'l-asseg | assem-charg | chari-dices | dicev-filar | filia-impie | impig-madri | maest-oplit | oppio-provv | prude-salva | salve-spiar | spica-uberi | ubero-zugna
                                  grassetto = Testo principale
      Sezione,  Parte, Capitolo, Paragrafo, Versogrigio = Testo di commento

7006 3, 8, 0, 0, 15| dell'oppio arbore; ovver tra la vinaccia~ ~ 7007 1, 1, 0, 17, 6996| in atto d'opporre difesa~ ~ 7008 not, 7 | fuochi lavorati i nostri opposero una così fiera difesa che, 7009 1, 1, 0, 17, 6319| opposte ai fati avversi,~ ~ 7010 2, 14, 0, 0, 270| Fato l'oppresse a mezzo dell'opra!~ ~ 7011 1, 1, 0, 5, 1302| oppressero il cuor mio vivente.~ ~ ~ ~ 7012 5, 3, 0, 2 | vo vestito a bruno, per l'oppression del nemico, mentre mi è 7013 5, 1, 0, 4, 80| ton nom je reprochai son opprobre~ ~ 7014 2, 19, 2, 5, 65| Vedevi, oprando, la materna porta~ ~ 7015 1, 1, 0, 15, 5206| fronda opulenta di fiori~ ~ 7016 not, 7 | Zaccaria di Castro tra le più opulenti e possenti famiglie di Genova. 7017 1, 1, 0, 5, 1250| opulento, il navarca~ ~ 7018 1, 1, 0, 9, 2830| da presso la tua opulenza.~ ~ 7019 1, 1, 0, 18, 7378| con tutte le sue opulenze~ ~ 7020 1, 1, 0, 6, 1652| d'Opunte, Ergotèle d'Imera,~ ~ 7021 not, 3 | sopra una d'esse dice: «Hoc opus fieri jussit pro redemptione 7022 1, 1, 0, 15, 5021| l'oracolo gli Ateniesi~ ~ 7023 5, 5, 2, 0, 66| giugnere, ma moncherini oranti.~ ~ 7024 4, 5, 0, 0, 16| maggior di Roma! Il numero d'Orazio~ ~ 7025 2, 8, 0, 19, 794| l'orazion piccola «Io offro a chi~ ~ 7026 3, 60, 0, 2, 95| tu sete? Orbè, se t'arde sete, bevi,~ ~ 7027 3, 60, 0, 1, 22| dai macigni, distesa dall'orbello,~ ~ 7028 3, 8, 0, 0, 13| Serbansi i pomi in orci unti di pece.~ ~ 7029 2, 8, 0, 12, 380| Allor fu quivi recato in un orciuolo~ ~ 7030 3, 44, 0, 0, 22| Le canne dei canneti d'Orcomèno~ ~ 7031 4, 4, 0, 0, 140| ripiegate dell'uomo, i grandi ordegni~ ~ 7032 5, 3, 0, 1 | affaccerò sul mare, per gli ordini del bianco Anfiteatro, a 7033 not, 3 | dello tezoro che vi preseno, ordinonno di fare lo Duomo Sanctae 7034 1, 1, 0, 5, 1039| e testiera, ordita la scotta~ ~ 7035 3, 58, 0, 0, 49| Scerno con orecchia tranquilla~ ~ 7036 3, 62, 6, 0, 4| dall'orecchie biondette e molli come~ ~ 7037 5, 1, 0, 8, 158| sur l'oreiller taché,~ ~ 7038 3, 28 | 28 - Anniversario orfico~ ~ ~ ~P.B.S. VIII Luglio 7039 2, 21, 4, 3, 40| l'Alpe splendea d'eterni orgogli.~ ~ 7040 5, 3, 0, 2 | e numera. I frombolieri orgolesi dalle fionde di canape attorta 7041 2, 2, 0, 0, 63| sia come lo squillo degli oricalchi,~ ~ 7042 2, 20, 9, 1, 10| domani soffieran nell'oricalco~ ~ 7043 3, 2, 0, 1, 17| che Arno parte, negli Orti Oricellari,~ ~ 7044 3, 36, 0, 0, 18| semiano, e mi piace l'orichico.~ ~ ~ ~ 7045 not, 9 | egemonia italica nel bacino orientale del Mediterraneo e fondare 7046 3, 42, 5, 0, 6| assaporai l'orìgano e la menta.~ ~ ~ ~ 7047 3, 28, 0, 0, 43| svegliato avea l'originario mostro~ ~ 7048 not, 2 | recuperatione sacrae Parasidis), originata da un contratto che il 16 7049 2, 21, 3, 2, 16| su l'origlier di marmo l'Amadeo:~ ~ 7050 4, 7, 0, 0, 131| il braccio tuo, Vincenzo Origlio;~ ~ 7051 not, 5 | quello stesso circondario di Oristano ove nel cratere del vulcano 7052 1, 1, 0, 9, 2523| la sua scìa grande orla i lembi~ ~ 7053 1, 1, 0, 9, 2460| profuso, è ormai vano~ ~ 7054 1, 1, 0, 15, 5109| corrente per ormeggiarsi~ ~ 7055 not, 7 | cacciatorpediniere. Ve ne sono ormeggiate lungo tutte le banchine, 7056 2, 8, 0, 2, 51| l'ultimo capo dell'ormeggio allor con~ ~ 7057 2, 23, 0, 0, 149| Ogni mano lavori a ornare il mondo.~ ~ 7058 2, 20, 6, 0, 14| l'anima che t'ornarono i pennelli.~ ~ ~ ~ 7059 0, 2, 0, 0, 22| Ornate di purpuree bende il giogo 7060 1, 1, 0, 14, 4665| della sua tunica ornati~ ~ 7061 not, 7 | essi tocchi dall'Umanesimo. Ornatissimo fra gli altri fu quell'Andriolo 7062 3, 41, 0, 0, 79| Le Oceanine ornavan di ghirlande~ ~ 7063 2, 13, 0, 0, 236| ornerà, con l'alloro e col mirto,~ ~ 7064 3, 2, 0, 7, 305| M'odi: te l'ornerò con arti nuove.~ ~ 7065 4, 6, 0, 0, 63| sfangava solo per l'orribil muffa.~ ~ ~ ~ 7066 2, 5, 0, 0, 153| morendo su l'orride porte,~ ~ 7067 2, 13, 0, 0, 291| vertebre dei secoli, orridi ossi.~ ~ 7068 4, 5, 0, 0, 258| Orsi! L'inferno di Giammìl si 7069 5, 4, 0, 11, 229| Sotto Orsova, dove il mal fiume~ ~ 7070 4, 4, 0, 0, 219| Orst, Bertasso, Gangitano, Fara,~ ~ ~ ~ 7071 1, 1, 0, 15, 4921| dell'Ellade, l'isola ortìgia~ ~ 7072 2, 7, 0, 0, 58| Rinnovarlo non giova. Orvia, tralascia!~ ~ 7073 4, 7, 0, 0, 296| e orzare a terra Mehemet codardo,~ ~ 7074 1, 1, 0, 21, 8300| Si mietano gli orzi e i legumi.~ ~ 7075 1, 1, 0, 12, 4068| celati nell'adito. Osammo~ ~ 7076 1, 1, 0, 11, 3481| e cimare osano i rametti~ ~ 7077 not, 6 | esserne privo e come non osasse nella litania implorare 7078 2, 14, 0, 0, 115| che osaste abbattere le tombe~ ~ 7079 1, 1, 0, 17, 5933| crude, di oscene canzoni.~ ~ 7080 1, 1, 0, 16, 5688| oscenità del luogo~ ~ 7081 1, 1, 0, 10, 3308| oscillò qual canna fenduta~ ~ 7082 5, 7, 0, 2, 61| S'oscuraron nell'ombra tutti i marmi,~ ~ 7083 1, 1, 0, 17, 6912| si oscurarono allora~ ~ 7084 1, 1, 0, 5, 1366| I Continenti oscurati~ ~ 7085 not, 6 | dévotement: O sire Dieux, je n'ose requerre fontaine de lermes: 7086 1, 1, 0, 4, 911| né più oserebbe toccarmi~ ~ 7087 5, 13, 0, 3 | nessuno grida, io grido. Oserò se altri non osa.~ ~ ~ ~ 7088 5, 1, 0, 6, 126| malheur à toi si tu n'oses jeter le .~ ~ ~ ~ 7089 5, 3, 0, 2 | giacciono, in Saga dormono, in Oslavia sognano i tuoi morti;~ ~ ~ ~ 7090 4, 7, 0, 0, 183| Le navi scorreranno gli ospedali~ ~ ~ ~ 7091 1, 1, 0, 4, 819| di Elena alla mensa ospitale.~ ~ ~ ~ 7092 not, 3 | case di commercio, chiese, ospizii. Guglielmo di Tiro nella 7093 2, 21, 2, 3, 31| all'Ossaia, la spada e la medaglia~ ~ 7094 3, 30, 0, 0, 16| quest'ossea compagine.~ ~ 7095 3, 32, 0, 0, 118| moltiplicato spirito nell'òssea~ ~ 7096 1, 1, 0, 9, 2721| Tra l'osseo giogo e l'estremo~ ~ 7097 1, 1, 0, 15, 5020| Come per osservare~ ~ 7098 not, 8 | annerita. Per recidere l'ossicino sporgente, dolorosissimo, 7099 not, 2 | costruttore eccellente di torri ossidionali e di macchine belliche. 7100 5, 11, 0, 0, 65| e la parentela ossosa~ ~ 7101 2, 8, 0, 11, 282| laboriosa, ossuta fronte salda~ ~ 7102 not, 6 | braire les gens parmi l'ost ausquiex l'on copoit la 7103 not, 8 | involge ergeranno nuovi ostacoli at nostro cammino. Eppure 7104 3, 8, 0, 0, 45| che han l'api in loro ostelli~ ~ 7105 3, 60, 0, 1, 15| nudi ostentando in sua ventraia cava~ ~ 7106 1, 1, 0, 15, 5132| con fronte ostinata, era sacro~ ~ 7107 not, 5 | basalto e aperta soltanto a ostro-libeccio, al soffio dell'Africa», 7108 3, 60, 0, 2, 82| giacea sul palco fra i minori otrelli,~ ~ 7109 not, 2 | il fuoco.~ ~ ~ ~Il Catino ottagonale, creduto di smeraldo - che 7110 not, 4 | egli il suo cannone per l'ottantacinquesimo colpo, una palla araba passando 7111 2, 20, 1, 4, 53| ciechi d'Ottaviano dalla Corgna.~ ~ ~ ~ 7112 2, 20, 5, 0, 11| campi che Ottavio diede al veterano?~ ~ ~ ~ 7113 not, 3 | ogni altro popolo maritimo. Ottennero dovunque firmani che loro 7114 2, 4, 0, 0, 132| le porte d'Italia, ottenuta~ ~ 7115 1, 1, 0, 14, 4608| All'ottima delle contrade~ ~ 7116 1, 1, 0, 15, 5240| come l'ottime spiche~ ~ 7117 1, 1, 0, 15, 5283| ottimo, il sangue del capo,~ ~ 7118 not, 7 | contro il grosso dell'armata ottomana. Allo spettacolo accorse 7119 not, 1 | suoi, traversa il campo ottomano a furia. Si toglie di bocca 7120 1, 1, 0, 12, 4277| l'ovo della colomba,~ ~ 7121 2, 19, 2, 6, 81| i fiori i frutti gli òvoli i dentelli~ ~ ~ ~ 7122 3, 8, 0, 0, 15| dell'oppio arbore; ovver tra la vinaccia~ ~ 7123 1, 1, 0, 5, 1090| Oxia pareva un'ara~ ~ 7124 3, 28 | Anniversario orfico~ ~ ~ ~P.B.S. VIII Luglio MDCCCXXII~ ~ ~ ~ 7125 4, 5, 0, 0, 246| i pacchi di cartucce nel barile;~ ~ ~ ~ 7126 1, 1, 0, 15, 5317| del pachidermo fiumale,~ ~ 7127 2, 19, 2, 8, 105| Per le terre a far paci, non mai stanco,~ ~ 7128 3, 60, 0, 2, 73| Pacifera è l'oliva e tarda e pingue.~ ~ 7129 1, 1, 0, 21, 8354| a pacificar mia discordia,~ ~ 7130 3, 60, 0, 4, 182| aperte in giuso a mo' di padiglione,~ ~ 7131 4, 4, 0, 0, 130| di nubi e di chiarìe, con padiglioni~ ~ 7132 not, 7 | et mixtum imperium). Ogni padron di nave per tale accordo 7133 2, 14, 0, 0, 36| infaticabile, padrone~ ~ 7134 2, 20, 5, 0, 5| E par che il pafio pargolo saetti~ ~ 7135 3, 36, 0, 0, 42| una sferza di cuoio paflagone.~ ~ ~ ~ 7136 3, 13, 0, 0, 36| È paga nel mio cuore ogni dimanda,~ ~ 7137 2, 21, 4, 3, 31| al sommo adorai gli Iddii pagani;~ ~ 7138 not, 4 | liberandam Jerusalem de manibus paganorum profectus est. Quorum rector 7139 1, 1, 0, 1, 25| attimo con ansie mai paghe?~ ~ 7140 5, 4, 0, 20, 420| Ma ti pagheremo d'acciaio.~ ~ ~ ~ 7141 3, 31, 0, 1, 14| ci avea ricolmi che noi paghi~ ~ 7142 not, 7 | Dardanelli convien rileggere le pagine del cronista testimonio 7143 1, 1, 0, 14, 4586| come alle paglie marine,~ ~ 7144 5, 1, 0, 11, 218| Apprêtez le pain nouveau~ ~ 7145 1, 1, 0, 9, 2410| paiono alla cresciuta~ ~ 7146 5, 1, 0, 4, 65| qui paît l'asphodèle dans le désert 7147 5, 1, 0, 4, 74| peuple vêtu d'ignominie et de paix;~ ~ 7148 3, 62, 6, 0, 36| del palafren che nel galoppo falca.~ ~ 7149 1, 1, 0, 12, 4183| di Palamede e lo stagno~ ~ 7150 4, 3, 0, 0, 35| per la lega, cresciuto il palamento,~ ~ 7151 5, 3, 0, 1 | abbattuta d'alberi, né sacco, né palanca, né fascina,~ ~ ~ ~12. non 7152 3, 38, 0, 0, 22| le sabbie rigarsi come i palati cavi,~ ~ 7153 not, 4 | sorsero il Convento, il Palazzo del Consiglio e la Chiesa 7154 3, 60, 0, 2, 82| giacea sul palco fra i minori otrelli,~ ~ 7155 not, 7 | ucciso.~ ~ ~ ~Costantino Paleologo, il fratello di Giovanni, 7156 not, 7 | Temistocle.~ ~I giovani palermitani dovrebbero in giorno di 7157 3, 36, 0, 0, 64| come una gioia che non si palesa.~ ~ ~ ~ 7158 3, 11, 0, 0, 346| le vene si palesano,~ ~ 7159 1, 1, 0, 15, 5039| pudico. In segreto e in palese,~ ~ 7160 1, 1, 0, 9, 2313| si palesò nella guisa~ ~ 7161 1, 1, 0, 14, 4817| quasi palestra solenne,~ ~ 7162 1, 1, 0, 9, 2386| nelle fulve palestre,~ ~ 7163 5, 7, 0, 3, 111| assi aguzzò, ficcò pali, ugnò travi,~ ~ 7164 4, 2, 0, 0, 36| e l'ebbero per palio in sul bigordo.~ ~ ~ ~ 7165 4, 3, 0, 0, 4| di timone per grado, e paliotto~ ~ 7166 3, 14, 0, 0, 69| altre pendono a prua dei palischermi~ ~ 7167 2, 22, 2, 0, 10| per i palladiani colonnati~ ~ 7168 1, 1, 0, 14, 4607| s'alzò dagli olivi pallàdii.~ ~ 7169 3, 37, 0, 0, 12| nell'argento pallàdio trasvolare~ ~ 7170 5, 4, 0, 13, 270| pei pargoli tuoi palleggiati~ ~ 7171 3, 64, 0, 0, 14| i pini vedess'io della Palmaria~ ~ 7172 3, 45, 0, 0, 9| Con la vasta sua man palmata afferra~ ~ 7173 5, 1, 0, 4, 76| tandis que sur tes palmes,~ ~ 7174 3, 22, 0, 0, 84| e dei palmeti. Vecchi~ ~ 7175 1, 1, 0, 6, 1474| commisto al palmite ricco,~ ~ 7176 4, 1, 0, 0, 130| l'ascia il piccone e il palo ch'ei dilesse,~ ~ 7177 1, 1, 0, 13, 4503| E pàlpalo con le tue mani~ ~ 7178 1, 1, 0, 16, 5809| e palpano i miseri e i folli,~ ~ 7179 1, 1, 0, 17, 6184| battito della palpèbra~ ~ 7180 5, 5, 5, 0, 28| e il lampo a cui la pàlpebra fa schermo~ ~ ~ ~ 7181 5, 4, 0, 19, 398| che palpi le sucide dramme,~ ~ 7182 1, 1, 0, 8, 2058| Palpitai nell'aere chiaro.~ ~ ~ ~ 7183 4, 7, 0, 0, 105| palpitando qual limpido vessillo.~ ~ ~ ~ 7184 2, 12, 0, 0, 73| Gli Itali palpitaron di novella~ ~ 7185 1, 1, 0, 5, 1058| tua verginità palpitasse~ ~ 7186 1, 1, 0, 4, 1005| silente, in cui palpitavan le amiche~ ~ 7187 1, 1, 0, 16, 5601| su cui palpitavano i cigli~ ~ 7188 1, 1, 0, 17, 6421| fatidica pàlpiti~ ~ 7189 1, 1, 0, 17, 5866| d'infermo e i delirii palustri?~ ~ 7190 2, 8, 0, 22, 1002| sufolando ne' modi della Pampa~ ~ 7191 3, 43, 0, 0, 37| l'uva con i suoi pampani e i suoi tralci,~ ~ 7192 2, 6, 0, 0, 12| d'Alba pampinei ridenti~ ~ 7193 2, 5, 0, 0, 89| un'altra prega dalla pampinosa~ ~ 7194 3, 2, 0, 6, 213| che cavalcò nelle Panatenee.~ ~ 7195 4, 8, 0, 0, 61| muffita per panatica, all'ansante~ ~ 7196 1, 1, 0, 4, 805| con la panca e la pelle~ ~ 7197 2, 21, 3, 3, 36| l'unghia e la pancia il suo stallon romano.~ ~ ~ ~ 7198 2, 19, 1, 1, 6| i Panciatichi sanno e i Cancellieri.~ ~ 7199 1, 1, 0, 18, 7131| d'un dio pandèmio agitato~ ~ 7200 not, 7 | armata nemica già soffiava il panico.~ ~Allora Maometto, furibondo, 7201 3, 64, 0, 0, 26| a Val di Magra e per le Pànie al Vara~ ~ 7202 3, 23, 0, 0, 13| Riga di vele in panna~ ~ 7203 2, 19, 2, 8, 111| ripetea, tra la rascia e il pannolano:~ ~ 7204 not, 3 | redemptione animae suae Pantaleo filius Mauri de Pantaleone 7205 3, 63, 0, 0, 53| fan nelle pantane~ ~ 7206 not, 3 | I Cristiani espugnarono Pantelleria e mossero a Mehedia - la 7207 1, 1, 0, 6, 1598| pantère versicolore~ ~ 7208 1, 1, 0, 14, 4780| reduce da Panticapèo,~ ~ 7209 3, 46, 0, 0, 13| Lamenta i fati il grido del paone.~ ~ 7210 not, 4 | Populus pisanus, iussu domini papae Urbani II, in navibus CXX 7211 1, 1, 0, 17, 5951| e la mole papale,~ ~ 7212 2, 20, 9, 1, 1| Orvieto, su i papali bastioni~ ~ 7213 3, 62, 4, 0, 7| e la Cyane ascosa tra i papìri,~ ~ 7214 1, 1, 0, 13, 4494| piangente diè tepida pappa.~ ~ ~ ~ 7215 1, 1, 0, 2, 347| paradisi recinti~ ~ 7216 not, 7 | cappeggiato a lungo nei paraggi di Chio; cosicché, favoriti 7217 not, 7 | il Miaulis può essergli paragonato in audacia. Se l'arte lunga 7218 1, 1, 0, 13, 4533| solinga. «O bei fiori paràlii,~ ~ 7219 1, 1, 0, 14, 4668| il nome del fiore paràlio~ ~ 7220 not, 2 | pro recuperatione sacrae Parasidis), originata da un contratto 7221 5, 5, 2, 0, 97| E diceano i suoi blandi parasiti,~ ~ 7222 5, 3, 0, 2 | castrense, i tuoi fanti hanno parato il legno dell'altare con 7223 3, 58, 0, 0, 34| dedotto con arteparca,~ ~ 7224 1, 1, 0, 19, 7656| che parea sangue di pardo.~ ~ 7225 1, 1, 0, 15, 5216| l'Attica pareagli dal cinto~ ~ 7226 1, 1, 0, 15, 5210| sassosi pareangli, che varca~ ~ 7227 1, 1, 0, 10, 3342| parendo com'àugure incerto,~ ~ 7228 5, 11, 0, 0, 65| e la parentela ossosa~ ~ 7229 1, 1, 0, 8, 2287| rigiugnersi le parentele~ ~ 7230 1, 1, 0, 15, 5159| la nucaferma paresse~ ~ 7231 1, 1, 0, 17, 6097| e parevami esser demente~ ~ 7232 2, 12, 0, 0, 71| come nel tempio la colonna paria,~ ~ 7233 3, 62, 4, 0, 18| silenzio stan le tre colonne parie~ ~ 7234 4, 6, 0, 0, 129| la via lunga di Trapani a Parigi.~ ~ ~ ~ 7235 1, 1, 0, 10, 3184| non qual nella vena del pario~ ~ 7236 1, 1, 0, 5, 1216| dell'Ida, ove Paris pascendo~ ~ 7237 not, 2 | anima del popolo giurava in parlamento. Soffiando il vento, ammoniva 7238 1, 1, 0, 14, 4762| ci prendesse, parlammo~ ~ 7239 0, 1, 0, 0, 46| Re del Mediterraneo, parlante~ ~ 7240 not, 7 | tutto il Bosforo. Prima parlarono i mortai e le bombarde; 7241 3, 62, 5, 0, 19| S'ode nell'ombra quella parlatura~ ~ 7242 1, 1, 0, 17, 6449| se parlo. Sei anche più grande!~ ~ 7243 2, 22, 3, 0, 9| Bella nel peplo dorico, la parma~ ~ 7244 1, 1, 0, 11, 3368| del parnassio mare esplorammo,~ ~ 7245 1, 1, 0, 14, 4628| il Parnète fu l'antistròfe.~ ~ 7246 not, 6 | homme armé ne vis, car il paroissoit dessus toute sa gent des 7247 3, 62, 2, 0, 17| O forse mi parrebbe, oltre il cespuglio~ ~ 7248 1, 1, 0, 4, 923| parrebbero a quella men empii~ ~ 7249 not | Mon cher ami, je pars pour Gênes. On va jeter 7250 1, 1, 0, 6, 1490| Non mai parso m'eri sì bello!~ ~ 7251 not, 7 | accordo aveva facoltà di partecipare al guadagno prodotto dal 7252 1, 1, 0, 6, 1596| nel Partenone d'Ictìno.~ ~ ~ ~ 7253 5, 1, 0, 11, 228| Hâtez votre heure, obéissez, partez.~ ~ 7254 4, 6, 0, 0, 82| Pane afflitto partia con le sue genti~ ~ 7255 not, 3 | Historia de Rebus gestis in partibus transmarinis narra come 7256 not, 7 | dirette hanno molti curiosi particolari su le rovine del Tempio 7257 2, 20, 1, 6, 78| i partigiani in arme con le scorte.~ ~ ~ ~ 7258 1, 1, 0, 8, 2053| Tacito partìimi, nudato~ ~ 7259 2, 8, 0, 11, 255| Alcamo in festa, Partinico fumante;~ ~ 7260 2, 17, 1, 0, 79| Solo si partirà dal tuo sepolcro~ ~ 7261 3, 24, 0, 0, 67| partitesi dal lito~ ~ 7262 2, 13, 0, 0, 98| duro partitor di retaggi~ ~ 7263 5, 5, 2, 0, 153| Di poi verranno i savii partitori~ ~ 7264 not, 7 | popolano Simon Vignoso, partitosi di Genova col naviglio nella 7265 1, 1, 0, 4, 812| E partiva il suo letto~ ~ 7266 4, 10, 0, 0, 66| ancor rosse, partivano nei vènti~ ~ ~ ~ 7267 4, 4, 0, 0, 81| partono. Ogni uomo armato è il mio 7268 2, 14, 0, 0, 21| partorì su gli aridi macigni~ ~ 7269 not, 6 | che urlavano come le donne partorienti. «Grans pitiés estoit d' 7270 1, 1, 0, 18, 7241| e partorirai loppa.~ ~ 7271 1, 1, 0, 18, 7410| Ma dato non t'è partorire~ ~ 7272 1, 1, 0, 15, 4998| per partorirti il bel dio!~ ~ ~ ~ 7273 0, 2, 0, 0, 8| femmine possenti in oprare e partorite,~ ~ 7274 1, 1, 0, 18, 7239| che non partorivi,~ ~ 7275 5, 1, 0, 1, 3| sont partout éparses dans la nuit?~ ~ 7276 1, 1, 0, 14, 4672| bellezza che parveci entrasse~ ~ 7277 1, 1, 0, 7, 1790| e distrutti, fra le parvenze~ ~ 7278 1, 1, 0, 7, 1852| Giapètide parveti il monte~ ~ 7279 3, 60, 0, 2, 65| di latte, anch'io ubero parvi~ ~ 7280 4, 5, 0, 0, 103| salini che pascean lungo le fratte~ ~ 7281 3, 60, 0, 4, 216| pascemmo nella verde solitudine.~ ~ ~ ~ 7282 1, 1, 0, 5, 1216| dell'Ida, ove Paris pascendo~ ~ 7283 1, 1, 0, 17, 5883| il rotolo ond'ei pascer deve~ ~ 7284 3, 64, 0, 0, 74| sogni obliosi in van mi pasco.~ ~ 7285 2, 21, 3, 1, 2| vidi, al novel tempo del pascore.~ ~ 7286 1, 1, 0, 12, 4361| ove Pasifàe morta ondeggia~ ~ 7287 4, 2, 0, 0, 134| ove Gesù nel vespero pasquale~ ~ 7288 1, 1, 0, 2, 230| io vedea passar gli antichi~ ~ 7289 4, 9, 0, 0, 52| E passasti i deserti ove arde Roma~ ~ 7290 1, 1, 0, 4, 794| e seco passata io fossi~ ~ 7291 5, 13, 0, 5 | fecce rinasce.~ ~ ~ ~61. E passate oltre. Vi precedono i morti. 7292 1, 1, 0, 4, 961| mentre passavan sul nostro~ ~ 7293 5, 3, 0, 1 | 43. E tu dicevi: «Con chi passerò io per la Porta Gèmina e 7294 3, 42, 11, 0, 4| cuoce al sole, e detta è passolina,~ ~ 7295 1, 1, 0, 15, 5448| in pasto alle cagne e alle scrofe.~ ~ 7296 2, 8, 0, 21, 941| e pastorali che nel cominciamento~ ~ 7297 1, 1, 0, 1, 57| e tutte le pasture~ ~ 7298 2, 20, 5, 0, 10| prati d'asfodelo i suoi patemi~ ~ 7299 5, 2, 0, 1, 8| noue à ses pieds percés la Patience.~ ~ ~ ~ 7300 2, 8, 0, 18, 675| e patimenti infiniti, veloce~ ~ 7301 4, 6, 0, 0, 167| che, fedele al suo lutto, patir volle~ ~ 7302 2, 13, 0, 0, 232| non patirà la mola~ ~ 7303 5, 5, 2, 0, 58| Quegli che più patisce e che più dura~ ~ 7304 2, 2, 0, 0, 115| Pel rancore dei forti che patiscono la vergogna,~ ~ 7305 1, 1, 0, 5, 1252| dei latifondi patrensi.~ ~ 7306 not, 3 | quivi Santo Giovanni fu patriarca d'Alessandria.» La chiesa 7307 1, 1, 0, 17, 6220| i sacerdoti i patriarchi~ ~ 7308 1, 1, 0, 15, 5200| natale, così le sue patrie~ ~ 7309 not, 1 | coraggio de' suoi».~ ~ ~ ~Le patrizie veneziane Anna Dandolo ( 7310 not, 7 | accordo una compagnia di patrizii, la quale armò una squadra 7311 1, 1, 0, 7, 1823| patrona dei vertici forti~ ~ 7312 not, 6 | narra Giovanni Villani; patteggiò col soldato di Tunisi; e 7313 4, 9, 0, 0, 174| me, tenni a me tremendi patti.~ ~ ~ ~ 7314 1, 1, 0, 9, 2833| nel lidio Pattòlo e gravato~ ~ 7315 1, 1, 0, 16, 5800| tra la melma e il pattume~ ~ 7316 2, 13, 0, 0, 176| d'eunuchi infermi di paure,~ ~ 7317 4, 10, 0, 0, 137| innanzi al mio cavallo che paventa.~ ~ 7318 1, 1, 0, 14, 4724| e virato in prua paventando~ ~ 7319 4, 5, 0, 0, 123| al paranco, paventano. Interrotti~ ~ ~ ~ 7320 5, 5, 1, 0, 82| ad ammiraglio in nave pavesata,~ ~ 7321 4, 3, 0, 0, 2| era fitto un pavese quadro in otto~ ~ 7322 not, 9 | fronte della Certosa di Pavia e all'interno del Duomo 7323 2, 6, 0, 0, 114| pavida innanzi al prodigio~ ~ 7324 2, 8, 0, 19, 818| sopra la Costa di Paviero, il supplizio~ ~ 7325 1, 1, 0, 14, 4720| pavonazza, la squamma~ ~ 7326 0, 2, 0, 0, 67| ardea Paxo; Achelòo, pensoso di Deianira~ ~ 7327 3, 31, 0, 3, 349| Pean! O gloria! Ma sotto i suoi 7328 1, 1, 0, 12, 4259| ellèni proruppe il peàna,~ ~ 7329 5, 1, 0, 7, 135| ses chariots couverts de peaux fraiches~ ~ 7330 not, 7 | bene inimitabile anche nel peccare, meriterebbe d'esser canonizzato 7331 2, 19, 2, 5, 67| pregava pel figliuol del suo peccato.~ ~ ~ ~ 7332 4, 5, 0, 0, 158| Solo chi sbaglia il colpo è peccatore.~ ~ 7333 2, 20, 9, 3, 39| i peccatori abbrucia attuffa asserra,~ ~ ~ ~ 7334 1, 1, 0, 7, 1684| solenni lungh'esso il Pecile,~ ~ 7335 2, 19, 2, 9, 115| che buon villico foste e pecoraio~ ~ 7336 4, 3, 0, 0, 50| cuoio, con un piede alla pedagna,~ ~ 7337 2, 19, 2, 1, 11| vigilato dal triste pedagogo,~ ~ ~ ~ 7338 1, 1, 0, 6, 1674| pedestre. Ch'io senta il tuo sguardo~ ~ 7339 5, 3, 0, 2 | Nero, il mortaio tuona sul Pedimonte. Tutto il Carso è fragore 7340 2, 21, 1, 1, 9| vedo nella polve i tuoi pedoni~ ~ 7341 2, 8, 0, 21, 911| collo al Toro, nell'ala pegasèa~ ~ 7342 not, 6 | come l'orribile male tanto peggiorasse che bisognava i barbieri 7343 1, 1, 0, 12, 4325| con pégola sevo e cerussa,~ ~ 7344 5, 2 | image de la France croisée (peinte par Romaine Brooks)~ ~ ~ ~ 7345 3, 11, 0, 0, 386| esperto degli uomini e dei pelaghi,~ ~ 7346 3, 40, 0, 0, 90| viril petto, giù per il pelame~ ~ 7347 3, 64, 0, 0, 122| occhio e nel nero l'aquila di Pella~ ~ 7348 not, 7 | della città vecchia passò in pellegrinaggio per la casa della madre; 7349 1, 1, 0, 14, 4566| pellegrinammo a un'altura~ ~ 7350 3, 38, 0, 0, 13| col tuo respiro le piogge pellegrine,~ ~ 7351 3, 58, 0, 0, 5| Pellùcide son le mie gambe~ ~ 7352 3, 27, 0, 0, 50| Astìoche, Pelòpia, Fedìmo!»~ ~ 7353 2, 24, 0, 0, 19| quando l'udìa trascorrendo il peltàste~ ~ 7354 3, 54, 0, 0, 565| pelte lunate luceano e di bronzo~ ~ 7355 1, 1, 0, 19, 7859| Ti guardo; e la prima peluria~ ~ 7356 3, 60, 0, 3, 154| ove appena fiorìa qualche peluzzo~ ~ 7357 2, 21, 2, 1, 3| giuso in Inferno alla penace vampa~ ~ 7358 1, 1, 0, 17, 6818| penanti per entro quel turbo,~ ~ 7359 1, 1, 0, 17, 6276| di sé far vermiglio, penava~ ~ 7360 4, 4, 0, 0, 78| pencola come botte che sciaborda.~ ~ ~ ~ 7361 3, 39, 0, 0, 92| ci pendano l'albe viorne.~ ~ ~ ~ 7362 3, 38, 0, 0, 20| pender nel fulvo, e l'orme degli 7363 5, 12, 0, 3 | braccio stroncato, lascia pendere i suoi rossi brandelli, 7364 5, 1, 0, 8, 150| dont le Pendeur décrépit~ ~ 7365 1, 1, 0, 2, 221| pendeva una cortina~ ~ 7366 3, 60, 0, 2, 67| pendevo nel presepio taciturno,~ ~ 7367 not, 4 | San Pietro, edificata in pendio su i contrafforti della 7368 1, 1, 0, 16, 5742| globi come pendule lune~ ~ 7369 3, 62, 5, 0, 9| fosche, tra mazzi penduli di sorbe.~ ~ 7370 1, 1, 0, 2, 174| pendulo dal cordame~ ~ 7371 2, 5, 0, 0, 101| delle mie pene, non ti rivedrò?».~ ~ 7372 1, 1, 0, 9, 2863| Penetrabile fui e fecondo.~ ~ 7373 1, 1, 0, 12, 4054| E penetrammo con lieve~ ~ 7374 3, 54, 0, 0, 396| e penetrata d'aere, ventosa~ ~ 7375 3, 54, 0, 0, 155| la sua carne quand'ella penetrava~ ~ 7376 2, 8, 0, 18, 717| alle barelle che penetravan l'ombra~ ~ 7377 5, 4, 0, 16, 324| il pennacchin tirolese~ ~ 7378 5, 4, 0, 3, 62| dove son dunque i tuoi pennati~ ~ 7379 5, 5, 2, 0, 71| era dispersa come pennecchio~ ~ 7380 3, 54, 0, 0, 364| pennipotente altivolante cadde~ ~ 7381 3, 58, 0, 0, 100| han meno pennute asticciuole.~ ~ ~ ~ 7382 5, 8, 0, 2, 28| la trincea tetra, la penosa bolgia,~ ~ 7383 4, 7, 0, 0, 182| penosi, udiste l'ordine di guerra?~ ~ 7384 1, 1, 0, 14, 4713| sfilaccia di stroppo? Pensammo~ ~ 7385 5, 12, 0, 2 | sole si colca.~ ~ ~ ~24. E pensano: «O eternità del mare, non 7386 2, 6, 0, 0, 201| Quel che gli uomini avranno pensato~ ~ 7387 1, 1, 0, 10, 3039| pensava taluno di noi~ ~ 7388 3, 31, 0, 1, 23| e nella pausa noi pensiamo i fonti~ ~ 7389 5, 3, 0, 2 | all'ombra dei cipressi pensierosi.~ ~ ~ ~32. Custodisci nell' 7390 3, 14, 0, 0, 65| Sono le reti pensili. Talune~ ~ 7391 1, 1, 0, 7, 1738| Il pentatlo e il pancrazio~ ~ 7392 1, 1, 0, 15, 5313| atleta al pancrazio e al pentàtlo.~ ~ ~ ~ 7393 3, 2, 0, 6, 222| nel fianco del Pentelico! Armonie~ ~ 7394 3, 8, 0, 0, 16| in pentole, assai bene e lungamente».~ ~ 7395 4, 8, 0, 0, 63| penuria, ogni miseria; e, se il 7396 4, 7, 0, 0, 171| le braccia penzolanti dalle ascelle~ ~ ~ ~ 7397 not, 4 | braccio sinistro fiaccato gli penzolava su l'anca. Nessuno osò trattenerlo 7398 3, 60, 0, 1, 13| Occiso penzolò sanguinolente~ ~ 7399 not, 9 | nella sabbia, con le gambe penzoloni nella fossa d'una trincera 7400 not, 7 | Egli aveva per compagno Pepinos nativo di quell'ammirabile 7401 5, 2, 0, 1, 8| elle noue à ses pieds percés la Patience.~ ~ ~ ~ 7402 | perch' 7403 | Perciò 7404 | perciocché 7405 2, 13, 0, 0, 299| percotendo gli scudi sospesi~ ~ 7406 2, 13, 0, 0, 309| Percotiamo gli scudi chiamando~ ~ 7407 1, 1, 0, 17, 6639| a percuoter forte il rivale,~ ~ 7408 2, 13, 0, 0, 35| percuoti lo scudo raggiante~ ~ 7409 3, 5, 0, 0, 20| alito il perda.~ ~ ~ ~ 7410 1, 1, 0, 14, 4755| perdendo il cammino; ma, quando~ ~ 7411 3, 54, 0, 0, 512| tuo solco, s'io pur debba perdermi»~ ~ 7412 1, 1, 0, 17, 6445| perdette! E tu sei troppo grande,~ ~ 7413 not, 7 | cadde, cosicché i Cristiani perdettero il vantaggio. Tuttavia si 7414 not, 9 | da una palla all'inguine. Perdeva sangue; non volle essere 7415 5, 4, 0, 21, 428| e l'indugio è già perdimento.~ ~ 7416 5, 13, 0, 4 | fiato.~ ~ ~ ~39. Resiste, perdura, persevera, a fianco dell' 7417 2, 11, 0, 0, 25| avverso il buio perdurò splendente.~ ~ 7418 1, 1, 0, 17, 6652| crudeli perdutamente~ ~ 7419 3, 54, 0, 0, 82| Il vento perea piaghe~ ~ 7420 0, 1, 0, 0, 26| qual dallo scoglio il peregrin d'Inferno~ ~ 7421 1, 1, 0, 20, 8028| io peregrinai santamente.~ ~ 7422 1, 1, 0, 6, 1492| Peregrinammo da Patre~ ~ 7423 2, 12, 0, 0, 163| dei Vènti peregrini.~ ~ 7424 not, 6 | Praesunta quadam virili audacia pereundi» dice Saba Malaspina); ma 7425 1, 1, 0, 5, 1174| sorridean d'un perfido riso~ ~ 7426 3, 14, 0, 0, 25| svolgeasi intorno ai pergami la danza~ ~ 7427 2, 19, 2, 3, 31| nido, il pergamo ricco di ghirlande~ ~ 7428 4, 5, 0, 0, 176| Pergolesi, Coralli! Il maschio Fara~ ~ 7429 3, 39, 0, 0, 48| i peri, i fichi in terra tosca~ ~ ~ ~ 7430 1, 1, 0, 2, 259| Fiumi perigliosi~ ~ 7431 not, 4 | portarono via nel 1362 quando Perino Grimaldi era a soldo del 7432 not, 8 | Fritjof Nansen faceva nel periodo migliore cinque miglia al 7433 1, 1, 0, 10, 3144| compiere altri perìpli~ ~ 7434 1, 1, 0, 15, 5135| a perir giovine e in atto~ ~ 7435 5, 1, 0, 6, 122| choisis de vivre ou périr.~ ~ 7436 1, 1, 0, 11, 3474| non periranno ma forse~ ~ 7437 not, 1 | lacrime dei poveretti».~ ~Perirono in Cossovo, col sire, i 7438 not, 1 | muore Bogdano il vecchio, e periscono i nove Giugovic, al par 7439 1, 1, 0, 5, 1093| Oh perìstrofe gioiosa~ ~ 7440 1, 1, 0, 4, 830| l'anima mia d'uom perituro~ ~ 7441 1, 1, 0, 17, 6773| che la perlìfera conca~ ~ 7442 not, 1 | donò una rendita di dugento perperi in continuo per la cera) 7443 3, 46, 0, 0, 2| I miei spirti desìan perpetuarsi~ ~ 7444 1, 1, 0, 6, 1645| Perpetuavasi il ritmo~ ~ 7445 1, 1, 0, 5, 1281| novella? Ristemmo, perplessi.~ ~ ~ ~ 7446 not, 6 | nella cattedrale cosentina «perpulcra, digna memoria, materiae 7447 2, 8, 0, 21, 925| creatura di Dio, dove sei persa?»~ ~ 7448 not, 3 | primitivi nel tempo delle persecuzioni, si distribuirono a vicenda 7449 1, 1, 0, 9, 2625| che trae Persefóne piangente.~ ~ ~ ~ 7450 1, 1, 0, 13, 4525| dei fiori, che Persefoneia~ ~ 7451 3, 33, 0, 0, 17| persegue al tramontare delle stelle,~ ~ 7452 3, 31, 0, 3, 295| Tutto furente m'hai perseguitata~ ~ 7453 3, 31, 0, 3, 248| sente la forza del perseguitore,~ ~ 7454 1, 1, 0, 12, 4216| la Fonte Perseia ove bevve~ ~ 7455 5, 13, 0, 4 | 39. Resiste, perdura, persevera, a fianco dell'uomo. All' 7456 3, 1, 0, 0, 43| E noi perseverammo, col cuor nostro~ ~ 7457 3, 49, 0, 0, 4| persèvero lo sforzo mio ventenne,~ ~ ~ ~ 7458 1, 1, 0, 17, 5889| né la Sibilla di Persia,~ ~ 7459 1, 1, 0, 8, 2100| persistere nell'amarezza.~ ~ ~ ~ 7460 1, 1, 0, 9, 2540| persistevi qual nelle vie~ ~ 7461 1, 1, 0, 8, 2117| tu solo persisti e trascorri,~ ~ 7462 5, 4, 0, 14, 275| nel piano di Còssovo, e perso~ ~ 7463 3, 9, 0, 0, 11| Stanno come persone~ ~ 7464 1, 1, 0, 2, 213| e al perspicace~ ~ 7465 not, 2 | Manfroni, con la sua solita perspicacia, ha vagliato e riassunto 7466 3, 13, 0, 0, 23| e un divino sopor ti persuade,~ ~ 7467 1, 1, 0, 2, 148| Mi persuase i sonni~ ~ 7468 3, 38, 0, 0, 39| la pertica, la possa~ ~ 7469 5, 4, 0, 19, 392| la pertinacia non rotta~ ~ 7470 2, 20, 1 | 1 - PERUGIA~ ~ ~ ~ 7471 2, 19, 1, 3, 35| stando con Leonardo e il Perugino~ ~ 7472 4, 9, 0, 0, 176| perverte esalta io lo conobbi. E 7473 2, 12, 0, 0, 141| pervigile. La luce~ ~ 7474 1, 1, 0, 19, 7632| ogni pesantezza alleggiata,~ ~ 7475 1, 1, 0, 16, 5643| sentii flettere e pesarmi~ ~ 7476 1, 1, 0, 15, 5519| L'arme pesarono ammonendo:~ ~ 7477 4, 3, 0, 0, 126| l'oro ch'avean pesato a once a once.~ ~ ~ ~ 7478 4, 7, 0, 0, 115| Vanno librando i pesatori esperti~ ~ 7479 1, 1, 0, 10, 3243| pesci pescati col giacchio~ ~ 7480 not, 4 | in saline, in tonnare, in pesche di coralli, in culture agrarie. 7481 1, 1, 0, 12, 4314| a lei dalle pésche di Giaro:~ ~ 7482 3, 43, 0, 0, 38| le pèsche e i fichi su la chiara stoia,~ ~ 7483 3, 39, 0, 0, 47| i tuoi frutti. I peschi, i ciriegi,~ ~ 7484 3, 21, 0, 0, 26| E chi la Pescia e l'Era?~ ~ 7485 3, 36, 0, 0, 49| che non pescò già mai mulli né rombi~ ~ 7486 3, 25, 0, 0, 15| su la foce pescosa,~ ~ 7487 3, 21, 0, 0, 36| cupe conche pescose,~ ~ 7488 1, 1, 0, 19, 7936| i fondi pescosi, ancor lorda~ ~ 7489 5, 1, 0, 8, 166| Souviens-toi. Je veux peser ma haine~ ~ 7490 3, 58, 0, 0, 118| che pesò nel pino sonoro~ ~ 7491 1, 1, 0, 20, 8197| liguri con le pestàne~ ~ 7492 5, 13, 0, 3 | abbiano guasto e corrotto? Più pestilente è il lor fiato che il vomito 7493 1, 1, 0, 19, 7976| pestilenti d'ulceri tetre,~ ~ 7494 not, 6 | degli infermi. Le esalazioni pestilenziali del limo ingrassato dai 7495 2, 8, 0, 21, 898| pesto e ferito, urlando «La bandiera!».~ ~ 7496 not, 8 | gruppi, furono Giuseppe Petigax, Alessio Fenoillet, entrambi 7497 not, 6 | ançois me souffisissent petites goutes à arouser la secherèce 7498 2, 19, 2, 2, 15| Sul petrame ove raro striscia il biacco,~ ~ 7499 not, 8 | per risparmiare tempo e petrolio». Come più crescevano gli 7500 2, 8, 0, 4, 93| l'arte del Mare. Come in petrose tazze,~ ~ 7501 5, 4, 0, 6, 111| Or dove sei, Pètrovic Giorgio?~ ~ 7502 1, 1, 0, 5, 1175| pettinando con l'unghie~ ~ 7503 3, 31, 0, 2, 99| furommi i raggi, pettini ai capelli,~ ~ 7504 not, 7 | bassofondo, con l'acqua sino al pettorale. Atterriti tornarono all' 7505 3, 60, 0, 1, 4| egli era e tra le capre sue petulco,~ ~ ~ ~ 7506 5, 1, 0, 4, 74| loin du peuple vêtu d'ignominie et de paix;~ ~ 7507 5, 2, 0, 3, 37| comme le jet de ton blanc peuplier,~ ~ 7508 5, 1, 0, 4, 78| l'astuce et la peur, vaches baveuses,~ ~ 7509 5, 4, 0, 5, 99| il grande pezzato cavallo~ ~ 7510 not, 4 | che occuparono coi loro pezzi da sbarco l'altura del Margheb 7511 2, 21, 2, 2, 27| iddii l'Onda marina e il Phallo,~ ~ 7512 5, 1, 0, 7, 129| sur la mer les phares s'éteignent,~ ~ 7513 5, 12, 0, 3 | Balza di nuovo in sella Philip Sheridan fiutando la disfatta 7514 1, 1, 0, 9, 2742| dalla phorbéia di cuoio~ ~ 7515 not, 7 | dalle mani» dice Giorgio Phranres. Secondo Michele Ducas, 7516 not, 7 | Costantinopoli del greco Giorgio Phranzes, il quale anche assistette 7517 3, 60, 0, 5, 292| Piacciati dunque d'insanire meco.~ ~ ~ ~ 7518 3, 36, 0, 0, 26| soffii! Tropp'alto? Non ti piaccio?~ ~ 7519 1, 1, 0, 14, 4614| piacendosi della vinata~ ~ 7520 2, 19, 2, 4, 50| d'ogni piacer quand'ella ti convita.~ ~ ~ ~ 7521 3, 39, 0, 0, 30| mi piaci. Non piacquemi l'irto~ ~ 7522 2, 22, 1, 0, 6| avea piagata e tronca la tua sorte;~ ~ 7523 2, 8, 0, 17, 610| piagati l'ansia d'un miracolo ardente.~ ~ 7524 1, 1, 0, 7, 1857| Numerava il piagato~ ~ 7525 2, 19, 2, 9, 116| e, innanzi Fra Girolamo, piagnone,~ ~ ~ ~ 7526 2, 23, 0, 0, 45| sotto la pialla o al tornio fremebondo;~ ~ ~ ~ 7527 3, 16, 0, 0, 98| sì che par tu pianga~ ~ 7528 5, 6, 0, 0, 19| E non piangea, ma intento era ed immoto.~ ~ 7529 4, 6, 0, 0, 65| piangendo, a riconoscere i suoi cari~ ~ 7530 4, 6, 0, 0, 84| Portava invidia agli uomini piangenti.~ ~ ~ ~ 7531 4, 4, 0, 0, 30| che sa pianger gli eroi con viso asciutto.~ ~ ~ ~ 7532 3, 31, 0, 5, 473| Che con lei piangeremo ella non sa.~ ~ 7533 4, 8, 0, 0, 106| Piangesti. Ed ogni lacrima del pianto~ ~ 7534 2, 12, 0, 0, 125| piangevano, come Ascra per Esiodo,~ ~ 7535 3, 19, 0, 0, 9| che ancor piangono per Ia~ ~ 7536 2, 8, 0, 13, 411| tutto il pianoro. È caduto così~ ~ 7537 3, 5, 0, 0, 14| quando piantar vuolsi l'ulivo, o côrre,~ ~ 7538 not, 5 | architettura coloniale che i Romani piantarono nell'Africa degli Scipioni. 7539 2, 23, 0, 0, 29| il maglio atroce su le piastre ardenti,~ ~ 7540 not, 2 | loro navi addosso onde ghe piaxea, però che era grandissima 7541 3, 54, 0, 0, 329| all'urto delle picche furibonde.~ ~ 7542 3, 5, 0, 0, 10| tronco, distorte barbe, piccol frutto,~ ~ 7543 3, 11, 0, 0, 32| per piccole vite,~ ~ 7544 4, 1, 0, 0, 130| l'ascia il piccone e il palo ch'ei dilesse,~ ~ 7545 4, 8, 0, 0, 48| della piccozza; il piede più veloce~ ~ ~ ~ 7546 2, 5, 0, 0, 94| un'altra ancóra sta su la picena~ ~ 7547 2, 8, 0, 16, 542| Vismara, il Bacci piceno, l'apuano~ ~ 7548 2, 9, 0, 2, 17| il pico verde e quel seguendo accorse~ ~ 7549 3, 22, 0, 0, 71| Si piegan su i ginocchi~ ~ 7550 2, 20, 3, 0, 14| piegar sul petto dell'Annunciatore.~ ~ ~ ~ 7551 3, 5, 0, 0, 23| senza piegarlo; e degna al casto ulivo~ ~ 7552 4, 4, 0, 0, 102| Le colonne piegarono su i plinti.~ ~ ~ ~ 7553 1, 1, 0, 7, 2015| ver me si piegasse e dicesse:~ ~ 7554 4, 7, 0, 0, 289| piègati sotto l'ala acuta e bacia~ ~ 7555 1, 1, 0, 17, 6985| e chi, piegato su l'anca,~ ~ 7556 3, 54, 0, 0, 6| Mi si piegava il destro~ ~ 7557 1, 1, 0, 17, 6961| l'altro piegavasi in dietro~ ~ 7558 1, 1, 0, 9, 2326| a sorgere nella pienezza~ ~ 7559 2, 21, 1, 3, 34| o Pier della Francesca, innanzi 7560 5, 1, 0, 9, 188| dans la pierre de Pola romaine~ ~ 7561 5, 1, 0, 3, 50| elle passe entre les deux pierres droites~ ~ 7562 1, 1, 0, 17, 6172| pietade il cuor della Terra~ ~ 7563 3, 64, 0, 0, 85| In fila vanno verso Pietrasanta,~ ~ 7564 5, 1, 0, 8, 151| ceignit ses reins, pieux~ ~ 7565 2, 20, 1, 3, 32| danza a suono di piffari e viuole.~ ~ ~ ~ 7566 5, 4, 0, 16, 335| che piglia da Cesare Giulio~ ~ 7567 5, 4, 0, 10, 190| Pigliaron Semendria la regia,~ ~ 7568 5, 5, 1, 0, 50| li pigliò, nell'immensa albàsia eguale:~ ~ 7569 3, 42, 6, 0, 8| gli aghi i rami le pigne le cortecce.~ ~ 7570 1, 1, 0, 18, 7091| né pigolare nel nido~ ~ 7571 3, 42, 3, 0, 2| giunsi alla pigra foce del Motrone~ ~ 7572 3, 60, 0, 1, 35| pigre maremme fabbricose, ghiaie~ ~ 7573 3, 64, 0, 0, 50| tra pigro sparto di pallor bronzino.~ ~ 7574 2, 8, 0, 8, 183| volta? Pianto alla Porta Pila,~ ~ 7575 2, 4 | memoria di Narciso e di Pilade Bronzetti~ ~ ~ ~ 7576 2, 19, 2, 6, 82| i dorici pilastri dai profondi~ ~ 7577 4, 7, 0, 0, 51| si monda con l'acqua di Pilato,~ ~ ~ ~ 7578 1, 1, 0, 18, 7367| che ferìa le pile dei ponti,~ ~ 7579 1, 1, 0, 12, 4282| dei marinai pileati~ ~ 7580 4, 4, 0, 0, 75| che ingialla il piede del pilone,~ ~ ~ ~ 7581 1, 1, 0, 18, 7380| Come il fiume contra i piloni~ ~ 7582 3, 6, 0, 0, 51| E la vena pilosa, or quasi bianca,~ ~ 7583 4, 2, 0, 0, 39| fu l'ammiraglio quanto il pilotino.~ ~ ~ ~ 7584 2, 8, 0, 20, 866| col buon pinàce di manico sicuro,~ ~ 7585 1, 1, 0, 18, 7255| pinguedine del suo collo~ ~ 7586 1, 1, 0, 7, 1692| pinifero; ma una bellezza~ ~ 7587 5, 3, 0, 2 | le nere vette simili ai pinnacoli dei duomi, o alla soglia 7588 3, 39, 0, 0, 86| che appena sbucciati pinocchi.~ ~ 7589 3, 40, 0, 0, 136| flutto bagnò l'arsiccio suol pinoso.~ ~ ~ ~ 7590 2, 20, 6, 0, 7| fiori e d'acqua era la sua pintura,~ ~ 7591 3, 51, 0, 0, 3| se nel silenzio oda piombar la pina~ ~ 7592 5, 3, 0, 2 | il cacciator di camosci, piombato giù dal dirupo ch'egli solo 7593 3, 64, 0, 0, 52| tuffa il piombino.~ ~ ~ ~ 7594 5, 12, 0, 1 | verghe intorno alla scure dei pionieri,~ ~ ~ ~3. gli Italiani lodano 7595 5, 3, 0, 1 | combattuto;~ ~ ~ ~10. e non la piota né il sasso era quivi, da 7596 3, 40, 0, 0, 12| fossero enormi, cosce gambe piote,~ ~ ~ ~ 7597 1, 1, 0, 17, 6163| amara qual rogo alla piova~ ~ 7598 1, 1, 0, 12, 4291| vi piovevano in guisa~ ~ 7599 3, 31, 0, 3, 391| ma sul suo fuoco piovon le rugiade.~ ~ 7600 3, 32, 0, 0, 38| si rompe e gli aghi piovonmi sul collo,~ ~ 7601 0, 2, 0, 0, 66| quell'acque, fumido; come una pira~ ~ 7602 3, 64, 0, 0, 6| fascia la sua piramide; il Matanna~ ~ 7603 3, 62, 5, 0, 13| e quelli di Pirano e di Parenzo,~ ~ 7604 not, 2 | maritimo contro ogni sorta di pirateria e di violenza. Ogni Genovese 7605 1, 1, 0, 12, 4056| che al fonte di Pirene~ ~ 7606 not, 7 | audacissimo navarca sepolto nel Pireo presso la tomba di Temistocle.~ ~ 7607 1, 1, 0, 14, 4767| dal Sunio al Pirèo, nella sera.~ ~ ~ ~ 7608 3, 54, 0, 0, 625| dei cavalli. Piròe dalla criniera~ ~ 7609 5, 4, 0, 15, 302| e si combatte a Piròte;~ ~ 7610 1, 1, 0, 17, 6967| pareva da pirrica danza~ ~ 7611 not, 4 | rector et ductor Daibertus Pisanae urbis archiepiscopus extitit...».~ ~ 7612 not, 4 | Maria Novella.~ ~Le galere pisane, condotte dall'arcivescovo 7613 not, 3 | intitolato Carmen in victoria Pisanorum, che narra con un misto 7614 not, 4 | Domini MXCVIII. Populus pisanus, iussu domini papae Urbani 7615 not, 4 | scrive Fra Lorenzo Taiuoli pistoiese); e le galere che vi si 7616 5, 4, 0, 15, 314| pistole come la grande~ ~ 7617 2, 19, 1, 2, 19| È in pace la Città dal pistolese~ ~ 7618 3, 48, 0, 0, 10| nell'ode pitia re? Traesti schiavi~ ~ 7619 5, 2, 0, 2, 15| O face de l'ardeur, ô pitié sans sommeil,~ ~ 7620 not, 6 | donne partorienti. «Grans pitiés estoit d'oir braire les 7621 4, 7, 0, 0, 107| sta la Sfinge, una intorta Pitonessa~ ~ 7622 not, 6 | Luigi è giustificata dalla pittura di Giotto nella Cappella 7623 1, 1, 0, 19, 7879| come i frutti piumosi~ ~ 7624 1, 1, 0, 11, 3782| chiedea di placarsi nei riti~ ~ 7625 3, 14, 0, 0, 8| come questa placata correntìa?~ ~ 7626 2, 14, 0, 0, 437| qui dorme, placate le ire~ ~ 7627 2, 17, 1, 0, 17| placide e cantò l'usignuolo~ ~ 7628 2, 14, 0, 0, 382| Alpi placò la sua furia.~ ~ 7629 3, 27, 0, 0, 10| e funebre come le plaghe~ ~ 7630 5, 1, 0, 10, 199| De toutes ses plaies qui gouttent~ ~ 7631 5, 2, 0, 1, 13| morts. Et l'on voit sur la plaine~ ~ 7632 5, 1, 0, 11, 227| Vous avez entendu ce qui plait au dieu.~ ~ 7633 5, 5, 5, 0, 24| eroe di Maratona e di Platea.~ ~ ~ ~ 7634 3, 2, 0, 1, 24| venner con Plato alla Città dei Fiori.~ ~ ~ ~ 7635 1, 1, 0, 17, 6123| d'intorno alle ruote dei plàustri~ ~ 7636 1, 1, 0, 18, 7340| s'udiva la forza plebea.~ ~ 7637 2, 19, 2, 11, 154| tra gli schemi plebei Filippo Strozza.~ ~ ~ ~ 7638 1, 1, 0, 18, 7106| plebeo, l'afa della carogna,~ ~ 7639 1, 1, 0, 9, 2336| Pleiade dai sandali belli~ ~ 7640 5, 2, 0, 3, 39| non chantés de ta jeune pléiade,~ ~ ~ ~ 7641 5, 1, 0, 2, 40| à la clarté des Pléiades,~ ~ 7642 3, 31, 0, 2, 129| ardevano le nubi sul Plemmirio~ ~ 7643 5, 1, 0, 6, 109| la plénitude de tes allégresses!~ ~ 7644 1, 1, 0, 11, 3848| delle plenitudini e delle~ ~ 7645 1, 1, 0, 12, 4031| violento dei plettri~ ~ 7646 5, 1, 0, 10, 194| Lavée dans ses pleurs ardents,~ ~ 7647 5, 2, 0, 3, 38| tu sauras en guirlandes plier~ ~ 7648 4, 4, 0, 0, 102| Le colonne piegarono su i plinti.~ ~ ~ ~ 7649 2, 8, 0, 13, 419| torace dell'eroe come un plinto~ ~ 7650 1, 1, 0, 20, 8066| della sacra Fòcide, e il Plisto~ ~ 7651 1, 1, 0, 14, 4612| ove plora in conche virenti~ ~ 7652 2, 12, 0, 0, 107| plorano, e al mare Cèrilo fa lai.~ ~ 7653 3, 60, 0, 3, 124| de' suoi beni. Tu plori al suo conspetto!~ ~ ~ ~ 7654 2, 22, 1, 0, 10| vidi, e i plumbei monti, e il Mar biancastro,~ ~ 7655 3, 62, 4, 0, 34| Poc'acqua accolta, santità dell' 7656 5, 3, 0, 1 | dello scoppio, fuggì la mia pochezza nell'ardore.~ ~ ~ ~8. E 7657 4, 7, 0, 0, 96| turbante auguste Podestà chercute~ ~ ~ ~ 7658 not | accompagnait l'envoit de ces poèmes:~ ~ ~ ~«Mon cher ami, je 7659 not, 1 | stupendo eroe cantato nel poemi epici della nazione serba. 7660 2, 18, 2, 0, 11| poetar Serafino, il novo Orfeo;~ ~ ~ ~ 7661 5, 9 | maculate di rosso e di bruno, poggiano le bianche barelle.~ ~ ~ ~ 7662 1, 1, 0, 11, 3469| poggiar le scale ai tronchi,~ ~ 7663 1, 1, 0, 17, 6410| della colomba, poggiàti~ ~ 7664 1, 1, 0, 7, 1997| poggiava il florido capo~ ~ 7665 3, 54, 0, 0, 357| falchi gli sparvieri e le poiane~ ~ 7666 5, 1, 0, 4, 71| blanche comme la poitrine du héron,~ ~ 7667 3, 31, 0, 3, 223| Ben così la poledra di Tessaglia~ ~ 7668 2, 2, 0, 0, 8| oceano senza rive tra due poli, tra il Bene e il Male,~ ~ 7669 3, 60, 0, 4, 174| ineguali, e assai bene le polì.~ ~ 7670 1, 1, 0, 14, 4689| che in pugno alla dea Poliàde~ ~ 7671 1, 1, 0, 4, 792| di Polibo Eurìmaco o il figlio~ ~ 7672 3, 44 | 44 - Il policefalo~ ~ ~ ~ 7673 1, 1, 0, 11, 3713| Polinnia una foglia d'alloro~ ~ 7674 1, 1, 0, 16, 5702| è perduta nel polipaio~ ~ 7675 1, 1, 0, 8, 2088| meandri, polire le rupi,~ ~ 7676 1, 1, 0, 12, 4195| si polirono come l'avorio~ ~ 7677 3, 21, 0, 0, 32| politi, argille chiare,~ ~ 7678 not, 7 | che, a detta dell'Autorità politica, suonavano «ingiuriose verso 7679 not, 7 | delusa fu mutilata da mano poliziesca, per ordine del cavaliere 7680 5, 13, 0, 5 | compunto, troncategli i pollici e i polsi, rompetegli zanne 7681 1, 1, 0, 4, 963| i pòllini di primavera,~ ~ 7682 5, 1, 0, 4, 82| corrompue et polluée par les mains des vieillards;~ ~ 7683 not, 9 | partì per soccorrere la Polonia insorta. Il cinque maggio, 7684 2, 15, 0, 0, 32| si farà di miele nelle polpe bionde.~ ~ ~ ~ 7685 1, 1, 0, 19, 7964| consunta lor polte ed imbratti,~ ~ 7686 5, 8, 0, 6, 131| né poltrisce, se pensa~ ~ 7687 2, 20, 1, 4, 52| commo poltrone!». E spira sotto i colpi~ ~ 7688 5, 5, 2, 0, 52| di poltronìa, col pollice di meno?~ ~ ~ ~ 7689 2, 21, 4, 3, 38| al Polvaccio, da Créstola alla Mossa~ ~ 7690 1, 1, 0, 18, 7301| dalle polveri e dai fumi,~ ~ 7691 1, 1, 0, 16, 5717| polverosa che nera~ ~ 7692 1, 1, 0, 15, 5234| E nei polverosi cammini,~ ~ 7693 3, 58, 0, 0, 27| darei per la pómice ascosa~ ~ 7694 1, 1, 0, 13, 4553| del Tempo, che Quinto Pompeio~ ~ 7695 5, 3, 0, 2 | Vai Daone, chiamali dal Ponale, e dalle rive del tuo Chiese 7696 2, 14, 0, 0, 262| lucido ponderoso~ ~ 7697 3, 54, 0, 0, 45| ponea le dita la donna solare,~ ~ 7698 5, 3, 0, 2 | tremenda come belva immane. Ponila innanzi a noi, che ci conduca 7699 5, 2, 0, 3, 33| debout avec ton Dieu comme au pont de Bouvines,~ ~ 7700 5, 3, 0, 1 | né il sasso era quivi, da pontarvi il calcagno, da stramazzarvi 7701 3, 40, 0, 0, 101| Pontata a terra la sua forza avversa,~ ~ 7702 1, 1, 0, 17, 6273| che invano pontava la palma~ ~ 7703 2, 20, 1, 8, 107| O Turrena, città pontificale,~ ~ 7704 not, 4 | febbraio del 1562 una bolla pontificia sanciva l'istituzione, concedendo 7705 1, 1, 0, 15, 4859| sul prato pontò nello sforzo:~ ~ 7706 not, 2 | della battaglia navale di Ponza. Nella quale, pur essendo 7707 1, 1, 0, 9, 2737| canora che popola e gonfia~ ~ 7708 4, 6, 0, 0, 104| popoloso, laggiù? La Patria è tutta~ ~ 7709 2, 8, 0, 22, 991| Chino alla porta, dell'avido poppare~ ~ 7710 3, 2, 0, 3, 102| due re; pendea come due poppe~ ~ 7711 not, 4 | dei quartieri di Chìnzica, populo e cavalieri...».~ ~A una 7712 not, 4 | scrive: «Anno Domini MXCVIII. Populus pisanus, iussu domini papae 7713 1, 1, 0, 4, 802| governava i porcari.~ ~ 7714 5, 4, 0, 8, 159| Su, su, porcaro di Dio!~ ~ 7715 2, 8, 0, 12, 315| sue semente, né ribatte le porche~ ~ 7716 4, 2, 0, 0, 164| costrusse le sue case. Ed il porcile~ ~ 7717 5, 4, 0, 9, 171| Ve' porco di Bulgaro nero~ ~ 7718 5, 8, 0, 3, 57| porge con cuor che trema e man 7719 3, 40, 0, 0, 118| saettato da sprazzi porporini,~ ~ 7720 4, 1, 0, 0, 137| dei costruttori, in cui porrem l'impronta~ ~ 7721 2, 9, 0, 2, 20| più grave, e nudi ambo li porse~ ~ 7722 5, 1, 0, 6, 117| que portait le Libérateur~ ~ 7723 2, 8, 0, 22, 949| alla sua casa, portando nelle braccia~ ~ 7724 3, 32, 0, 0, 21| portar clamide, come i cavalieri~ ~ 7725 not, 4 | Portopisano che i Genovesi portarono via nel 1362 quando Perino 7726 1, 1, 0, 20, 8263| portata dai zèfiri carchi~ ~ 7727 5, 12, 0, 3 | ordina con la voce d'allora: «Portate innanzi i miei fanti!».~ ~ ~ 7728 1, 1, 0, 18, 7162| Io ho portati i tuoi furori,~ ~ 7729 2, 13, 0, 0, 58| del Portatore-di-fuoco!~ ~ 7730 1, 1, 0, 11, 3761| sul grido dei Portatori~ ~ 7731 3, 31, 0, 2, 136| Portatrice di gloria, ella vivea~ ~ 7732 not, 7 | venendo dal Mar di Marinara, portavano viveri e munizioni all'imperatore 7733 3, 57, 0, 0, 2| nella tua bocca il mite oro portavi~ ~ 7734 4, 4, 0, 0, 143| lievi, che porteran l'uomo e l'atroce~ ~ 7735 2, 14, 0, 0, 102| L'aquile ci porteranno il cibo~ ~ 7736 2, 8, 0, 19, 790| come le statue dei portici; il sorriso~ ~ 7737 1, 1, 0, 13, 4549| e il portico dorico io, pieno~ ~ 7738 not, 4 | sono appese le catene di Portopisano che i Genovesi portarono 7739 4, 2, 0, 0, 31| ché padroni e nocchieri di Portoria~ ~ 7740 5, 11, 0, 0, 87| Dove sono i portuali~ ~ 7741 5, 9 | dell'uomo non avea pur dove posare la guancia?~ ~ ~ ~24. E 7742 1, 1, 0, 11, 3742| si posarono ansanti~ ~ 7743 3, 54, 0, 0, 398| o per posarsi dopo lungo volo».~ ~ ~ ~ 7744 1, 1, 0, 7, 1733| posava la rapida forza.~ ~ 7745 5, 4, 0, 1, 19| rempiuto non d'acida posca~ ~ 7746 3, 54, 0, 0, 23| quello che tu non désti a Posidone»~ ~ 7747 1, 1, 0, 6, 1553| di Sibari di Posidonia~ ~ 7748 3, 11, 0, 0, 273| i giovini possa-di-tori~ ~ 7749 1, 1, 0, 15, 5471| da noi possedute, men buone~ ~ 7750 3, 60, 0, 3, 126| Possentemente rise in suo pél falbo;~ ~ 7751 | possono 7752 4, 2, 0, 0, 175| e, quella pósta su la galeazza~ ~ 7753 4, 7, 0, 0, 95| Cantar voglio le tre sotto il posticcio~ ~ 7754 not, 7 | puntini con la seguente postilla: «Questa Canzone della Patria 7755 2, 2, 0, 0, 74| E pallido il postremo alza le mani verso le porte~ ~ 7756 1, 1, 0, 5, 1422| E fu di postriboli cencio,~ ~ 7757 1, 1, 0, 11, 3468| dei potatori. Uomini veggo~ ~ 7758 | poté 7759 3, 1, 0, 0, 45| e su noi non potè ugnarostro.~ ~ ~ ~ 7760 | potea 7761 5, 1, 0, 8, 148| N'oublie pas les potences chargées de tes martyrs,~ ~ 7762 not, 8 | conseguenza forse di quella morale potentemente eccitata dal pericolo, dalla 7763 2, 2, 0, 0, 31| i poteri sconosciuti delle verità 7764 3, 64, 0, 0, 17| Potess'io sostenerti nella mano,~ ~ 7765 | poteva 7766 1, 1, 0, 15, 5359| da Potidèa da Leuctra,~ ~ 7767 | potrai 7768 | potranno 7769 | potrebbe 7770 | potrei 7771 5, 1, 0, 3, 63| faudra-t-il teindre la poupe carrée.~ ~ ~ ~ 7772 5, 1, 0, 10, 192| vêtu sa robe guerrière de pourpre.~ ~ 7773 5, 1, 0, 7, 145| pousse son cri lugubre et rejette~ ~ 7774 not, 1 | e senza le lacrime dei poveretti».~ ~Perirono in Cossovo, 7775 5, 8, 0, 6, 147| del povero che offre~ ~ 7776 5, 5, 2, 0, 78| borghi in cenere sopra nere pozze~ ~ 7777 not, 6 | i sassi sdrucciolevoli («Praesunta quadam virili audacia pereundi» 7778 1, 1, 0, 9, 2290| E l'Erme prassitelèo~ ~ 7779 3, 2, 0, 4, 127| sonando per le prata di trifoglio,~ ~ 7780 1, 1, 0, 2, 191| su la prateria molle,~ ~ 7781 3, 60, 0, 4, 180| praticò, che diverse voci desse.~ ~ ~ ~ 7782 3, 21, 0, 0, 58| dorso del Pratomagno~ ~ 7783 4, 2, 0, 0, 32| e di Prè, stanchi d'oziare a bordo,~ ~ 7784 1, 1, 0, 13, 4512| e d'ingiuria, ti precedette~ ~ 7785 5, 13, 0, 5 | 61. E passate oltre. Vi precedono i morti. Rimasto ai morti, 7786 2, 15, 0, 0, 183| nelle preci vane,~ ~ 7787 2, 15, 0, 0, 83| precinta isola dal dolore infinito,~ ~ 7788 1, 1, 0, 9, 2758| cumuli precipitando~ ~ 7789 1, 1, 0, 18, 7197| il precipitar dei cristalli~ ~ 7790 3, 53, 0, 0, 8| fu quel rimoto suo precipitare.~ ~ ~ ~ 7791 1, 1, 0, 2, 260| precipitarono ruggendo~ ~ 7792 1, 1, 0, 18, 7389| si precipitavan dal cielo,~ ~ 7793 5, 1, 0, 5, 103| qui se précipitent vers l'Est~ ~ 7794 3, 30, 0, 0, 152| Nel gorgo mi precipito.~ ~ ~ ~ 7795 5, 5, 2, 0, 143| precipitoso, nel romano bronzo~ ~ 7796 1, 1, 0, 19, 7753| dei precipizii, lungh'essi~ ~ 7797 1, 1, 0, 7, 1940| che mi precludono i varchi,~ ~ 7798 4, 10, 0, 0, 108| la valle tra le dune alte preclusa~ ~ ~ ~ 7799 2, 8, 0, 18, 742| come un torrente precluso che si copre~ ~ 7800 4, 4, 0, 0, 103| Il precone stampato fu col bollo~ ~ 7801 4, 1, 0, 0, 41| quand'ella mendicava il suo preconio~ ~ 7802 4, 8, 0, 0, 110| o precursore degli eroi rinati~ ~ 7803 not, 4 | sorpresi da uno sbarco di predatori tunisini che misero tutta 7804 1, 1, 0, 17, 6972| dell'anima sua predatrice.~ ~ ~ ~ 7805 not, 1 | lance rizzate; annunziano, predicono, ammoniscono.~ ~ ~ ~Sempre 7806 5, 5, 2, 0, 107| Ti proteggan gli iddii, o prediletta~ ~ 7807 not, 4 | quando tornonno dal passaggio preditto, e sparsesi in quello luogo». 7808 1, 1, 0, 17, 5996| gli antichi predoni del Lazio.~ ~ 7809 3, 31, 0, 2, 169| fiumi, pregammo i promontorii sacri,~ ~ 7810 1, 1, 0, 4, 916| pregando l'oblìo del suo nato.~ ~ 7811 5, 5, 4, 0, 29| brollo? A quest'una la pregante inclina~ ~ 7812 4, 4, 0, 0, 32| a pregar pe' tuoi morti, riconosci~ ~ 7813 5, 5, 1, 0, 95| osa pregarti, o Mare dell'aurora,~ ~ 7814 5, 5, 2, 0, 68| che pregassero in sommo agli archi vani.~ ~ ~ ~ 7815 4, 3, 0, 0, 48| pregavano a ginocchi sopra i banchi;~ ~ ~ ~ 7816 3, 39, 0, 0, 46| ogni sapore. Tu non pregi~ ~ 7817 1, 1, 0, 17, 6020| Il pregio e il mistero del sangue~ ~ 7818 1, 1, 0, 18, 7314| con pregne le vesti~ ~ 7819 2, 7, 0, 0, 3| sue marre i tenaci fondi, pregno~ ~ 7820 3, 5, 0, 0, 18| prelata di quell'arbore palladio~ ~ 7821 not, 9 | ode piena di presagio che prelude ai Canti della ricordanza 7822 1, 1, 0, 17, 6745| i preludii della Notte,~ ~ 7823 3, 41, 0, 0, 59| l'ostro premea le salse tamerici,~ ~ 7824 3, 40, 0, 0, 68| premendolo con tutta la sua soma.~ ~ ~ ~ 7825 1, 1, 0, 8, 2194| di premerti, al tramonto~ ~ 7826 3, 60, 0, 1, 49| Mani cupide premono i miei fianchi~ ~ 7827 5, 12, 0, 3 | sonni e le glorie l'eroe di Premuda.~ ~ ~ ~53. «Ali! Ali! Ali!» 7828 1, 1, 0, 13, 4443| e della sostanza premura~ ~ 7829 1, 1, 0, 15, 5424| per esser calpesti, premuti~ ~ 7830 not, 7 | Non un cristiano v'ha, che prenda il mio capoSecondo Michele 7831 1, 1, 0, 11, 3417| non prendemmo il grongo di carne~ ~ 7832 1, 1, 0, 18, 7465| prendendone col cavo~ ~ 7833 3, 31, 0, 3, 311| Nuda mi prenderai su la dolce erba,~ ~ 7834 1, 1, 0, 10, 3237| Non prèndevi brama del cibo~ ~ 7835 1, 1, 0, 4, 691| Prendici nella tua nave~ ~ 7836 4, 5, 0, 0, 242| lo prendono, gli strappano il fucile,~ ~ 7837 3, 11, 0, 0, 135| non vide la fresca Preneste;~ ~ 7838 5, 1, 0, 11, 217| prenez les faucilles et moissonnez!~ ~ 7839 1, 1, 0, 7, 1741| lo spirto prenuncio dei fati.~ ~ 7840 not, 7 | il vantaggio. Tuttavia si prepararono a combattere. Combattimento 7841 2, 12, 0, 0, 201| si preparino, quivi arde un altare~ ~ 7842 not, 1 | nome serbico e forse ne preparò la ruina». Silni fu chiamato 7843 3, 40, 0, 0, 121| il crino irsuto il prepotente sesso,~ ~ 7844 5, 1, 0, 10, 210| Et qui sera près d'elle, sinon toi?~ ~ ~ ~ 7845 1, 1, 0, 11, 3631| se non la terra presàga~ ~ 7846 4, 5, 0, 0, 81| consunta dall'ansie sue presaghe.~ ~ ~ ~ 7847 2, 8, 0, 13, 390| cuor gli duole d'un lento presagire~ ~ 7848 3, 2, 0, 7, 237| il cor presàgo di remoto lutto.~ ~ 7849 not, 3 | E dello tezoro che vi preseno, ordinonno di fare lo Duomo 7850 not, 3 | giorno di Santo Agapito, si presentarono dinanzi al porto di Palermo « 7851 2, 14, 0, 0, 53| che presentivano le sorgenti~ ~ 7852 3, 64, 0, 0, 86| strame ai presepi, ai campi aridi ingrasso.~ ~ 7853 3, 36, 0, 0, 45| che non preser già mai barbi né scombri~ ~ 7854 5, 4, 0, 17, 343| come Caloiàn di Preslavia,~ ~ 7855 not, 7 | Costantino spronò il cavallo, nei pressi della Porta Càrsia, contro 7856 1, 1, 0, 17, 6214| infrante nelle sue pressure.~ ~ 7857 1, 1, 0, 12, 3982| cantava «prestami i fior tuoi~ ~ 7858 3, 44, 0, 0, 5| pel cor prestante che non ama il gioco~ ~ 7859 4, 2, 0, 0, 25| Cristo ne preste grazia che si possa~ ~ 7860 not, 2 | Lata. Dava il Cardinale in prestito al Comune novemila e cinquecento 7861 | presto 7862 4, 7, 0, 0, 13| Sembran sazie di corsa e di presura,~ ~ 7863 5, 1, 0, 10, 205| Elle est prête à chanter, comme l'alouette,~ ~ 7864 1, 1, 0, 5, 1170| del dio senza muscoli. E i preti~ ~ 7865 3, 62, 3, 0, 2| fece blandi gli ozii del pretore:~ ~ 7866 2, 8, 0, 5, 129| Piazza Pretoria fatta dal travincente~ ~ 7867 not, 5 | il fòro di Thimgad, il pretorio di Lambesi. Intorno a un 7868 5, 1, 0, 11, 226| Comme le prêtre de Mars aux enfants de Lanuve,~ ~ 7869 5, 9 | disparte, e meco la terra mia pretta, e tutta la Patria riscossa 7870 5, 2, 0, 2, 24| Là-bas, d'entre les neuf preux, sourit à ta grace~ ~ 7871 1, 1, 0, 18, 7212| Prevaricator sin dal ventre~ ~ 7872 not, 4 | secondo la tradizione, la preziosa terra fu sparsa nel terreno 7873 not, 2 | e vassallo del Comune.~ ~Preziosissimo sempre tenne il Comune nel 7874 not, 4 | custodia e divenne il più prezioso ornamento dell'altar maggiore. 7875 3, 43, 0, 0, 46| focaccia che fu grata a Priapo,~ ~ 7876 3, 60, 0, 4, 214| tricorde se lui prieghi un puro cuore.~ ~ 7877 5, 1, 0, 8, 160| elles se dressent contre sa prière,~ ~ 7878 1, 1, 0, 10, 3005| recato avea prigioniera~ ~ 7879 5, 4, 0, 19, 393| e in Prilipa avvampa la fede.~ ~ 7880 5, 3, 0, 2 | stanno su l'Altissimo, nella prim'alba della guerra preso come 7881 3, 36, 0, 0, 20| primaticcio che nérica nel giugno.~ ~ 7882 3, 62, 4, 0, 21| sembran ruine dei primevi boschi.~ ~ 7883 1, 1, 0, 15, 5052| ad austro, primieramente~ ~ 7884 1, 1, 0, 7, 1875| primiero ch'espressero gli Arii~ ~ 7885 5, 7, 0, 2, 92| raggiò dalla primissima ferita.~ ~ ~ ~ 7886 1, 1, 0, 18, 7480| come nel primissimo pane~ ~ 7887 5, 3, 0, 1 | 26. O Patria, i tuoi primogeniti han segnato il tuo patto, 7888 5, 5, 2, 0, 59| diritto avrà di primogenitura~ ~ 7889 1, 1, 0, 17, 6254| dei mari primordiali~ ~ 7890 not, 3 | pareva che per fato i Pisani principiassero o terminassero le loro imprese. 7891 2, 20, 7, 0, 9| E vidi su la tua Piazza Priora,~ ~ 7892 2, 20, 1, 2, 16| i tuoi Priori le solenni scale?~ ~ 7893 3, 11, 0, 0, 401| però che i prischi numi italici,~ ~ 7894 3, 62, 4, 0, 24| i sepolcreti dei Latini prisci.~ ~ ~ ~ 7895 5, 2, 0, 4, 52| âmes prises aux corps corame aux ceps 7896 5, 4, 0, 5, 102| Re Stefano vien di Prisrenda;~ ~ 7897 3, 15, 0, 0, 35| prive e di midolle,~ ~ 7898 2, 20, 1, 5, 62| se ben privi de' funebri lavacri.~ ~ 7899 not, 4 | istituzione, concedendo amplissimi privilegi per coloro che «a lode e 7900 2, 19, 2, 8, 107| Probitas» scrisse il re nel suo diploma.~ ~ 7901 3, 9, 0, 0, 33| meraviglia nell'atto, che procede~ ~ 7902 1, 1, 0, 18, 7145| vi possa procedere un novo~ ~ 7903 4, 1, 0, 0, 10| Odo nel grido della procellaria~ ~ 7904 2, 13, 0, 0, 69| procellosa, di folgori spessa;~ ~ 7905 4, 4, 0, 0, 14| ti fu da Gian di Procita l'avorio~ ~ 7906 2, 6, 0, 0, 8| di nubi e il Cimino proclive~ ~ 7907 1, 1, 0, 15, 5287| veloce; sicché procombendo~ ~ 7908 1, 1, 0, 14, 4746| e udimmo il lamento di Procri.~ ~ ~ ~ 7909 | procul 7910 1, 1, 0, 4, 614| nell'onda prodiera,~ ~ 7911 4, 3, 0, 0, 49| ma i prodieri, di sotto i lor cappelli~ ~ 7912 5, 14, 0, 0, 57| si prodiga all'arcato abbraccio.~ ~ 7913 5, 1, 0, 1, 15| Un prodige soudain me transfigure,~ ~ 7914 5, 1, 0, 1, 4| Quel vent prodigieux excite~ ~ 7915 1, 1, 0, 8, 2051| prodotta co' i rami e le frondi~ ~ 7916 1, 1, 0, 12, 4124| Proètide, e rode le tempie~ ~ 7917 2, 21, 1, 4, 47| Qui da tristi occhi profanata parmi,~ ~ 7918 1, 1, 0, 5, 1403| dai profanatori di tombe,~ ~ 7919 not, 4 | Jerusalem de manibus paganorum profectus est. Quorum rector et ductor 7920 2, 8, 0, 12, 319| Non proferì la sua più gran parola~ ~ 7921 1, 1, 0, 6, 1655| della profetica gente~ ~ 7922 2, 2, 0, 0, 89| Tu la vedesti col tuo profetico onniveggente occhio infiammato~ ~ 7923 3, 60, 0, 4, 260| e noi profferse alla gran Notte stigia.~ ~ ~ ~ 7924 not | France, et je les publie au profit de la Croix-Rouge de France, 7925 4, 9, 0, 0, 136| sien pietre angolari che profonda-~ ~ 7926 3, 31, 0, 1, 30| Pur, profondando nella sabbia i nudi~ ~ 7927 1, 1, 0, 10, 3078| vi si profondava per gli occhi~ ~ 7928 5, 2, 0, 4, 49| sont tes puys, tes vaux profonds. On meurt, on meurt,~ ~ 7929 2, 19, 2, 12, 163| Quivi il Profugo sosta. E la giogaia,~ ~ 7930 4, 7, 0, 0, 245| che profuman di mastice la bianca~ ~ 7931 1, 1, 0, 11, 3591| per profumar nostra sera.~ ~ ~ ~ 7932 4, 9, 0, 0, 132| dove profusa la pietà si prostri;~ ~ ~ ~ 7933 1, 1, 0, 17, 6991| nascosto le mani profuse~ ~ 7934 1, 1, 0, 9, 2460| profuso, è ormai vano~ ~ 7935 1, 1, 0, 18, 7542| sostanza progenitrice~ ~ 7936 2, 15, 0, 0, 172| premere e bei capei prolissi;~ ~ 7937 3, 54, 0, 0, 36| dita porre nel suo crin prolisso».~ ~ 7938 4, 7, 0, 0, 150| urlo che nella notte si prolunga.~ ~ ~ ~ 7939 5, 5, 2, 0, 28| avete appreso a prolungar la guerra?~ ~ ~ ~ 7940 2, 8, 0, 17, 631| sopra le fronti degli uomini promessi.~ ~ 7941 not, 7 | dare il sacco di tre giorni promessogli, Costantino spronò il cavallo, 7942 2, 15, 0, 0, 202| quel Prometèo meditabondo~ ~ 7943 3, 28, 0, 0, 41| E tolto avea Promèteo dal rostro~ ~ 7944 1, 1, 0, 17, 6737| promettendolo alla Bellezza,~ ~ 7945 5, 11, 0, 0, 38| è tra Unie e Promontore.~ ~ 7946 1, 1, 0, 17, 6026| pronao d'un tempio senz'inni,~ ~ 7947 4, 10, 0, 0, 145| verso il sogno propaga le sue nude~ ~ 7948 1, 1, 0, 9, 2445| trascorrono propagando~ ~ 7949 1, 1, 0, 8, 2210| propagansi l'odio fraterno~ ~ 7950 1, 1, 0, 5, 1189| propagata bellezza~ ~ 7951 1, 1, 0, 17, 6281| si propagavano pel mondo,~ ~ 7952 3, 31, 0, 1, 57| E le curve propaggini dell'Alpe~ ~ 7953 0, 2, 0, 0, 125| E il terrore sacro si propagò ai confini~ ~ 7954 3, 35, 0, 0, 32| s'alluma, propende.~ ~ 7955 3, 2, 0, 6, 188| Vedremo nei Propìlei le porte~ ~ 7956 2, 21, 1, 4, 49| degna è che s'alzi in bianco propileo~ ~ 7957 3, 30, 0, 0, 49| appenderò nel tempio, o dio propizio»~ ~ 7958 1, 1, 0, 9, 2704| enigma propone la belva~ ~ 7959 1, 1, 0, 14, 4772| della Propòntide in commercio~ ~ 7960 2, 14, 0, 0, 383| Gli proposero enimmi~ ~ 7961 not, 6 | lambello d'argento». E, a proposito di Carlo, il Villani: «La 7962 not, 7 | quattro legni sotto le mura, propriamente fra le Sette-Torri e i giardini 7963 | proprie 7964 1, 1, 0, 9, 2496| onde creasi la propulsante~ ~ 7965 1, 1, 0, 9, 2771| così dall'orchestra prorompe~ ~ 7966 not, 6 | ingenuamente colorita nella prosa del sire di Joinville, del 7967 not, 7 | Zaccaria con imperterrito zelo proseguì l'alleanza disegnata contro 7968 1, 1, 0, 4, 670| d'industri telai, proseguiva~ ~ 7969 3, 38, 0, 0, 63| per Proserpina sua perduta primavera!~ ~ 7970 not, 4 | colonia per alcuni anni prosperò, industriandosi in saline, 7971 1, 1, 0, 5, 1154| riso ambiguo di prossenèti,~ ~ 7972 not, 6 | infelicissimo passaggio, in prossimità di Cartagine, il Re volle 7973 1, 1, 0, 16, 5540| cui prostesa l'onta soggiace,~ ~ 7974 1, 1, 0, 18, 7140| una prostituta schiumante.~ ~ 7975 5, 5, 5, 0, 81| Egli si prostra come il donatore~ ~ 7976 5, 13, 0, 3 | portammo le nostre bare, prostrammo il nostro cuor tristo.~ ~ ~ ~ 7977 5, 6, 0, 0, 6| prostrandosi; non mirra incenso ed oro~ ~ ~ ~ 7978 4, 6, 0, 0, 41| su le navi di Genova e prostrato~ ~ 7979 4, 9, 0, 0, 132| dove profusa la pietà si prostri;~ ~ ~ ~ 7980 5, 7, 0, 1, 9| ma ci prostriamo con la fronte bassa,~ ~ 7981 2, 21, 1, 4, 45| si prostrò serva, ma il furente Orfeo~ ~ 7982 5, 4, 0, 2, 32| a Pròstruga, a Vàlievo, a Guco,~ ~ 7983 5, 5, 2, 0, 107| Ti proteggan gli iddii, o prediletta~ ~ 7984 not, 6 | settima, Merope, quella che protegge questo libro, è oscura; 7985 1, 1, 0, 9, 2852| Proteggerti vuole il Parente~ ~ 7986 1, 1, 0, 15, 5378| o iddii, proteggete la nostra~ ~ 7987 1, 1, 0, 9, 2385| La gara, che tu proteggevi~ ~ 7988 3, 31, 0, 1, 58| si protendeano ad abbracciare il mare;~ ~ 7989 1, 1, 0, 4, 842| l'ombra che tu protendesti~ ~ 7990 2, 14, 0, 0, 385| si protendono come sfingi~ ~ 7991 4, 7, 0, 0, 83| del protettor d'Armenia, ond'è rifatta~ ~ 7992 not, 4 | offerisse a Sant'Erasmo protettore e martire il vessillo ch' 7993 1, 1, 0, 14, 4822| alla protome della prua~ ~ 7994 2, 9, 0, 3, 31| come le faci in un festin protratto~ ~ 7995 5, 1, 0, 3, 60| faudra-t-il couronner la proue aiguë,~ ~ 7996 3, 39, 0, 0, 78| e da tempo non ebbi a provarne.~ ~ 7997 1, 1, 0, 18, 7519| Anima mia, tu provasti~ ~ 7998 5, 13, 0, 1 | spietato nel cuore, l'arma provata nel pugno; e ascolto il 7999 not, 7 | Ma dopo un difficoltoso proveggio, arrivato il Mocenigo sotto 8000 5, 2, 0, 1, 5| plus clair que la claire Provence,~ ~ 8001 not, 2 | Fieschi luoghi 95 con un provento per ogni luogo e v'aggiungeva 8002 4, 5, 0, 0, 173| tu proverai se Roma abbia calcagna~ ~ 8003 4, 7, 0, 0, 22| conficcate le prue sino ai provesi,~ ~ 8004 not, 9 | altri pochi giovani d'altre province, partì per soccorrere la 8005 not, 7 | uomini, ed altri sopra la Provveditora, atterrato l'antenna sopra 8006 2, 10, 0, 0, 14| generatrice delle fiumane pròvvide e delle schiatte~ ~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License