'l-asseg | assem-charg | chari-dices | dicev-filar | filia-impie | impig-madri | maest-oplit | oppio-provv | prude-salva | salve-spiar | spica-uberi | ubero-zugna
                                  grassetto = Testo principale
      Sezione,  Parte, Capitolo, Paragrafo, Versogrigio = Testo di commento

4003 3, 27, 0, 0, 56| l'incolpevole fior filiale.~ ~ ~ ~ 4004 1, 1, 0, 19, 7601| dalla filiggine o adusto~ ~ 4005 2, 19, 2, 5, 57| Filippino, in sul canto a Mercatale~ ~ 4006 not, 9 | di Cagliari, Giovanni de Filippis di Salerno. Il guardiamarina 4007 not, 3 | redemptione animae suae Pantaleo filius Mauri de Pantaleone de Mauro 4008 5, 1, 0, 1, 8| O mes odes, filles rapides~ ~ 4009 2, 5, 0, 0, 29| ecco, la madre che filò la nera~ ~ 4010 1, 1, 0, 10, 3113| come i filoni della pietra~ ~ 4011 2, 17, 1, 0, 36| e il filtro della luna oblivioso.~ ~ ~ ~ 4012 3, 2, 0, 1, 15| Ma il mio pensier mi finge che tu colta~ ~ 4013 1, 1, 0, 15, 4971| fingea con ambagi infinite~ ~ 4014 3, 31, 0, 3, 212| che fingevale intorno al chiaro viso~ ~ 4015 2, 6, 0, 0, 84| su le chiome che fingono i flutti~ ~ 4016 not, 9 | parole del terzo sonetto, che finisce con questi versi qui citati 4017 2, 20, 2, 0, 3| non s'allentò; ma sol si finse l'ire~ ~ 4018 1, 1, 0, 10, 3346| inclinato. Io l'àugure finsi.~ ~ 4019 1, 1, 0, 14, 4707| che non si nomava Fintìlo~ ~ 4020 4, 7, 0, 0, 233| conte di Malta usurpa il fio di Creta.~ ~ 4021 1, 1, 0, 17, 6328| confusamente, e fioca e forte.~ ~ 4022 2, 8, 0, 2, 39| e le labbra frenate onde fioccò~ ~ 4023 1, 1, 0, 18, 7453| Strida del pargolo fioche~ ~ 4024 1, 1, 0, 19, 7807| e trita i fiòcini e il raspo,~ ~ 4025 5, 4, 0, 13, 271| e scagliati come da fionda,~ ~ 4026 5, 3, 0, 2 | frombolieri orgolesi dalle fionde di canape attorta scagliarono 4027 2, 18, 4, 0, 5| Ora donne la bianca fiordaligi~ ~ 4028 not, 6 | collare di vaio, è cosparso di fiordalisi.~ ~ ~ ~Facile è riconoscere 4029 4, 6, 0, 0, 125| drappo azzurro e al vaio e a' fiordiligi~ ~ 4030 1, 1, 0, 17, 6655| deserti dell'Agro fiorente~ ~ 4031 3, 31, 0, 4, 398| parlò quell'Aretusa fiorentina,~ ~ 4032 2, 19, 2, 11, 147| tempo è che il figlio di Fioretta a paro~ ~ 4033 4, 4, 0, 0, 9| e i tuoi morti fiorìan la terra santa.~ ~ ~ ~ 4034 3, 63, 0, 0, 150| quando fiorìano~ ~ 4035 3, 60, 0, 4, 218| i narcissi fioriron su i ginepri,~ ~ 4036 not, 1 | vicinanza dei luoghi ove fiorirono gli orti delle Esperidi. 4037 2, 19, 2, 10, 128| Messer Agnolo; e par che gli fiorisca~ ~ 4038 1, 1, 0, 18, 7573| che fioriscono a specchio~ ~ 4039 1, 1, 0, 11, 3449| rosa fiorita su pel ferro~ ~ 4040 1, 1, 0, 17, 6023| il fiotto vermiglio sgorgato~ ~ 4041 2, 19, 2, 11, 148| col Firenzuola i molli amori insegni.~ ~ ~ ~ 4042 5, 1, 0, 1, 6| dans le firmament latin?~ ~ 4043 3, 17, 0, 0, 12| come i firmamenti,~ ~ 4044 not, 3 | maritimo. Ottennero dovunque firmani che loro accordavano libertà 4045 1, 1, 0, 8, 2183| dell'Ombra cui l'arte m'è fisa~ ~ 4046 2, 19, 2, 4, 51| Ma il Dolore guardar sai fisamente~ ~ 4047 5, 9 | covare il dolore, o supini a fisarlo, o sul fianco e sul gomito, 4048 1, 1, 0, 18, 7302| fatti sordi dai fischi~ ~ 4049 2, 8, 0, 16, 524| voce di scherno, che fischia sfonda e taglia~ ~ 4050 1, 1, 0, 5, 1073| passava rombando fischiando~ ~ 4051 2, 8, 0, 18, 745| sicuro. Spessi fischiavangli d'intorno~ ~ 4052 3, 31, 0, 4, 423| guatando noi con le pupille fise.~ ~ ~ ~ 4053 not, 8 | una nuova grande energia fisica, conseguenza forse di quella 4054 3, 43, 0, 0, 26| che rechino le fìstole sonore~ ~ 4055 4, 5, 0, 0, 68| dell'Oasi, una croce rude è fitta~ ~ 4056 3, 14, 0, 0, 5| del fiumicel che nasce in Falterona.~ ~ 4057 3, 64, 0, 0, 9| O canneti lungh'essi i fiumicelli~ ~ 4058 1, 1, 0, 17, 5984| Fiutai negli odori dell'aria~ ~ 4059 1, 1, 0, 13, 4504| sudaticce, fiutalo quando~ ~ 4060 4, 5, 0, 0, 171| I marinai lo fiutan sottovento.~ ~ ~ ~ 4061 4, 5, 0, 0, 100| di Maremma, onde fiutano i selvaggi~ ~ 4062 4, 1, 0, 0, 11| l'aquila marzia, e fiuto il Mare Nostro~ ~ 4063 3, 40, 0, 0, 141| Fiutò il vento. Ma prima di partirsi~ ~ 4064 2, 9, 0, 1, 10| nelle flaccide mamme, e tutto è spoglio~ ~ 4065 2, 22, 1, 0, 5| Il flagel della peste e della guerra~ ~ 4066 1, 1, 0, 17, 6693| che i rovi avean flagellato.~ ~ 4067 3, 54, 0, 0, 562| che flagellavano il mar con la palma~ ~ 4068 3, 43, 0, 0, 4| ultimo flagra.~ ~ ~ ~ 4069 3, 54, 0, 0, 46| e l'ossa mie flagrare~ ~ 4070 1, 1, 0, 13, 4543| sovvennemi e della Flaminia~ ~ 4071 5, 1, 0, 6, 116| s'allume la flamme à deux cornes~ ~ 4072 5, 1, 0, 1, 5| toutes les flammes en travail~ ~ 4073 1, 1, 0, 19, 7586| e l'ingluvie sua flatulenta~ ~ 4074 4, 9, 0, 0, 30| la mannella delle spiche flave;~ ~ ~ ~ 4075 3, 8, 0, 0, 40| e il flavescente culmo non si spezza.~ ~ 4076 3, 30, 0, 0, 118| sabbie flavi o sanguinei~ ~ 4077 3, 36, 0, 0, 14| Melitta è il nome della mia flavizie.~ ~ ~ ~ 4078 3, 36, 0, 0, 104| E, immemore del flebile destino,~ ~ 4079 5, 1, 0, 8, 162| quand il fléchit ses vieux genoux, qui craquent~ ~ 4080 3, 54, 0, 0, 628| annitrirono. Il ventre di Flegonte~ ~ 4081 1, 1, 0, 17, 6973| E chi, flesso il pòplite, lieve~ ~ 4082 5, 1, 0, 9, 175| pour flétrir la joue et l'épaule~ ~ 4083 5, 1, 0, 3, 55| du fleuve blond? Les lauriers,~ ~ 4084 1, 1, 0, 15, 4831| Borda randa! Issa flocco!~ ~ 4085 5, 3, 0, 2 | dei ferri chine le teste floride, chine le facce imberbi. 4086 not, 7 | in vistosi caratteri: «La flotta non è ai Dardanelli».~ ~ ~ ~ 4087 3, 5, 0, 0, 29| L'aura move la tunica fluente~ ~ 4088 3, 30, 0, 0, 123| vita dell'orbe mi fluì su gli òmeri~ ~ 4089 3, 30, 0, 0, 122| sul mio capo. La fluida~ ~ 4090 1, 1, 0, 8, 2076| fluidità mi ricorse~ ~ 4091 3, 2, 0, 5, 136| fluido e d'umide fibre le tue membra.~ ~ 4092 2, 17, 1, 0, 32| fluirti in cuore~ ~ 4093 3, 11, 0, 0, 348| di sudore fluiscono,~ ~ 4094 5, 4, 0, 16, 326| e affoga nel flusso senile?~ ~ 4095 0, 2, 0, 0, 45| rose voraci s'aprono tra il fluttuare~ ~ 4096 3, 31, 0, 3, 229| la chioma della ninfa fluvïale.~ ~ 4097 3, 33, 0, 0, 23| noi tra le canne fluviali assisi.~ ~ 4098 3, 43, 0, 0, 46| la focaccia che fu grata a Priapo,~ ~ 4099 3, 6, 0, 0, 26| ed assume il color della focaia.~ ~ 4100 2, 19, 2, 1, 10| ove cercai le sìlici focaie~ ~ 4101 2, 13, 0, 0, 104| della nave focese~ ~ 4102 1, 1, 0, 11, 3623| le donne focesi, dinanzi~ ~ 4103 1, 1, 0, 17, 6106| come a urto di focile~ ~ 4104 3, 60, 0, 1, 16| l'argnon focoso e il fegato possente.~ ~ ~ ~ 4105 2, 23, 0, 0, 27| artieri delle antiche fogge; e voi~ ~ 4106 1, 1, 0, 17, 5863| Foggerà egli il fango?~ ~ 4107 3, 54, 0, 0, 281| perché due me ne foggi a simiglianza~ ~ 4108 5, 14, 0, 0, 13| O domatrice di fuochi, foggiami tu quest'ode~ ~ 4109 1, 1, 0, 18, 7555| dal dio, la foggiammo rovente,~ ~ 4110 2, 7, 0, 0, 39| volesse per l'eternità foggiarmi~ ~ 4111 2, 12, 0, 0, 205| foggiarono le mie speranze invitte,~ ~ 4112 2, 15, 0, 0, 191| artefice che volle foggiarsi le ale~ ~ 4113 1, 1, 0, 15, 5344| statue foggiate col fiore~ ~ 4114 1, 1, 0, 10, 3126| Ma i Miti, foggiati di terra~ ~ 4115 1, 1, 0, 6, 1624| che foggiavan la sorte~ ~ 4116 2, 19, 2, 3, 36| reliquie, fogliar vidi al sol novello.~ ~ ~ ~ 4117 not, 7 | lodi che gli inalza Uberto Foglietta nei suoi Elogia clarorum 4118 1, 1, 0, 17, 6484| il foglio del libro verace~ ~ 4119 1, 1, 0, 11, 3620| alla colonna fogliuta~ ~ 4120 3, 31, 0, 3, 302| che son fogliute; e il verde sale; e già~ ~ 4121 5, 2, 0, 2, 20| à quel Avent ta foi chantait dans le supplice?~ ~ 4122 not, 6 | comune arma della casa di Fois aggiunse un rastrello, o, 4123 not, 6 | estouper le sien, tant le foisoit fermement et dévotement.»~ ~ 4124 3, 54, 0, 0, 34| il cor triste mi folce;~ ~ 4125 5, 3, 0, 2 | arde in vista di Duino folgorato, rogo navale.~ ~ ~ ~4. O 4126 5, 5, 2, 0, 38| della follia, che genera il fragore,~ ~ 4127 1, 1, 0, 17, 6298| e di follìa smisurate~ ~ 4128 1, 1, 0, 16, 5630| e quelle follie,~ ~ 4129 4, 7, 0, 0, 91| or soccorre del suo pio fomento~ ~ 4130 5, 1, 0, 7, 131| au fond des villes embrasées.~ ~ 4131 4, 3, 0, 0, 136| e forno e bagno e fondaco e fontana~ ~ 4132 4, 9, 0, 0, 127| Ché dove noi poniamo i fondamenti~ ~ 4133 not, 9 | orientale del Mediterraneo e fondare l'Impero latino.~ ~Nell' 4134 not, 4 | destra dell'altar maggiore fu fondata da Giovanni di Procida. 4135 2, 22, 1, 0, 2| fondate nella rupe, alle tue porte~ ~ 4136 2, 20, 9, 1, 2| fondati nel tuo tufo che strapiomba,~ ~ 4137 2, 12, 0, 0, 52| del re Ierone fondatore d'Etna~ ~ 4138 3, 35, 0, 0, 67| tutte accoglie e fonde~ ~ 4139 4, 6, 0, 0, 156| fonder per gli occhi il male a 4140 1, 1, 0, 12, 4239| che Onàta fondevaricco?~ ~ 4141 not, 2 | bianco e nero San Matteo che fondò Martino Doria in su lo scorcio 4142 5, 13, 0, 3 | abbattuto i nostri altari, fonduto le nostre campane, contaminato 4143 4, 10, 0, 0, 123| Ascolto. Son forse quei di Fonni?~ ~ ~ ~ 4144 not, 6 | Dieux, je n'ose requerre fontaine de lermes: ançois me souffisissent 4145 1, 1, 0, 9, 2467| assottiglia fóra contorce~ ~ 4146 4, 5, 0, 0, 102| costrutte e nitriscono ai foraggi~ ~ ~ ~ 4147 1, 1, 0, 21, 8350| aperta qual d'arnie forame.~ ~ 4148 1, 1, 0, 15, 5411| per forarvi il cuore tremante,~ ~ 4149 not, 8 | dolorosissimo, con un paio di forbici comuni, impiegò quasi due 4150 1, 1, 0, 4, 747| intente a forbir seggi e deschi~ ~ 4151 5, 13, 0, 2 | doppio taglio della spada forbita fa la luce al nemico in 4152 4, 1, 0, 0, 131| gran magli e le macchine forbite~ ~ 4153 4, 4, 0, 0, 128| forbito ogni metallo. I battaglioni~ ~ 4154 5, 3, 0, 2 | balze della Val Dogna, dalla Forcella del Cianalot, dal Quaternà 4155 3, 41, 0, 0, 74| dietro Forci, e nell'Alpe di Soraggio,~ ~ 4156 4, 3, 0, 0, 3| battagliòle forcute, e v'era un assero~ ~ ~ ~ 4157 5, 1, 0, 9, 173| Les strophes vengeresses, forgées pour l'infamie~ ~ 4158 2, 6, 0, 0, 232| ombra spirante che occupa i Fòri~ ~ 4159 not, 7 | almeno. E però stavano già formando d'una tartana un brulotto 4160 not, 6 | Tragiche favole si formarono intorno alle Pleiadi. Sono 4161 not, 8 | riattare le slitte, vide formarsi una vescica «all'estremità 4162 5, 9 | 20. Sembrano corpi formati di terra con in sommo un 4163 5, 3, 0, 1 | morivano. E come i corpi loro formavano il tuo corpo, così gli spiriti 4164 3, 7, 0, 0, 13| e da formiche e d'altra gente infesta.~ ~ 4165 1, 1, 0, 20, 8126| ben questo è, che un dio formò quando~ ~ 4166 not, 7 | Andriolo Campi, Raffaello di Fornetto, Luchino Negro, Pietro Oliverio 4167 1, 1, 0, 20, 8206| letto fornicario o pur banco~ ~ 4168 3, 54, 0, 0, 561| di prora azzurra fornite di tolda,~ ~ 4169 4, 3, 0, 0, 136| e forno e bagno e fondaco e fontana~ ~ 4170 5, 4, 0, 7, 144| che gorgoglia giù per le forre;~ ~ 4171 1, 1, 0, 11, 3483| fors'anco di quelle vermene~ ~ 4172 1, 1, 0, 19, 7587| e il vociar suo forsennato~ ~ 4173 5, 1, 0, 11, 220| frapperont fort, serrés comme les épis,~ ~ 4174 2, 20, 1, 1, 14| di Braccio Fortebraccio da Montone.~ ~ ~ ~ 4175 2, 19, 1, 3, 38| il Forteguerri sotto il grave incarco,~ ~ 4176 1, 1, 0, 15, 5139| più fortemente mi vive;~ ~ 4177 5, 3, 0, 1 | tu metti in ruina le sue fortezze.~ ~ ~ ~24. Condotte come 4178 not, 4 | Carloforte è una città fortificata dell'isola di San Pietro, 4179 not, 7 | Rebab. Dalla strage di Casa Fortis ai lattanti infissi su le 4180 not, 3 | miglia a scirocco, luogo fortissimo per natura, sopra rocce 4181 4, 5, 0, 0, 243| lo forzano, lo traggono dal fosso.~ ~ ~ ~ 4182 5, 12, 0, 3 | 52. Qual passo è da forzare? qual porto da violare? 4183 4, 3, 0, 0, 202| Poi forzaron le rupi ed i leoni.~ ~ ~ ~ 4184 5, 13, 0, 3 | fonti, percosso i vecchi, forzato le donne, fatto monco ogni 4185 4, 2, 0, 0, 106| Non all'antica terra che forzavi~ ~ 4186 3, 64, 0, 0, 143| e chiuda nel forziere il lin che aulisce~ ~ 4187 1, 1, 0, 19, 7864| che chiuso è in mazzi pei forzieri~ ~ 4188 5, 5, 1, 0, 65| Chi squarcia la foschìa dell'imminente~ ~ 4189 4, 4, 0, 0, 204| sola nelle foschie crepuscolari.~ ~ ~ ~ 4190 4, 7, 0, 0, 254| di Nanfio un Foscolo, un Navigaioso~ ~ 4191 1, 1, 0, 16, 5802| fosforescente come~ ~ 4192 1, 1, 0, 18, 7300| dal fosforo, fatti ciechi~ ~ 4193 not, 9 | nacque in terra d'Abruzzi, a Fossacesia, nell'antica regione frentana. 4194 2, 8, 0, 1, 15| fossegli resa, quando le nuove schiere~ ~ 4195 3, 64, 0, 0, 55| carico ei fosse, e fóssevi alla prora~ ~ 4196 5, 1, 0, 8, 163| comme le bois des fourches,~ ~ 4197 2, 19, 2, 1, 8| penna di nibbio fra' tuoi sassi acuti!~ ~ ~ ~ 4198 3, 54, 0, 0, 411| Fracidi i frutti, flosci~ ~ 4199 4, 3, 0, 0, 187| l'altro pregava: «Sì la fragni~ ~ 4200 5, 3, 0, 1 | deserto sconvolto o su vulcano fragoroso;~ ~ ~ ~13. ma tutto il firmamento 4201 1, 1, 0, 2, 141| Giacqui su i fragranti~ ~ 4202 5, 2, 0, 3, 37| fraiche comme le jet de ton blanc 4203 5, 1, 0, 7, 135| chariots couverts de peaux fraiches~ ~ 4204 5, 1, 0, 11, 225| la fraicheur du matin.~ ~ 4205 2, 8, 0, 16, 502| Masina, con la sua schiera franca~ ~ 4206 2, 21, 1, 3, 34| o Pier della Francesca, innanzi al puro~ ~ 4207 not, 6 | inspirata dalla leggenda francescana che fa del Re di Francia 4208 not, 3 | custodito nel convento dei Francescani di Gerusalemme. Il luogo 4209 4, 6, 0, 0, 138| gli usci franceschi tinti di sanguigno~ ~ ~ ~ 4210 5, 1, 0, 2, 38| pour franchir les fleuves et les monts.~ ~ 4211 2, 12, 0, 0, 166| contra i frangenti, e il tremito del lieve~ ~ 4212 1, 1, 0, 4, 762| franger la cervice alle imbelli~ ~ 4213 5, 13, 0, 5 | sarai mutilata. Nessuno può frangerti i ginocchi né tarparti le 4214 1, 1, 0, 15, 5413| per frangervi ambo i ginocchi.~ ~ 4215 3, 27, 0, 0, 54| si frangon nell'ululo crudo~ ~ 4216 4, 3, 0, 0, 185| e la fransero e diedero ai compagni;~ ~ 4217 1, 1, 0, 17, 6131| trascinati erano e franti~ ~ 4218 5, 1, 0, 11, 220| frapperont fort, serrés comme les épis,~ ~ 4219 4, 3, 0, 0, 188| basti a me, che basti anco a fratelmo!».~ ~ 4220 5, 10, 0, 0, 4| ne brilla insino alle fraterne porte.~ ~ ~ ~ 4221 1, 1, 0, 12, 4058| era l'ombra del fratricida~ ~ 4222 3, 41, 0, 0, 44| alla Frattetta sotto il Sangro, io vidi;~ ~ 4223 3, 41, 0, 0, 73| Frigido, e lungh'essa la Freddana~ ~ 4224 2, 12, 0, 0, 167| stelo tra i rotti fregi, son le note~ ~ 4225 1, 1, 0, 18, 7504| che fremea di fremito immane.~ ~ 4226 2, 13, 0, 0, 220| fremebonda gleba.~ ~ 4227 1, 1, 0, 8, 2186| e la fremente quadriga~ ~ 4228 3, 32, 0, 0, 208| le radici divelte, ancor frementi~ ~ 4229 1, 1, 0, 16, 5739| fremettero nelle vaste~ ~ 4230 3, 40, 0, 0, 158| gli fremeva una vita inimitabile.~ ~ 4231 4, 5, 0, 0, 261| Chiusa fremi, e il tuo numero non s'ode.~ ~ ~ ~ 4232 1, 1, 0, 19, 7598| mi diedero fremiti avversi.~ ~ 4233 3, 14, 0, 0, 42| dell'inno selvaggio che si frena.~ ~ 4234 2, 8, 0, 2, 39| palpa, e le labbra frenate onde fioccò~ ~ 4235 1, 1, 0, 10, 3298| E, la mia frenesia~ ~ 4236 1, 1, 0, 16, 5793| frenetiche come baccanti,~ ~ 4237 not, 9 | Fossacesia, nell'antica regione frentana. Quivi, sopra un'altura 4238 4, 9, 0, 0, 57| colle scisso dal vomere frentano,~ ~ ~ ~ 4239 5, 1, 0, 7, 142| qui est le rouge frère de la boue,~ ~ 4240 1, 1, 0, 8, 2022| freschissima confortatrice!~ ~ 4241 1, 1, 0, 3, 561| dei flauti frigi, e Lesbo~ ~ 4242 1, 1, 0, 15, 5197| di Bitinia o di Frigia~ ~ 4243 1, 1, 0, 19, 7924| frigide, nel loto febbroso~ ~ 4244 3, 30, 0, 0, 115| l'alluvione copiosa o frigidi~ ~ 4245 3, 41, 0, 0, 73| del Frigido, e lungh'essa la Freddana~ ~ 4246 2, 6, 0, 0, 190| alle montagne frigie~ ~ 4247 3, 43, 0, 0, 45| Anche avremo di miele e di friscello~ ~ 4248 not, 8 | in novanta cinque giorni. Fritjof Nansen faceva nel periodo 4249 1, 1, 0, 18, 7214| escrementizia e Frogia~ ~ 4250 5, 1, 0, 9, 187| avec l'acier froid chaque syllabe~ ~ 4251 1, 1, 0, 16, 5562| di nascosto, e il cuore è frollo~ ~ 4252 4, 5, 0, 0, 191| il frombolier lancia la fromba~ ~ 4253 4, 5, 0, 0, 55| ode nel cielo un sibilo di frombe.~ ~ 4254 1, 1, 0, 15, 5475| adatte alle frombole e agli archi;~ ~ 4255 4, 5, 0, 0, 191| o come il frombolier lancia la fromba~ ~ 4256 5, 3, 0, 2 | 24. Chiama, e numera. I frombolieri orgolesi dalle fionde di 4257 3, 20, 0, 0, 25| dai fromenti divini.~ ~ 4258 1, 1, 0, 3, 520| grappoli, frondosa~ ~ 4259 not | un front encore plus dur, frontem duriorem frontibus eorum. 4260 not | plus dur, frontem duriorem frontibus eorum. De Gênes vous recevrez, 4261 1, 1, 0, 12, 3959| il morso e al frontone del tempio~ ~ 4262 5, 1, 0, 9, 172| front plus dur que leurs fronts.~ ~ 4263 5, 5, 5, 0, 20| quella volontà che il cor gli fruga.~ ~ ~ ~ 4264 3, 11 | 11 - Ditirambo I - Romae frugiferae dic~ ~ ~ ~ 4265 3, 36, 0, 0, 36| s'io ti giungo, vedi come frulli.~ ~ ~ ~ 4266 1, 1, 0, 21, 8386| il grande oro tuo frumentario.~ ~ 4267 1, 1, 0, 14, 4773| d'acònito, un frumentiere~ ~ 4268 3, 4, 0, 0, 2| ti sien come il fruscìo che fan le foglie~ ~ 4269 3, 61, 0, 0, 4| Ahimè, di bacche il frùtice s'affoca,~ ~ 4270 3, 60, 0, 4, 194| aurei pomi si rempiono i frutteti,~ ~ 4271 1, 1, 0, 14, 4616| molto fruttifera, immune~ ~ 4272 3, 8, 0, 0, 27| La vita fruttuosa~ ~ 4273 3, 27, 0, 0, 49| Tera, Ftia, Cleodossa,~ ~ 4274 3, 64, 0, 0, 155| Il crasso Scita ed il fucato Medo~ ~ 4275 not, 4 | del milleduegento anni, fue incominciata la Tersanaia 4276 4, 9, 0, 0, 144| si fugga. Avrem col Mare altri sponsali.~ ~ ~ ~ 4277 4, 9, 0, 0, 125| d'Aïn-Zara che videro i fuggenti.~ ~ 4278 3, 32, 0, 0, 210| I musici fuggevoli con elle~ ~ 4279 5, 4, 0, 2, 30| il traballante fuggiasco~ ~ 4280 1, 1, 0, 6, 1451| fuggimmo, l'odore e il clamore~ ~ 4281 3, 54, 0, 0, 223| sentii fuggirmi sotto le calcagna~ ~ 4282 2, 1, 0, 0, 31| La speranza e la gioia fuggirono lungi dai cuori~ ~ 4283 3, 34, 0, 0, 4| fuggita del Coro~ ~ 4284 3, 4, 0, 0, 20| tepida e fuggitiva,~ ~ 4285 not, 7 | stava per abbordare i legni fuggitivi, fu da una palla fatale 4286 1, 1, 0, 11, 3766| EnergèiaFuggito~ ~ 4287 3, 30, 0, 0, 63| spavento; ché la preda mia fuggivasi~ ~ 4288 2, 19, 2, 8, 101| di Porta Fuia, al mercatante Bianco,~ ~ 4289 | fuit 4290 1, 1, 0, 7, 1739| erano i fulcri dell'Ode,~ ~ 4291 2, 8, 0, 16, 544| Spada, e Fulgenzio Fabrizi umbro ammirando~ ~ 4292 3, 54, 0, 0, 582| E vidi poi sotto fulgere in Paro~ ~ 4293 4, 8, 0, 0, 74| fulgida sotto il sol di mezza notte.~ ~ 4294 2, 12, 0, 0, 129| più fulgidi recando all'ansiosa~ ~ 4295 5, 5, 1, 0, 41| né, dato in brocca il fulmine coperto~ ~ 4296 1, 1, 0, 12, 4082| con fulminea destrezza~ ~ 4297 2, 8, 0, 8, 173| Ali fulminee delle Vittorie latine,~ ~ 4298 1, 1, 0, 4, 973| fenduta dai fulmini, il soffio~ ~ 4299 1, 1, 0, 18, 7096| già fulvide nella pianura.~ ~ 4300 1, 1, 0, 11, 3613| Fumano ancor sul Cirfi~ ~ 4301 5, 2, 0, 4, 54| comte sonne; et tout en est fumant,~ ~ 4302 3, 58, 0, 0, 94| fumar dalla vigna arenosa.~ ~ 4303 1, 1, 0, 18, 7575| ancor vedranno fumare~ ~ 4304 1, 1, 0, 8, 2137| fumava ed auliva d'incensi~ ~ 4305 5, 11, 0, 0, 56| la fumea di primavera,~ ~ 4306 3, 11, 0, 0, 426| e per i fumidi~ ~ 4307 3, 54, 0, 0, 299| E, nel fuoco di sterpi fumigando~ ~ 4308 5, 3, 0, 3 | mio supino nella petraia fumigante, mentre tutti i gironi del 4309 2, 8, 0, 12, 337| i campi roggi fumigavano sotto~ ~ 4310 1, 1, 0, 5, 1245| nella fumosa taverna~ ~ 4311 1, 1, 0, 10, 3101| accesa di fùnebri roghi,~ ~ 4312 1, 1, 0, 16, 5567| meriggi funerei,~ ~ 4313 2, 3, 0, 0, 79| d'Italia il funereo convoglio~ ~ 4314 3, 59, 0, 0, 2| già si gonfia venenato il fungo,~ ~ 4315 5, 3, 0, 2 | assalitori senza grido, con le funi e coi ganci, coi raffii 4316 3, 60, 0, 4, 176| e strinse con cerate funicelle.~ ~ ~ ~ 4317 not, 4 | allora fu munita di mura, fuorché dalla parte della spiaggia 4318 4, 2, 0, 0, 93| il fuoruscito senza Beatrice,~ ~ ~ ~ 4319 3, 60, 0, 4, 169| Ma gli alti iddii anco mi fur benigni.~ ~ 4320 3, 35, 0, 0, 97| fura, quasi che tutta~ ~ 4321 5, 1, 0, 1, 9| de la fureur et du feu,~ ~ 4322 1, 1, 0, 18, 7126| furiale dei ditirambi.~ ~ 4323 3, 54, 0, 0, 329| all'urto delle picche furibonde.~ ~ 4324 0, 2, 0, 0, 91| dei cavalli furibondi sotto la sferza crudele~ ~ 4325 not, 7 | de' Barbieri, che non meno furiose della mattina offendevano 4326 3, 10 | 10 - Furit aestus~ ~ ~ ~ 4327 3, 31, 0, 2, 99| furommi i raggi, pettini ai capelli,~ ~ 4328 3, 34, 0, 0, 3| furtivamente~ ~ 4329 5, 1, 0, 4, 83| si jamals je fus ivre de ton regard changeant,~ ~ 4330 1, 1, 0, 19, 7822| opere d'aeree fusa.~ ~ 4331 2, 2, 0, 0, 72| come i fuscelli nella tempesta, diffusi 4332 5, 5, 1, 0, 59| sopra l'acque di Dio men che fuscello,~ ~ 4333 3, 60, 0, 4, 231| sempre. E la conocchia e il fuso,~ ~ 4334 3, 22, 0, 0, 106| fusta di Barbareschi,~ ~ 4335 4, 7, 0, 0, 32| sàiche fuste e galèe! Taranto, Alfieri~ ~ 4336 3, 43, 0, 0, 57| È di quella che fùstiga i miei spirti,~ ~ 4337 5, 1, 0, 8, 154| que l'Autrichien fuyard coupait en hâte~ ~ 4338 4, 2, 0, 0, 64| ìmproba e col gabbano e con la cotta,~ ~ 4339 1, 1, 0, 11, 3479| nelle gabbie di giunco~ ~ 4340 1, 1, 0, 5, 1211| mentre un gabbier fulvo e nerbuto~ ~ 4341 0, 2, 0, 0, 54| timoniere alla barra, il gabbiere alla penna,~ ~ 4342 not, 7 | mastice e dell'allume e dalle gabelle nei paesi conquistati. Così 4343 not, 1 | Dienai' - e l'Agniol san Gabriello;~ ~Dienai' - e l'Agniol 4344 2, 19, 2, 3, 38| le mura cui pinse Agnolo Gaddi,~ ~ 4345 not, 4 | delle memorie di Onorato Gaetani, Don Giovanni dopo la vittoria 4346 4, 5, 0, 0, 268| corpo a corpo! Son tenuti i gaggi~ ~ 4347 4, 5, 0, 0, 48| arse nel vento, odore di gaggìa.~ ~ ~ ~ 4348 4, 7, 0, 0, 279| fra i denti il fegato per gaggio.~ ~ ~ ~ 4349 3, 54, 0, 0, 287| di muscoli e di tendini gagliarde~ ~ 4350 5, 5, 1, 0, 83| diritti come sotto la gran gala~ ~ 4351 4, 6, 0, 0, 13| Notte, e Galàssia effusa per crinirti,~ ~ 4352 not, 1 | Parole che si dicono in galea; così cominciano:~ ~ ~ ~ 4353 2, 21, 3, 3, 38| i fanti contra Galeazzo ei sferra~ ~ 4354 1, 1, 0, 17, 6536| e dai lanuti galèri,~ ~ 4355 2, 9, 0, 2, 15| Il pastore d'Amulio dal galèro~ ~ 4356 5, 4, 0, 11, 214| gallare nel freddo Danubio~ ~ 4357 1, 1, 0, 9, 2485| or galleggia e naviga senza~ ~ 4358 not, 7 | sembra un immenso lago dove galleggiano in gran numero navi di battaglia, 4359 1, 1, 0, 9, 2483| perché galleggiasse in eterno.~ ~ 4360 4, 8, 0, 0, 60| scoiato su la neve, la galletta~ ~ ~ ~ 4361 2, 13, 0, 0, 85| La Gallia, distesa tra i campi~ ~ 4362 2, 8, 0, 9, 222| tinta del sangue gallico, ove raccese~ ~ 4363 2, 8, 0, 21, 910| dei marinai, le dolci Gallinelle~ ~ 4364 3, 60, 0, 1, 19| Ghianda di gallonèa, scorza di cerro~ ~ 4365 4, 2, 0, 0, 33| tentarono l'impresa per galloria.~ ~ ~ ~ 4366 1, 1, 0, 14, 4721| d'un gambero, un fin laberinto.~ ~ 4367 3, 2, 0, 5, 143| ha neri gambi il verde capelvenere.~ ~ ~ ~ 4368 1, 1, 0, 15, 5392| e delle gambiere di bronzo.~ ~ 4369 1, 1, 0, 13, 4532| la regia corona sul gambo~ ~ 4370 3, 54, 0, 0, 362| gambuti dai lunghi ossi~ ~ 4371 4, 5, 0, 0, 207| Ancor nella gamella è caldo il rancio.~ ~ ~ ~ 4372 5, 13, 0, 5 | polsi, rompetegli zanne e ganasce.~ ~ ~ ~60. Stampategli il 4373 5, 3, 0, 2 | grido, con le funi e coi ganci, coi raffii e coi ramponi, 4374 2, 8, 0, 11, 307| si solleva, memore della Gancia,~ ~ 4375 4, 5, 0, 0, 205| nuda, testa quadra. A un gancio~ ~ 4376 4, 4, 0, 0, 219| Orst, Bertasso, Gangitano, Fara,~ ~ ~ ~ 4377 4, 7, 0, 0, 216| Gano, Rodosto anco, tra Sesto 4378 1, 1, 0, 17, 6555| i garbi dei fianchi e dei ponti~ ~ 4379 3, 62, 7, 0, 7| garbo o schirazzo, legni levantini~ ~ 4380 1, 1, 0, 15, 4866| le danze e i giochi e le gare~ ~ 4381 3, 32, 0, 0, 6| ai garetti. Ove sei, Glauco? Mi vedi?~ ~ 4382 4, 9, 0, 0, 55| t'avessero almen per il Gargano~ ~ 4383 4, 5, 0, 0, 145| Tuona, da Gargarèsch alla salina~ ~ 4384 4, 5, 0, 0, 152| vengon di Gariàn e di Misrata;~ ~ 4385 4, 5, 0, 0, 283| Avanti, marinai, garibaldini~ ~ 4386 not, 7 | Pietro Oliverio e Francesco Garibaldo.~ ~Il commercio più importante 4387 2, 8, 0, 12, 333| sul Garigliano; scomparso con la scorta~ ~ 4388 4, 3, 0, 0, 74| passò, dalle garitte alle rembate;~ ~ 4389 3, 64, 0, 0, 58| odore di garofalo nel mucchio~ ~ 4390 3, 60, 0, 1, 42| le tue seti. Il garòfolo e il papavero~ ~ 4391 3, 42, 6, 0, 6| la sollevo, la pianto sul garrese.~ ~ ~ ~ 4392 1, 1, 0, 18, 7445| del cielo! Garrire e brillare~ ~ 4393 4, 3, 0, 0, 77| garrirono, stridé l'alberatura~ ~ 4394 3, 54, 0, 0, 179| lo stridor fu lieve qual garrito~ ~ 4395 1, 1, 0, 5, 1029| Issa fiocco!». E il legno garriva.~ ~ ~ ~ 4396 3, 60, 0, 2, 76| mentre la garrula acqua ha mille lingue.~ ~ ~ ~ 4397 2, 14, 0, 0, 77| garruli, quella che alla cisterna~ ~ 4398 5, 9 | medico, tra fiaschi fasce garza e cotone, curvo su la cimasa 4399 2, 15, 0, 0, 15| il bel garzone~ ~ 4400 1, 1, 0, 15, 5113| e dei garzonetti campàni~ ~ 4401 2, 20, 7, 0, 12| grande a cavallo il tuo Gattamelata,~ ~ 4402 1, 1, 0, 20, 8195| col gattice d'Arno col salce~ ~ 4403 3, 36, 0, 0, 79| una corona d'ellera e di gàttice~ ~ 4404 not, 4 | vecchia cronaca della Casa Gattola di Gaeta racconta come Giovanni, 4405 1, 1, 0, 4, 939| i miei delitti, i miei gaudii~ ~ 4406 4, 7, 0, 0, 133| o Gaudino, t'amò quando un vermiglio~ ~ 4407 2, 20, 1, 3, 41| sorride, su Peroscia che gavazza~ ~ 4408 2, 19, 2, 11, 149| il Ferrucci stramazza a Gavinana.~ ~ 4409 3, 39, 0, 0, 99| Odo tra il gridìo della gazza~ ~ 4410 3, 42, 4, 0, 6| come ugnello di gàzzera marina.~ ~ ~ ~ 4411 1, 1, 0, 9, 2707| dell'antichissima Gea!~ ~ 4412 5, 4, 0, 10, 193| in una geenna di fiamme:~ ~ 4413 3, 60, 0, 2, 109| Poi nel gel fluviale in grumo e in sanie~ ~ 4414 1, 1, 0, 17, 6730| né alcuna gelida cosa~ ~ 4415 3, 4, 0, 0, 22| su i gelsi e su gli olmi e su le viti~ ~ 4416 3, 7, 0, 0, 30| il bianco gelsomin grato alle pecchie,~ ~ 4417 1, 1, 0, 17, 6728| né il fiato dei gelsomini~ ~ 4418 1, 1, 0, 8, 2046| pingue che gema dal cuore~ ~ 4419 3, 31, 0, 3, 320| Sola è rossa la bocca gemebonda~ ~ 4420 1, 1, 0, 17, 6378| ingombro gemebondo!»~ ~ 4421 1, 1, 0, 15, 4977| d'Artèmide nata gemella.~ ~ ~ ~ 4422 3, 37, 0, 0, 7| la résina gemette giù pe' fusti.~ ~ 4423 1, 1, 0, 3, 387| gemevan l'aure. Boote~ ~ 4424 5, 3, 0, 3 | suo cavallo bianco un de' gèmini eroi; né l'acqua oblia. 4425 1, 1, 0, 10, 3259| del gèmino Monte che il muto~ ~ 4426 1, 1, 0, 2, 155| il gemitìo del siero~ ~ 4427 1, 1, 0, 11, 3403| Arene gemmee come~ ~ 4428 0, 2, 0, 0, 104| delle correnti, e i gemmei limitari degli antri~ ~ 4429 1, 1, 0, 7, 1745| gemmò di stelle la fronte,~ ~ 4430 3, 11, 0, 0, 223| Gemon prigioni i suoi drudi,~ ~ 4431 3, 60, 0, 2, 74| da poi che gemuto ha sotto la mola,~ ~ 4432 not, 6 | venoit chars pourrie es gencives...» Il Siniscalco narra 4433 not, 9 | 1859 al 1862 seguitò il generale Garibaldi, dando continue 4434 not, 7 | dovendo intanto gli altri due generali col resto delle galere scostarsi 4435 5, 5, 5 | 5 - PEL GENERALISSIMO~ ~ ~ ~ 4436 2, 14, 0, 0, 202| generar la sua prole,~ ~ 4437 3, 27, 0, 0, 79| per la generatirce~ ~ 4438 1, 1, 0, 17, 7059| il generator venerando~ ~ 4439 1, 1, 0, 7, 1834| ondeggiante, o Generatore~ ~ 4440 not, 6 | ingrassato dai cadaveri generavano orribili morbi. La carne 4441 3, 60, 0, 5, 281| So nelle loro generazioni~ ~ 4442 5, 3, 0, 1 | lo sguardo dell'infinito genere, io cercai la tua faccia, 4443 1, 1, 0, 7, 1810| generò l'Universo!~ ~ 4444 3, 7, 0, 0, 53| Ancora armata è la gengiva, salda~ ~ 4445 1, 1, 0, 20, 8058| e l'altra genìa per le terre~ ~ 4446 1, 1, 0, 20, 8224| geniale, con la concisa~ ~ 4447 5, 1, 0, 3, 62| que l'égorgement de la génisse sans tache,~ ~ 4448 1, 1, 0, 4, 925| Gèniti d'un grembo, d'un sangue,~ ~ 4449 not, 2 | Comune novemila e cinquecento genovini d'oro, contro il pegno della 4450 not, 6 | estoit d'oir braire les gens parmi l'ost ausquiex l'on 4451 not, 6 | paroissoit dessus toute sa gent des épaules en haut, un 4452 2, 19, 2, 5, 69| al piede, come l'ara dei Gentili,~ ~ 4453 not, 2 | scorcio del XII secolo, tempio gentilizio della schiatta.~ ~ ~ ~Biagio 4454 2, 18, 4, 0, 14| qual sorride a non so che Gentucca.~ ~ ~ ~ 4455 0, 2, 0, 0, 82| delle stirpi, i mietitori genuflessi~ ~ 4456 4, 9, 0, 0, 99| tra l'uomo alzato e l'uomo genuflesso~ ~ ~ ~ 4457 3, 41, 0, 0, 75| ché tu veda fiorir la genzïana.~ ~ ~ ~ 4458 1, 1, 0, 12, 4391| Gerànei folti di pini,~ ~ 4459 1, 1, 0, 15, 5116| danzanti il gèrano intorno~ ~ 4460 1, 1, 0, 14, 4782| e alfine il Geresto d'Eubea~ ~ 4461 4, 5, 0, 0, 126| di battellieri, gergo di Maltesi,~ ~ ~ ~ 4462 5, 9 | Ed è come il mendico di Gerico, Bartimeo. È come l'infermo 4463 3, 62, 7, 0, 6| Germa con sue maggiori quattro 4464 5, 4, 0, 7, 135| figlio ravvisare o germano.~ ~ 4465 2, 8, 0, 16, 488| e numerosa come di germinanti~ ~ 4466 1, 1, 0, 18, 7136| nel d'Adonài germogliante~ ~ 4467 4, 5, 0, 0, 111| con un germoglio roscido di brina.~ ~ ~ ~ 4468 not, 7 | cronista testimonio riferite da Gerolamo Brusoni nella sua Istoria 4469 not, 3 | nella sua Historia de Rebus gestis in partibus transmarinis 4470 4, 1, 0, 0, 1| I miei lauri gettai sotto i tuoi piedi,~ ~ 4471 3, 11, 0, 0, 232| quivi sotto gettano rauco~ ~ 4472 not, 7 | sotto il fuoco, in una barca gettata dalla nave Amalfi.~ ~Nella 4473 not, 1 | Lazaro il capo; che poi, gettato nella corrente, raggiò a 4474 2, 13, 0, 0, 225| Noi getteremo, o Spino,~ ~ 4475 5, 5, 4, 0, 4| lasciò la pia Gevròsima alla trave~ ~ 4476 not, 2 | le loro navi addosso onde ghe piaxea, però che era grandissima 4477 1, 1, 0, 11, 3461| O Poggio Gherardo, le vecchie~ ~ 4478 3, 28, 0, 0, 53| Dissi: «Ei ghermì la nuvola negli atrii~ ~ 4479 3, 31, 0, 2, 91| Tu mi ghermisti fra natanti foglie.~ ~ 4480 3, 31, 0, 3, 250| d'esser ghermita, e più non chiama il padre.~ ~ 4481 5, 7, 0, 3, 137| Impeto, ghermitor della fortuna~ ~ 4482 1, 1, 0, 5, 1036| di ghermitori tenaci;~ ~ 4483 5, 13, 0, 2 | umana e divina agonia cui fu Ghetsèmani tutta la terra cospersa 4484 4, 5, 0, 0, 139| Agide Ghezzi, e il tuo. «Lodi» s'immola.~ ~ 4485 2, 20, 9, 3, 38| foco in sangue in fanghe in ghiacce inerti~ ~ 4486 4, 8, 0, 0, 73| di ghiacci sino all'ultimo orizzonte,~ ~ 4487 4, 10, 0, 0, 166| Col ghiado illude la sua sete ardente.~ ~ 4488 3, 12, 0, 0, 8| Arno favella con la bianca ghiaia,~ ~ 4489 1, 1, 0, 8, 2064| ghiaioso ardente consparso~ ~ 4490 3, 39, 0, 0, 67| contro la ghiandaia che ciarla~ ~ 4491 5, 7, 0, 3, 115| empié, more alzò, cementò ghiare,~ ~ 4492 2, 20, 3, 0, 2| ghibellina dal Guelfo tuo nemico,~ ~ 4493 1, 1, 0, 5, 1038| ghindata fu tra fondo~ ~ 4494 2, 6, 0, 0, 53| di Pietro per l'anima ghiotta,~ ~ 4495 1, 1, 0, 11, 3480| perché ghiotti son di germogli~ ~ 4496 3, 36, 0, 0, 27| mi sembri quel volpone ghiotto~ ~ 4497 5, 4, 0, 15, 315| Ljùbiza, ghiottume di corvi.~ ~ ~ ~ 4498 1, 1, 0, 12, 4014| o ghirlandata di mirto~ ~ 4499 3, 41, 0, 0, 42| l'avornio tesser ghirlandette al maggio.~ ~ ~ ~ 4500 4, 7, 0, 0, 260| un Ghisi a Sciro ed un Pisani a Nio.~ ~ 4501 3, 31, 0, 3, 325| Tutto è gia verde linfa, e sola è sangue~ ~ 4502 1, 1, 0, 10, 3243| pesci pescati col giacchio~ ~ 4503 3, 38, 0, 0, 35| qual molle donna che si giaccia co' suoi schiavi,~ ~ 4504 1, 1, 0, 7, 1755| d'ecatombeone giacenti.~ ~ 4505 3, 64, 0, 0, 63| vi giacessi io mirando il solitario~ ~ 4506 3, 54, 0, 0, 474| si giacevan gli esànimi congegni,~ ~ 4507 5, 3, 0, 3 | altrimenti nella greca selva giacevano i giovinetti uccisi dalla 4508 2, 3, 0, 0, 141| sotto il sole giaciuta~ ~ 4509 4, 2, 0, 0, 65| usa il giaco fasciar di mal entragno~ ~ 4510 5, 4, 0, 6, 117| Giàcopo e il calogero Luca?~ ~ 4511 1, 1, 0, 19, 7866| e i petali dei giaggiuoli~ ~ 4512 3, 24, 0, 0, 4| nell'erbe gialle,~ ~ 4513 1, 1, 0, 11, 3462| tue mura gialleggiano come~ ~ 4514 1, 1, 0, 16, 5599| negli occhi gialli di sanie~ ~ 4515 1, 1, 0, 5, 1165| simile al giallore del croco.~ ~ 4516 1, 1, 0, 20, 8193| e col lauro gianicolense~ ~ 4517 2, 18, 2, 0, 14| al liutista Gianmaria Giudeo.~ ~ ~ ~ 4518 2, 21, 2, 1, 10| urbe di Giano, irrompe nel tuo Luca.~ ~ 4519 1, 1, 0, 7, 1852| Giapètide parveti il monte~ ~ 4520 3, 54, 0, 0, 326| Rimbombavano al Giàpice salmastro~ ~ 4521 1, 1, 0, 12, 4314| a lei dalle pésche di Giaro:~ ~ 4522 3, 22, 0, 0, 37| i camelli gibbuti,~ ~ 4523 5, 1, 0, 8, 152| cordelier du Gibet.~ ~ 4524 5, 1, 0, 8, 156| Qu'elles giflent l'Oint du Spielberg,~ ~ 4525 1, 1, 0, 8, 2167| mi giganteggia il tuo peplo~ ~ 4526 1, 1, 0, 9, 2777| giganteggiano a un tratto~ ~ 4527 2, 24, 0, 0, 48| sàrtie negreggiavano in un gigantesco~ ~ 4528 3, 31, 0, 2, 142| il giglione del remo ai raggi obliqui~ ~ 4529 4, 3, 0, 0, 47| allacciati i giglioni coi frenelli,~ ~ 4530 1, 1, 0, 15, 5497| dei ginecei violati~ ~ 4531 3, 40, 0, 0, 50| pe' gineprai, per gli sterpeti rossi,~ ~ 4532 4, 3, 0, 0, 200| con quel segno i fanti: ginocchioni~ ~ 4533 2, 20, 1, 7, 86| Filippo Cencie con Messer Gintile~ ~ 4534 3, 4, 0, 0, 24| che giocano con l'aura che si perde,~ ~ 4535 3, 28, 0, 0, 74| la lacrimata figlia di Giocasta,~ ~ 4536 4, 9, 0, 0, 101| unanime giocava agile e dura~ ~ 4537 1, 1, 0, 10, 3257| giocondamente mangiammo~ ~ 4538 3, 6, 0, 0, 6| col gioglio ch'è il malvagio suo fratello,~ ~ 4539 not, 1 | Nella terra di Bengasi, al Gioh, ove si giunge a traverso 4540 1, 1, 0, 11, 3423| Ma di voi gioimmo, Armonie!~ ~ ~ ~ 4541 2, 4, 0, 0, 91| che gioiosamente~ ~ 4542 4, 4, 0, 0, 209| tra le grida gioiose dei messaggi~ ~ 4543 5, 5, 1, 0, 22| della nave, gioiosi di battaglia,~ ~ 4544 3, 38, 0, 0, 50| per gioir teco nel cielo nella terra 4545 1, 1, 0, 11, 3401| non gioiranno più oltre».~ ~ 4546 3, 58, 0, 0, 82| quasi in ogni granello gioisca.~ ~ 4547 3, 38, 0, 0, 16| gioiva la tua gioia, e tutto vedeva 4548 3, 39, 0, 0, 16| gioivi e de' frutti spiccaci~ ~ ~ ~ 4549 4, 3, 0, 0, 12| tutte le galèe stavano in giolito,~ ~ ~ ~ 4550 not, 7 | ordine del cavaliere Giovanni Giolitti capo del Governo d'Italia, 4551 2, 8, 0, 16, 543| Giorgieri, duci e gregarii, il romano~ ~ 4552 1, 1, 0, 20, 8138| alla suprema tua giostra,~ ~ 4553 not, 6 | cognobbono insieme. Il San Luigi giottesco tiene in una mano lo scettro 4554 not, 6 | tributario del Savuto. La giovane regina, benché incinta di 4555 not, 9 | prime terzine alludono alla giovanissima figlia di Bartolomeo Colleoni, 4556 4, 6, 0, 0, 177| sul colle ove Giovanna è alla vedetta,~ ~ ~ ~ 4557 3, 39, 0, 0, 39| Poiché non mi giovano monde,~ ~ 4558 2, 20, 7, 0, 1| Narni, qual dorme in Santo Giovenale~ ~ 4559 5, 4, 0, 6, 120| seggono? Ucciso hanno il giovenco~ ~ 4560 2, 20, 6, 0, 2| giovenilmente in te le belle mura,~ ~ 4561 4, 7, 0, 0, 40| Ma non pur anco il giovincello Regno,~ ~ 4562 3, 41, 0, 0, 30| entro veli di spose giovinette.~ ~ ~ ~ 4563 2, 17, 1, 0, 49| di giovinezze e d'arbori che in festa~ ~ 4564 5, 3, 0, 2 | nell'albe del Supramonte, girando la corda.~ ~ ~ ~25. E il 4565 1, 1, 0, 9, 2444| che per girevoli dischi~ ~ 4566 2, 19, 2, 9, 116| e, innanzi Fra Girolamo, piagnone,~ ~ ~ ~ 4567 2, 20, 1, 2, 23| Anco viene Gismondo a piè, con tanta~ ~ 4568 not, 3 | della maschia sorella di Gisolfo, per cui il Guiscardo ripudiò 4569 4, 8, 0, 0, 13| e, gittando sul vólto della sorte~ ~ 4570 0, 2, 0, 0, 44| Gittate le reti su i giardini del 4571 4, 7, 0, 0, 120| gitti la spada di Bu-Meliana.~ ~ ~ ~ 4572 5, 5, 2, 0, 158| gittiam nelle bilance lor cortesi~ ~ 4573 1, 1, 0, 15, 4890| gittovvi Aristide il Giusto~ ~ 4574 1, 1, 0, 10, 3158| nel fulvo oro della sua giuba.~ ~ 4575 4, 1, 0, 0, 117| fulvo come la giubba leonina;~ ~ ~ ~ 4576 5, 5, 1, 0, 64| di rosse giube?~ ~ ~ ~ 4577 5, 5, 5, 0, 68| giubila e canta in lui, combatte 4578 0, 2, 0, 0, 33| io vi reco sopra il vento giubilante~ ~ 4579 5, 3, 0, 2 | giorno e le radici del monte giubilavano.~ ~ ~ ~16. Chiama quelli 4580 2, 18, 2, 0, 14| al liutista Gianmaria Giudeo.~ ~ ~ ~ 4581 5, 3, 0, 3 | liberatori s'aduneranno a giudicare l'opra d'ognuno innanzi 4582 5, 3, 0, 1 | miei monti. Io spartirò le Giudicarie, misurerò la valle dell' 4583 1, 1, 0, 17, 5856| colui che vorrà far giudicii~ ~ 4584 2, 8, 0, 12, 377| e giudicò del dritto solco; poi,~ ~ 4585 3, 33, 0, 0, 15| i segni; e mai giudizio non gli falla,~ ~ 4586 5, 5, 5, 0, 82| che giugnea le manopole di maglia~ ~ 4587 1, 1, 0, 17, 6547| per giugner vivagni di ferzi~ ~ 4588 1, 1, 0, 19, 7928| Per giugnerle insieme, la cera~ ~ 4589 3, 54, 0, 0, 589| giugnerlo, farmi ardito~ ~ 4590 3, 30, 0, 0, 101| e le ginocchia giugnersi, le scaglie~ ~ 4591 1, 1, 0, 12, 3957| di bei tiranni, che giugnesti~ ~ 4592 3, 39, 0, 0, 76| e ne cola il suco giulìo,~ ~ ~ ~ 4593 2, 21, 2, 2, 22| Sileno su la fistola giuliva.~ ~ ~ ~ 4594 4, 7, 0, 0, 161| rivede, , nella moschea di Giuma,~ ~ 4595 3, 40, 0, 0, 64| la sua giumenta assal per farla piena.~ ~ ~ ~ 4596 3, 24, 0, 0, 3| nelle brune giuncaie,~ ~ 4597 3, 2, 0, 2, 85| si giungano per l'aere sereno~ ~ 4598 3, 1, 0, 0, 38| tutt'oro gli giungea diritto insino~ ~ 4599 1, 1, 0, 15, 5046| giungessero dal paese~ ~ 4600 2, 8, 0, 20, 845| promontorii tutte sul mare giungi~ ~ 4601 3, 45, 0, 0, 4| Giùngogli ov'è tra il pesce e il dio 4602 2, 5, 0, 0, 58| Giunse improvviso, giunsemi alla porta~ ~ 4603 5, 7, 0, 3, 132| subitamente al dubitoso giuoco;~ ~ ~ ~ 4604 4, 3, 0, 0, 113| voi giuraste, toccata la scrittura,~ ~ 4605 not, 2 | quale era una corporazione giurata di mercatanti e di navigatori, 4606 1, 1, 0, 15, 4892| poi che giurato ebbero il patto~ ~ 4607 2, 19, 1, 2, 16| fuor d'ogni parte, il buon Giureconsulto;~ ~ 4608 not, 6 | francescano tenuto da San Luigi è giustificata dalla pittura di Giotto 4609 not, 1 | Goico: «no, ch'è mio».» Il giustissimo eroe lo aggiudica a quello 4610 2, 19, 2, 8, 106| sen giva il vecchio vestito di lino.~ ~ ~ ~ 4611 4, 6, 0, 0, 64| Per quel carnaio givasi carponi~ ~ 4612 5, 4, 0, 15, 307| a Glava le donne tue scarne~ ~ 4613 3, 58, 0, 0, 67| occhi come il fiore del glìcine~ ~ 4614 1, 1, 0, 16, 5742| globi come pendule lune~ ~ 4615 5, 3, 0, 2 | numera. Lungo i recinti di Globna, lungo le trincere di Zagora, 4616 5, 2, 0, 3, 34| dans ta gloire à genoux comme au champ 4617 4, 2, 0, 0, 155| come di tessitrici glorianti;~ ~ 4618 5, 11, 0, 0, 89| A covar la gloriola~ ~ 4619 3, 31, 0, 2, 164| dei tempi verso i gloriosi approdi~ ~ 4620 not, 7 | chiamata Maona, la cui storia gloriosissima è da ricordareagli Italiani 4621 3, 54, 0, 0, 366| e de' miei dardi gnossi.~ ~ 4622 3, 52, 0, 0, 8| del re gnòssio per l'opera nefaria.~ ~ ~ ~ 4623 1, 1, 0, 10, 3231| nave dei Cretesi di Gnosso~ ~ 4624 3, 22, 0, 0, 30| con la sua gobba onusta~ ~ 4625 2, 20, 1, 3, 37| E il gobbo invesca Filippo di Braccio.~ ~ 4626 3, 2, 0, 5, 146| stillano come gocce da clessidre.~ ~ 4627 3, 34, 0, 0, 74| d'amore, gocciando bava,~ ~ 4628 5, 4, 0, 9, 176| e né per gocciol di vino~ ~ 4629 not, 6 | di lacrime ma sol qualche gocciola ad irrorare l'aridità del 4630 3, 38, 0, 0, 99| ch'io mortal ti goda sul letto dell'immensa piaggia~ ~ 4631 5, 2, 0, 3, 31| murs d'Antioche, alors que Godefroi~ ~ 4632 1, 1, 0, 17, 6606| perduta e goder sa nei giorni~ ~ 4633 3, 30, 0, 0, 45| schiere ordinate. E in cor godevami~ ~ 4634 3, 21, 0, 0, 43| che non godiamo immoti!~ ~ 4635 1, 1, 0, 12, 3997| pàlpebre de' tuoi goditori,~ ~ 4636 3, 62, 3, 0, 7| lieve cui godon rompere coi bianchi~ ~ 4637 5, 5, 2, 0, 156| godrà la parte e succerà gli onori.~ ~ ~ ~ 4638 2, 6, 0, 0, 203| goduto nell'immensa Terra,~ ~ 4639 not, 1 | gli è mio». Il voivoda Goico: «no, ch'è mio».» Il giustissimo 4640 3, 43, 0, 0, 7| Dóppiano il Capo Corvo una goletta~ ~ 4641 3, 38, 0, 0, 36| scorrere la gómena nella rossa~ ~ 4642 1, 1, 0, 11, 3374| or tratti per la gomenetta~ ~ 4643 2, 7, 0, 0, 52| tue gomenette;~ ~ 4644 4, 8, 0, 0, 55| e i gomiti; le slitte tratte fuori~ ~ 4645 3, 7, 0, 0, 45| eleggo nel gomitolo dell'api.~ ~ 4646 3, 28, 0, 0, 62| Scrosciano e colano le gomme.~ ~ 4647 2, 20, 1, 2, 19| Tace la piazza. Il Gonfalon s'affloscia.~ ~ 4648 5, 4, 0, 19, 382| sotto il gonfalone crociato,~ ~ 4649 5, 2, 0, 3, 41| gonfanon de lumière et cotte de croisade,~ ~ 4650 3, 11, 0, 0, 276| Ecco gli otri gonfi di vino.~ ~ 4651 1, 1, 0, 13, 4498| gónfialo d'orzo e di siero~ ~ 4652 3, 11, 0, 0, 333| si gonfiano le arterie.~ ~ 4653 not, 6 | vecchia uosa; e le gengive si gonfiavano e marcivano. «La chars de 4654 1, 1, 0, 17, 6538| disteso che gonfie facea~ ~ 4655 2, 14, 0, 0, 398| gonfiò la sua vela nei meriggi~ ~ 4656 2, 18, 2, 0, 9| Ascolta Elisabetta da Gonzaga~ ~ 4657 5, 5, 2, 0, 77| Rase città lungo putride gore,~ ~ 4658 5, 4, 0, 4, 80| della gorga grido si ruppe:~ ~ 4659 1, 1, 0, 6, 1636| Ippia e Gorgia, vedemmo~ ~ 4660 3, 1, 0, 0, 30| che stretta era all'afa la gorgiera.~ ~ ~ ~ 4661 1, 1, 0, 11, 3736| che gorgogliava nell'Orbe~ ~ 4662 1, 1, 0, 10, 3281| gorgogliò vino odorato~ ~ 4663 3, 23, 0, 0, 22| la Capraia e la Gorgona.~ ~ 4664 1, 1, 0, 17, 6812| e di tristezza gorgónee~ ~ 4665 3, 31, 0, 2, 195| la potenza del sangue gorgonèo.~ ~ 4666 1, 1, 0, 15, 5435| gorgóneo per impietrarci.~ ~ 4667 5, 5, 5, 0, 57| Gorizia in cor gli crolla. Il Carso 4668 4, 6, 0, 0, 70| Re, toltosi l'elmo e il gorzerino,~ ~ 4669 not, 2 | suo consanguineo, mentre Gottifrè di Buglione era all'assedio 4670 not, 6 | me souffisissent petites goutes à arouser la secherèce de 4671 5, 1, 0, 10, 199| De toutes ses plaies qui gouttent~ ~ 4672 2, 23, 0, 0, 79| numero che governa i bei pensieri,~ ~ 4673 1, 1, 0, 9, 2614| Governano ordigni più snelli~ ~ 4674 not, 2 | vela o al remo, capace di governare la nave e di difenderla, 4675 1, 1, 0, 4, 802| governava i porcari.~ ~ 4676 2, 7, 0, 0, 17| E quando poi governi a prender porto,~ ~ 4677 1, 1, 0, 11, 3366| governò la scotta o il timone.~ ~ 4678 1, 1, 0, 13, 4508| di gozzoviglia indigesta.~ ~ 4679 not, 2 | sotto il nome ineffabile di Graal fu venerato dalla santa 4680 3, 22, 0, 0, 46| e a quando a quando gracchia.~ ~ 4681 5, 2, 0, 2, 24| neuf preux, sourit à ta grace~ ~ 4682 3, 32, 0, 0, 159| GLAUCO: Ardi, non odi gracidìo di corvi~ ~ 4683 not, 7 | Mercantile, sta su quattro gradini il Leone veneziano, con 4684 5, 9 | silenziosamente in ginocchio sul gradino spezzato dell'altare maggiore.~ ~ ~ ~ 4685 5, 3, 0, 2 | scrollate le guardie di Tolmino. Gradisca croscia, gialla di foglie 4686 not, 3 | Pietro a Grado, detta ad gradus arnenses dai gradi di marmo 4687 2, 14, 0, 0, 243| suoi pensieri, tra i sogni grami~ ~ 4688 3, 21, 0, 0, 68| che la gramigna asconde.~ ~ 4689 2, 8, 0, 16, 513| di grana e coltre di porpora, le 4690 4, 4, 0, 0, 218| fumante. Verri, Granafei, Briona,~ ~ 4691 5, 7, 0, 2, 79| grandeggiando da tutti gli orizzonti~ ~ 4692 2, 11, 0, 0, 85| spoglie grandeggiar le ali~ ~ 4693 not | Gênes vous recevrez, de grandes nouvelles.~ ~J'ai composé 4694 not, 2 | ghe piaxea, però che era grandissima carina».~ ~ ~ ~ 4695 1, 1, 0, 6, 1604| per nome. Grandissime offerte~ ~ 4696 3, 30, 0, 0, 62| me!» gridai per grandissimo~ ~ 4697 4, 5, 0, 0, 220| Quante grandùre, quanti baracani~ ~ 4698 3, 6, 0, 0, 18| minore è il granel medio;~ ~ 4699 1, 1, 0, 9, 2938| Ne prese tre soli granelli:~ ~ 4700 not, 6 | come le donne partorienti. «Grans pitiés estoit d'oir braire 4701 1, 1, 0, 18, 7252| e in pace amministra le grasce!».~ ~ 4702 1, 1, 0, 5, 1234| grasse, tracannavano il vino~ ~ 4703 1, 1, 0, 17, 5968| denti, mellìflui e grassi~ ~ 4704 1, 1, 0, 9, 2717| poi sul graticcio spandendo~ ~ 4705 3, 23, 0, 0, 5| bronzo dagli ipogei, grava~ ~ 4706 3, 54, 0, 0, 310| Mi gravai d'ambo l'ale~ ~ 4707 1, 1, 0, 9, 2319| enagònio. Gravando~ ~ 4708 5, 9 | nella battaglia morranno, gravano l'altare del sacrificio 4709 5, 5, 5, 0, 29| gravata sopra il chiaro occhio che 4710 3, 54, 0, 0, 359| calvi gravati di carni lugùbri,~ ~ 4711 1, 1, 0, 17, 6264| tutta gravava nel pugno~ ~ 4712 not, 7 | della mattina offendevano gravemente le sue galere (avendo ammazzato 4713 1, 1, 0, 7, 1848| la graveolente lordura.~ ~ ~ ~ 4714 5, 1, 0, 6, 113| Les pieds graves du Destin~ ~ 4715 5, 4, 0, 15, 313| le gravide, o in sella con due~ ~ 4716 3, 24, 0, 0, 20| coi gravidi fianchi~ ~ 4717 2, 3, 0, 0, 89| Gravido di vita e di morte~ ~ 4718 4, 4, 0, 0, 240| la madre di Riccardo Grazioli.~ ~ ~ ~ 4719 1, 1, 0, 11, 3510| graziosa e abbaglia il dolente~ ~ 4720 not, 1 | di Cristo».~ ~ ~ ~Lazaro Greblanovic, conte, creduto figliuolo 4721 5, 4, 0, 19, 397| E tu, vil Grecastro inlurchito~ ~ 4722 1, 1, 0, 20, 8152| roseo di grecchia, dai boschi~ ~ 4723 not, 7 | rampollo di quella cavalleria greco-franca che aveva già sfolgorato 4724 5, 4, 0, 20, 414| Ma tu, o Greculo, merca.~ ~ 4725 2, 21, 1, 2, 24| grèculo intento a figurar le tigri~ ~ 4726 2, 8, 0, 16, 543| Giorgieri, duci e gregarii, il romano~ ~ 4727 4, 7, 0, 0, 170| del petto per grembiul rosso, con trite~ ~ 4728 1, 1, 0, 12, 3986| la madre dal nero grembiule?~ ~ 4729 4, 4, 0, 0, 111| la buona greppia nella buona stalla.~ ~ ~ ~ 4730 3, 60, 0, 1, 36| sabbie in foco per deserti greti,~ ~ ~ ~ 4731 2, 20, 2, 0, 4| del Tescio quando il greto aspro s'inonda.~ ~ ~ ~ 4732 3, 26, 0, 0, 28| grevi, di cerulo piombo,~ ~ 4733 5, 9 | gamba prigione tra due assi grezze. Ed è come il mendico di 4734 3, 39, 0, 0, 14| nari, o uomo, in legnogrezzo?~ ~ 4735 2, 8, 0, 11, 253| per ove gridan come stuol di selvagge~ ~ 4736 3, 41, 0, 0, 47| gridar l'aquila. Spiriti immortali~ ~ 4737 4, 3, 0, 0, 96| Gridaron tutti: «Dacci il Pan dei 4738 4, 2, 0, 0, 3| vento, gridarti che tu guardi il fuoco.~ ~ ~ ~ 4739 1, 1, 0, 19, 7683| non era alcun che gridasse~ ~ 4740 not, 1 | dell'anno 1340, in Scoplia, gridato cesare dei Serbi, dei Bulgari, 4741 4, 3, 0, 0, 178| Gridavano i prostrati «Affretta! Affretta!»~ ~ 4742 3, 61, 0, 0, 10| Ahimè, fiore travidi gridellino~ ~ 4743 1, 1, 0, 21, 8394| griderà: «Su, svegliati! È l'ora.~ ~ 4744 5, 3, 0, 2 | crosciando su la vetta di Plava, grideranno verso te ancor ebri d'assalto.~ ~ ~ ~ 4745 1, 1, 0, 21, 8369| io ti griderei: «Madre, Madre,~ ~ 4746 3, 39, 0, 0, 99| Odo tra il gridìo della gazza~ ~ 4747 2, 18, 4, 0, 13| un pellegrino dagli occhi grifagni~ ~ 4748 2, 20, 1, 6, 81| traditore Grifone: sei pur qua!~ ~ ~ ~ 4749 2, 20, 1, 2, 26| e Grifonetto, il figlio d'Atalanta,~ ~ 4750 1, 1, 0, 18, 7348| e rotta su le pietre grige;~ ~ 4751 3, 63, 0, 0, 48| che i flauti dei grilli~ ~ 4752 not, 4 | via nel 1362 quando Perino Grimaldi era a soldo del Comune di 4753 4, 2, 0, 0, 4| Non Spinola né Fiesco né Grimaldo~ ~ 4754 3, 54, 0, 0, 412| erano, grinzi come cuoi risecchi~ ~ 4755 3, 60, 0, 2, 58| grinzuta ch'ebbe la cipolla e il 4756 5, 3, 0, 3 | mio petto, perché più mi grondassi e mi crosciassi nel mio 4757 1, 1, 0, 6, 1571| grondavano ancóra di sangue.~ ~ 4758 5, 4, 0, 4, 82| fegato grondò. «Tieni duro,~ ~ 4759 1, 1, 0, 11, 3417| non prendemmo il grongo di carne~ ~ 4760 5, 4, 0, 7, 142| rigurgita il Vàrdari ai groppi;~ ~ 4761 2, 21, 4, 2, 19| Dalla Grotta dei Corvi al Ravaccione~ ~ 4762 5, 4, 0, 19, 384| grugna «ché la forza s'alterna».~ ~ 4763 4, 7, 0, 0, 163| scure, conversi in nera gruma~ ~ 4764 3, 61, 0, 0, 11| che di gruogo salvatico mi parve,~ ~ 4765 not, 8 | il rinvio degli altri due gruppi, furono Giuseppe Petigax, 4766 5, 10, 0, 0, 7| torci l'Isonzo indomito, ove guada~ ~ 4767 not, 7 | per i suoi ardimenti si guadagnò il favore di Filippo di 4768 not, 8 | minaccioso. I cani intimoriti guaivano e si arrestavano; noi li 4769 4, 7, 0, 0, 181| dolci eroi sognanti su i guanciali~ ~ 4770 not, 8 | marzo, costretto a far senza guanti il lavoro improbo del riattare 4771 5, 5, 4, 0, 36| Tu guardala, Signore.~ ~ ~ ~19 decembre 4772 2, 13, 0, 0, 162| Guardan l'aquile il sacro lavoro.~ ~ ~ ~ 4773 5, 12, 0, 2 | con occhi pio che umani guardano levarsi la tua luce dove 4774 1, 1, 0, 16, 5637| E cessai di guardare.~ ~ 4775 1, 1, 0, 14, 4757| e ci volgemmo a guardarla,~ ~ 4776 1, 1, 0, 12, 4389| non mi saziai di guardarti.~ ~ ~ ~ 4777 not, 2 | ammoniva i cittadini perché guardassero il fuoco.~ ~ ~ ~Il Catino 4778 4, 5, 0, 0, 82| Ma tu guardasti le ferite orrende~ ~ 4779 not, 8 | Nei brevi riposi ci guardavamo sorridendo, ma nessuno parlava; 4780 1, 1, 0, 17, 6441| Quando mi guarderai?~ ~ 4781 2, 8, 0, 7, 163| Guardiamo innanzi, all'alba che verrà!»~ ~ 4782 5, 4, 0, 8, 149| di Tòpola, su, guardiano~ ~ 4783 3, 40, 0, 0, 88| guardingo, fermo su le quattro zampe.~ ~ ~ ~ 4784 5, 4, 0, 9, 188| Ma guarditi il fegato secco~ ~ 4785 4, 7, 0, 0, 110| se guarentita sia la libertà~ ~ 4786 1, 1, 0, 17, 6731| poteva guarire il mio male;~ ~ 4787 3, 44, 0, 0, 23| ella guarnì con làmine di bronzo~ ~ 4788 not, 4 | guardata da una piccola guarnigione.~ ~La colonia per alcuni 4789 1, 1, 0, 16, 5701| che con l'elica guasta~ ~ 4790 1, 1, 0, 12, 3999| le guaste ghirlande cadute~ ~ 4791 2, 8, 0, 2, 45| delle Vittorie e lui guatan con occhi~ ~ 4792 1, 1, 0, 17, 6785| ne' miei pensieri a guatarla,~ ~ 4793 1, 1, 0, 20, 8056| onde tu guatasti i Bonturi~ ~ 4794 5, 4, 0, 12, 233| presero; e noi i nostri guati~ ~ 4795 3, 60, 0, 4, 251| dell'otre. Mi guatò gran tratto. Venne,~ ~ 4796 2, 8, 0, 22, 954| pungere l'uzza mattutina, e la guazza~ ~ 4797 2, 19, 2, 11, 146| la polve il Guazzalotro o il Dagomaro;~ ~ 4798 2, 20, 4 | 4 - GUBBIO~ ~ ~ ~ 4799 5, 4, 0, 2, 32| Pròstruga, a Vàlievo, a Guco,~ ~ 4800 2, 20, 1, 8, 108| grande arce guelfa, al Papa e a Dio ribelle,~ ~ 4801 2, 20, 3, 0, 2| ghibellina dal Guelfo tuo nemico,~ ~ 4802 1, 1, 0, 9, 2361| si guerreggia furente~ ~ 4803 2, 14, 0, 0, 120| per guerreggiar la vostra guerra,~ ~ 4804 2, 5, 0, 0, 44| che tutta armata a guerreggiare è pronta.~ ~ 4805 not, 1 | di Serbia e di Romania. Guerreggiò sempre, in vicenda di vittorie 4806 2, 24, 0, 0, 49| cupo nel chiuso il martello guerresco~ ~ 4807 2, 21, 3, 3, 29| L'ombra canuta del Guerrier sovrano~ ~ 4808 5, 1, 0, 10, 192| Elle a vêtu sa robe guerrière de pourpre.~ ~ 4809 5, 3, 0, 2 | la tua preghiera ha per guglie le baionette in asta, per 4810 2, 21, 1, 1, 4| e il cavalier mitrato Guglielmino?~ ~ ~ ~ 4811 2, 1, 0, 0, 17| e alle vergini valli guidando le forme dei fiumi~ ~ 4812 1, 1, 0, 13, 4541| che guidano il gregge con l'asta;~ ~ 4813 2, 22, 4, 0, 1| Ravenna, Guidarello Guidarelli~ ~ 4814 2, 22, 4, 0, 1| Ravenna, Guidarello Guidarelli~ ~ 4815 4, 9, 0, 0, 209| e, per guidarli, d'un più alto e puro~ ~ 4816 2, 8, 0, 16, 500| ecco guidato a suon di trombe il ballo~ ~ 4817 1, 1, 0, 18, 7363| demenza guidò la cresciuta~ ~ 4818 2, 18, 2, 0, 5| E Guidubaldo torna dalla fossa~ ~ 4819 2, 18, 4, 0, 4| ove dorme la donna del Guinigi.~ ~ ~ ~ 4820 5, 2, 0, 3, 38| que demain tu sauras en guirlandes plier~ ~ 4821 4, 3, 0, 0, 129| la porta di Guïsa e di Landolfo~ ~ ~ ~ 4822 2, 21, 1, 1, 12| Van sonetti del tuo Guitton, canzoni~ ~ 4823 3, 33, 0, 0, 28| fieri guizzando i muscoli nel gelo.~ ~ 4824 3, 11, 0, 0, 325| per l'aere guizzano~ ~ 4825 3, 40, 0, 0, 38| guizzante, a côrre il ramicel d'un 4826 3, 60, 0, 3, 160| o sentiva guizzar da presso il luccio.~ ~ ~ ~ 4827 1, 1, 0, 10, 3167| gemito, guizzare i delfini~ ~ 4828 1, 1, 0, 8, 2072| Agili guizzavan nel gelo~ ~ 4829 3, 30, 0, 0, 103| gelidi guizzi correre pei muscoli.~ ~ 4830 4, 3, 0, 0, 146| al carico, sepolti nelle gune~ ~ 4831 1, 1, 0, 5, 1271| Ella gustar l'attico sale~ ~ 4832 4, 6, 0, 0, 89| bocca, ei gustava nell'amaro sale~ ~ 4833 4, 5, 0, 0, 36| i bersaglieri di Gustavo Fara.~ ~ ~ ~ 4834 5, 1, 0, 10, 204| luit comme la hache à deux tranchants.~ ~ 4835 5, 1, 0, 8, 166| Souviens-toi. Je veux peser ma haine~ ~ 4836 5, 2, 0, 1, 11| chantés vivent dans son haleine~ ~ ~ ~ 4837 5, 1, 0, 2, 37| autour de mon âme haletante~ ~ 4838 1, 1, 0, 17, 6599| Haman figliuol di Hammedata~ ~ 4839 1, 1, 0, 17, 6599| Haman figliuol di Hammedata~ ~ 4840 5, 2, 0, 4, 53| fers, les bannières aux hampes.~ ~ ~ ~ 4841 5, 1, 0, 6, 112| l'ai-je hâtée par la rancune et par l' 4842 5, 1, 0, 11, 228| Hâtez votre heure, obéissez, partez.~ ~ 4843 not, 6 | des épaules en haut, un haume d'or à son chef une épée 4844 5, 2, 0, 1, 1| Ont-ils haussé l'éponge âcre au fer de 4845 5, 1, 0, 2, 42| les chevaux des Dioscures hennir.~ ~ ~ ~ 4846 5, 1, 0, 3, 56| autour de ses tempes, se hérissent~ ~ 4847 5, 1, 0, 5, 101| par-dessus tes lauriers hérissés~ ~ 4848 5, 2, 0, 3, 29| France la douce, entre les héroïnes~ ~ 4849 5, 1, 0, 4, 71| blanche comme la poitrine du héron,~ ~ 4850 5, 1, 0, 6, 125| malheur à toi si tu hésites,~ ~ 4851 not, 6 | aussi comme une vieille heuse: et à nous qui aviens tel 4852 5, 1, 0, 11, 212| nous écraserons la horde hideuse.~ ~ 4853 not, 3 | Guglielmo di Tiro nella sua Historia de Rebus gestis in partibus 4854 not, 5 | Corrado Brando trovò Rudu, homine de abbastu, e l'ebbe compagno 4855 not, 2 | refrescando le loro navi de homini e tirando le loro navi addosso 4856 not, 4 | giornata del 23 ottobre a Homs. Questo Sardo era tra quei 4857 5, 1, 0, 7, 139| ainsi elle amène toutes les hontes~ ~ 4858 not | Vestiaire des Blessés et de l'Hôpital auxiliaire du Val-de-Grâce 4859 5, 1, 0, 1, 1| Quelle horreur et quelle mort~ ~ 4860 5, 1, 0, 8, 164| pour recevoir l'hostie pure~ ~ 4861 2, 13 | della nascita di Vittore Hugo~ ~ ~ ~ 4862 5, 1, 0, 8, 155| aux poignets de tes femmes hurlantes.~ ~ 4863 4, 7, 0, 0, 274| come l'uomo d'Ipsara e l'Hydriotto~ ~ 4864 5, 1, 0, 7, 138| et les enivrer d'hydromel,~ ~ 4865 5, 1, 0, 6, 110| les bûchers et avec les hymnes?~ ~ 4866 3, 19, 0, 0, 9| che ancor piangono per Ia~ ~ 4867 5, 4, 0, 6, 108| sopra la Iacèniza lene;~ ~ 4868 1, 1, 0, 12, 4330| come calcedònie e iacinti.~ ~ 4869 3, 64, 0, 0, 64| ciel iacintino;~ ~ ~ ~ 4870 2, 19, 1, 2, 25| involava a Sant'Iacopo il tesauro,~ ~ ~ ~ 4871 2, 20, 8, 0, 5| Ebro de' cieli Iacopone, il folle~ ~ 4872 1, 1, 0, 17, 6749| delle Iadi, e il lutto figliale~ ~ 4873 1, 1, 0, 6, 1656| iamide, di Sòstrate prole.~ ~ 4874 5, 4, 0, 8, 152| Ianco il savio e Vasso il furente.~ ~ 4875 not, 2 | Matteo Villani e dal tunisino Ibn-Kaldun. Di recente Camillo Manfroni, 4876 2, 5, 0, 0, 25| Ecco, una madre nell'antica Ichnusa~ ~ 4877 1, 1, 0, 6, 1596| nel Partenone d'Ictìno.~ ~ ~ ~ 4878 3, 42, 7, 0, 6| di Circe, dell'iddìa dalle molt'erbe.~ ~ ~ ~ 4879 1, 1, 0, 14, 4620| gli sono le iddie sue nutrici.»~ ~ ~ ~ 4880 2, 4, 0, 0, 55| che tesseano, ideal tesoro,~ ~ 4881 1, 1, 0, 5, 1337| nomavasi, come l'idèo~ ~ 4882 not, 4 | Tersanaia è vecchio idiotismo pisano per Arsenale, come 4883 1, 1, 0, 10, 3107| intrisa nel fiele dell'Idra~ ~ 4884 3, 2, 0, 5, 149| ceraste e le verdissime idre.~ ~ 4885 1, 1, 0, 14, 4617| dal sole e dai vènti iemali,~ ~ 4886 4, 3, 0, 0, 83| di Ieronimo, o quel che pien di miele~ ~ 4887 1, 1, 0, 8, 2228| di Pelope, Ifigenìa,~ ~ 4888 3, 54, 0, 0, 149| ignare ch'ella fosse innanzi al 4889 2, 21, 2, 3, 34| sotto l'ignea fersa, non l'assaglia~ ~ 4890 2, 23, 0, 0, 138| Par che un ìgneo spirito si mova~ ~ 4891 1, 1, 0, 9, 2609| igniti cui circo e vittoria~ ~ 4892 1, 1, 0, 13, 4513| l'ignobilità del tuo mento.~ ~ 4893 5, 1, 0, 4, 74| loin du peuple vêtu d'ignominie et de paix;~ ~ 4894 2, 18, 1, 0, 12| Ignorar voglio i nomi ed ascoltare~ ~ 4895 3, 2, 0, 1, 61| Tutto ignori, e discerni~ ~ 4896 1, 1, 0, 10, 2985| con ilare grido vedendo~ ~ 4897 2, 18, 4, 0, 9| Ma oggi non Ilaria del Carretto~ ~ 4898 2, 20, 9, 2, 21| Angelico, Ugolin di Prete Ilario,~ ~ 4899 1, 1, 0, 18, 7182| l'ilarità sanguinaria.~ ~ ~ ~ 4900 not, 4 | sorge il mausoleo del grande Ildebrando, di papa Gregorio VII, dopo 4901 3, 11, 0, 0, 382| dall'alta prora iliaca~ ~ 4902 3, 58, 0, 0, 28| della fonte all'ombra dell'ìlice.~ ~ ~ ~ 4903 1, 1, 0, 15, 4863| confortatrici, anche Ilifìa~ ~ 4904 1, 1, 0, 6, 1460| pampini illanguiditi~ ~ 4905 3, 54, 0, 0, 559| m'illanguidiva, inumidiva l'ali.~ ~ 4906 3, 59, 0, 0, 11| sonante, l'ugna del Centauro illeso.~ ~ ~ ~ 4907 3, 62, 1, 0, 9| che lungo illuda la lor sete in via.~ ~ 4908 3, 31, 0, 5, 441| e illuminare la serenità.~ ~ 4909 1, 1, 0, 19, 8000| che illuminarono l'ombra~ ~ 4910 1, 1, 0, 8, 2260| illuminarsi l'antico~ ~ 4911 4, 4, 0, 0, 175| Canto la Morte, alata e illuminata~ ~ 4912 2, 8, 0, 8, 196| illuminate dai baleni d'un riso~ ~ 4913 2, 14, 0, 0, 395| illuminato dagli ori~ ~ 4914 2, 7, 0, 0, 18| maggio illustrando la città dei Doria,~ ~ 4915 not, 6 | acume di Nicola Arnone e illustrato da uno studio eccellente 4916 1, 1, 0, 9, 2438| ilota, che trita la spelta~ ~ 4917 1, 1, 0, 12, 4076| con l'ima midolla e col sangue~ ~ 4918 4, 8, 0, 0, 101| l'iddio, l'amor creò l'imagin vera~ ~ 4919 3, 54, 0, 0, 580| imaginate parole, ché stirpe~ ~ 4920 1, 1, 0, 12, 4172| dell'imàtio come in un fiore~ ~ 4921 4, 4, 0, 0, 69| sonanti per gli imbarchi e per gli approdi,~ ~ ~ ~ 4922 1, 1, 0, 13, 4511| la bocca imbavata di bile~ ~ 4923 3, 54, 0, 0, 156| nel simulacro per imbestiarsi.~ ~ 4924 4, 5, 0, 0, 226| mozzicon del ferro gli s'imbietta~ ~ 4925 3, 62, 1, 0, 18| il sole imbionda sì la viva lana~ ~ 4926 5, 9 | dalla barba crespa che imbiutano i grumi, con negli occhi 4927 1, 1, 0, 13, 4496| imbóccalo, ingózzalo dunque~ ~ 4928 4, 6, 0, 0, 133| imboscata ne' monti ove risuona~ ~ 4929 4, 7, 0, 0, 15| d'oro imbozzate l'ansia e la paura~ ~ ~ ~ 4930 not, 4 | penetrò nel porto angusto, s'imbozzò a breve gittata dalla più 4931 4, 5, 0, 0, 122| alla gru; cinti dell'imbraca, appesi~ ~ 4932 4, 4, 0, 0, 77| l'aria imbracato il bove da macello~ ~ 4933 1, 1, 0, 19, 7964| consunta lor polte ed imbratti,~ ~ 4934 1, 1, 0, 12, 4081| e subitamente la imbriglia~ ~ 4935 1, 1, 0, 6, 1652| d'Opunte, Ergotèle d'Imera,~ ~ 4936 1, 1, 0, 12, 4276| A Ceo, che imita in sua forma~ ~ 4937 2, 20, 5, 0, 12| Nelle tue torri imitan quella lira~ ~ 4938 not, 6 | ma non fu mai visto il Re imitarli.~ ~«Ils estoupoient leur 4939 3, 60, 0, 1, 12| fésse, imitava il satiro che danza.~ ~ ~ ~ 4940 3, 32, 0, 0, 200| del gelo, il sangue mio l'imiterà.~ ~ 4941 3, 2, 0, 7, 275| O figlio, sosta! Imiterai le foglie~ ~ 4942 3, 39, 0, 0, 111| Imito qualunque richiamo~ ~ 4943 3, 13, 0, 0, 19| sopra di noi le vele immacolate.~ ~ 4944 3, 64, 0, 0, 149| Ospite immacolato, a te mi manda~ ~ 4945 not, 7 | novembre).» Questa notizia era immediatamente seguita da quest'altra, 4946 1, 1, 0, 18, 7422| delle stirpi s'immerge~ ~ 4947 3, 8, 0, 0, 51| Appesa alla sua bocca che s'immézza,~ ~ 4948 1, 1, 0, 9, 2441| s'immilla ne' ferrei bracci~ ~ 4949 3, 42, 8, 0, 8| della pioggia s'immilli il tuo sorriso.~ ~ ~ ~ 4950 1, 1, 0, 11, 3743| nell'imminenza dell'opra.~ ~ 4951 3, 54, 0, 0, 391| cera immista di ragia, come dissi.~ ~ 4952 4, 5, 0, 0, 139| Ghezzi, e il tuo. «Lodi» s'immola.~ ~ 4953 3, 29, 0, 0, 24| forse immolata per l'eternità.~ ~ ~ ~ 4954 5, 3, 0, 3 | giustizia, contro le nazioni immonde, i liberatori s'aduneranno 4955 5, 1, 0, 9, 181| d'une amertume immortelle.~ ~ 4956 5, 2, 0, 3, 35| neuve immortellement comme l'herbe qui croit~ ~ 4957 3, 21, 0, 0, 43| che non godiamo immoti!~ ~ 4958 2, 3, 0, 0, 57| ma d'immutabili fati,~ ~ 4959 2, 8, 0, 14, 434| ch'ebbe immutata per geniture molte~ ~ 4960 2, 12, 0, 0, 84| che creò nella luce l'immutato~ ~ 4961 not, 7 | Il Sanuto non soltanto s'impadronì delle Cicladi, ma anche 4962 not, 3 | ruppero la catena e s'impadronirono di navi cariche. «E dello 4963 not, 7 | Omar principe d'Aidin per impadronirsi delle Smirne; e cadde nella 4964 3, 31, 0, 5, 470| vacilla; e l'Orsa anche impallidirà.~ ~ 4965 3, 31, 0, 5, 465| Impallidisce sotto il pianto il coro~ ~ 4966 2, 8, 0, 17, 601| impallidito il clamore supremo~ ~ 4967 1, 1, 0, 12, 4400| impallidivano incontro~ ~ 4968 1, 1, 0, 19, 7821| brillano impalpabili all'aere~ ~ 4969 4, 4, 0, 0, 158| nella sabbia ove il mare s'impantana~ ~ 4970 1, 1, 0, 19, 7912| con ìmpari numero, oscuro~ ~ 4971 not, 4 | corpi~ ~mùtili Egli stette impavido incolume solo~ ~nel tragico 4972 2, 8, 0, 20, 868| strepita impazza smarrisce sua virtù.~ ~ 4973 not, 8 | crescevano gli stenti e gli impedimenti, più gli cresceva l'energia. « 4974 not, 8 | freddo intenso poi, mi hanno impedito di oltrepassare e talvolta 4975 1, 1, 0, 17, 6161| d'impenetrabile ardore~ ~ 4976 5, 13, 0, 4 | valli insuperabili? dove gli impenetrabili petti? Dov'è mai la lor 4977 1, 1, 0, 12, 4085| s'impenna, recalcitra, batte~ ~ 4978 3, 40, 0, 0, 110| su l'impennarsi del caval selvaggio.~ ~ 4979 4, 5, 0, 0, 142| dentro i crini se il caval s'impenni~ ~ 4980 3, 40, 0, 0, 159| repente s'impennò. Sparve Ombra labile~ ~ 4981 2, 21, 3, 2, 22| pronto imperar tra le Virtù sue spose.~ ~ ~ ~ 4982 2, 18, 3, 0, 7| mi scosse; né la forza imperatrice~ ~ 4983 not, 7 | trapunte in oro le aquile imperiali.~ ~I sovrani e i principi 4984 1, 1, 0, 1, 114| imperialmente~ ~ 4985 1, 1, 0, 18, 7541| della stirpe, l'imperitura~ ~ 4986 3, 31, 0, 2, 202| Splendea sul mondo un giorno imperituro.»~ ~ ~ ~ 4987 not, 7 | imperio (merum et mixtum imperium). Ogni padron di nave per 4988 3, 32, 0, 0, 90| rossi pini. E il tuo volto s'imperla.~ ~ 4989 2, 23, 0, 0, 20| e le tempie s'imperlano di stille;~ ~ 4990 3, 63, 0, 0, 124| madide, con imperlato~ ~ 4991 3, 54, 0, 0, 348| Il sangue onde imperlavasi l'acume~ ~ 4992 1, 1, 0, 17, 6560| squadrando chiodando impernando~ ~ 4993 4, 10, 0, 0, 6| e in ciascuna impernata una promessa,~ ~ ~ ~ 4994 4, 10, 0, 0, 59| imperterrita, e come alla battaglia~ ~ 4995 4, 7, 0, 0, 238| a traffico imperversa e a rappresaglia,~ ~ 4996 3, 26, 0, 0, 34| non impeti d'ardore~ ~ 4997 3, 43, 0, 0, 17| Ogni cosa più gran dolcezza impetra.~ ~ 4998 1, 1, 0, 17, 6659| fatto dai balzi impetuosi,~ ~ 4999 3, 7, 0, 0, 43| mese inocchio il pesco, impiastro~ ~ 5000 4, 7, 0, 0, 68| Egli è l'angelicato impiccatore,~ ~ 5001 5, 11, 0, 0, 85| Dove son gli impiccatori~ ~ 5002 not, 8 | paio di forbici comuni, impiegò quasi due ore. «Canepa ad 5003 1, 1, 0, 15, 5435| gorgóneo per impietrarci.~ ~ 5004 1, 1, 0, 3, 383| parve impietrare~ ~ 5005 3, 27, 0, 0, 75| impietrato e il tuo pianto~ ~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License