'l-asseg | assem-charg | chari-dices | dicev-filar | filia-impie | impig-madri | maest-oplit | oppio-provv | prude-salva | salve-spiar | spica-uberi | ubero-zugna
                                  grassetto = Testo principale
      Sezione,  Parte, Capitolo, Paragrafo, Versogrigio = Testo di commento

5006 5, 5, 2, 0, 35| e non sai, o t'impigli nell'entragno~ ~ 5007 5, 3, 0, 2 | enfiarono d'acqua notturna, s'impigliaron ne' vinchi o s'arrenarono 5008 2, 4, 0, 0, 64| che impingua l'annosa vergogna.~ ~ 5009 1, 1, 0, 17, 6318| le implorazioni e le grida~ ~ 5010 4, 8, 0, 0, 114| quel che impone i comandi o addita i fati,~ ~ ~ ~ 5011 5, 12, 0, 1 | tutti moriamo per te, non importa».~ ~ ~ ~19. È questo il 5012 not, 7 | Garibaldo.~ ~Il commercio più importante e più remunerativo per la 5013 not, 3 | fecero gran bottino, ed imposero a Temim una grossa indennità 5014 1, 1, 0, 9, 2459| su la piastra imposta all'incude~ ~ 5015 not, 7 | Allora Maometto, furibondo, imprecando alla viltà de' suoi come 5016 1, 1, 0, 5, 1280| sepolcro imprecava per fame~ ~ 5017 3, 58, 0, 0, 40| s'impregna di luce e sorride.~ ~ ~ ~ 5018 2, 19, 2, 11, 145| non è che d'aspro sangue impregni~ ~ 5019 1, 1, 0, 19, 7625| della pelle, m'impregnò d'oro~ ~ 5020 5, 8, 0, 2, 42| ed imprendi, nel giorno che t'è innanzi,~ ~ 5021 2, 12, 0, 0, 150| con l'orme che v'impressero congiunte~ ~ 5022 1, 1, 0, 14, 4787| del metallo sacro all'impresso~ ~ 5023 5, 3, 0, 1 | Anfiteatro, a noverar le navi imprigionate?».~ ~ ~44. Con Roma, o Italia, 5024 3, 32, 0, 0, 124| marini l'orma imprimere nel segno~ ~ 5025 1, 1, 0, 5, 1064| e tu le imprimessi in silenzio~ ~ 5026 4, 2, 0, 0, 64| ìmproba e col gabbano e con la cotta,~ ~ 5027 1, 1, 0, 7, 1938| improbe fatiche sopporto,~ ~ 5028 not, 8 | far senza guanti il lavoro improbo del riattare le slitte, 5029 4, 8, 0, 0, 56| dalle crepe improvvise; la costretta~ ~ 5030 not, 8 | queste condizioni sarebbe imprudente richiedere uno sforzo maggiore 5031 5, 4, 0, 2, 25| e di femmine, l'impudico~ ~ 5032 5, 12, 0, 1 | mietere, la sua gente ha impugnato le falci; e per uccidere 5033 2, 18, 1, 0, 3| e il diede al Sire che l'impulse~ ~ 5034 5, 5, 1, 0, 47| prima d'inabissarsi senza traccia~ ~ 5035 3, 54, 0, 0, 648| Mare precipitai, anch'io v'inabissi~ ~ 5036 2, 1, 0, 0, 37| sceso a noi dalle alture inaccesse,~ ~ 5037 3, 40, 0, 0, 115| Entrambi inalberati, l'un confuso~ ~ 5038 not, 8 | richiudevano nuove dighe s'inalzavano. Mai avevo veduto il ghiaccio 5039 1, 1, 0, 18, 7218| contro a chiunque s'inalzi~ ~ 5040 1, 1, 0, 12, 4177| inanellati d'elettro,~ ~ 5041 1, 1, 0, 9, 2774| m'odi. E i Sogni inani, i tuoi lievi~ ~ 5042 1, 1, 0, 9, 2754| dell'euro inarcan le schiene,~ ~ 5043 3, 11, 0, 0, 340| Le code intonse inarcansi,~ ~ 5044 1, 1, 0, 10, 3222| verso inarcati seni,~ ~ 5045 3, 4, 0, 0, 6| contro il fusto che s'inargenta~ ~ 5046 3, 54, 0, 0, 50| d'aroma e inariditi dall'Estate.~ ~ 5047 3, 31, 0, 3, 338| bruni margini inasprano le gote;~ ~ 5048 1, 1, 0, 8, 2262| Un'armonia inaudita~ ~ 5049 1, 1, 0, 11, 3803| inauditi sonava~ ~ 5050 1, 1, 0, 18, 7294| del rame, inazzurrati~ ~ 5051 2, 23, 0, 0, 141| bellezza escir può dall'incallita~ ~ 5052 4, 7, 0, 0, 266| col soffio dell'anima la incalzo,~ ~ 5053 5, 5, 5, 0, 23| cinse; ma v'era incancellato il sobrio~ ~ 5054 3, 31, 0, 4, 419| fonti e incantato il cor per tutte guise,~ ~ 5055 not, 8 | nostra voce dovesse rompere l'incantesimo che ci conduceva alla vittoria...»~ ~ 5056 3, 2, 0, 1, 37| incanti la lucertola verdognola~ ~ 5057 1, 1, 0, 5, 1292| incanutito quel crine,~ ~ 5058 3, 22, 0, 0, 105| ch'egli incappasse in una~ ~ 5059 4, 2, 0, 0, 27| incastellava cocca e galèa grossa.~ ~ ~ ~ 5060 1, 1, 0, 8, 2288| obliate, sotto l'incauta~ ~ 5061 not, 8 | cigolava da tutte le parti e si incavalcava, e rumoreggiando ergeva 5062 1, 1, 0, 4, 641| su la nave incavata. E reggeva~ ~ 5063 3, 31, 0, 2, 181| degli Immortali che incedeano al fianco~ ~ 5064 2, 14, 0, 0, 309| etra incedeva al fianco del dio~ ~ 5065 3, 5, 0, 0, 22| lustrali, inceduto hai su l'asfodelo~ ~ 5066 3, 54, 0, 0, 498| penne, se alto voli, te le incende~ ~ 5067 1, 1, 0, 17, 6866| d'oro, il clangore che incendia~ ~ 5068 not, 7 | riuscito di tirarle fuori, incendiarle almeno. E però stavano già 5069 2, 8, 0, 17, 616| incendiate, esausti, dalla sete~ ~ 5070 5, 12, 0, 3 | affondatore di arieti, l'incendiatore di zattere, lo spezzator 5071 3, 61, 0, 0, 5| la viorna s'incénera, più lieve~ ~ 5072 3, 6, 0, 0, 40| di stoppia incenerita è il suo colore.~ ~ ~ ~ 5073 5, 8, 0, 7, 167| esce, quasi cieca, per l'incerta~ ~ 5074 4, 10, 0, 0, 117| che or sì or no schiarano incerte~ ~ ~ ~ 5075 5, 1, 0, 3, 46| rompt l'incertitude du combat.~ ~ 5076 2, 8, 0, 17, 645| quando per l'aere vibra incessantemente.~ ~ 5077 1, 1, 0, 8, 2211| e la libidine incesta~ ~ 5078 1, 1, 0, 10, 3140| inchinando il cuor nostro umano~ ~ 5079 5, 12, 0, 1 | brandito le spade.~ ~ ~ ~11. S'inchinarono le messi e brillarono nel 5080 2, 23, 0, 0, 44| inchini al pianto delle fibre dure~ ~ 5081 3, 54, 0, 0, 294| inchino su le corde,~ ~ 5082 5, 5, 5, 0, 95| Acùmina la sua certezza, e inchioda~ ~ 5083 1, 1, 0, 18, 7427| come s'inchiodano i ferri~ ~ 5084 5, 13, 0, 4 | chino su l'omero scarno, né inchiodate le palme all'infamia, né 5085 1, 1, 0, 17, 6596| inchiodato a una quercia~ ~ 5086 1, 1, 0, 18, 7312| d'argille o d'inchiostri~ ~ 5087 5, 13, 0, 5 | senile d'inganni?~ ~ ~ ~58. Inchiostro di scribi per sangue di 5088 not, 6 | Malaspina); ma la bestia inciampicò e cadde trascinando Isabella 5089 2, 22, 3, 0, 11| la gran Nike incidea la sua parola.~ ~ ~ ~ 5090 4, 4, 0, 0, 230| inciderò nel fulvo travertino,~ ~ 5091 2, 14, 0, 0, 113| che la vita incideste~ ~ 5092 4, 4, 0, 0, 63| Italia qui la vostra gloria incido.~ ~ ~ ~ 5093 3, 9, 0, 0, 17| dei poggi l'Arno pallido s'inciela.~ ~ 5094 not, 6 | La giovane regina, benché incinta di sei mesi, spinse arditamente 5095 2, 11, 0, 0, 99| quella dell'Uom che a dentro incisi.~ ~ 5096 2, 13, 0, 0, 123| incita le stirpi,~ ~ 5097 1, 1, 0, 8, 2089| l'erbe inclinare, i campi~ ~ 5098 3, 31, 0, 2, 188| ed inclinarsi verso il bianco mare.~ ~ 5099 1, 1, 0, 11, 3840| Inclinate il fianco sul vento,~ ~ 5100 1, 1, 0, 14, 4664| Etere, e inclìnati su i lembi~ ~ 5101 1, 1, 0, 6, 1497| e il Sole inclinavasi all'onda~ ~ 5102 3, 6, 0, 0, 4| s'inclina e più s'inclinerà domane~ ~ 5103 5, 13, 0, 1 | 11. Non so, né m'inclino al responso lontano, né 5104 3, 2, 0, 1, 22| fonti, all'eco dell'inclite caverne,~ ~ 5105 2, 15, 0, 0, 141| era solo, incluso nel petto~ ~ 5106 1, 1, 0, 4, 741| di quella incoercibile Forza.~ ~ 5107 3, 59, 0, 0, 3| odo incognito piede solidungo~ ~ 5108 4, 10, 0, 0, 119| e pare che ogni fiamma s'incolonni~ ~ 5109 1, 1, 0, 4, 914| le incolpabili mani~ ~ 5110 1, 1, 0, 8, 2248| In alto, per l'incolpato Etra,~ ~ 5111 2, 8, 0, 18, 693| incolte il peso mortale degli allori.~ ~ 5112 not, 4 | mùtili Egli stette impavido incolume solo~ ~nel tragico ardore, 5113 2, 20, 9, 1, 6| orbe case, ovunque par che incomba~ ~ 5114 1, 1, 0, 4, 635| che incombono al gorgo vorace,~ ~ 5115 3, 11, 0, 0, 42| incombustibile forza,~ ~ 5116 3, 30, 0, 0, 82| incominciai, discerpere~ ~ 5117 not, 4 | milleduegento anni, fue incominciata la Tersanaia di Pisa, e 5118 not, 6 | col sole. Al lor tramonto incominciava il tempo delle tempeste, 5119 1, 1, 0, 19, 7959| coro, sicìnnide incomposta.~ ~ ~ ~ 5120 1, 1, 0, 21, 8323| incomunicabile, m'odi.~ ~ 5121 1, 1, 0, 17, 5972| e le inconfessabili piaghe~ ~ 5122 1, 1, 0, 17, 6242| d'inconoscibili numi.~ ~ 5123 2, 20, 9, 3, 33| Ma i re spirtali degli inconosciuti~ ~ 5124 1, 1, 0, 19, 7658| l'inconsapevolezza~ ~ 5125 2, 1, 0, 0, 45| sorgenti perenni cantano inconsce~ ~ 5126 1, 1, 0, 5, 1188| nel fermo rilievo inconsunto,~ ~ 5127 4, 3, 0, 0, 61| Dacci il Pane dei forti!» E incontanente~ ~ 5128 2, 20, 1, 6, 80| e incontra il figlio d'Atalanta. «Addio,~ ~ 5129 3, 43, 0, 0, 60| ad incontrarla.~ ~ ~ ~ 5130 1, 1, 0, 16, 5568| incontri spaventosi~ ~ 5131 not, 7 | innanzi l'ora di nona incontrò i quattro legni sotto le 5132 5, 5, 5, 0, 75| Egli la sua certezza ne incorona,~ ~ 5133 3, 36, 0, 0, 55| e coglier teco per incoronarmi~ ~ 5134 1, 1, 0, 5, 1202| incoronarono i monti~ ~ 5135 2, 15, 0, 0, 224| onde tu avresti potuto incoronarti.~ ~ ~ ~ 5136 4, 4, 0, 0, 243| e veglia, incoronata d'amaranto.~ ~ ~ ~ 5137 1, 1, 0, 1, 113| del sogno ond'io m'incorono~ ~ 5138 5, 5, 4, 0, 2| incoronò del crine di viola~ ~ 5139 1, 1, 0, 4, 779| la moglie incorrotta. E la casa~ ~ 5140 1, 1, 0, 15, 4882| incotti dai mercatanti~ ~ 5141 5, 5, 2, 0, 2| incotto dalla vampa dell'Inferno~ ~ 5142 4, 10, 0, 0, 44| m'incresce il vano sangue non versato~ ~ 5143 1, 1, 0, 4, 638| ossa incrollabili estrutto~ ~ 5144 5, 5, 2, 0, 32| quando il calcio s'incrosta nella gota?~ ~ ~ ~ 5145 5, 11, 0, 0, 15| Come piaga incrudelita~ ~ 5146 3, 38, 0, 0, 70| che incrudisci la sete,~ ~ 5147 3, 27, 0, 0, 63| non il sangue: incruenta~ ~ 5148 5, 9 | l'altare del sacrificio incruento.~ ~ ~ ~10. Solo v'è con 5149 2, 23, 0, 0, 21| che torcete il ferro su le incudi~ ~ 5150 5, 4, 0, 21, 432| che cozza scinde e s'incugna.~ ~ 5151 3, 60, 0, 4, 212| all'inculto pastore e al dotto aedo,~ ~ ~ ~ 5152 2, 19, 2, 2, 17| e incupirsi io vedea l'alta muraglia~ ~ 5153 not, 7 | dopo che con sì trista incuranza avevan lasciato abbattere 5154 3, 54, 0, 0, 437| Discinta era, e l'incuria~ ~ 5155 3, 12, 0, 0, 5| Le colline s'incurvano leggiere~ ~ 5156 1, 1, 0, 5, 1374| dai lidi argivi incurvati~ ~ 5157 1, 1, 0, 15, 5168| stelle in un cielo incurvato~ ~ 5158 2, 19, 1, 3, 41| bocca che il Vinci incurverà com'arco~ ~ 5159 1, 1, 0, 12, 4053| se mai sarà ch'ella s'incurvi.»~ ~ ~ ~ 5160 3, 4, 0, 0, 41| s'incùrvino come labbra che un divieto~ ~ 5161 2, 19, 2, 13, 172| e gli sterpi indagai pien di spavento.~ ~ ~ ~ 5162 2, 7, 0, 0, 6| quando nelle fortune indaghi l'Orse~ ~ 5163 not, 4 | riscaldate si distendevano indebolendo i colpi, mentre gli infaticabili 5164 2, 24, 0, 0, 34| rude stromento, i giovenchi indefessi~ ~ 5165 1, 1, 0, 19, 7701| indefesso e li trasfiguro~ ~ 5166 1, 1, 0, 15, 5199| l'indelebile aroma~ ~ 5167 4, 8, 0, 0, 45| l'anima indenne su la carne schiava;~ ~ ~ ~ 5168 not, 3 | imposero a Temim una grossa indennità di guerra e l'esenzione 5169 5, 14, 0, 0, 192| Regna «colui che più s'indìa».~ ~ ~ ~ 5170 4, 2, 0, 0, 138| per molti». E s'indiava sopra il male.~ ~ ~ ~ 5171 1, 1, 0, 5, 1415| Vecchia d'indicibil vecchiezza,~ ~ 5172 1, 1, 0, 13, 4508| di gozzoviglia indigesta.~ ~ 5173 4, 7, 0, 0, 75| le carni dei cadaveri indigeste!~ ~ ~ ~ 5174 4, 2, 0, 0, 178| tal forse un genio indìgete del seme~ ~ 5175 2, 3, 0, 0, 101| Ascoltammo gli indigeti eroi~ ~ 5176 4, 7, 0, 0, 53| vermigli, cigola e s'indigna~ ~ 5177 2, 6, 0, 0, 182| indistruttibile, debba~ ~ 5178 3, 61 | 61 - Gli indizii~ ~ ~ ~ 5179 1, 1, 0, 12, 4343| famose indolcisce ogni punta~ ~ 5180 2, 8, 0, 14, 447| ed amore ambi indomati, onde il corpo~ ~ 5181 5, 12, 0, 2 | spumanti nell'Atlantico indomo,~ ~ ~ ~22. i flutti del 5182 5, 1, 0, 5, 98| en un seul torrent indomptable,~ ~ 5183 2, 8, 0, 21, 895| il Dittatore. Indossa le sue vesti,~ ~ 5184 4, 9, 0, 0, 190| o gridatore ed indovinatore~ ~ 5185 1, 1, 0, 7, 1948| dell'indovino di Zeus,~ ~ 5186 2, 8, 0, 11, 303| indubitata forza, con nella faccia~ ~ 5187 3, 39, 0, 0, 43| Poi co' miei labbri umidi induco~ ~ 5188 1, 1, 0, 9, 2823| t'indugeresti, io penso,~ ~ 5189 3, 58, 0, 0, 72| corbézzoli indulge al suo genio.~ ~ ~ ~ 5190 3, 60, 0, 2, 63| occluso. Per indùlgere al mio tedio~ ~ 5191 3, 53, 0, 0, 23| io nell'ignoto. Indulgi, o Invitto, a questa~ ~ 5192 2, 18, 1, 0, 7| i Sofi quei che al genio indulse~ ~ 5193 4, 2, 0, 0, 147| il trapasso era un divino indulto.~ ~ ~ ~ 5194 2, 8, 0, 16, 532| Induno, alfine cade, giace forato~ ~ 5195 2, 3, 0, 0, 50| se de' tuoi nervi indurati~ ~ 5196 4, 3, 0, 0, 184| indurite alla lieva ed alla cocca,~ ~ 5197 1, 1, 0, 15, 5395| induriti col fuoco, ecco, ecco,~ ~ 5198 1, 1, 0, 7, 1696| c'indusse una sùbita pace~ ~ 5199 1, 1, 0, 4, 670| d'industri telai, proseguiva~ ~ 5200 not, 4 | per alcuni anni prosperò, industriandosi in saline, in tonnare, in 5201 2, 8, 0, 16, 489| membra e di vene perenni, inebriata~ ~ 5202 1, 1, 0, 7, 1719| inebriato d'amore~ ~ 5203 4, 4, 0, 0, 239| per quell'Ombra e s'inebrii del suo pianto~ ~ 5204 not | institution italienne). Ils sont inédits. J'aimerais les donner eu 5205 5, 1, 0, 2, 41| je lis le nom ineffable.~ ~ 5206 5, 13, 0, 1 | questa che varca l'oceano inespiato e gonfia i suoi flutti?~ ~ ~ ~ 5207 1, 1, 0, 7, 1797| il suo inesplebile fuoco.~ ~ 5208 2, 1, 0, 0, 44| pie, dalle inesplorate~ ~ 5209 2, 14, 0, 0, 39| Inesprimibile e senza nome~ ~ 5210 1, 1, 0, 9, 2635| e gli inestricabili nodi~ ~ 5211 2, 19, 2, 2, 27| squallido, in mano degli scribi inetti.~ ~ 5212 1, 1, 0, 7, 1878| fu di sul segno infamato;~ ~ 5213 5, 1, 0, 9, 173| vengeresses, forgées pour l'infamie~ ~ 5214 1, 1, 0, 4, 650| muscolo era l'infaticata~ ~ 5215 4, 4, 0, 0, 60| infaticati sempre, a bordo e a terra,~ ~ ~ ~ 5216 5, 1, 0, 10, 207| Rassise, de ses mains infatigables,~ ~ 5217 4, 10, 0, 0, 42| infauste, inerte su lo stranio suolo.~ ~ ~ ~ 5218 not, 7 | sue spedizioni contro gli infedeli furon quasi sempre vittoriose. 5219 not, 1 | Bogdano, fratelli di Mìliza infelice. «Ecco muore Bogdano il 5220 not, 4 | schiavitù un migliaio d'infelici; ché i più animosi erano 5221 not, 6 | l'agonia, dopo il secondo infelicissimo passaggio, in prossimità 5222 3, 30, 0, 0, 31| sotto i fiumi lustrali ìnferi e sùperi,~ ~ 5223 not, 2 | Nella quale, pur essendo inferiore di forze, mosse le sue poche 5224 1, 1, 0, 17, 6141| le credenze inferme o morte,~ ~ 5225 3, 18, 0, 0, 11| del tragitto infernale,~ ~ 5226 1, 1, 0, 9, 2680| infèrvora i forti alla gara.~ ~ 5227 3, 7, 0, 0, 13| formiche e d'altra gente infesta.~ ~ 5228 not, 8 | scopro mai per timore d'infettarlo, e poiché a nulla ciò servirebbe, 5229 2, 8, 0, 12, 387| è infetto. Certo, v'è una carogna 5230 2, 23, 0, 0, 139| dal santo lido ad infiammare il mondo.~ ~ 5231 2, 2, 0, 0, 21| tuo occhio insonne vedeva infiammarsi il mondo~ ~ 5232 3, 11, 0, 0, 168| infiammati la voce~ ~ 5233 3, 54, 0, 0, 120| ch'ella infiammava della sua lussuria~ ~ 5234 0, 2, 0, 0, 17| v'infiammerò di gioia; vi trarrò dalle 5235 2, 14, 0, 0, 246| e la tua virtù infiammino anche~ ~ 5236 3, 11, 0, 0, 65| che m'infiammò d'amore~ ~ 5237 4, 5, 0, 0, 94| Tripoli infida cui la guerra schioma~ ~ 5238 3, 30, 0, 0, 105| nel gorgo, mi sommersi, l'infima~ ~ 5239 0, 1, 0, 0, 55| infin che il Mar fu sopra te richiuso!~ ~ ~ ~ 5240 3, 60, 0, 4, 250| Ed infine il pastore si sovvenne~ ~ 5241 4, 2, 0, 0, 94| quegli che nel crepuscolo infingardo~ ~ 5242 2, 19, 2, 10, 140| Selvaggia che il bel Prato infiori!~ ~ ~ ~ 5243 1, 1, 0, 21, 8293| che vi s'infisse... Ah, mi manda~ ~ 5244 2, 24, 0, 0, 30| nuda fronte umana, la stiva inflessibile, il giogo~ ~ 5245 1, 1, 0, 9, 2322| inflesso il pargolo ignudo.~ ~ 5246 3, 54, 0, 0, 392| E le sapeva inflettere con tanta~ ~ 5247 3, 27, 0, 0, 12| i grandi castighi che inflisse~ ~ 5248 1, 1, 0, 9, 2888| Infondermi il sangue feroce~ ~ 5249 1, 1, 0, 12, 4091| inforca la schiena tremenda~ ~ 5250 3, 9, 0, 0, 1| Color di perla quasi informa, quale~ ~ 5251 not, 7 | Canzone fu composta quando gli informatori descrivevano la ragunata 5252 3, 33, 0, 0, 37| e il suo collo s'infosca e mette barba,~ ~ 5253 2, 20, 8, 0, 10| che infoscan gli evi, la figlia d'Almonte,~ ~ 5254 1, 1, 0, 19, 7600| in alcun vólto infoscato~ ~ 5255 3, 62, 4, 0, 19| come d'argento cui salsezza infoschi.~ ~ 5256 | Infra 5257 3, 61, 0, 0, 15| s'infràcida la dolce carne erbale.~ ~ ~ ~ 5258 3, 22, 0, 0, 70| per quivi infracidire.~ ~ 5259 1, 1, 0, 9, 2870| la pianta inframmessa le vene~ ~ 5260 4, 2, 0, 0, 159| furon sepolti sotto i marmi infranti.~ ~ ~ ~ 5261 3, 11, 0, 0, 124| A piè del Celio infrequente,~ ~ 5262 1, 1, 0, 17, 6392| delle ore infruttuose.~ ~ 5263 4, 7, 0, 0, 168| e i viventi infunati alle steccaie,~ ~ ~ ~ 5264 3, 30, 0, 0, 59| infuriare, cedere a un'incognita~ ~ 5265 1, 1, 0, 17, 6005| infuriavano i maschi~ ~ 5266 3, 38, 0, 0, 71| che infurii gli estri,~ ~ 5267 1, 1, 0, 17, 6835| ombra del tuo pari, ell'è infusa~ ~ 5268 2, 20, 1, 5, 61| Sembrano infusi in un sublime aroma,~ ~ 5269 3, 60, 0, 4, 230| come il lin nell'acqua infuso.~ ~ 5270 1, 1, 0, 17, 6642| per ingannar la mia sete~ ~ 5271 5, 14, 0, 0, 164| e perché fu ingannata l'anima? Avevo chiuso~ ~ 5272 3, 55, 0, 0, 8| Sì le somigli, ch'io m'ingannerei~ ~ 5273 1, 1, 0, 10, 3020| dell'ingannevole fronda;~ ~ 5274 1, 1, 0, 9, 2364| i tuoi mercatori ingegnosi,~ ~ 5275 2, 8, 0, 21, 944| mito, come la meraviglia ingenua~ ~ 5276 not, 6 | ceste ville...» La scena è ingenuamente colorita nella prosa del 5277 1, 1, 0, 10, 3345| l'ingenuità del sorriso~ ~ 5278 2, 8, 0, 16, 540| di Niso ingenuo innova; ecco il toscano~ ~ 5279 4, 7, 0, 0, 204| vassallo d'Innocenzo, o Inghilterra,~ ~ ~ ~ 5280 not, 6 | carne morta perché potessero inghiottire il cibo. Ed era gran pietà 5281 3, 2, 0, 7, 256| se te la inghirlandai,~ ~ 5282 1, 1, 0, 6, 1482| per inghirlandar la mia Musa~ ~ 5283 3, 40, 0, 0, 146| e se ne inghirlandò le tempie umane~ ~ 5284 4, 4, 0, 0, 75| schiuma che ingialla il piede del pilone,~ ~ ~ ~ 5285 2, 8, 0, 13, 408| ingigantita nel travaglio marino.~ ~ 5286 4, 4, 0, 0, 214| gli eroi dai nomi oscuri ingigantiti.~ ~ 5287 3, 2, 0, 5, 161| suso come il nenùfaro s'ingiglia.~ ~ 5288 2, 19, 2, 14, 188| Ave, ingigliata figlia di Fiorenza!~ ~ 5289 2, 23, 0, 0, 95| di verità su i colli inginocchiati.~ ~ 5290 5, 9 | piange.~ ~ ~ ~33. Piange inginocchiato su la sua tonaca logora 5291 1, 1, 0, 5, 1267| nell'ingiocondo Anigro~ ~ 5292 5, 5, 2, 0, 123| Italia! Ogni tua pietra t'ingioiella,~ ~ 5293 not, 7 | Autorità politica, suonavano «ingiuriose verso una potenza alleata 5294 4, 8, 0, 0, 35| e senza lena e inglorioso e impuro,~ ~ 5295 1, 1, 0, 19, 7586| e l'ingluvie sua flatulenta~ ~ 5296 1, 1, 0, 9, 2683| in cavo artificio s'ingolfa,~ ~ 5297 1, 1, 0, 18, 7164| delle tue doglie, ingombrato~ ~ 5298 2, 24, 0, 0, 52| Una nave construtta ingombrava il bacino profondo,~ ~ 5299 2, 2, 0, 0, 10| co' suoi abissi ingombri dalle spoglie dei popoli 5300 1, 1, 0, 19, 7930| con la mia bocca ingorda~ ~ 5301 1, 1, 0, 12, 3977| Amphithalassia, e ingorde~ ~ 5302 5, 7, 0, 3, 103| quell'ira che del fango ingozza~ ~ 5303 1, 1, 0, 13, 4496| imbóccalo, ingózzalo dunque~ ~ 5304 5, 4, 0, 2, 33| e l'acqua ingozzò della Drina~ ~ 5305 3, 62, 7, 0, 11| La siliqua, che ingrassa la muletta~ ~ 5306 not, 6 | esalazioni pestilenziali del limo ingrassato dai cadaveri generavano 5307 3, 64, 0, 0, 86| presepi, ai campi aridi ingrasso.~ ~ 5308 3, 36, 0, 0, 90| dall'ìnguine all'ascella albeggi immune.~ ~ 5309 3, 43, 0, 0, 44| nelle inguistare.~ ~ ~ ~ 5310 2, 6, 0, 0, 122| del volgo, iniquo rumore.~ ~ 5311 1, 1, 0, 13, 4517| come l'Iniziato~ ~ 5312 2, 6, 0, 0, 35| nova e inizii la nova Epopea.~ ~ 5313 5, 4, 0, 19, 397| E tu, vil Grecastro inlurchito~ ~ 5314 3, 7, 0, 0, 37| e la lattuga semino, ed innacquo.~ ~ 5315 3, 54, 0, 0, 334| Quivi all'innaturale~ ~ 5316 3, 8, 0, 0, 11| Innestar non si puote.~ ~ 5317 4, 7, 0, 0, 204| vassallo d'Innocenzo, o Inghilterra,~ ~ ~ ~ 5318 5, 1, 0, 7, 136| les concubines innombrables~ ~ 5319 3, 53, 0, 0, 22| fratel mio. Le sue prove amo innovare~ ~ 5320 1, 1, 0, 11, 3788| dei Miti innovati. Un immenso~ ~ 5321 1, 1, 0, 4, 613| il suo cor ferve innovato~ ~ 5322 1, 1, 0, 7, 1726| d'innumerabili corde~ ~ 5323 1, 1, 0, 8, 2104| dirime innumere stirpi,~ ~ 5324 1, 1, 0, 19, 7990| radici, le innùmere fibre~ ~ 5325 3, 7, 0, 0, 43| Di questo mese inocchio il pesco, impiastro~ ~ 5326 not, 7 | dell'Asia Minore e gli diede inoltre Marmara, le Enusse, Tenedo, 5327 2, 20, 1, 7, 96| Inondano di pianto il moriente.~ ~ 5328 1, 1, 0, 19, 7604| inospite fu la mia gioia~ ~ 5329 3, 36, 0, 0, 94| mentre che l'Apuana Alpe s'inostra~ ~ 5330 1, 1, 0, 2, 308| inquiete alette,~ ~ 5331 1, 1, 0, 18, 7338| degli inquieti cavalli,~ ~ 5332 2, 15, 0, 0, 184| e lo stuolo inquieto che ti circonda?~ ~ 5333 1, 1, 0, 10, 3270| inquietudine, quasi~ ~ 5334 1, 1, 0, 5, 1409| come insanabile peste.~ ~ 5335 1, 1, 0, 16, 5631| insanabili, al mio male~ ~ 5336 5, 7, 0, 1, 44| dei figli nella terra insanguinata,~ ~ ~ ~ 5337 4, 7, 0, 0, 81| che insanguinò la tasca del Croato!~ ~ ~ ~ 5338 3, 60, 0, 5, 292| Piacciati dunque d'insanire meco.~ ~ ~ ~ 5339 1, 1, 0, 4, 983| e d'insaziabile cuore!~ ~ 5340 5, 3, 0, 3 | bevevi! O Carso dalle bocche insaziabili, o squallido sepolcro sitibondo, 5341 1, 1, 0, 20, 8225| forza delle inscritte parole~ ~ 5342 1, 1, 0, 18, 7490| che inscritto sta nella zolla».~ ~ 5343 1, 1, 0, 17, 6897| e l'insegnamento supremo.~ ~ 5344 2, 19, 2, 2, 25| Ei m'insegnava il riso di Lieo.~ ~ ~ ~ 5345 not, 7 | diritti regali e con tutte le insegne della regalità. In compenso, 5346 2, 14, 0, 0, 349| fiumana. Che m'insegnerà egli,~ ~ 5347 1, 1, 0, 16, 5768| della grigia larva che insegue~ ~ 5348 5, 7, 0, 3, 138| improvviso, che sì l'insegui e serti~ ~ 5349 5, 14, 0, 0, 160| La inseguii di da ogni mèta al mio 5350 3, 62, 6, 0, 28| per mezz'ottobre ai lunghi inseguimenti.~ ~ 5351 2, 8, 0, 19, 812| inseguimento per le selvagge rive,~ ~ 5352 not, 2 | Genovesi a Caifa dopo avere inseguito uno stuolo di quaranta galee 5353 3, 31, 0, 3, 217| Disse: «Inseguiva il re Apollo Dafne~ ~ 5354 3, 11, 0, 0, 238| pascolo che s'inselva di corna.~ ~ 5355 3, 54, 0, 0, 129| insensibile, assorta nel suo sogno~ ~ 5356 5, 5, 1, 0, 100| dell'insepolto?~ ~ ~ ~ 5357 3, 60, 0, 4, 175| più corta alla spalla m'inserì~ ~ 5358 4, 8, 0, 0, 66| ossa inserte le invitte ali dei sogni.~ ~ ~ ~ 5359 1, 1, 0, 16, 5594| d'insetti che hanno il lucore~ ~ 5360 5, 5, 1, 0, 49| Ma l'insidia li colse, ma l'agguato~ ~ 5361 1, 1, 0, 9, 2914| ornato, dell'insidiosa~ ~ 5362 1, 1, 0, 2, 297| lento parea s'insinuasse~ ~ 5363 not, 4 | ma al pezzo già puntato. Insistendo gli uomini, l'ira gli dette 5364 1, 1, 0, 11, 3383| di cinti insolubili, sguardo~ ~ 5365 1, 1, 0, 7, 1943| insorgono dalle profonde~ ~ 5366 not, 9 | per soccorrere la Polonia insorta. Il cinque maggio, nella 5367 1, 1, 0, 5, 1145| riarse da Sirio, insozzate~ ~ 5368 3, 15, 0, 0, 36| quasi inspirate~ ~ 5369 2, 15, 0, 0, 205| E tu vivesti, inspirato dal più forte~ ~ 5370 1, 1, 0, 3, 407| di astri, inspiratrice degli inni,~ ~ 5371 2, 6, 0, 0, 34| auguste e instituisca la Festa~ ~ 5372 2, 6, 0, 0, 185| instituita nel Campidoglio~ ~ 5373 not | auxiliaire du Val-de-Grâce n. II.(institution italienne). Ils sont inédits. 5374 2, 2, 0, 0, 42| instrutta e ignara, memore e indovina, 5375 1, 1, 0, 9, 2692| son le vie frequenti e insuete~ ~ 5376 3, 45, 0, 0, 10| la sua conca, v'insuffla ogni sua possa,~ ~ 5377 1, 1, 0, 6, 1545| le genti insulari di Nasso~ ~ 5378 3, 35, 0, 0, 13| del vento l'intacca.~ ~ 5379 4, 10, 0, 0, 155| cielo è sgombro. Solo vi s'intaglia~ ~ 5380 5, 9 | robusti e irsuti, con vólti intagliati dall'ascia latina. Domina 5381 4, 4, 0, 0, 233| Velis remisque» nella pietra intaglio,~ ~ 5382 3, 54, 0, 0, 538| Pareami già gli intaversati bàltei~ ~ 5383 5, 3, 0, 1 | giovinetto sanguinoso, vittima integra e novo pegno certo.~ ~ ~ ~ 5384 not, 7 | tempi e gli uomini, sono integrali; comprendono cioè anche 5385 4, 7, 0, 0, 77| che si muta in cordiglio intemerato~ ~ 5386 3, 64, 0, 0, 117| quei che intende i linguaggi degli alati,~ ~ 5387 5, 6, 0, 0, 31| Ed intendemmo la parola stessa~ ~ 5388 3, 54, 0, 0, 508| tuo, la mia forza intenderò per vincerti.~ ~ 5389 4, 3, 0, 0, 23| intendevano sol per far naviglio~ ~ 5390 3, 29, 0, 0, 2| S'intenebrano i liti e si fan cavi,~ ~ 5391 3, 41, 0, 0, 38| intenerire del suo fiato i tronchi~ ~ 5392 not, 8 | di luce prima, il freddo intenso poi, mi hanno impedito di 5393 3, 32, 0, 0, 196| ma dal profondo intentamente guarda.~ ~ 5394 1, 1, 0, 4, 747| intente a forbir seggi e deschi~ ~ 5395 5, 3, 0, 1 | son come offerte da ardere interamente.~ ~ ~ ~25. Una corona brilla 5396 not, 4 | anni di duro servaggio, per intercessione e per danaro di Pio VIII 5397 3, 58, 0, 0, 38| il lineamento intercide;~ ~ 5398 3, 11, 0, 0, 458| per sacri intercolumnii~ ~ 5399 3, 2, 0, 6, 189| del Giorno aperte, nell'intercolunnio~ ~ 5400 1, 1, 0, 7, 1791| intermesse, mi fece~ ~ 5401 not, 6 | passarono lo stretto e s'internarono nella Calabria. Era di gennaio. 5402 1, 1, 0, 13, 4469| cuna, ora internavagli il capo~ ~ 5403 5, 13, 0, 1 | bolge?~ ~ ~ ~10. O solo è un interprete assiso dinanzi al polito 5404 5, 1, 0, 4, 73| j'interrogeai tes vestiges~ ~ 5405 2, 8, 0, 12, 313| Or è interrotta l'opra del buon colono.~ ~ 5406 3, 31, 0, 3, 326| la bocca che querelasi interrotta-~ ~ 5407 1, 1, 0, 4, 856| interrotto il gemito amaro,~ ~ 5408 2, 6, 0, 0, 112| Attonita interruppe il conato~ ~ 5409 1, 1, 0, 9, 2325| germe inteso a spandersi in gioia,~ ~ 5410 3, 59, 0, 0, 13| circa il fragile vetro intesse scirpi~ ~ 5411 1, 1, 0, 12, 4397| intessono vesti più belle~ ~ 5412 3, 14, 0, 0, 50| non so qual leggiere oro intessuti.~ ~ 5413 3, 32, 0, 0, 72| con la tenuità dei bissi intesti~ ~ 5414 2, 8, 0, 21, 928| intiepidita da una pena vivente.~ ~ 5415 4, 3, 0, 0, 101| quivi l'intiera possa del Deserto~ ~ 5416 not, 7 | galera, non essendo restato intiero che l'arsile con la poppa 5417 3, 30, 0, 0, 3| sentii la deità, sentii nell'intime~ ~ 5418 not, 8 | così minaccioso. I cani intimoriti guaivano e si arrestavano; 5419 not, 3 | ignoto autore forse pisano, intitolato Carmen in victoria Pisanorum, 5420 5, 14, 0, 0, 200| a ponente l'inno prima s'intona:~ ~ 5421 5, 3, 0, 2 | batterie coperte, che s'intonano in coro come il saltero 5422 3, 11, 0, 0, 340| Le code intonse inarcansi,~ ~ 5423 3, 64, 0, 0, 137| e ne fa segno del volume intonso,~ ~ 5424 3, 35, 0, 0, 49| intoppa~ ~ 5425 3, 59, 0, 0, 4| come bronzo sonar contra l'intoppo.~ ~ ~ ~ 5426 5, 9 | muove l'aura del miracolo intorn. E ode ridiscendere nella 5427 1, 1, 0, 9, 2637| ignavi, e gli intorpiditi~ ~ 5428 4, 7, 0, 0, 107| sta la Sfinge, una intorta Pitonessa~ ~ 5429 not, 7 | sue galere più rinforzate, intraprese di nuovo come la mattina 5430 3, 31, 0, 2, 139| s'intravedean su' banchi sovrapposti~ ~ 5431 1, 1, 0, 18, 7494| intraveder la divina~ ~ 5432 3, 53, 0, 0, 17| Sul petto giovenile intraversate~ ~ 5433 4, 9, 0, 0, 151| e riluce per noi nell'intravisto~ ~ 5434 4, 6, 0, 0, 178| intreccia al ramo rude la verbena~ ~ 5435 3, 11, 0, 0, 430| ove s'intrecciano le tumide~ ~ 5436 1, 1, 0, 9, 2392| La Volontà reca intrecciati~ ~ 5437 3, 31, 0, 3, 214| intrecciava le rose al regio alloro.~ ~ 5438 3, 31, 0, 1, 12| intrecciavan le rose al regio alloro~ ~ 5439 3, 43, 0, 0, 70| ove ferma un lungo ago l'intreccio,~ ~ 5440 4, 6, 0, 0, 92| Una intrepida forza t'azzurreggia~ ~ 5441 not, 7 | spine, condusse con molta intrepidezza la difesa contro il secondo 5442 4, 7, 0, 0, 123| richiama a sé gli intrepidi compagni~ ~ ~ ~ 5443 3, 16, 0, 0, 114| c'intrica i ginocchi)~ ~ 5444 3, 31, 0, 3, 222| le s'intricavan nella chioma bionda.~ ~ 5445 0, 2, 0, 0, 149| atto magnifico di colui che intride la farina~ ~ 5446 2, 8, 0, 18, 705| le bende intrise discoprendo la coscia~ ~ 5447 5, 3, 0, 1 | terra, profondati in essa, intrisi con essa, carname con zolle, 5448 not, 3 | Gli Amalfitani presero ad introdurre le merci d'Occidente nella 5449 4, 3, 0, 0, 1| INTROIBO AD ALTARE DEI. Sul cassero~ ~ 5450 4, 7, 0, 0, 167| recise, intruse fra le due mascelle;~ ~ 5451 1, 1, 0, 15, 4988| la tua solitudine inulta.~ ~ 5452 5, 5, 2, 0, 90| Come l'eroe delle speranze inulto,~ ~ 5453 3, 40, 0, 0, 111| Ma il Tessalo con inuman coraggio~ ~ 5454 2, 14, 0, 0, 13| la mia saggezza inumana,~ ~ 5455 1, 1, 0, 16, 5611| inumane ma senza gridi,~ ~ 5456 1, 1, 0, 19, 7654| ardenti umidi occhi inumani~ ~ 5457 3, 54, 0, 0, 559| m'illanguidiva, inumidiva l'ali.~ ~ 5458 5, 1, 0, 8, 149| et cette corde inusable~ ~ 5459 3, 30, 0, 0, 56| invade le Bassaridi~ ~ 5460 4, 7, 0, 0, 58| l'invasor che sconobbe ogni gentile~ ~ 5461 3, 31, 0, 2, 162| trasvolavano...» E l'anima invelata~ ~ 5462 5, 12, 0, 3 | sul lago, sul mare, l'uomo inventi la sua vita e la sua morte 5463 3, 44, 0, 0, 11| prima inventò tal melodìa, nel giorno~ ~ 5464 1, 1, 0, 9, 2470| Odimi, o Inventore.~ ~ 5465 3, 31, 0, 3, 315| Già tutta quanta sentomi inverdire. »~ ~ ~ 5466 1, 1, 0, 18, 7293| inverditi dai sali~ ~ 5467 1, 1, 0, 11, 3861| della vegnente a invermigliarne~ ~ 5468 2, 8, 0, 22, 995| e invero sol gli rincresce d'un pane,~ ~ 5469 2, 20, 1, 3, 37| E il gobbo invesca Filippo di Braccio.~ ~ 5470 not, 7 | E le tre genovesi nell'investimento persero l'uso dei remi. 5471 not, 4 | galere dei due capitani s'investirono. Il bassà, dal principio 5472 2, 8, 0, 13, 413| lo schianto la bandiera investita,~ ~ 5473 not, 7 | dell'Asia Minore. Egli fu investito della signoria feudale di 5474 not, 4 | Santa Lega. Il pontefice inviandolo raccomandò che non fosse 5475 5, 13, 0, 3 | non osa.~ ~ ~ ~26. O pace inviata alla tristezza degli uomini 5476 not, 4 | Sant'Erasmo, il vessillo inviato da Pio V a Don Giovanni 5477 not, 6 | Invitta (Drepanum civitas invictissima, come fu scritto intorno 5478 1, 1, 0, 7, 1730| La lotta dell'invide stirpi~ ~ 5479 1, 1, 0, 1, 95| Invidiai l'uomo~ ~ 5480 2, 20, 7, 0, 14| che gli invidian lo Sforza ed il Caldora.~ ~ ~ ~ 5481 4, 8, 0, 0, 30| eroe, t'invidio sopra il tuo valore.~ ~ ~ ~ 5482 1, 1, 0, 15, 5175| nell'inviluppo terrestre~ ~ 5483 4, 8, 0, 0, 164| a rendere invincibili i tuoi pochi.~ ~ 5484 1, 1, 0, 11, 3749| su le inviolabili fronti~ ~ 5485 3, 30, 0, 0, 117| onde scendeste inviolati, d'auree~ ~ 5486 1, 1, 0, 18, 7297| inviscati dai grumi~ ~ 5487 2, 8, 0, 19, 789| al conspetto del Vaticano inviso,~ ~ 5488 1, 1, 0, 2, 209| quanti inviti nell'aurore~ ~ 5489 5, 8, 0, 6, 141| dei picchi invitti come il diamante,~ ~ 5490 2, 8, 0, 16, 480| si cela, fugge, cade, invoca pietà,~ ~ 5491 4, 7, 0, 0, 17| apparsi e invocan l'altro Macometto~ ~ 5492 1, 1, 0, 11, 3763| a quando un nome invocato~ ~ 5493 3, 28, 0, 0, 35| Invocheremo il coro degli Eroi?~ ~ 5494 1, 1, 0, 18, 7403| nelle mura e invochi soccorso~ ~ 5495 1, 1, 0, 19, 7893| per invogliarci a largare~ ~ 5496 1, 1, 0, 2, 352| ogni stelo e s'invola~ ~ 5497 2, 19, 1, 2, 25| involava a Sant'Iacopo il tesauro,~ ~ ~ ~ 5498 not, 8 | violento e la neve che ci involge ergeranno nuovi ostacoli 5499 1, 1, 0, 17, 6426| t'involi e dal tuo vestimento.~ ~ ~ ~ 5500 not, 1 | Settimio Severo; che in Egitto involò i libri sacri e fece suggellare 5501 5, 1, 0, 2, 24| vient, Il vient le Seigneur invoqué.~ ~ 5502 3, 31, 0, 3, 377| il suo sguardo inzaffira gli orizzonti,~ ~ 5503 3, 36, 0, 0, 93| Danzami la tua molle danza ionia~ ~ 5504 4, 7, 0, 0, 12| volta la poppa al ionico orizzonte.~ ~ ~ ~ 5505 2, 20, 1, 6, 72| Iovan Pavolo vien sul suo morello.~ ~ 5506 1, 1, 0, 9, 2515| Lascia l'iperbòreo lito~ ~ 5507 3, 54, 0, 0, 638| Elio d'Iperione,~ ~ 5508 5, 4, 0, 10, 200| Iplana rempieron di vegli~ ~ 5509 3, 23, 0, 0, 5| bronzo dagli ipogei, grava~ ~ 5510 1, 1, 0, 6, 1636| Ippia e Gorgia, vedemmo~ ~ 5511 1, 1, 0, 15, 5403| l'ippico Re, non Apollo.~ ~ 5512 3, 34 | 34 - L'ippocampo~ ~ ~ ~ 5513 1, 1, 0, 2, 198| degli ippòmani favolosi~ ~ 5514 1, 1, 0, 12, 4059| Ipponòo recando la briglia.~ ~ 5515 | ipso 5516 1, 1, 0, 14, 4770| d'Ircania portato alla guerra~ ~ 5517 1, 1, 0, 5, 1260| olente dell'irco suo sposo.~ ~ ~ ~ 5518 3, 35, 0, 0, 56| di fiocchi, d'iridi~ ~ 5519 1, 1, 0, 20, 8030| nelle acque alpestri che, irose~ ~ 5520 3, 11, 0, 0, 236| i bufali, irosi mostri~ ~ 5521 2, 13, 0, 0, 316| Una voce d'iroso dolore~ ~ 5522 3, 64, 0, 0, 165| il tuo pensier nutre ed irradia,~ ~ 5523 3, 54, 0, 0, 459| un aereo sangue irradiarsi.~ ~ 5524 1, 1, 0, 9, 2769| irraggian per tutta la valle~ ~ 5525 1, 1, 0, 17, 6923| l'armi funeste?) irraggiare~ ~ 5526 2, 12, 0, 0, 128| Inno di gloria, irràggiati dei raggi~ ~ 5527 3, 31, 0, 1, 63| fece di voi sull'irraggiato mondo,~ ~ 5528 3, 59, 0, 0, 8| duri l'irrefrenabile galoppo.~ ~ ~ ~ 5529 1, 1, 0, 17, 6810| irreparabile e l'altro~ ~ 5530 5, 3, 0, 2 | ed altri, che il nimbo irrespirabile avvolse, sta con la maschera 5531 1, 1, 0, 10, 3052| ma d'improvviso irretiti~ ~ 5532 1, 1, 0, 6, 1615| il rischio dagli occhi irretorti.»~ ~ 5533 1, 1, 0, 9, 2587| dalle mamme irrigue di latte~ ~ 5534 1, 1, 0, 9, 2408| Le mammelle irrìgue~ ~ 5535 1, 1, 0, 2, 346| furonvi orti irrigui,~ ~ 5536 2, 15, 0, 0, 236| d'irrisori ed onta di schiavi?~ ~ 5537 3, 50, 0, 0, 12| sembra che dispetrata a volo irrompa~ ~ 5538 1, 1, 0, 6, 1516| irrompenti da cataratte~ ~ 5539 1, 1, 0, 11, 3762| di fuoco irrompere a quando~ ~ 5540 1, 1, 0, 16, 5728| e le seti irrompono a gara~ ~ 5541 1, 1, 0, 5, 1106| tu l'ardi ed ella s'irrora.~ ~ 5542 not, 6 | sol qualche gocciola ad irrorare l'aridità del suo cuore. « 5543 5, 3, 0, 2 | più belli del figlio d'Isai. Si leveranno al tuo grido, 5544 5, 13, 0, 3 | robusto.~ ~ ~ ~33. Il lagno d'Isaia si rinnova: «Tutte le tavole 5545 3, 54, 0, 0, 527| fui sùbito. Gli stormi isbigottirono~ ~ 5546 5, 3, 0, 3 | gloria che ti cerca per isboccare in te, mare dei figli, nel 5547 1, 1, 0, 18, 7217| per iscagliar suo verbo~ ~ 5548 3, 39, 0, 0, 66| mi vale sol per iscagliarla~ ~ 5549 3, 54, 0, 0, 583| iscalpellata il candor del Marpesso.~ ~ 5550 3, 54, 0, 0, 146| o i semplici isceglieano al beveraggio~ ~ 5551 3, 1, 0, 0, 65| non iscegliere i vermini nel fimo~ ~ 5552 3, 62, 1, 0, 20| Isciacquìo, calpestìo, dolci romori.~ ~ ~ ~ 5553 1, 1, 0, 15, 5047| degli Iperborei in Iscizia;~ ~ 5554 not, 5 | costruito, come dichiarano le iscrizioni, da Augusto e restaurato 5555 5, 5, 3, 0, 8| col combattente e non isdegna il duro~ ~ 5556 4, 3, 0, 0, 94| perché più non isforzi ai vostri porti~ ~ 5557 2, 20, 1, 1, 10| precipitai gli uccisi per isfregio~ ~ 5558 not, 7 | con l'imagine di Santo Isidoro patrono di Chio. Dopo avventure 5559 1, 1, 0, 15, 4953| ismisurate. La rosa~ ~ 5560 1, 1, 0, 6, 1637| Demòstene Isòcrate Lisia;~ ~ 5561 3, 6, 0, 0, 56| sangue che per ispada spiccia forte;~ ~ 5562 4, 3, 0, 0, 196| in ispecie divina l'elemento~ ~ 5563 5, 5, 2, 0, 127| Chi s'ardirà con l'ispida trincea~ ~ 5564 5, 13, 0, 4 | immortale.~ ~ ~ ~40. Si volge l'ispirato sentendo crescere nel suo 5565 4, 3, 0, 0, 10| E fu silenzio ed isplendore insolito~ ~ 5566 5, 11, 0, 0, 64| abbiam Veglia per isposa,~ ~ 5567 5, 4, 0, 20, 412| d'Israele verso il deserto~ ~ 5568 4, 4, 0, 0, 173| vecchia, o Quarto Reggimento, issata~ ~ 5569 4, 3, 0, 0, 76| volsero, le lunghe fiamme issate~ ~ 5570 4, 7, 0, 0, 155| della ruina issava il tricolore,~ ~ 5571 4, 3, 0, 0, 160| Ed issò lo stendardo ogni galera;~ ~ 5572 1, 1, 0, 13, 4423| e isterilì la terra.~ ~ 5573 4, 6, 0, 0, 44| d'amore all'acque istesse e in te rigiura~ ~ 5574 not, 4 | Cavalieri di San Stefano fu istituito dal Duca Cosimo de' Medici. 5575 not, 2 | genovese. S'ebbe Genova la istituzion romana dei Consoli prima 5576 not, 4 | bolla pontificia sanciva l'istituzione, concedendo amplissimi privilegi 5577 1, 1, 0, 9, 2507| istmi che l'uom frale recise~ ~ 5578 not, 3 | pisano, l'Alamandia delle Istorie, la Dilmazia della Cronaca -; 5579 3, 45, 0, 0, 11| collo le gote gli occhi istrambi.~ ~ ~ ~ 5580 3, 51, 0, 0, 6| istrepire il falasco e la saggina,~ ~ 5581 1, 1, 0, 8, 2106| Istro, il settemplice Nilo~ ~ 5582 5, 3, 0, 2 | le baionette in asta, per istromenti le batterie coperte, che 5583 not, 2 | trassero il naviglio in secco, istrutti dall'Embrìaco armarono macchine 5584 1, 1, 0, 14, 4776| tant'occhi per istupirmi~ ~ 5585 3, 54, 0, 0, 238| accesa ed isvolata via per festa.~ ~ 5586 3, 54, 0, 0, 243| isvolavan su l'Ostro.~ ~ 5587 5, 4, 0, 15, 306| al passo d'Isvòre i tuoi fanti,~ ~ 5588 2, 8, 0, 20, 838| tu che ben sei vento italico, più~ ~ 5589 not | Val-de-Grâce n. II.(institution italienne). Ils sont inédits. J'aimerais 5590 3, 53 | 53 - Altius egit iter~ ~ ~ ~ 5591 2, 6, 0, 0, 77| e con voci iterate~ ~ 5592 3, 54, 0, 0, 495| iterava con voce mal sicura.~ ~ 5593 2, 6, 0, 0, 106| ritorta e iteravan le voci~ ~ 5594 2, 24, 0, 0, 23| pingui iugeri, in pace.~ ~ 5595 3, 7, 0, 0, 28| qual iugero già pronto alla sementa,~ ~ 5596 3, 62, 2, 0, 40| per la chioma di Iulia che l'illude.~ ~ ~ ~ 5597 1, 1, 0, 15, 5080| col bel Iulo e coi primi duci~ ~ 5598 not, 4 | MXCVIII. Populus pisanus, iussu domini papae Urbani II, 5599 not, 7 | collare le parole «Custos iustitiae».~ ~ ~ ~Dopo la spartizione 5600 3, 62, 4 | 4 - LACUS IUTURNAE~ ~ ~ ~ 5601 3, 62, 2, 0, 39| Enos Lases iuvate». Un'ape or entra,~ ~ 5602 5, 12, 0, 3 | notturno, si sveglia Stonewall Jackson e sente il suo sangue che 5603 not, 1 | Dienai' - e l'Appostol san Jacomo;~ ~ ~ ~con quel che segue.~ ~ ~ ~ 5604 5, 2, 0, 4, 46| que le héros jailli de la racine occulte.~ ~ ~ ~ 5605 5, 1, 0, 4, 83| si jamals je fus ivre de ton regard 5606 not, 6 | marcivano. «La chars de nos jambes devenoit tavelés de noir 5607 5, 1, 0, 5, 87| en brandissant le javelot vermeil,~ ~ 5608 5, 1, 0, 3, 57| brillent comme les fers des javelots;~ ~ 5609 not, 4 | navibus CXX ad liberandam Jerusalem de manibus paganorum profectus 5610 5, 2, 0, 3, 37| fraiche comme le jet de ton blanc peuplier,~ ~ 5611 not, 6 | nella prosa del sire di Joinville, del Siniscalco. «Come faremo 5612 5, 1, 0, 9, 175| pour flétrir la joue et l'épaule~ ~ 5613 5, 1, 0, 10, 198| aux jours mêmes de ses royautés.~ ~ 5614 5, 2, 0, 4, 44| dans ton sang et jubile au bout de ta douleur,~ ~ 5615 5, 1, 0, 5, 86| noms des villes sœurs et jurées~ ~ 5616 not, 3 | esse dice: «Hoc opus fieri jussit pro redemptione animae suae 5617 not, 7 | compiuta contro il naviglio di Kara Alì ancorato in Cesmè, la 5618 not, 1 | tempo di Giorgio il Nero (Kara-George), il più terribile degli 5619 not, 7 | vita. Venti navi del bassà Kenaan caddero in mano dei Veneziani, 5620 4, 7, 0, 0, 306| navi di Kenaàn tratte a rapina.~ ~ ~ ~ 5621 not, 9 | maggio, nella giornata di Krzykawka, rimase ucciso sul campo 5622 5, 2, 0, 2, 24| Là-bas, d'entre les neuf preux, 5623 2, 21, 1, 3, 37| Ma il Vincitore e il Labaro e Massenzio~ ~ 5624 3, 17, 0, 0, 25| labili come i profumi~ ~ 5625 3, 60, 0, 3, 140| d'enfiarmi co' suoi curvi labri.~ ~ ~ ~ 5626 3, 64, 0, 0, 68| la morta lacca;~ ~ ~ ~ 5627 5, 4, 0, 9, 174| e per un lacchezzo d'agnello!».~ ~ 5628 3, 54, 0, 0, 246| fino al cùbito. E làcera dai colpi~ ~ 5629 3, 62, 2, 0, 36| làcerano le Menadi la vittima,~ ~ 5630 3, 54, 0, 0, 178| il grido parve lacerare il cielo~ ~ 5631 3, 32, 0, 0, 80| stellari! O Glauco, io n'ho già lacerata~ ~ 5632 1, 1, 0, 12, 4029| si laceravano e i nervi~ ~ 5633 1, 1, 0, 9, 2472| delle rupi che il lacertoso~ ~ 5634 5, 4, 0, 12, 236| e Cràlievo presero, e Lacle,~ ~ 5635 1, 1, 0, 4, 855| i lacrimabili cipressi,~ ~ 5636 3, 22, 0, 0, 81| e lacrimano i bruni occhi~ ~ 5637 3, 9, 0, 0, 8| Ella col lacrimar degli occhi suoi~ ~ 5638 3, 28, 0, 0, 74| la lacrimata figlia di Giocasta,~ ~ 5639 5, 14, 0, 0, 99| nell'oleandro di Lacroma.~ ~ 5640 3, 62, 4 | 4 - LACUS IUTURNAE~ ~ ~ ~ 5641 3, 11, 0, 0, 188| a Fondi lacustre,~ ~ 5642 | laddove 5643 1, 1, 0, 16, 5810| il ladro e la venere vaga,~ ~ 5644 1, 1, 0, 5, 1402| dai ladroni, dagli omicidi,~ ~ 5645 not, 6 | in ipso casu confracta, laesus fuit uterus...» Giunta a 5646 1, 1, 0, 5, 1177| Diana Lafria, scomparso~ ~ 5647 5, 9 | battaglia.~ ~ ~ ~15. Non si lagnano, non chiamano, non dimandano, 5648 5, 14, 0, 0, 92| nutrici di api, da Zirona a Lagosta,~ ~ 5649 2, 2, 0, 0, 102| tua melodia è la molt'anni lagrimata~ ~ 5650 not, 6 | desiderasse la grazia delle lagrime e come si lamentasse d'esserne 5651 1, 1, 0, 16, 5575| di corte gambe laida e obliqua~ ~ 5652 1, 1, 0, 12, 4156| ove l'uccisore di Laio~ ~ 5653 5, 1, 0, 9, 177| tu les laissas mutiler, en silence,~ ~ 5654 not, 6 | Signour, pour Dieu merci, ne laissiés pas ceste ville...» La scena 5655 3, 34, 0, 0, 26| Appena ti lambe,~ ~ 5656 4, 6, 0, 0, 146| il Fiordaliso ed il Lambel vermiglio~ ~ 5657 4, 7, 0, 0, 113| discepoli di Mosca de' Lamberti~ ~ 5658 not, 3 | Conducevano i Genovesi un Lamberto e un Gandolfo. Molto era 5659 not, 5 | Thimgad, il pretorio di Lambesi. Intorno a un campo trincerato 5660 3, 46, 0, 0, 13| Lamenta i fati il grido del paone.~ ~ 5661 1, 1, 0, 17, 6277| il lamentabile sforzo~ ~ 5662 2, 12, 0, 0, 61| miele (appreso aveale a lamentarsi~ ~ 5663 not, 6 | delle lagrime e come si lamentasse d'esserne privo e come non 5664 1, 1, 0, 7, 1814| ai lamentevoli figli~ ~ 5665 3, 44, 0, 0, 23| ella guarnì con làmine di bronzo~ ~ 5666 1, 1, 0, 20, 8181| si vendichi, un sogno lampeggi,~ ~ 5667 3, 54, 0, 0, 189| quando lampeggia e tuona.~ ~ 5668 1, 1, 0, 15, 4932| a Làmpsaco, da Siracusa~ ~ 5669 1, 1, 0, 17, 6962| gridando, quasi a lanciare~ ~ 5670 1, 1, 0, 7, 1736| Il disco lanciato~ ~ 5671 4, 7, 0, 0, 220| i Veneti; lanciavan dagli scali~ ~ 5672 4, 9, 0, 0, 18| Agro trasse il lanciere giovinetto~ ~ ~ ~ 5673 not, 9 | di Roma nella legione dei lancieri. Fu in Bergamo alcun tempo 5674 4, 5, 0, 0, 143| contra il mucchio. Gandolfo, Landolina,~ ~ 5675 not, 4 | dall'arcivescovo Ubaldo dei Lanfranchi, tornarono dall'assedio 5676 3, 39, 0, 0, 12| contra i denti forti languìa.~ ~ ~ ~ 5677 3, 57, 0, 0, 7| che col cùbito languido t'aggravi~ ~ 5678 3, 38, 0, 0, 33| languir di rupe in rupe~ ~ 5679 1, 1, 0, 9, 2790| languisce in un freddo sudore;~ ~ 5680 1, 1, 0, 10, 3159| Il vento languiva. Bonaccia~ ~ 5681 1, 1, 0, 14, 4634| né mai languono le insonni~ ~ 5682 3, 61, 0, 0, 1| Ahimè, la vigna è piena di languore~ ~ 5683 1, 1, 0, 11, 3505| già le lanugini molli~ ~ 5684 5, 1, 0, 11, 226| prêtre de Mars aux enfants de Lanuve,~ ~ 5685 4, 7, 0, 0, 59| virtù, l'atroce lanzo che percosse~ ~ 5686 1, 1, 0, 15, 4933| a Laodicèa, da Mileto~ ~ 5687 1, 1, 0, 11, 3911| lungh'esse le vie lapidose,~ ~ 5688 not, 4 | Mamertino e i Rostri, tra il Lapis Niger e l'Ombelico dell' 5689 1, 1, 0, 5, 1268| scorre tra il Minthe e il Lapitha,~ ~ 5690 5, 4, 0, 17, 340| sacco di lardo e di fardo.~ ~ 5691 1, 1, 0, 19, 7893| per invogliarci a largare~ ~ 5692 5, 1, 0, 9, 179| et je bus en silence mes larmes,~ ~ 5693 5, 1, 0, 9, 176| du traître et du larron~ ~ 5694 1, 1, 0, 16, 5768| della grigia larva che insegue~ ~ 5695 5, 3, 0, 2 | nell'occulto sepolcro il re larvato.~ ~ ~ ~31. O Aquileia, donna 5696 1, 1, 0, 15, 5481| Ma non lasceremo radici».~ ~ ~ ~ 5697 1, 1, 0, 15, 5492| misero lasci le mura~ ~ 5698 not, 6 | entrava in Mansura solo, lasciandosi indietro i Templari, e vi 5699 1, 1, 0, 9, 2597| lasciar vestigia d'incendio.~ ~ 5700 1, 1, 0, 4, 686| tegnamo, pronti a lasciarla~ ~ 5701 1, 1, 0, 3, 453| senza ritorno, lasciarmi~ ~ 5702 3, 36, 0, 0, 16| Lascio la cera e il miele nel lor 5703 1, 1, 0, 17, 6664| dei lascivi amori mendaci~ ~ 5704 1, 1, 0, 5, 1418| più mostruosa lascivia;~ ~ 5705 1, 1, 0, 12, 4356| mollizie insulare, lascivo~ ~ 5706 3, 62, 2, 0, 39| Enos Lases iuvate». Un'ape or entra,~ ~ 5707 1, 1, 0, 2, 301| altre, pallide e lasse,~ ~ 5708 3, 30, 0, 0, 20| lasso ne' suoi piè debili~ ~ 5709 not, 2 | abate di Santa Maria in Via Lata. Dava il Cardinale in prestito 5710 1, 1, 0, 5, 1252| dei latifondi patrensi.~ ~ 5711 5, 1, 0, 11, 215| Car, pour les Latins, c'est l'heure sainte~ ~ 5712 1, 1, 0, 12, 3943| dell'Ànapo, nelle latòmie~ ~ 5713 1, 1, 0, 12, 4119| fàuce della Strage latrante~ ~ 5714 2, 8, 0, 18, 680| ad azzannare senza latrato. Il sole,~ ~ 5715 not, 7 | strage di Casa Fortis ai lattanti infissi su le baionette, 5716 3, 63, 0, 0, 42| lattea che la montagna~ ~ 5717 3, 7, 0, 0, 37| e la lattuga semino, ed innacquo.~ ~ 5718 2, 8, 0, 3, 65| magri solchi e delle sue lattughe~ ~ 5719 3, 6, 0, 0, 70| laudati sien da noi come la spica!~ ~ ~ ~ 5720 1, 1, 0, 11, 3433| spina e di Laudòmia murati,~ ~ 5721 3, 31, 0, 4, 404| Sol d'oleandro voglio laurearmi»~ ~ 5722 3, 31, 0, 3, 348| e la fronte d'Apollo è laureata.~ ~ 5723 2, 8, 0, 16, 529| guerreggiatore laureato, sul franto~ ~ 5724 5, 1, 0, 3, 47| Vient elle du bois de Laurente?~ ~ 5725 1, 1, 0, 15, 5092| verso la selva laurèntia~ ~ 5726 5, 1, 0, 1, 14| plus le banni sans arme ni laurier.~ ~ 5727 1, 1, 0, 8, 2127| del laurigero oleandro~ ~ 5728 1, 1, 0, 11, 3902| Lavai la mia fronte nell'acqua~ ~ 5729 3, 31, 0, 4, 401| che recasse lavandula o pur menta~ ~ 5730 5, 3, 0, 2 | rosseggianti, sotto i mastii di Lavaredo opachi, ai piedi delle Tofane 5731 1, 1, 0, 17, 6451| lavarono i tuoi piedi scalzi.~ ~ 5732 1, 1, 0, 18, 7444| su la via lavata dall'acqua~ ~ 5733 2, 8, 0, 6, 144| lavato in mare e torto su lo scoglio?),~ ~ 5734 1, 1, 0, 12, 4297| le braccia lavavano i lini~ ~ 5735 1, 1, 0, 14, 4589| da man che la lavi sul sasso.~ ~ 5736 1, 1, 0, 4, 766| lavorato di man dello sposo,~ ~ 5737 2, 8, 0, 4, 92| Ecco la tomba che gli lavorerà~ ~ 5738 1, 1, 0, 13, 4537| E del laziale deserto~ ~ 5739 3, 39, 0, 0, 98| rosseggi la cornia afra e lazza.~ ~ 5740 4, 6, 0, 0, 83| nelle fami. Parlava col lebbroso.~ ~ 5741 3, 42, 7, 0, 8| il Tirreno, come un suo lebete!~ ~ ~ ~ 5742 1, 1, 0, 14, 4678| in un lebète d'argento~ ~ 5743 1, 1, 0, 4, 653| non i lebeti rotondi~ ~ 5744 1, 1, 0, 13, 4506| lecca la sua pallida pelle~ ~ 5745 3, 18, 0, 0, 17| bianco, il sangue di Leda~ ~ 5746 1, 1, 0, 5, 1376| ledèo; sorridendo gli venne~ ~ 5747 5, 9 | sasso, e furono rotti i legàccioli per tirarle dai piedi freddi 5748 5, 13, 0, 1 | responso lontano, né indago i legami tra sillaba e sillaba accorti.~ ~ ~ ~ 5749 1, 1, 0, 19, 7991| che legano tutta la stirpe~ ~ 5750 5, 13, 0, 2 | corde:~ ~ ~ ~24. vincoli per legare le mani e i piedi forati 5751 2, 6, 0, 0, 74| isola. Legarono all'alta~ ~ 5752 5, 9 | Patria, con le tabelle quadre legate al collo da un filo, ov' 5753 1, 1, 0, 14, 4718| legato al suo crin di cavallo~ ~ 5754 2, 15, 0, 0, 161| E noi leggemmo sol nel gesto~ ~ 5755 2, 19, 2, 11, 143| meditar le sue Storie o legger Maro,~ ~ 5756 1, 1, 0, 12, 4163| con leggerezza e pallore~ ~ 5757 1, 1, 0, 15, 5256| io ti leggerò l'avventura~ ~ 5758 3, 33, 0, 0, 14| cacciatore che lèggevi per entro~ ~ 5759 3, 2, 0, 6, 209| il Parnete al ciel, come leggiero!~ ~ 5760 3, 58, 0, 0, 56| leggo la tempesta di ieri.~ ~ ~ ~ 5761 4, 9, 0, 0, 109| Roma apparìa. L'anima legionaria~ ~ 5762 not, 1 | quello che è da lui reputato legittimo erede. «Il libro dice: « 5763 1, 1, 0, 17, 6570| i fili e alla pigna i legnuoli,~ ~ 5764 1, 1, 0, 21, 8300| Si mietano gli orzi e i legumi.~ ~ 5765 4, 7, 0, 0, 255| di Lemno. Ecco l'Egeo, navi d'Italia,~ ~ ~ ~ 5766 1, 1, 0, 5, 1311| dalla famelica lèna~ ~ 5767 2, 15, 0, 0, 160| lenirà l'insonne?»~ ~ ~ ~ 5768 5, 4, 0, 20, 413| lenito e per l'acque spartite?~ ~ 5769 3, 1, 0, 0, 55| e l'obliqio lenone, imputridito~ ~ 5770 1, 1, 0, 5, 1168| a lenoni e vinai disvelava~ ~ 5771 1, 1, 0, 12, 4084| senza lentarle e resiste:~ ~ 5772 1, 1, 0, 14, 4793| come lentissima neve~ ~ 5773 3, 36, 0, 0, 44| le canne con le lenze e gli ami sgombri~ ~ 5774 5, 11, 0, 0, 86| degli eroi? Tra le lenzuola?~ ~ 5775 2, 8, 0, 8, 182| sol nelle vene di Leonida ucciso~ ~ 5776 3, 40, 0, 0, 47| leonine. Balzai di tra le canne,~ ~ 5777 3, 20, 0, 0, 22| di Leontini~ ~ 5778 3, 36, 0, 0, 1| MÉLITTA: Fulge, dai maculosi leopardi~ ~ 5779 1, 1, 0, 17, 7002| quasi leopardo che sia~ ~ 5780 3, 60, 0, 4, 219| veltro armillato con le lepri,~ ~ 5781 not, 1 | oliveti. Lebda è la romana Leptis Magna ove nacque l'imperatore 5782 not, 6 | ose requerre fontaine de lermes: ançois me souffisissent 5783 1, 1, 0, 12, 4184| di Lerna, in vista alle bianche~ ~ 5784 5, 9 | come se escissero fabbri lesi dalla fucina tremenda.~ ~ ~ ~ 5785 1, 1, 0, 17, 7028| Instrutto ma non leso~ ~ 5786 not, 6 | secherèce de mon cuer... Lesqueles, quand il le sentoit courre 5787 2, 1, 0, 0, 11| nelle rocce co' i cavi occhi lessero come~ ~ 5788 2, 7, 0, 0, 56| lessi non dette.~ ~ ~ ~ 5789 1, 1, 0, 13, 4534| dominazioni letèe»~ ~ 5790 2, 20, 1, 5, 63| Quasi letèi papaveri son gli acri~ ~ 5791 1, 1, 0, 17, 6836| di leteo làtice e oblìa~ ~ 5792 4, 10, 0, 0, 147| L'asfodelo letèo vi si dischiude~ ~ ~ ~ 5793 not, 6 | schianto era mortale. «Offensa lethaliter et in ipso casu confracta, 5794 3, 11, 0, 0, 213| letifera come il veleno~ ~ 5795 1, 1, 0, 4, 940| letiferi, i miei operosi~ ~ 5796 2, 23, 0, 0, 58| e letifica tutti gli occhi il chiaro~ ~ 5797 not, 2 | 5 agosto 1435).~ ~Nella lettera da lui scritta al Comune 5798 not, 6 | Fu sollevata, posta in lettiga, soccorsa; ma lo schianto 5799 not | la France croisée~ ~Une lettre adressée à M. Alfred Campus, 5800 1, 1, 0, 15, 5359| da Potidèa da Leuctra,~ ~ 5801 2, 20, 9, 3, 32| mentre i Musici toccano i leuti.~ ~ ~ ~ 5802 1, 1, 0, 13, 4545| E mi levai, al conspetto~ ~ 5803 5, 4, 0, 16, 323| le brache e levando la mano?~ ~ 5804 3, 62, 7, 0, 7| garbo o schirazzo, legni levantini~ ~ 5805 3, 42, 4, 0, 13| Si levarono due tre quattro a volo~ ~ 5806 5, 12, 0, 1 | mattini gli eroi videro te levarti dall'Adriatico prima del 5807 2, 13, 0, 0, 129| della sua bocca e levasi in trombe~ ~ 5808 2, 21, 1, 3, 39| il mio cor; ché levasti più grand'ala!~ ~ ~ ~ 5809 2, 13, 0, 0, 222| levate alla minaccia~ ~ 5810 5, 3, 0, 1 | rapina! I fratelli di giù levavano le ciglia divampate dal 5811 4, 6, 0, 0, 61| Allora il Re levavasi la buffa~ ~ 5812 5, 2, 0, 2, 23| Car toute entière en toi lève la bonne race.~ ~ 5813 5, 3, 0, 2 | col masso nel botro, si leverà di sotto alla mora.~ ~ ~ ~ 5814 5, 3, 0, 2 | belli del figlio d'Isai. Si leveranno al tuo grido, come nell' 5815 5, 7, 0, 1, 3| alzata, non leviamo noi le braccia~ ~ 5816 3, 36, 0, 0, 32| levigati dal gioco dei fanciulli.~ ~ ~ ~ 5817 5, 3, 0, 1 | entro il lino della mia ala levigato, si precipitò un turbine 5818 1, 1, 0, 11, 3376| nella scìa che ci levigava~ ~ 5819 3, 31, 0, 2, 109| la lenta correntìa mi levigò.~ ~ 5820 5, 11, 0, 0, 54| fanno incenso alla Levrera.~ ~ 5821 5, 1, 0, 1, 21| aux lèvres de la race élue.~ ~ ~ ~ 5822 2, 14, 0, 0, 419| faci, libàmi come all'altare.~ ~ 5823 5, 2, 0, 2, 18| et ta libation avec ton sang vermeil!~ ~ ~ ~ 5824 5, 12, 0, 1 | con la mano della morte, liberali entrambe, abbiamo tessuto 5825 not, 2 | mercatanti e di navigatori, liberamente costituita per proteggere 5826 not, 4 | Urbani II, in navibus CXX ad liberandam Jerusalem de manibus paganorum 5827 3, 11, 0, 0, 450| ecco, ecco, si liberano~ ~ 5828 not, 3 | assedio, ebbero la città, liberarono gli schiavi cristiani, smantellarono 5829 5, 1, 0, 6, 117| que portait le Libérateur~ ~ 5830 2, 21, 1, 2, 23| rivive pel mio sogno il liberto~ ~ 5831 1, 1, 0, 11, 3740| che non era Libètro~ ~ 5832 1, 1, 0, 12, 3938| nei deserti di Libia, sul petto~ ~ 5833 3, 11, 0, 0, 179| libici e la furia dei cavalli~ ~ 5834 4, 7, 0, 0, 115| Vanno librando i pesatori esperti~ ~ 5835 1, 1, 0, 17, 6413| e per librarti a volo uscendo~ ~ 5836 1, 1, 0, 17, 6937| librati, fra l'atto presente~ ~ 5837 1, 1, 0, 10, 2989| come fasèlo o liburna.~ ~ 5838 4, 7, 0, 0, 109| La licenza è concessa e non concessa,~ ~ 5839 1, 1, 0, 11, 3464| il lichene. E sta Vincigliata~ ~ 5840 3, 20, 0, 0, 14| del porto licio~ ~ 5841 1, 1, 0, 21, 8363| del misterioso licore.~ ~ 5842 1, 1, 0, 9, 2451| O Erme, i telai della lidia~ ~ 5843 3, 36, 0, 0, 11| negli occhi mie le arene lidie.~ ~ ~ ~ 5844 2, 19, 2, 2, 25| Ei m'insegnava il riso di Lieo.~ ~ ~ ~ 5845 1, 1, 0, 21, 8390| e lieto io sia, quando la voce~ ~ 5846 4, 3, 0, 0, 184| indurite alla lieva ed alla cocca,~ ~ 5847 3, 7, 0, 0, 10| La mondo e sarchiellata lievemente~ ~ 5848 3, 60, 0, 2, 80| e il pane lievitare nella madia.~ ~ ~ ~ 5849 5, 3, 0, 1 | ricresciuta come farina lievitata.~ ~ ~ ~31. Tal donna rude 5850 1, 1, 0, 16, 5683| pasta che lièviti; lenta~ ~ 5851 4, 7, 0, 0, 176| della vendetta e lièvito del sangue,~ ~ 5852 3, 54, 0, 0, 485| ai tuoi mani consacra i ligamenti~ ~ 5853 4, 6, 0, 0, 40| il passaggio coi baroni ligi~ ~ 5854 2, 21, 1, 2, 17| Fan ghirlanda le nubi ove Lignano~ ~ 5855 not, 7 | nei suoi Elogia clarorum Ligurum. Erano nel XIII secolo gli 5856 1, 1, 0, 11, 3497| come di lima sottile~ ~ 5857 3, 32, 0, 0, 192| intorno al sacro stagno liminare~ ~ 5858 3, 54, 0, 0, 525| dal limitar della caverna un volo~ ~ 5859 2, 6, 0, 0, 165| limosa, non simulacro~ ~ 5860 1, 1, 0, 8, 2094| di tributi limosi,~ ~ 5861 2, 6, 0, 0, 72| limoso la carena immota~ ~ 5862 1, 1, 0, 14, 4637| limpide fecondatrici~ ~ 5863 5, 2, 0, 3, 40| Christ, qui fait de ton linceul~ ~ 5864 2, 8, 0, 20, 864| e su la linea di fede sa condurre~ ~ 5865 3, 22, 0, 0, 10| che lineata pare~ ~ 5866 2, 22, 2, 0, 8| per le linee tue semplici e ferme.~ ~ ~ ~ 5867 3, 64, 0, 0, 117| quei che intende i linguaggi degli alati,~ ~ 5868 5, 1, 0, 9, 189| Adriatique reconquise au Lion.~ ~ ~ ~ 5869 2, 20, 1, 4, 55| che tornerà lione tra le volpi,~ ~ 5870 5, 4, 0, 11, 222| Non Lipa è villata che mangi:~ ~ 5871 5, 4, 0, 10, 194| dal Lìparo al Vràciaro grande,~ ~ 5872 3, 54, 0, 0, 141| si liquefaccia in una bocca d'oro!~ ~ 5873 3, 54, 0, 0, 199| liquefatti, e la fronda degli avorni.~ ~ 5874 3, 11, 0, 0, 209| estremo, fra il Tevere e il Liri,~ ~ 5875 not, 6 | quel passo e il momento lirico della Canzone ma perché 5876 5, 1, 0, 2, 41| je lis le nom ineffable.~ ~ 5877 3, 62, 4, 0, 25| il Fonte ne' suoi marmi lisci~ ~ 5878 1, 1, 0, 6, 1637| Demòstene Isòcrate Lisia;~ ~ 5879 3, 20, 0, 0, 23| sul fiume Lisso~ ~ 5880 3, 54, 0, 0, 163| adorno i corni brevi d'una lista~ ~ 5881 not, 6 | e come non osasse nella litania implorare fontana di lacrime 5882 5, 1, 0, 4, 77| comme sur une litière pourrie,~ ~ 5883 3, 62, 1, 0, 16| Ora lungh'esso il litoral cammina~ ~ 5884 3, 22, 0, 0, 4| silvana e litorana,~ ~ 5885 3, 57 | 57 - Litorea dea~ ~ ~ ~ 5886 2, 18, 2, 0, 14| al liutista Gianmaria Giudeo.~ ~ ~ ~ 5887 1, 1, 0, 16, 5785| livida di cancrena,~ ~ 5888 3, 23, 0, 0, 14| verso Livorno~ ~ 5889 1, 1, 0, 10, 3154| dei Locri, a ostro Egio achea,~ ~ 5890 1, 1, 0, 19, 7667| saziàti di locuste~ ~ 5891 1, 1, 0, 2, 326| numero, io vi lodai diverse~ ~ 5892 5, 12, 0, 1 | pionieri,~ ~ ~ ~3. gli Italiani lodano l'Iddio che lor concesse 5893 3, 21, 0, 0, 6| Lodata io l'ho con arte.~ ~ 5894 3, 21, 0, 0, 24| che lodò la bellezza~ ~ 5895 not, 6 | Fioretti racconta Come sancto Lodovico andò a visitare frate Egidio 5896 1, 1, 0, 16, 5613| altre come logori letti~ ~ 5897 5, 9 | San Francesco lacero e logoro piange silenziosamente in 5898 not, 5 | ardua città posta «fra il Logudoro e l'Arborea, tra i sepolcreti 5899 not, 4 | studiis magnis fecit pia cura lohannis,~ ~De Procida, dici meruit 5900 5, 1, 0, 4, 74| loin du peuple vêtu d'ignominie 5901 5, 4, 0, 17, 350| tagliuzzalo come lombata,~ ~ 5902 not, 2 | conservato presso Marco Antonio Lomellino e pubblicata dal Belgrano - 5903 5, 1, 0, 3, 49| Elle marche le long des môles noyés,~ ~ 5904 1, 1, 0, 17, 5892| e china la fronte longeva~ ~ 5905 5, 4, 0, 16, 325| del boia longevo che crocchia~ ~ 5906 2, 20, 3, 0, 8| segno romano ed orma longobarda~ ~ ~ ~ 5907 1, 1, 0, 4, 986| lontan dalla madre~ ~ 5908 3, 31, 0, 2, 163| di sogni andava per le lontananze~ ~ 5909 2, 20, 1, 2, 24| levità che assimiglia presta lonza:~ ~ 5910 1, 1, 0, 18, 7241| e partorirai loppa.~ ~ 5911 5, 13, 0, 3 | specie di Cristo.~ ~ ~ ~31. Lordato hanno le nostre case, scoperchiato 5912 5, 5, 2, 0, 48| lo stival lordo quando schiaccia e passa?~ ~ ~ ~ 5913 4, 7, 0, 0, 62| al dolore dei vinti e lordò tutto~ ~ 5914 1, 1, 0, 16, 5689| publico, lordume del trivio,~ ~ 5915 4, 6, 0, 0, 176| un ramo della quercia di Lorena,~ ~ 5916 2, 19, 2, 11, 150| Scossa da Lorenzino l'ultimo urlo~ ~ 5917 2, 8, 0, 16, 546| Loreta, e il buon Savoia mantovano,~ ~ 5918 4, 6, 0, 0, 141| e le galere di Rugger di Loria,~ ~ ~ ~ 5919 3, 35, 0, 0, 5| lorica~ ~ 5920 1, 1, 0, 5, 1391| delle loriche pesanti.~ ~ 5921 3, 62, 3, 0, 1| Settembre, teco io sia sul Loricino~ ~ 5922 1, 1, 0, 19, 7669| lotosa dell'otre sozzo,~ ~ 5923 3, 30, 0, 0, 21| che per lotosi tramiti s'attardano,~ ~ 5924 2, 14, 0, 0, 162| e per questo lottai su la terra,~ ~ 5925 1, 1, 0, 8, 2080| E non più lottar volle il corpo~ ~ 5926 3, 2, 0, 3, 105| Lottato avevi ignudo~ ~ 5927 1, 1, 0, 4, 865| del buon lottator la Petrosa;~ ~ 5928 3, 40, 0, 0, 119| lottavano; e su i due corpi ferini,~ ~ 5929 3, 54, 0, 0, 506| io con te lotterò, per superarti.~ ~ 5930 2, 21, 3, 1, 7| quei che Lorenzo Lotto il dipintore~ ~ 5931 1, 1, 0, 3, 459| che lottò con la più alta ombra,~ ~ 5932 5, 1, 0, 8, 153| N'oublie pas les mains lourdes de bagues~ ~ 5933 not, 6 | oncques ne fu veu an bon roy Loys estouper le sien, tant le 5934 4, 8, 0, 0, 18| ltre la forza l'èsile tua schiera~ ~ ~ ~ 5935 1, 1, 0, 16, 5592| lùbriche dei frutti e lo sterco~ ~ 5936 3, 1, 0, 0, 56| nel vizio suo, dal lubrico angiporto~ ~ 5937 1, 1, 0, 17, 6678| e luccica, e attossica l'ombra.~ ~ ~ ~ 5938 3, 58, 0, 0, 83| Lùccica la valva polita,~ ~ 5939 3, 60, 0, 3, 160| sentiva guizzar da presso il luccio.~ ~ ~ ~ 5940 1, 1, 0, 5, 1239| lucean sul carnaio in fermento.~ ~ ~ ~ 5941 3, 63, 0, 0, 87| lucere, che al plenilunio~ ~ 5942 1, 1, 0, 21, 8287| lùcergli tra i cigli tremore~ ~ 5943 1, 1, 0, 5, 1233| fumido delle lucerne~ ~ 5944 3, 62, 4, 0, 30| il suo letto lunense; una lucerta~ ~ 5945 not, 7 | Raffaello di Fornetto, Luchino Negro, Pietro Oliverio e 5946 4, 5, 0, 0, 32| I bersaglieri di Lucian Manara~ ~ 5947 2, 14, 0, 0, 262| lucido ponderoso~ ~ 5948 3, 54, 0, 0, 264| e il dio della lucifera quadriga.~ ~ 5949 3, 11, 0, 0, 442| le solari penne, le lucifere~ ~ 5950 not, 1 | ove nacque l'imperatore Lucio Settimio Severo; che in 5951 5, 4, 0, 10, 196| Pigliarono Lùciza, ed anche~ ~ 5952 3, 42, 9, 0, 1| Lucono le meduse come stanche~ ~ 5953 1, 1, 0, 9, 2708| D'ossa lùcono i milliari~ ~ 5954 2, 19, 2, 4, 56| dormir sul seno di Lucrezia Buti.~ ~ ~ ~ 5955 5, 12, 0, 2 | schiave che servono i tuoi lucri e i tuoi agi, non l'orgoglio 5956 1, 1, 0, 9, 2784| e svèllerla e darla al ludibrio~ ~ 5957 3, 28, 0, 0, 84| del doppio ludo,~ ~ ~ ~ 5958 5, 4, 0, 10, 199| di lúgubre mosto, due tina.~ ~ 5959 3, 54, 0, 0, 359| calvi gravati di carni lugùbri,~ ~ 5960 5, 1, 0, 10, 204| luit comme la hache à deux tranchants.~ ~ 5961 5, 11, 0, 0, 77| Fiume fa le luminarie~ ~ 5962 1, 1, 0, 21, 8311| nell'ora sesta. Oh lunghezza~ ~ 5963 3, 41, 0, 0, 45| anche alla Cisa in Lunigiana, e all'Alpe~ ~ ~ ~ 5964 2, 23, 0, 0, 109| co' i lupanari e con le cattedrali,~ ~ 5965 3, 60, 0, 5, 290| ove per ruzzo trassemi il lupatto.~ ~ 5966 2, 9, 0, 2, 18| al loco lupercale umido e nero,~ ~ ~ ~ 5967 2, 9, 0, 2, 16| di pel lupigno, Fàustolo che scorse~ ~ 5968 1, 1, 0, 5, 1176| ricurve le luride barbe.~ ~ ~ ~ 5969 3, 60, 0, 3, 152| il codìnzolo, un po' lusco e camuso.~ ~ ~ ~ 5970 not, 5 | vulcano estinto sta Santu Lussurgiu, l'ardua città posta «fra 5971 1, 1, 0, 2, 283| lussurianti~ ~ 5972 1, 1, 0, 12, 4017| lussurioso e di dolce~ ~ 5973 2, 19, 2, 1, 6| che lustri come di ferrigna scoria,~ ~ 5974 2, 19, 2, 10, 134| il buon re di Meretto Lutorcrena.~ ~ ~ ~ 5975 3, 63, 0, 0, 56| lutulente,~ ~ 5976 not | Une lettre adressée à M. Alfred Campus, directeur 5977 1, 1, 0, 18, 7259| in forma di vafro macaco~ ~ 5978 not, 1 | ode il suo grande cavallo macchiato nitrire, e la spada è già 5979 4, 3, 0, 0, 109| Ismisurata macchina di guerra,~ ~ 5980 1, 1, 0, 9, 2416| O Macchinatore, e una stirpe~ ~ 5981 1, 1, 0, 15, 4945| Filippo Macèdone v'ebbe~ ~ 5982 5, 4, 0, 9, 189| Dio, o macellatore di porci.~ ~ ~ ~ 5983 1, 1, 0, 18, 7298| e dai carnicci dei macelli,~ ~ 5984 5, 5, 1, 0, 6| macera, né l'ossame che tra flutto~ ~ 5985 3, 58, 0, 0, 115| s'incurva, una màcera fronda~ ~ 5986 3, 32, 0, 0, 70| a foglie macerate dagli autunni~ ~ 5987 3, 56, 0, 0, 37| macere dal sale amaro,~ ~ 5988 5, 8, 0, 2, 29| tra maceria e steccaia~ ~ 5989 4, 1, 0, 0, 129| il frantoio e la macina al Soldano,~ ~ ~ ~ 5990 3, 22, 0, 0, 117| E macinava il grano~ ~ 5991 5, 13, 0, 3 | Ogni stirpe era morchia di macine, e la terra il lor grande 5992 1, 1, 0, 2, 163| il battere della maciulla~ ~ 5993 2, 8, 0, 12, 375| il pane e il cacio. Maciullando, guardò~ ~ 5994 4, 7, 0, 0, 17| apparsi e invocan l'altro Macometto~ ~ 5995 2, 8, 0, 11, 294| Macqueda sotto la grandine mortale;~ ~ 5996 1, 1, 0, 4, 636| presso l'isola macra~ ~ 5997 1, 1, 0, 5, 1166| Alzato il teologo macro~ ~ 5998 3, 62, 6, 0, 3| de' bei segugi falbi e maculati~ ~ 5999 not, 6 | disseccava tutta, e la pelle si maculava di nero e di color terreo 6000 1, 1, 0, 10, 3338| sparso di màcule, fatto~ ~ 6001 1, 1, 0, 12, 4351| la maculosa pantera~ ~ 6002 3, 41, 0, 0, 33| l'odor muschiato al serpe maculoso~ ~ ~ ~ 6003 2, 5, 0, 0, 42| e guarda l'ombra della Maddalena,~ ~ 6004 3, 11, 0, 0, 356| gli acri corpi madidi,~ ~ 6005 3, 42 | 42 - Madrigali dell'estate~ ~ ~ ~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License