IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Gabriele D'Annunzio Laudi Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Versogrigio = Testo di commento
6006 1, 1, 0, 5, 1412| e i modi, maestra di spintrie~ ~ 6007 4, 7, 0, 0, 300| il cranio, or croscia al maestral gagliardo~ ~ ~ ~ 6008 2, 21, 1, 3, 41| vidi il fiore di Magdala, Maria.~ ~ 6009 5, 6, 0, 0, 2| i magi, non andava innanzi a loro~ ~ 6010 not, 1 | codice già strozziano, ora magliabechiano, si trovano le Sante Parole 6011 2, 8, 0, 3, 66| anco e de' suoi magliuoli e de' suoi frutti.~ ~ 6012 3, 31, 0, 2, 137| magnanima, sublime. Giù pe' trasti~ ~ 6013 1, 1, 0, 14, 4632| delle Magne Dee molto antica~ ~ 6014 1, 1, 0, 17, 6374| a esistere e magnificato~ ~ 6015 4, 7, 0, 0, 244| magnifici, di re senza corona,~ ~ 6016 2, 8, 0, 16, 473| più grandemente magnificò la carne~ ~ 6017 not, 4 | dice:~ ~ ~ ~Hoc studiis magnis fecit pia cura lohannis,~ ~ 6018 3, 64, 0, 0, 5| Il Monte Magno di più cupo argento~ ~ 6019 3, 62, 6, 0, 5| foglie del fiore di magnolia passe.~ ~ 6020 4, 1, 0, 0, 134| pel ferro dissepolto, le magone~ ~ 6021 1, 1, 0, 10, 3117| La gente che sega le magre~ ~ 6022 2, 21, 4, 1, 14| martirio che qui lo fece magro.~ ~ ~ ~ 6023 2, 21, 1, 2, 16| che t'alzò Benedetto da Maiano.~ ~ 6024 2, 5, 0, 0, 109| guardando su la placida Maiella~ ~ 6025 not, 3 | galere vicine all'isola di Maiorica e di Minorica, cariche di 6026 not, 6 | cadavere fosse bollito, more maiorum, e come le carni fossero 6027 5, 1, 0, 8, 161| chaque matin, dans la maison de Dieu,~ ~ 6028 5, 1, 0, 7, 144| le maître puant au double cou dénudé,~ ~ 6029 not, 6 | et à nous qui aviens tel maladie, venoit chars pourrie es 6030 not, 6 | tagliassero in bocca ai malati la carne morta perché potessero 6031 not, 6 | esercito era stremato dalle malattie e dalle ferite. Ogni giorno 6032 4, 7, 0, 0, 117| con once dramme scrupoli malcerti.~ ~ ~ ~ 6033 1, 1, 0, 17, 6248| maledette, con un travaglio~ ~ 6034 5, 9 | della balaustrata di legno malferma scrive le sue tristi tabelle.~ ~ ~ ~ 6035 1, 1, 0, 16, 5770| con nel passo malfermo~ ~ 6036 5, 14, 0, 0, 107| nelle ripe nelle malghe nelle velme, caduti~ ~ 6037 5, 7, 0, 3, 107| scesero giù nelle maligne gole~ ~ 6038 2, 8, 0, 13, 397| istmo, a Milazzo, entro i maligni intrichi~ ~ 6039 3, 58, 0, 0, 2| ne ho due per mallèolo, azzurre~ ~ 6040 1, 1, 0, 7, 1896| puoi, come la noce dal mallo~ ~ 6041 2, 8, 0, 14, 437| conosce il segno del vigile malore,~ ~ 6042 2, 21, 3, 3, 30| a Malpaga erra per la ricca loggia,~ ~ 6043 4, 7, 0, 0, 233| conte di Malta usurpa il fio di Creta.~ ~ 6044 4, 5, 0, 0, 126| di battellieri, gergo di Maltesi,~ ~ ~ ~ 6045 4, 6, 0, 0, 49| mentre per tutta l'oste le malvive~ ~ 6046 not, 4 | Fòro Romano, tra il Carcere Mamertino e i Rostri, tra il Lapis 6047 2, 9, 0, 2, 21| a Larenzia mammosa, non s'accorse~ ~ 6048 4, 8, 0, 0, 23| una manata d'uomini discesa~ ~ 6049 not, 3 | Butromile e dalla sua donna. Ora mancano a tutte le figure di rilievo 6050 not, 8 | assillava di continuo. «La mancanza di luce prima, il freddo 6051 not, 8 | Deserto libico, dal pugno cui mancava la falange congelata nel 6052 2, 8, 0, 4, 98| gli mancherà, sopra il fragor del Mare.~ ~ ~ ~ 6053 2, 3, 0, 0, 168| Guai se tu gli manchi!~ ~ 6054 3, 54, 0, 0, 612| Ma il cor non mi mancò. Non misi grido~ ~ 6055 1, 1, 0, 7, 1934| tu anche mandami un segno~ ~ 6056 not, 4 | carichi d'esse due carra, mandarono a Firenze...» Le quali furono 6057 1, 1, 0, 15, 5122| ritroverò, per mandarti~ ~ 6058 5, 4, 0, 17, 353| Lo manderai così concio~ ~ 6059 3, 16, 0, 0, 109| con come mandorle acerbe.~ ~ 6060 3, 38, 0, 0, 19| le chiuse mandorlette e la scaglia che le sigilla~ ~ 6061 not, 4 | Il cronista: «Gli Anziani mandorono bando, in sul vespero, che 6062 not, 4 | spinsero alla spiaggia come mandria e condussero in schiavitù 6063 5, 4, 0, 8, 164| Altre mandrie tu caccerai~ ~ 6064 1, 1, 0, 17, 5978| che maneggia il coltello~ ~ 6065 4, 7, 0, 0, 21| con lor pietre manesche e fuochi a getto,~ ~ ~ ~ 6066 not, 2 | Ibn-Kaldun. Di recente Camillo Manfroni, con la sua solita perspicacia, 6067 1, 1, 0, 17, 5854| mangerà gli escrementi~ ~ 6068 5, 4, 0, 11, 222| Non Lipa è villata che mangi:~ ~ 6069 1, 1, 0, 10, 3257| giocondamente mangiammo~ ~ 6070 1, 1, 0, 15, 5261| che mangiano il fiore del loto~ ~ 6071 5, 6, 0, 0, 8| sopra la paglia della mangiatoia~ ~ 6072 1, 1, 0, 15, 5260| dei mangiatori di loto,~ ~ 6073 3, 34, 0, 0, 76| mangiava piano~ ~ 6074 not, 4 | liberandam Jerusalem de manibus paganorum profectus est. 6075 2, 8, 0, 20, 866| col buon pinàce di manico sicuro,~ ~ 6076 5, 9 | precede il Signore quando si manifesta.~ ~ ~ ~23. Costui dal capo 6077 5, 4, 0, 3, 58| chiama i manigoldi bracati~ ~ 6078 4, 9, 0, 0, 30| né la mannella delle spiche flave;~ ~ ~ ~ 6079 3, 63, 0, 0, 177| già fece del grano mannelle~ ~ 6080 3, 6, 0, 0, 10| l'uom non seminò, in un mannello.~ ~ ~ ~ 6081 1, 1, 0, 5, 1401| Fu manomessa dai servi,~ ~ 6082 3, 11, 0, 0, 174| contra le biche manomesse,~ ~ 6083 1, 1, 0, 4, 801| coperto di velli manosi~ ~ 6084 5, 4, 0, 16, 317| come manrovescio potente?~ ~ 6085 2, 2, 0, 0, 28| più mansuefatti degli augelli che la neve 6086 3, 34, 0, 0, 69| mansuefatto,~ ~ 6087 4, 3, 0, 0, 86| mansuefece, ond'egli disse al re:~ ~ 6088 3, 56, 0, 0, 16| che mansuefecero col solo~ ~ 6089 5, 2, 0, 1, 14| tomber de son manteau la grande ombre d'un dieu.~ ~ ~ ~ 6090 not, 4 | batteria della Madonna, e vi si mantenne imperterrito, con prodigi 6091 2, 19, 2, 14, 194| Le promesse ti furon mantenute.~ ~ 6092 2, 19, 2, 5, 62| petali i vólti, aiuole i manti.~ ~ 6093 1, 1, 0, 15, 5357| terribili, da Mantinèa~ ~ 6094 5, 1, 0, 7, 147| victis! Souviens-toi de Mantoue.~ ~ ~ ~ 6095 4, 7, 0, 0, 70| Mantova fosca, spalti di Belfiore,~ ~ 6096 2, 8, 0, 16, 546| Loreta, e il buon Savoia mantovano,~ ~ 6097 3, 64, 0, 0, 80| corpi dei manzi,~ ~ ~ ~ 6098 not, 7 | Giustiniani presero poi i Maonesi, come per congiungersi in 6099 4, 3, 0, 0, 6| era ferzo di trevo o marabotto;~ ~ ~ ~ 6100 not, 4 | antichissimo Annalista nominato Marangone scrive: «Anno Domini MXCVIII. 6101 1, 1, 0, 14, 4800| al maratonio Toro~ ~ 6102 1, 1, 0, 9, 2352| Udrai e vedrai maraviglie.~ ~ ~ ~ 6103 not, 7 | acque di Scio, ove Lorenzo Marcello perse la vita. Venti navi 6104 5, 1, 0, 3, 49| Elle marche le long des môles noyés,~ ~ 6105 4, 5, 0, 0, 116| tu non li marchi all'anca e alla ganascia~ ~ 6106 5, 12, 0, 3 | marcia, non truppe noverate e marchiate come le greggi, non eserciti 6107 4, 4, 0, 0, 109| E marchiatelo ancóra su la spalla~ ~ 6108 5, 12 | armi~ ~ ~ ~While we are marching on!~ ~LA CANZONE DI JOHN 6109 5, 13, 0, 5 | 60. Stampategli il marchio rovente fra ciglio e ciglio, 6110 2, 23, 0, 0, 69| ove marcì la Gloria in vecchi legni,~ ~ 6111 5, 7, 0, 3, 99| truce, posta a marcire nella fogna~ ~ 6112 4, 6, 0, 0, 51| di tra il marciume delle lor gengive,~ ~ ~ ~ 6113 not, 6 | gengive si gonfiavano e marcivano. «La chars de nos jambes 6114 4, 10, 0, 0, 113| che lascia la marea su le scoperte~ ~ 6115 1, 1, 0, 5, 1342| e il Mareotide Lago,~ ~ 6116 3, 47, 0, 0, 12| ma te, sargasso, re del Marerboso,~ ~ 6117 2, 3, 0, 0, 185| verso il bianco maresciallo.~ ~ 6118 not, 4 | pezzi da sbarco l'altura del Margheb ingombra di rovine romane. 6119 3, 31, 0, 3, 338| bruni margini inasprano le gote;~ ~ 6120 not, 3 | di fare lo Duomo Sanctae Mariae, e lo vescovado.» Non avevano 6121 3, 11, 0, 0, 408| di Marica e di Fauno,~ ~ 6122 1, 1, 0, 18, 7177| nascenti del maricino.~ ~ 6123 5, 14, 0, 0, 77| ove cantano alterne le Marie e le Parche~ ~ 6124 not, 7 | legni, venendo dal Mar di Marinara, portavano viveri e munizioni 6125 3, 41, 0, 0, 40| il giunco aggentilir la Marinella~ ~ 6126 3, 60, 0, 4, 203| mariterò le mie dolci sorelle~ ~ 6127 4, 4, 0, 0, 216| Henni! Par che al lauro si mariti~ ~ ~ ~ 6128 2, 8, 0, 21, 912| Markab, in bocca al Cane Sirio 6129 5, 1, 0, 6, 115| et sur son front marmoréen~ ~ 6130 2, 12, 0, 0, 156| marmorei, ove i secoli silenti~ ~ 6131 5, 12, 0, 3 | Piave, resta con noi su la Marna, con noi su i santissimi 6132 2, 19, 2, 11, 143| meditar le sue Storie o legger Maro,~ ~ 6133 5, 14, 0, 0, 133| giovine come nell'estancia, a Maromba,~ ~ 6134 4, 7, 0, 0, 142| fratel mio d'Abruzzo, e tu, Marone,~ ~ 6135 2, 7, 0, 0, 3| con sue marre i tenaci fondi, pregno~ ~ 6136 2, 21, 2, 3, 38| di Cotignola gitta il suo marrello~ ~ 6137 3, 41, 0, 0, 32| io conobbi il marrubbio che rapisce~ ~ 6138 5, 1, 0, 11, 226| Comme le prêtre de Mars aux enfants de Lanuve,~ ~ 6139 5, 12, 0, 2 | le tue stirpi arroventa e martella,~ ~ ~ ~28. ma una parola 6140 4, 10, 0, 0, 2| d'acciaio martellate con l'istessa~ ~ 6141 1, 1, 0, 18, 7305| dei martelli giganti,~ ~ 6142 4, 7, 0, 0, 235| ha Martin Zaccaria, batte moneta,~ ~ 6143 not, 6 | dei monti. Non lungi da Martirano, il corteo lugubre giunse 6144 0, 1, 0, 0, 27| con le pupille di martìri esperte~ ~ ~ ~ 6145 3, 9, 0, 0, 14| ciascuna del martiro che l'attende.~ ~ ~ ~ 6146 1, 1, 0, 17, 6144| le reliquie del mio martìro?».~ ~ 6147 4, 7, 0, 0, 98| soldan che ascolta il suo martirologio~ ~ 6148 4, 6, 0, 0, 55| lungi travedean dal lor martoro~ ~ 6149 5, 1, 0, 8, 148| potences chargées de tes martyrs,~ ~ 6150 1, 1, 0, 9, 2868| dell'arbore e v'incastra la marza~ ~ 6151 not, 5 | sorgere di sùbito una città marziale, alzata dalle coorti dei 6152 2, 20, 8, 0, 3| ti visitò, se il marzio ferro or parte~ ~ 6153 5, 5, 2, 0, 42| di fuoco, a mascherarvi come i mimi?~ ~ 6154 1, 1, 0, 20, 8218| delle cave maschere inerti~ ~ 6155 3, 54, 0, 0, 571| In un campo di strage la màscula~ ~ 6156 2, 8, 0, 16, 541| Masi, il Sampieri veneto, ecco 6157 4, 4, 0, 0, 48| un che fu degno della lor masnada.~ ~ ~ ~ 6158 2, 8, 0, 11, 287| Porta, data la rotta alle masnade~ ~ 6159 3, 36, 0, 0, 56| l'ibisco che fiorisce a Massaciùccoli~ ~ ~ ~ 6160 3, 11, 0, 0, 304| da Sinuessa massica~ ~ 6161 1, 1, 0, 4, 652| E non i tripodi massicci,~ ~ 6162 2, 13, 0, 0, 108| Massilia a specchio dell'acque.~ ~ ~ ~ 6163 not, 8 | quanto possono dare nella massima misura. Ritengo che in queste 6164 1, 1, 0, 5, 1235| malvagio e la mastica arzente,~ ~ 6165 1, 1, 0, 10, 3253| màstica che dentro una goccia~ ~ 6166 2, 7, 0, 0, 11| stai rugumando il tuo masticaticcio,~ ~ 6167 1, 1, 0, 18, 7475| che masticavano il dono~ ~ 6168 3, 46, 0, 0, 19| Quivi masticherò la foglia amara~ ~ 6169 not, 7 | officiales super recollectionem masticis».~ ~I dinasti di Scio furono 6170 5, 3, 0, 2 | Pale rosseggianti, sotto i mastii di Lavaredo opachi, ai piedi 6171 4, 10, 0, 0, 124| Sono i mastini della mia Barbagia?~ ~ 6172 2, 8, 0, 22, 982| mastino, forte, fulvo, e balzagli 6173 3, 64, 0, 0, 6| fascia la sua piramide; il Matanna~ ~ 6174 1, 1, 0, 2, 299| quasi fili di matasse~ ~ 6175 not, 6 | perpulcra, digna memoria, materiae ac artis concertatione glorifica» 6176 1, 1, 0, 19, 7911| Ei le materie sonore~ ~ 6177 5, 1, 0, 1, 16| une vertu maternelle~ ~ 6178 3, 60, 0, 2, 68| come gli uberi sotto i materni alvi.~ ~ ~ ~ 6179 1, 1, 0, 17, 6245| maternità, come~ ~ 6180 4, 3, 0, 0, 138| mattava il Doge al libro di dogana.~ ~ ~ ~ 6181 3, 25, 0, 0, 1| O mattin nuziale~ ~ 6182 2, 20, 1, 5, 66| percosse di stupore. Il Maturanzio~ ~ 6183 3, 42, 1, 0, 4| Estate, Estate, indugia a maturare~ ~ 6184 3, 38, 0, 0, 18| e la ragia colare, maturarsi nelle pine~ ~ 6185 3, 62, 7, 0, 1| Settembre, son mature le carrube.~ ~ 6186 1, 1, 0, 8, 2033| di frutti maturi,~ ~ 6187 1, 1, 0, 14, 4733| fulvi come il grano maturo,~ ~ 6188 2, 14, 0, 0, 366| maturò la sua saggezza forte,~ ~ 6189 3, 54, 0, 0, 531| matutino sentii crosciarmi, gelido~ ~ 6190 not, 3 | de Pantaleone de Mauro de Maurone Comite».~ ~ ~ ~ 6191 5, 1, 0, 10, 201| avec la multitude de ses maux~ ~ 6192 2, 19, 2, 9, 114| o Ser Lapo Mazzei, sottil notaio,~ ~ 6193 2, 14, 0, 0, 1| F.N. XXV AGOSTO MCM~ ~ ~ ~ 6194 3, 28 | P.B.S. VIII Luglio MDCCCXXII~ ~ ~ ~ 6195 4, 1, 0, 0, 71| Rumia bella, dove il suo meandro~ ~ 6196 3, 64, 0, 0, 139| pe' meati del monte ode il responso~ ~ 6197 4, 4, 0, 0, 195| e Siracusa nelle sue medaglie.~ ~ ~ ~ 6198 | medesima 6199 1, 1, 0, 20, 8172| eri mediator fra due mondi.~ ~ 6200 4, 10, 0, 0, 129| Il buon Demurtas medica il carnaio.~ ~ ~ ~ 6201 3, 54, 0, 0, 85| a medicarle il dìttamo dell'Ida.~ ~ 6202 4, 6, 0, 0, 80| medicava, tagliava intorno ai denti~ ~ 6203 5, 9 | patimento.~ ~ ~ ~11. Il medico, tra fiaschi fasce garza 6204 3, 62, 2, 0, 37| Anassimandro medita, dal muro~ ~ 6205 1, 1, 0, 17, 6052| e meditai le mie sorti~ ~ 6206 3, 30, 0, 0, 78| meditando io nell'animo~ ~ 6207 1, 1, 0, 7, 1762| eroica meditante~ ~ 6208 2, 19, 2, 11, 143| meditar le sue Storie o legger Maro,~ ~ 6209 1, 1, 0, 20, 8079| a meditare, o Maestro,~ ~ 6210 1, 1, 0, 3, 382| L'orrore medusèo~ ~ 6211 not, 3 | Pantelleria e mossero a Mehedia - la Màdia del poeta pisano, 6212 4, 7, 0, 0, 296| e orzare a terra Mehemet codardo,~ ~ 6213 3, 54, 0, 0, 139| ove s'udìa scoppiar la melagrana~ ~ 6214 1, 1, 0, 12, 3941| d'antìlopi e di melagrani,~ ~ 6215 3, 47, 0, 0, 3| melagrano, e il tuo rosso balausto~ ~ 6216 1, 1, 0, 2, 357| e le melancolie.~ ~ ~ ~ 6217 2, 17, 1, 0, 8| la tua melanconia divina~ ~ 6218 1, 1, 0, 12, 4125| a Melanippo; non pel grido~ ~ 6219 1, 1, 0, 10, 3248| con l'ombelico melato~ ~ 6220 3, 2, 0, 4, 120| Con la man tinta in mele di sosillo~ ~ 6221 1, 1, 0, 10, 3096| delle Meleàgridi il pianto».~ ~ 6222 1, 1, 0, 10, 3102| la forza di Meleagro~ ~ 6223 5, 1, 0, 5, 97| rejaillissent et se mêlent~ ~ 6224 3, 8, 0, 0, 36| odor di meliloto il miel dall'ombra,~ ~ 6225 3, 36, 0, 0, 14| Melitta è il nome della mia flavizie.~ ~ ~ ~ 6226 3, 36, 0, 0, 1| MÉLITTA: Fulge, dai maculosi leopardi~ ~ 6227 4, 5, 0, 0, 146| di Mellah, su le dune e le trincere,~ ~ 6228 2, 8, 0, 16, 554| il pro' Daverio, il Mellara, gli Strambio,~ ~ 6229 1, 1, 0, 11, 3548| cannello mellificò l'ape~ ~ 6230 1, 1, 0, 17, 5968| denti, mellìflui e grassi~ ~ 6231 1, 1, 0, 17, 6263| ancor del diluvio melmosa,~ ~ 6232 1, 1, 0, 18, 7383| nuvola melmoso, la massa~ ~ 6233 2, 21, 2, 2, 21| segue le melodíe di primavera~ ~ 6234 not, 4 | eroe nel cannoniere Michele Meloni di Francesco, ferito nella 6235 1, 1, 0, 11, 3705| e lo stilo, Melpomène~ ~ 6236 1, 1, 0, 9, 2434| membro con giro iterato~ ~ 6237 5, 1, 0, 10, 198| aux jours mêmes de ses royautés.~ ~ 6238 1, 1, 0, 12, 3939| dei colossi di Memfi,~ ~ 6239 2, 6, 0, 0, 20| che memora il detto sibillino.~ ~ ~ ~ 6240 1, 1, 0, 15, 5340| memorabile. In cerchio~ ~ 6241 4, 9, 0, 0, 117| su l'orlo delle sabbie memorande~ ~ ~ ~ 6242 not, 4 | Secondo un passo delle memorie di Onorato Gaetani, Don 6243 2, 20, 1, 3, 30| mena la donna sua del sangue 6244 3, 62, 2, 0, 36| làcerano le Menadi la vittima,~ ~ 6245 1, 1, 0, 12, 4160| strepito di Mènadi, senza~ ~ 6246 1, 1, 0, 17, 6664| dei lascivi amori mendaci~ ~ 6247 2, 14, 0, 0, 50| mendicai a frusto a frusto,~ ~ 6248 1, 1, 0, 16, 5677| il mendicante ostenta~ ~ 6249 1, 1, 0, 5, 1153| man tese di mendicanti,~ ~ 6250 4, 1, 0, 0, 41| quand'ella mendicava il suo preconio~ ~ 6251 5, 3, 0, 1 | nella città fedele? chi mi menerà insino al mio bel colle 6252 2, 15, 0, 0, 66| Menomato è l'orgoglio delle sorgenti.~ ~ 6253 4, 5, 0, 0, 46| proda!» grida. E vien dalla Menscìa,~ ~ 6254 3, 2, 0, 1, 11| Più presso, nella Mensola che ride~ ~ 6255 5, 1, 0, 4, 79| ruminaient le mensonge;~ ~ 6256 2, 8, 0, 13, 394| macchie a Mentana). Ei vede il buono Elìa~ ~ 6257 1, 1, 0, 14, 4564| tra i pini i leandri i mentastri~ ~ 6258 4, 7, 0, 0, 85| La vecchia Europa avara e mentecatta~ ~ 6259 not, 4 | stessi nemici.~ ~ ~ ~Gli mentirono i Fati, d'innanzi a Lissa 6260 5, 3, 0, 3 | III.~ ~ ~ ~1. Io non ti mentovai, monte dell'ira, nominato 6261 2, 13, 0, 0, 174| lordi di menzogne e di fuchi,~ ~ 6262 5, 1, 0, 7, 129| sur la mer où les phares s'éteignent,~ ~ 6263 1, 1, 0, 2, 134| Perché ti meravigli?».~ ~ 6264 1, 1, 0, 4, 681| meravigliosi perigli~ ~ 6265 not, 7 | città vecchia, nella Piazza Mercantile, sta su quattro gradini 6266 not, 3 | di Minorica, cariche di mercanzia, ed una nave ricchissima 6267 2, 19, 2, 5, 57| Filippino, in sul canto a Mercatale~ ~ 6268 3, 22, 0, 0, 113| e la mercatanzia.~ ~ 6269 1, 1, 0, 14, 4768| Sunio, un mercatore fenicio~ ~ 6270 1, 1, 0, 5, 1236| mercavano copula e lue~ ~ 6271 5, 11, 0, 0, 32| dov'è merce la disfatta,~ ~ 6272 3, 54, 0, 0, 643| mia voce che non chiedea mercè~ ~ 6273 5, 4, 0, 19, 396| bilenco tra rischio e mercede?~ ~ 6274 1, 1, 0, 5, 1404| dai mercenarii fuggiaschi.~ ~ 6275 4, 1, 0, 0, 45| un Zanche per mezzano al mercimonio.~ ~ ~ ~ 6276 not, 8 | guarderò il giorno del ritorno (mercoledì 11 aprile).»~ ~Il lunedì 6277 2, 19, 2, 10, 134| il buon re di Meretto Lutorcrena.~ ~ ~ ~ 6278 2, 14, 0, 0, 375| colse il miele de' tuoi favi meri,~ ~ 6279 not, 4 | di Teulada è la punta più meridionale della Sardegna, la più vicina 6280 not, 7 | prodotto nei quattro distretti meridionali di Chio e raccolto da speciali 6281 1, 1, 0, 19, 7921| con l'arte di Pan meriggiante.~ ~ 6282 2, 8, 0, 20, 831| al meritato sonno, innanzi ch'ei chiuda~ ~ 6283 not, 7 | inimitabile anche nel peccare, meriterebbe d'esser canonizzato e proposto 6284 5, 11, 0, 0, 101| Da Lussin alla Merlera,~ ~ 6285 5, 1, 0, 9, 183| par tes trois mers et tes cinq rivages,~ ~ 6286 not, 4 | lohannis,~ ~De Procida, dici meruit quae gemma Salerni.~ ~ ~ ~ 6287 not, 7 | il mero e misto imperio (merum et mixtum imperium). Ogni 6288 5, 1, 0, 10, 200| elle fait une rosée merveilleuse;~ ~ 6289 5, 1, 0, 6, 108| des années merveilleuses,~ ~ 6290 not, 6 | non pas seulement au cuer, mès à la bouche.»~ ~Durante 6291 3, 54, 0, 0, 203| mescevasi nell'aria~ ~ 6292 5, 4, 0, 10, 204| E di Sòpota la meschina~ ~ 6293 3, 43, 0, 0, 10| si mescola nel vento diforàno.~ ~ 6294 5, 3, 0, 3 | strage?~ ~ ~ ~11. Non si mescolano i due sangui avversi; ma 6295 1, 1, 0, 9, 2803| le mescolanze vietate,~ ~ 6296 5, 8, 0, 4, 86| o mescolarsi al fango scalpitato~ ~ 6297 3, 54, 0, 0, 373| mescolava le lacrime del pino~ ~ 6298 3, 27, 0, 0, 62| mescono le chiome alle spume~ ~ 6299 5, 1, 0, 4, 84| ô Vierge, accompagne mon message, affermis ma voix!~ ~ ~ ~ 6300 1, 1, 0, 18, 7249| e messagger di salute,~ ~ 6301 2, 8, 0, 8, 176| vergini d'oro, messaggere vestite~ ~ 6302 5, 9 | turribolo, né ampolle, né messale, né leggìo.~ ~ ~ ~5. A mucchio 6303 1, 1, 0, 7, 1686| sacrato al Dio da Messana~ ~ 6304 1, 1, 0, 15, 5002| verso Messàna falcata,~ ~ 6305 1, 1, 0, 7, 1703| messenie cime, o chiostra~ ~ 6306 1, 1, 0, 6, 1570| Gli Eretrii i Sicionii i Messenii~ ~ 6307 2, 8, 0, 8, 200| nel solco, méssi d'un rinnovato mito!~ ~ 6308 5, 2, 0, 1, 6| plus doux que le printemps messin.~ ~ 6309 not, 6 | continuarono il viaggio sino a Messina, passarono lo stretto e 6310 4, 5, 0, 0, 253| Verso Messri, un eroe nomato Astorre~ ~ 6311 1, 1, 0, 19, 7961| faticosi intenti a mestare~ ~ 6312 1, 1, 0, 19, 7962| con lor mestole ed assi~ ~ 6313 5, 3, 0, 2 | primo. Segna gli eletti. Metà ne prende. Tutti anche li 6314 1, 1, 0, 6, 1552| e quei di Metaponto di Velia~ ~ 6315 1, 1, 0, 9, 2596| di fiamma par su le tue mete~ ~ 6316 1, 1, 0, 5, 1229| i nativi e i metèci~ ~ 6317 1, 1, 0, 15, 5163| nella metòpe d'Olimpia.~ ~ 6318 1, 1, 0, 11, 3639| nelle metòpi dei templi,~ ~ 6319 3, 44, 0, 0, 14| mettea tra il sibilare dei serpenti~ ~ 6320 1, 1, 0, 17, 5865| Metterà in fuga i sogni~ ~ 6321 not, 7 | biografia di tanto eroe per metterla nelle mani d'ogni guardiamarina 6322 not, 4 | galere che vi si facevano, si mettevano in acqua sotto gli archi, 6323 5, 3, 0, 1 | tutte le sue chiusure, e tu metti in ruina le sue fortezze.~ ~ ~ ~ 6324 1, 1, 0, 4, 705| Mettimi alla prova. E, se tendo~ ~ 6325 3, 7, 0, 0, 16| e suvvi metto le mie bestie, e bene~ ~ 6326 2, 2, 0, 0, 40| metton lor foci~ ~ 6327 3, 64, 0, 0, 45| Metuto fu dalla più grande falce~ ~ 6328 4, 5, 0, 0, 277| Croce d'argento contro mezzaluna!~ ~ 6329 3, 42, 10, 0, 2| delle persiche mézze e delle rose~ ~ 6330 4, 7, 0, 0, 283| Andrea Miàuli vien sul brigantino~ ~ 6331 1, 1, 0, 12, 4201| Ma te, o Micene, s'io torni,~ ~ 6332 3, 1, 0, 0, 53| sfamato con le miche del convito,~ ~ 6333 2, 19, 2, 3, 32| ignude, o Michelozzo, o Donatello!~ ~ ~ ~ 6334 4, 7, 0, 0, 227| a Sèrifo un Michiel, ad Andro un Dandolo,~ ~ 6335 4, 7, 0, 0, 179| Deh non vogliate esser micidiali!~ ~ 6336 1, 1, 0, 15, 4888| il mare tra Delo e Micòno~ ~ 6337 3, 44, 0, 0, 8| nomato Mida, vincitore in Delfo.~ ~ 6338 1, 1, 0, 21, 8300| Si mietano gli orzi e i legumi.~ ~ 6339 1, 1, 0, 13, 4430| agli epopti mieteva~ ~ 6340 4, 9, 0, 0, 226| semina e mieti; i varchi tuoi disserra;~ ~ 6341 1, 1, 0, 13, 4428| l'ombra del mietitore~ ~ 6342 0, 2, 0, 0, 82| altrici delle stirpi, i mietitori genuflessi~ ~ 6343 4, 1, 0, 0, 68| simile a grande mietitrice albana,~ ~ 6344 5, 12, 0, 1 | paglia.~ ~ ~ ~13. Abbiamo mietuto e abbiamo combattuto, con 6345 3, 42, 4, 0, 14| migliarini già tinti di gialliccio.~ ~ ~ ~ 6346 3, 61, 0, 0, 12| e tinto di gialliccio il migliarino.~ ~ ~ ~ 6347 2, 5, 0, 0, 14| tuoi migliori, i marinai~ ~ 6348 3, 42, 4, 0, 5| dall'altre dita e il mignolo ritratto~ ~ 6349 5, 12, 0, 3 | negli òmeri penne e non migra, sì arma la sua specie nei 6350 2, 5, 0, 0, 115| migrar le greggi per la via saputa~ ~ 6351 3, 62, 1, 0, 1| Settembre, andiamo. È tempo di migrare.~ ~ 6352 2, 14, 0, 0, 85| migrarono alla terra futura.~ ~ ~ ~ 6353 not, 9 | all'interno del Duomo di Milano. Vedi nelle Città del Silenzio 6354 2, 8, 0, 13, 397| istmo, a Milazzo, entro i maligni intrichi~ ~ 6355 5, 4, 0, 6, 118| Zìngiaco? e Chiurchia? e Milenco~ ~ 6356 1, 1, 0, 15, 4933| a Laodicèa, da Mileto~ ~ 6357 4, 2, 0, 0, 42| per cinquanta e più milia doble d'oro.~ ~ ~ ~ 6358 not, 2 | dell'obbedienza civile e militare ai capi o consoli. Appunto 6359 not, 9 | Trentino alfiere potentissimo. Militò alla difesa di Roma nella 6360 not, 2 | fu venerato dalla santa milizia dei Templari. Pareva nei 6361 5, 7, 0, 1, 18| il fiore è un pensiero di mill'anni~ ~ 6362 5, 11, 0, 0, 88| che millantano da Pola?~ ~ 6363 not, 4 | di Ranieri Sardo: «In del milleduegento anni, fue incominciata la 6364 1, 1, 0, 18, 7397| nella Città millenaria.~ ~ 6365 1, 1, 0, 5, 1328| che fatta è serva millenne~ ~ 6366 1, 1, 0, 5, 1301| i millennii d'onta e di lutto~ ~ 6367 5, 1, 0, 2, 39| Déjà sur la borne milliaire,~ ~ 6368 1, 1, 0, 9, 2708| D'ossa lùcono i milliari~ ~ 6369 2, 8, 0, 16, 545| al Ponte Milvio, e il conte ravennate~ ~ 6370 5, 5, 2, 0, 42| fuoco, a mascherarvi come i mimi?~ ~ 6371 2, 21, 4, 2, 28| e la mina rombar cupa nel fondo.~ ~ ~ ~ 6372 1, 1, 0, 17, 6911| e le minacce e i vaticinii~ ~ 6373 3, 23, 0, 0, 24| di minaccevoli punte,~ ~ 6374 not, 7 | viltà de' suoi come per minacciarli e ricacciarli avanti, si 6375 5, 5, 5, 0, 35| minacciata dal barbaro e dispregia~ ~ 6376 3, 19, 0, 0, 19| minacciate dalla spada~ ~ 6377 3, 54, 0, 0, 217| a difesa degli occhi minacciati~ ~ 6378 3, 44, 0, 0, 18| minacciavan l'eroe nato dall'oro.~ ~ ~ ~ 6379 2, 23, 0, 0, 51| uomini in alleanza minacciosa~ ~ 6380 4, 5, 0, 0, 39| e la vedetta sta sul minareto.~ ~ ~ ~ 6381 2, 5, 0, 0, 84| forte, ove il Mincio memore saluta~ ~ 6382 1, 1, 0, 11, 3508| San Miniato, ora il Sole~ ~ 6383 not, 6 | scritto intorno al sigillo minicipale) Tibaldo di Sciampagna re 6384 not, 3 | all'isola di Maiorica e di Minorica, cariche di mercanzia, ed 6385 not, 7 | Giustiniani, un Cattaneo, un Minoto, un Contarini, un Mocenigo, 6386 1, 1, 0, 5, 1268| che scorre tra il Minthe e il Lapitha,~ ~ 6387 1, 1, 0, 9, 2724| dell'arco, tendesti minuge~ ~ 6388 3, 8, 0, 0, 33| create co' minugi degli agnelli,~ ~ 6389 1, 1, 0, 10, 2996| e tutti gli attrezzi minuti,~ ~ 6390 5, 4, 0, 9, 177| e né per minuzzo di carne,~ ~ 6391 1, 1, 0, 5, 1266| non nel Minyeio d'Omero,~ ~ 6392 2, 23, 0, 0, 137| del Mare Egeo mirabil Primavera?~ ~ 6393 3, 38, 0, 0, 11| a miracol mostrare!~ ~ ~ ~ 6394 2, 19, 2, 6, 74| mirai caldo del fren vergiliano.~ ~ ~ ~ 6395 2, 14, 0, 0, 343| mirano la luce e il mondo.~ ~ 6396 3, 54, 0, 0, 588| mirarlo eretto sul suo carro ignìto,~ ~ 6397 1, 1, 0, 5, 1441| che alle Scee mirarono i Vegli!~ ~ 6398 1, 1, 0, 9, 2978| Mirasti i due vólti, e quegli occhi?~ ~ 6399 1, 1, 0, 18, 7364| miriade non più inerme~ ~ 6400 2, 19, 1, 2, 24| col Mironne e con Vanni della Monna,~ ~ 6401 5, 1, 0, 10, 193| Elle a mis de doubles ailes à ses pieds 6402 5, 4, 0, 8, 160| Il turbo di Mìsara, or ecco,~ ~ 6403 5, 5, 2, 0, 8| mischiando nella calce a far lor arte;~ ~ ~ ~ 6404 5, 9 | macerie e rottami, in una miseranda ruina, dove tutte le imagini 6405 3, 54, 0, 0, 452| Le cose miserande~ ~ 6406 1, 1, 0, 17, 6712| su tutte le misere carni,~ ~ 6407 1, 1, 0, 16, 5720| il miserevole piede~ ~ 6408 5, 13, 0, 2 | strangolarle a stràscino, o Misericorde.~ ~ ~ ~ 6409 5, 9 | Figliuolo dell'uomo, abbi misericordia di me». Ed ecco appesa gli 6410 1, 1, 0, 16, 5629| Ma quelle miserie e quei morbi~ ~ 6411 3, 30, 0, 0, 18| però ch'ei sia miserrimo~ ~ 6412 1, 1, 0, 18, 7165| dei tuoi lutti e dei tuoi misfatti.~ ~ 6413 5, 13, 0, 2 | 19. E alcuno invocò sul misfatto la clemenza del Figliuol 6414 4, 5, 0, 0, 216| Or è nella mislèa. «Pelle per pelle»~ ~ ~ ~ 6415 4, 5, 0, 0, 152| vengon di Gariàn e di Misrata;~ ~ 6416 3, 27, 0, 0, 55| come pel mìssile oro~ ~ 6417 2, 8, 0, 13, 399| il suo Missori bellissimo che uccide~ ~ 6418 1, 1, 0, 11, 3637| dell'antro. Miste alla roccia,~ ~ 6419 3, 7, 0, 0, 60| celeste, crea misteriosamente~ ~ 6420 2, 8, 0, 9, 215| misteriosi come due giganteschi~ ~ 6421 1, 1, 0, 17, 6542| misurando e tagliando~ ~ 6422 1, 1, 0, 18, 7123| misurandola in silenzio~ ~ 6423 2, 14, 0, 0, 421| misurata al respiro del mare.~ ~ ~ ~ 6424 1, 1, 0, 17, 6556| per vincer con lor misurate~ ~ 6425 5, 3, 0, 1 | 11. non luogo di periglio misurato dalla statura, non fosso 6426 2, 23, 0, 0, 39| polite nelle semplici misure~ ~ 6427 5, 3, 0, 1 | spartirò le Giudicarie, misurerò la valle dell'Isonzo, riscolpirò 6428 1, 1, 0, 8, 2062| del mitico Alfeo!~ ~ 6429 1, 1, 0, 15, 4886| la sommità di una mitra~ ~ 6430 4, 6, 0, 0, 29| dalla mitraglia e rotta la ganascia,~ ~ 6431 not, 9 | colpo d'una delle nostre mitragliatrici aveva abbattuto e ridotto 6432 2, 21, 1, 1, 4| e il cavalier mitrato Guglielmino?~ ~ ~ ~ 6433 1, 1, 0, 15, 5073| il turbine di Mitridate:~ ~ 6434 not, 7 | misto imperio (merum et mixtum imperium). Ogni padron di 6435 1, 1, 0, 6, 1595| nei Propilèi di Mnesìcle,~ ~ 6436 1, 1, 0, 9, 2694| Ma la mobile fiamma,~ ~ 6437 4, 4, 0, 0, 220| Moccagatta, Spinelli! Un nome suona~ ~ 6438 1, 1, 0, 18, 7215| mocciosa della vacca Onta,~ ~ 6439 3, 11, 0, 0, 438| modera l'impeto~ ~ 6440 4, 7, 0, 0, 284| Patrasso a Spezzia ed a Modóne.~ ~ 6441 3, 58, 0, 0, 70| di gru modulando un partènio~ ~ 6442 3, 31, 0, 2, 86| e il sorso modular come una nota?~ ~ 6443 3, 32, 0, 0, 211| modulavano il carme fluviale.~ ~ 6444 3, 44, 0, 0, 21| Pallade Atena e modulò per l'uomo.~ ~ ~ ~ 6445 3, 7, 0, 0, 51| Da giovine sei moggia il dì potei~ ~ 6446 5, 1, 0, 11, 216| de la moisson et du combat. O femmes,~ ~ 6447 5, 1, 0, 11, 223| O Victoire, moissonneuse farouche,~ ~ 6448 5, 1, 0, 11, 217| prenez les faucilles et moissonnez!~ ~ 6449 4, 5, 0, 0, 184| Mòizo, Gavotti dal tuo lieve spalto~ ~ 6450 1, 1, 0, 12, 4189| molari i tuoi bovi ancor lordi~ ~ 6451 5, 1, 0, 3, 49| Elle marche le long des môles noyés,~ ~ 6452 not, 4 | che i Turchi di Tunisi molestavano senza tregua. Il genovese 6453 1, 1, 0, 15, 5440| I vincitori: «Molesto~ ~ 6454 2, 19, 2, 12, 167| sono sacri. E il molino di Cerbaia~ ~ 6455 4, 5, 0, 0, 189| tratti, e strappi la molla con i denti.~ ~ ~ ~ 6456 1, 1, 0, 18, 7449| rotonda, della mollica~ ~ 6457 4, 7, 0, 0, 97| d'austriaco sevo unto il molliccio~ ~ 6458 1, 1, 0, 12, 4356| mollizie insulare, lascivo~ ~ 6459 1, 1, 0, 10, 3049| affrontati come molossi~ ~ 6460 2, 8, 0, 18, 679| e ai fianchi come dogo o molosso pronto~ ~ 6461 1, 1, 0, 9, 2877| potenza, molteplice ed uno.~ ~ ~ ~ 6462 1, 1, 0, 9, 2861| per moltiplicar la mia forza,~ ~ 6463 1, 1, 0, 7, 1880| moltiplicarono il tristo~ ~ 6464 4, 9, 0, 0, 194| Egli ha moltiplicata la mia gente,~ ~ 6465 2, 8, 0, 18, 736| risollevarsi moltiplicate. Gli occhi~ ~ 6466 5, 6, 0, 0, 51| moltiplicati dal combattimento.~ ~ ~ ~ 6467 5, 3, 0, 3 | dei morti e il suo soffio moltiplichi con l'ansia degli insepolti, 6468 not, 7 | conquistatore soleva, nei momenti disperati, spingere con 6469 2, 19, 2, 10, 129| vermiglio il cor se Mona Amorrorisca~ ~ 6470 4, 6, 0, 0, 93| negli occhi, sotto il lino monacale,~ ~ ~ ~ 6471 3, 62, 2, 0, 34| orti dei bianchi monaci defunti;~ ~ 6472 2, 21, 1, 4, 56| Guido Monaco tenta il modo eolio.~ ~ ~ ~ 6473 1, 1, 0, 6, 1665| del monte, il monarca degli Inni.~ ~ 6474 5, 5, 2, 0, 66| da giugnere, ma moncherini oranti.~ ~ 6475 5, 4, 0, 10, 202| mammelle, di monchi fanciulli~ ~ 6476 5, 5, 4, 0, 5| chiamando il fratel Mòncilo fra il pianto,~ ~ 6477 1, 1, 0, 7, 1894| Tu solo mondare la Terra~ ~ 6478 5, 14, 0, 0, 6| mal mondato nel trivio bercia.~ ~ ~ ~ 6479 3, 63, 0, 0, 89| agreste monderà con canti,~ ~ 6480 5, 3, 0, 2 | alle chiuse di Sagrado; e Monfalcone dall'artiglio veneto, co' 6481 2, 8, 0, 16, 548| Morazzone, e quel gentil Montaldi~ ~ 6482 2, 8, 0, 11, 295| Montalto ai regi tolto dallo spettrale~ ~ 6483 1, 1, 0, 14, 4769| fui guardandoti, un montanaro~ ~ 6484 2, 12, 0, 0, 42| verso le auguste origini montane~ ~ 6485 1, 1, 0, 7, 1843| appesta fin l'aer montano~ ~ 6486 2, 18, 2, 0, 10| a fianco dell'esangue Montefeltro~ ~ 6487 1, 1, 0, 20, 8063| sta con Montéggioli bianca~ ~ 6488 4, 7, 0, 0, 132| o Montella, e il tuo femore. E la sorte,~ ~ 6489 1, 1, 0, 11, 3558| di Candeli di Monteloro,~ ~ 6490 2, 19, 2, 11, 153| bolsa cavalca giù da Montemurlo~ ~ 6491 5, 1, 0, 6, 121| choisis de monter ou descendre,~ ~ 6492 3, 36, 0, 0, 58| a Montramito i colli sono lenti~ ~ 6493 5, 1, 0, 6, 123| Je te montre le signe.~ ~ 6494 5, 1, 0, 2, 38| franchir les fleuves et les monts.~ ~ 6495 2, 2, 0, 0, 12| una rupe, come un'isola montuosa,~ ~ 6496 not, 8 | conseguenza forse di quella morale potentemente eccitata dal 6497 5, 4, 0, 6, 119| della Morava? A simposio~ ~ 6498 2, 8, 0, 16, 548| di Morazzone, e quel gentil Montaldi~ ~ 6499 1, 1, 0, 18, 7175| e dentature mordaci~ ~ 6500 5, 5, 5, 0, 21| Non meno adunco vomere mordea~ ~ 6501 1, 1, 0, 16, 5607| a mordermi i pugni e la gola.~ ~ ~ ~ 6502 1, 1, 0, 12, 4178| e mordi un anèmone, china~ ~ 6503 3, 55, 0, 0, 15| accosto accosto mòrdica le rose~ ~ 6504 3, 40, 0, 0, 31| e l'inclinava a mordicare i cimoli~ ~ 6505 1, 1, 0, 9, 2765| mordono, il cuor selvaggio~ ~ 6506 2, 20, 1, 6, 72| Iovan Pavolo vien sul suo morello.~ ~ 6507 2, 20, 1, 7, 96| Inondano di pianto il moriente.~ ~ 6508 5, 12, 0, 2 | uomo.~ ~ ~ ~23. Gli eroi morienti con occhi pio che umani 6509 3, 6, 0, 0, 65| e sparsi moriran senza compianto~ ~ 6510 2, 8, 0, 19, 771| sua speranza. «Non invano moriste,~ ~ 6511 5, 3, 0, 1 | più bella. E quanto più si moriva, tanto eri più dritta.~ ~ ~ ~ 6512 5, 3, 0, 1 | ossame con selci.~ ~ ~ ~37. E morivano. E come i corpi loro formavano 6513 4, 6, 0, 0, 130| Re Tibaldo morivasi alle porte~ ~ 6514 1, 1, 0, 11, 3894| ché mormorare il vento~ ~ 6515 1, 1, 0, 19, 7798| vespero furon mormorate~ ~ 6516 1, 1, 0, 21, 8305| ma a pena sottil mormorio,~ ~ 6517 1, 1, 0, 5, 1313| Mormorò ella parole~ ~ 6518 5, 1, 0, 8, 157| chaque nuit, dans ses rêves mornes,~ ~ 6519 4, 1, 0, 0, 32| come morremo, o fior delle contrade,~ ~ 6520 1, 1, 0, 18, 7299| corrosi dagli acidi, morsi~ ~ 6521 not, 7 | Bosforo. Prima parlarono i mortai e le bombarde; poi un de' 6522 2, 21, 3, 3, 39| tonando co' mortaro e la spingarda.~ ~ ~ ~ 6523 3, 11, 0, 0, 149| allo stagno mortifero e al Mare.~ ~ ~ ~ 6524 4, 4, 0, 0, 18| non stendardo d'emiro pel mortorio,~ ~ ~ ~ 6525 4, 6, 0, 0, 170| chiamando, e i pioppi della Mosa~ ~ 6526 4, 7, 0, 0, 113| discepoli di Mosca de' Lamberti~ ~ 6527 4, 7, 0, 0, 161| rivede, là, nella moschea di Giuma,~ ~ 6528 not, 7 | romane non fossero mutate in moschee come quella Santa Sofia 6529 4, 5, 0, 0, 247| scatti ode, gli scocchi dei moschetti;~ ~ 6530 4, 6, 0, 0, 165| le chiare acque della tua Mosella,~ ~ ~ ~ 6531 not, 3 | espugnarono Pantelleria e mossero a Mehedia - la Màdia del 6532 1, 1, 0, 19, 7875| mosso dal profondo tuo fiato.~ ~ ~ ~ 6533 1, 1, 0, 3, 556| e di tutti i mosti il sapore,~ ~ 6534 3, 38, 0, 0, 11| a miracol mostrare!~ ~ ~ ~ 6535 4, 7, 0, 0, 37| ben si mostrò di quella tempra; e il petto,~ ~ 6536 not, 7 | sequestrata il 24 gennaio 1912, a motivo di alcune terzine della 6537 5, 1, 0, 8, 168| avec des mots pour brandons.~ ~ ~ ~ 6538 4, 5, 0, 0, 199| Non si volta, non grida né motteggia.~ ~ 6539 5, 1, 0, 11, 214| sourirons quand il faudra mourir.~ ~ 6540 not, 6 | ferons-nous ce? Que nous mourons de fain en ceste ville.» 6541 2, 23, 0, 0, 138| che un ìgneo spirito si mova~ ~ 6542 2, 21, 1, 3, 36| moveano i fiati dei pugnaci petti.~ ~ ~ ~ 6543 1, 1, 0, 7, 1946| E, movendo i passi per l'Alti,~ ~ 6544 3, 56, 0, 0, 11| e la tua movenza leggiera~ ~ 6545 not, 2 | visitato il Santo Sepolcro, movessero all'espugnazione di Arsuf 6546 4, 5, 0, 0, 226| il mozzicon del ferro gli s'imbietta~ ~ 6547 2, 8, 0, 17, 619| secchi mozzò l'anelito, e si tese~ ~ 6548 3, 22, 0, 0, 35| tra i mucchi di legname,~ ~ 6549 4, 3, 0, 0, 148| muffi nelle cisterne e nelle mude,~ ~ 6550 4, 6, 0, 0, 63| sfangava solo per l'orribil muffa.~ ~ ~ ~ 6551 4, 3, 0, 0, 148| muffi nelle cisterne e nelle mude,~ ~ 6552 4, 8, 0, 0, 61| muffita per panatica, all'ansante~ ~ 6553 3, 41, 0, 0, 14| Là nel chiaro Mugello, presso il Giogo~ ~ 6554 3, 1, 0, 0, 36| bruto mugghiava irato sul suo strame.~ ~ ~ ~ 6555 3, 11, 0, 0, 175| mugghiavano di spavento.~ ~ 6556 5, 6, 0, 0, 33| in Rama, un mugolìo di leonessa,~ ~ ~ ~ 6557 2, 19, 1, 2, 23| Là dove il mul nemico a Dio Signore,~ ~ 6558 3, 22, 0, 0, 44| Ròtea la mulacchia~ ~ 6559 3, 62, 7, 0, 11| siliqua, che ingrassa la muletta~ ~ 6560 1, 1, 0, 11, 3531| delle mulina che il vecchio~ ~ 6561 3, 21, 0, 0, 49| Il mulino rintrona.~ ~ 6562 3, 36, 0, 0, 49| che non pescò già mai mulli né rombi~ ~ 6563 4, 10, 0, 0, 167| Il mulo che portava l'acqua, porta~ ~ 6564 1, 1, 0, 9, 2736| e multànime gente~ ~ 6565 5, 1, 0, 10, 201| avec la multitude de ses maux~ ~ 6566 2, 6, 0, 0, 52| e l'altro che munge il tesoro~ ~ 6567 1, 1, 0, 19, 7967| della mungitura, or che sanno~ ~ 6568 1, 1, 0, 14, 4680| del tuo sale! Anche Munichia~ ~ 6569 1, 1, 0, 19, 8021| munifica, gli ultimi vóti~ ~ 6570 2, 24, 0, 0, 46| giunse al Mare, a un porto munito. Era il vespro.~ ~ 6571 not, 7 | Marinara, portavano viveri e munizioni all'imperatore assediato. 6572 3, 62, 4, 0, 5| e l'Amaseno quando muor domato~ ~ 6573 3, 2, 0, 1, 58| quasi che tu sol le cose muova~ ~ 6574 1, 1, 0, 9, 2866| quando muovon le gemme,~ ~ 6575 3, 11, 0, 0, 455| Il vento ch'elle muovono~ ~ 6576 not, 4 | ancóra in quella cortina di muràglia la qual comincia dal Ponte 6577 not, 2 | Embrìaco armarono macchine murali, poggiarono alle mura le 6578 3, 18, 0, 0, 2| una città murata~ ~ 6579 1, 1, 0, 11, 3433| spina e di Laudòmia murati,~ ~ 6580 4, 2, 0, 0, 165| era murato di frammenti sacri.~ ~ ~ ~ 6581 2, 8, 0, 20, 871| nel suo oro. «Alle mure dei trevi! Mura!»~ ~ 6582 1, 1, 0, 5, 1413| pei Cesari enfii di murene~ ~ 6583 3, 11, 0, 0, 109| e murò per la guerra civile~ ~ 6584 5, 2, 0, 3, 31| comme aux murs d'Antioche, alors que Godefroi~ ~ 6585 4, 10, 0, 0, 127| Marceddu è in vermi. Murtula è più gaio:~ ~ 6586 1, 1, 0, 10, 3183| del dio musagète vivente~ ~ 6587 2, 18, 2, 0, 13| ver lei musando l'armillato veltro,~ ~ 6588 3, 46, 0, 0, 6| le lor verdi tuniche di muschi.~ ~ ~ ~ 6589 1, 1, 0, 19, 7837| forse sopra un letto di musco,~ ~ 6590 1, 1, 0, 9, 2890| dell'eroe muscoloso~ ~ 6591 2, 19, 2, 2, 26| fatto è prigioniere nel museo~ ~ 6592 2, 17, 1, 0, 9| musicalmente.~ ~ ~ ~ 6593 4, 7, 0, 0, 66| di tanto musulman fiore distrutto!~ ~ ~ ~ 6594 4, 4, 0, 0, 19| non insegna, non spoglia musulmana~ ~ 6595 4, 7, 0, 0, 239| stermina Catalani e Musulmani,~ ~ 6596 2, 15, 0, 0, 41| di sé mutamente~ ~ 6597 2, 13, 0, 0, 179| si mutano in tacita polve~ ~ 6598 2, 19, 2, 9, 121| Gli mutaste in bigello ed in albagio~ ~ 6599 not, 7 | basiliche romane non fossero mutate in moschee come quella Santa 6600 1, 1, 0, 17, 6951| in verbo mutavasi eterno.~ ~ ~ ~ 6601 1, 1, 0, 15, 5237| né per ciò mutavi il tuo passo~ ~ 6602 2, 2, 0, 0, 6| umano, assidua mutazione delle cose, ritorno~ ~ 6603 5, 13, 0, 5 | dalla morte!~ ~ ~ ~57. Chi muterà questa grandezza e questa 6604 3, 50, 0, 0, 1| Mutila dea, tronca le braccia e 6605 4, 5, 0, 0, 164| dissotterrano, mùtilano i morti,~ ~ 6606 5, 5, 2, 0, 24| chi vi rempie le vie di mutilati?~ ~ ~ ~ 6607 2, 8, 0, 16, 547| buon Maestri, il monco, il mutilato~ ~ 6608 5, 4, 0, 2, 24| il mutilator di fanciulli~ ~ 6609 5, 1, 0, 9, 177| tu les laissas mutiler, en silence,~ ~ 6610 2, 21, 2, 3, 37| Muzio Attèndolo Sforza nella rovere~ ~ 6611 not, 4 | Marangone scrive: «Anno Domini MXCVIII. Populus pisanus, iussu 6612 | n. 6613 not, 6 | suono delle trombe e delle nacchere. Dice il Siniscalco che 6614 3, 42, 6, 0, 5| per le ascelle afferro la naiàda,~ ~ 6615 3, 2, 0, 5, 139| nato, le amiche naiadi rimembra;~ ~ 6616 not, 7 | aveva fatto pel primo il suo namaz su l'altar maggiore!~ ~ ~ ~ 6617 1, 1, 0, 16, 5616| fatte informi e nane~ ~ 6618 4, 7, 0, 0, 254| di Nanfio un Foscolo, un Navigaioso~ ~ 6619 not, 8 | novanta cinque giorni. Fritjof Nansen faceva nel periodo migliore 6620 2, 20, 7, 0, 8| murmure che dal Nar fino a te sale.~ ~ ~ ~ 6621 2, 4 | 4 - Alla memoria di Narciso e di Pilade Bronzetti~ ~ ~ ~ 6622 1, 1, 0, 17, 6526| nardo e mirra nella sua stiva,~ ~ 6623 3, 32, 0, 0, 48| fronte e mi dissecca la narice.~ ~ 6624 1, 1, 0, 15, 5271| narrar la conquista lontana!~ ~ ~ ~ 6625 not, 2 | Filippo Doria su Tripoli è narrata dall'annalista ligure Giorgio 6626 not, 7 | mura di Costantinopoli, è narrato nelle Croniche di Giorgio 6627 1, 1, 0, 15, 5043| Narravano i Delii che a quando~ ~ 6628 not, 2 | vagliato e riassunto le tre narrazioni. Quella del Villani «come 6629 not, 5 | rogo meraviglioso. «Chi narrerà al mio figlio che, nella 6630 3, 31, 0, 4, 411| nascano come le sue rose scempie!»~ ~ ~ ~ 6631 4, 9, 0, 0, 44| nascea possente come la radice~ ~ 6632 1, 1, 0, 18, 7177| nascenti del maricino.~ ~ 6633 not, 6 | alla navigazione prima del nascer eliaco delle Pleiadi nel 6634 2, 23, 0, 0, 104| Ricca è l'antica Madre onde nasceste.~ ~ 6635 1, 1, 0, 18, 7362| nasceva il delirio. La cieca~ ~ 6636 3, 30, 0, 0, 95| della gravezza terrestre. Nascevami~ ~ 6637 1, 1, 0, 9, 2549| ma di nascimenti fecondo,~ ~ 6638 1, 1, 0, 8, 2202| Ma Tieste e Atreo nascituri~ ~ 6639 5, 3, 0, 1 | che tu hai comandato. Non nascondere mai più da loro il vólto 6640 3, 31, 0, 5, 451| Notte, o Notte, invano tu nascondi~ ~ 6641 3, 54, 0, 0, 68| nascostamente ritornai su' paschi,~ ~ 6642 2, 2, 0, 0, 50| invisibili e discopri i vólti nascosti dei destini,~ ~ 6643 2, 7, 0, 0, 54| il crocile, la pigna, il naspo; quando~ ~ 6644 1, 1, 0, 10, 3010| avea quella nassa terrestre~ ~ 6645 2, 12, 0, 0, 149| e Taormina e la natal Catana~ ~ 6646 3, 31, 0, 2, 91| Tu mi ghermisti fra natanti foglie.~ ~ 6647 3, 62, 1, 0, 7| alpestri, che sapor d'acqua natìa~ ~ 6648 3, 18, 0, 0, 8| fauci; sì che i natìi~ ~ 6649 1, 1, 0, 5, 1229| i nativi e i metèci~ ~ 6650 5, 6, 0, 0, 13| S'ebbe natività nella trincea~ ~ 6651 not, 1 | conte, creduto figliuolo naturale di Stefano, fu l'ultimo 6652 1, 1, 0, 8, 2052| naturalmente alla luce.~ ~ 6653 2, 19, 2, 3, 41| fece di grazie naturato. E caddi~ ~ 6654 4, 10, 0, 0, 114| spiagge de' naufraghi è come l'odore~ ~ ~ ~ 6655 3, 53, 0, 0, 6| Ode clamor di nàufraghi iterato~ ~ 6656 1, 1, 0, 5, 1172| d'untume nauseabondi,~ ~ 6657 1, 1, 0, 7, 1846| nauseato vomisce~ ~ 6658 3, 11, 0, 0, 385| l'ombra dell'antico nauta~ ~ 6659 1, 1, 0, 15, 4895| dei tempi l'isola al nàuta~ ~ 6660 1, 1, 0, 6, 1618| E gli strateghi i navarchi~ ~ 6661 4, 2, 0, 0, 126| ardere ed arrossar le tue navate.~ ~ ~ ~ 6662 not, 4 | domini papae Urbani II, in navibus CXX ad liberandam Jerusalem 6663 5, 11, 0, 0, 97| nella ex voto navicella~ ~ 6664 not, 7 | torpediniere nel Canale navigabile. Hanno tutte all'albero 6665 1, 1, 0, 4, 623| io così navigai~ ~ 6666 4, 7, 0, 0, 254| di Nanfio un Foscolo, un Navigaioso~ ~ 6667 3, 62, 5, 0, 3| a Capodistria, quando navigammo~ ~ 6668 1, 1, 0, 5, 1063| opra dei naviganti~ ~ 6669 not, 2 | d'Egitto, e come da Caifa navigassero a Giaffa accolti festosamente 6670 1, 1, 0, 20, 8090| e il Tirreno Mar navigato~ ~ 6671 2, 14, 0, 0, 360| fraterni come il navigatore~ ~ 6672 1, 1, 0, 17, 6532| Navigatrice sei,~ ~ 6673 not, 4 | sera stessa, il vincitore navigava alla volta della Sardegna.~ ~ 6674 1, 1, 0, 15, 5108| botti, navigavano contro~ ~ 6675 2, 3, 0, 0, 13| erede, che navigavi il Mare,~ ~ 6676 not, 6 | ardivano dar principio alla navigazione prima del nascer eliaco 6677 1, 1, 0, 15, 5001| è compiuto. Navigheremo~ ~ 6678 4, 1, 0, 0, 13| Con tutte le tue prue navigo a ostro,~ ~ 6679 3, 20, 0, 0, 6| del navil prisco,~ ~ 6680 4, 6, 0, 0, 120| con l'oste e col navile in gran cordoglio.~ ~ ~ ~ 6681 not, 6 | allora di Sicilia «con grande navilio e con molta gente e rinfrescamento» 6682 5, 11, 0, 0, 98| dedicata a san Nazaro.~ ~ ~ ~ 6683 3, 6, 0, 0, 31| Dice il veglio: «Nè luoghi maremmani~ ~ 6684 3, 11, 0, 0, 249| la Febbre velata di nebbia.~ ~ ~ ~ 6685 not, 2 | danaro a opere di difesa necessarie. Più tardi, nel 1327, il 6686 2, 14, 0, 0, 48| son necessarii?~ ~ 6687 5, 1, 0, 11, 231| ne sont pas encor nées».~ ~ ~ ~13 août 1914.~ ~ ~ ~ 6688 5, 1, 0, 3, 52| N'écoute-t-elle pas si la Nef~ ~ 6689 1, 1, 0, 15, 5439| gente, per quest'onta nefanda!».~ ~ ~ 6690 3, 52, 0, 0, 8| del re gnòssio per l'opera nefaria.~ ~ ~ ~ 6691 4, 7, 0, 0, 52| immemore dei fasti e dei nefasti~ ~ 6692 1, 1, 0, 15, 5468| ne nascemmo in giorno nefasto!».~ ~ 6693 3, 54, 0, 0, 554| eravi, quasi l'alito di Nèfele~ ~ 6694 3, 38, 0, 0, 37| cùbia, sorgere la negossa~ ~ 6695 not, 7 | una casa «omerica», procul negotiis.~ ~ ~ ~Nella evocazione 6696 3, 39, 0, 0, 72| si bea lungi ai vili negozii,~ ~ ~ ~ 6697 3, 6, 0, 0, 39| negreggia il rimanente,~ ~ 6698 3, 46, 0, 0, 7| Negreggiano i cipressi i lecci i bussi~ ~ 6699 2, 8, 0, 12, 353| che negreggiava quivi, fu santo come~ ~ 6700 3, 2, 0, 6, 192| dai negricanti pepli le sopposte~ ~ 6701 4, 7, 0, 0, 259| Un Barozzi è signore a Negroponte,~ ~ 6702 not, 1 | la cera) fu della stirpe nemànide quegli «che coronò la grandezza 6703 5, 3, 0, 2 | quelli che schiantò l'ala nembosa della Vittoria crosciando 6704 3, 2, 0, 5, 161| suso come il nenùfaro s'ingiglia.~ ~ 6705 | neppure 6706 1, 1, 0, 12, 4022| ne' tuoi nerazzurri capelli~ ~ 6707 not, 7 | spranghe di ferro e coi nerbi di bue; ma non poterono 6708 not, 6 | Villani: «Grande di persona e nerboruto, di colore ulivigno, e con 6709 1, 1, 0, 5, 1211| mentre un gabbier fulvo e nerbuto~ ~ 6710 3, 2, 0, 7, 242| Elci nereggian dopo gli arcipressi,~ ~ 6711 1, 1, 0, 4, 846| nereide lo stigio lavacro!~ ~ 6712 3, 12, 0, 0, 9| recando alle Nereidi tirrene~ ~ 6713 3, 62, 5, 0, 12| tu certo aduni i neribianchi stormi,~ ~ 6714 3, 36, 0, 0, 20| primaticcio che nérica nel giugno.~ ~ 6715 3, 42, 5, 0, 3| nericiglia, sorella di Siringa.~ ~ ~ ~ 6716 1, 1, 0, 14, 4708| e non Ermonàce, nerigno~ ~ 6717 1, 1, 0, 4, 739| il Nèrito aspro nudato,~ ~ 6718 3, 32, 0, 0, 71| che serban lor sottili nervature~ ~ 6719 5, 12, 0, 1 | ma la collina tumida tra Nervesa e Biàdene ci nutriva come 6720 1, 1, 0, 19, 7645| E la mia coscia nervosa~ ~ 6721 1, 1, 0, 10, 3336| di tenue vetro nervute~ ~ 6722 2, 19, 1, 2, 18| alunni che animò Cellin di Nese.~ ~ ~ ~ 6723 3, 39, 0, 0, 50| gli albricocchi, i nespoli ancora!~ ~ 6724 1, 1, 0, 11, 3484| che sorgon per nesto in corona~ ~ 6725 3, 54, 0, 0, 454| beverato di nèttare novello.~ ~ 6726 1, 1, 0, 15, 5157| la bocca e di netto discorso,~ ~ 6727 1, 1, 0, 5, 1423| nettò dai vòmiti i letti,~ ~ 6728 3, 30, 0, 0, 40| nettunio, presso il limite~ ~ 6729 3, 42, 11, 0, 9| All'ombra della tomba di Nettuno~ ~ 6730 5, 2, 0, 2, 24| Là-bas, d'entre les neuf preux, sourit à ta grace~ ~ 6731 3, 58, 0, 0, 41| Figure di nèumi elle sono~ ~ 6732 5, 2, 0, 3, 35| neuve immortellement comme l'herbe 6733 4, 9, 0, 0, 61| nostri monti quinci, le nevate~ ~ 6734 not, 6 | Calabria. Era di gennaio. Nevicava per le gole dei monti. Non 6735 5, 5, 4, 0, 22| Sinché nevichi al monte, è grassa guerra.~ ~ 6736 3, 54, 0, 0, 25| E le vette nevose~ ~ 6737 3, 62, 6, 0, 14| cèlere intesta di nevosi fiori.~ ~ 6738 1, 1, 0, 4, 877| in vista al monte nevoso~ ~ 6739 not, 6 | Ils estoupoient leur nez pour la puour; mais oncques 6740 4, 9, 0, 0, 63| grande Sprone, e il cerulo Nicate!~ ~ ~ ~ 6741 3, 44, 0, 0, 27| Cercatemi nel mare i nicchi intorti.~ ~ ~ ~ 6742 1, 1, 0, 15, 4947| di seggi e di statue. Nicia~ ~ 6743 5, 4, 0, 16, 336| il letto di re Nicomede!~ ~ ~ ~ 6744 3, 15, 0, 0, 13| nidace,~ ~ 6745 not, 4 | e i Rostri, tra il Lapis Niger e l'Ombelico dell'Urbe, 6746 5, 11 | Quarnaro~ ~ ~ ~Tibi cornua nigrescunt~ ~Nobis arma dum clarescunt.~ ~ ~ ~ 6747 1, 1, 0, 9, 2570| sino ai promontorii nimbosi~ ~ 6748 0, 1, 0, 0, 51| del vascel cui Fortuna fa nimica,~ ~ ~ ~ 6749 2, 21, 3, 2, 24| benigno a' suoi ed a' nimici crudo,~ ~ 6750 3, 60, 0, 2, 90| il suo nimico. Gli troncò la testa~ ~ 6751 3, 31, 0, 2, 89| sì bella nel ninfale specchio fui.~ ~ 6752 3, 63, 0, 0, 27| tra le ninfe eterne,~ ~ 6753 4, 7, 0, 0, 260| Ghisi a Sciro ed un Pisani a Nio.~ ~ 6754 not, 6 | relique del fratello e del nipote. Giunto il convoglio a Trapani 6755 2, 8, 0, 16, 540| di Niso ingenuo innova; ecco il 6756 5, 4, 0, 12, 240| lasciarono? Presero e Nissa~ ~ 6757 5, 4, 0, 13, 257| come la Nìssava a Vlasca,~ ~ 6758 3, 38, 0, 0, 30| brillar la lisca nitida, la valva~ ~ 6759 1, 1, 0, 18, 7313| di sevi o di nitri,~ ~ 6760 3, 42, 3, 0, 6| Nitrì di fra lo sparto un caval 6761 3, 36, 0, 0, 120| Fammi pregna di te. Schiumo, nitrisco.~ ~ ~ ~ 6762 4, 5, 0, 0, 102| ben costrutte e nitriscono ai foraggi~ ~ ~ ~ 6763 4, 5, 0, 0, 127| schianti d'assi e di tavole, nitriti~ ~ 6764 1, 1, 0, 6, 1564| e le spugne il nitro la cera~ ~ 6765 3, 25, 0, 0, 20| E il cielo è nivale~ ~ 6766 3, 30, 0, 0, 116| come i nivali vertici~ ~ 6767 1, 1, 0, 19, 7865| colmi di nivei lenzuoli;~ ~ 6768 2, 23, 0, 0, 90| di nobiltà s'accenderan le fronti.~ ~ ~ ~ 6769 | Nobis 6770 5, 1, 0, 11, 211| Nous sommes les nobles, nous sommes les élus;~ ~ 6771 3, 18, 0, 0, 13| pel nocchier dello Stige.~ ~ 6772 4, 2, 0, 0, 31| ché padroni e nocchieri di Portoria~ ~ 6773 not, 6 | tempo delle tempeste, e il nocchiero schivava il mare. Sei delle 6774 3, 41, 0, 0, 28| e i sóveri nocchiuti al sol di giugno~ ~ 6775 3, 5, 0, 0, 19| e assai gli noccia mano impura e tristo~ ~ 6776 3, 13, 0, 0, 34| Quel che ieri mi nocque, or non mi nuoce;~ ~ 6777 3, 31, 0, 3, 288| un nodo inviolabile compone.~ ~ ~ ~ 6778 1, 1, 0, 11, 3564| di nodose dita son gli oppi,~ ~ 6779 1, 1, 0, 19, 7709| co' suoi enigmi nodosi,~ ~ 6780 2, 8, 0, 12, 352| profondità. E il forte elce nodoso,~ ~ 6781 | nol 6782 not, 5 | trincerato per contenere i nòmadi, ecco sorgere di sùbito 6783 3, 23, 0, 0, 102| e le foci ch'io nomai~ ~ 6784 1, 1, 0, 12, 4209| sorella; che forse nomarsi~ ~ 6785 4, 9, 0, 0, 59| guarda il gregge dell'isole nomate~ ~ 6786 1, 1, 0, 14, 4707| che non si nomava Fintìlo~ ~ 6787 1, 1, 0, 5, 1337| nomavasi, come l'idèo~ ~ 6788 2, 20, 4, 0, 14| l'alta tua nominanza ne rosseggia.~ ~ ~ ~ 6789 not, 7 | tal punto che costui lo nominò con diploma in data del 6790 1, 1, 0, 12, 3940| nel nomo d'Arsìnoe ricco~ ~ 6791 | nonostante 6792 4, 5, 0, 0, 59| presso i tronchi d'un'antica noria~ ~ 6793 not, 3 | su le navi a fianco del Normanno contro i Greci.~ ~ ~ ~Gli 6794 2, 14, 0, 0, 281| ove si celano le norme~ ~ 6795 1, 1, 0, 19, 7789| più fiera che qualsìa nostr'arte.~ ~ 6796 2, 19, 2, 9, 114| Ser Lapo Mazzei, sottil notaio,~ ~ 6797 5, 2, 0, 4, 43| Et voici le printemps de notre amour. Exulte~ ~ 6798 1, 1, 0, 13, 4463| del gregge. Per ciò nottetempo~ ~ 6799 5, 2, 0, 1, 8| elle noue à ses pieds percés la Patience.~ ~ ~ ~ 6800 5, 1, 0, 11, 219| à la faim nouvelle! Vos hommes~ ~ 6801 not, 8 | seicento sette miglia in novanta cinque giorni. Fritjof Nansen 6802 not, 3 | Timino lontana da Tunisi novantaquattro miglia a scirocco, luogo 6803 3, 31, 0, 1, 72| libero, novellamente anelava.~ ~ ~ ~ 6804 not, 2 | Cardinale in prestito al Comune novemila e cinquecento genovini d' 6805 5, 12, 0, 3 | Siamo in marcia, non truppe noverate e marchiate come le greggi, 6806 4, 2, 0, 0, 130| O parola novissima d'amore,~ ~ 6807 1, 1, 0, 14, 4559| salsi ove i novizii giungendo~ ~ 6808 5, 1, 0, 3, 49| marche le long des môles noyés,~ ~ 6809 3, 40, 0, 0, 155| Venerava il Nubìgena la forma~ ~ 6810 2, 13, 0, 0, 86| nubilosi e le prode~ ~ 6811 1, 1, 0, 20, 8187| solare contra il nubiloso~ ~ 6812 3, 2, 0, 6, 165| e se il làtice nudre le tue carni,~ ~ 6813 1, 1, 0, 13, 4457| più tardi. E nudrirlo volea~ ~ 6814 1, 1, 0, 17, 7055| che nudrirono alternamente~ ~ 6815 1, 1, 0, 7, 1868| si nudrisse la creatrice~ ~ 6816 2, 22, 3, 0, 4| la vil fiamma che di me nudrivo.~ ~ ~ ~ 6817 1, 1, 0, 7, 1857| Numerava il piagato~ ~ 6818 3, 54, 0, 0, 389| per la natura dei diversi numeri.~ ~ 6819 3, 60, 0, 4, 179| nella più lunga numerosi fóri~ ~ 6820 3, 13, 0, 0, 34| ieri mi nocque, or non mi nuoce;~ ~ 6821 2, 21, 2, 2, 20| nuota il delfino, corre la pantera;~ ~ 6822 4, 4, 0, 0, 71| e nuotano i tritumi del carbone,~ ~ 6823 3, 38, 0, 0, 44| bordo, come la gota del nuotatore,~ ~ 6824 4, 5, 0, 0, 77| Passato covar sembra il nuraghe~ ~ 6825 2, 5, 0, 0, 27| stampa sul Tirreno dalla Nurra~ ~ 6826 5, 1, 0, 10, 193| doubles ailes à ses pieds nus.~ ~ 6827 5, 7, 0, 1, 38| selve, non nutri il seme, non concedi~ ~ 6828 3, 36, 0, 0, 15| Non io del grasso fiale mi nutrico.~ ~ 6829 4, 9, 0, 0, 171| Nutrii di sangue i sogni miei fedeli,~ ~ ~ ~ 6830 1, 1, 0, 10, 3353| Si nutrirà di glauca~ ~ 6831 2, 15, 0, 0, 206| alito della sua bocca che nutrita~ ~ 6832 2, 2, 0, 0, 34| O nutrito in disparte su le cime del 6833 1, 1, 0, 8, 2274| non ho la figura che nutro~ ~ 6834 3, 54, 0, 0, 188| come goccia di nuvolo d'agosto~ ~ 6835 2, 20, 1, 4, 46| è per mutarsi il nuzial suo letto.~ ~ ~ ~ 6836 5, 11, 0, 0, 78| nuziali. In tutto l'arco~ ~ 6837 1, 1, 0, 19, 7614| e senza òasi, il suo fiore~ ~ 6838 1, 1, 0, 15, 5279| letale, obbedendo al tuo fato~ ~ 6839 not, 2 | contraeva l'obbligo dell'obbedienza civile e militare ai capi 6840 3, 1, 0, 0, 73| Assai si travagliò per obbedirti.~ ~ 6841 2, 19, 2, 10, 133| negli Animali, sì che le obbedisca~ ~ 6842 not, 2 | alla Compagna e contraeva l'obbligo dell'obbedienza civile e 6843 5, 1, 0, 2, 34| J'obéis à son commandement~ ~ 6844 5, 1, 0, 11, 228| Hâtez votre heure, obéissez, partez.~ ~ 6845 3, 1, 0, 0, 29| opaca e obesa che putiva forte~ ~ 6846 4, 7, 0, 0, 24| soldano e i suoi visiri obesi~ ~ ~ ~ 6847 5, 3, 0, 2 | Sangue di Cristo?~ ~ ~ ~2. L'obice romba sul Monte Nero, il 6848 1, 1, 0, 4, 899| sorelle, non io vi obliai~ ~ 6849 3, 31, 0, 2, 174| Ed obliammo l'usignuol di Ceo~ ~ 6850 1, 1, 0, 11, 3394| per quivi obliar nostri amori~ ~ 6851 2, 13, 0, 0, 204| informe che in fiumi d'oblio~ ~ 6852 1, 1, 0, 9, 2933| obliosa, ma, se la sete~ ~ 6853 3, 1, 0, 0, 55| e l'obliqio lenone, imputridito~ ~ 6854 3, 23, 0, 0, 38| obliviosa, eguale,~ ~ 6855 2, 17, 1, 0, 36| e il filtro della luna oblivioso.~ ~ ~ ~ 6856 3, 18, 0, 0, 12| l'obolo tenebroso~ ~ 6857 not, 1 | Ljùbiza, la moglie di Milosio Obrenovic; la quale rincuorò il marito 6858 1, 1, 0, 21, 8316| ozii tra i meriggi e gli occasi!~ ~ ~ ~ 6859 3, 39, 0, 0, 93| Ma come, Occhiazzurro, sei cauto!~ ~ 6860 1, 1, 0, 20, 8077| dell'occhicèrula Atena.~ ~ 6861 3, 39, 0, 0, 61| O uomo occhicèrulo, m'odi!~ ~ 6862 5, 5, 2, 0, 40| dei morti occhiuti, alle trincere sgombre?~ ~ ~ ~ 6863 1, 1, 0, 19, 7848| come quel degli occhi onde occhiuto~ ~ 6864 1, 1, 0, 15, 4940| e l'occidental lido, in gloria~ ~ 6865 not, 7 | nave Amalfi.~ ~Nella parte occidentale della città vecchia, nella 6866 3, 26, 0, 0, 8| Occidue nubi, corone~ ~ 6867 1, 1, 0, 17, 6945| dall'occìpite al tallone,~ ~ 6868 1, 1, 0, 8, 2246| Su l'altare palpita occisa~ ~ 6869 2, 20, 1, 5, 58| gli occisi. Or qual potenza li fa sacri?~ ~ 6870 3, 60, 0, 1, 13| Occiso penzolò sanguinolente~ ~ 6871 1, 1, 0, 16, 5551| la bocca convulsa che occlude~ ~ 6872 1, 1, 0, 5, 1275| occluse giù per la scala~ ~ 6873 3, 60, 0, 2, 63| occluso. Per indùlgere al mio tedio~ ~ 6874 not, 2 | pegno della sacra scutela. Occorreva il danaro a opere di difesa 6875 1, 1, 0, 9, 2738| la profonda orchestra occultata,~ ~ 6876 1, 1, 0, 13, 4464| ella l'occultava nel fuoco,~ ~ 6877 not, 4 | Corradini veronese, che occuparono coi loro pezzi da sbarco 6878 1, 1, 0, 7, 1782| parea m'occupasse la carne~ ~ 6879 not, 4 | animosi erano in alto mare occupati alla pesca. Dopo cinque 6880 not, 7 | determinarsi la disfatta degli occupatori, i soldati del Radetzky 6881 3, 60, 0, 4, 243| L'ombra lunga occupò la soglia, invase~ ~ 6882 2, 6, 0, 0, 145| verrà dagli oceani lontani~ ~ 6883 1, 1, 0, 9, 2505| pèlaghi ed ocèani, varca~ ~ 6884 1, 1, 0, 17, 6575| di grandi oceaniche sorti,~ ~ 6885 3, 54, 0, 0, 424| figlia del Sole e dell'Oceanina,~ ~ 6886 1, 1, 0, 4, 758| guatava la torma dell'oche~ ~ 6887 4, 5, 0, 0, 114| come l'ocra e la robbia ai barbereschi,~ ~ ~ ~ 6888 4, 7, 0, 0, 211| Acroceraunio, Ocri, Arta, il Golfo ambrace,~ ~ 6889 | od 6890 2, 20, 1, 2, 18| terse il sangue degli Oddi, ancóra scroscia.~ ~ ~ ~ 6891 2, 20, 4, 0, 10| di Oderisi cui Dante sotto il pondo~ ~ 6892 5, 1, 0, 1, 8| O mes odes, filles rapides~ ~ 6893 4, 7, 0, 0, 111| sapone di Caffa e al gran d'Odessa.~ ~ ~ ~ 6894 1, 1, 0, 15, 5275| mentre tu, svelto odiatore~ ~ 6895 4, 2, 0, 0, 60| sperta di mille vie come Odiseo,~ ~ ~ ~ 6896 3, 6, 0, 0, 30| S'odon le bestie rassodare l'aia.~ ~ ~ ~ 6897 2, 5, 0, 0, 76| Odorano le selve alla riviera~ ~ 6898 1, 1, 0, 12, 4309| come tessitrice odorata~ ~ 6899 2, 8, 0, 9, 220| dell'Argonauta, le odorifere selve~ ~ 6900 2, 21, 1, 4, 52| odorifero è quel di Deianira,~ ~ 6901 3, 36, 0, 0, 24| Odoro come il cedro bergamotto~ ~ 6902 5, 2, 0, 1, 5| Mais son œil est plus clair que la claire 6903 2, 6, 0, 0, 121| Offendeva lei casta il sospetto~ ~ 6904 not, 7 | meno furiose della mattina offendevano gravemente le sue galere ( 6905 not, 6 | lo schianto era mortale. «Offensa lethaliter et in ipso casu 6906 3, 2, 0, 6, 176| voglio, teco offerire una ghirlanda~ ~ 6907 3, 54, 0, 0, 600| ed offerirgli l'ali che sul monte~ ~ 6908 3, 2, 0, 2, 80| per offerirsi all'uomo~ ~ 6909 1, 1, 0, 9, 2934| ti arda, io voglio offerirti~ ~ 6910 not, 4 | vescovo Pietro e com'egli offerisse a Sant'Erasmo protettore 6911 5, 6, 0, 0, 7| offersero alla creatura ignuda~ ~ 6912 1, 1, 0, 12, 4088| offesa dal valido ordegno~ ~ 6913 2, 18, 1, 0, 8| tra il furor delle mortali offese.~ ~ ~ ~ 6914 not, 7 | raccolto da speciali agenti «officiales super recollectionem masticis».~ ~ 6915 not, 6 | i morti, i Vescovi nell'officiare si turassero il naso pel 6916 1, 1, 0, 20, 8208| ad officii di vituperio,~ ~ 6917 3, 36, 0, 0, 97| cor mi gode come se tu m'offra~ ~ 6918 3, 34, 0, 0, 9| offri in ristoro~ ~ 6919 3, 34, 0, 0, 17| Offrigli il sale,~ ~ 6920 3, 39, 0, 0, 37| Offrimi il canestro di giunco~ ~ 6921 1, 1, 0, 15, 5436| E quante ecatombi v'offrimmo,~ ~ 6922 3, 28, 0, 0, 56| offrirgli il rogo?~ ~ ~ ~ 6923 4, 9, 0, 0, 33| di guerra, offrisse alla divina riva.~ ~ ~ ~ 6924 5, 9 | che chiude la granata dall'ogiva d'acciaio, fuligginosi come 6925 2, 5, 0, 0, 87| tra l'Oglio e l'Adda ove la primavera~ ~ 6926 not, 6 | Grans pitiés estoit d'oir braire les gens parmi l' 6927 3, 62, 6, 0, 40| va verso Oleggio ricca di filande.~ ~ ~ ~ 6928 3, 43, 0, 0, 29| Sette di pino belle faci olenti~ ~ 6929 1, 1, 0, 15, 4929| con ciurma di schiavi oleosi.~ ~ 6930 1, 1, 0, 12, 4316| olezzo d'aranci e di cedri.~ ~ 6931 5, 2, 0, 4, 47| Sonnerai l'olifant», dit l'Ancêtre. O tumulte~ ~ 6932 1, 1, 0, 6, 1550| i grandi oligarchi~ ~ 6933 1, 1, 0, 6, 1565| la pece gli aròmati gli olii.~ ~ 6934 1, 1, 0, 7, 1796| olimpiadi e nudrito~ ~ 6935 2, 22, 2, 0, 12| e, nel Teatro Olimpico, in coorti~ ~ 6936 not, 7 | Fornetto, Luchino Negro, Pietro Oliverio e Francesco Garibaldo.~ ~ 6937 not, 1 | Tripolitania, che passa per antichi oliveti. Lebda è la romana Leptis 6938 5, 3, 0, 1 | sacrificii di giustizia, son come olocausti di purità, son come offerte 6939 not, 4 | Chìnzica comprendeva i borghi d'Oltrarno rimasti rinchiusi nell'ultimo 6940 1, 1, 0, 2, 300| tinte in oltremarino;~ ~ 6941 2, 13, 0, 0, 295| a questo che vien d'oltremonte~ ~ 6942 1, 1, 0, 10, 3228| Oltrepassammo Andromàche,~ ~ 6943 not, 8 | poi, mi hanno impedito di oltrepassare e talvolta di raggiungere 6944 2, 1, 0, 0, 19| donde scesero stirpi umane d'oltrepossente~ ~ 6945 not, 7 | che facevano oste contro Omar principe d'Aidin per impadronirsi 6946 2, 18, 3, 0, 9| Ma nel tuo prato molle, ombrato d'olmi~ ~ 6947 3, 43, 0, 0, 41| Infra l'ombrìna e il dèntice la triglia~ ~ 6948 3, 2, 0, 1, 13| Più lungi, ove l'Ombron segue la traccia~ ~ 6949 3, 21, 0, 0, 14| Chi loderà l'Ombrone~ ~ 6950 3, 18, 0, 0, 29| acqua ombrosa, dagli occhi~ ~ 6951 3, 54, 0, 0, 381| e sópravi disteso avea l'omento,~ ~ 6952 3, 32, 0, 0, 39| su gli omeri, già coprono la groppa~ ~ 6953 not, 7 | murmure d'un fonte una casa «omerica», procul negotiis.~ ~ ~ ~ 6954 2, 19, 2, 13, 181| ebro, nel canto omerico il piloto~ ~ 6955 1, 1, 0, 17, 6877| fattura di Circe omicida,~ ~ 6956 1, 1, 0, 5, 1402| dai ladroni, dagli omicidi,~ ~ 6957 | omnium 6958 1, 1, 0, 12, 4239| che Onàta fondeva sì ricco?~ ~ 6959 3, 42, 11, 0, 7| In Onchesto il mio grappolo era azzurro~ ~ 6960 2, 24, 0, 0, 31| ondante. E risalìa. Il vomere attrito 6961 3, 25, 0, 0, 22| ondata il velo~ ~ 6962 2, 21, 2, 3, 32| scopre laddove ondeggerà la spica.~ ~ ~ ~ 6963 1, 1, 0, 9, 2369| ondeggian le sorti dei regni.~ ~ 6964 1, 1, 0, 7, 1834| ondeggiante, o Generatore~ ~ 6965 1, 1, 0, 12, 4064| e l'ondeggiar della coda~ ~ 6966 4, 3, 0, 0, 26| ondeggiavan con l'Aquila pisana~ ~ 6967 1, 1, 0, 13, 4527| notturno, ondeggiavano al vento~ ~ 6968 2, 8, 0, 17, 622| ondeggiò, come l'onda delle bandiere,~ ~ 6969 3, 42, 8, 0, 5| ombra lene si crea, d'ogni ondicella,~ ~ 6970 2, 8, 0, 2, 37| Golfo. Palpa le lor criniere ondose~ ~ 6971 1, 1, 0, 12, 4392| il Coridallo ondulato,~ ~ 6972 1, 1, 0, 10, 2987| Tra le Onerarie ventrose~ ~ 6973 3, 31, 0, 2, 126| onerava di gloria la carena.~ ~ 6974 0, 2, 0, 0, 22| purpuree bende il giogo oneroso,~ ~ 6975 1, 1, 0, 14, 4682| scavata nell'ònice schietto;~ ~ 6976 1, 1, 0, 3, 531| fatta onnipossente~ ~ 6977 3, 31, 0, 3, 380| non vorranno altro onor che un ramoscello~ ~ 6978 1, 1, 0, 7, 1807| Gli Efimeri onorano il càuto~ ~ 6979 not, 4 | un passo delle memorie di Onorato Gaetani, Don Giovanni dopo 6980 1, 1, 0, 15, 4900| t'onorerà; né credo~ ~ 6981 5, 5, 2, 0, 156| godrà la parte e succerà gli onori.~ ~ ~ ~ 6982 1, 1, 0, 9, 2335| che onoro notturna fra gli astri~ ~ 6983 5, 2, 0, 1, 1| Ont-ils haussé l'éponge âcre au 6984 5, 4, 0, 14, 279| fiutando l'ontosa vittoria.~ ~ 6985 3, 2, 0, 1, 30| fecero onuste le ghirlande pie.~ ~ 6986 5, 3, 0, 2 | sotto i mastii di Lavaredo opachi, ai piedi delle Tofane crudeli, 6987 1, 1, 0, 16, 5821| sul silenzio opaco dei tetti~ ~ 6988 3, 25, 0, 0, 24| Il mare è d'opale~ ~ 6989 2, 23, 0, 0, 62| acque, e il vostro ànsito, operai.~ ~ 6990 3, 2, 0, 1, 27| operando le belle cantorìe.~ ~ 6991 5, 12, 0, 2 | genti non sono se non luce operante.~ ~ ~ ~30. Tutta sei luce. 6992 1, 1, 0, 18, 7564| delle forze operanti~ ~ 6993 1, 1, 0, 20, 8176| opere che tu operasti~ ~ 6994 2, 6, 0, 0, 202| sognato operato sofferto~ ~ 6995 3, 54, 0, 0, 372| e della ragia, ché l'operatore~ ~ 6996 2, 23, 0, 0, 16| Uomini operatori, anime rudi~ ~ 6997 1, 1, 0, 11, 3774| esatto, operava indefessa~ ~ 6998 1, 1, 0, 19, 7734| in deità operose~ ~ 6999 1, 1, 0, 4, 940| letiferi, i miei operosi~ ~ 7000 1, 1, 0, 18, 7318| venian degli opificii,~ ~ 7001 2, 23, 0, 0, 53| opificio vorace ove l'acciaro~ ~ 7002 2, 13, 0, 0, 99| è madre e alle vigne opime~ ~ 7003 1, 1, 0, 3, 550| mai polpa d'opimo~ ~ 7004 1, 1, 0, 14, 4806| degli opliti a fianco d'Echètlo,~ ~ 7005 1, 1, 0, 12, 4241| che incurva le labbra agli oplìti~ ~