tempo; e ciò non 2898 5, 13, 0, 5 | martiri? A peso di carte dedotte ricomperato il martirio 2899 3, 58, 0, 0, 34| dedotto con arte sì parca,~ ~ 2900 4, 7, 0, 0, 248| orna templi, deduce carmi, venera~ ~ 2901 3, 54, 0, 0, 440| che defessa dall'orgia ansi in un botro~ ~ 2902 not, 7 | nel luglio 1915, e questa definitiva, cambiati i tempi e gli 2903 2, 20, 3, 0, 12| mentre nel muro pio la sua defunta~ ~ 2904 3, 62, 2, 0, 34| orti dei bianchi monaci defunti;~ ~ 2905 2, 11, 0, 0, 35| di popoli salì verso il defunto.~ ~ 2906 1, 1, 0, 5, 1243| Ma non degnava ella beare~ ~ 2907 2, 6, 0, 0, 193| tu degne di chiudere l'altrice~ ~ 2908 1, 1, 0, 4, 693| Non pur degnò volgere il capo.~ ~ ~ ~ 2909 1, 1, 0, 17, 7010| a sommo dell'etra gli dèi,~ ~ 2910 5, 1, 0, 2, 39| Déjà sur la borne milliaire,~ ~ 2911 1, 1, 0, 15, 5037| Delìaca Legge, che splendi~ ~ 2912 1, 1, 0, 15, 4872| di vergini dèlie ascoltanti.~ ~ ~ ~ 2913 1, 1, 0, 15, 5043| Narravano i Delii che a quando~ ~ 2914 1, 1, 0, 18, 7549| l'afferrammo delirando~ ~ 2915 1, 1, 0, 10, 3264| alla deità delirante:~ ~ 2916 1, 1, 0, 17, 5866| d'infermo e i delirii palustri?~ ~ 2917 1, 1, 0, 7, 1927| deliro che s'ebbe i due doni~ ~ 2918 3, 43, 0, 0, 33| Fresche delizie avranno elli da scerre~ ~ 2919 | delli 2920 3, 32, 0, 0, 182| e il gran Delta, e le foci senza nome~ ~ 2921 2, 17, 1, 0, 12| il tenue riso ond'ella mi delude~ ~ 2922 5, 2, 0, 3, 38| que demain tu sauras en guirlandes 2923 5, 5, 2, 0, 80| e d'occhi fissi, il dementato Orrore.~ ~ ~ ~ 2924 1, 1, 0, 13, 4421| dove Demètra si assise~ ~ 2925 1, 1, 0, 19, 7901| quadrato cui demmo per ogni~ ~ 2926 3, 28, 0, 0, 44| Demogorgóne!»~ ~ ~ ~ 2927 4, 9, 0, 0, 92| dèmoni della vampa e del fragore,~ ~ 2928 2, 19, 2, 5, 68| Demoniaco segno, il seggio porta~ ~ 2929 1, 1, 0, 6, 1637| Demòstene Isòcrate Lisia;~ ~ 2930 4, 10, 0, 0, 129| Il buon Demurtas medica il carnaio.~ ~ ~ ~ 2931 2, 19, 2, 9, 119| alla Porta, fiorito dal denaio~ ~ 2932 4, 7, 0, 0, 49| Il sobrio Talassòcrate dentato,~ ~ 2933 1, 1, 0, 18, 7175| e dentature mordaci~ ~ 2934 2, 19, 2, 6, 81| fiori i frutti gli òvoli i dentelli~ ~ ~ ~ 2935 3, 43, 0, 0, 41| Infra l'ombrìna e il dèntice la triglia~ ~ 2936 5, 4, 0, 8, 158| e dentrovi il fegato ardente.~ ~ 2937 5, 1, 0, 9, 171| soit chaud entre mes dents.~ ~ 2938 5, 1, 0, 7, 144| maître puant au double cou dénudé,~ ~ 2939 2, 21, 3, 2, 17| aprirsi, le labbra LAUS DEO~ ~ 2940 2, 8, 0, 13, 403| Subitamente Deodato Schiaffino,~ ~ 2941 3, 36, 0, 0, 87| Fra l'ombelico e il depilato pube~ ~ 2942 2, 8, 0, 22, 986| la porta e càuto depone al limitare~ ~ 2943 1, 1, 0, 7, 1877| Deposto il cadavere molle~ ~ 2944 4, 6, 0, 0, 54| deprecavano in van pel sangue sparto~ ~ ~ ~ 2945 not, 6 | verso e l'emistichio son derivati dal decimo settimo canto 2946 5, 1, 0, 7, 140| derrière ses hommes comptés en bétail 2947 5, 1, 0, 6, 121| choisis de monter ou descendre,~ ~ 2948 1, 1, 0, 4, 747| intente a forbir seggi e deschi~ ~ 2949 not, 7 | composta quando gli informatori descrivevano la ragunata delle navi nel 2950 5, 1, 0, 4, 65| paît l'asphodèle dans le désert romain,~ ~ 2951 3, 46, 0, 0, 2| I miei spirti desìan perpetuarsi~ ~ 2952 3, 31, 0, 3, 392| Sogna il Cintio la desiata bocca~ ~ 2953 3, 62, 6, 0, 23| come grembi di donne desiate,~ ~ 2954 not, 6 | racconta con quale ardore il Re desiderasse la grazia delle lagrime 2955 3, 40, 0, 0, 53| O Derbe, la potenza che desidero~ ~ 2956 2, 20, 2, 0, 11| le tortuosità desiderose.~ ~ ~ ~ 2957 5, 1, 0, 3, 51| qui désignent la Porte Marine.~ ~ 2958 3, 31, 0, 3, 329| Desioso dolor preme l'amante.~ ~ 2959 5, 1, 0, 4, 72| ô Désirable, si jamais seul et anxieux~ ~ 2960 not, 4 | dei Barbareschi. Era il desolato dominio d'un patrizio, duca 2961 1, 1, 0, 17, 6290| desolazioni senza voce~ ~ 2962 not, 1 | regno; ed ebbe titolo di despota in prima, poi di re di Serbia 2963 4, 7, 0, 0, 224| l'isole, ecco i tuoi dèspoti. Rischiaro~ ~ 2964 | dessa 2965 3, 60, 0, 4, 180| praticò, che diverse voci desse.~ ~ ~ ~ 2966 4, 10, 0, 0, 110| nella bassura dessero bagliore.~ ~ 2967 | desso 2968 not, 6 | ne vis, car il paroissoit dessus toute sa gent des épaules 2969 3, 54, 0, 0, 491| E il mio padre destai dal sonno. Dissi:~ ~ 2970 not, 4 | con prodigi di valore, destando l'ammirazione degli stessi 2971 2, 21, 3, 1, 13| la melode a destar la verginetta~ ~ 2972 2, 21, 3, 2, 15| Destarsi la dormente, qual la pose~ ~ 2973 5, 3, 0, 2 | risveglieranno, e non si desteran dal sonno loro».~ ~ ~ ~35. 2974 3, 26, 0, 0, 21| nel destero Gombo!~ ~ 2975 1, 1, 0, 16, 5832| passo degli artefici dèsti~ ~ 2976 5, 1, 0, 6, 113| Les pieds graves du Destin~ ~ 2977 1, 1, 0, 2, 169| Mi destò il Sole~ ~ 2978 4, 7, 0, 0, 304| Chiuso è il destr'occhio che nella marina~ ~ 2979 2, 23, 0, 0, 41| e voi, destri in quadrar la sana trave~ ~ 2980 4, 9, 0, 0, 91| Biego, Desuni, Pellegrini, Serra,~ ~ 2981 3, 32, 0, 0, 107| con la concava scorza detergemmo~ ~ 2982 not, 7 | Giornate, quando cominciava a determinarsi la disfatta degli occupatori, 2983 2, 5, 0, 0, 3| detersa dal sangue e dal pianto,~ ~ 2984 5, 5, 2, 0, 23| Chi vi devasta i campi? chi v'affama?~ ~ 2985 1, 1, 0, 2, 302| devastate dai baci,~ ~ 2986 not, 4 | deserta, dopo le feroci devastazioni dei Saraceni e dei Barbareschi. 2987 not, 6 | La chars de nos jambes devenoit tavelés de noir et de terre, 2988 3, 60, 0, 5, 299| la Terra, e tu le devi il tuo libame.~ ~ 2989 1, 1, 0, 15, 4924| le teorie dei devoti,~ ~ 2990 3, 60, 0, 2, 60| udii crosciar la secchia diaccia,~ ~ ~ ~ 2991 1, 1, 0, 9, 2602| Pindaro diademato~ ~ 2992 1, 1, 0, 5, 1158| artefice di diademi~ ~ 2993 1, 1, 0, 9, 2641| diàfane, e l'opere nate~ ~ 2994 1, 1, 0, 17, 7023| diàfano, per aver vinto.~ ~ 2995 not, 8 | sempre. Bisogna leggere nel Diario con quale atroce pazienza 2996 4, 5, 0, 0, 251| minaccia, si dibatte. Il sangue scorre~ ~ 2997 3, 11 | Ditirambo I - Romae frugiferae dic~ ~ ~ ~ 2998 5, 4, 0, 18, 375| che tu dica a chi sia l'impero».~ ~ 2999 5, 5, 2, 0, 17| Dicean eglino: «Dove sono i vostri~ ~ 3000 3, 31, 0, 4, 408| dicendomi: «Pe' tuoi novelli carmi!~ ~ ~ ~ 3001 3, 18, 0, 0, 5| dicesi, un sentier breve~ ~ 3002 1, 1, 0, 7, 2015| ver me si piegasse e dicesse:~ ~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License